
A Viverone va in scena il Campionato Italiano Assoluto di Wakeboard

Tante cose da fare a Biella il we del 19, 20 e 21 settembre

Venerdì 19 settembre
- Biella, Luci e Note a Palazzo Ferrero, 18,30 presentazione restauri palazzo
- Candelo, Fiera della Parola e delle Emozioni Terza Edizione - Secondo Appuntamento, "Io e I.A.: Inseparabili? Noi e l’Intelligenza Artificiale: riflessioni su un futuro già accaduto". Ore 21 presso la Sala degli affreschi, via Giacomo Matteotti, 48
- Vigliano, “Bussole musicali”
- Massazza, Massazza è in festa festa patronale , ore 18 partita amatoriale vecchie glorie di Massazza,
- Valdilana, Centro Zegna, dalle 9 Il Cammino di Ermenegildo- Le tre tappe
Sabato 20 settembre
- Biella, anniversario 30° anniversario Comando di Carabinieri di Biella, ore 19 sfilata in centro città, Odeon concerto ore 21
- Selve Marcone, Cardiocamminata
- Biella, Opificiodellarte, Il Crogiuolo, testo di Arthur Miller ore 21
- Coggiola celebra la Giornata degli internati militari italiani
- Santuario San Giovanni d'Andorno, Festival del Disegno
- Santuario di San Giovanni d'Andorno, "Equinozio nel Bosco"
- Candelo, Puliamo il Mondo
- Vigliano, inaugurazione M-M Motors
- Cossato, gara amatoriale di ciclismo organizzata dalla ASD Pedale Cossatese, intitolata Memorial Presidenti del Pedale Cossatese e ciclisti vittime di incidenti stradali.
- Masserano, via Roma 188, dalle 18 I Sella in Valle d'Aosta. Imprenditori e alpinisti tra Ottocento e Novecento
- Salussola Monte, via Duca d’Aosta n. 7, dalle 15 Corso di Acquerello
- Oropa, via santuario di Oropa 480, dalle 21 Concerto “Ave Virgo Gloriosa”
- Tavigliano, Bocchetto Sessera, dalle 9 Bike clinc in Oasi Zegna
- Tavigliano, Bocchetto Sessera, dalle 10 Forest Bathing
- Tavigliano, Bocchetto Sessera, dalle 7 Il Cammino di Ermenegildo- Le tre tappe
- Bielmonte, Oasi Zegna, dalle 8 ALL-ENDURO
- Roppolo, Castello, dalle 17 Panorami Sonori al Castello di Roppolo
- Biella, piazza Duomo, pellegrinaggio notturno Biella, Graglia, Oropa, partenza alle ore 21, ritrovo 20,30
- Pray, Pray in vetrina, sfilata associazioni del monumento ai Caduti ore 17
- Cossato, inaugurazione mostra "Acquerelli in rima" ore 17 Villa Ranzoni
- Massazza, Massazza è in festa festa patronale, giochi in piazza per i bambini, ore 16 Birratlon, corsa non competitiva a pazzo libero
- Miagliano, spettacolo ore 21 Lanificio fratelli Botto, La compagnia dei Burlones
- Biella, Piazzo Vittorio Veneto Biella Gioca in Giro
- Biella, la Stracada, ore 19 , 46° edizione, partenza ore 19 da Corso 53° Fanteria, marcia a passo libero non competitiva a cura di Rotaract Club Biella
- Biella Piazzo, Palazzo Ferrero, corso del Piazzo 25, dalle 10 Le Mostre di Fatti ad Arte | Arte e Ecologia: sul filo di lana Claudy Jongstra a cura di Claudia Buccellato
- Gaglianico, concerto dal titolo Remembering Charlie Parker
- Biella Piazzo, Palazzo Ferrero, corso del Piazzo 25, dalle 10 Le Mostre di Fatti ad Arte | Who in the world am I? Silvia Levenson a cura di Irene Finiguerra
- Biella Piazzo, Palazzo Ferrero, corso del Piazzo 25, dalle 10 Le Mostre di Fatti ad Arte | La natura diventa design di e a cura di Francesco Maria Messina
- Camandona, Camminata Camandonina
Domenica 21 settembre
- Massazza, Massazza è in festa festa patronale, pranzo itinerante
- Biella, Opificiodellarte, Il Crogiuolo, testo di Arthur Miller ore 21
- Quaregna Cerreto, Campo Sportivo e Piazza Lucio Dalla si svolgerà la seconda edizione della Giornata dello Sport e del Benessere organizzata dalla Pro Loco AQuaregna e patrocinata dal Comune di Quaregna Cerreto. In mattinata alle 11 sarà anche possibile fare una passeggiata ludico motoria sul territorio comunale. La manifestazione si svolgerà dalle 10 alle 18 e sarà possibile pranzare presso il Salone Polivalente a cura della Proloco previa prenotazione. Nel caso di maltempo la manifestazione sarà annullata.
- Santuario San Giovanni d'Andorno, Festival del Disegno
- Mongrando, Storie di Piazza
- Biella, Giornata Mondiale Alzheimer, dalle 15 alle 18, al centro Mente Locale in via Antonio Gramsci 29
- Muzzano, frazione Bagneri, dalle 10 FESTA DELLA MADONNA DEL PIUMIN, DA 25 ANNI A BAGNERI
- Biella Piazzo, Palazzo Ferrero, corso del Piazzo 25, dalle 10 Le Mostre di Fatti ad Arte | Arte e Ecologia: sul filo di lana Claudy Jongstra a cura di Claudia Buccellato
- Piedicavallo, Polenta con la Pro Loco
- Bagneri, festa Madonna del Piumin
- Viverone, Biella Motor Day
- Santuario di San Giovanni d'Andorno, "Equinozio nel Bosco"
- Campiglia Cervo, fraz. Oretto 22, dalle 11 Yoga & Arpa dal vivo
- Biella Piazzo, Palazzo Ferrero, corso del Piazzo 25, dalle 10 Le Mostre di Fatti ad Arte | Who in the world am I? Silvia Levenson a cura di Irene Finiguerra
- Biella Piazzo, Palazzo Ferrero, corso del Piazzo 25, dalle 10 Le Mostre di Fatti ad Arte | La natura diventa design di e a cura di Francesco Maria Messina
- Castello di Montecavallo - via per Chiavazza 30, Vigliano Biellese (BI), dalle 10 Agrotech - Vino e biodiversità
- Veglio, Su per Veglio Trail
- Biella, inaugurazione della mostra "Arte, donna e natura in dialogo" dell'associazione Centro Incontro Cossato.
- Biella, Giardini Zumaglini, dalle 9 Grande Festa dei bambini
- Visite guidate a Oropa dalle 11
- Oropa, Giardino Botanico, dalle 15,30 Visita guidata all'Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa
- Pollone, piazza Delleani, dalle 18,15 La Temeraria, Luciana Frassati Gawronska - Un romanzo del novecento
- Tavigliano, Bocchetto Sessera, Alpe Moncerchio, dalle 9 Domeniche in Alpeggio
- Tavigliano, Bocchetto Sessera, dalle 9 Bike clinc in Oasi Zegna
- Bielmonte, Oasi Zegna, dalle 7 ALL-ENDURO
- Tavigliano, Bocchetto Sessera, dalle 7 Il Cammino di Ermenegildo- Le tre tappe
- Pray, Pray in vetrina, dalle 9 alle 18,30 hobbisti in piazza
- Tavigliano, Ronda delle Cascine
- Miagliano, La fabbrica sotterranea, visita guidata allo sgrigliatore lungo la roggia ore 15
- Portula, 13° Portula e Motori
- Ponderano, Insieme si può dalle 14,30 al polivalente

Torna il Biella Motor Day, si parte da Viverone

Un percorso panoramico lungo le strade più suggestive del territorio biellese, toccando borghi e location di grande interesse con supercar e auto sportive da sogno in un evento che vuole unire motori, territorio e natura.
Questo e molto altro è il Biella Motor Day, raduno dinamico arrivato alla sua terza edizione ed in programma per domenica 21 settembre, organizzato dalla scuderia Biella Motor Team. Dopo il successo delle passate edizioni, la kermesse torna ad offrire agli appassionati un'esperienza unica per vivere la propria passione per le quattro ruote scoprendo al contempo le bellezze paesaggistiche del Biellese.
Il ritrovo e l’accreditamento sono fissati per le 8 a Viverone sul lungolago da dove, dopo la colazione presso il Porticciolo Malè Bar & Lounge ed il briefing alle 9,15 partirà la prima vettura per la prima parte del percorso. Alle 10,40 la sosta per l’aperitivo a Sordevolo mentre due ore dopo è previsto l’arrivo della prima tappa e la sosta per il pranzo a Vigliano Biellese. La prima vettura ripartirà alle 13,50 per giungere a Viverone alle 15,30 dove è previsto l’arrivo finale. Ulteriori informazioni sul 3° Biella Motor Day si possono trovare sul sito www.biellamotorteam.it.
Gli appassionati che vogliono ammirare le vetture in transito possono tenere presente questi orari - di massima - di passaggio: Viverone partenza (ore 9.00-10.30); Piverone (9.15-10.45); Zimone (9.20-10.50); Magnano (9.25-10.55); Torrazzo (9.35-11.05); Sala Biellese (9.45-11.15); Zubiena (9.50- 11.20); Mongrando (10.00-11.30); Donato (10.10-11.40); Netro (10.20-11.50); Graglia (10.30-12.00); Muzzano (10.35-12.05); Sordevolo (10.40-12.40); Pollone (11.15-12.45); Biella via Repubblica, viale Matteotti, via Italia, piazza I° Maggio (11.20-13.10); Tollegno (11.45-13.15); Andorno Micca (11.50-13.20); Zumaglia (12.00-13.30); Pettinengo (12.05-13.35); Camandona (12.10-13.40); Veglio (12.15-13.45); Valdilana (12.20-13.50); Strona (12.25-13.55); Cossato via Maffei, via Pratobello, via Maggia (12.30-15.40); Valdengo (12.35-15.30); Vigliano Biellese (12.40-15.25); Candelo (14.15-15.50); Benna (14.25-15.55); Verrone (14.30-16.00); Cerrione (14.35-16.20); Salussola (15.00-16.30); Dorzano (15.05-16.35); Cavaglià (15.10-16.40); Alice Castello (15.15-16.45); Viverone arrivo (15.25-16.55).

A Biella la presentazione ufficiale del Buono “Vesta”: "Un sostegno concreto alle famiglie piemontesi" FOTO e VIDEO

Si è svolta nella sede di Fratelli d’Italia Biella la conferenza stampa di presentazione del Buono “Vesta”, il nuovo voucher regionale destinato a sostenere le famiglie con bambini da 0 a 6 anni. All’incontro di lunedì 15 settembre hanno preso parola il deputato Andrea Delmastro, l’assessore regionale competente Maurizio Marrone e la vicepresidente della Regione Elena Chiorino.
A seguito della presentazione di Cristiano Franceschini, segretario provinciale FdI, ad aprire l’incontro è stato Andrea Delmastro, che ha sottolineato la linea politica del provvedimento: "Il Buono Vesta rappresenta un cambio di paradigma rispetto al passato. Non più sussidi che hanno finito per scoraggiare il lavoro, ma interventi mirati, con risorse significative, per sostenere in modo concreto le famiglie e i loro bisogni quotidiani".
Elena Chiorino ha richiamato l’attenzione sul tema della denatalità e del costo dei figli: "Questa misura sostiene la quotidianità delle famiglie e risponde a una delle emergenze più gravi del nostro Paese: la denatalità. Un figlio comporta costi che rischiano di compromettere il futuro della nazione. Per questo il Buono Vesta si configura come una spesa sociale produttiva, che incentiva anche l’occupazione femminile, dando alle madri la possibilità di scegliere liberamente se intraprendere o proseguire il proprio percorso lavorativo".
Infine, l’assessore Maurizio Marrone ha illustrato nel dettaglio la misura: "Grazie alle risorse del Fondo Sociale Europeo, il Buono Vesta amplia gli strumenti di sostegno alle famiglie e offre una risposta concreta a un’ampia gamma di esigenze. È un intervento strutturato che non distribuisce denaro in maniera indiscriminata, ma rimborsa spese destinate a servizi per l’infanzia, dal nido ai centri estivi, fino al babysitting. Una misura rivolta ai nuclei più fragili, ma anche al quel ceto medio spesso escluso da ogni forma di aiuto".
Marrone ha infine ribadito la valenza sociale e strategica del provvedimento: "La natalità resta una priorità assoluta. Con Vesta vogliamo rafforzare il welfare territoriale e garantire alle famiglie strumenti concreti per conciliare vita privata e professionale. È una battaglia per l’uguaglianza e per la libertà di scelta delle donne, affinché nessuna madre debba rinunciare al lavoro o alla propria realizzazione personale a causa della mancanza di servizi adeguati".
Come funziona il Buono Vesta
Il Buono Vesta è rivolto alle famiglie residenti in Piemonte con figli di età compresa tra 0 e 6 anni (nati dopo l’1 gennaio 2019). È una misura annuale, finanziata con 35 milioni di euro dal Fondo Sociale Europeo 2025–2027, e potrà essere richiesta dai genitori o dagli affidatari.
Importi erogati (a rimborso delle spese sostenute):
1.200 euro per famiglie con ISEE inferiore a 10.000 euro;
1.000 euro per famiglie con ISEE tra 10.000 e 35.000 euro;
800 euro per famiglie con ISEE tra 35.000 e 40.000 euro.
In caso di minori con disabilità, il contributo ammonta comunque a 1.200 euro fino a ISEE 40.000.
Spese ammissibili:
- Servizi per la prima infanzia (nidi d’infanzia, micronidi, sezioni primavera, nidi in famiglia, spazi gioco, centri per bambini e famiglie).
- Scuole per l’infanzia e servizi scolastici correlati (iscrizione, frequenza, pre e post orario, mensa).
- Scuola primaria (servizi scolastici, iscrizione, frequenza, pre e post orario, mensa).
- Centri vacanza estivi e invernali.
- Servizi di babysitting presso il domicilio.
- Attività motorie e ludico-educative (psicomotricità, nuoto, musica, danza, ginnastica, corsi di lingua straniera, massaggio infantile/espressione corporea).
Le modalità di richiesta
Il click day è previsto per settembre 2025: le domande saranno accolte in ordine di arrivo sulla piattaforma vestapiemonte.it.
Per presentare la domanda occorre:
- essere in possesso delle credenziali SPID;
- avere a disposizione il codice fiscale dei figli;
- allegare l’attestazione ISEE in corso di validità.
Una volta ottenuta l’ammissione, la famiglia dovrà rendicontare le spese sostenute caricando le fatture sulla piattaforma. Il rimborso sarà accreditato direttamente sul conto corrente del richiedente, fino al tetto massimo previsto dalla fascia ISEE di appartenenza.
Con questa misura, la Regione Piemonte punta a rafforzare il welfare territoriale e a sostenere la natalità. "È una battaglia per l’uguaglianza: permettere a tutte le madri, a tutte le donne, di poter scegliere fra lavoro e vita professionale" ha concluso Marrone.

Formula Junior, GT30 e Formula 4: i risultati del Waterfestival 2025

Il lago di Viverone ha vissuto tre giornate di grande sport e spettacolo con l’undicesimo Waterfestival, come da tradizione organizzato da Rainbow Team e Federazione Italiana Motonautica con il supporto della Regione Piemonte e la collaborazione del Comune di Viverone.
Dal 12 al 14 settembre il lungolago si è trasformato in un paddock a cielo aperto, accogliendo piloti e team provenienti da tutta Europa per le tre competizioni in programma: il Campionato Italiano di Formula Junior Élite, il Campionato Europeo GT30 e il Mondiale di Formula 4. Nella Formula Junior Élite a trionfare è stato Giulio Santi, ora tra i principali indiziati a strappare il primato al campione in carica del Rainbow Team Vincenzo Galofaro (giunto 5°) nella prossima gara in calendario a San Nazzaro d’Ongina (PC).
Hanno chiuso il podio Alberto Canzian e Linda Apollinari, con Gaia Genova, giovanissima della scuderia arcobaleno di Casale Monferrato, che ha concluso nona all’esordio in categoria. Nel GT30 è stato l’estone Andres Virumann a diventare campione europeo al termine delle quattro gare valide per la rassegna continentale in tappa unica, dopo una sfida emozionante con l’italiano Mattia Andreani, autore di un fantastico weekend di gare con due manches vinte, a cui è andata la medaglia d’argento. Ad arrivare 3° è invece stato il lituano Mantas Kukcinavicius. Ottimi risultati anche per i 3 piloti del Rainbow Team, Riccardo Costa, Lorenzo De Biasi e Stefano Genova, arrivati rispettivamente 9°, 11° e 13°. Grandi emozioni infine nella Formula 4, prova iridata che ha visto il lettone Nils Slakteris diventare campione del Mondo. Dietro di lui, al 2° posto Jean Baptiste Thomas, che durante la gara è stato vicinissimo a conquistare il titolo, e lo svedese Adam Wrenkler. Grande attenzione ha suscitato la partecipazione di Alia Abdulsalam del Team Mubadala, prima donna degli Emirati Arabi a competere in una gara mondiale di Motonautica.
«Voglio rivolgere le mie congratulazioni a tutti i piloti che hanno reso questo Waterfestival un appuntamento di grande sport e spettacolo – ha dichiarato Giorgio Viscione, Presidente della Federazione Italiana Motonautica – Un plauso particolare va ai ragazzi che si sono dati battaglia nella tappa della Formula Junior Élite, categoria vivaio della nostra Federazione su cui riponiamo grandi aspettative per il futuro. I successi dei nostri talenti testimoniano la vitalità della Motonautica italiana e ci riempiono di orgoglio. Desidero inoltre ringraziare il Rainbow Team, la Pro Loco e l’intera comunità di Viverone per l’impeccabile organizzazione di un evento che ha avuto l’onore di ospitare l’ultima tappa del Campionato Mondiale di Formula 4, confermando il lago di Viverone come uno dei palcoscenici più prestigiosi della Motonautica internazionale».
Accanto alle competizioni, la cornice di eventi organizzata dalla Pro Loco di Viverone e dalle associazioni locali ha animato il paese con musica dal vivo, street food e spettacoli di Veronstage, rassegna che ha portato workshop di danza classica e contemporanea. Sul lungo lago protagoniste anche le imbarcazioni d’epoca, che hanno raccontato la storia della motonautica non solo attraverso l’esposizione, ma anche con un’emozionante esibizione in acqua: una chicca resa possibile dall’Associazione Barche Storiche da Corsa con il patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte. Grande successo ha riscosso inoltre l’esperienza sulla biposto di Formula 2 con Fabrizio Bocca, Team Principal del Rainbow Team e campione del mondo di Formula 1 H2O nel 1992, che ha regalato a tanti visitatori l’occasione unica di provare le emozioni di una vera gara.
Il circuito di Viverone si conferma tra i più apprezzati non solo per le sue caratteristiche tecniche, ma anche per la forte vocazione turistica del territorio e per la ricaduta economica legata all’evento, che negli anni ha sempre portato sul lago piloti di caratura mondiale e un indotto significativo per le realtà locali. Come negli anni passati, l’evento è stato seguito anche attraverso la diretta streaming delle gare sulle pagine Facebook di Rainbow Team e Federazione Italiana Motonautica, permettendo a un pubblico ancora più ampio di vivere le emozioni del Gran Premio di Viverone.
«Con l’undicesimo anno inizia per noi una sorta di secondo capitolo della storia con Viverone e il Waterfestival – spiegano Fabrizio Bocca ed Elisa Manzetta Bocca, Team Manager e responsabile del settore giovanile del Rainbow Team – Siamo fieri di poter dire di aver confermato il livello qualitativo dello spettacolo motoristico con grandi sfide sul lago e l’assegnazione, proprio a Viverone, di un titolo mondiale e un titolo europeo. Speriamo quindi di continuare a tenere alta l’asticella contando sul supporto del territorio e degli sponsor, per continuare a portare in Piemonte una motonautica che risulti attrattiva anche per il grande pubblico».

Viverone, Sold-out "ViverONstage": oltre 1000 presenze al festival della danza FOTO e VIDEO

Il lungolago di Viverone ha ospitato, dal 3 al 7 settembre, la prima edizione di “ViverONstage”, Lake Dance Festival. Un progetto che ha unito formazione e spettacolo: da un lato i workshop per le scuole del territorio, dall’altro una serie di serate gratuite rivolte alla cittadinanza.
L’iniziativa è stata promossa dal Comune di Viverone con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, nell’ambito del Bando CulturHub. Un esordio che ha superato le aspettative: "Oltre 1.000 spettatori complessivi e una partecipazione quotidiana di 300 persone circa - riporta Donatella Romano, responsabile della comunicazione - Ogni sera, presso il Parco Ignazio Tarello, si sono alternate coreografie. Il sabato ha visto in scena giovani professionisti che hanno mostrato una performance dal carattere internazionale".
Sul fronte formativo, i numeri confermano il valore del progetto: 66 allievi iscritti ai workshop, registrando il tutto esaurito un mese prima dell’avvio. Ragazzi e ragazze di età diverse, provenienti da Biella, Ivrea, Torino, Cherasco, Canelli e Valle d’Aosta, hanno lavorato al mattino e al pomeriggio con insegnanti differenti, preparando anche brevi quadri coreografici presentati durante le serate.
La risposta del pubblico è andata oltre la platea fisica: i canali del festival hanno registrato centinaia di migliaia di visualizzazioni.
"La buona riuscita del progetto – ha sottolineato il sindaco Massimo Pastoris – è il frutto della collaborazione tra istituzioni e professionisti. Portare giovani e famiglie a Viverone significa dare nuova vita a un luogo che merita e valorizzazione attraverso la cultura.
Sulla stessa linea la direttrice artistica Cristina Taschi, che ha rimarcato "l’entusiasmo inatteso delle scuole e la generosità dei professionisti che hanno accettato l’invito».
Con un avvio solido, “ViverONstage” si candida a diventare un appuntamento fisso: "In corso i lavori per la prossima edizione" concludono gli organizzatori.

Newsbiella.it, ecco cosa è successo nel weekend dal 12 al 14 agosto 2025

Attualità
Biella, in centinaia al “corteo rumoroso” per la Palestina
AIB Piemonte, a Mondovì il XII Raduno Regionale: c'è anche Biella
Costume e società
Ronco Biellese, inaugurata la XXII Sagra del Pailet: oggi si celebra l'arte
Cronaca
Recuperati gli escursionisti dispersi in montagna
Biella, ubriaco finisce con l’auto nei Giardini Alpini d'Italia
Biella, truffa da 10mila euro con finto maresciallo dei Carabinieri
Giovane disperso in Valle Cervo recuperato dai soccorsi
Doppio sinistro nel Cossatese, anziana alla guida finisce contro un albero
Colpo da oltre 2mila euro a Occhieppo Inferiore
Eventi
Grande pubblico per il Raduno Nazionale del Cane Pastore di Oropa
A Campiglia Cervo l'arte dei tamburi giapponesi ha conquistato il pubblico
Politica
Presentato a Biella "Sotto Attacco" del senatore Enrico Borghi
Sport
Waterfestival 2025: Viverone accoglie la grande motonautica internazionale
Trofeo Jean Marc Mosca, primi al traguardo Biolcati e Bellardone
Pollone, oggi festa con il tradizionale Minigiro del Trofeo Jean Marc Mosca
Serie A Women’s Cup: finisce 4-0 Juventus Women Napoli
Calcio, il Città di Cossato presenta la nuova stagione: in campo oltre 250 ragazzi delle giovanili
Biella Rugby, primo test stagionale aspettando il via del campionato
Belle prove per Rally & Co, è 2° nella coppa scuderie
Oltre 700 persone alla Corsa della Speranza, a Biella la solidarietà è protagonista con lo sport
L'attesa è finita, è partito il TOR330 -Tor des Géants® 2025: in gara 13 biellesi
Si torna a correre la Piedicavallo-Rifugio Rivetti nel ricordo di Cristian Bonifacio
Tennis, prova superlativa per Stefano Napolitano: a Biella trionfa nel Challenger
Rally & Co, ottima prestazione per Alyssa Anziliero
TOR-330, dopo 8 ore è duello Collé-Buliga: ecco le posizioni dei biellesi in gara

Tante cose da fare a Biella sabato 13 e domenica 14 settembre

Sabato 13 settembre
- Pollone, Trofeo Jean Marc Mosca, 15,30 minigiro, festa patronale Sant'Eusebio Prete, alla sera Pollone Night party
- Biella, Festa San Maurizio
- Benna, 13,30 gara di bocce
- Cossato, Villa Ranzoni, Mostra collettiva di pittura
- Viverone, 11° Waterfestival
- Biella, appuntamento alle ore 10 in piazza Battistero, "Corteo rumoroso a Biella"
- Valdilana, “Inferno, nel cuore della selva”
- Biella, Oropa Music Festival
- Brusnengo, Assaggi di Pro Loco
- Borriana, festa di fine estate, 17, 45 concerto Tramonto in Musica
- Occhieppo Inferiore, Cascina San Clemente, dalle 20 Sagra della SALSICCETTA di San Clemente
- Ronco, Sagra Pailet
- Biella, Chiesa della SS. Trinità, dalle 18 HARMONIE BIELLESI
- Biella Piazzo, Palazzo Ferrero, corso del Piazzo 25, dalle 17 Incontro e Visita Guidata alla mostra VIAGGIO, Orizzonti, Frontiere, Generazioni
- Salussola Monte, via Duca d’Aosta n. 7, dalle 15 Corso di Acquerello
- Masserano, via Roma 188, dalle 18 "Noir a Palazzo" - Palazzo dei Principi, Emilio Martini presenta "Le indagini del commissario Bertè" LA NUMERO UNO
- Gaglianico, Gajanin ant al jardin serata di festa in giardino in piazza Avignone dalle 19.30
- Bielmonte, Oasi Zegna, dalle 9 alle 14 Panoramica Zegna - Valdilana Outdoor
- Verrone, 10 anni di Falseum
- Giardino Botanico di Oropa, dalle 15,30 Pollicini verdi: laboratorio per bambini al Giardino Botanico di Oropa
- Viverone, Anfiteatro Pozzo, dalle 17,30 Panorami Sonori al Castello di Roppolo
- Valdilana, Santuario Brughiera, "Un passo alla Volta Insieme" partenza alle 10
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, Fiera di San Bartolomeo
- Sordevolo, Il Cammino di Oropa in E-MTB
- Candelo, La Fiera della Parola e delle Emozioni
Domenica 14 settembre
- Biella, Corsa della speranza partenza 9,30 dalla sede
- Verrone, 10 anni di Falseum
- Biella, Cittadella Biellese dello Sport
- Biella, piazza Vittorio Veneto "Giustizia e Sicurezza"
- Candelo, dalle 10 alle 18 "Frammenti di Medioevo". Evento creato da M.A.R.E.S aps con l'indispensabile partecipazione dell'associazione "il mastio", il patrocinio del Comune di Candelo, con la collaborazione del comune di Levone, la scuola di ballo "Mambo Forrò" e le associazioni "culturalmente" e "centro documentazione Ricetti".
- Mongrando, Bulli e Pupe con la Coda festeggia un anno
- Viverone, 11° Waterfestival
- Biella, “Paesaggi biellesi. Montagna collina e pianura”.
- Ronco, “Inferno, nel cuore della selva”
- Cavaglià, “Andar per Borghi, Castelli e Colline”
- Tavigliano, Bocchetto Sessera, dalle 10,30 Fuori Orticolario
- Tavigliano, Bocchetto Sessera, dalle 10,30 Fuori*Orticolario Sentieri d'erbe
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 11 Visite guidate
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, Fiera di San Bartolomeo
- Oropa, Giardino Botanico, dalle 15,30 Visita guidata all'Oasi WWF Giardino Botanico
- Museo del Bramaterra, Sostegno fraz. Casa del Bosco, dalle 14,30 Laboratori di decorazione ceramica a 2° fuoco
- Biella, Oropa Music Festival, concerto di Gran Galà
- Sordevolo, Il Cammino di Oropa in E-MTB
- Vigliano, passeggiata di fine estate, ritrovo 9 in biblioteca
- Piedicavallo - Rifugio Rivetti
- Biella Oropa, Raduno nazionale cane da pastore ore 10,30, ritrovo piazza Ravera 8,30, partenza alle 10
- Biella, Giornata Europea della Cultura Ebraica, giunta quest’anno alla sua ventiseiesima edizione. A Biella Piazzo sarà possibile visitare la Sinagoga alle 15.00, alle 16.00 e alle 17.00. L’ingresso è gratuito e non occorre prenotazione: basta presentarsi in Vicolo del Bellone 3 negli orari indicati.
- Pollone, piazza San Rocco ore 16 concerto Orchestra dei Popoli, festa patronale Sant'Eusebio Prete
- Ronco, Sagra Pailet
- Brusnengo, Assaggi di Pro Loco, passeggiata in Vespa e moto d'epoca partenza alle 10
- Occhieppo Inferiore, festa della Natività
- Ricetto di Candelo dalle ore 10 alle 18, il Dott. Mauro Sapellani terrà due conferenze sulla Storia dei Tarocchi e sulla Tarologia
- Biella, Palazzo Ferrero Festa del Libro Voci di Donne dalle 14,30
- Gaglianico, intitolazione impianto sportivo Ivano Mazzali 11,15
MOSTRE
- Ultimo weekend per poter visitare le 15 mostre che compongono il percorso espositivo della 6a edizione di Viaggio nelle sedi espositive di Palazzo Ferrero, Palazzo Gromo Losa e Lanificio Maurizio Sella con il seguente orario di apertura: sabato 13 e domenica 14 settembre, dalle 10 alle 19.
- Biella, via Seminari, 3, fino al 28/09 Dialoghi. Longoni Balla Mirò e altri Maestri dal Museo del Territorio Biellese
- Campiglia Cervo, Santuario di San Giovanni d'Andorno, fino al 28/09 Mostra "La Bürsch in cartolina", Orario: dalle 14.30 alle 18.30
- Valdilana, loc. Soprana, ex Mulino Susta, fino al 28/09 Mostra fotografica

Magici “Panorami sonori” con il talento degli Under 35

Debutta a Viverone la rassegna autunnale dedicata ai giovani creativi della musica con l’incontro sperimentale fra il calore del sassofono gli strumenti elettronici
Concluso il ricco percorso di «Suoni in movimento», la rassegna estiva che accompagna con i concerti le visite ai siti della Rete Museale, inizia, sempre a cura di Nisi Arte Musica, quella autunnale, intitolata «Panorami sonori». Giunta alla sua quinta edizione, è curata da Camilla Patria e Tommaso Fiorini e si propone di valorizzare la creatività giovanile. La rassegna coinvolge infatti musicisti under 35 e s’intreccia con il progetto «Nuovi percorsi sonori» che, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Composizione del Conservatorio di Torino, ospita ad ogni appuntamento la prima esecuzione di un brano inedito scritto per l’occasione. Protagonista del primo concerto, oggi alle 17,30 all’Anfiteatro Pozzo di Viverone (al Castello di Roppolo in caso di maltempo), sarà la statunitense Caroline Leigh Halleck con un programma sperimentale che esalta l’incontro fra sassofono ed elettronica. Intitolato «Liminal Mind», il progetto esplora la soglia che unisce dimensioni apparentemente inconciliabili: il confine sottile tra coscienza e inconscio, tra realtà tangibile e percezione interiore, tra la voce calda dello strumento acustico e quella algida dalla strumentazione elettronica. Il programma propone un affascinante dialogo tra composizioni già entrate nel repertorio contemporaneo e nuove creazioni. Si ascolteranno pagine di autori come Jacob TV, Christopher Cerrone, Andy Scott, Wadada Siegel, Barry Cockcroft e Alastair Penman, che hanno saputo rinnovare l’universo del sassofono attraverso scritture originali e un uso innovativo del suono, ma anche il brano inedito di Marilena Licata. Prima del concerto, con partenza alle 15,30 dalla piazza del Comune di Roppolo, verrà inoltre proposta una passeggiata guidata tra i boschi e i panorami della Serra di Ivrea, curata dall’associazione Richiamo del Bosco. Il programma della rassegna prosegue poi al Castello di Roppolo. La prossima settimana, da mercoledì 17 a sabato 20 è prevista la IV edizione della masterclass di Direzione d’orchestra. Condotta dal maestro giapponese Yoichi Sugiyama, coinvolgerà i giovani musicisti dell’Orchestra Nisi Arte Musica, culminando nel concerto conclusivo in cui si ascolteranno pagine di grandi maestri (Mozart, Mendelssohn e Tchaikovsky), ma anche prime esecuzioni assolute dei giovani compositori del Conservatorio di Torino. Parteciperà, in qualità di violino solista, la giovanissima Letizia Gullino, vincitrice della «Call for young musicians». L’appuntamento successivo sarà domenica 28 con il concerto «Seasons & Sensations», che offrirà un dialogo tra le «Quattro stagioni» di Antonio Vivaldi e il tango di Astor Piazzolla, affidato al Quartetto Chagall e alla fisarmonica di Igor Zobin. Nell’ultimo appuntamento, il 5 ottobre, il Quartetto d’Archi dell’Orchestra Nisi Arte Musica con il giovane pluripremiato pianista Junhee Kim come ospite speciale, proporrà il lirismo di Mahler, l’energia popolare di Dvorak e una nuova composizione di Riccardo Morabito. Biglietti per i concerti: 8 euro (intero), 5 (ridotti), 3 (convenzioni). Info e prenotazioni: 370.3031220.

Waterfestival 2025: Viverone accoglie la grande motonautica internazionale FOTO e VIDEO

È ufficialmente iniziato oggi sul Lago di Viverone l’11° Waterfestival, l’evento che fino a domenica porterà sulle rive biellesi il meglio della motonautica mondiale. Per tre giorni il pubblico potrà assistere a gare mozzafiato, con catamarani e motoscafi di ultima generazione guidati da piloti provenienti da tutta Europa e oltre.
In programma ci sono le sfide dei giovanissimi della Formula Junior Élite, la prova dell’Europeo GT30 e soprattutto il Mondiale di Formula 4, categoria che che vedrà in palio punti decisivi per la conquista del titolo iridato.
Il Lago di Viverone, già noto come circuito storico e molto apprezzato dagli addetti ai lavori, diventa per un intero weekend un palcoscenico d'eccezione, dove appassionati e curiosi potranno vivere da vicino la velocità sull’acqua e l’abilità dei migliori driver internazionali.
Non solo competizioni: l’evento offre anche attività collaterali e momenti di intrattenimento, con l’opportunità per il pubblico di avvicinarsi al mondo della motonautica, scoprire da vicino mezzi e conoscere i piloti.
Con il Waterfestival 2025, Viverone si trasforma in capitale della motonautica: tre giorni di spettacolo, adrenalina e passione per l’acqua, destinati a regalare emozioni forti a chiunque assisterà alle gare.

In Canavese debutta Nova Eroica il format che unisce sport e cultura

Sabato e domenica, partenza da piazza Castello dove ci saranno diverse iniziative, dallo yoga alla musica
IVREA. Tutto è pronto per il debutto di Nova Eroica Ivrea, che nel weekend vivrà la sua edizione di esordio nel panorama delle manifestazioni ciclistiche canavesane. Ma cos’è Nova Eroica? «Un format ciclistico – spiegano gli organizzatori – che unisce la tradizione delle strade bianche alla scoperta dei territori più autentici, dove la bicicletta diventa strumento di sport, avventura e incontro. Nova Eroica vuole essere un viaggio, un rito, una festa del ciclismo moderno che si nutre di emozione e fatica. Si corre su bici gravel, ma con lo sguardo rivolto alla tradizione: strade bianche, salite che mordono, paesaggi che tolgono il fiato. Tratti cronometrati si alternano a momenti da vivere in piena libertà, in cui l’unica cosa che conta davvero è esserci».
VERSIONE 2.0 Nova Eroica è la versione “2.0” dell’Eroica, evento nato nel 1997 ispirandosi al ciclismo classico, per riscoprire le radici autentiche di uno sport straordinario. Allora furono 92 pionieri, a Gaiole in Chianti, a sfidare la polvere delle strade bianche in sella a bici d’epoca sfoggiando un arcobaleno di maglie di lana. Una magia che si ripete ogni anno (la prima domenica di ottobre), ma anche una manifestazione che ha saputo adeguarsi ai tempi e modernizzarsi con la Nova Eroica, che si svolge, oltre che a Ivrea, anche a Conegliano-Valdobbiadene, sulle colline del Prosecco, a Castel del Monte, nel parco del Gran Sasso, a Buonconvento, in provincia di Siena, a San Candido nello spettacolare scenario dolomitico e, all’estero, in Germania (Eltville, Rheingau), Giappone (Izunokuni) e Croazia (Novigrad). Non bisogna pensare a una gara, al clima esasperato delle competizioni: «Nova Eroica Ivrea, come tutte le altre tappe del circuito, è molto più di una gravel ride. È un weekend da vivere a 360°, tra sapori, musica e convivialità, nel cuore di Ivrea, in piazza Castello, dove tutto avrà inizio e tutto tornerà».
l’iniziativa
Nova Eroica Ivrea: «Il turismo locale potenziale enorme Per la prima volta gli iscritti sono 250»
GIORGIO PASQUA
12 Settembre 2025
SI COMINCIA SABATO Il primo appuntamento è per sabato 13, alle 14, quando inizierà la distribuzione dei pettorali e dei pacchi gara agli iscritti. Un’ora più tardi, via alla festa: musica dal vivo, con djset di Zizzi HB, e degustazioni curate da realtà locali, che accompagneranno il pubblico fino alla serata, in un clima di attesa e incontro. Dalle 16 alle 17, il Belvedere di piazza Castello si trasformerà in una palestra a cielo aperto: un’ora dedicata all’equilibrio tra corpo e mente, condotta da Francesca Oliva, insegnante di hatha yoga e ciclista. La festa proseguirà fino alle 23.
DOMENICA ALL’ALBA Domenica già all’alba piazza castello tornerà ad animarsi: a partire dalle 6 verranno distribuiti i pettorali a chi non li avesse ritirati sabato e alle 8 il “Via!”; poi, a partire dalle 10 gli arrivi (i primi sono previsti attorno alle 11), stand espositivi, momenti di intrattenimento e occasioni di condivisione. Sono tre i percorsi previsti, fra i quali i partecipanti hanno potuto scegliere al momento dell’iscrizione in base ala propria preparazione: il più lungo (133 km), denominato “Itinerario storico di Ivrea”, il medio, “I sentieri delle colline” che si articola su 80 km, mentre quello più breve, il “Giro del borgo di Ivrea” si sviluppa su 44 km; i primi due sono “competitivi”, il terzo solo cicloturistico. La competizione fra i partecipanti non sarà sull’intero percorso, ma solo in alcuni tratti cronometrati: 3,4 km sul percorso lungo e 2,1 sul medio. La classifica individuale terrà conto della somma dei tempi registrati in ciascun tratto, mentre la graduatoria a squadre sarà determinata dalla somma dei tempi individuali dei tratti cronometrati. I tre percorsi hanno in comune il primo tratto (fino al castello di Masino, passando da Strambino), poi il “corto” punterà direttamente su Ivrea, mentre il medio si dirigerà verso il lago di Viverone per poi rientrare lungo la mezza costa della Serra; questo tratto è in comune anche con il “lungo” che però, prima di percorrere la dorsale morenica, doppierà il lago di Candia, prima di passare dal Castello di Masino e ricongiungersi con il trattato del medio. TUTTO SULLE BICI Le biciclette: Nova Eroica Ivrea è una corsa dedicata principalmente alle biciclette gravel, ma almeno in questa edizione di esordio saranno ammesse anche biciclette da strada e ciclocross; vietate invece le mountain bike e ogni tipologia di bicicletta a pedalata assistita. L’Organizzazione garantirà un servizio di assistenza lungo tutto il percorso, con punti di primo soccorso e tre ristori, posizionati ai Castelli di Masino e Mazzè e a Zimone, dove i partecipanti troveranno anche l’assistenza meccanica. L’orario massimo per completare tutti i percorsi è fissato per le 17 (orario di inizio della cerimonia di premiazione).

Tante cose da fare a Biella nel we del 12, 13 e 14 settembre

Venerdì 12 settembre
- Ronco, Sagra Pailet
- Viverone, 11° Waterfestival
- Miagliano, “Inferno, nel cuore della selva”
- Biella, Oropa Music Festival
- Biella, amichevole ore 19:30 – Biella: Biella v Valorugby
- Biella, Milan Club Biella ospita Luca Serafini alle 18,30 presenta il libro
- Borriana, festa di fine estate
- Gaglianico, alle 21, presso l'Auditorium Comunale concerto di beneficenza dedicato all'indimenticabile Fabrizio De Andrè.
- Benna, 16° Camminata dei 5 Ponti di Benna, 4° Camminata Ludico Motoria, ritrovo 17 partenza 19,15
- Biella, corsa in notturna, "I cinquemila Alpini, 18° trofeo San Maurizio"
- Pollone, ore 21 conferenza Michele Cerruti But Arte e architettura Villa Ametis, festa patronale Sant'Eusebio Prete
Sabato 13 settembre
- Pollone, Trofeo Jean Marc Mosca, 15,30 minigiro, festa patronale Sant'Eusebio Prete, alla sera Pollone Night party
- Biella, Festa San Maurizio
- Benna, 13,30 gara di bocce
- Cossato, Villa Ranzoni, Mostra collettiva di pittura
- Viverone, 11° Waterfestival
- Biella, appuntamento alle ore 10 in piazza Battistero, "Corteo rumoroso a Biella"
- Valdilana, “Inferno, nel cuore della selva”
- Biella, Oropa Music Festival
- Brusnengo, Assaggi di Pro Loco
- Borriana, festa di fine estate, 17, 45 concerto Tramonto in Musica
- Occhieppo Inferiore, Cascina San Clemente, dalle 20 Sagra della SALSICCETTA di San Clemente
- Ronco, Sagra Pailet
- Biella, Chiesa della SS. Trinità, dalle 18 HARMONIE BIELLESI
- Biella Piazzo, Palazzo Ferrero, corso del Piazzo 25, dalle 17 Incontro e Visita Guidata alla mostra VIAGGIO, Orizzonti, Frontiere, Generazioni
- Salussola Monte, via Duca d’Aosta n. 7, dalle 15 Corso di Acquerello
- Masserano, via Roma 188, dalle 18 "Noir a Palazzo" - Palazzo dei Principi, Masserano
- Gaglianico, Gajanin ant al jardin serata di festa in giardino in piazza Avignone dalle 19.30
- Bielmonte, Oasi Zegna, dalle 9 alle 14 Panoramica Zegna - Valdilana Outdoor
- Verrone, 10 anni di Falseum
- Giardino Botanico di Oropa, dalle 15,30 Pollicini verdi: laboratorio per bambini al Giardino Botanico di Oropa
- Viverone, Anfiteatro Pozzo, dalle 17,30 Panorami Sonori al Castello di Roppolo
- Valdilana, Santuario Brughiera, "Un passo alla Volta Insieme" partenza alle 10
- Biella, piazza Vittorio Veneto "Giustizia e Sicurezza"
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, Fiera di San Bartolomeo
- Sordevolo, Il Cammino di Oropa in E-MTB
- Candelo, La Fiera della Parola e delle Emozioni
Domenica 14 settembre
- Biella, Corsa della speranza partenza 9,30 dalla sede
- Verrone, 10 anni di Falseum
- Candelo, dalle 10 alle 18 "Frammenti di Medioevo". Evento creato da M.A.R.E.S aps con l'indispensabile partecipazione dell'associazione "il mastio", il patrocinio del Comune di Candelo, con la collaborazione del comune di Levone, la scuola di ballo "Mambo Forrò" e le associazioni "culturalmente" e "centro documentazione Ricetti".
- Mongrando, Bulli e Pupe con la Coda festeggia un anno
- Viverone, 11° Waterfestival
- Biella, “Paesaggi biellesi. Montagna collina e pianura”.
- Ronco, “Inferno, nel cuore della selva”
- Cavaglià, “Andar per Borghi, Castelli e Colline”
- Tavigliano, Bocchetto Sessera, dalle 10,30 Fuori Orticolario
- Tavigliano, Bocchetto Sessera, dalle 10,30 Fuori*Orticolario Sentieri d'erbe
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 11 Visite guidate
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, Fiera di San Bartolomeo
- Oropa, Giardino Botanico, dalle 15,30 Visita guidata all'Oasi WWF Giardino Botanico
- Museo del Bramaterra, Sostegno fraz. Casa del Bosco, dalle 14,30 Laboratori di decorazione ceramica a 2° fuoco
- Biella, Oropa Music Festival, concerto di Gran Galà
- Sordevolo, Il Cammino di Oropa in E-MTB
- Vigliano, passeggiata di fine estate, ritrovo 9 in biblioteca
- Piedicavallo - Rifugio Rivetti
- Biella Oropa, Raduno nazionale cane da pastore ore 10,30, ritrovo piazza Ravera 8,30, partenza alle 10
- Biella, Giornata Europea della Cultura Ebraica, giunta quest’anno alla sua ventiseiesima edizione. A Biella Piazzo sarà possibile visitare la Sinagoga alle 15.00, alle 16.00 e alle 17.00. L’ingresso è gratuito e non occorre prenotazione: basta presentarsi in Vicolo del Bellone 3 negli orari indicati.
- Pollone, piazza San Rocco ore 16 concerto Orchestra dei Popoli, festa patronale Sant'Eusebio Prete
- Ronco, Sagra Pailet
- Brusnengo, Assaggi di Pro Loco, passeggiata in Vespa e moto d'epoca partenza alle 10
- Occhieppo Inferiore, festa della Natività
- Ricetto di Candelo dalle ore 10 alle 18, il Dott. Mauro Sapellani terrà due conferenze sulla Storia dei Tarocchi e sulla Tarologia
- Biella, Palazzo Ferrero Festa del Libro Voci di Donne dalle 14,30
- Gaglianico, intitolazione impianto sportivo Ivano Mazzali 11,15
MOSTRE
- Ultimo weekend per poter visitare le 15 mostre che compongono il percorso espositivo della 6a edizione di Viaggio nelle sedi espositive di Palazzo Ferrero, Palazzo Gromo Losa e Lanificio Maurizio Sella con il seguente orario di apertura: sabato 13 e domenica 14 settembre, dalle 10 alle 19.
- Biella, via Seminari, 3, fino al 28/09 Dialoghi. Longoni Balla Mirò e altri Maestri dal Museo del Territorio Biellese
- Campiglia Cervo, Santuario di San Giovanni d'Andorno, fino al 28/09 Mostra "La Bürsch in cartolina", Orario: dalle 14.30 alle 18.30
- Valdilana, loc. Soprana, ex Mulino Susta, fino al 28/09 Mostra fotografica

Waterfestival 2025, al Lago di Viverone la grande motonautica mondiale

Il prossimo weekend il Lago di Viverone ospiterà il meglio della motonautica giovanile europea ma non solo. Merito del Rainbow Team, celebre scuderia di Casale Monferrato, che con Federazione Italiana Motonautica, il supporto di Regione Piemonte e il contributo del Comune di Viverone, è organizzatore dell’11° Waterfestival sulle rive dello specchio d’acqua biellese.
Da venerdì 12 a domenica 14 settembre, infatti, piloti provenienti da tutto il mondo si sfideranno in una cornice unica nel suo genere per ambientazione e vocazione turistica, caratteristiche che rendono quello di Viverone un circuito storicamente apprezzato. Nei tre giorni scenderanno in acqua i giovanissimi driver della Formula Junior Élite nella prima tappa del Campionato Italiano, i futuri campioni di “domani” nell’Europeo di GT30, mentre c’è grande attesa per la gara del Mondiale di Formula 4, dove in palio ci saranno i punti decisivi per la conquista del titolo iridato.
Grande attenzione sui piloti del Rainbow Team, che può vantare due campioni d’Italia tra le proprie fila: Vincezo Galofaro nella Formula Junior Élite, intenzionato più che mai a riconquistare il titolo per la scuderia piemontese sfidando, tra gli altri, l’esordiente Gaia Genova, mentre Riccardo Costa nel 2024 ha conquistato il primato tricolore nel GT30. A Viverone, insieme ai compagni di team Stefano Genova e Lorenzo De Biase, proverà a imporsi anche a livello europeo con buone probabilità di ottenere piazzamenti degni nota nella tappa biellese.
Sono attese sfide di altissimo livello, soprattutto nella Formula 4 dove non correrà Oleg Bocca, già al lavoro in questi mesi conclusivi del 2025 per preparare al meglio nel 2026 l’esordio in Formula 2. Il driver piemontese sarà comunque presente nelle vesti di responsabile e supervisore dei più giovani “colleghi” a Viverone, dove saranno presenti alcuni tra i migliori piloti del circuito che con tutta probabilità si giocheranno i punti decisivi per il Mondiale.
Tra i partecipanti alla F4 ci sarà anche Alia Abdulsalam, prima donna emiratina a correre in un campionato mondiale di motonautica che sta scrivendo la storia del motorsport negli Emirati Arabi. A rendere ancora più unico questo evento una serie di eventi collaterali realizzati da Pro Loco di Viverone e associazioni. Ma non solo, sarà possibile ammirare l’esposizione di barche da gara d’epoca patrocinata dal Consiglio Regionale del Piemonte: «La grande presenza di piloti di caratura mondiale, soprattutto di tanti giovani italiani, non può che essere una buona notizia per tutto il movimento - spiegano Fabrizio Bocca, team principal ed Elisa Manzetta Bocca, team manager del Rainbow Team – Ma anche il supporto che ogni anno viene confermato da tanti enti e istituzioni dimostra la bontà del lavoro fatto e la risonanza che la motonautica può avere in questo territorio».
Inoltre, verrà proposta la già apprezzata esperienza “immersiva” che permetterà agli appassionati ma anche ai semplici curiosi di vivere le emozioni e le sensazioni di un vero pilota di motonautica. Come? Sedendo al fianco di Fabrizio Bocca, Campione del Mondo di Formula 1 H2O nel 1992, sul catamarano biposto da Formula 2. Un’ottima opportunità per avvicinarsi al mondo del motorsport, sia per i ragazzi che per gli adulti: «Le gare del Mondiale di Circuito e le competizioni giovanili, come la GT30 e la Junior, regalano emozioni uniche: sono spettacolari per chi ama già la Motonautica, ma sanno conquistare anche chi si avvicina a questo sport per la prima volta. La Federazione vuole dare a tutti la possibilità di scoprire la Motonautica non solo guardandola da fuori, ma provandola direttamente in acqua. A Viverone coinvolgiamo ragazzi e appassionati perché questa disciplina diventi sempre più uno sport di base, in linea con gli obiettivi di Sport e Salute. Provare la navigazione in sicurezza è il modo migliore per innamorarsi di uno sport che unisce tecnica e passione per l’acqua. Eventi come questo sono un passo importante per rendere la Motonautica più inclusiva e accessibile a tutti» ha detto il Presidente della FIM, Giorgio Viscione.

Tante cose da fare a Biella nel we del 12, 13 e 14 settembre

Venerdì 12 settembre
- Ronco, Sagra Pailet
- Viverone, 11° Waterfestival
- Miagliano, “Inferno, nel cuore della selva”
- Biella, Oropa Music Festival
- Biella, amichevole ore 19:30 – Biella: Biella v Valorugby
- Biella, Milan Club Biella ospita Luca Serafini alle 18,30 presenta il libro
- Borriana, festa di fine estate
- Benna, 16° Camminata dei 5 Ponti di Benna, 4° Camminata Ludico Motoria, ritrovo 17 partenza 19,15
- Biella, corsa in notturna, "I cinquemila Alpini, 18° trofeo San Maurizio"
- Pollone, ore 21 conferenza Michele Cerruti But Arte e architettura Villa Ametis, festa patronale Sant'Eusebio Prete
Sabato 13 settembre
- Pollone, Trofeo Jean Marc Mosca, 15,30 minigiro, festa patronale Sant'Eusebio Prete, alla sera Pollone Night party
- Biella, Festa San Maurizio
- Benna, 13,30 gara di bocce
- Cossato, Villa Ranzoni, Mostra collettiva di pittura
- Viverone, 11° Waterfestival
- Biella, appuntamento alle ore 10 in piazza Battistero, "Corteo rumoroso a Biella"
- Valdilana, “Inferno, nel cuore della selva”
- Biella, Oropa Music Festival
- Brusnengo, Assaggi di Pro Loco
- Borriana, festa di fine estate, 17, 45 concerto Tramonto in Musica
- Occhieppo Inferiore, Cascina San Clemente, dalle 20 Sagra della SALSICCETTA di San Clemente
- Ronco, Sagra Pailet
- Biella, Chiesa della SS. Trinità, dalle 18 HARMONIE BIELLESI
- Biella Piazzo, Palazzo Ferrero, corso del Piazzo 25, dalle 17 Incontro e Visita Guidata alla mostra VIAGGIO, Orizzonti, Frontiere, Generazioni
- Salussola Monte, via Duca d’Aosta n. 7, dalle 15 Corso di Acquerello
- Masserano, via Roma 188, dalle 18 "Noir a Palazzo" - Palazzo dei Principi, Masserano
- Gaglianico, Gajanin ant al jardin serata di festa in giardino in piazza Avignone dalle 19.30
- Bielmonte, Oasi Zegna, dalle 9 alle 14 Panoramica Zegna - Valdilana Outdoor
- Verrone, 10 anni di Falseum
- Giardino Botanico di Oropa, dalle 15,30 Pollicini verdi: laboratorio per bambini al Giardino Botanico di Oropa
- Viverone, Anfiteatro Pozzo, dalle 17,30 Panorami Sonori al Castello di Roppolo
- Valdilana, Santuario Brughiera, "Un passo alla Volta Insieme" partenza alle 10
- Biella, piazza Vittorio Veneto "Giustizia e Sicurezza"
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, Fiera di San Bartolomeo
- Sordevolo, Il Cammino di Oropa in E-MTB
- Candelo, La Fiera della Parola e delle Emozioni
Domenica 14 settembre
- Biella, Corsa della speranza partenza 9,30 dalla sede
- Verrone, 10 anni di Falseum
- Candelo, dalle 10 alle 18 "Frammenti di Medioevo". Evento creato da M.A.R.E.S aps con l'indispensabile partecipazione dell'associazione "il mastio", il patrocinio del Comune di Candelo, con la collaborazione del comune di Levone, la scuola di ballo "Mambo Forrò" e le associazioni "culturalmente" e "centro documentazione Ricetti".
- Mongrando, Bulli e Pupe con la Coda festeggia un anno
- Viverone, 11° Waterfestival
- Biella, “Paesaggi biellesi. Montagna collina e pianura”.
- Ronco, “Inferno, nel cuore della selva”
- Cavaglià, “Andar per Borghi, Castelli e Colline”
- Tavigliano, Bocchetto Sessera, dalle 10,30 Fuori Orticolario
- Tavigliano, Bocchetto Sessera, dalle 10,30 Fuori*Orticolario Sentieri d'erbe
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 11 Visite guidate
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, Fiera di San Bartolomeo
- Oropa, Giardino Botanico, dalle 15,30 Visita guidata all'Oasi WWF Giardino Botanico
- Museo del Bramaterra, Sostegno fraz. Casa del Bosco, dalle 14,30 Laboratori di decorazione ceramica a 2° fuoco
- Biella, Oropa Music Festival, concerto di Gran Galà
- Sordevolo, Il Cammino di Oropa in E-MTB
- Vigliano, passeggiata di fine estate, ritrovo 9 in biblioteca
- Piedicavallo - Rifugio Rivetti
- Biella Oropa, Raduno nazionale cane da pastore ore 10,30, ritrovo piazza Ravera 8,30, partenza alle 10
- Biella, Giornata Europea della Cultura Ebraica, giunta quest’anno alla sua ventiseiesima edizione. A Biella Piazzo sarà possibile visitare la Sinagoga alle 15.00, alle 16.00 e alle 17.00. L’ingresso è gratuito e non occorre prenotazione: basta presentarsi in Vicolo del Bellone 3 negli orari indicati.
- Pollone, piazza San Rocco ore 16 concerto Orchestra dei Popoli, festa patronale Sant'Eusebio Prete
- Ronco, Sagra Pailet
- Brusnengo, Assaggi di Pro Loco, passeggiata in Vespa e moto d'epoca partenza alle 10
- Occhieppo Inferiore, festa della Natività
- Ricetto di Candelo dalle ore 10 alle 18, il Dott. Mauro Sapellani terrà due conferenze sulla Storia dei Tarocchi e sulla Tarologia
- Biella, Palazzo Ferrero Festa del Libro Voci di Donne dalle 14,30
- Gaglianico, intitolazione impianto sportivo Ivano Mazzali 11,15
MOSTRE
- Ultimo weekend per poter visitare le 15 mostre che compongono il percorso espositivo della 6a edizione di Viaggio nelle sedi espositive di Palazzo Ferrero, Palazzo Gromo Losa e Lanificio Maurizio Sella con il seguente orario di apertura: sabato 13 e domenica 14 settembre, dalle 10 alle 19.
- Biella, via Seminari, 3, fino al 28/09 Dialoghi. Longoni Balla Mirò e altri Maestri dal Museo del Territorio Biellese
- Campiglia Cervo, Santuario di San Giovanni d'Andorno, fino al 28/09 Mostra "La Bürsch in cartolina", Orario: dalle 14.30 alle 18.30
- Valdilana, loc. Soprana, ex Mulino Susta, fino al 28/09 Mostra fotografica

ViverOnStage fa il pieno: esordio nel segno del successo per il festival di danza a Viverone

Riscontri di superiori alle aspettative, che spingono già a pensare alla prossima edizione: è questo il pensiero degli organizzatori di «ViverOnStage», mentre condividono i risultati ottenuti dal festival di danza, proposto lo scorso fine settimana a Viverone. Un successo che ha riguardato i workshop per giovani danzatori, tenuti da docenti di alto livello, e gli spettacoli, affidati alle scuole di danza piemontesi e ai professionisti internazionali. Alle lezioni hanno partecipato 66 studenti, provenienti da Ivrea, Biella, Torino, Cherasco, Canelli e dalla Val d’Aosta, che hanno fatto registrare il «sold out» già a fine luglio. Numeroso ed entusiasta anche il pubblico degli spettacoli: nelle quattro serate si sono superate le mille presenze. Ottimo anche il riscontro sui canali social dell’evento, con oltre 200 contenuti condivisi, circa 178 mila visualizzazioni e 11.700 account raggiunti.
Un momento dei workshop
«Questo progetto – commenta il sindaco Massimo Pastoris – è stato fortemente voluto dal Comune che lo ha supportato, facilitando lo svolgimento. La buona riuscita è merito della professionalità delle persone che l’hanno realizzato. Ringrazio innanzitutto la Fondazione Crb per aver creduto nel progetto, Cristina Taschi per la direzione artistica, Aiset per il coordinamento e il service, Emiliano Bollo per il supporto organizzativo e logistico, Donatella Romano per la comunicazione e l’associazione New Vibes che si è occupata degli aspetti tecnici e burocratici». «Sono molto felice – aggiunge Cristina Taschi – del risultato di questa prima edizione. Non ci aspettavamo una partecipazione così attiva e un tale entusiasmo da parte delle scuole, delle famiglie e soprattutto dei ragazzi. Un ringraziamento speciale va ai professionisti che hanno creduto con me in questo progetto e hanno voluto partecipare».

Estate sicura nel Biellese, quasi 500 operatori delle forze dell’ordine in campo per la sicurezza degli eventi FOTO

Con l’arrivo di settembre si chiude la stagione estiva ed è tempo di bilanci. Tre mesi all’insegna della musica, dello spettacolo e della sicurezza nel territorio biellese. Tanti sono stati gli eventi che si sono svolti da giugno ad agosto e che hanno richiamato migliaia di persone anche da altre città.
La Questura di Biella, ha messo in campo un’intensa attività di pianificazione e gestione dell’ordine pubblico di tutte queste importanti manifestazioni, garantendo in sinergia con i Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Polizia Stradale, la Polizia Penitenziaria e i Vigili del fuoco la sicurezza pubblica, il rispetto delle normative vigenti e la prevenzione dei reati.
Si è cominciato con Connessioni Festival di Sordevolo che ha ospitato artisti di rilievo internazionale come Giorgia, Roberto Vecchioni, Maurizio Lastrico e Andrea Pucci, in cui sono stati impiegati sia la Polizia di Stato che l’Arma dei Carabinieri, con la partecipazione di un totale di quasi 11.000 spettatori totali.
Altra manifestazione con elevata partecipazione di giovani è stata il Lessona Summer Festival che con le sue diverse serate musicali ha visti impegnate anche le pattuglie della Polizia Stradale per garantire che il deflusso dei 2.200 spettatori per serata non fosse “alcolico”, e hanno garantito un efficace presidio del territorio e della viabilità.
L’Agrisound Festival a Cossato, annuale appuntamento estivo, che ha visto la partecipazione di artisti come DJ Boss Doms, DJ Le Rou e Pachino e gli Explosion, ha impegnato oltre agli uomini della Questura, della Polizia Stradale e delle Stazioni dei Carabinieri, anche gli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Torino e un team dell’Unità Cinofila antidroga che hanno vigilato sul buon andamento delle varie serate della manifestazione a cui hanno partecipato circa 4.000 persone in ogni serata.
Ma gli eventi estivi non sono finiti qui, anzi nel mese di agosto si sono intensificati. Cavaglià ha ospitato la 507° edizione della Festa dei Giovani con varie serate nelle quali la musica la faceva da padrone e la partecipazione di circa 10.000 giovani. Il Reload Sound Festival ha animato le notti ferragostane con eventi musicali e enogastronomici che hanno attirato circa 2000 persone per le 4 serate più importanti.
Importante è stato l’apporto dei poliziotti della Questura e dei militari dell’Arma dei Carabinieri anche nelle serate danzanti di Viverone dove, con l’aiuto dei Vigili del Fuoco e dell’ASL, sono stati effettuati controlli capillari per garantire la sicurezza sanitaria e strutturale oltre che controlli amministrativi nei locali. L’estate si è conclusa con un grande evento come la Vuelta che, per la prima volta in Italia, ha toccato il territorio biellese e ha richiamato molti appassionati da tutto il mondo e la consueta manifestazione di Bolle di Malto che, nonostante il maltempo, ha registrato la presenza di circa 100.000 partecipanti nell’arco di tutte le serate.
Grazie al costante impegno delle forze dell’Ordine, si è riusciti a garantire che l’evento si svolgesse senza problematiche di rilievo che portassero disagi per l’ordine pubblico, data soprattutto la quantità di persone che ne ha preso parte. E’ proprio grazie all’impegno di questi uomini e donne e alla loro capillare presenza nel territorio se, durante tutti questi eventi, scarsissime sono state le denunce ricevute e gli interventi effettuati. Il loro apporto, insieme al personale sanitario, è stato fondamentale anche per prestare immediato soccorso nei casi di malore dovuti anche all’ebbrezza alcolica.
Tutto il personale delle forze impegnato ammonta a circa 500 uomini. Ci si può ritenere, dunque, soddisfatti dell’impegno profuso per l’intero periodo estivo: nella Provincia di Biella si è assicurato divertimento, legalità e sicurezza.

Viverone, il cinema all'aperto conquista grandi e piccini

Ancora una volta il cinema all'aperto conquista grandi e piccini. Lo scorso 30 agosto, il paese di Viverone ha visto la presenza di un gran numero di famiglie, giunte in piazza per vivere tutte assieme uno spettacolo divertente e all'insegna della fantasia. Dal Comune è giunto un ringraziamento all'indirizzo dei partecipanti, condiviso sui propri canali social.

Voucher alle famiglie piemontesi: "click day" il 20 settembre

Dalle ore 00:01 di sabato 20 settembre su www.vestapiemonte.it partirà il “click day” per richiedere il voucher Vesta, destinato alle famiglie con bambini da 0 a 6 anni residenti in Piemonte.
L’assessore alla Famiglia della Regione Piemonte Maurizio Marrone ricorda che, per compilare la domanda, occorrono: codice fiscale dei figli, credenziali SPID, CIE o CNS e attestazione Isee valida.
«Come promesso – rileva Marrone – Vesta porterà 10 milioni di euro ogni anno direttamente sui conti correnti delle famiglie per sostenere l’accesso dei loro bambini ai servizi per l’infanzia… Un passo decisivo nella rivoluzione delle culle, perché una società senza figli non ha futuro».
Chi percepisce già contributi riferiti allo stesso minore (es. Bonus Asilo Nido Inps) può fare domanda e utilizzare Vesta per altre spese ammissibili: iscrizione, pre-post orario, mensa, gite, attività motoria, ludico-educativa, ricreativa e di socializzazione.
Importo del voucher
1.200 € per Isee
1.000 € per Isee 10.000–35.000 €
800 € per Isee 35.000–40.000 €
Spese ammissibili
Dopo la comunicazione di assegnazione, il voucher può coprire:
Servizi per la prima infanzia: nido, micronido, sezioni primavera, nido in famiglia, spazi gioco, centri per bambini e famiglie.
Scuole dell’infanzia e scuola primaria: iscrizione e frequenza, pre/post orario, mensa.
Centri vacanza: iscrizione e frequenza, pre/post orario, mensa.
Baby-sitting presso il domicilio del richiedente.
Attività motoria, ludico-educativa, ricreativa e di socializzazione (iscrizione e frequenza): ginnastica, psicomotricità, nuoto/acquaticità, musica, danza, massaggio infantile/espressione corporea, avvicinamento a una lingua straniera.
Le famiglie devono conservare le fatture e caricarle in piattaforma per ricevere sul conto corrente il rimborso fino a concorrenza del proprio voucher.
Il “click day” resta attivo fino a esaurimento dei buoni Vesta 2025. La successiva finestra di domanda sarà nel 2026.
Numero verde Regione Piemonte (8:00–18:00): 800 333 444 da fisso, 011 08 24 22 da cellulare o dall’estero
Email: vesta@regione.piemonte.it

Tante cose da fare sabato 6 e domenica 7 settembre

Sabato 6 settembre
- Masserano, festa patronale
- Biella, 2° Open Day Multisport
- Biella, viale Matteotti, Global Sumud Flotilla Fons Vitae ore 16
- Biella, stadio Pozzo, “Gomitolo di Lana” meeting internazionale di atletica leggera, organizzazione Bugella Sport
- Biella, #FUORILUOGO – Festival Letterario della Città di Biella XI edizione
- Borriana, giornata ecologica
- Sandigliano, 14° Biella Bridge Festival presso Cascina Hera Wellness Relais.
- Veglio, campionato velocità fuoristrada
- Cossato, Grigliata alpina
- Zubiena, festa dei Campagnin, Wonnie in giro
- Biella San Grato, cena sotto le stelle
- Vigliano, festa dell'Assunta
- Gaglianico, Savagnasc...ando
- Migliano, Storie di Piazza APS “Venti di Piazza”, festa del ventennale al Lanificio Botto, orario di inizio: ore 15.00
- Viverone, Lake dance festival
- Casapinta, Strapinta
- Biella, durante “#fuoriluogo, festival letterario della città di Biella”, alle ore 16:00, l’Opificiodellarte di Biella (via De Agostini 7) ospiterà GRAZIA, le voci del tempo, un suggestivo percorso musicale e narrativo dedicato a Grazia Deledda (Nuoro, 27 settembre 1871 – Roma, 15 agosto 1936), nei giorni dell’anniversario della sua scomparsa.
- Castelletto Cervo, Cantone Chiesa, alle 20,30 Notte di fine estate al Monatero... con delitto
- Biella, in cattedrale ore 21 veglia di preghiera per Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis che verranno proclamanti santi domenica
- Giardino Botanico di Oropa, dalle 15,30 Pollicini leggono: laboratorio per bambini al Giardino Botanico di Oropa
- Occhieppo Inferiore, Gir di Cassini
- Bielmonte, ottava e ultima prova delle cicloscalate Biellesi e Valsesiane Stars cup 2025 organizzata dalla ASD Pedale Cossatese
Domenica 7 settembre
- Masserano, festa patronale
- Biella, cattedrale, ore 9,45 collegamento in diretta da Roma per il rito di canonizzazione Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis, seguirà la Santa Messa
- Sandigliano, 14° Biella Bridge Festival presso Cascina Hera Wellness Relais.
- Biella, Tennis Lab, Atp Challenger 50 "Città di Biella"
- Tavigliano, Bocchetto Sessera, Alpe Moncerchio, dalle 9 Domeniche in Alpeggio
- Coggiola, Santuario del Cavallero, festa per l'ultima giornata di apertura del Santuario, yoga alle 10,40, visite guidate dalle 14,30, mostra e biblioteca dei bambini sempre accessibile
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 11 Visite guidate
- Museo del Bramaterra, Sostegno fraz. Casa del Bosco, dalle 14,30 Laboratori di decorazione ceramica a 2° fuoco
- Sordevolo, Chiesa di San Grato, dalle 17 Suoni in Movimento -Percorsi Sonori nella Rete museale Biellese
- Oasi Zegna, Trivero - Villa Piacenza, Biella, dalle 10 Giornata FAI del Panorama, inizierà alle 8 del mattino con un concerto per tromboni ed eco di montagna al Rifugio Monte Marca
- Biella, #FUORILUOGO – Festival Letterario della Città di Biella XI edizione
- Valle Mosso, dalle 10 alle 18, il Parco Reda si trasformerà in un vivace centro sportivo
- Caprile, Manifestazione in memoria dei Caduti di Noveis
- Rosazza - Rifugio Madonna della Neve, partenza 8,30
- Zubiena, festa dei Campagnin, raduno dei trattori dalle 9, al pomeriggio battesimo della sella
- Veglio, campionato velocità fuoristrada
- Pray, Fabbrica della Ruota Mostra
- Cossato, Grigliata alpina
- Casapinta, gara MTB
- Valdilana, consueta camminata di riscoperta dei luoghi simbolo della municipalità.
- Occhieppo Inferiore, Cascina San Clemente, via San Clemente, 50, dalle 19,45 Eclisse Totale della "LUNA ROSSA"
- Oropa, Giardino Botanico, dalle 15,30 Visita guidata all'Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa
- Vigliano, festa dell'Assunta
- Occhieppo Inferiore, festa patronale, pranzo condiviso unità pastorale Camburzano, Occhieppo e pro loco Occhieppo Inferiore
- Viverone, Lake dance festival, viale Lungo Lago, Zona Porticciolo MERCATINO DEGLI HOBBISTI, Parco Villa Lucca Concerto Unione Musicale Zimonese
- Magnano, Giornata del Panorama, a Villa Flecchia, che ospita la Collezione Enrico con opere di Antonio Fontanesi e della Scuola di Rivara
- Il Biellese di Corsa, partenza Cossato 9,30, Valdengo 9,45, Vigliano 10, Chiavazza 10,15, Biella 10.30

Waterfestival: dal 12 al 14 settembre il Gran Premio di motonautica a Viverone

Anche nel 2025 settembre porterà sul Lago di Viverone (BI) la grande motonautica europea grazie all’11° Waterfestival organizzato ancora una volta da Rainbow Team, storica e celebre scuderia con sede a Casale Monferrato, e Federazione Italiana Motonautica con il supporto della Regione Piemonte e la collaborazione del Comune di Viverone.
Da quasi 50 anni protagonista nelle acque di tutto il mondo, negli ultimi anni la realtà piemontese si è affermata anche nel campo dell’organizzazione di eventi, come dimostra la manifestazione che ogni anno ha portato sullo specchio d’acqua biellese campioni e competizioni di caratura mondiale. E lo stesso succederà anche da venerdì 12 a domenica 14 settembre quando i paddock coloreranno il lungo lago insieme a una serie di effetti collaterali che con le associazioni del territorio coinvolgeranno tutta Viverone.
Ancora una volta infatti saranno protagonisti i giovanissimi piloti della Formula Junior Élite, categoria propedeutica con imbarcazioni monocarena, che si sfideranno per il Campionato Italiano: a difendere il titolo sarà Vincenzo Galofaro del Rainbow Team. Spazio alle future leve anche nell’Europeo di GT30, la massima categoria giovanile della motonautica: anche in questo caso scenderanno sulle acque del lago i piloti della scuderia arcobaleno. Grande attesa ci sarà anche per la tappa del Mondiale di Formula 4, dove in palio ci saranno punti decisivi per la conquista del titolo iridato.
Grande attesa e curiosità proprio in Formula 4 dove correrà anche la driver Alia Abdulsalam del Team Mubadala, prima donna degli Emirati Arabi a competere in una competizione mondiale di motonautica.
Ulteriore motivo di attrazione sarà dato dalla cornice di eventi che la Pro Loco di Viverone e alcune associazioni private proporranno a corredo del Waterfestival con musica dal vivo e street food oltre che all’evento Veronstage, che già in questa settimana che anticipa il Gran Premio di motonautica, sta proponendo spettacoli e workshop di danza classica e contemporanea.
Sempre sul Lungo Lago, saranno protagoniste anche le imbarcazioni d’epoca, che meglio di qualunque racconto testimonieranno la storia e l’evoluzione dalla motonautica, esposte durante i tre giorni in un’area dedicata grazie anche al patrocinio del Consiglio della Regione Piemonte. Ma non è tutto: verrà infatti confermata l’esperienza aperta a visitatori, appassionati e semplici curiosi sulla biposto di Formula 2. Ci sarà la possibilità di salire a bordo di una vera barca da competizione al fianco di Fabrizio Bocca, Team Principal del Rainbow Team e campione del Mondo di Formula 1 H2O nel 1992, per provare le stesse emozioni di un pilota di motonautica.
Come negli anni passati verrà offerta la possibilità di vivere le emozioni del Gran Premio di Viverone anche attraverso la diretta streaming delle gare di tutte e tre le competizioni sulle pagine Facebook di Rainbow Team e Federazione Italiana Motonautica.
“Con l’undicesimo anno inizia per noi una sorta di secondo capitolo della storia con Viverone e il Waterfestival – spiegano Fabrizio Bocca ed Elisa Manzetta Bocca, Team Manager e responsabile del settore giovanile del Rainbow Team – e tracciato un primo bilancio altamente positivo, avendo portato in questo meraviglioso territorio dalla grande vocazione turistica competizioni di livello mondiale ogni anno. Per noi è ovviamente motivo di orgoglio contribuire alla conferma del Piemonte e del Lago di Viverone a tappe imprescindibili nel panorama motonautico europeo, come confermato dai numerosi e prestigiosi piloti che negli anni hanno avuto modo di confrontarsi con un circuito con caratteristiche uniche. L’augurio è quello di continuare ad alzare l’asticella, grazie alla grande sinergia ormai affinata con istituzioni, territorio e sponsor che ogni volta di più dimostrano di credere in noi”.

Tante cose da fare nel we del 5, 6 e 7 settembre

Venerdì 5 settembre
- Masserano, festa patronale
- Veglio, campionato velocità fuoristrada
- Cossila San Grato, concerto per il restauro dell'organo restaurato di STEFANO MARINO ore
- Biella, conferenza con il Dott. Luciano Lozio, ore 21,00, via Gera, 2 presso sala conferenze MAILAB (di fianco alla Croce Rossa di fronte Museo del Territorio)
- Vigliano, festa dell'Assunta
- Cossato, Grigliata alpina
- Oropa, intreccio di melodie irlandesi, scozzesi e bretoni animerà la Basilica Antica di Oropa
- Biella, #FUORILUOGO – Festival Letterario della Città di Biella XI edizione
- Zubiena, festa dei Campagnin apericena itinerante
- Viverone, Lake dance festival
Sabato 6 settembre
- Masserano, festa patronale
- Biella, viale Matteotti, Global Sumud Flotilla Fons Vitae ore 16
- Biella, stadio Pozzo, “Gomitolo di Lana” meeting internazionale di atletica leggera, organizzazione Bugella Sport
- Biella, #FUORILUOGO – Festival Letterario della Città di Biella XI edizione
- Borriana, giornata ecologica
- Sandigliano, 14° Biella Bridge Festival presso Cascina Hera Wellness Relais.
- Veglio, campionato velocità fuoristrada
- Cossato, Grigliata alpina
- Zubiena, festa dei Campagnin, Wonnie in giro
- Biella San Grato, cena sotto le stelle
- Vigliano, festa dell'Assunta
- Gaglianico, Savagnasc...ando
- Migliano, Storie di Piazza APS “Venti di Piazza”, festa del ventennale al Lanificio Botto, orario di inizio: ore 15.00
- Viverone, Lake dance festival
- Casapinta, Strapinta
- Biella, durante “#fuoriluogo, festival letterario della città di Biella”, alle ore 16:00, l’Opificiodellarte di Biella (via De Agostini 7) ospiterà GRAZIA, le voci del tempo, un suggestivo percorso musicale e narrativo dedicato a Grazia Deledda (Nuoro, 27 settembre 1871 – Roma, 15 agosto 1936), nei giorni dell’anniversario della sua scomparsa.
- Castelletto Cervo, Cantone Chiesa, alle 20,30 Notte di fine estate al Monatero... con delitto
- Biella, in cattedrale ore 21 veglia di preghiera per Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis che verranno proclamanti santi domenica
- Giardino Botanico di Oropa, dalle 15,30 Pollicini leggono: laboratorio per bambini al Giardino Botanico di Oropa
- Occhieppo Inferiore, Gir di Cassini
- Bielmonte, ottava e ultima prova delle cicloscalate Biellesi e Valsesiane Stars cup 2025 organizzata dalla ASD Pedale Cossatese
Domenica 7 settembre
- Masserano, festa patronale
- Biella, cattedrale, ore 9,45 collegamento in diretta da Roma per il rito di canonizzazione Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis, seguirà la Santa Messa
- Sandigliano, 14° Biella Bridge Festival presso Cascina Hera Wellness Relais.
- Biella, Tennis Lab, Atp Challenger 50 "Città di Biella"
- Tavigliano, Bocchetto Sessera, Alpe Moncerchio, dalle 9 Domeniche in Alpeggio
- Coggiola, Santuario del Cavallero, festa per l'ultima giornata di apertura del Santuario, yoga alle 10,40, visite guidate dalle 14,30, mostra e biblioteca dei bambini sempre accessibile
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 11 Visite guidate
- Museo del Bramaterra, Sostegno fraz. Casa del Bosco, dalle 14,30 Laboratori di decorazione ceramica a 2° fuoco
- Sordevolo, Chiesa di San Grato, dalle 17 Suoni in Movimento -Percorsi Sonori nella Rete museale Biellese
- Oasi Zegna, Trivero - Villa Piacenza, Biella, dalle 10 Giornata FAI del Panorama, inizierà alle 8 del mattino con un concerto per tromboni ed eco di montagna al Rifugio Monte Marca
- Biella, #FUORILUOGO – Festival Letterario della Città di Biella XI edizione
- Valle Mosso, dalle 10 alle 18, il Parco Reda si trasformerà in un vivace centro sportivo
- Caprile, Manifestazione in memoria dei Caduti di Noveis
- Rosazza - Rifugio Madonna della Neve, partenza 8,30
- Zubiena, festa dei Campagnin, raduno dei trattori dalle 9, al pomeriggio battesimo della sella
- Veglio, campionato velocità fuoristrada
- Pray, Fabbrica della Ruota Mostra
- Cossato, Grigliata alpina
- Casapinta, gara MTB
- Valdilana, consueta camminata di riscoperta dei luoghi simbolo della municipalità.
- Occhieppo Inferiore, Cascina San Clemente, via San Clemente, 50, dalle 19,45 Eclisse Totale della "LUNA ROSSA"
- Oropa, Giardino Botanico, dalle 15,30 Visita guidata all'Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa
- Vigliano, festa dell'Assunta
- Occhieppo Inferiore, festa patronale, pranzo condiviso unità pastorale Camburzano, Occhieppo e pro loco Occhieppo Inferiore
- Viverone, Lake dance festival, viale Lungo Lago, Zona Porticciolo MERCATINO DEGLI HOBBISTI, Parco Villa Lucca Concerto Unione Musicale Zimonese
- Magnano, Giornata del Panorama, a Villa Flecchia, che ospita la Collezione Enrico con opere di Antonio Fontanesi e della Scuola di Rivara
- Il Biellese di Corsa, partenza Cossato 9,30, Valdengo 9,45, Vigliano 10, Chiavazza 10,15, Biella 10.30

A Viverone Waterfestival promosso da Rainbow Team

Tanti i protagonisti il prossimo fine settimana
A Viverone Waterfestival promosso da Rainbow Team
A Viverone Waterfestival promosso da Rainbow Team
Anche nel 2025 settembre il Lago di Viverone (BI) ospiterà la grande motonautica europea, grazie all’11° Waterfestival organizzato da Rainbow Team, storica e celebre scuderia con sede a Casale Monferrato, e dalla Federazione Italiana Motonautica, con il supporto della Regione Piemonte e la collaborazione del Comune di Viverone.
La realtà
Da quasi 50 anni protagonista nelle acque di tutto il mondo, la realtà piemontese continua a distinguersi nell’organizzazione di eventi: il Waterfestival conferma infatti l’affermazione di Viverone come cornice internazionale, portando campioni e competizioni di caratura mondiale nello specchio d’acqua biellese. L’evento si svolgerà da venerdì 12 a domenica 14 settembre, colorando il lungo lago con pedalate sportive e una serie di iniziative collaterali promosse dalle associazioni locali e coinvolgenti tutta la comunità.
Le prove
Protagonisti anche quest’anno saranno i giovanissimi piloti della Formula Junior Élite, categoria propedeutica con imbarcazioni monocarena, che si contenderanno il Campionato Italiano: a difendere il titolo sarà Vincenzo Galofaro del Rainbow Team. Spazio alle future leve anche nell’Europeo di GT30, la massima categoria giovanile della motonautica; i piloti della scuderia arcobaleno torneranno a sfidarsi sulle acque del lago. Grande attesa anche per la tappa del Mondiale di Formula 4, dove saranno in gioco punti decisivi per il titolo iridato.
Iniziative
Un’ulteriore motivo di interesse sarà la cornice di eventi proposti dalla Pro Loco di Viverone e da alcune associazioni private, con musica dal vivo, street food e l’evento Veronstage, che propone spettacoli e workshop di danza classica e contemporanea. Sul Lungo Lago spazio anche alle imbarcazioni d’epoca, simboli viventi della storia e dell’evoluzione della motonautica, esposte durante i tre giorni con il patrocinio del Consiglio della Regione Piemonte. Inoltre si conferma l’esperienza aperta a visitatori, appassionati e curiosi sulla biposto di Formula 2: sarà possibile salire a bordo di una vera barca da competizione accanto a Fabrizio Bocca, Team Principal del Rainbow Team e Campione del Mondo di Formula 1 H2O nel 1992, per provare le stesse emozioni di un pilota.
Come negli anni passati, sarà disponibile la diretta streaming delle gare delle tre competizioni sulle pagine Facebook di Rainbow Team e della Federazione Italiana Motonautica.
“Con l’undicesimo anno inizia per noi una sorta di secondo capitolo della storia con Viverone e il Waterfestival – spiegano Fabrizio Bocca ed Elisa Manzetta Bocca, Team Manager e responsabile del settore giovanile del Rainbow Team – e tracciamo un bilancio estremamente positivo, avendo portato in questo territorio dalle grandi vocazioni turistiche competizioni di livello mondiale ogni anno. Ci rende orgogliosi contribuire a consolidare il Piemonte e il Lago di Viverone come tappe imprescindibili nel panorama motonautico europeo, come testimoniano i numerosi piloti prestigiosi che hanno gareggiato qui nel corso degli anni. L’augurio è di continuare a elevare l’asticella, grazie alla forte sinergia con istituzioni, territorio e sponsor che credono sempre di più in noi.”
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

Biella, scatta l’allarme sicurezza dopo le spedizioni punitive in centro

Gravi episodi di violenza si sono verificati nelle due zone più critiche: Villaggio La Marmora e giardini Zumaglini.
Per il momento sono solo voci, anche se provengono da fonti affidabili, quelle che riguardano il gruppo di ragazzi, in buona parte residenti al Villaggio La Marmora, protagonisti qualche giorno fa di una spedizione punitiva in centro, che si sarebbero costituiti in una sorta di «banda» organizzata, dandosi anche un nome, «53», legato probabilmente al corso che attraversa il quartiere, decisi a farsi notare e a non perdonare sgarri di sorta. Senza esagerare (si favoleggia anche di magliette con il numero in bella evidenza), di sicuro qualcosa nell’atmosfera del quartiere sembra essere cambiata. Se ne sarebbe accorto anche qualcuno che l’ha soltanto attraversato. Un runner di mezza età ad esempio, si è sentito apostrofare da un giovane con una delle classiche frasi usate per «attaccar grane». Un «mi hai insultato?», che l’ha talmente sorpreso da spingerlo a fermasi con l’intento di spiegare, salvo poi con l’avvicinarsi di tutto il gruppo cercare di allontanarsi il più velocemente possibile. Sul gruppo del Villaggio indaga da qualche giorno la squadra mobile, il pestaggio del rivale in via San Filippo è stato ripreso da più di un cellulare. Si vedono bene azioni e volti. Si tratterebbe di giovanissimi, qualcuno ancora minorenne, tutti nomi già noti. Si cercherebbe di capire se il raid è stato un fatto isolato oppure se bisogna aspettarsene altri. A preoccupare è, dopo anni di calma, anche la situazione dei giardini Zumaglini, dove sabato sera per l’ennesima volta si sarebbero confrontate diverse fazioni di soggetti dediti al piccolo spaccio. Si tratta di gruppetti che operano in diverse zone della città, da piazza del Monte al parco Della Rovere, cercando di incrociarsi il meno possibile. Quando avviene scattano però le ritorsioni. In più, sempre nel parco o negli immediati dintorni, due diciannovenni sabato sera sono finiti in Pronto soccorso senza neppure sapere il perché, aggrediti e malmenati, ci hanno rimesso il naso e la sicurezza di poter trascorrere una serata in centro città senza rischi. A rendere più difficile il lavoro delle forze dell’ordine, in questo caso dei carabinieri a cui sabato era affidato il settore, la mancanza di denunce, anche se i responsabili sarebbero già stati individuati e si sta ragionando sulla possibile applicazione del Daspo urbano o in alternativa del Daspo Willy. In tutti questi casi a colpire è soprattutto l’età dei protagonisti, tutti giovanissimi, spesso anche quattordicenni o quindicenni. E non si tratta di pochi episodi isolati. A sollevare il problema nel suo paese, Cavaglià, era già stato qualche settimana fa il sindaco Brizi, alle prese a sua volta con un gruppo di ragazzini, autori di piccoli furti nei supermercati e di danneggiamenti. Dopo aver contattato forze dell’ordine e famiglie senza riuscire ad arginare i problemi si era rivolto alla Procura presso il Tribunale dei Minorenni per sollevare la questione. Quanto sia servito al momento non è noto. Si sa invece che gli stessi problemi ci sono anche da altre parti, ad esempio a Viverone le sere della movida (meno però che negli anni passati, forse perché sono calate le presenze) o dovunque si radunino gran masse di giovanissimi. Biella e il Biellese restano zone più tranquille della media nazionale, ma i segnali di un progressivo peggioramento sono evidenti.

Ciao che passione, il giro dei laghi e 220 chilometri in sella all’indimenticabile due ruote Piaggio

Da Candia a Viverone, le avventure degli appassionati. Il più esperto va per i 90, il più giovane ne ha compiuti da poco 18
Il Ciao, passione senza tempo e per tutta le età. Partiti questa mattina da Gaglianico, una ventina di centauri d’altri tempi si sono impegnati in un lungo giro dei laghi piemontesi: 220 chilometri macinati tra Alice, Meugliano, Candia, Viverone e Bertignano per poi rientrare nel tardo pomeriggio al punto di partenza. Negli anni Settanta e Ottanta quasi tutti avevano un Ciao e il Ciao era quasi dappertutto. Pedali e niente marce, il profumo di miscela e il borbottio caratteristico. Era economico, facile da aggiustare e indistruttibile: per moltissimi è stato il primo mezzo a due ruote, il primo e indimenticabile passo verso l’indipendenza. Per il quarto anno di fila Amsap, l’associazione biellese delle auto d’epoca, e il club dei motociclisti Perazzone Cavallini organizzano la volata tra le strade piemontesi: 89 anni, quasi 90 il più esperto, il più giovane è da poco 18enne. D’obbligo viaggiare con qualche ricambio e una buona abilità per le riparazioni improvvise, ma tranne qualche cambio in corsa e dopo un poco di rodaggio i motocicli si sono difesi benissimo nonostante l’età. A guidare la spedizione è Giovanni Borri, classe 1946, motociclista da sempre che conclude la giornata entusiasta «per le belle strade, il bel tempo e gli amici straordinari».
Il raduno piemontese degli appassionati di Ciao
Tra i motociclisti, c’è anche Lella, la prima donna a unirsi alla comitiva. «All’inizio avevo qualche dubbio, non credevo che il mio vecchio Ciao ce l’avrebbe fatta. Non l’ho usato per 45 anni, eccoci qui – racconta -. Ma è andata bene, anzi benissimo. Andare su due ruote regala gioia e spensieratezza, oggi esattamente come quando ero ragazza e il Ciao me l’aveva regalato papà».

C'è ViverONstage, il Lake Dance Festival sul lungolago

È iniziato ieri, 3 settembre, il ViverONstage, il Lake Dance Festival di Viverone. Alla sua prima edizione vedrà il coinvolgimento di scuole della regione e giovani artisti di respiro internazionale.
Si tratta di spettacoli gratuiti, in scena al Parco Ignazio Tarello, sul lungolago: coreografie, esibizioni e prove di danza saranno in scena alle 21.30 di ogni sera fino a sabato 6 settembre, con ospiti d'eccezione.

Tante cose da fare nel we del 5, 6 e 7 settembre

Venerdì 5 settembre
- Masserano, festa patronale
- Veglio, campionato velocità fuoristrada
- Biella, conferenza con il Dott. Luciano Lozio, ore 21,00, via Gera, 2 presso sala conferenze MAILAB (di fianco alla Croce Rossa di fronte Museo del Territorio)
- Pollone, festa patronale
- Vigliano, festa dell'Assunta
- Cossato, Grigliata alpina
- Oropa, intreccio di melodie irlandesi, scozzesi e bretoni animerà la Basilica Antica di Oropa
- Biella, #FUORILUOGO – Festival Letterario della Città di Biella XI edizione
- Zubiena, festa dei Campagnin apericena itinerante
- Viverone, Lake dance festival
Sabato 6 settembre
- Masserano, festa patronale
- Biella, #FUORILUOGO – Festival Letterario della Città di Biella XI edizione
- Borriana, giornata ecologica
- Veglio, campionato velocità fuoristrada
- Cossato, Grigliata alpina
- Zubiena, festa dei Campagnin, Wonnie in giro
- Biella San Grato, cena sotto le stelle
- Vigliano, festa dell'Assunta
- Gaglianico, Savagnasc...ando
- Migliano, Storie di Piazza APS “Venti di Piazza”, festa del ventennale al Lanificio Botto, orario di inizio: ore 15.00
- Viverone, Lake dance festival
- Casapinta, Strapinta
- Biella, durante “#fuoriluogo, festival letterario della città di Biella”, alle ore 16:00, l’Opificiodellarte di Biella (via De Agostini 7) ospiterà GRAZIA, le voci del tempo, un suggestivo percorso musicale e narrativo dedicato a Grazia Deledda (Nuoro, 27 settembre 1871 – Roma, 15 agosto 1936), nei giorni dell’anniversario della sua scomparsa.
- Castelletto Cervo, Cantone Chiesa, alle 20,30 Notte di fine estate al Monatero... con delitto
- Giardino Botanico di Oropa, dalle 15,30 Pollicini leggono: laboratorio per bambini al Giardino Botanico di Oropa
- Occhieppo Inferiore, Gir di Cassini
- Pollone, festa patronale, minigiro di Pollone 15,30 e Pollone night party
Domenica 7 settembre
- Masserano, festa patronale
- Tavigliano, Bocchetto Sessera, Alpe Moncerchio, dalle 9 Domeniche in Alpeggio
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 11 Visite guidate
- Museo del Bramaterra, Sostegno fraz. Casa del Bosco, dalle 14,30 Laboratori di decorazione ceramica a 2° fuoco
- Sordevolo, Chiesa di San Grato, dalle 17 Suoni in Movimento -Percorsi Sonori nella Rete museale Biellese
- Oasi Zegna, Trivero - Villa Piacenza, Biella, dalle 10 Giornata FAI del Panorama, inizierà alle 8 del mattino con un concerto per tromboni ed eco di montagna al Rifugio Monte Marca
- Biella, #FUORILUOGO – Festival Letterario della Città di Biella XI edizione
- Valle Mosso, dalle 10 alle 18, il Parco Reda si trasformerà in un vivace centro sportivo
- Caprile, Manifestazione in memoria dei Caduti di Noveis
- Rosazza - Rifugio Madonna della Neve, partenza 8,30
- Zubiena, festa dei Campagnin, raduno dei trattori dalle 9, al pomeriggio battesimo della sella
- Veglio, campionato velocità fuoristrada
- Pray, Fabbrica della Ruota Mostra
- Cossato, Grigliata alpina
- Casapinta, gara MTB
- Valdilana, consueta camminata di riscoperta dei luoghi simbolo della municipalità.
- Occhieppo Inferiore, Cascina San Clemente, via San Clemente, 50, dalle 19,45 Eclisse Totale della "LUNA ROSSA"
- Oropa, Giardino Botanico, dalle 15,30 Visita guidata all'Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa
- Vigliano, festa dell'Assunta
- Occhieppo Inferiore, festa patronale, pranzo condiviso unità pastorale Camburzano, Occhieppo e pro loco Occhieppo Inferiore
- Viverone, Lake dance festival, viale Lungo Lago, Zona Porticciolo MERCATINO DEGLI HOBBISTI, Parco Villa Lucca Concerto Unione Musicale Zimonese
- Magnano, Giornata del Panorama, a Villa Flecchia, che ospita la Collezione Enrico con opere di Antonio Fontanesi e della Scuola di Rivara
- Pollone, festa patronale
- Il Biellese di Corsa, partenza Cossato 9,30, Valdengo 9,45, Vigliano 10, Chiavazza 10,15, Biella 10.30

A Viverone è un successo la rinascita della piscicoltura del Lago

“Domenica 31 agosto abbiamo dimostrato quanto abbiamo saputo unirci per un obiettivo comune: la rinascita della piscicoltura del Lago di Viverone”. Queste le parole dell'amministrazione comunale di Viverone, condivise sui propri canali social.
E aggiunge: “Il successo dell’iniziativa non è solo nel numero di porzioni di panissa ed arrosticini distribuite ma nella spinta collettiva a continuare il percorso intrapreso: riportare nuova vita al lago e valorizzare una realtà preziosa per il nostro territorio”.

”ViverOnStage”, la danza contemporanea conquista il lago di Viverone

Al parco Ignazio Tarello la prima edizione del festival con workshop, prove e spettacoli gratuiti e aperti al pubblico
Sul palco «vista lago», al parco Ignazio Tarello, inizia oggi (mercoledì) la prima edizione di «ViverOnStage», l’evento dedicato alla danza contemporanea che proseguirà fino a domenica tra workshop, prove e spettacoli aperti al pubblico. Ideato e diretto da Cristina Taschi, che è stata danzatrice di New York Contemporary Ensemble e in passato ha diretto l’Accademia di danza e spettacolo di Ivrea, il festival è realizzato con il Comune di Viverone e grazie al sostegno del bando CulturHub della Fondazione Crb. L’intento è valorizzare le scuole della zona e avvicinare il pubblico dei non esperti al mondo della danza, rappresentato da talenti di livello internazionale. «I workshop, che coinvolgeranno bambini dagli 8 ai 12 anni e ragazzi fra i 13 e i 25 in percorsi dedicati alla danza classica, moderna e contemporanea – commenta la direttrice artistica – hanno riscosso subito un grande successo e sono sold out da settimane. Abbiamo 65 partecipanti, tra cui molti ballerini che si stanno avviando alla professione e che sono stati attratti dalla possibilità di lavorare con insegnanti di alto livello come Fabio Adorisio, solista e coreografo del Balletto di Stoccarda, Laura Boltri del Balletto nazionale del Perù e Luca Martini della Scottish Ballet». A completare il corpo docenti, che da oggi a domenica (escluso sabato) condurrà le lezioni, ci sono inoltre Elena Schneider (Scottish Ballet), Marco Barone (insegnante freelance), Andrea Salussoglia (co-docente della Hoffbauer) e la stessa Taschi (esperta di tecnica Horton).
Cristina Taschi
Nelle quattro serate il palco accoglierà gli spettacoli a ingresso gratuito, sempre con inizio alle 21,30. Oggi si parte con la travolgente energia di «Urban zone», performance di street dance, hip-hop e break su coreografie Lara Pellitteri, Luca Petrella e Carol Marseglia. Seguiranno le due serate di «Vetrina coreografica sul lago», spazio riservato alle scuole di danza selezionate da Cristina Taschi, che proporranno alcune loro coreografie. Domani saranno protagoniste Nuovo Steps (Torino), Centro studi danza (Canelli), B-H@ppy (Orbassano), New Dance Academy (Rivarolo) e Officina Danza (Aosta), mentre venerdì toccherà a D.C Junior Company Danzarte (Cherasco), Studio Danza Narcisa (Collegno), Studio Danza Insieme e Dance 4 (Biella) e Accademia di Ivrea. Sarà inoltre ospite di questa serata la coreografia «Tasis» di Giulia del Grosso di Contemporary Dance School Hamburg, interpretata da Milla Matthews, Emma Steenblock e Leonie Klamer.
Il Collettivo Me
Sabato è previsto lo spettacolo di punta dell’evento che coinvolgerà il Collettivo Me (Marta Papaccio e Eugenio Micheli) e l’Ensemble à Quatre (Elena Grimaldi del Balletto di Norimberga, Roberto Orlacchio della Compagnia Deos Genova, Samanta Zisa di Nobody Dance Company e il danzatore freelance Nicolò Marroccu). «L’ensemble – commenta Taschi – si è formato per l’occasione. Riunisce infatti danzatori che si conoscono, hanno avuto in molti casi gli stessi insegnanti e danzeranno per la prima volta insieme proprio per ViverOnStage». In caso di maltempo, gli eventi si svolgeranno al centro polifunzionale.

Vela Viva 15, quando i laghi del Nord-Ovest alzano le vele insieme

Oltre 250 imbarcazioni per la terza edizione della manifestazione della XV Zona della Federvela. Veleggiate ed eventi sugli specchi acquei di Viverone, Orta, Maggiore, Como, Iseo, “Oasi dell’airone cenerino”, Ceresio. Ponti: “Lo sport è anche turismo, sostenibilità, sociale”
Oggi è il giorno di Vela Viva 15. Sette laghi che si danno la mano e alzano insieme le vele per dare vita alla terza edizione di una manifestazione che unisce, nello stesso giorno, contemporaneamente - è questa la peculiarità - gli appassionati velisti degli specchi d’acqua di Viverone, Orta, Maggiore, Como, Iseo e, in aggiunta, anche il laghetto posto nel parco naturale “Oasi dell’airone cenerino” ove c’è una base nautica della Lega Navale Italiana Pavia. Idealmente, oggi, anche quelli di Ceresio (Lugano), perché hanno anticipato l’adesione alla scorsa settimana, dando vita a una propria iniziativa. Il tutto, sotto l’egida della XV Zona della Federvela, giurisdizione che abbraccia la Lombardia, il Piemonte e la Valle d’Aosta. Oltre 250 barche, d’ogni tipo, in acqua.
Vela Viva 15 è alla sua terza edizione
“Invidia positiva” Davide Ponti, che presiede il Comitato XV Zona, è il regista di questa iniziativa. Nel raccontarci la genesi, prima del via della manifestazione, parla di “invidia buona”. “Quattro anni fa avevamo riscontrato che quest’area del Nord Ovest, nonostante fosse stata fucina di bei nomi della vela, penso a Dodo Gorla, Tiziano Nava, Flavio Favini, Roberto Spata, per non dire dei più giovani Giovanni Soldini e Ambrogio Beccaria che sono di Milano e Alberto Bona di Torino, ebbene nonostante questi campioni questo lembo d’Italia sembrava essere un po’ una sorta di figlia minore rispetto alle più esposte zone del Garda oppure tirreniche. Ecco perché dico invidia positiva. Positiva perché ci ha spinto a organizzare qualcosa che infondesse orgoglio ai nostri territori, velicamente parlando”. Vela Viva 15 nasce così. Sulla scia dell’esempio della Barcolana di Trieste, la regata più affollata del mondo della seconda domenica di ottobre. “Pensavamo a una manifestazione che non fosse una regata classica, ma che portasse anzitutto la vela fuori dagli schemi e ambiti propri della vela agonistica. E che sviluppasse una promozione della vela sotto il profilo del turismo sportivo e del turismo più in generale”. Ponti parla ancora dell’esempio della Barcolana, con un distinguo: “La Barcolana ha una città di mare dietro le spalle. Noi ne abbiamo diverse e che non sono sul mare. Anzi, noi abbiamo diverse città di lago, non sul lago, vale a dire che vivono la risorsa lago in modo diverso rispetto ad una città sul mare”. L’idea di Vela Viva 15 nasce da qui. “Abbiamo pensato a un maxi contenitore di iniziative diverse, in particolare veleggiate ma non solo, da tenersi in contemporanea su tutti i bacini idrici della XV Zona”. La risposta c’è stata: 400 barche per 1.500 partecipanti la prima edizione del 2023, 2000 persone di equipaggio nel 2024.
Una visione comune Vela Viva 15 ha un’anima comune, che si riconosce nella Federvela (il presidente Francesco Ettorre è un sostenitore entusiasta dell’iniziativa) e che però attinge linfa dai territori. Ci sono commissioni, ci spiega ancora Ponti, una per ciascuno dei laghi coinvolti, che condividono la visione comune: oltre alla vela, la valorizzazione del territorio, la sostenibilità ambientale (l’evento è plastic free), l’inclusione e la diversità (parasailing e team building), la filantropia (ogni tappa è collegata ad azioni a favore di associazioni benefiche), tradizione, turismo. Ciascuna delle commissioni, dunque ciascuno dei laghi, propone la sua di iniziativa, che va ad incastonarsi in quella generale. La Federazione Italiana vela, dal canto suo, favorisce la partecipazione con un tesseramento speciale e gratuito per la giornata (ci deve essere però, nel caso di veleggiata, a bordo di ciascuna barca uno skipper/armatore dotato di tessera Fiv ordinaria).
Il presidente della XV ZOna FIV, Davide Ponti
"Ci vediamo con le commissioni ad inizio anno – continua a spiegare Ponti -. Si indica anzitutto la data della manifestazione: quella meno ingombrante era il primo sabato di luglio, e così è stato per le prime due edizioni, ma quest'anno per motivi interni di elezioni alla Federazione non si poteva bloccare in anticipo una data del calendario e così abbiamo fissato il 30 agosto. Ci sono le proposte, che vengono poi riportate sul sito, dove ciascun lago ha la sua pagina. La tendenza è quella di organizzare veleggiate, ma ci sono territori, come quelli del lago di Lugano, che promuovono ad esempio workshop sempre legati alla vela, ma più orientati alla conoscenza e alla valorizzazione del territorio". Il sostegno Vela Viva 15 ha il patrocinio di Sport e Salute, del Coni con i suoi comitati, delle Regioni e dei Comuni. Con Ponti parliamo anche di finanziamenti a sostegno di Vela Viva 15. “Ci vengono solo da Regione Lombardia in questo momento. Sembrava dovesse esserci quest’anno un bando per gli eventi sportivi - non grandi eventi sportivi - di Regione Piemonte, con cui siamo in buonissimi rapporti e c’è da parte dell’ente grande attenzione a quanto facciamo . Se il bando verrà, vi parteciperemo”.

Tante cose da fare a Biella oggi sabato 30 e domani 31 agosto

Sabato 30 agosto
- Sostegno, Museo del Bramaterra Storie Sospese, spettacolo Storia di Piazza
- Viverone, Area Verde, Punta Becco, alle 7,50 Appuntamento con lo Yoga
- Bolle di Malto in quota, Seconda edizione per la kermesse della birra, portata in quota, Due giorni tra natura, musica, birra artigianale e incontri speciali al Rifugio Lago della Vecchia.
- Cossato, Grigliata Alpina
- Viverone, Agorà, dalle 21 Cinema sotto le stelle
- Sacro Monte di Oropa, dalle 8,45 Pedalando tra Sacri Monti – Oropa Belmonte. Questa è la sesta tappa di un viaggio cicloturistico che nel corso del 2025 toccherà i Sacri Monti della Lombardia e del Piemonte, patrimonio UNESCO.
- Viverone, Parco Ignazio Tarello, dalle 9,30 Allenamenti Outdoor Elite Fit
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 21 Visite guidate alla cupola di Oropa sotto le stelle
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 15 Visita guidata al Cimitero Monumentale di Oropa
- Magnano festeggia i quarant’anni del Festival Musica Antica
- Bielmonte, Rifugio Monte Marca, Oasi Zegna, dalle 10 alle 17 Rifugi con gusto. I visitatori saranno accolti con piccoli assaggi gratuiti di prodotti tipici locali, diversi ad ogni data.
- Bielmonte, Oasi Zegna, dalle 10 Forest Bathing
- Pettinengo, a VILLA PIAZZO, dalle 15 Incontro alla scoperta delle erbe tintorie
- Da sabato 30 agosto a domenica 7 settembre alla Trappa di Sordevolo si terrà la residenza aperta a tutti “Risalire la Storia”
- Campiglia, “Bürsch Opera Fest” al Santuario di San Giovanni d’Andorno
- Portula, FESTA DELLA BIRRA
- Biella, Bolle di Malto
- Biella Favaro, cena “sotto le stelle” nei pressi della Cooperativa del Favaro
Domenica 31 agosto
- Campiglia, concerto Villa Magnani ore 15
- Oropa, dalle 11 Visite guidate
- Cossato, Grigliata Alpina
- Valdilana, Cascina Caruccia, dalle 10 alla scoperta dello Yoga tra suoni e respiro
- Bolle di Malto in quota, Seconda edizione per la kermesse della birra, portata in quota, Due giorni tra natura, musica, birra artigianale e incontri speciali al Rifugio Lago della Vecchia.
- Rosazza, polenta concia al parco
- Bielmonte, Rifugio Monte Marca, Oasi Zegna, dalle 8 alle 18 Rifugi con gusto. I visitatori saranno accolti con piccoli assaggi gratuiti di prodotti tipici locali, diversi ad ogni data.
- Portula, FESTA DELLA BIRRA
- Biella, Bolle di Malto
- Tavigliano, festa degli Alpini
- Muzzano, dalle 15 alle 17, l’ecomuseo Antonio Bertola Ingegnere Militare di Muzzano ospiterà il laboratorio “La natura dipinta”, curato da NicoNemoNoè Mariuz, botanico del Colle di Nava, e Diana Carolina Rivadossi, illustratrice biellese.
- Sordevolo, da sabato 30 agosto a domenica 7 settembre alla Trappa “Risalire la Storia”.
- Candelo, Corsa per la Casa dell'Autismo, km 6,5
- Lago della Vecchia, Festa delle Genti
- Oropa, cerimonia di Chiusura dei cancelli
- Biella, visite guidate al Museo del Territorio
- Ronco, anniversario rappresaglia Nazifascista , 10,15 ritrovo
- Sostegno, Storie Sospese
- Musei in rete, dall'alpeggio al caseificio, Biella ritrovo presso il Palazzone alle 14,30
- Oasi Zegna, Festa all'Alpe Artignaga
- Viverone, "Rinascita della Pescicultura del Lago di Viverone"
- Piedicavallo, culto di fine stagione è in piemontese alle 17
- Oropa, rassegna “Percorsi sonori nella Rete Museale Biellese” con il concerto “La magia dell’arco” che celebra il violino in tutte le sue sfumature: virtuosismo, lirismo, potenza e delicatezza. Lo show, che sarà preceduto alle 18.30 da una visita guidata all’Oasi WWF – Giardino Botanico di Oropa, prenderà il via alle 21 nella Basilica Antica.
MOSTRE
- Candelo, “Il paesaggio storico candelese” Mostra e pubblicazione a cura di Associazione Culturale CDR (Centro documentazione Ricetti) con i contributi di Culturalmente, Biblioteca Civica e Proloco, Sala Cerimonie interno Ricetto
- Pettinengo, via G.B. Maggia, 2, fino al 31 agosto "In Blu - Coperte delle valli Biellesi"
- Biella Piazzo, Palazzo Ferrero, corso del Piazzo 25, fino al 14/09 Mostre Festival Viaggio
- Biella, via Seminari, 3, fino al 29/09 Dialoghi. Longoni Balla Mirò e altri Maestri dal Museo del Territorio Biellese
- Campiglia Cervo, Santuario di San Giovanni d'Andorno, fino al 28/09 Mostra "La Bürsch in cartolina" Orario dalle 14.30 alle 18.30
- Valdilana, loc. Soprana, ex Mulino Susta, Mostra fotografica Orario dalle 14.30 alle 18.30

Concerto in piazza: a Biella si esibiscono le bande di Viverone e Masserano

Mercoledì 3 settembre 2025 Piazza Battistero a Biella si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per una serata dedicata alla musica popolare e alla tradizione bandistica. Dalle 21:00 alle 23:00, infatti, le bande di Viverone e Masserano si esibiranno in un concerto gratuito organizzato da ANBIMA Biella, portando in centro città melodie classiche e ritmi coinvolgenti.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di avvicinare il pubblico alla musica dal vivo in una forma accessibile e conviviale: un’occasione per passeggiare nel cuore di Biella e lasciarsi accompagnare dalle sonorità bandistiche, tra arrangiamenti tradizionali e brani più moderni.
L’evento promette un’atmosfera autentica e familiare, ideale non solo per gli appassionati ma anche per chi desidera trascorrere una serata diversa, tra note e socialità. Un concerto “per tutti”: famiglie, curiosi o semplici passanti potranno godersi lo spettacolo senza costi né barriere, in un contesto suggestivo come quello della piazza cittadina.
Un appuntamento che porta nel centro di Biella la vitalità delle bande locali, testimoni di una tradizione musicale che continua a rinnovarsi e a coinvolgere generazioni diverse.

Tante cose da fare a Biella nel we 29, 30 e 31 agosto

Venerdì 29 agosto
- Oropa, La Basilica Antica ospiterà una serata dedicata alla musica organistica: alle ore 21, il maestro Giuseppe Radini sarà protagonista dei concerti intitolati “L’organo-orchestra nella creatività e nella trascrizione”.
- Portula, FESTA DELLA BIRRA
- Bielmonte, Rifugio Monte Marca, Oasi Zegna, dalle 8 alle 18 Rifugi con gusto. I visitatori saranno accolti con piccoli assaggi gratuiti di prodotti tipici locali, diversi ad ogni data.
- Viverone, cena in bianco ANNULLATA
- Magnano festeggia i quarant’anni del Festival Musica Antica
- Biella, Bolle di Malto
- Biella, presidio Facciamo Rumore per Gaza, dalle 17,30 alle 20 ai giardini Zumaglini e in via Lamarmora
- Campiglia, “Bürsch Opera Fest” al Santuario di San Giovanni d’Andorno
- Oasi Zegna, dalle 15 alle 18, camp di slalom in discesa con pattini in linea, organizzato da Asd Bi Roller Pattinaggio Biella.
- Candelo, 17,30 inaugurazione “Il paesaggio storico candelese” Mostra e pubblicazione a cura di Associazione Culturale CDR (Centro documentazione Ricetti) con i contributi di Culturalmente, Biblioteca Civica e Proloco, Inaugurazione Sala Cerimonie interno Ricetto
- Sordevolo, Festa di Fine Estate, Gin Party
- Cossato, Grigliata Alpina
Sabato 30 agosto
- Sostegno, Museo del Bramaterra Storie Sospese, spettacolo Storia di Piazza
- Viverone, Area Verde, Punta Becco, alle 7,50 Appuntamento con lo Yoga
- Bolle di Malto in quota, Seconda edizione per la kermesse della birra, portata in quota, Due giorni tra natura, musica, birra artigianale e incontri speciali al Rifugio Lago della Vecchia.
- Cossato, Grigliata Alpina
- Viverone, Agorà, dalle 21 Cinema sotto le stelle
- Sacro Monte di Oropa, dalle 8,45 Pedalando tra Sacri Monti – Oropa Belmonte. Questa è la sesta tappa di un viaggio cicloturistico che nel corso del 2025 toccherà i Sacri Monti della Lombardia e del Piemonte, patrimonio UNESCO.
- Viverone, Parco Ignazio Tarello, dalle 9,30 Allenamenti Outdoor Elite Fit
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 21 Visite guidate alla cupola di Oropa sotto le stelle
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 15 Visita guidata al Cimitero Monumentale di Oropa
- Magnano festeggia i quarant’anni del Festival Musica Antica
- Bielmonte, Rifugio Monte Marca, Oasi Zegna, dalle 10 alle 17 Rifugi con gusto. I visitatori saranno accolti con piccoli assaggi gratuiti di prodotti tipici locali, diversi ad ogni data.
- Bielmonte, Oasi Zegna, dalle 10 Forest Bathing
- Pettinengo, a VILLA PIAZZO, dalle 15 Incontro alla scoperta delle erbe tintorie
- Da sabato 30 agosto a domenica 7 settembre alla Trappa di Sordevolo si terrà la residenza aperta a tutti “Risalire la Storia”
- Campiglia, “Bürsch Opera Fest” al Santuario di San Giovanni d’Andorno
- Portula, FESTA DELLA BIRRA
- Biella, Bolle di Malto
- Biella Favaro, cena “sotto le stelle” nei pressi della Cooperativa del Favaro
Domenica 31 agosto
- Campiglia, concerto Villa Magnani ore 15
- Oropa, dalle 11 Visite guidate
- Cossato, Grigliata Alpina
- Valdilana, Cascina Caruccia, dalle 10 alla scoperta dello Yoga tra suoni e respiro
- Bolle di Malto in quota, Seconda edizione per la kermesse della birra, portata in quota, Due giorni tra natura, musica, birra artigianale e incontri speciali al Rifugio Lago della Vecchia.
- Rosazza, polenta concia al parco
- Bielmonte, Rifugio Monte Marca, Oasi Zegna, dalle 8 alle 18 Rifugi con gusto. I visitatori saranno accolti con piccoli assaggi gratuiti di prodotti tipici locali, diversi ad ogni data.
- Portula, FESTA DELLA BIRRA
- Biella, Bolle di Malto
- Tavigliano, festa degli Alpini
- Muzzano, dalle 15 alle 17, l’ecomuseo Antonio Bertola Ingegnere Militare di Muzzano ospiterà il laboratorio “La natura dipinta”, curato da NicoNemoNoè Mariuz, botanico del Colle di Nava, e Diana Carolina Rivadossi, illustratrice biellese.
- Sordevolo, da sabato 30 agosto a domenica 7 settembre alla Trappa “Risalire la Storia”.
- Candelo, Corsa per la Casa dell'Autismo, km 6,5
- Lago della Vecchia, Festa delle Genti
- Oropa, cerimonia di Chiusura dei cancelli
- Biella, visite guidate al Museo del Territorio
- Ronco, anniversario rappresaglia Nazifascista , 10,15 ritrovo
- Sostegno, Storie Sospese
- Musei in rete, dall'alpeggio al caseificio, Biella ritrovo presso il Palazzone alle 14,30
- Oasi Zegna, Festa all'Alpe Artignaga
- Viverone, "Rinascita della Pescicultura del Lago di Viverone"
- Piedicavallo, culto di fine stagione è in piemontese alle 17
- Oropa, rassegna “Percorsi sonori nella Rete Museale Biellese” con il concerto “La magia dell’arco” che celebra il violino in tutte le sue sfumature: virtuosismo, lirismo, potenza e delicatezza. Lo show, che sarà preceduto alle 18.30 da una visita guidata all’Oasi WWF – Giardino Botanico di Oropa, prenderà il via alle 21 nella Basilica Antica.
MOSTRE
- Candelo, “Il paesaggio storico candelese” Mostra e pubblicazione a cura di Associazione Culturale CDR (Centro documentazione Ricetti) con i contributi di Culturalmente, Biblioteca Civica e Proloco, Sala Cerimonie interno Ricetto
- Pettinengo, via G.B. Maggia, 2, fino al 31 agosto "In Blu - Coperte delle valli Biellesi"
- Biella Piazzo, Palazzo Ferrero, corso del Piazzo 25, fino al 14/09 Mostre Festival Viaggio
- Biella, via Seminari, 3, fino al 29/09 Dialoghi. Longoni Balla Mirò e altri Maestri dal Museo del Territorio Biellese
- Campiglia Cervo, Santuario di San Giovanni d'Andorno, fino al 28/09 Mostra "La Bürsch in cartolina" Orario dalle 14.30 alle 18.30
- Valdilana, loc. Soprana, ex Mulino Susta, Mostra fotografica Orario dalle 14.30 alle 18.30

Tante cose da fare a Biella nel we 29, 30 e 31 agosto

Venerdì 29 agosto
- Oropa, La Basilica Antica ospiterà una serata dedicata alla musica organistica: alle ore 21, il maestro Giuseppe Radini sarà protagonista dei concerti intitolati “L’organo-orchestra nella creatività e nella trascrizione”.
- Portula, FESTA DELLA BIRRA
- Bielmonte, Rifugio Monte Marca, Oasi Zegna, dalle 8 alle 18 Rifugi con gusto. I visitatori saranno accolti con piccoli assaggi gratuiti di prodotti tipici locali, diversi ad ogni data.
- Viverone, cena in bianco
- Magnano festeggia i quarant’anni del Festival Musica Antica
- Biella, Bolle di Malto
- Biella, presidio Facciamo Rumore per Gaza, dalle 17,30 alle 20 ai giardini Zumaglini e in via Lamarmora
- Campiglia, “Bürsch Opera Fest” al Santuario di San Giovanni d’Andorno
- Oasi Zegna, dalle 15 alle 18, camp di slalom in discesa con pattini in linea, organizzato da Asd Bi Roller Pattinaggio Biella.
- Candelo, 17,30 inaugurazione “Il paesaggio storico candelese” Mostra e pubblicazione a cura di Associazione Culturale CDR (Centro documentazione Ricetti) con i contributi di Culturalmente, Biblioteca Civica e Proloco, Inaugurazione Sala Cerimonie interno Ricetto
- Sordevolo, Festa di Fine Estate, Gin Party
Sabato 30 agosto
- Sostegno, Museo del Bramaterra Storie Sospese, spettacolo Storia di Piazza
- Viverone, Area Verde, Punta Becco, alle 7,50 Appuntamento con lo Yoga
- Bolle di Malto in quota, Seconda edizione per la kermesse della birra, portata in quota, Due giorni tra natura, musica, birra artigianale e incontri speciali al Rifugio Lago della Vecchia.
- Viverone, Agorà, dalle 21 Cinema sotto le stelle
- Sacro Monte di Oropa, dalle 8,45 Pedalando tra Sacri Monti – Oropa Belmonte. Questa è la sesta tappa di un viaggio cicloturistico che nel corso del 2025 toccherà i Sacri Monti della Lombardia e del Piemonte, patrimonio UNESCO.
- Viverone, Parco Ignazio Tarello, dalle 9,30 Allenamenti Outdoor Elite Fit
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 21 Visite guidate alla cupola di Oropa sotto le stelle
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 15 Visita guidata al Cimitero Monumentale di Oropa
- Magnano festeggia i quarant’anni del Festival Musica Antica
- Bielmonte, Rifugio Monte Marca, Oasi Zegna, dalle 10 alle 17 Rifugi con gusto. I visitatori saranno accolti con piccoli assaggi gratuiti di prodotti tipici locali, diversi ad ogni data.
- Bielmonte, Oasi Zegna, dalle 10 Forest Bathing
- Pettinengo, a VILLA PIAZZO, dalle 15 Incontro alla scoperta delle erbe tintorie
- Da sabato 30 agosto a domenica 7 settembre alla Trappa di Sordevolo si terrà la residenza aperta a tutti “Risalire la Storia”
- Campiglia, “Bürsch Opera Fest” al Santuario di San Giovanni d’Andorno
- Portula, FESTA DELLA BIRRA
- Biella, Bolle di Malto
- Biella Favaro, cena “sotto le stelle” nei pressi della Cooperativa del Favaro
Domenica 31 agosto
- Campiglia, concerto Villa Magnani ore 15
- Oropa, dalle 11 Visite guidate
- Valdilana, Cascina Caruccia, dalle 10 alla scoperta dello Yoga tra suoni e respiro
- Bolle di Malto in quota, Seconda edizione per la kermesse della birra, portata in quota, Due giorni tra natura, musica, birra artigianale e incontri speciali al Rifugio Lago della Vecchia.
- Rosazza, polenta concia al parco
- Bielmonte, Rifugio Monte Marca, Oasi Zegna, dalle 8 alle 18 Rifugi con gusto. I visitatori saranno accolti con piccoli assaggi gratuiti di prodotti tipici locali, diversi ad ogni data.
- Portula, FESTA DELLA BIRRA
- Biella, Bolle di Malto
- Tavigliano, festa degli Alpini
- Muzzano, dalle 15 alle 17, l’ecomuseo Antonio Bertola Ingegnere Militare di Muzzano ospiterà il laboratorio “La natura dipinta”, curato da NicoNemoNoè Mariuz, botanico del Colle di Nava, e Diana Carolina Rivadossi, illustratrice biellese.
- Sordevolo, da sabato 30 agosto a domenica 7 settembre alla Trappa “Risalire la Storia”.
- Candelo, Corsa per la Casa dell'Autismo, km 6,5
- Lago della Vecchia, Festa delle Genti
- Oropa, cerimonia di Chiusura dei cancelli
- Biella, visite guidate al Museo del Territorio
- Ronco, anniversario rappresaglia Nazifascista , 10,15 ritrovo
- Sostegno, Storie Sospese
- Musei in rete, dall'alpeggio al caseificio, Biella ritrovo presso il Palazzone alle 14,30
- Oasi Zegna, Festa all'Alpe Artignaga
- Viverone, "Rinascita della Pescicultura del Lago di Viverone"
- Oropa, rassegna “Percorsi sonori nella Rete Museale Biellese” con il concerto “La magia dell’arco” che celebra il violino in tutte le sue sfumature: virtuosismo, lirismo, potenza e delicatezza. Lo show, che sarà preceduto alle 18.30 da una visita guidata all’Oasi WWF – Giardino Botanico di Oropa, prenderà il via alle 21 nella Basilica Antica.
MOSTRE
- Candelo, “Il paesaggio storico candelese” Mostra e pubblicazione a cura di Associazione Culturale CDR (Centro documentazione Ricetti) con i contributi di Culturalmente, Biblioteca Civica e Proloco, Sala Cerimonie interno Ricetto
- Pettinengo, via G.B. Maggia, 2, fino al 31 agosto "In Blu - Coperte delle valli Biellesi"
- Biella Piazzo, Palazzo Ferrero, corso del Piazzo 25, fino al 14/09 Mostre Festival Viaggio
- Biella, via Seminari, 3, fino al 29/09 Dialoghi. Longoni Balla Mirò e altri Maestri dal Museo del Territorio Biellese
- Campiglia Cervo, Santuario di San Giovanni d'Andorno, fino al 28/09 Mostra "La Bürsch in cartolina" Orario dalle 14.30 alle 18.30
- Valdilana, loc. Soprana, ex Mulino Susta, Mostra fotografica Orario dalle 14.30 alle 18.30

La Cena in Bianco è in arrivo a Viverone

Nuovo evento all'orizzonte a Viverone. Venerdì 29 agosto, dalle 18, sul lungo lago, avrà luogo l'edizione 2025 della Cena in Bianco. Per l'occasione, si terrà il concorso del miglior allestimento.
Si consiglia di indossare un abbigliamento bianco, oltre a portare tutto quello che occorre per un appuntamento enogastronomico come tovaglia, piatti, bicchieri, posate, addobbi, cestino da pic-nic e lumini. Sarà presente anche la musica. In caso di maltempo la manifestazione sarà annullata.

A Viverone l'addio di Ferruccio Raimondo, il ricordo della Croce Rossa Cavaglià

“È un giorno triste per il nostro Comitato. Con grande dispiacere comunichiamo che il nostro volontario Ferruccio Raimondo è venuto a mancare. La sua dedizione e il suo impegno instancabile resteranno per sempre un esempio e un ricordo prezioso nel nostro comitato. Ci stringiamo con affetto alla sua famiglia in questo momento di grande dolore”. A scriverlo, sui propri canali social, la Croce Rossa di Cavaglià.
Persona stimata e apprezzata per le sue qualità umane, Raimondo è mancato nei giorni scorsi all'età di 91 anni. Il funerale ha avuto luogo nel pomeriggio di ieri, 25 agosto, nella chiesa parrocchiale di Viverone.

Newsbiella.it, ecco cosa è successo nel weekend dal 15 al 17 agosto 2025

Cronaca
- Pray, trentenne cade con il parapendio
- Alpe Noveis, incendio domato FOTO e VIDEO
- Viverone: Pedone investito da un'auto in manovra
- Ponderano: Moto tampona un’auto in rotonda, ferito 18enne
Attualità
- Nasce in Piemonte l'Unità cinofila con cane da traccia: fiuta le minime tracce di sangue
- "La Sicurezza stradale è un dovere di tutti": troppo fitta la cronaca biellese VIDEO
- Cai e Ministero del Turismo insieme per la sicurezza in montagna: promossa l’app GeoResq
- Poste Italiane blocca le spedizioni verso gli Stati Uniti: cosa cambia dal 29 agosto
- Biella, via Cernaia chiusa: domani scatta l'ordinanza
Sport
- La Biellese torna a casa al Pozzo La Marmora, domani il debutto in Coppa Italia
- La Vuelta a Valdengo, Pella: "Per noi è un onore e un privilegio avere il traguardo sprint"
- Running, Francesco Nicola vince la "Oropa-Monte Camino 2025" FOTO e VIDEO
Eventi
- Successo a Biella per la "Vuelta by Night": oltre 2000 presente in piazza Cisterna
Costume e società
- Biella saluta la ex funicolare: bus sostitutivo e... proteste in arrivo?
- Paghetta ai figli: utile lezione di vita o vizio inutile?
- Il valore dell’assistenza: paziente ringrazia medici e infermieri dell’Urologia

Abbattuta la grande quercia di Viverone: «L’albero si poteva salvare»

La vicenda potrebbe finire anche alla Corte dei Conti per un presunto danno erariale
Viverone. Non si placano le polemiche dopo l’abbattimento della quercia classificata come monumentale che si ergeva a Viverone in via Moglie voluto dall’esecutivo del sindaco Massimo Pastoris e contestato dal gruppo di minoranza Per Viverone e dagli ambientalisti di Pro natura. Una vicenda che potrebbe finire anche alla Corte dei Conti per un presunto danno erariale. Quello che resta ora è il tronco della pianta, da cui l’amministrazione comunale pensa di ricavare una scultura sul modello delle installazioni di Giuseppe Penone. «Ma dov’erano Legambiente, la Soprintendenza ai beni Ambientali e paesaggistica e le direzioni regionali piemontesi Alberi monumentali e foreste – osserva il capogruppo ed ex sindaco di Viverone Renzo Carisio – quando lo scorso 12 gennaio abbiamo mandato una Pec in cui, allegando le perizie, chiedevamo di verificare e intervenire in merito ai propositi di abbattimento. Un silenzio assordante, ma allora si poteva fare qualcosa. La quercia era regolarmente cartografata come albero monumentale nelle tavole di vincolo del Piano regolatore vigente. Ed anche la relazione dell'agronomo incaricato dal Comune non indicava quale unica soluzione per la sicurezza l’abbattimento della pianta. La relazione dell’agronomo evidenziava che l’albero non era a rischio di caduta, ma ne consigliava l’ancoraggio con tiranti d’acciaio, alternativa possibile grazie ai robusti contrafforti radicali della pianta». Le critiche pesanti le solleva a posteriori Pro natura: «Un eventuale danno ambientale significa anche danno erariale» spiega Daniele Gamba di Pro natura. In discussione la necessità di abbattere quello che era classificato come “albero notevole”. Secondo quanto affermato dal professionista che aveva effettuato la perizia l’abbattimento non sarebbe stato necessario: «La pianta tutto sommato sta bene, è presente una cavità interna - si leggeva nella relazione – e con una blandissima riduzione della chioma ci saremmo rivisti tra due anni per il monitoraggio». Di parere opposto il sindaco Pastoris: «Noi ci siamo basati proprio sulle due relazioni esistenti e che a nostro avviso indicavano un rischio di crollo della quercia. Abbiamo quindi dato priorità alla sicurezza, perché il grande albero sarebbe potuto cadere su un’abitazione vicina. La precedente amministrazione, fatte le relazioni, non aveva poi provveduto alla posa dei tiranti e nemmeno aveva fatto le manutenzioni. Loro ora si ergono a paladini dell'ambiente quando in passato avevano sradicato tutti i vecchi platani del lungolago». Intanto le relazioni tecniche verranno acquisite da Pro natura. «A quel punto – dicono gli ambientalisti – si potrà valutare se la decisione assunta dal Comune è fondata su un elevato pericolo. Se così non è, se non esiste la concordanza tecnica al riguardo, si può valutare il danno ambientale e conseguentemente un danno erariale». — Lydia Massia

Lago Sirio, un luogo molto amato dagli eporediesi e dai turisti

Viverone: Pedone investito da un'auto in manovra

Nella mattinata di ieri, venerdì 22 agosto, intorno alle 10, lungo la Strada Provinciale 228 a Viverone, un uomo, residente fuori regione e in visita sul territorio, è stato investito da un’autovettura mentre si trovava nei pressi della carreggiata.
Secondo le prime ricostruzioni, la vettura, condotta da una donna del posto, stava effettuando una manovra in uscita da un parcheggio quando ha urtato il pedone. L’impatto ha provocato la caduta dell’uomo che ha riportato alcune escoriazioni.
Immediato l’intervento dei sanitari del 118, che dopo aver prestato le prime cure sul posto hanno disposto il trasferimento del ferito all’ospedale di Ivrea per ulteriori accertamenti. Le sue condizioni, fortunatamente, non sembrano destare particolare preoccupazione.
Sul luogo dell’incidente sono intervenute anche i Carabinieri per i rilievi e la gestione della viabilità.