
Facevano acquisti nei negozi con banconote false Due denunciati

Festa della Liberazione e del 1° Maggio a Roppolo, ecco il programma completo

Festa della Liberazione e del 1° Maggio in un'unica cerimonia. Accade nel comune di Roppolo, dove alla Santa Messa delle 10, seguirà alle 11 la deposizione delle corone in Municipio. Saranno presenti anche gli alunni della scuola primaria di Roppolo e Viverone.
In seguito, avrà luogo il corteo fino al Parco della Rimembranza con la partecipazione della banda musicale del paese. Dalle 11.30, nei locali del Polivalente, si terrà la premiazione delle borse di studio, unita alla consegna di copia della Costituzione ai neomaggiorenni.

SEAB, con l'arrivo dell'Adunata varia la raccolta rifiuti: chiusi anche gli ecocentri, ecco quando

Si comunica che in occasione della 96° Adunata degli Alpini, in programma dal 9 all’11 maggio, S.E.A.B. S.p.A. sospenderà i servizi di raccolta sul territorio della città di Biella nelle giornate di venerdì 9 e sabato 10 maggio.
Si specifica che i servizi oggetto di sospensione (carta, plastica, organico, vetro ed Rsu) saranno recuperati con la ripresa ordinaria della raccolta nella settimana a partire da lunedì 12 maggio. Si consiglia agli utenti della città di Biella, per quanto possibile, di anticipare l’esposizione dei rifiuti nei giorni precedenti le date sopra indicate. Si raccomanda quindi di non esporre carta, plastica, organico, vetro ed Rsu nella serata di giovedì, per la raccolta del venerdì e nella serata di venerdì, per la raccolta del sabato.
Per tutti gli altri comuni del territorio della Provincia di Biella si informa che i servizi non subiranno sospensioni, se non eventuali possibili ritardi nei normali processi di raccolta, dovuti a presumibili rallentamenti che si potranno creare dall’inevitabile aumento del traffico veicolare sulle strade del Biellese, o possibili anticipi dei passaggi con incremento dell’attività di raccolta notturna. (dalle 02:00 di giovedì 8 maggio) Si raccomanda pertanto all’utenza di tutti i comuni del territorio (escluso Biella) di esporre la sera precedente entro le 00:00 (e non il mattino presto) i propri rifiuti (come peraltro previsto dai regolamenti in essere) e di lasciare esposti i rifiuti oltre il consueto orario di passaggio al fine di consentire un regolare svolgimento delle attività.
Per segnalazioni o emergenze S.E.A.B. S.p.A. metterà a disposizione un numero dedicato H24, attivo dalle ore 06:00 di venerdì 9 maggio alle ore 12:00 di lunedì 12 maggio: 349.75.42.086 Inoltre gli Ecocentri di Biella, Cerrione, Cossato, Mongrando, Pray, Trivero e Viverone saranno chiusi da giovedì 8 maggio a lunedì 12 maggio 2025 compresi.

Ecco cosa è successo a Biella nel we del 25, 26 e 27 aprile

ATTUALITA'
- 25 aprile: Pichetto, ricordare chi diede la vita per la Libertà, valori ci guidano oggi in Europa
EVENTI
- Biella ricorda la Liberazione: fiaccole accese per non dimenticare FOTO e VIDEO
- "Pedali di Resistenza": sport e memoria sulle strade della Liberazione FOTO e VIDEO
- Ponderano celebra il 25 aprile nel segno della memoria e della pace FOTO e VIDEO
- 25 Aprile a Brusnengo, la comunità rende omaggio ai Caduti FOTO e VIDEO
- Oggi il Funerale del Papa in diretta a Oropa
- 25 Aprile, Benna celebra l'80° della Liberazione: inaugurata anche la mostra degli Alpini FOTO
- Viverone celebra il 25 Aprile nel ricordo delle staffette partigiane
- Biella: la comunità sarda celebra l'80° anniversario della Liberazione e "Sa Die de sa Sardigna"
- Plastic Free, a Biella una mattinata a favore dell'ambiente: “Raccolti molti rifiuti” FOTO
- Cossato celebra il 25 aprile e consegna riconoscimenti ai sindaci dal dopoguerra ad oggi FOTO
- Verrone: "Il 25 aprile è per l’Italia una ricorrenza fondante"
- Gaglianico onora la Liberazione: memoria, giovani e comunità unita FOTO e VIDEO
- Favaro e Cossila San Grato celebrano la Festa della Liberazione
- Cavaglià celebra il 25 aprile tra memoria e giovani voci FOTO
- 80 anni di Libertà: Donato celebra la Resistenza e i valori della democrazia FOTO e VIDEO
- 200 capi di bestiame a Pralungo per il 20° raduno zootecnico FOTO e VIDEO
- La Valle Cervo celebra l’80° anniversario della Liberazione FOTO e VIDEO
- Pralungo celebra la Resistenza, nella Sala del Partigiano un momento di preghiera per la pace
- Biella, famiglie e tanti giovani al Concertone della Liberazione FOTO
- 25 Aprile a Casapinta, il sindaco ricorda anche la figura di Papa Francesco FOTO e VIDEO
- A Tollegno un concerto per ricordare gli anni della Resistenza FOTO e VIDEO
CRONACA
- Verrone: Scooterista investito sulla SR 230
- Spari contro vicini e agenti a Cossila, in arresto l'anziano: ora è in carcere
- Biella, ubriaco minaccia un avventore in un bar: intervengono i Carabinieri
- Minaccia una persona con pistola scacciacani in Valle Cervo, un uomo finisce nei guai
- Biella, ubriaco minaccia un avventore in un bar: intervengono i Carabinieri
- Notte movimentata a Biella tra furti, danneggiamenti e risse: indagini su giovani stranieri
SPORT
- Su Nuraghe Calcio Biella torna alla vittoria: sport, etica e memoria al San Biagio
- Basket femminile: Bonprix BFB, il sogno continua
- Mosso Vertical San Bernardo: oltre 260 partecipanti all'edizione del 25 Aprile VIDEO
- Il fascino del rally in bianco e nero con Roberto Marchisotti FOTO
- XXIV Trofeo Mezzalama, Biellesi all'arrivo, FOTO e VIDEO
- Biella Rugby batte Cavalieri Prato con il punteggio di 48-28

Viverone celebra il 25 Aprile nel ricordo delle staffette partigiane

Viverone celebra il 25 Aprile, alla presenza di autorità comunali e militari, associazioni locali (come la Società Filarmonica, Alpini e ANPI), alunni delle scuole e cittadini.
Per l'occasione, ha preso la parola il vicesindaco Laura Molinari che ricordato il ruolo importante delle staffette partigiane durante gli anni della Resistenza. “80 anni sono un tempo molto lungo, lungo una vita intera – si legge sui canali social del Comune - Una vita che una giovanissima donna Viveronese, che oggi voglio ricordare, non ha potuto vivere. Questa nostra concittadina ha avuto un ruolo nella Resistenza e nella sconfitta del nazifascismo: ha corso dei rischi, ha pagato un prezzo altissimo per gli ideali in cui credeva: è anche grazie al suo impegno e sacrificio che i valori della libertà, dell’uguaglianza e della democrazia hanno trionfato. Si chiamava Santina Riberi, era nata a Viverone il 5 settembre 1926, era una staffetta partigiana ed è stata fucilata a Ivrea, l’11 settembre del 1944”.
E ha aggiunto: “Le date non raccontano del tutto la persona: Carla, voglio usare il nome che lei stessa si era scelta, nel corso dei 17 anni della sua vita brevissima, aveva trovato un lavoro lontano da casa, in Valle d’Aosta, era diventata madre e aveva maturato una coscienza civile che l’aveva portata a lottare contro il regime fascista e a resistere fino al sacrificio della sua stessa, giovanissima vita. Diciassette anni sono un tempo brevissimo per fare così tante cose e considero una conquista straordinaria che oggi, i nostri figli, possano studiare, crescere e dedicarsi, da persone libere, a conoscere il mondo e a costruire una società che si fonda sugli ideali e sui principi per cui hanno lottato, 80 anni fa, altri Viveronesi come loro: gli ideali di libertà, uguaglianza e democrazia”.

Da Zumaglia a Viverone, raffica di incidenti nel Biellese

Raffica di incidenti stradali nel Biellese. Sono avvenuti nella giornata di ieri, 23 aprile: a Gaglianico due uomini di 34 e 27 anni sono stati trasportati in Pronto Soccorso, a seguito di un tamponamento tra due mezzi.
A Zumaglia, invece, ha avuto la peggio un centauro di 67 anni, accompagnato in codice verde all'ospedale dai sanitari del 118. Sembra che sia avvenuto uno scontro tra un'auto e una moto. Un sinistro simile è stato segnalato nel comune di Viverone, sul posto gli agenti della Polizia Locale e la Stradale.
Infine, nessuna conseguenza grave nel sinistro di Massazza, a due passi del cimitero. Presenti i Carabinieri per i rilievi di rito.

Auto contro moto a Viverone, centauro finisce in ospedale

Altro sinistro si è verificato nel giorno di Pasquetta ad Andorno
Auto contro moto a Viverone, centauro finisce in ospedale
Auto contro moto a Viverone, centauro finisce in ospedale
Un sinistro si è verificato nei giorni scorsi a Viverone. Lo scontro ha interessato un’auto e una moto che sono andati a collidere. Sul posto la polizia locale di Viverone che ha proceduto ai controlli. Il centauro è stato portato in ospedale.
Altro sinistro si è verificato lunedì 21 aprile ad Andorno Micca. Qui una donna è rimasta ferita. Ha proceduto la polstrada.
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

Riascoltati per voi: Queen - A Night at the Opera (1975)

Benvenuti nel sedicesimo appuntamento con la rubrica "Riascoltati per voi”. Oggi, nel giorno di Pasqua, ci immergiamo in un album che ha la stessa grandiosità di un'opera sinfonica e la stessa carica emotiva di una celebrazione solenne: "A Night at the Opera" dei Queen. Un disco che non ha solo ridefinito la carriera della band, ma ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica. Un azzardo che ha cambiato tutto!
Siamo nel 1975, cinquant’anni fa i Queen sono reduci da tre album che hanno iniziato a delineare la loro identità musicale, ma che ancora non hanno spinto la band nell'olimpo del rock. È con "A Night at the Opera" che Freddie Mercury, Brian May, Roger Taylor e John Deacon decidono di osare il tutto per tutto. Il budget di produzione è alle stelle, le sessioni di registrazione sono interminabili e ogni traccia è curata in modo maniacale. Il risultato? Un capolavoro che mescola rock, prog, hard rock e persino operetta in un connubio che avrebbe potuto essere un disastro... e invece è diventato semplicemente leggenda.
Ovviamente, quando si parla di "A Night at the Opera" la prima cosa che ti viene in mente è "Bohemian Rhapsody". Oltre sei minuti di pura genialità, con un'architettura sonora mai sentita prima: il brano parte come una ballata, si trasforma in un'opera lirica, esplode in un assolo di chitarra memorabile ed il tutto si conclude con un epilogo malinconico. Ma ridurre l'album a un solo pezzo sarebbe troppo ingiusto. Sì, perché all’interno di questo incredibile album, ci sono delle gemme assai preziose come "You're My Best Friend", scritta da John Deacon, un brano che unisce dolcezza e melodia perfetta. "Love of My Life" è la dichiarazione d'amore più struggente che Mercury abbia mai scritto, capace di far cantare interi stadi in lacrime. "I'm in Love with My Car" di Roger Taylor è una dichiarazione d'affetto per i motori con una carica rock irresistibile. E poi "Death on Two Legs", un pezzo di rabbia pura e feroce.Questo disco è, senza dubbio, un'eredità eterna per tutti noi.
"A Night at the Opera" ha consacrato i Queen come una delle band più innovative di sempre. Il disco è un viaggio attraverso stili e sperimentazioni che solo quattro musicisti con un talento assoluto avrebbero potuto realizzare con così tanta coerenza. Ancora oggi, è considerato uno degli album più importanti della storia del rock e il punto di svolta definitivo per la carriera della band.
Dubito fortemente che non l’abbiate mai fatto, ma… Se non l'avete mai ascoltato per intero (molto ma molto male) c’è tempo per rimediare, oggi, sì oggi è il giorno perfetto per farlo. E se l'avete già sentito mille volte come il sottoscritto, beh, un ascolto in più non farà altro che ricordarvi quanto questo album sia semplicemente epico.
I miei brani preferiti sono: “Death on Two Legs “; “I’m in Love with My Car”; “You’re My Best Friend”; “’39”; “The Prophet's Song”; “Love of My Life” e “Bohemian Rhapsody”.
Voto: 9,5
Tracce:
1) Death on Two Legs (Dedicated to...) – 3:43
2) Lazing on a Sunday Afternoon – 1:07
3) I’m in Love with My Car – 3:05
4) You’re My Best Friend – 2:52
5) ’39 – 3:31
6) Sweet Lady – 4:04
7) Seaside Rendezvous – 2:16
8) The Prophet's Song – 8:21
9) Love of My Life – 3:39
10) Good Company – 3:23
11) Bohemian Rhapsody – 5:55
12) God Save the Queen – 1:15
Durata: 43 minuti.
Formazione:
Freddie Mercury - voce, pianoforte
Brian May - chitarra, arpa, ukulele
John Deacon - basso, contrabbasso, pianoforte elettrico
Roger Taylor - batteria, percussioni
Mi piacerebbe davvero conoscere le vostre impressioni! Condividete con me i vostri pensieri non solo su “A Night at the Opera”, ma anche sui Queen e sull'impatto che la loro musica ha avuto sulle vostre vite. Ogni opinione è un pezzo in più di questa grande storia musicale che ci unisce.
Buona Pasqua, alla prossima tappa del nostro viaggio musicale!

Conviviale del Rotary dedicata al pittore Alberico Verzoletto

“Una voce autentica che ha celebrato le valli e i boschi del territorio in connessione intima con la natura”. Così la curatrice e critica d’arte Beatrice Audrito ha definito l’artista biellese Alberico Verzoletto, durante la conviviale organizzata dal Rotary Sant’Andrea di Vercelli in “interclub” con altri 5 Club del territorio biellese e vercellese: il Rotary Vercelli, il Rotary Valsesia, il Rotary Biella, il Rotary Valle Mosso e il Rotary Viverone Lago. La serata, in cui era disponibile anche una piccola selezione di opere dell’artista biellese, si è tenuta lunedì 14 aprile all’Hotel Ristorante Paladini di Carisio. Erano presenti ben oltre 100 partecipanti, tra Soci dei Club, amici e invitati, i quali hanno potuto compiere un vero e proprio ‘viaggio’, condotto dalla relatrice Audrito, alla scoperta delle opere di colui che viene detto “il gigante di Trivero”.
A introdurre la serata, ringraziando i club e la famiglia del pittore, è stato Roberto Isola, Presidente del Rotary Sant’Andrea e promotore dell’evento: “Alberico Verzoletto – ha dichiarato – era un pittore originario di Botto di Trivero, con una spiccata dote naturale per l’arte sin da bambino. Scomparso nel 2010, ha lasciato un grande segno artistico, anche al di fuori del territorio biellese”. Dopo aver ceduto la parola a Giancarla Mazza, vedova di Alberico Verzoletto, Isola ha introdotto il curriculum della relatrice della serata Beatrice Audrito. La critica d’arte ha innanzitutto condotto una dettagliata relazione su Alberico Verzoletto e ha illustrato la rilevanza dell’artista: “E’ stato un pittore autodidatta di grande talento e sensibilità – ha detto - Il noto critico Giampiero Rabuffi l’ha definito come un pittore di solide fondamenta e saggezza antica. Oggi Alberico Verzoletto è al centro di un crescente interesse storico artistico e di una riscoperta del suo corpus di opere, soprattutto grazie alla famiglia e a Paola Bazzocchi. L’archivio generale che hanno ricostituito conta più di 700 opere tra dipinti, disegni, acquerelli e sculture”.
L’arte, alla quale non ha mai rinunciato, è sempre stata al centro della vita di Verzoletto: “Terminato l’orario di lavoro, nel settore dell’industria tessile, Verzoletto dipingeva sempre. Anche di notte” ha raccontato Audrito. La produzione dell’artista è stata molto ampia. Negli anni ’50 il suo stile inizialmente ha fatto riferimento alla pittura francese e in particolare a Impressionismo, Post Impressionismo, Puntinismo e Divisionismo. Ha ritratto anche nature morte e oggetti di uso comune, ma il suo focus è stato sulla pittura di paesaggio: “Ha dipinto per tutta la vita i luoghi del cuore, del territorio biellese e vercellese, nel mutare delle stagioni, dei giorni e delle ore – ha proseguito Audrito – L’artista ha raccontato la vita nella valle, nei campi e nei boschi secondo la ciclicità della natura”. Ma in tutto questo è sempre rimasto fedele alla pittura e al linguaggio figurativo che ha rinnovato costantemente: “Per più di cinquant’anni ha condotto una ricerca in solitaria ascoltando la sua vocazione interiore”. Negli anni '80 ha raggiunto la maturazione linguistica e ha trovato una sua cifra stilistica con esiti ancora più originali. In seguito, negli anni ’90, si è messo ancora una volta in discussione, rompendo gli schemi: “In questo ciclo di opere – ha proseguito la relatrice - è presente una sorta di spiritualità mistica. Verzoletto probabilmente ha avvertito la minaccia dell'uomo sull’ambiente poiché passava molto tempo nei boschi in solitaria. Ha fatto della natura un suo impegno civile”. Infine, Audrito ha spiegato che le ultime opere degli anni 2000 di Verzoletto hanno riflettuto sul tempo che passa e sulla bellezza della natura, se l'uomo la vivesse in armonia.
Durante la conviviale sono intervenuti i Presidenti del Rotary Vercelli, Rotary Valsesia, Rotary Biella, Rotary Valle Mosso e Rotary Viverone Lago rispettivamente Luca Migliau, Roberto Mattasoglio, Roberto Perinotti, Alberto Mosca e Giuseppe Orto. Tutti hanno apprezzato l’opportunità di approfondire la conoscenza dell’opera di Alberico Verzoletto e hanno sottolineato come l’ampio coinvolgimento dei Rotary Club, nato da un’idea di Roberto Perinotti, sia importante per condividere esperienze, progetti e idee al servizio del territorio.

Il maltempo non frena la voglia di fare festa: “Ma attenti ai rincari sul pranzo di Pasqua”

Ristoranti da tutto esaurito nonostante il meteo incerto: “Poche disdette”. Ma preoccupa l’impennata dei prezzi di cioccolato e generi alimentari
La tavola di Pasqua dei biellesi sarà all’insegna dei rincari da record. Su alcuni generi alimentari si sta registrando una particolare tensione, che ha portato ad aumenti anche a due cifre. Burro, caffè e soprattutto uova e cioccolato sono tra i beni più colpiti. Forse è per questo che molte famiglie optano per il pranzo al ristorante, ed è tutto sold out in provincia. Nemmeno l'ondata di maltempo delle ultime ore ha rallentato questa tendenza: da Viverone fino al Santuario di Oropa è quasi impossibile trovare un tavolo all'ultimo minuto. Codacons Biella ha rilevato che, nell'ultimo mese, i prezzi di listino dei prodotti tipici del periodo pasquale hanno subito un rialzo deciso. Nell’ultimo anno hanno subito aumenti anche a due cifre: burro +19,5%; caffè +19,5%; cacao +14,1%; cioccolato +9,6%; bevande analcoliche +7,8%. E ancora, agrumi +7,2%; pomodori +6,1%; uova +4,6%; carne bovina +4,4%; formaggi e latticini +4,1%. Si tratta di percentuali nettamente più alte rispetto a quelle del tasso di inflazione generale, che si attesta attorno al 2%, e di quello degli alimentari in generale, che arriva al 3,3%. Di conseguenza, i pranzi delle festività risultano molto più costosi rispetto a quelli del 2024. Una situazione aggravata dai dazi e dalle tensioni internazionali, che rischia di trasformarsi in un ennesimo salasso per le famiglie. Annalisa Sola, referente dell'associazione consumatori locale, spiega: «Il pranzo di Pasqua sarà quest’anno più salato, e per questo invitiamo i cittadini alla massima attenzione in vista degli acquisti per i tradizionali banchetti di Pasqua e Pasquetta, evitando consumi superflui che si trasformano in sprechi e boicottando i prodotti che registrano rincari eccessivi sugli scaffali». E aggiunge: «Comprendo che in molti abbiano scelto l’opzione dei festeggiamenti fuori casa. Oltre ai rincari credo che sia dovuto anche a una tendenza che negli ultimi anni ha preso piede rispetto al passato. E cioè la volontà di far riposare tutti i componenti della famiglia, comprese le donne». Sarà, quindi, un weekend di Pasqua sold out nei ristoranti biellesi. «Noi abbiamo il locale pieno da tempo, ma non è una novità - spiega Elena dallo storico ristorante Croce Bianca -. Ci troviamo all’interno del Santuario, che in ogni periodo dell’anno vede fine settimana da tutto esaurito, i visitatori e i pellegrini provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo sono sempre tantissimi. A maggior ragione, in occasione delle festività, ci sono clienti affezionati da molti anni, non possiamo lamentarci». Nemmeno la pioggia, gli allagamenti e le frane di questi giorni hanno intimorito chi aveva prenotato un tavolo. «Per il momento non abbiamo avuto nessuna disdetta - prosegue la dipendente -. Anche perché la strada per Oropa adesso è percorribile. Solo nella giornata di giovedì ci sono state delle parziali chiusure dovute a smottamenti, ma già da ieri si sale senza nessun problema. Fortunatamente la tregua dalle precipitazioni insistenti dalla giornata venerdì ha evitato danni ben più gravi». Anche al Ristorante dei Pescatori di Viverone non c’è più un posto libero. «È tutto prenotato - conferma la titolare Daniela -, abbiamo avuto una sola defezione. Erano turisti provenienti dalla Valle d’Aosta e visto che le previsioni peggiorano nella giornata di domenica, hanno preferito disdire. Tutti gli altri sono confermati».

Prevenzione per truffe e furti, a Viverone riscuote interesse l'incontro dei Carabinieri

Nei giorni scorsi ha suscitato interesse l'incontro tenuto a Viverone dai Carabinieri. Al centro la prevenzione nei casi di truffe e furti ai danni della popolazione.
Presente come relatore il comandante della Stazione di Cavaglià, il Luogotenente Rosario Mario Salvato, che ha risposto alle domande e fugato ogni dubbio sollevato dai cittadini.

Alpini a Biella, tutto esaurito in Canavese

Serata di grande musica a Viverone, le offerte raccolte andranno per lavori ai giochi esterni dell'oratorio

Sabato 12 aprile, a Viverone, il Coro Mozart di Ivrea ha eseguito un concerto con le splendide musiche di Pergolesi, Bach, Mozart e Vivaldi: un viaggio tra le note del passato, interpretato con grande passione, che ha conquistato il numeroso e attento pubblico presente.
“Un grazie di cuore a don Adriano per l’ospitalità e l’accoglienza nella Chiesa di Santa Maria Assunta che ha fatto da cornice perfetta alla serata – commenta l'amministrazione comunale sui propri canali social - Le offerte generosamente raccolte durante il concerto saranno destinate al rinnovamento ed alla sistemazione dei giochi esterni dell’oratorio, per offrire ai bambini uno spazio più sicuro e accogliente”.

Truffe e furti, a Viverone si parla di prevenzione con i Carabinieri

Sono sempre più frequenti i casi di truffe e furti ai danni della popolazione. Così per prevenire simili fatti di cronaca, il comune di Viverone, in collaborazione con la Stazione Carabinieri Cavaglià, ha organizzato un incontro incentrato sulla prevenzione con la cittadinanza, in programma alle 15 di mercoledì 16 aprile nei locali della Biblioteca Comunale. Il relatore sarà il Luogotenente Mario Rosario Salvato.

A Viverone la cura del verde c'è anche grazie all'aiuto dei volontari

La comunità di Viverone guarda con molta attenzione alla cura del verde grazie anche all'apporto dei cittadini volontari.
Da qui i ringraziamenti pubblici dell'amministrazione comunale sui propri canali social: “Un sentito grazie a tutti i cittadini che, con dedizione e passione, stanno contribuendo alla cura e manutenzione del verde pubblico di Viverone. Il loro impegno è fondamentale per garantire un ambiente curato e accogliente, dove bellezza e decoro sono sempre al centro. Invitiamo chiunque a fare la differenza! Se si desidera dare il proprio contributo e partecipare attivamente alla cura del nostro territorio, ci si può iscrivere all'albo dei volontari. Ogni piccolo gesto può fare una grande differenza! Per maggiori informazioni su come aderire, si può visitare il sito del comune o contattare direttamente gli uffici. Insieme, si può fare di Viverone un esempio di cura, bellezza e civiltà”.

Tante cose da fare oggi a Biella e nel Biellese

Domenica 13 aprile
- Ponderano, fiera zootecnica dalle 9, mostra bovini caprini, mercatino prodotti tipici
- Valdilana, casa Zegna, edizione 2025 di Disegniamo l’arte
- Sagliano, Memorial Gianpaolo Albertazzi
- Cossato, Castello di Castellengo, spettacolo di Teatrando, Fiabe?! rivisitazione, volutamente arbitraria, delle tradizionali storie che si raccontano ai bambini.
- Oropa, Visite guidate al Santuario dalle 11
- Biella, via Serralunga 27, dalle 14,30 L'Arte Vien Giocando, tour esclusivo per i più piccoli (età dai 5 agli 11 anni), per far vivere anche a loro un'esperienza artistica diversa e divertente.
- Pettinengo, concerto alpino
- Biella, Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, via Serralunga, 27, Disegnamo l'arte, momenti di gioco, riflessione, creatività e, naturalmente, disegno! dalle 14,30
- Viverone, dalle 10 alle 18, il lungolago di Viverone diventerà un luogo di incontro e scambio, una vetrina vivente delle molteplici realtà che hanno contribuito a trasformare e valorizzare il territorio biellese.
- Biella, cittadella del Rugby, Torneo dell'Orso
- Ponderano, chiesa ore 17, orchestra da camera diretta dal Maestro Sinone Delbene
- Pray, solidarity day dalle ore 10 al polivalente
- Valdilana, Trivero, via Marconi 23, Laboratorio “Sai qual è il segreto di Ermenegildo Zegna?” dalle 15, Casa Zegna propone un’attività speciale ispirata ai valori e alla visione del suo Fondatore, Ermenegildo Zegna.
- Benna, nell'ambito delle iniziative AspettiAMO l'Adunata 2025, inaugurazione della panchina alpina vincitrice del concorso comunale ore 11 parco Alpini d'Italia
- Biella, domenica delle palme, processione in Duomo, inizio ore 10
- mercatino di Pasqua LaBursh dalle 11 alle 18
- Biella, Palazzo Ferrero Connessioni, “Tutti i nodi vengono al pettine” (ore 15.30 – 17.30), a cura di Philippe Rousseau e Michela Cavagna, un’esperienza coinvolgente alla scoperta delle connessioni tra artigianato, storia e cultura.
- Biella, "Raduno 500 Città di Biella
- Biella, presso il Centro Commerciale Gli Orsi, dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle 18.00 si terrà il Lions Day, iniziativa dedicata a far conoscere l’impegno sul territorio dei Lions Club Biellesi, in collaborazione con ASL BI, FAND Associazione italiana diabetici Biella, A.L.I.Ce.
MOSTRE
- Biella, La mostra “Steve McCurry. Uplands&Icons”, allestita nel polo culturale di Biella Piazzo, all’interno dei palazzi Gromo Losa e Ferrero. Fino al 18 maggio. Orari mostra: mercoledì e giovedì dalle ore 15 alle 19 - venerdì, sabato e domenica dalle ore 10 alle 19.
- Alpini, tutte le mostre aspettando l'Adunata
- Biella, Palazzo Ferrero, mostra “Maria Bonino". Resterà aperta fino al 25 aprile 2025; Orari mostra ad ingresso libero: Mercoledì - giovedì 15.00-19.00. Venerdì, sabato e domenica 10.00-19.00. Aperto 20, 21 e 25 aprile
- Biella, Spazio Cultura Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, via Garibaldi 14, Le vedute alpine di Vittorio Besso fotografo fino al 20/04
- Valdilana Trivero, Orario dalle 14.30 alle 18.30, via Marconi 23, Mimmo Jodice. Oasi fino al 21/04
- Candelo, mostra sulla Liberazione, sala cerimonie, fino al 27 aprile

Viverone, spaccata in pieno giorno davanti al Marinella

Rubato un borsello da un’auto
Viverone, spaccata in pieno giorno davanti al Marinella. Rubato da un’auto un borsello contenente 150 euro. La vittima, un uomo di 68 anni, residente a Verrone, non ha potuto fare altro che denunciare il fatto ai carabinieri.
Viverone, spaccata in pieno giorno davanti al Marinella
Spaccano il finestrino dell’auto e rubano un borsello. Il fatto è avvenuto in pieno giorno, poco prima delle 17, sul lungolago di Viverone, all’altezza del bar Marinella. A quanto pare, nessuno ha visto niente. Il borsello conteneva 150 euro in contanti, documenti e carte di redito.
La vittima, un uomo di 68 anni, residente a Verrone, non ha potuto fare altro che denunciare il fatto ai carabinieri.
LEGGI ANCHE: Pugno duro a Biella contro l’uso improprio delle biciclette elettriche
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

Viverone, furto su un'auto parcheggiata davanti al locale Marinella

Furto in pieno giorno a Viverone, intorno alle 16.40 di ieri, nei pressi del noto locale Marinella. Un 68enne, residente a Verona, ha denunciato il danneggiamento della propria vettura e il furto di un borsello lasciato all’interno dell’abitacolo.
Secondo quanto riferito dal richiedente, ignoti avrebbero infranto il finestrino dell’auto parcheggiata per introdursi nel veicolo e asportare il borsello, contenente documenti personali, diverse carte bancomat e una somma in contanti di circa 150 euro.
Sul posto sono intervenuti i Carabinieri, che hanno constatato l’effrazione attraverso la rottura del vetro della portiera lato passeggero. Sono state avviate le indagini per risalire agli autori del gesto.
Le forze dell’ordine invitano alla prudenza e ricordano ai cittadini di non lasciare oggetti di valore incustoditi all’interno delle auto.

Concerto a Viverone, cambia la location per il maltempo

Tante cose da fare a Biella l'11, i 12 e il 13 aprile

Venerdì 11 aprile
- Biella, seminario sulle Comunità energetiche, sala consiglio Provincia
- Biella, Giornata del Made in Italy
- Ponzone, ore 21 spettacolo "Il coraggio della legalità".
- Biella, Seminario, Sala Don Ferraris, Pier Giorgio Frassati: L'Impegno ecclesiastico e associativo dalle 21
- Biella, Convegno "Da Gruppo di Azione Locale ad agenzia di sviluppo locale: prospettive per il futuro dei GAL", alle ore 9,30 Palazzo Gromo Losa Biella-Piazzo.
- Biella, Città Studi, Valerio Minato, Vision, ore 21
- Gaglianico, via XX settembre 10, dalle 240,45 La Compagnia “Sodi & Caustici” presenta Ai cansùn dla piòla
- Biella, Palazzo Gromo Losa, recital del giovane pianista serbo Bogdan DugaliÄ
- Graglia, al Teatro comunale, "Costruiamo paesi intelligenti" alle 20.45
- Biella, ore 18 Auditorium, Palazzo Gromo Losa premiazione vincitori del contest fotografico IN MONTAGNA. Fa parte della giuria STEVE McCURRY.
Sabato 12 aprile
- Cossato, Creatività al Ponte mercatini
- Biella, Giornata del Made in Italy
- Biella, sede Alpini via Ferruccio "Gli Alpini negli archivi"
- Biella, Duomo dalle 20,30 esibizioni di cori "Il futuro canta e suona con gli Alpini"
- Biella, Palazzo Ferrero Connessioni, “Segreti svelati. Misteri e curiosità nascosti nei musei” ( ore 15.30 – 17.30), condotto da Fabrizio Lava e Michela Cavagna, offrirà un viaggio affascinante tra storie e dettagli spesso ignorati delle collezioni museali.
- Brusnengo, ore 20,30 ragazzi dell'oratorio presentano "La sacra rappresentazione"
- Ponderano, Lettere, il Paradiso dei caduti è uno spettacolo intenso e toccante che affronta il tema della memoria, del sacrificio e della redenzione, alle 21 al polivalente
- Zumaglia, Fanfara Alpina Tridentina, 14,30 sfilata per il paese
- Magnano, giornata ecologica
- Valdilana, un'intera giornata per ricordare Emanuela Loi e rendere omaggio a chi ha scelto di difendere la giustizia, anche a costo della vita.
- Cossato, ore 21 concerto a teatro de l'associazione Fanfara Alpina Tridentina
- Biella, Città Studi, 75° anniversario costituzione centro Soccorso Alpino di Biella ore 17
- Biella, Campionati piemontesi staffette giovanili, stadio Pozzo dalle 14
- Sagliano, verso l'Adunata, flash mob per ridipingere la bandiera più lunga d'Italia dalle 7
- Piedicavallo, via Teatro Regina Margherita, 8, 14ª Rassegna di cinema di montagna dalle 21
- Candelo, Alba Spina, biblioteca Livio Pozzo ore 17
- Pollone, dalle ore 10 alle 11, la Biblioteca Benedetto Croce di Pollone apre le sue porte ai più piccoli con l’iniziativa "È tornata primavera con tanta fantasia"
- Cavaglià, Coro Sezionale Alpin dal Rosa e del Coro Monte Mucrone di Biella
- Pray, disability day, con gli atleti amputati del team tre gambe, dalle 21 al Polivalente
- Borriana, "Acchiappa suoni tra le fiabe" in piazza Mazzini dalle 10 alle 12
- Oropa, Salita alla cupola della Basilica Superiore dalle 15
- Biella, 4a Oremo Run - corriamo insieme - km. 4 – NON competitiva regionale
- Viverone, concerto
- Cossato, Castello di Castellengo, spettacolo di Teatrando, Fiabe?! rivisitazione, volutamente arbitraria, delle tradizionali storie che si raccontano ai bambini.
- Gaglianico, Luana Spinella 4et in concerto presso l’Auditorium alle 21.
Domenica 13 aprile
- Ponderano, fiera zootecnica dalle 9, mostra bovini caprini, mercatino prodotti tipici
- Valdilana, casa Zegna, edizione 2025 di Disegniamo l’arte
- Sagliano, Memorial Gianpaolo Albertazzi
- Cossato, Castello di Castellengo, spettacolo di Teatrando, Fiabe?! rivisitazione, volutamente arbitraria, delle tradizionali storie che si raccontano ai bambini.
- Oropa, Visite guidate al Santuario dalle 11
- Biella, via Serralunga 27, dalle 14,30 L'Arte Vien Giocando, tour esclusivo per i più piccoli (età dai 5 agli 11 anni), per far vivere anche a loro un'esperienza artistica diversa e divertente.
- Pettinengo, concerto alpino
- Biella, Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, via Serralunga, 27, Disegnamo l'arte, momenti di gioco, riflessione, creatività e, naturalmente, disegno! dalle 14,30
- Viverone, dalle 10 alle 18, il lungolago di Viverone diventerà un luogo di incontro e scambio, una vetrina vivente delle molteplici realtà che hanno contribuito a trasformare e valorizzare il territorio biellese.
- Biella, cittadella del Rugby, Torneo dell'Orso
- Ponderano, chiesa ore 17, orchestra da camera diretta dal Maestro Sinone Delbene
- Pray, solidarity day dalle ore 10 al polivalente
- Valdilana, Trivero, via Marconi 23, Laboratorio “Sai qual è il segreto di Ermenegildo Zegna?” dalle 15, Casa Zegna propone un’attività speciale ispirata ai valori e alla visione del suo Fondatore, Ermenegildo Zegna.
- Benna, nell'ambito delle iniziative AspettiAMO l'Adunata 2025, inaugurazione della panchina alpina vincitrice del concorso comunale ore 11 parco Alpini d'Italia
- Biella, domenica delle palme, processione in Duomo, inizio ore 10
- mercatino di Pasqua LaBursh dalle 11 alle 18
- Biella, Palazzo Ferrero Connessioni, “Tutti i nodi vengono al pettine” (ore 15.30 – 17.30), a cura di Philippe Rousseau e Michela Cavagna, un’esperienza coinvolgente alla scoperta delle connessioni tra artigianato, storia e cultura.
- Biella, "Raduno 500 Città di Biella
- Biella, presso il Centro Commerciale Gli Orsi, dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle 18.00 si terrà il Lions Day, iniziativa dedicata a far conoscere l’impegno sul territorio dei Lions Club Biellesi, in collaborazione con ASL BI, FAND Associazione italiana diabetici Biella, A.L.I.Ce.
MOSTRE
- Biella, La mostra “Steve McCurry. Uplands&Icons”, allestita nel polo culturale di Biella Piazzo, all’interno dei palazzi Gromo Losa e Ferrero. Fino al 18 maggio. Orari mostra: mercoledì e giovedì dalle ore 15 alle 19 - venerdì, sabato e domenica dalle ore 10 alle 19.
- Alpini, tutte le mostre aspettando l'Adunata
- Biella, Palazzo Ferrero, mostra “Maria Bonino". Resterà aperta fino al 25 aprile 2025; Orari mostra ad ingresso libero: Mercoledì - giovedì 15.00-19.00. Venerdì, sabato e domenica 10.00-19.00. Aperto 20, 21 e 25 aprile
- Biella, Spazio Cultura Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, via Garibaldi 14, Le vedute alpine di Vittorio Besso fotografo fino al 20/04
- Valdilana Trivero, Orario dalle 14.30 alle 18.30, via Marconi 23, Mimmo Jodice. Oasi fino al 21/04
- Candelo, mostra sulla Liberazione, sala cerimonie, fino al 27 aprile

Nuovo Bando Eventi: deliberati 155 mila euro nella prima scadenza

Potrebbe arrivare fino a oltre 250 mila euro il budget complessivo annuale del Bando Eventi, suddiviso in due scadenze temporali, per il quale nella prima scadenza, chiusa nel mese di gennaio e i cui contributi sono stati deliberati nel Consiglio di Amministrazione di marzo, sono stati deliberati 155.000 euro in considerazione della grande partecipazione da parte degli enti biellesi e della qualità dei progetti.
Sono state infatti ben 65 le richieste pervenute, la qualità e la finanziabilità di progetti sono state valutate attribuendo specifici punteggi con particolare attenzione a:
- esperienza e affidabilità dell’ente
- qualità, adeguatezza e coerenza delle azioni
- attenzione al tema dell’attrattività, della valorizzazione del territorio e della sostenibilità ambientale
- capacità di realizzare rete
- adesione all’iniziativa e attività di comunicazione
- congruità e solidità del budget dell’iniziativa
La ripartizione dei contributi è stata così imputata:
- Area Educazione e Ricerca € 29.000
- Area Cultura e Territorio € 109.500
- Area Welfare per € 16.500.
Per quanto riguarda poi nello specifico l’ambito di intervento dei progetti sostenuti si rileva come il 64% riguardi l’ambito artistico, il 19% quello sportivo, il 14% quello ambientale e turistico e il residuo 3% il welfare.
Per quanto riguarda la suddivisione per area geografica degli interventi il 38% è concentrato sulla città di Biella mentre nel residuo 62% che riguarda il resto del territorio provinciale spiccano con il 14% cadauno Valle Cervo, Valle Elvo e Basso Biellese.
“Qualità, varietà e numerosità: sono queste le caratteristiche delle domande di contributo ricevute dalla Fondazione nell’ambito della prima edizione del Bando eventi – commenta il Presidente Michele Colombo – attraverso l'intervento che coinvolge tutte le aree di azione si vuole affrontare la sfida della transizione demografica ponendo attenzione al tema dell'attrattività del territorio. La risposta degli enti biellesi ci ha stupito positivamente anche per la grande presenza di attività che riguardano non solo la città di Biella, ma l’intero territorio biellese che si conferma come molto vitale.”.
Questo l’elenco complessivo dei contributi erogati:
Bando “Eventi”
(TOTALE € 155.000,00)
SETTORI RILEVANTI € 128.000,00
Educazione, istruzione e formazione, incluso l’acquisto di prodotti editoriali per la scuola
€ 2.000,00
€ 2.000,00 Circolo Tavo Burat - Vigliano Biellese (Bi), per la realizzazione della manifestazione RiabBI - Riabitare il Biellese;
Arte, attività e beni culturali € 100.500,00
€ 4.000,00 Pro Loco di Occhieppo Superiore - Centro d'Incontro - Occhieppo Superiore, per la realizzazione del Festival dell'instabilità e del disequilibrio 4°edizione;
€ 4.000,00 Associazione Culturale Arcipelago Patatrac – Biella, per la realizzazione della manifestazione Un teatro per tutti! Rassegna per bambini, giovani e adulti;
€ 4.000,00 UPBeduca - Università Popolare Biellese per l'educazione continua – Biella, per la realizzazione della manifestazione Sinfonia di arte, note e parole;
€ 4.000,00 Provincia di Biella – Biella, per la realizzazione dell’evento Provincia di Biella 30;
€ 4.000,00 Comune di Vigliano Biellese - Vigliano Biellese (Bi), per la realizzazione della manifestazione ViVigliano 2025;
€ 4.000,00 Viaggi e Miraggi – Padova, per la realizzazione del festival Richiamo del Bosco;
€ 4.000,00 Comune di Rosazza – Rosazza (Bi), per la realizzazione della manifestazione AnimiAmo Rosazza;
€ 4.000,00 Chromatic Chamber Orchestra – Ponderano (Bi), per la realizzazione della manifestazione Harmonie nel Biellese;
€ 4.000,00 Banda Musicale di Netro – Netro (Bi), per la realizzazione dei festeggiamenti 210° anniversario di fondazione banda musicale di Netro;
€ 4.000,00 Società Filarmonica di Occhieppo Inferiore Aps - Occhieppo Inferiore (Bi) per la realizzazione della manifestazione Aprile in musica – 18° edizione;
€ 4.000,00 Associazione Biellese Cercatori d'Oro – Zubiena (Bi), per la realizzazione del campionato italiano di ricerca dell'oro - A golden weekend!;
€ 4.000,00 Amministrazione Santuario di Oropa – Biella (Bi), per la realizzazione della rassegna per il Giubileo;
€ 4.000,00 Turismo in Langa – Alba (Cn), per la realizzazione dell’evento Verità sul vino 2025;
€ 4.000,00 Better Places Aps – Biella, per la realizzazione della stagione Musicale Hydro 2025 - periodo di interesse aprile – settembre;
€ 4.000,00 Associazione StileLibero – Biella, per la realizzazione della manifestazione Connessioni a Palazzo Ferrero: talk, reading, musica e laboratori;
€ 2.000,00 Associazione culturale “UP" – Graglia (Bi), per la realizzazione della festa della ceramica e dei bambini 4° edizione;
€ 2.000,00 Mares Aps – Biella, per la realizzazione della manifestazione Frammenti di medioevo 690 anni dalla costruzione del ricetto di Candelo;
€ 2.000,00 Associazione Turistica Pro Loco Brusnengo Aps-Brusnengo (Bi), per la realizzazione della manifestazione Voci della terra: Memoria, Canti e Racconti per Brusnengo;
€ 2.000,00 Università Popolare dell'Alto Monferrato – Acqui Terme (Al), per la realizzazione della stagione concertistica Concerti sulla terrazza del Santuario di Europa;
€ 2.000,00 Circolo Culturale Sardo "Su Nuraghe" – Biella, per la valorizzazione del Biellese con la brigata Sassari;
€ 2.000,00 Pro Loco di Strona Aps – Strona (Bi), per la realizzazione dell’evento Strona & arte 2025;
€ 2.000,00 Orizzonti Creativi Aps Ets – Biella, per la realizzazione dell’evento Orizzonti creativi 2025;
€ 2.000,00 Associazione Pacefuturo Odv – Pettinengo (Bi), per la realizzazione dell’evento 2025: un viaggio magico tra natura, musica e tradizione;
€ 2.000,00 Associazione Ajariot – Ets – Biella, per la realizzazione della manifestazione Terra - donne e natura;
€ 2.000,00 A.S.A. Associazione Scuola Aperta Odv – Biella, per la realizzazione della manifestazione Oltre il mare: storie di migrazioni;
€ 2.000,00 Associazione per l'Ecomuseo Valle Elvo e Serra Odv – Sordevolo (Bi), per la realizzazione della manifestazione Lane condivise - nuove relazioni per nuovi prodotti;
€ 2.000,00 Zeta 1 Aps – Zumaglia (Bi), per la realizzazione della manifestazione Tessere futuro: arte, comunità e rigenerazione;
€ 2.000,00 Delegazione Fai di Biella – Biella, per la realizzazione della manifestazione Note per il FAI 2.0;
€ 2.000,00 Arci Biella Ivrea Vercelli Aps – Biella, per la realizzazione della manifestazione 80 anni resistenti;
€ 2.000,00 Atelier Laboratorio delle Buone Idee Valdilana (Bi), per la realizzazione della manifestazione Cosmophon;
€ 2.000,00 Banda Musicale "G. Rossini" – Ponderano (Bi); per la realizzazione della manifestazione banda musicale "G. Rossini" di Ponderano - festa per il 170° (+1) anniversario di fondazione e stagione concertistica 2025;
€ 2.000,00 Aics (Associazione Italiana Cultura Sport) Comitato Provinciale di Torino Aps – Torino, per la realizzazione della manifestazione Too young to jazz Valle Cervo;
€ 1.500,00 Associazione Filodrammatica I Nuovi Camminanti – Biella, per la realizzazione della rassegna teatrale 2025;
€ 1.500,00 Pro Loco di Piedicavallo Aps – Piedicavallo (Bi), per la realizzazione della manifestazione Cultura in valle;
€ 1.500,00 Pro Loco Piatto Aps – Piatto (Bi), per la realizzazione della manifestazione Festa internazionale della musica;
€ 1.000,00 Agape Associazione Artistica di Volontariato Odv – Biella, per la realizzazione della manifestazione Non si vede bene che col cuore: in viaggio con il piccolo principe;
€ 1.000,00 Pro Loco di Rosazza – Rosazza (Bi), per la realizzazione della manifestazione Vivirosazza.
Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa € 4.000,00
€ 4.000,00 Fondazione Biblioteca Biomedica Biellese 3bi – Ponderano (Bi), per la realizzazione della manifestazione Violenza sulla donna: definizioni, fatti, soluzioni.
Volontariato, filantropia e beneficenza € 12.500,00
€ 4.000,00 Associazione Ti Aiuto Io Odv – Candelo (Bi), per la realizzazione della manifestazione Sulle orme degli Alpini: un passo per ogni sogno;
€ 3.000,00 Fondazione Maria Bonino – Camandona (Bi), per la realizzazione della manifestazione Camminata Camandonina world edition 2025;
€ 2.000,00 Sportivamente Scs – Biella, per la realizzazione della manifestazione Ies & Yap's day 2025;
€ 2.000,00 ACLI Provinciali Biella – Biella, per la realizzazione della manifestazione Up, verso l'altro - costruire comunità sulle orme di Pier Giorgio Frassati;
€ 1.500,00 Fondazione Olly Ets- Biella, per la realizzazione della manifestazione Storie del passato per parlare al futuro.
Sviluppo locale ed edilizia popolare locale € 9.000,00
€ 3.000,00 Pro Loco Di Zimone Aps – Zimone (Bi), per la realizzazione della manifestazione Cantavino 2025 ventiseiesima edizione;
€ 2.000,00 EGDA - Ethnobotany and Gastronomic Diversity Association – Occhieppo Inferiore (Bi), per l’inaugurazione della Primavera gastronomica 2025;
€ 2.000,00 Associazione Noi del Piazzo – Biella, per la realizzazione della manifestazione BIVEG 2025 Be vegan be green!;
€ 2.000,00 WWF Oasi e Aree Protette Piemontesi OdV – Biella, per la realizzazione della manifestazione Comunicazione scientifica e Public engagement dell'Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa;
ALTRI SETTORI € 27.000,00
Attività Sportiva € 27.000,00
€ 4.000,00 Asd La Vetta Running – Mongrando, per la realizzazione della manifestazione Trail della Diga 2025;
€ 4.000,00 Asd Ucab 1925 Biella, per la realizzazione delle manifestazioni 83° corsa ciclistica Torino/Biella e la 29° Giro della Provincia di Biella ;
€ 4.000,00 Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori Associazione Prov. di Biella – Biella, per la realizzazione della manifestazione Cancer survivors day;
€ 4.000,00 Velo Club Piatto 2015 – Piatto (Bi), per la realizzazione delle manifestazioni 74° Trofeo Squillario e la 7° Trofeo Comune di Gifflenga;
€ 2.000,00 Asd Le Ski Nautique – Viverone (Bi), per la realizzazione della manifestazione Campionato italiano assoluto di wakeboard 2025;
€ 2.000,00 Aics Comitato Provinciale Biella Aps – Biella, per la realizzazione della manifestazione Campionato nazionale AiCS di ginnastica ritmica 2025;
€ 2.000,00 Croce Rossa Italiana - Comitato di Biella Odv – Biella, per la realizzazione della manifestazione Gorgomoro 2025 corriamo assieme per la solidarietà;
€ 2.000,00 Asd Valle Elvo - Occhieppo Superiore (Bi), per la realizzazione della manifestazione Sport che Valle 2025 la Valle che accoglie;
€ 2.000,00 Asad Biella Associazione Sportiva Dilettantistica – Biella, per la realizzazione della manifestazione Let's play together;
€ 1.000,00 Comitato Regionale Piemonte Valle d’Aosta Figc - Lnd – Sgs – Torino, per la realizzazione della manifestazione Festa del calcio giovanile 2025.
Approfondimento contributi
Pro Loco di Occhieppo Superiore - Centro d'Incontro - Occhieppo Superiore, per la realizzazione
del Festival dell'instabilità e del disequilibrio 4°edizione € 4.000,00
Un Festival che mira a raggiungere un equilibro nel disequilibrio che permea le vite di tutti noi grazie a un mix di forme artistiche, conferenze, cene, laboratori e mostre, creando un’esperienza che utilizza diversi linguaggi e prospettive: è questa la formula del “Festival dell’instabilità e del disequilibrio” di Occhieppo Superiore, giunto alla 4° edizione.
Tra le iniziative di quest’anno, realizzate anche grazie al contributo della Fondazione, laboratori di Circo per adulti e bambini, una cena a tema, una mostra di fotografia, uno spettacolo di teatro di strada, un concerto e una conferenza che partirà dalla lettura di alcuni libri.
In un mondo in continuo movimento, il Festival invita a trasformare l’instabilità in una forza, affrontando i problemi con antifragilità. Unico in Italia per il suo approccio e per i temi trattati, il successo dell’evento è rafforzato dalla presenza di relatori ed artisti di alto profilo, capaci di comunicare con semplicità e efficacia.
La sua poliedricità inoltre lo rende attrattivo per diverse tipologie di utenza.
Un Festival che al valore culturale somma anche la capacità di stimolare l’attrattività territoriale grazie alla valorizzazione di Villa Mossa, storica dimora seicentesca scelta come location
Il Festival infine avrà particolare attenzione al tema della sostenibilità scegliendo di non utilizzare plastica durante le cene e gli eventi e utilizzando prodotti a Km 0.
Viaggi e Miraggi – Padova, per la realizzazione del festival Richiamo del Bosco € 4.000,00
Un festival dedicato alla musica e alla cultura il cui filo conduttore saranno i boschi
del Biellese e il Santuario di San Giovanni D'Andorno: è questa la formula del “Richiamo del Bosco” sostenuto anche quest’anno dalla Fondazione per la sua capacità di coinvolgere il territorio biellese, in particolare la Valle Cervo e l’Oasi Zegna.
"Richiamo del Bosco" è un'opportunità attraverso l'arte e la musica di connettersi con la natura, di imparare di più sull'importanza della conservazione ambientale e di godere di momenti di relax e svago immersi nella bellezza naturale dei boschi biellesi.
Obiettivo del Festival quello di far conoscere il territorio a un pubblico extra locale, proveniente soprattutto dalle grandi citta, attraverso musica, libri, documentari e cucina a tema.
Grazie alle attività di ViaggieMiraggi che opera da 20 anni nel territorio biellese con iniziative di turismo responsabile sarà possibile realizzare immersioni in natura condotte dal team di guide che saranno un momento di disconnessione dalla vita moderna oltre che un’esperienza arricchente di scoperta di un territorio poco noto.

Il Biellese che piace: un 2024 positivo per il turismo FOTO e VIDEO

Il Biellese piace sempre di più. Stando ai dati raccolti dall’Osservatorio Turistico, presentati da Cristina Bergonzo, il Biellese contribuisce per circa il 2% al flusso turistico della regione, registrando oltre 141.000 arrivi e più di 300.000 pernottamenti. Il 2024 si è distinto come un anno di crescita, con un incremento del 5,8% negli arrivi e del 5,1% nei pernottamenti rispetto al 2023.
Aumenta anche la presenza di visitatori internazionali, che rappresentano una componente fondamentale per il turismo dell’intera regione. Nel Biellese, la quota di pernottamenti attribuibile ai turisti stranieri ha raggiunto il 33,8%, un dato confrontabile con il 33,3% registrato dall’ATL Terre dell’Alto Piemonte, il 53% a livello regionale, il 79,8% nell’ATL Distretto Turistico dei Laghi e il 60,9% nell’area Langhe Monferrato Roero.
I turisti provenienti dall’estero sono pari a 43.434 arrivi e 103.866 presenze, rispettivamente in crescita del 9% e del 10% sul 2023 e la composizione dei mercati esteri di provenienza vede Francia, Germania, Svizzera e Benelux tra i mercati principali.
Si mantengono alte le presenze turistiche nazionali, che sono il 66% in primis da Piemonte, e territori limitrofi come Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
Uno dei segnali del cambiamento in corso nel Biellese è l’evoluzione dell’offerta turistica: anche se rappresenta solo il 2,4% del totale regionale per numero di strutture, nel 2024 il territorio ha visto un aumento del 32,3% rispetto all’anno precedente. La crescita più forte riguarda le locazioni turistiche, mentre il settore alberghiero è in calo: -3,4% nel numero di hotel, -2% di camere e -5,3% di posti letto.
Oggi i posti letto si concentrano soprattutto nei campeggi (23,7%) e dopo le locazioni turistiche che salgono al secondo posto con il 20,2% (744 alloggi su Airbnb, +6,6% rispetto al 2023). Seguono: alberghi: 15,2%, case per ferie: 12,2% e infine Bed & Breakfast: 7,4%
Il panorama dell’ospitalità nel Biellese appare quindi molto variegato, con tante strutture piccole, pochi hotel e una capacità ricettiva ancora limitata per uno sviluppo turistico completo. Nonostante questo, l’interesse per il turismo è in crescita: sempre più imprenditori e privati investono in forme di ospitalità alternative, segno che il territorio sta cambiando.
"Il Biellese cambia volto e si afferma sempre più come meta turistica" – è il commento di Elena Chiorino, vicepresidente della Regione Piemonte, che sottolinea come il territorio abbia saputo reinventarsi negli ultimi anni, affrontando con determinazione le sfide del turismo contemporaneo.
"La Regione – spiega Chiorino – ha lavorato per valorizzare le risorse più autentiche del territorio, dai paesaggi naturali alle tradizioni locali. Il Biellese si sta affermando come una destinazione capace di andare ben oltre la sua storica vocazione manifatturiera."
"Il Biellese sale nella classifica dei territori più apprezzati in Piemonte e il turismo si conferma motore di trasformazione e crescita, conquistando uno spazio sempre più rilevante anche a livello socioeconomico” dichiara Marina Chiarelli, assessore al Turismo della Regione Piemonte. “I dati di crescita sono un segnale importante per un’area che si è approcciata al turismo più tardi, ma che oggi valorizza con efficacia cultura, natura, enogastronomia e manifattura. Bisogna puntare sul turismo di impresa e sul Made in Italy, anche il settore manifatturiero può essere un’attrattiva vincente per il turista straniero.”
Eugenio Rosano, Vicepresidente ATL Alto Piemonte: “Biella e il Biellese stanno sempre più diventando destinazione turistica, anche agli investimenti che il territorio sta affiancando a quelli della Regione e alla felice ed efficace scelta di convogliare le iniziative sotto l’unico messaggio, “NATURALMENTE BIELLA”, che grazie alla sinergia con Fondazione BIellezza sta diventando il brand identificativo del territorio.”
Paolo Zegna, presidente della Fondazione BIellezza, commenta: “Credo che una delle chiavi di crescita sia l’attrazione del pubblico straniero, che tende a spendere di più e a visitare anche al di fuori dei fine settimana. L’obiettivo deve essere quello di aumentare la permanenza media dei visitatori, superando la soglia delle tre notti anche grazie a maggiori investimenti nel settore.”
Nei prossimi mesi, il Biellese ospiterà eventi di grande richiamo, come l’Adunata degli Alpini, le celebrazioni per Pier Giorgio Frassati in collaborazione con Torino, e nuovi passaggi del Giro d’Italia e della Vuelta, occasioni cruciali per mettere in luce la ricchezza del territorio.
Zegna, evidenzia anche il valore naturale e culturale della regione: “Dalle fioriture primaverili al foliage autunnale, dalla transumanza ai cammini religiosi, senza dimenticare i sentieri sempre più curati e segnalati, il Biellese offre tantissimo. A tutto questo si aggiungono eccellenze enogastronomiche, strutture dedicate al cicloturismo in tutte le sue varianti e, naturalmente, il lago di Viverone: è necessario puntare su un turismo di qualità.”

Tante cose da fare a Biella l'11, i 12 e il 13 aprile

Venerdì 11 aprile
- Biella, seminario sulle Comunità energetiche, sala consiglio Provincia
- Ponzone, ore 21 spettacolo "Il coraggio della legalità".
- Biella, Seminario, Sala Don Ferraris, Pier Giorgio Frassati: L'Impegno ecclesiastico e associativo dalle 21
- Biella, Convegno "Da Gruppo di Azione Locale ad agenzia di sviluppo locale: prospettive per il futuro dei GAL", alle ore 9,30 Palazzo Gromo Losa Biella-Piazzo.
- Biella, Città Studi, Valerio Minato, Vision, ore 21
- Gaglianico, via XX settembre 10, dalle 240,45 La Compagnia “Sodi & Caustici” presenta Ai cansùn dla piòla
- Biella, Palazzo Gromo Losa, recital del giovane pianista serbo Bogdan DugaliÄ
- Graglia, al Teatro comunale, "Costruiamo paesi intelligenti" alle 20.45
- Biella, ore 18 Auditorium, Palazzo Gromo Losa premiazione vincitori del contest fotografico IN MONTAGNA. Fa parte della giuria STEVE McCURRY.
Sabato 12 aprile
- Cossato, Creatività al Ponte mercatini
- Biella, sede Alpini via Ferruccio "Gli Alpini negli archivi"
- Biella, Duomo dalle 20,30 esibizioni di cori "Il futuro canta e suona con gli Alpini"
- Biella, Palazzo Ferrero Connessioni, “Segreti svelati. Misteri e curiosità nascosti nei musei” ( ore 15.30 – 17.30), condotto da Fabrizio Lava e Michela Cavagna, offrirà un viaggio affascinante tra storie e dettagli spesso ignorati delle collezioni museali.
- Brusnengo, ore 20,30 ragazzi dell'oratorio presentano "La sacra rappresentazione"
- Ponderano, Lettere, il Paradiso dei caduti è uno spettacolo intenso e toccante che affronta il tema della memoria, del sacrificio e della redenzione, alle 21 al polivalente
- Zumaglia, Fanfara Alpina Tridentina, 14,30 sfilata per il paese
- Magnano, giornata ecologica
- Valdilana, un'intera giornata per ricordare Emanuela Loi e rendere omaggio a chi ha scelto di difendere la giustizia, anche a costo della vita.
- Cossato, ore 21 concerto a teatro de l'associazione Fanfara Alpina Tridentina
- Biella, Città Studi, 75° anniversario costituzione centro Soccorso Alpino di Biella ore 17
- Biella, Campionati piemontesi staffette giovanili, stadio Pozzo dalle 14
- Sagliano, verso l'Adunata, flash mob per ridipingere la bandiera più lunga d'Italia dalle 7
- Piedicavallo, via Teatro Regina Margherita, 8, 14ª Rassegna di cinema di montagna dalle 21
- Candelo, Alba Spina, biblioteca Livio Pozzo ore 17
- Pollone, dalle ore 10 alle 11, la Biblioteca Benedetto Croce di Pollone apre le sue porte ai più piccoli con l’iniziativa "È tornata primavera con tanta fantasia"
- Cavaglià, Coro Sezionale Alpin dal Rosa e del Coro Monte Mucrone di Biella
- Pray, disability day, con gli atleti amputati del team tre gambe, dalle 21 al Polivalente
- Oropa, Salita alla cupola della Basilica Superiore dalle 15
- Biella, 4a Oremo Run - corriamo insieme - km. 4 – NON competitiva regionale
- Viverone, concerto
- Cossato, Castello di Castellengo, spettacolo di Teatrando, Fiabe?! rivisitazione, volutamente arbitraria, delle tradizionali storie che si raccontano ai bambini.
- Gaglianico, Luana Spinella 4et in concerto presso l’Auditorium alle 21.
Domenica 13 aprile
- Ponderano, fiera zootecnica dalle 9, mostra bovini caprini, mercatino prodotti tipici
- Valdilana, casa Zegna, edizione 2025 di Disegniamo l’arte
- Sagliano, Memorial Gianpaolo Albertazzi
- Cossato, Castello di Castellengo, spettacolo di Teatrando, Fiabe?! rivisitazione, volutamente arbitraria, delle tradizionali storie che si raccontano ai bambini.
- Oropa, Visite guidate al Santuario dalle 11
- Biella, via Serralunga 27, dalle 14,30 L'Arte Vien Giocando, tour esclusivo per i più piccoli (età dai 5 agli 11 anni), per far vivere anche a loro un'esperienza artistica diversa e divertente.
- Pettinengo, concerto alpino
- Biella, Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, via Serralunga, 27, Disegnamo l'arte, momenti di gioco, riflessione, creatività e, naturalmente, disegno! dalle 14,30
- Viverone, dalle 10 alle 18, il lungolago di Viverone diventerà un luogo di incontro e scambio, una vetrina vivente delle molteplici realtà che hanno contribuito a trasformare e valorizzare il territorio biellese.
- Biella, cittadella del Rugby, Torneo dell'Orso
- Ponderano, chiesa ore 17, orchestra da camera diretta dal Maestro Sinone Delbene
- Pray, solidarity day dalle ore 10 al polivalente
- Valdilana, Trivero, via Marconi 23, Laboratorio “Sai qual è il segreto di Ermenegildo Zegna?” dalle 15, Casa Zegna propone un’attività speciale ispirata ai valori e alla visione del suo Fondatore, Ermenegildo Zegna.
- Benna, nell'ambito delle iniziative AspettiAMO l'Adunata 2025, inaugurazione della panchina alpina vincitrice del concorso comunale ore 11 parco Alpini d'Italia
- mercatino di Pasqua LaBursh dalle 11 alle 18
- Biella, Palazzo Ferrero Connessioni, “Tutti i nodi vengono al pettine” (ore 15.30 – 17.30), a cura di Philippe Rousseau e Michela Cavagna, un’esperienza coinvolgente alla scoperta delle connessioni tra artigianato, storia e cultura.
- Biella, "Raduno 500 Città di Biella
- Biella, presso il Centro Commerciale Gli Orsi, dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle 18.00 si terrà il Lions Day, iniziativa dedicata a far conoscere l’impegno sul territorio dei Lions Club Biellesi, in collaborazione con ASL BI, FAND Associazione italiana diabetici Biella, A.L.I.Ce.
MOSTRE
- Biella, La mostra “Steve McCurry. Uplands&Icons”, allestita nel polo culturale di Biella Piazzo, all’interno dei palazzi Gromo Losa e Ferrero. Fino al 18 maggio. Orari mostra: mercoledì e giovedì dalle ore 15 alle 19 - venerdì, sabato e domenica dalle ore 10 alle 19.
- Alpini, tutte le mostre aspettando l'Adunata
- Biella, Palazzo Ferrero, mostra “Maria Bonino". Resterà aperta fino al 25 aprile 2025; Orari mostra ad ingresso libero: Mercoledì - giovedì 15.00-19.00. Venerdì, sabato e domenica 10.00-19.00. Aperto 20, 21 e 25 aprile
- Biella, Spazio Cultura Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, via Garibaldi 14, Le vedute alpine di Vittorio Besso fotografo fino al 20/04
- Valdilana Trivero, Orario dalle 14.30 alle 18.30, via Marconi 23, Mimmo Jodice. Oasi fino al 21/04

Con la super pulitrice stradale Viverone guadagna in salubrità

A Viverone il concerto del Coro Mozart

Il comune di Viverone, in collaborazione con la parrocchia, ha in programma una serata di musica in compagnia del Coro Mozart di Ivrea che offrirà un concerto con musiche di Pergolesi, Vivaldi, Bach e Mozart per un viaggio musicale unico e coinvolgente.
L'appuntamento è per le 21 di sabato 12 aprile nella chiesa di Santa Maria Assunta, a Viverone. L'ingresso è libero.

Bel gesto a Viverone, gli Alpini consegnano materiale scolastico agli alunni

GAL-Lery - Storie di GAL: un villaggio per raccontare la crescita, le reti e le persone del territorio

Il GAL Montagne Biellesi celebra con un grande evento pubblico la conclusione della programmazione 2014-2022, un lungo percorso ricco di risultati e storie da condividere con il territorio. Domenica 13 aprile 2025, dalle 10 alle 18, il lungolago di Viverone diventerà un luogo di incontro e scambio, una vetrina vivente delle molteplici realtà che hanno contribuito a trasformare e valorizzare il territorio biellese.
GAL-Lery - Storie di GAL non sarà un semplice mercatino, ma un vero e proprio villaggio esperienziale, pensato per raccontare attraverso stand individuali, incontri diretti e momenti narrativi il frutto di quasi un decennio di collaborazioni tra enti pubblici, imprese locali e GAL. Questo evento rappresenta il punto d'arrivo e contemporaneamente un nuovo punto di partenza, un ponte ideale verso la nuova programmazione 2023-2027 che guarda con coraggio e innovazione al futuro. Lungo il suggestivo lago di Viverone, i partecipanti potranno scoprire e apprezzare le storie di imprenditori agricoli, artigiani, operatori turistici e commercianti che hanno beneficiato dei bandi GAL.
Sono più di 140 i progetti finanziati nel corso della programmazione e che hanno beneficato di un sostegno finanziario per avviare nuove attività o sviluppare quelle esistenti. Se si considera anche la programmazione 2007-2013, dalla quale il GAL è diventato attivo sul territorio, sono stati erogati oltre 10 milioni di euro di contributi, che hanno attivato circa 15 milioni di euro di investimenti. Questi interventi hanno migliorato concretamente la qualità della vita nelle aree rurali, creando nuove opportunità di lavoro, modernizzando aziende, recuperando edifici e infrastrutture e arricchendo l'offerta turistica e culturale.
Ma GAL-Lery sarà soprattutto un'occasione per raccontare ciò che non si vede immediatamente: le reti di cooperazione e di filiera nate grazie all'approccio Leader, un metodo che valorizza le specificità locali per creare strategie condivise di sviluppo. Le testimonianze raccolte durante la giornata mostreranno come la sinergia tra persone, idee e risorse abbia reso possibile la nascita di realtà innovative e sostenibili. Gli stand, oltre a proporre prodotti di eccellenza, racconteranno le esperienze personali e imprenditoriali di chi, grazie al GAL, ha trasformato idee in opportunità, sfide in successi. Sarà possibile ascoltare direttamente dagli operatori locali le loro storie di passione, impegno e resilienza, che rappresentano l'essenza autentica del territorio biellese.
Il GAL Montagne Biellesi, ora, guarda già avanti con la nuova programmazione 2023-2027, con l’obiettivo di essere sempre più un'agenzia moderna ed efficiente per lo sviluppo locale. Innovazione, sostenibilità e inclusione saranno le parole chiave per affrontare le sfide future, con progetti e iniziative che coinvolgeranno sempre più il territorio e le sue comunità. GAL-Lery sarà anche un momento per presentare questa visione, condividere con la cittadinanza le linee guida future e raccogliere spunti per rendere l’azione del GAL ancora più efficace e vicina alle reali esigenze della comunità. In caso di maltempo l’evento si svolgerà domenica 27 aprile.

Newsbiella.it, ecco cosa è successo nel weekend dal 4 al 6 aprile 2025

Costume e società
A Borriana “Insieme per un ambiente pulito”: cittadini e amministrazione uniti per il territorio
Cronaca
Occhieppo Superiore scontro tra due auto, conducente in ospedale
Infortunio sul lavoro a Cavaglià: operaio ustionato da acido acetico
Alpinismo: CAI Biella in vetta all'Annapurna, ma una valanga travolge Gian Luca Cavalli
Biella, ragazzina aggredita allo Skate Park: arriva la Polizia
Cerrione, 68enne alla guida finisce contro il muro di cinta
Biella, incendio negli ex Lanifici Rivetti: i passanti lanciano l'allarme
Ancora sirene nel centro di Biella, scatta l'allarme incendio
Resta ferito dopo una caduta con la bici, a Viverone interviene l'elisoccorso
Eventi
Taglio del nastro per la tre giorni del Mercato internazionale 'Regioni d'Europa'
Adunata nazionale a Biella, presentato il Formaggio dell'Alpino
Eid Mubarak: grande partecipazione alla Colazione Multiculturale Biellese
Violenza sulla donna, tra fatti, sfide e soluzioni: grande partecipazione al convegno di Biella
Biella, Mercato internazionale "Regioni d'Europa": un viaggio tra sapori, profumi e tradizioni
A Netro un concerto Alpino aspettando l'Adunata, una targa speciale al capogruppo Verna
A Biella va in scena il raduno delle Fiat Coupè
La tradizione è protagonista a Sandigliano con la Fiera d'la Caplina 2025
Biella, raduno delle Fiat Coupè in piazza Duomo: presente anche l'assessore Maiolatesi
Bi-Veg a Biella, grande interesse al Piazzo per il festival vegano
Politica
Biella, eletto il segretario del circolo cittadino del Pd: è Andrea Basso
Sport
Bonprix TeamVolley, salvezza raggiunta: è la terza di fila in B2
Oltre 600 runners al Trail della Diga, primi al traguardo Terragnolo-Corniati e Magagna-Bonino

Viverone, ciclista cade in collina: trasportato in ospedale con l’elisoccorso

Attimi di apprensione.
Viverone, ciclista cade in collina, trasportato in ospedale con l’elisoccorso.
Viverone, ciclista cade in collina, trasportato in ospedale con l’elisoccorso
Attimi di apprensione nel primo pomeriggio di domenica 6 aprile a Viverone, dove un uomo di circa 67 anni è rimasto coinvolto in un incidente in bicicletta mentre percorreva una zona collinare del paese. Il ciclista sarebbe finito a terra in maniera autonoma, al di fuori della carreggiata.
Cause ancora da chiarire
La dinamica esatta dell’accaduto è ancora in fase di accertamento, ma dai primi rilievi sembra che l’uomo abbia perso il controllo della bici per motivi ancora da chiarire. Nessun altro veicolo risulterebbe coinvolto nel sinistro.
Soccorsi immediati: arriva l’elisoccorso
Immediato l’intervento dei soccorsi: sul posto sono intervenuti il personale sanitario del 118 e l’elisoccorso. Il ciclista, dopo le prime cure, è stato trasportato in codice giallo al Pronto Soccorso. LEGGI ANCHE: Bimbo di 8 anni ferito in scooter con il papà, arriva l’elisoccorso
Immagine di repertorio
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

Resta ferito dopo una caduta con la bici, a Viverone interviene l'elisoccorso

Non è in pericolo di vita il ciclista di circa 67 anni che, nel primo pomeriggio di oggi, 6 aprile, è rimasto coinvolto in un sinistro autonomo a bordo della sua bici nella zona collinare di Viverone.
La dinamica dell'incidente è ancora frammentaria ma stando alle prime ricostruzioni, l'uomo sarebbe caduto a terra fuori dalla sede stradale per cause da accertare. Sul posto è giunto l'elisoccorso e il personale sanitario del 118 per la prima assistenza al malcapitato, poi trasportato in codice giallo al Pronto Soccorso per le cure del caso.

A Viverone una giornata di cura dell'ambiente, con pulizia del lago e raccolta rifiuti

Una giornata dedicata alla cura e al rispetto dell'ambiente. Si è tenute domenica scorsa, 31 marzo, nel comune di Viverone.
A tracciare un bilancio del momento l'amministrazione sui propri canali social: “Ringraziamo l’associazione Brigata CarpFishing di Viverone che ha effettuato la tradizionale pulizia del lago, un gesto che dimostra ancora una volta quanto sia importante prendersi cura del nostro territorio. Iniziative come queste sono fondamentali per sensibilizzare la comunità sull’importanza di rispettare e preservare la natura che ci circonda. Ogni piccolo gesto, come raccogliere i rifiuti o evitare di lasciarli incustoditi, fa la differenza! Un ringraziamento speciale va a tutti i volontari che hanno partecipato con impegno e passione, contribuendo a rendere il nostro lago un luogo più pulito e accogliente per tutti”.

Banche in fuga dalle Terre Alte: “Solo in 34 Comuni c’è uno sportello”

In provincia il più alto tasso di “desertificazione parziale” dopo quello di Asti: e si rischiano nuove chiusure
Sono sempre di meno, soprattutto nelle Terre Alte, i Comuni non serviti da uno sportello bancario, con notevoli disagi per le persone che continuano a viverci. Non solo: non è affatto escluso che nei prossimi mesi possano essere altre le piccole filiali che verranno chiuse. A comunicarlo è Uncem mentre rilancia, ancora una volta, la sua battaglia: «Continuiamo a domandare agli istituti di credito di individuare un percorso per scongiurare nuove chiusure di sportelli sul territorio, tutelando i piccoli Comuni montani», dice il presidente di Uncem Marco Bussone. La situazione più critica è quella dei piccoli centri montani, abitati da persone sempre più avanti negli anni e che non sempre hanno la possibilità di raggiungere centri più grandi come Biella, Cossato, Vigliano o Candelo quando devono andare in banca. A livello nazionale il 2024 è stato l’anno in cui ulteriori 101 Comuni si sono ritrovati senza più filiali bancarie sul proprio territorio. Ad oggi i Comuni in Italia senza una banca sono 3.381, pari al 42,8% del totale. Il Biellese non si discosta da questo trend, anzi. Biella è la seconda provincia del Piemonte col più alto indice di «desertificazione parziale», calcolato sul numero dei Comuni con un solo sportello. Occupa la posizione numero 87 su 107 province italiane. Peggio c'è solo Asti, al novantasettesimo posto. «Non sono accettabili chiusure di uffici bancari e relativi sportelli: le banche sono imprese chiamate a contribuire alla rigenerazione dei territori e al ripensamento economico e sociale delle aree montane», dice ancora Bussone. Costretti ad individuare soluzioni alternative, oggi circa il 55% degli utenti fa abitualmente ricorso alle filiali virtuali, attraverso l’internet banking, un dato che però cala drasticamente al 33,9% nella forbice compresa tra i 65 e i 74 anni e praticamente scompare over 75. Secondo le statistiche della Banca d’Italia, i Comuni biellesi serviti da una banca erano 34 nel 2022 e tanti sono rimasti nel 2023, l’ultimo anno di rilevazione: significa che in 40 (su 74 totali) non c’è l’ombra di uno sportello. A raccogliere l’allarme di Uncem è stata Poste Italiane: «Uncem ha trasmesso a tutti i Comuni e a tutti gli Enti montani un ordine del giorno da varare in consiglio: una presa di posizione politica che impegna governo, Parlamento, Regioni a intervenire - commenta la biellese Paola Vercellotti, membro della giunta nazionale di Uncem -. Grazie alla legge sui piccoli Comuni la situazione è stata tamponata grazie a Poste che, aprendo nuovi sportelli, è venuta incontro a tutte quelle persone che, scegliendo di vivere in montagna, non hanno facilità a raggiungere Biella». Nel Biellese oggi sono presenti 36 Atm, di cui 6 sono Postamat in Comuni dove non è presente l’ufficio postale: a Caprile, Dorzano, Gifflenga, Muzzano, Vallanzengo e Villa del bosco. Negli ultimi due anni, grazie al Progetto Polis, sono stati installati 12 bancomat, in frazione Balma a Campiglia, a Borriana, Brusnengo, Callabiana, Donato, Masserano, Piatto, Portula, Sagliano, Sostegno, Verrone e a Viverone. Disponibile tutti i giorni della settimana e in funzione 24 ore su 24, l’Atm Postamat consente di effettuare operazioni di prelievo di denaro contante, interrogazioni su saldo e lista movimenti, ricariche telefoniche e di carte Postepay, oltre al pagamento delle principali utenze.

Presentata a Gaglianico la “Staffetta sulle Vini Reali e dei Risi Biellesi”: un viaggio tra sport, storia e sapori FOTO

Si è svolta nella serata di ieri, venerdì 4 aprile, presso l’Auditorium Comunale di Gaglianico la serata ufficiale di presentazione della “Staffetta sulle strade dei Vini Reali e dei Risi Biellesi”, che si terrà il 28 e 29 giugno 2025, con partenza dalla Basilica di Superga (TO) e arrivo a Gaglianico (BI). Un viaggio lungo 220 km, tra paesaggi mozzafiato, antiche tradizioni agricole e un profondo spirito di comunità.
A introdurre la serata sono stati i rappresentanti del Comune, della Pro Loco e del gruppo storico Broc Trotters, che hanno illustrato non solo il percorso della staffetta, ma anche il significato simbolico e culturale dell’iniziativa. L’evento sarà dedicato alla valorizzazione dei territori attraversati: le colline dei vini reali e le risaie biellesi, due eccellenze del Piemonte.
Il percorso, che si snoda tra Superga, Chieri, Villanova d’Asti, Casalborgone, Verolengo, Candia Canavese, Santhià, Cavaglià e molti altri borghi, è un viaggio che unisce sportivi e appassionati in una corsa a staffetta attraverso storia, natura e gusto. Il via sarà dato sabato 28 giugno alle ore 10:00 dalla Basilica di Superga - raggiunta attraverso apposite navette - luogo carico di valore spirituale e culturale, edificato nel 1706 su volere del Duca Vittorio Amedeo II e custode delle Tombe Reali di Casa Savoia.
Nel corso della presentazione è stato ricordato anche il tragico evento del 4 maggio 1949, quando il Grande Torino perse la vita proprio nei pressi della Basilica in un incidente aereo che ha segnato la storia dello sport italiano. Un tributo sentito è stato rivolto anche alla Tranvia Sassi-Superga, affascinante linea a cremagliera che collega Torino alla collina, esempio di ingegneria storica e importante attrazione turistica.
La staffetta, che quest’anno porterà il titolo evocativo legato ai “Vini Reali e ai Risi Biellesi”, vuole celebrare la vocazione agricola del territorio: il riso Carnaroli della Baraggia, eccellenza del biellese, e i rinomati vitigni delle colline torinesi e astigiane. Come spiegato dai relatori, il percorso sarà un’immersione nel paesaggio, passando da Superga fino ai canali d’irrigazione delle risaie di Santhià, attraversando la Serra morenica e costeggiando il Lago di Viverone.
L’appuntamento per tutti gli iscritti è fissato per lunedì 23 giugno alle ore 21:00, sempre presso l’Auditorium Comunale di Gaglianico, per la distribuzione delle maglie ufficiali e del materiale informativo relativo al tracciato.

Il sogno di Gino Carlomagno: “Il mio ispettore Gregòri merita una serie televisiva”

Lo scrittore biellese ha già pubblicato venti romanzi polizieschi e ne ha altri tre pronti nel cassetto
Ha raccontato i casi risolti dall’ispettore Gregòri in venti romanzi polizieschi e ne ha altri tre già pronti nel cassetto. Ora lo scrittore Gino Carlomagno sogna di trovare un produttore che li metta in scena, magari in un serial cinematografico o televisivo. Carlomagno, classe 1945, punta in alto forte dei riscontri e delle buone recensioni che hanno incassato i suoi polizieschi pubblicati dalla Nep Edizioni di Roma e presentati puntualmente negli stand della casa editrice al Salone del Libro di Torino e alla fiera nazionale della piccola e media editoria «Più libri più liberi» di Roma. Il personaggio dell’ispettore Giorgio Gregòri è ispirato al capo commissario della squadra investigativa di Roma Adolfo Alonzi, a fianco del quale Carlomagno seguì alcune operazioni negli Anni 60 quando entrò a far parte della Polizia di Stato e vi rimase per tre anni. Il primo romanzo in cui l’ispettore compare è «Dal girino al mouse». «In quel libro racconto un po’ della mia vita, dell’azienda che ho condotto con i miei fratelli, di viaggi in Russia e del “mio” rapimento - dice l’autore -. Nel romanzo, infatti, vengo rapito e tenuto prigioniero per 31 giorni in una grotta nel parco della Bessa e chi mi tira fuori da lì è un bravo maresciallo dei carabinieri, ovvero Gregòri. L’indizio è un particolare antistaminico che mio figlio, che suona il violino ed è allergico alle graminacee come me, passa a prendere in farmacia prima di esibirsi in un concerto nella chiesa romanica di Magnano. Ma non lo trova perché il farmacista ha venduto l’ultimo flacone di quel nuovo farmaco che ci ha consigliato il dottore a qualcun altro, cioè i miei rapitori che l’hanno preso per me: da lì nasce il collegamento». Il primo poliziesco non è l’unico ambientato nel Biellese: «Il segreto dell’acqua» è legato al lago di Viverone e alla rapina milionaria alla Mondialpol di Vigliano, mentre in «Tarli ossessivi» si parla anche dei vigneti di Lessona. Ma le indagini di Gregòri si svolgono in tutta Italia, a volte anche con risvolti internazionali: dalla Basilicata (nel romanzo «Il segno della vendetta»), terra di origine di Carlomagno dove visse fino all’età di 11 anni prima di trasferirsi nel Biellese con la famiglia, alla Puglia (in «Queen Mary - Maria Regina donna coraggiosa»), dal Lazio («Misteriosa morte nella Tuscia»), nella terra degli Etruschi, di cui l’autore s’innamorò durante il suo pellegrinaggio lungo la via Francigena, all’isola del Giglio in Toscana, nell’ultimo libro pubblicato «Le onde del mare raccontano». Località che ben si presterebbero per una sceneggiatura e che l’autore, conoscendole, racconta in modo dettagliato facendo anche sopralluoghi utili allo svolgimento delle indagini dell’ispettore. I temi affrontati sono attuali e interessanti da sviluppare: migranti, droga, prostituzione, competizioni sportive nel mondo dell’equitazione, omicidi. «Sarei felice che uno sceneggiatore trasformasse i casi dell’ispettore Gregòri in una produzione televisiva - conclude Carlomagno -. Sarei disposto anche a collaborare, se necessario».

A Viverone uno spettacolo visivo e letterario sulla Shoah

Tante cose da fare nel we del 4, 5 e 6 aprile

Venerdì 4 aprile
- Biella, Mercato delle Regioni d'Europa
- Biella, L'uomo del K2. Il versante umano della "Conquista" nei documenti inediti di Ugo Angelino. L'evento, presentato da Massimo Palazzi, si terrà alle 21 presso Palazzo Ferrero
- Pettinengo, a Villa Piazzo, ore 18:15: “Il teatro del Sahel tra jahidismo e colpi di Stato” (in francese) con Hamadou Mandé, docente all’Università di Ouagadougou, autore, regista e direttore del teatro Guinganè e del festival FITMO.
- Biella, presso I Faggi, Sport e Salute dalle 21, ASD EGB Evergreenbike in collaborazione di I Faggi proiezione di filmati realizzati con il drone
- Biella, festa della Polizia Penitenziaria per il 208° anniversario di fondazione ore 11
- Valdilana, Vespa velutina serata informativa dalle 20.30 Sala Biagi, via Roma
- Biella, la Notte del Liceo Classico dalle 18 alle 24
- Oropa, alle 21, il Santuario di Oropa ospiterà il terzo incontro di Quaresima in diretta streaming con la partecipazione di Anna Polini e sua figlia Elisa.
- Biella, alle 18, Elena Venuti presenterà il suo libro "Biopsicomitologia" presso la caffetteria Ca’ degli Studi, all'interno del Campus di Città Studi.
- Gaglianico, presentazione in auditorium della staffetta sulle strade dei vini reali e dei risi biellesi alle 21
- Cossato, concerto, aspettiamo l'Adunata ore 21 presso la parrocchia Santa Maria dell'Assunta, coro Noi Cantando e Fanfara Valle Elvo
- Biella, presso la sala conferenze della Fondazione CRB, alle 21 Biella Insieme per la biodiversità, convegno gruppo DocBi
Sabato 5 aprile
- Biella, Mercato delle Regioni d'Europa
- Mongrando, Mario Renna, che sarà ospite al secondo appuntamento di "Mongrando incontra..." per presentare il suo libro "Noi Alpini ci siamo sempre".
- Candelo, Cena del Bollito, realizzata dalla Banda Musicale di Candelo San Giacomo.
- Biella, Pd a congresso
- Biella, La Proloco Biella e Valle Oropa, in collaborazione con la guida escursionistica Marco Macchieraldo, invita tutti gli appassionati di natura e trekking a partecipare alla passeggiata lungo il suggestivo Sentiero del Gorgomoro, con ritrovo alle 14.15 in Piazza Martiri, a Biella.
- Sandigliano, lo spettacolo LA BICICLETTA una pedalata per la libertà, sarà messo in scena alle 21 presso il polivalente
- Piedicavallo, via Teatro Regina Margherita, 8, 14ª Rassegna di cinema di montagna
- Borriana, Insieme per un ambiente pulito, ritrovo alle 14, partenza da piazza Mazzini
- Gaglianico, via XX settembre 10, Concerto "OMAGGIO A CHET BAKER " Auditorium alle 21
- Cossato, Biblioteca Comunale, via Ranzoni 24, alle 16 Presentazione di "Stefano e Neera: storia di una coppia ateniese di 2400 anni fa"
- Oropa, visita sulla cupola della Basilica Superiore
- Netro, incontro dedicato ai familiari curanti dei malati di Alzheimer
- Biella, Sabato in rosa, basket al femminile, presso la palestra dei salesiani di Biella
- Verrone, alle 21.00, presso la sala Falseum, torna a suonare Dario Fornara
- Piedicavallo, porte aperte al tempio valdese
- Miagliano, "Mostra di Pasqua", organizzata dall'Associazione Piccolo Fiore e dal Comune di Miagliano.
Domenica 6 aprile
- Biella, Mercato delle Regioni d'Europa
- Miagliano, "Mostra di Pasqua", organizzata dall'Associazione Piccolo Fiore e dal Comune di Miagliano.
- Occhieppo Inferiore, “Aprile in Musica”
- Oropa, Visite guidate al Santuario dalle 11
- Viverone, spettacolo visivo e letterario sulla Shoah realizzato da Marzo Zuccari
- Piedicavallo, via IV Novembre 3 la Pro loco propone Pranzo del fritto misto alla piemontese
- Piedicavallo, porte aperte al tempio valdese
- Vergnasco, Alpini di Vergnasco, Cerrione e Magnonevolo in festa per gli 89 anni del gruppo.
- Candelo, camminata Rainbow
- Masserano, operazione coniglio
- Brusnengo, camminata benefica tra le vigne a favore dell'Associazione Non sei Sola di Biella.
- Cossato, concerto Aspettiamo l'Adunata, presso il mercato coperto della filarmonica Cossatese con il coro Incanto tra le Note.
- Sandigliano, pro loco organizza la Fiera d'la Caplina manifestazione e mostra agrozootenica dalle 9 arrivo degli allevatori, alle 10 esibizione della banda Verdi, ore 12 benedizione
- Biella, ore 17:00 Basilica di San Sebastiano, REQUIEM KV 626 di W.A. Mozart MUSICA IN ARMONIA Coro & Orchestra, direttore Flavio Lanza
- Ponderano, Gruppo Alpini di Ponderano ospiterà un pranzo benefico a supporto dei ragazzi dell’oratorio San Lorenzo di Ponderano e dell’oratorio Santo Stefano di Biella che andranno a Roma in occasione del Giubileo
- Biella, Raduno del Club del Coupè Fiat via Ramella Germanin
- Mongrando, Trail della Diga, 3 percorsi
- Cavaglià, Trofeo di minienduro, dalle ore 9 a Cascina Calliera
MOSTRE
- La Fondazione Zegna presenta negli spazi di Casa Zegna la mostra Mimmo Jodice.
- Biella, La mostra “Steve McCurry. Uplands&Icons”, allestita nel polo culturale di Biella Piazzo, all’interno dei palazzi Gromo Losa e Ferrero. Fino al 18 maggio. Orari mostra: mercoledì e giovedì dalle ore 15 alle 19 - venerdì, sabato e domenica dalle ore 10 alle 19.
- Alpini, tutte le mostre aspettando l'Adunata
- Biella, Palazzo Ferrero, mostra “Maria Bonino". Resterà aperta fino al 25 aprile 2025; Orari mostra ad ingresso libero: Mercoledì - giovedì 15.00-19.00. Venerdì, sabato e domenica 10.00-19.00. Aperto 20, 21 e 25 aprile

Roppolo, momento di preghiera per la Pace

Momento di preghiera a Roppolo. Stasera, alle 20.30, avrà luogo il Santo Rosario, seguito dalla Santa Messa per la pace e tutti i sofferenti. La funzione si terrà nella chiesa parrocchiale di Roppolo Piano.
A organizzare questo momento di profonda spiritualità il gruppo di preghiera di Padre Pio Roppolo-Viverone-Cavaglià.

Viverone, la stagione culturale si presenta al parco di Villa Lucca

Nei giorni scorsi, a Viverone, si è tenuta la presentazione del primo di una lunga serie di appuntamenti culturali al parco di Villa Lucca.
Come riportato dall'amministrazione comunale, il progetto è parte di uno più ampio e in parte finanziato dalla Cassa di Risparmio di Biella, di trasformazione dell'area verde in un parco culturale. “Per fare questo, oltre agli interventi architettonici finanziati dal bando, è necessario far sì che il parco entri nell’immaginario collettivo come luogo di aggregazione e fruizione di cultura – spiega - Per questo abbiamo organizzato una serie di appuntamenti di più svariata natura e adatti ad ogni tipo di pubblico, che si susseguiranno 2 o tre volte al mese da aprile a ottobre, escluso il mese di agosto”.
L'obiettivo, oltre alla promozione di cultura e informazione, è accrescere la conoscenza della biblioteca comunale e del Centro di Documentazione del Lago di Viverone, situati all’interno del parco stesso ma anche spostare il turismo verso il centro del paese.
“Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile tutto questo e rimaniamo a disposizione per consigli e spunti di miglioramento, proposte sia di persona, sia tramite l’apposito questionario che verrà proposto in forma anonima e volontaria alla fine di ogni evento – sottolinea l'amministrazione comunale - Vi aspettiamo sabato 5 aprile all’apertura della stagione con il primo appuntamento”.

Anche a Biella i "Lions Day 2025", campus medici per offrire visite gratuite FOTO

Dalla osteoporosi alla vista, dall’elettrocardiogramma agli screening glicemici, includendo gli amici a 4 zampe. Per promuovere il benessere della cittadinanza, la prevenzione e la salute, il Distretto Lions International 108-Ila1 ad aprile festeggia il “Lions Day” aprendo vari campus medici nelle piazze di Novara, Biella, Caluso Canavese e Pianezza e offrendo visite gratuite ai cittadini in tante specialità.
Domenica 13 aprile 2025 a Pianezza (Torino) con 10 diverse specialità daranno vita in Piazzale Papa Giovanni Paolo a un enorme campus medico, che effettuerà screening e visite mediche gratuite, dalle ore 9 fino alle ore 18, con 21 stand, unità mobili o pagode: Ecocolordoppler carotide per la prevenzione cardiovascolare; Screening osteoporosi; Visite oculistiche, optometriche; cardiologiche; veterinarie; BLSD; visite di prevenzione di malattie connesse al Diabete, di prevenzione ginecologica; urologica; Elettrocardiogramma; Valutazione cognitiva; test di screening per le funzioni cognitive; screening glicemia; screening adesione dieta mediterranea; misurazione saturazione e della pressione.
“In questi anni i piemontesi hanno dimostrato un apprezzamento sempre crescente verso questa iniziativa. Puntiamo a migliorare ulteriormente il risultato ottenuto lo scorso anno con oltre 1.500 visite effettuate soltanto a Torino”, commenta il governatore del Distretto Lions International 108 IA1, Roberto Turri, durante la conferenza stampa nella sede Lions in via Cialdini, lunedì 31 marzo.
Ma per il tradizionale evento del “Lions Day” i vari club propongono anche altre iniziative di servizio. Domenica 6 aprile si svolgerà il “1° Motoraduno Lions” a Pianezza, articolato in un centro di screening dalle 9 alle 13 preso il palazzo municipale, ed a seguire il percorso motociclistico fino al la go di Viverone. I fondi sono destinati all’assistenza ai bambini autistici.
La stessa sera a Torino all’auditorium Giovanni Agnelli andrà in scena alle 21 il concerto “Sunshine Gospel Masschoir”, il cui ricavato sarà devoluto all’Associazione Italiana Trapiantati Di Fegato (A.I.T.F.)
A seguire, sabato 12 aprile a Verbania e Borgomanero i vari club si impegneranno nelle raccolte degli occhiali usati ed altri eventi di raccolta fondi.
I campus medici, invece, si apriranno domenica 6 aprile a Novara in Piazza Martiri dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.00; seguirà a Biella la domenica 13 dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.
Domenica 6 Aprile a Novara si terrà anche il Leo Day, in Piazza martiri, dalle 9 alle 13.
La domenica 13 a Caluso Canavese avrà luogo il Campus veterinario dalle 14:40 alle 18:30
La giornata dedicata alla salute e alla prevenzione a Pianezza è organizzata dal Distretto Lions 108Ia1 in collaborazione con il Distretto Leo 108Ia1, il Comune di Pianezza, il Coordinamento Territoriale della Protezione Civile della Città Metropolitana di Torino e tanti enti e associazioni sanitarie. L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio del Consiglio Regionale della Regione Piemonte e del Comune di Pianezza.
Calendario Lions Day Piemonte
Domenica 6 aprile: Pianezza, Motoraduno e centro screening; Novara, Campus Medici; Novara, Leo Day ; Torino, Concerto Gospel
Sabato 12 aprile: Verbania: Raccolta occhiali usati e promozione dei vari service del VCO; Borgomanero: raccolta occhiali usati e raduno auto storiche
Domenica 13 aprile: Pianezza, Campus medico distrettuale (tutto il giorno); Caluso canavese: Campus veterinario (14:30 – 18:30); Biella: Campus medico screening (10-12:30, 14:30 – 18); Novara: Banco informativo Lions
Elenco delle postazioni del campus medico Pianezza: Prevenzione cardiovascolare - ecocolordoppler carotide; Screening osteoporosi; Visite oculistiche Visite optometriche; Visite cardiologiche; Prevenzione malattie connesse al Diabete; Visite veterinarie; BLSD; Prevenzione ginecologica; Prevenzione urologica; Elettrocardiogramma; Valutazione cognitiva; Test di screening per le funzioni cognitive; Screening glicemia; Screening adesione dieta mediterranea; Misurazione saturazione; Misurazione pressione; Informativa sui fattori di rischio per le malattie neurodegenerative; Prevenzione rischi legati all’udito; Benessere psicologico e promozione della salute; Informazioni relative al servizio di medicina trasfusionale; Informazioni in ambito veterinario.
