Passeggiata tra gli Hobbisti sul Lago di Viverone FOTO e VIDEO
È tornato anche oggi domenica 2 novembre, sulle sponde del suggestivo lago di Viverone, il Mercatino degli Hobbisti, organizzato dalla Pro Loco di Viverone.
L’evento si svolge ogni prima domenica del mese, da aprile a novembre, offrendo una piacevole occasione per scoprire creazioni artigianali, curiosità e prodotti unici realizzati con passione dagli hobbisti locali.
Vai a fare una passeggiata sul lago e lasciati ispirare dalla creatività!
Tante cose da fare sabato 1 e domenica 2 novembre
Sabato 1 novembre
- Candelo, Franco Macchieraldo presenta il libro “ Adesso tocca a me” Il tenente Gustavo Gaia nella 1 Guerra Mondiale, alle ore 16.30 Centro culturale Le Rosminiane --Sala degli affreschi P.C. Robiolio, Via Matteotti 48-Candelo
- Mosso Valdina, Festa d'Autunno, polenta e tapolone
- Biella, chiesa di San Filippo AD MAIOREM DEI GLORIAM Trentottesima edizione Concerto 1 novembre 2025, Solenntà di Tutti i Santi, Alessandra Chiarillo, organo
- Oasi Zegna, il foliage accende l'autunno fra natura, cultura e benessere
- Biella, Duomo ore 9 Santa Messa, 10,15 solenne pontificiale presieduto dal Vescovo Roberto, ore 18 Santa Messa
- Oropa, Sante Messe alle ore 7.30 – 9 – 10.30 – 12*** – 16.30 – 18.15 (*** Messa celebrata nella Basilica Superiore)
- Valdilana, castagnata
- Coggiola, Castagnata Avisina
- Biella, Preghiera di suffragio al Cimitero Monumentale, alle 15:30 si reciterà il Rosario e la preghiera di suffragio.
- Oropa, alla scoperta del sacro Monte
- Oropa, Visita guidata straordinaria al Sacro Monte di Oropa alle Ore 15, Ritrovo: ore 14.45 davanti ai cancelli del Santuario
Domenica 2 novembre
- Benna, castagne e vin Brulè
- Oasi Zegna, il foliage accende l'autunno fra natura, cultura e benessere
- Biella, sfida tra Juventus Women e Terana Women alle ore 15
- Oropa, Alle ore 11, S. Messa per i defunti al Cimitero Monumentale. Alle ore 15.15, Processione dalla Basilica Antica al Cimitero Monumentale e benedizione delle tombe
- Biella, Autunno a Piazzo con mercatino e castagnata dalle 12 in Piazza Cisterna, TRANSVERSAL – dalle 10:30 alle 12:30, SPRITZOMANIA – dalle 15:00 alle 17:30, e il concerto del NefEsh Trio presso Villa Piazzo
- Graglia, cerimonia degli incensi
- Biella Duomo ore 9 Santa Messa, ore 10,15 Santa messa della Comunità
- Biella, ore 15 Santa Messa al camposanto di Biella Per tutti i Defunti, presieduta dal Vescovo Roberto
- Viverone, viale Lungo Lago, Zona Porticciolo, MERCATINO DEGLI HOBBISTI
- Viverone, Oratorio, dalle 15 Castagnata
- Valdilana, loc. Mosso, SAGRA DEL GNOCCO FRITTO
MOSTRE
- Biella, mostra “Andy Warhol. Pop Art & Textiles”, fino al 6 aprile 2026 tra Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero.
- Vigliano, mostra dal 28 ottobre al 14 novembre, con orario da martedì a venerdì nel seguente orario: 14.30–18. "Evviva il colore. Il percorso artistico di Giacomo Fileppo in trentasei dipinti".
- Biella, “Carta. La forza espressiva della Paper Art” fino al 14 dicembre
- Vigliano, "Evviva il colore. Il percorso artistico di Giacomo Fileppo in trentasei dipinti", presso la Biblioteca, è visitabile fino al 14 novembre da martedì a venerdì nel seguente orario: 14,30 – 18,00
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, fino al 13/10 Mostra "Conosci Pier Giorgio Frassati"
- Masserano, via Roma 188, fino al 1/11 Riapertura del Palazzo dei Principi e della chiesa di San Teonesto di Masserano
- Biella, fino al 9 novembre nello spazio espositivo del Cantinone della Provincia di Biella la mostra “NEI SECOLI FEDELE, I Carabinieri nel Biellese dal 1814 ai giorni nostri”
- Locanda Bocchetto Sessera, fino al 30 novembre, sarà possibile visitare due esposizioni: Mostra fotografica di Tommaso Lamantia e Matteo Sella, dedicata al K2, “la montagna dei biellesi”, a cura di Manuela Piana e Andrea Formagnana del CAI Biella; Mostra delle copertine di The Bielleser ispirate alla montagna e agli Alpini, realizzate da Andrea Dalla Fontana, Daniele Basso, Luca Rimini, Luigi Cascella, Bruno Beccaro, Ye Wenlong e Matteo Sella. Il progetto è ideato e curato da Enzo Napolitano (The Bielleser) e da Michelle Bonesio Terzet della Locanda Bocchetto Sessera.
Tante cose da fare nel we del 31 ottobre, e 1 e 2 novembre
Venerdì 31 ottobre
- Vallanzengo, Gli amici di Loris, Dolcetto o scherzetto ore 18,45 partenza piazza
- Biella, in Duomo alle 18 Santa Messa
- Ponderano, serata di Halloween per Bambini al salone polivalente a partire dalle 20.30.
- Valdilana, Valle Mosso, piazza Alpini d'Italia, dalle 18,15 Valdiween V, Evento itinerante per le vie del paese e Parco Reda.
Partenza e arrivo Piazza Alpini d'Italia - Valle Mosso (Valdilana - Biella).
- Verrone, Halloween per le vie del paese ore 20,30 ritrovo piazza Alpini d'Italia
- Candelo, dolcetto o scherzetto dalle 14,30
- Oropa, ore 16.30 e ore 18.15 S. Messa prefestiva dei Santi
- Oropa, Santuario, dalle 14,45 Trekking Urbano - XXII Giornata Nazionale del Trekking Urbano
- Gaglianico, Halloween con GEO; Ore 18:00 - Ritrovo gruppo Wonderland: dalla materna fino alla 2° elementare; Ore 19:00 - Ritrovo gruppo Nightmare: dalla 3° elementare alla 5° elementare; Ore 20:00 - Ritrovo gruppo Madness: dalla 1° media alla 3° media Parcheggio in Via Remo Fessia, 13 - Gaglianico
- Biella, a partire dalle 18,30, l’Archivio aprirà in via straordinaria la sua sede in via Arnulfo 15/a
- Roppolo, Festa di Halloween dalle 19 alle 21
- Biella, via Ogliaro 5, dalle 19 TeatrandHalloween 15 - The Grand Hotel of Death
- Campiglia Cervo, fraz. Oretto 22, alle 20 Halloween Esoterico - Cena Iniziatica
- Pollone, festa Halloween dalle ore 19,40 percorso scaccia paura
- Masserano, 18,45 partenza per dolcetto o scherzetto da piazza del Mercato
Sabato 1 novembre
- Candelo, Franco Macchieraldo presenta il libro “ Adesso tocca a me” Il tenente Gustavo Gaia nella 1 Guerra Mondiale, alle ore 16.30 Centro culturale Le Rosminiane --Sala degli affreschi P.C. Robiolio, Via Matteotti 48-Candelo
- Mosso Valdina, Festa d'Autunno, polenta e tapolone
- Biella, chiesa di San Filippo AD MAIOREM DEI GLORIAM Trentottesima edizione Concerto 1 novembre 2025, Solenntà di Tutti i Santi, Alessandra Chiarillo, organo
- Oasi Zegna, il foliage accende l'autunno fra natura, cultura e benessere
- Biella, Duomo ore 9 Santa Messa, 10,15 solenne pontificiale presieduto dal Vescovo Roberto, ore 18 Santa Messa
- Oropa, Sante Messe alle ore 7.30 – 9 – 10.30 – 12*** – 16.30 – 18.15 (*** Messa celebrata nella Basilica Superiore)
- Valdilana, castagnata
- Coggiola, Castagnata Avisina
- Biella, Preghiera di suffragio al Cimitero Monumentale, alle 15:30 si reciterà il Rosario e la preghiera di suffragio.
- Oropa, alla scoperta del sacro Monte
- Oropa, Visita guidata straordinaria al Sacro Monte di Oropa alle Ore 15, Ritrovo: ore 14.45 davanti ai cancelli del Santuario
Domenica 2 novembre
- Benna, castagne e vin Brulè
- Oasi Zegna, il foliage accende l'autunno fra natura, cultura e benessere
- Biella, sfida tra Juventus Women e Terana Women alle ore 15
- Oropa, Alle ore 11, S. Messa per i defunti al Cimitero Monumentale. Alle ore 15.15, Processione dalla Basilica Antica al Cimitero Monumentale e benedizione delle tombe
- Biella, Autunno a Piazzo con mercatino e castagnata dalle 12 in Piazza Cisterna, TRANSVERSAL – dalle 10:30 alle 12:30, SPRITZOMANIA – dalle 15:00 alle 17:30, e il concerto del NefEsh Trio presso Villa Piazzo
- Graglia, cerimonia degli incensi
- Biella Duomo ore 9 Santa Messa, ore 10,15 Santa messa della Comunità
- Biella, ore 15 Santa Messa al camposanto di Biella Per tutti i Defunti, presieduta dal Vescovo Roberto
- Viverone, viale Lungo Lago, Zona Porticciolo, MERCATINO DEGLI HOBBISTI
- Viverone, Oratorio, dalle 15 Castagnata
- Valdilana, loc. Mosso, SAGRA DEL GNOCCO FRITTO
- Mosso Valdina, Festa d'Autunno, aperignocco, castagnata, mercatino, gara dell Strabacun
MOSTRE
- Biella, mostra “Andy Warhol. Pop Art & Textiles”, fino al 6 aprile 2026 tra Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero.
- Vigliano, mostra dal 28 ottobre al 14 novembre, con orario da martedì a venerdì nel seguente orario: 14.30–18. "Evviva il colore. Il percorso artistico di Giacomo Fileppo in trentasei dipinti".
- Biella, “Carta. La forza espressiva della Paper Art” fino al 14 dicembre
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, fino al 13/10 Mostra "Conosci Pier Giorgio Frassati"
- Masserano, via Roma 188, fino al 1/11 Riapertura del Palazzo dei Principi e della chiesa di San Teonesto di Masserano
- Biella, fino al 9 novembre nello spazio espositivo del Cantinone della Provincia di Biella la mostra “NEI SECOLI FEDELE, I Carabinieri nel Biellese dal 1814 ai giorni nostri”
- Locanda Bocchetto Sessera, fino al 30 novembre, sarà possibile visitare due esposizioni: Mostra fotografica di Tommaso Lamantia e Matteo Sella, dedicata al K2, “la montagna dei biellesi”, a cura di Manuela Piana e Andrea Formagnana del CAI Biella; Mostra delle copertine di The Bielleser ispirate alla montagna e agli Alpini, realizzate da Andrea Dalla Fontana, Daniele Basso, Luca Rimini, Luigi Cascella, Bruno Beccaro, Ye Wenlong e Matteo Sella. Il progetto è ideato e curato da Enzo Napolitano (The Bielleser) e da Michelle Bonesio Terzet della Locanda Bocchetto Sessera.
“Andy Warhol. Pop Art & Textiles”, a Biella in mostra il volto pre-Pop e le icone del genio americano FOTO
Andy Warhol è una costellazione di identità che si rincorrono e si moltiplicano: illustratore e designer, artista e regista, collezionista e icona pop. Come avrebbe scritto David Bowie, suo naturale erede, l’unico modo per essere davvero se stessi è non esserlo mai del tutto.
I molti volti di Warhol si intrecciano come pattern in un tessuto visivo, nella città del tessile per eccellenza, Biella, con la mostra “Andy Warhol. Pop Art & Textiles” (31 ottobre 2025 – 6 aprile 2026), inaugurata questa sera alla presenza delle istituzioni — organizzata da Palazzo Gromo Losa Srl, società strumentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e Creation in collaborazione con il Fashion and Textile Museum di Londra. Un’esposizione che si articola in due sedi. A Palazzo Gromo Losa, dove sono presentate alcune delle sue più celebri serigrafie, insieme a fotografie, manifesti, art cover e altri materiali, restituendo il ritratto di un artista capace di reinventare il concetto stesso di immagine. E a Palazzo Ferrero, dove prende forma la sezione The Textiles dedicata al Warhol pre-Pop e al suo lavoro di designer per la moda americana. Una mostra che scardina gerarchie e categorie, unendo arte, design e produzione in un’unica visione culturale, e restituendo al tessile — come aveva già intuito la decana del design tessile americano Ruth Reeves — il suo pieno statuto di arte applicata, capace di incidere sulla vita quotidiana forse ancor più di un dipinto o di un’architettura.
“Andy Warhol e Biella: un viaggio al centro della pop art nella città creativa Unesco del tessile, una sfida e un’opportunità per tutto il territorio - afferma Michele Colombo, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella - un progetto in cui come Fondazione crediamo e abbiamo voluto investire, ancora una volta, in ottica generativa. Perché una mostra non è mai solo un’esposizione di opere il cui valore può essere determinato contabilmente dalla misura degli scambi commerciali che le riguardano, ma è sempre e comunque un viaggio fatto di anima, cuore, comunicazione e che vive della capacità di parlare a tutti, anche a chi in un museo magari non ha mai messo piede. Tutte le grandi mostre presentate al Polo del Piazzo negli ultimi anni sono nate con questa filosofia, una filosofia inclusiva che aspira a fare in modo che Biella possa unirsi in un progetto comune, in un nuovo modello di attrattività territoriale a tutto tondo che abbia al centro la cultura e la formazione. Per questo ancora una volta abbiamo offerto la gratuità a tutte le scuole e per questo siamo promotori di collaborazioni ed eventi collaterali che dalla mostra partono per raccontare il Biellese. In questa occasione dunque il mio grazie è per tutti coloro che hanno creduto e collaborato al progetto”.
“Biella - aggiunge il Vice-Sindaco Sara Gentile - è una città con una radicata cultura del tessile. Accogliere un progetto che mette anche in luce gli inediti aspetti legati alla produzione artistica di Andy Warhol sulle stampe tessili rappresenta un’occasione di visibilità in connessione con la storia della nostra città. L’iniziativa prosegue il percorso delle precedenti esposizioni, grazie alla fruttuosa collaborazione fra Fondazione CRB e Comune di Biella, confermando come la cultura possa diventare un autentico motore di crescita e valorizzazione per il territorio.”
“Warhol è stato un artista poliedrico - continua Umberto Pastore, amministratore delegato di Creation - un riferimento per tutti coloro che hanno innovato e sperimentato negli anni '60, '70 e '80. La nostra esposizione, frutto di un intenso lavoro di squadra con il personale della Fondazione, i partner di progetto e i prestatori, si propone di cogliere la complessità della sua persona, con l’obiettivo di facilitarne la comprensione e di creare connessioni inaspettate, anche con la storia del territorio. Questo approccio rispecchia pienamente la metodologia di Creation, fondata su uno studio approfondito e accurato dei contenuti, seguito da una progettazione volta a promuoverne la divulgazione e a rendere l’esperienza accessibile e memorabile a un pubblico diversificato”.
A Palazzo Ferrero si potrà ammirare una preziosa selezione di circa cinquanta tessuti, abiti e disegni originali di Andy Warhol, a cura di Geoff Rayner e Richard Chamberlain, direttamente dal Fashion & Textile Museum di Londra. Un corpus raro e sorprendente, che rivela il talento del giovane illustratore e designer prima che diventasse un'icona assoluta della Pop Art, e che documenta il suo straordinario periodo pre-Pop: gli anni in cui la moda, la grafica e la pubblicità furono il suo primo laboratorio creativo. "Andy Warhol: The Textiles - spiega Dennis Nothdruft Head of Exhibitions at the Fashion and Textile Museum - è una mostra che presenta nuove e continue ricerche su un aspetto poco conosciuto della carriera di Andy Warhol. Warhol fu un artista commerciale di grande successo a New York, e questi tessuti e capi di abbigliamento rappresentano un decennio di scoperte in questo ambito. I disegni tessili mostrano le prime illustrazioni di Warhol e anticipano alcune delle idee che avrebbe poi sviluppato nella sua opera, come il più importante artista pop del XX secolo."
Negli anni Cinquanta, nella New York del dopoguerra, Warhol era già un nome di culto tra i creativi della moda e della comunicazione. Lavorava come grafico freelance per riviste come Glamour, Harper’s Bazaar, Vogue e Seventeen, e per marchi di lusso come Miller Shoes, Bonwit Teller, Tiffany’s e Fleming-Joffe. Fu proprio per una pubblicazione di Glamour, nel 1949, che un refuso trasformò per sempre il suo cognome da “Warhola” a “Warhol”. Da quel momento, il giovane designer sviluppò uno stile personale immediatamente riconoscibile: la celebre blotted line, una linea irregolare e frammentata ottenuta tamponando l’inchiostro fresco su carta assorbente, che produceva contorni vibranti e imperfetti. Quella calligrafia nervosa e giocosa, unita alla ripetizione di piccoli motivi decorativi, anticipava già la poetica seriale che avrebbe definito le sue “Campbell’s Soup” e le sue “Marilyn”.
I tessuti di Warhol — esposti oggi a Biella — nascono da questo linguaggio. Disegni leggeri e ironici popolano i pattern: scarpe appuntite e cappelli, farfalle e frutti, gatti e bottiglie, bottoni e animali da giardino. Sono novelty prints, le cosiddette “stampe conversazionali”, nate per la moda americana degli anni Cinquanta, in cui la quotidianità diventa racconto visivo. Warhol traduce in segno la vita dei grandi magazzini, delle vetrine, dei rotocalchi, inventando una grafica capace di parlare a tutti. Nelle sale di Palazzo Ferrero prendono forma alcuni dei soggetti più emblematici di quella stagione pre-Pop: le farfalle di “Happy Butterfly Day” e “Large Butterflies”, i clown e i cavalli circensi di “Acrobatic Clowns and Horses”, le file ordinate di “Pens, Pencils and Brushes”, i frutti brillanti di “Lemons” e “Melons”, fino alle sofisticate stampe di “Buttons, Candy Apples e Ice Cream Cones” realizzate per Stehli Silks Corporation. Accanto ai pannelli tessili, anche abiti originali — gonne, boleri, costumi da bagno e vestiti in seta o cotone stampato — restituiscono la freschezza di un’epoca in cui l’arte abitava la moda.
Nei primi anni Sessanta, la collaborazione con Stehli Silks Corporation di New York segna il punto d’arrivo di questa fase. I tessuti prodotti tra il 1962 e il 1963 su seta, cotone, lino e le nuove fibre sintetiche del tempo — come il poliestere — rappresentano l’ultima stagione della sua attività di designer commerciale, ma anche la soglia d’ingresso nella Pop Art. I motivi si semplificano, le immagini si moltiplicano, il consumo diventa linguaggio. Come ricordava Tina Fredericks, sua prima direttrice artistica, “le linee d’inchiostro di Andy erano elettriche, spezzate, magnetiche: coprivano lo spazio come carta da parati. Solo più tardi capimmo che annunciavano le sue infinite serie di bottiglie di Coca-Cola, teste di mucca, Marilyn e Mao”.
La sezione offre dunque uno sguardo inedito sul Warhol designer, rivelando le radici grafiche della sua estetica e la nascita del suo universo visivo. Una sezione che, a Biella – Città Creativa UNESCO, trova un terreno simbolico d’elezione: qui, nel cuore del distretto tessile italiano, dove ancora oggi sopravvive una filiera produttiva completa, il tessuto è cultura materiale e memoria viva. La mostra dialoga con questa identità profonda, con il saper fare artigiano e con gli archivi d’impresa che raccontano storie di innovazione e continuità. In questo contesto, il tessuto non è solo materia ma linguaggio: la prima trama di una rivoluzione che avrebbe reso la cultura pop un’arte globale e d’avanguardia.
Le sale di Palazzo Gromo Losa accolgono un viaggio dentro l’universo visivo di Andy Warhol. Circa centocinquanta opere, provenienti da collezioni private raccontano la parabola creativa e umana di uno degli artisti più rivoluzionari del Novecento, capace come nessun altro di trasformare la cultura di massa in linguaggio estetico. Serigrafie, fotografie, polaroid, copertine di vinili, riviste, ceramiche e materiali pubblicitari compongono un mosaico in cui l’arte si confonde con il quotidiano, la ripetizione diventa icona e la merce si fa mito. Il percorso espositivo, curato da Alberto Rossetti e Vincenzo Sanfo, si apre con la sezione dedicata alle copertine dei vinili, primo laboratorio di sperimentazione grafica per il giovane Warhol, che tra la fine degli anni Quaranta e gli anni Cinquanta collabora con le principali case discografiche americane. Dalle prime edizioni per Columbia Records, come “A Program of Mexican Music” (1949), fino a capolavori del rock come “The Velvet Underground & Nico” (1967), “Sticky Fingers” dei Rolling Stones (1971) e “Made in Italy” di Loredana Bertè (1982), le sue cover raccontano l’evoluzione del gusto visivo di un’intera epoca. Ogni disco diventa un manifesto pop, un oggetto d’arte destinato al consumo di massa ma capace di sopravvivere al tempo.
“Piuttosto che realizzare un’opera e venderla per un milione di dollari - dichiara Alberto Rossetti, curatore della sezione Pop a Palazzo Gromo Losa - Warhol preferiva realizzare un milione di copie da vendere ad un dollaro ciascuna. Questa affermazione ci fa capire come Warhol non abbia creato solo un nuovo stile, ma una nuova visione dell’arte, profondamente trasformata anche nella sua forma materiale. Una rassegna a lui dedicata non può che presentare varie tipologie di produzione artistica. Emblematica in tal senso è la serie delle copertine dei vinili, che Warhol ha disegnato durante tutta la sua carriera, dal 1949 all’anno della sua scomparsa. Le cover sono state una sorta di palestra in cui sperimentare tutto ciò che avrebbe poi assunto una più importante dimensione. Lo stesso formato quadrato resterà privilegiato in molte delle sue opere maggiori, che saranno molto spesso delle serigrafie. Una tecnica che fino ad allora era considerata poco più che una forma di produzione industriale e che dopo di lui diventerà una delle più apprezzate e utilizzate da altri protagonisti della scena artistica.”
Segue la sezione dedicata alla rivista “Interview”, fondata e diretta da Warhol tra il 1969 e il 1984. Nelle copertine ideate dall’artista sfilano i volti di Annie Lennox, Salvador Dalí, Jack Nicholson, Dustin Hoffman e Marilyn Monroe: una galleria di celebrità che riflette il sogno americano e la fascinazione per la fama. Ad accompagnarle, materiali rari come i manifesti dei film “Trash”, “Frankenstein” e “Dracula”, in dialogo con fotografie di scena e campagne pubblicitarie, tra cui la celebre serie realizzata per Chanel. Di grande fascino anche la serie di ventiquattro formelle in ceramica Rosenthal, realizzate nel 1987 e firmate dall’artista. Piccole icone che condensano il pensiero dell’ultimo Warhol, in cui arte e design, lusso e quotidiano si fondono in un unico linguaggio. La mostra prosegue con i “Red Books”, che raccolgono le Polaroid realizzate tra il 1972 e il 1975: un diario visivo di amicizie e ossessioni che restituisce l’intimità della Factory. Vi compaiono Paloma Picasso, Mick Jagger, Marisa Berenson, Bianca Jagger, Jack Nicholson, Tony Curtis, Rudolph Nurejev e lo stesso Warhol, ritratti in scatti istantanei che oscillano tra confessione e posa.
Dopo alcuni libri con serigrafie dedicate agli amatissimi gatti, una rara serie di litografie dedicate a Mickey Mouse (1981, edizione CMOA), esalta il dialogo tra il mito Disney e la cultura popolare americana. Il cuore della mostra è quindi occupato dalle serigrafie, tra cui le iconiche “Campbell’s Soup”, i “Flowers”, “Mao” e infine ben 10 “Marilyn” realizzate nella celebre edizione “Sunday B. Morning”, testimoniano l’idea di un’arte seriale, democratica e replicabile, in cui la ripetizione non annulla ma moltiplica il valore dell’immagine. Warhol trasforma una tecnica considerata minore in un linguaggio colto, capace di contaminare pittura, grafica e pubblicità. Accanto alle Marilyn sono “simbolicamente” presentati gli artisti che hanno raccolto più di altri l’eredità di Andy Warhol: Jean-Michel Basquiat, Keith Haring e Jeff Koons
Infine, una sala speciale, intitolata “Andy Warhol e l’Italia”, ospita due serigrafie della serie “Vesuvius” (1985) provenienti dalle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, accanto al ritratto di Joan Collins. Le opere celebra no il legame profondo dell’artista con il nostro Paese, dove, dagli anni Settanta, Warhol trovò ispirazione e riconoscimento. Napoli, Roma, Milano e Venezia furono tappe cruciali della sua carriera, così come il rapporto con il gallerista Lucio Amelio, che lo invitò nel 1980 per il progetto “Terrae Motus” dopo il terremoto dell’Irpinia. La serie “Vesuvius”, nata nel 1985 per la mostra al Museo di Capodimonte, riflette quell’intenso dialogo con l’Italia. Due sculture luminose di Marco Lodola, dedicate a Warhol e a Marilyn aprono e concludono il percorso come un omaggio contemporaneo all’immaginario warholiano. Tutte queste opere, insieme, disegnano il ritratto di un artista che ha saputo reinventare il concetto stesso di immagine, restituendo alla superficie la sua profondità. Palazzo Gromo Losa diventa così un luogo dove, ancora una volta, la vita imita l’arte e tutto può essere meravigliosamente pop.
La Factory di Warhol torna in vita in una sezione della mostra a Palazzo Ferrero concepita come un’esperienza che restituisce al pubblico l’anima più autentica di Andy Warhol. È una ricostruzione scenografica dello studio newyorkese che fu al tempo stesso laboratorio, scena, teatro e rifugio creativo di un’intera generazione. Documentata dagli scatti di Stephen Shore e di tanti altri, la Factory riemerge come ambiente totale, un organismo percorribile in cui l’arte si confonde con la vita. Shore, in particolare, ne catturò la quotidianità senza mitizzarla, ritraendo Warhol e i suoi ospiti nel momento in cui il mito si stava ancora costruendo, restituendo un luogo che era più esperimento sociale che atelier.
Concepita da Warhol non solo come studio ma come spazio d’incontro e di metamorfosi, la Factory fu infatti un epicentro di contaminazione e mondanità, frequentata da protagonisti assoluti del Novecento — da Lou Reed a Mick Jagger, da Truman Capote a Salvador Dalí e Allen Ginsberg. La mostra è stata realizzata in collaborazione con il Comune di Biella, Palazzo Ferrero Miscele Culturali, Associazione Stilelibero, Biella Città Creativa Unesco, RJMA, Art Book Web, Beside Arts e Promos (partner per la comunicazione). Main sponsor della mostra Gruppo Banca di Asti.
Mostra “Andy Warhol. Pop Art & Textiles”
31 ottobre 2025 – 6 aprile 2026
Palazzo Gromo Losa (Corso del Piazzo, 22 – Biella)*
Palazzo Ferrero (Corso del Piazzo, 29 – Biella)*
(*) dal 1° settembre il servizio della funicolare sarà sostituito da un bus a pagamento.
Orari di apertura
Mercoledì e giovedì 15.00-19.00
Venerdì, sabato e domenica 10.00-19.00
1°novembre, 8 dicembre, 26 dicembre, 1° e 6 gennaio, 5-6 aprile 10.00-19.00
25 dicembre chiuso
Il Comune di Roppolo saluta Mariella Lacchia, da 20 anni all’ufficio anagrafe
Sono arrivati in tanti i roppolesi per salutare ieri sera Mariella Lacchia, da poco meno di vent’anni impiegata in Comune, all'ufficio anagrafe e per sancire il passaggio di consegne con la nuova assunta, Chiara Berton. Presenti anche tre dei sindaci con cui Lacchia ha lavorato, mancava soltanto quello che l’aveva assunta, Sergio Sarasso, scomparso nel 2009. «Mariella è una persona molto altruista – commenta l’attuale primo cittadino Daniele Palazzo –, attenta soprattutto ai bisogni dei più deboli. L’ufficio anagrafe, come diceva Sarasso, è quasi un confessionale, dove in tanti vengono a cercare aiuto e da lei l’hanno sempre avuto. Spesso arrivano richieste strane, come quelle dei pellegrini che sorpresi dalla pioggia si rifugiavano in municipio e lei subito gli faceva il caffè con una generosità che le veniva da dentro, così come un senso di accoglienza vera. Per questo in tanti hanno voluto salutarla e ringraziarla». Mariella Lacchia, di Caravino, si era trasferita a Roppolo dal municipio di Viverone. «Verrà ancora qualche volta per aiutare la nuova impiegata». Chiara Berton, di Occhieppo Superiore, che è a Roppolo dall’inizio di settembre.
Tante cose da fare nel we del 31 ottobre, e 1 e 2 novembre
Venerdì 31 ottobre
- Vallanzengo, Gli amici di Loris, Dolcetto o scherzetto ore 18,45 partenza piazza
- Biella, in Duomo alle 18 Santa Messa
- Valdilana, Valle Mosso, piazza Alpini d'Italia, dalle 18,15 Valdiween V, Evento itinerante per le vie del paese e Parco Reda.
Partenza e arrivo Piazza Alpini d'Italia - Valle Mosso (Valdilana - Biella).
- Verrone, Halloween per le vie del paese ore 20,30 ritrovo piazza Alpini d'Italia
- Candelo, dolcetto o scherzetto dalle 14,30
- Oropa, ore 16.30 e ore 18.15 S. Messa prefestiva dei Santi
- Oropa, Santuario, dalle 14,45 Trekking Urbano - XXII Giornata Nazionale del Trekking Urbano
- Gaglianico, Halloween con GEO; Ore 18:00 - Ritrovo gruppo Wonderland: dalla materna fino alla 2° elementare; Ore 19:00 - Ritrovo gruppo Nightmare: dalla 3° elementare alla 5° elementare; Ore 20:00 - Ritrovo gruppo Madness: dalla 1° media alla 3° media Parcheggio in Via Remo Fessia, 13 - Gaglianico
- Biella, a partire dalle 18,30, l’Archivio aprirà in via straordinaria la sua sede in via Arnulfo 15/a
- Roppolo, Festa di Halloween dalle 19 alle 21
- Biella, via Ogliaro 5, dalle 19 TeatrandHalloween 15 - The Grand Hotel of Death
- Campiglia Cervo, fraz. Oretto 22, alle 20 Halloween Esoterico - Cena Iniziatica
- Pollone, festa Halloween dalle ore 19,40 percorso scaccia paura
- Masserano, 18,45 partenza per dolcetto o scherzetto da piazza del Mercato
Sabato 1 novembre
- Candelo, Franco Macchieraldo presenta il libro “ Adesso tocca a me” Il tenente Gustavo Gaia nella 1 Guerra Mondiale, alle ore 16.30 Centro culturale Le Rosminiane --Sala degli affreschi P.C. Robiolio, Via Matteotti 48-Candelo
- Mosso Valdina, Festa d'Autunno, polenta e tapolone
- Biella, chiesa di San Filippo AD MAIOREM DEI GLORIAM Trentottesima edizione Concerto 1 novembre 2025, Solenntà di Tutti i Santi, Alessandra Chiarillo, organo
- Oasi Zegna, il foliage accende l'autunno fra natura, cultura e benessere
- Biella, Duomo ore 9 Santa Messa, 10,15 solenne pontificiale presieduto dal Vescovo Roberto, ore 18 Santa Messa
- Oropa, Sante Messe alle ore 7.30 – 9 – 10.30 – 12*** – 16.30 – 18.15 (*** Messa celebrata nella Basilica Superiore)
- Valdilana, castagnata
- Coggiola, Castagnata Avisina
- Biella, Preghiera di suffragio al Cimitero Monumentale, alle 15:30 si reciterà il Rosario e la preghiera di suffragio.
- Oropa, alla scoperta del sacro Monte
- Oropa, Visita guidata straordinaria al Sacro Monte di Oropa alle Ore 15, Ritrovo: ore 14.45 davanti ai cancelli del Santuario
Domenica 2 novembre
- Benna, castagne e vin Brulè
- Oasi Zegna, il foliage accende l'autunno fra natura, cultura e benessere
- Biella, sfida tra Juventus Women e Terana Women alle ore 15
- Oropa, Alle ore 11, S. Messa per i defunti al Cimitero Monumentale. Alle ore 15.15, Processione dalla Basilica Antica al Cimitero Monumentale e benedizione delle tombe
- Biella, Autunno a Piazzo con mercatino e castagnata dalle 12 in Piazza Cisterna, TRANSVERSAL – dalle 10:30 alle 12:30, SPRITZOMANIA – dalle 15:00 alle 17:30, e il concerto del NefEsh Trio presso Villa Piazzo
- Graglia, cerimonia degli incensi
- Biella Duomo ore 9 Santa Messa, ore 10,15 Santa messa della Comunità
- Biella, ore 15 Santa Messa al camposanto di Biella Per tutti i Defunti, presieduta dal Vescovo Roberto
- Viverone, viale Lungo Lago, Zona Porticciolo, MERCATINO DEGLI HOBBISTI
- Viverone, Oratorio, dalle 15 Castagnata
- Valdilana, loc. Mosso, SAGRA DEL GNOCCO FRITTO
- Mosso Valdina, Festa d'Autunno, aperignocco, castagnata, mercatino, gara dell Strabacun
MOSTRE
- Biella, mostra “Andy Warhol. Pop Art & Textiles”, fino al 6 aprile 2026 tra Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero.
- Vigliano, mostra dal 28 ottobre al 14 novembre, con orario da martedì a venerdì nel seguente orario: 14.30–18. "Evviva il colore. Il percorso artistico di Giacomo Fileppo in trentasei dipinti".
- Biella, “Carta. La forza espressiva della Paper Art” fino al 14 dicembre
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, fino al 13/10 Mostra "Conosci Pier Giorgio Frassati"
- Masserano, via Roma 188, fino al 1/11 Riapertura del Palazzo dei Principi e della chiesa di San Teonesto di Masserano
- Biella, fino al 9 novembre nello spazio espositivo del Cantinone della Provincia di Biella la mostra “NEI SECOLI FEDELE, I Carabinieri nel Biellese dal 1814 ai giorni nostri”
- Locanda Bocchetto Sessera, fino al 30 novembre, sarà possibile visitare due esposizioni: Mostra fotografica di Tommaso Lamantia e Matteo Sella, dedicata al K2, “la montagna dei biellesi”, a cura di Manuela Piana e Andrea Formagnana del CAI Biella; Mostra delle copertine di The Bielleser ispirate alla montagna e agli Alpini, realizzate da Andrea Dalla Fontana, Daniele Basso, Luca Rimini, Luigi Cascella, Bruno Beccaro, Ye Wenlong e Matteo Sella. Il progetto è ideato e curato da Enzo Napolitano (The Bielleser) e da Michelle Bonesio Terzet della Locanda Bocchetto Sessera.
Cavaglià, rifiuta l'alcol test in seguito all'incidente: veicolo sequestrato
Intorno alla mezzanotte fra sabato 25 e domenica 26 ottobre, i Carabinieri sono intervenuti a causa di un incidente a Cavaglià. Giunte sul luogo dell'incidente le forze dell'ordine hanno assistito un uomo del '70 di Viverone, vittima di un incidente autonomo verificatosi in via Santhià. Il conducente della vettura, a seguito dei controlli, è stato sanzionato e il veicolo sequestrato, in quanto ha rifiutato di sottoporsi al controllo per guida in stato di ebrezza.
All'arrivo dei militari, l'uomo era intenzionato a ripartire, ma il mezzo, gravemente danneggiato, non gli ha permesso di sfuggire ai controlli. La viabilità è stata in seguito ripristinata, anche grazie all'intervento di pulizia della strada.
Dalla toma alle mele, fino alle castagne: nel Biellese la domenica è all’insegna dei sapori
L’autunno torna a proporre i suoi classici profumi, colori e soprattutto sapori. A Graglia si rinnova l’appuntamento con «Toma & Dintorni», la fiera dedicata al celebre formaggio piemontese e ai prodotti tipici delle valli biellesi. La manifestazione, organizzata dalla Pro loco e alla 23ª edizione, si concluderà oggi nel centro storico. Dalle 8 alle 18 si potrà andare alla scoperta dei prodotti tipici con il tradizionale mercato autunnale che animerà le vie del paese. Oltre all’artigianato dei produttori locali e delle aziende agricole del Biellese, vi sarà spazio per l’hobbistica, laboratori e dimostrazioni dal vivo. A Occhieppo Inferiore ritorna «Melamangio & melabevo», mostra mercato dei prodotti tipici, artigianali e delle biodiversità. Dalle 9 spazio alla colazione a base, manco a dirlo, di mele. Alle 15,30 va in scena «Mela-ballo», esibizione di zumba con Nancy e il suo gruppo.
In diversi paesi oggi sono protagoniste anche le castagnate. Quella organizzata dalla Pro loco di Masserano è a favore della casa di riposo San Carlo. Appuntamento in piazza Santo Spirito dalle 15. Oltre alle caldarroste si potranno gustare torte, strudel di mele, crostata ai frutti rossi, vin e mela brulè. L'appuntamento con il Gruppo di volontariato Valle San Nicolao è nell'area esterna dell'oratorio parrocchiale. Dalle 15 distribuzione di caldarroste, castagne alla grappa e altre specialità accompagnate da bevande e vin brulè. Le offerte andranno alle scuole del paese e all'attività dell'associazione. Il Gruppo Alpini Viverone - Roppolo organizza la tradizionale «Castagnata alpina». Fin dalle 10,30, nel polivalente in via Gattinara 51 a Viverone. oltre alle caldarroste ci sarà la polenta concia, anche da asporto (info e prenotazioni al 347/4674548). Infine la Pro loco di Zubiena inizierà la distribuzione di caldarroste e vin brulé nella piazza della chiesa a partire dalle 14,30.
Tante cose da fare sabato 25 e domenica 26 ottobre
Sabato 25 ottobre
- Biella, concerto auditorium Città Studi Biella Gospel Choir
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 15 Visita al Cimitero Monumentale nei colori del foliage. Ritrovo davanti ai cancelli del Santuario alle ore 14.45
Durata: circa 1 ora e 30 minuti
- Biella, Sala mostre Lanificio Maurizio Sella, via Corradino Sella 10, dalle 10 CARTA. La forza espressiva della Paper Art
- Oropa, Giardino Botanico di Oropa, str. provinciale Rosazza-Oropa, dalle 10 Foliage: i colori dell'autunno nel biellese
- Tavigliano, Bocchetto Sessera, dalle 10 Foliage all'Oasi Zegna
- Tavigliano, Bocchetto Sessera, dalle 10 Forest Bathing: foliage di benessere
- Biella, alle ore 21 nella bella cornice della Parrocchia San Biagio in Biella, via Rosselli, con certo dei cori "Coro100% misto - Made in Biella" diretto da Sandro Montalto e Coro "A.N.A La Cesëta" diretto da Marco Capella.
- Brusnengo, alle ore 21.00 presso l'auditorium della scuola secondaria la Pro Loco di Brusnengo organizza lo spettacolo teatrale "Nel posto giusto al momento sbagliato!"
Commedia brillante in italiano e piemontese ad opera del gruppo teatrale "Gli Scampoli" a ingresso libero.
- Vigliano, 2° Escursione d'Autunno, in programma dalle 9
- Biella, Duomo, dalle 16 Chiesa della Confraternita della SS.Trinità visita guidata
- Castelletto Cervo, al polivalente "L'orto delle zucche" pomeriggio tra truccabimbi, merenda, laboratori e castagnata, dalle 14,30
- Biella, Tempio crematorio di Biella la commemorazione cari comitato A Casa con Me dalle 10,30
- Fabbriche Aperte Piemonte
- Cavaglià, festa d'Autunno
- Ponderano, serata teatro dialettale ore 21
- Biella, CENTRO TERRITORIALE VOLONTARIATO, via Orfanotrofio 16, dalle 10 DIVENTA VOLONTARIO
- Biella, mostra Aldo Flecchia dalle 15 laboratorio con l'autore alle 16
- Biella, Sala mostre Lanificio Maurizio Sella, via Corradino Sella 10, dalle 10 CARTA. La forza espressiva della Paper Art dalle 10
- Biella, auditorium Lanificio Sella, convegno "Un Mondo possibile" dalle 10
- Biella, San Sebastiano concerto "Spe" For Africa Voci di Speranza dalle 21
- Borriana, fiera zootecnica, ore 10,30 apertura iscrizioni, ore 12 premiazione allevatori
- Occhieppo Inferiore, Melamangio e Melabevo ore 17 inaugurazione
Domenica 26 ottobre
- Biella, concerto auditorium Città Studi Biella Gospel Choir
- Cavaglià, castagnata
- Tavigliano, Bocchetto Sessera, dalle 10 Foliage all'Oasi Zegna
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 11 Visite guidate a Oropa
- Viverone, Santa Cecilia, santa messa ore 10 in ricordo di tutti i musici, ore 12 pranzo sociale
- Sandigliano, torneo di Paddel & Tennis Ail Biella
- Vigliano, castagnata
- Ternengo, alle 10.30 nella chiesa parrocchiale del paese la comunità di Ternengo ricorderà San Carlo Acutis nella Santa Messa Solenne presieduta dal vescovo di Biella Roberto Farinella.
- Cavaglià, festa d'Autunno
- Centro Culturale "Conti Avogadro di Cerrione" via Libertà 34 Cerrione, dalle 16,30 Presentazione libro scritto da Raffaele Panizza e Graziella Quattrocchi su Fabrizio Quattrocchi, trucidato in Iraq nel 2004.
- Polivalente, Via Gattinara 51, dalle 10,30 Castagnata Alpina Viverone
- Biella, castagnata a Traversella
- Andorno, 19° Trail Monte Casto, km 44/20
- Occhieppo Inferiore, Melamangio e Melabevo
MOSTRE
- Spazio cultura mostra "Aldo Flecchia. 45 anni di scultura: omaggio alla donna" 25 ottobre-8 dicembre 2025 Spazio Cultura - Fondazione Cassa di Risparmio di Biella (Biella, Via Garibaldi 14) Orari; Lunedì-venerdì 10.30-12.30 / 16.00-17.30; Sabato, domenica e festivi 16.00-19.00
Ingresso libero.
- Biella, “Nei Trent’anni di Provincia…”, ORARI: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13,30 - martedì e giovedì dalle 9 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 16,30. Resterà aperta fino al 7 novembre.
- Biella, Sala mostre Lanificio Maurizio Sella, via Corradino Sella 10, CARTA. La forza espressiva della Paper Art fino al 14/12, Orario: dalle 10 alle 18
- Oropa, via Santuario di Oropa 480 fino al 31/10 Mostra "Conosci Pier Giorgio Frassati"
- Masserano, personale di Giorgio Marinoni, intitolata “Omaggio a Masserano”, allestita nella suggestiva chiesa di San Teonesto, in via Collegio 2. L’esposizione, dedicata a una serie di acquerelli che ritraggono le vedute più evocative del Borgo Antico di Masserano, rimarrà aperta al pubblico sabato e domenica 25–26 ottobre e sabato e domenica 1–2 novembre, con orario 10:00–13:00 e 16:00–19:00. L’ingresso è libero.
Doppio appuntamento con il gospel all’insegna di canto e solidarietà
I cori di Biella e di Valenza in concerto a Città Studi per sostenere una scuola in Benin
Rimangono pochissimi posti per il doppio concerto «Biella chiAma Gospel», stasera alle 21 e domani alle 17 all’Auditorium di Città Studi. Giunto alla 15ª edizione, l’appuntamento autunnale che il Biella Gospel dedica alla musica e alla solidarietà si collega al ventennale del coro diretto da Fausto Ramella Pajrin, che ha festeggiato il significativo anniversario lo scorso giugno. Nato nel 2005, a conclusione di un corso organizzato dal «Mercato dei sogni» e tenuto da Aurelio Pitino, il coro è attualmente composto da una trentina di voci e canta accompagnato da una band di quattro elementi (piano, chitarra, basso e batteria) trasmettendo i messaggi che caratterizzano la musica gospel. Ospiti della serata saranno i The Joy Gospel Singers di Valenza. La formazione, attiva dal 2019 e diretta da Silvia Benzi e Gabriele Guglielmi, propone un repertorio di gospel contemporaneo con arrangiamenti originali. Conta 25 elementi, accompagnato da 4 musicisti.
The Joy Gospel Singers di Valenza
«Il gospel nasce come espressione solo vocale legata ai canti di lavoro – spiega Mario Silvagni, presidente del Biella Gospel Choir –, ma impiega spesso l’accompagnamento dal vivo. Noi abbiamo subito optato per questa strada, penso che l’effetto sia molto più bello. La musica dal vivo permette a questi canti e al loro significato di vibrare anche dentro». Una musica che vibra anche per chi non sente. Le canzoni del concerto saranno tradotte in Lingua dei Segni grazie alla collaborazione con l’associazione VedoVoci, iniziata una quindicina d’anni fa. Destinatario della raccolta fondi collegata all’appuntamento è un progetto di solidarietà rivolto al cuore dell’Africa. A ispirarlo è Opportune, che oggi abita a Viverone, ma che nel suo villaggio natale, Manta in Benin, ha vissuto le difficoltà determinate dalle condizioni ambientali, economiche e sociali del suo Paese: dalla siccità al degrado del suolo, dalla povertà alla malnutrizione fino alla mancanza di un’istruzione primaria, soprattutto per le bambine. Per offrire ai bambini del suo villaggio l’opportunità di andare a scuola, che lei ha avuto grazie al sostegno a distanza, nel 2009 ha inaugurato la scuola Marie Louise Rostagnat. Oggi la struttura impiega 8 insegnanti e accoglie circa 200 bambini, tra i 6 e i 12 anni, che provengono da 14 villaggi anche molto lontani. A occuparsi di questa realtà è l’associazione Da Mutommu Italia, che promuove una raccolta per il progetto «Feed the OpportUnity: seminiamo speranza, costruiamo il domani». L’obiettivo è coprire le spese scolastiche annuali: compenso per insegnanti, materiale didattico, pasti quotidiani e miglioramento delle infrastrutture. L’evento è realizzato con il sostegno di Fondazione Crb e il patrocinio di Consiglio Regionale del Piemonte, Provincia e Comune di Biella. Info: 339.5684228.
Tante cose da fare nel we del 24, 25 e 26 ottobre
Venerdì 24 ottobre
- Andorno, presentazione libro biblioteca di Rita Massarenti "La Passione" ore 21
- Fabbriche Aperte Piemonte
- Brusnengo, incontro formativo e pratico sulla disostruzione delle vie respiratorie, organizzato dall'Associazione Terre Rosse Cultura ed Eventi. Sarà presente Manuel Martinello, istruttore BLSD
- Viverone, Chiesa parrocchiale, dalle 21 Festività di Santa Cecilia, gran concerto
- Cossato, Teatro Comunale, dalle 21 Spettacolo teatrale “SE.NO - Una storia vera di cura e rinascita”
- Campiglia Cervo, Circolo Valet, frazione Asmara, dalle 21 Incontro con l'autrice - Linda Tugnoli presenta il suo ultimo libro "Il paese dei morti"
- Biella, “I Venerdì di Biella Trad”
- Pralungo, Torneo Sezionale di Scopa Baraonda
- Biella, EBI – Experience Biella Innovation con il prof. Nicola Donti, in programma alle ore 18.00 presso Sella Lab (Biella): “Ogni parola crea realtà: il valore etico del linguaggio”.
- Biella, verrà inaugurata presso lo Spazio Cultura ore 18 della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella in Via Garibaldi la mostra “Aldo Flecchia. 45 anni di scultura: omaggio alla donna”.
- Sandigliano, messa del podista
- Vigliano Biellese, Teatro ERIOS, via Quintino Sella, 57 dalle 20,45 "ACCABADORA. L'ULTIMA MADRE" di Michela Murgia
Sabato 25 ottobre
- Biella, concerto auditorium Città Studi Biella Gospel Choir
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 15 Visita al Cimitero Monumentale nei colori del foliage. Ritrovo davanti ai cancelli del Santuario alle ore 14.45
Durata: circa 1 ora e 30 minuti
- Biella, Sala mostre Lanificio Maurizio Sella, via Corradino Sella 10, dalle 10 CARTA. La forza espressiva della Paper Art
- Oropa, Giardino Botanico di Oropa, str. provinciale Rosazza-Oropa, dalle 10 Foliage: i colori dell'autunno nel biellese
- Tavigliano, Bocchetto Sessera, dalle 10 Foliage all'Oasi Zegna
- Tavigliano, Bocchetto Sessera, dalle 10 Forest Bathing: foliage di benessere
- Biella, alle ore 21 nella bella cornice della Parrocchia San Biagio in Biella, via Rosselli, con certo dei cori "Coro100% misto - Made in Biella" diretto da Sandro Montalto e Coro "A.N.A La Cesëta" diretto da Marco Capella.
- Brusnengo, alle ore 21.00 presso l'auditorium della scuola secondaria la Pro Loco di Brusnengo organizza lo spettacolo teatrale "Nel posto giusto al momento sbagliato!"
Commedia brillante in italiano e piemontese ad opera del gruppo teatrale "Gli Scampoli" a ingresso libero.
- Vigliano, 2° Escursione d'Autunno, in programma dalle 9
- Biella, Duomo, dalle 16 Chiesa della Confraternita della SS.Trinità visita guidata
- Castelletto Cervo, al polivalente "L'orto delle zucche" pomeriggio tra truccabimbi, merenda, laboratori e castagnata, dalle 14,30
- Biella, Tempio crematorio di Biella la commemorazione cari comitato A Casa con Me dalle 10,30
- Fabbriche Aperte Piemonte
- Cavaglià, festa d'Autunno
- Ponderano, serata teatro dialettale ore 21
- Biella, CENTRO TERRITORIALE VOLONTARIATO, via Orfanotrofio 16, dalle 10 DIVENTA VOLONTARIO
- Biella, mostra Aldo Flecchia dalle 15 laboratorio con l'autore alle 16
- Biella, Sala mostre Lanificio Maurizio Sella, via Corradino Sella 10, dalle 10 CARTA. La forza espressiva della Paper Art dalle 10
- Biella, auditorium Lanificio Sella, convegno "Un Mondo possibile" dalle 10
- Biella, San Sebastiano concerto "Spe" For Africa Voci di Speranza dalle 21
- Borriana, fiera zootecnica, ore 10,30 apertura iscrizioni, ore 12 premiazione allevatori
- Occhieppo Inferiore, Melamangio e Melabevo ore 17 inaugurazione
Domenica 26 ottobre
- Biella, concerto auditorium Città Studi Biella Gospel Choir
- Cavaglià, castagnata
- Tavigliano, Bocchetto Sessera, dalle 10 Foliage all'Oasi Zegna
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 11 Visite guidate a Oropa
- Viverone, Santa Cecilia, santa messa ore 10 in ricordo di tutti i musici, ore 12 pranzo sociale
- Sandigliano, torneo di Paddel & Tennis Ail Biella
- Vigliano, castagnata
- Ternengo, alle 10.30 nella chiesa parrocchiale del paese la comunità di Ternengo ricorderà San Carlo Acutis nella Santa Messa Solenne presieduta dal vescovo di Biella Roberto Farinella.
- Cavaglià, festa d'Autunno
- Centro Culturale "Conti Avogadro di Cerrione" via Libertà 34 Cerrione, dalle 16,30 Presentazione libro scritto da Raffaele Panizza e Graziella Quattrocchi su Fabrizio Quattrocchi, trucidato in Iraq nel 2004.
- Polivalente, Via Gattinara 51, dalle 10,30 Castagnata Alpina Viverone
- Biella, castagnata a Traversella
- Andorno, 19° Trail Monte Casto, km 44/20
- Occhieppo Inferiore, Melamangio e Melabevo
MOSTRE
- Spazio cultura mostra "Aldo Flecchia. 45 anni di scultura: omaggio alla donna" 25 ottobre-8 dicembre 2025 Spazio Cultura - Fondazione Cassa di Risparmio di Biella (Biella, Via Garibaldi 14) Orari; Lunedì-venerdì 10.30-12.30 / 16.00-17.30; Sabato, domenica e festivi 16.00-19.00
Ingresso libero.
- Biella, “Nei Trent’anni di Provincia…”, ORARI: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13,30 - martedì e giovedì dalle 9 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 16,30. Resterà aperta fino al 7 novembre.
- Biella, Sala mostre Lanificio Maurizio Sella, via Corradino Sella 10, CARTA. La forza espressiva della Paper Art fino al 14/12, Orario: dalle 10 alle 18
- Oropa, via Santuario di Oropa 480 fino al 31/10 Mostra "Conosci Pier Giorgio Frassati"
- Masserano, personale di Giorgio Marinoni, intitolata “Omaggio a Masserano”, allestita nella suggestiva chiesa di San Teonesto, in via Collegio 2. L’esposizione, dedicata a una serie di acquerelli che ritraggono le vedute più evocative del Borgo Antico di Masserano, rimarrà aperta al pubblico sabato e domenica 25–26 ottobre e sabato e domenica 1–2 novembre, con orario 10:00–13:00 e 16:00–19:00. L’ingresso è libero.
Biella, parziale riapertura del Ponte Nino Cerruti di Chiavazza: mezzi su un solo senso di marcia FOTO e VIDEO
Aggiornamento ore 18.30
Parziale riapertura del Ponte Nino Cerruti di Chiavazza. Lo rende noto l'assessore ai Lavori Pubblici del comune di Biella Cristiano Franceschini: “Si è deciso di riaprire alla viabilità il lato destro del senso di marcia in direzione del capoluogo laniero dal momento che la piccola voragine si trova sulla parte sinistra del viadotto. Domani mattina avranno luogo altre ricognizioni dei tecnici e degli ingegneri preposti per le valutazioni finali”. Al momento, il traffico scorre lentamente, con lunghe code di mezzi e veicoli.
Inoltre, arrivano le prime dirette conseguenze sulla viabilità pubblica: come comunicato in una nota stampa da ATAP Biella, le linee 300 (Biella-Cossato-Valdilana), 310 (Piverone-Borriana-Biella-Valdengo-Valle Mosso), 320 (Biella-Ronco Biellese-Ternengo) 549 (Occhieppo-Biella-Vigliano-Candelo-Verrone Fiat) e 551 (Biella-Cossato-Crevacuore-Borgosesia-Varallo), in direzione di Chiavazza, dopo via Marconi, devieranno a sinistra su via Serralunga, salita di Riva, ponte Maddalena, e poi a destra su via Corradino Sella, via Milano, con percorsi normali e viceversa.
Il fatto ore 16.20
Da meno di un'ora è stato chiuso alla viabilità il Ponte Nino Cerruti di Chiavazza per la presenza di una piccola voragine che si è formata in mezzo alla carreggiata, a pochi passi dalla rotonda di via Milano. A segnalare l'accaduto diversi cittadini in transito con le loro automobili.
Sul posto si è precipitato l'assessore ai Lavori Pubblici del comune di Biella Cristiano Franceschini, assieme ai tecnici e agli ingegneri preposti, per valutare la reale entità del danno e il tipo di riparazione da effettuare. Incerti, al momento, i tempi di riapertura. Presenti anche gli agenti della Polizia Locale che hanno bloccato l'arteria stradale. Com'era inevitabile, lunghe code si sono formate mandando in tilt il traffico. Si consiglia di prendere strade alternative.
Biella aderisce al Linux Day: tecnologia libera e solidarietà al Centro Territoriale per il Volontariato
Come ogni anno, anche Biella partecipa al Linux Day, la manifestazione nazionale dedicata alla promozione del software libero. L’organizzazione locale è curata dall’associazione di volontariato BiLug – Biella Linux User Group, che coordinerà l’evento presso il Centro Territoriale per il Volontariato – Sala delle Colonne, con ingresso da via Ravetti 8.
Nel corso della giornata saranno allestite numerose postazioni tematiche dedicate ad approfondimenti e dimostrazioni pratiche di software e hardware liberi. L’iniziativa offrirà anche l’occasione per la consegna dei portatili ricondizionati con software open source, donati da Banca Sella e distribuiti dal BiLug nell’ambito dei progetti di riuso solidale.
Tra i temi in programma figurano: la presentazione di un impianto di irrigazione automatica ispirato a quello realizzato presso la scuola di Andrate; confronti tra Windows e Linux e tra MS Office e LibreOffice; l’illustrazione del software Gancio, pensato per la creazione di calendari di comunità; e una sessione dedicata al trading di borsa con strumenti open source.
Spazio anche ad aspetti più tecnici, come l’uso della riga di comando e degli script di shell, l’impiego di SQL come motore di database, e la programmazione di prototipi con Arduino e Raspberry. Non mancheranno la presentazione di una stampante 3D, una dimostrazione di ricezione ed elaborazione di segnali radio con chiavette USB, e l’illustrazione di un server LLM di intelligenza artificiale privato e sicuro.
Chiuderanno la giornata gli approfondimenti sugli autoveicoli elettrici, ambito in cui diversi soci del BiLug sono già attivi.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti: www.bilug.it.
Tante cose da fare nel we del 24, 25 e 26 ottobre
Venerdì 24 ottobre
- Andorno, presentazione libro biblioteca di Rita Massarenti "La Passione" ore 21
- Fabbriche Aperte Piemonte
- Brusnengo, incontro formativo e pratico sulla disostruzione delle vie respiratorie, organizzato dall'Associazione Terre Rosse Cultura ed Eventi. Sarà presente Manuel Martinello, istruttore BLSD
- Viverone, Chiesa parrocchiale, dalle 21 Festività di Santa Cecilia, gran concerto
- Cossato, Teatro Comunale, dalle 21 Spettacolo teatrale “SE.NO - Una storia vera di cura e rinascita”
- Campiglia Cervo, Circolo Valet, frazione Asmara, dalle 21 Incontro con l'autrice - Linda Tugnoli presenta il suo ultimo libro "Il paese dei morti"
- Biella, “I Venerdì di Biella Trad”
- Pralungo, Torneo Sezionale di Scopa Baraonda
- Biella, EBI – Experience Biella Innovation con il prof. Nicola Donti, in programma alle ore 18.00 presso Sella Lab (Biella): “Ogni parola crea realtà: il valore etico del linguaggio”.
- Biella, verrà inaugurata presso lo Spazio Cultura ore 18 della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella in Via Garibaldi la mostra “Aldo Flecchia. 45 anni di scultura: omaggio alla donna”.
- Vigliano Biellese, Teatro ERIOS, via Quintino Sella, 57 dalle 20,45 "ACCABADORA. L'ULTIMA MADRE" di Michela Murgia
Sabato 25 ottobre
- Biella, concerto auditorium Città Studi Biella Gospel Choir
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 15 Visita al Cimitero Monumentale nei colori del foliage. Ritrovo davanti ai cancelli del Santuario alle ore 14.45
Durata: circa 1 ora e 30 minuti
- Biella, Sala mostre Lanificio Maurizio Sella, via Corradino Sella 10, dalle 10 CARTA. La forza espressiva della Paper Art
- Oropa, Giardino Botanico di Oropa, str. provinciale Rosazza-Oropa, dalle 10 Foliage: i colori dell'autunno nel biellese
- Tavigliano, Bocchetto Sessera, dalle 10 Foliage all'Oasi Zegna
- Tavigliano, Bocchetto Sessera, dalle 10 Forest Bathing: foliage di benessere
- Biella, alle ore 21 nella bella cornice della Parrocchia San Biagio in Biella, via Rosselli, con certo dei cori "Coro100% misto - Made in Biella" diretto da Sandro Montalto e Coro "A.N.A La Cesëta" diretto da Marco Capella.
- Brusnengo, alle ore 21.00 presso l'auditorium della scuola secondaria la Pro Loco di Brusnengo organizza lo spettacolo teatrale "Nel posto giusto al momento sbagliato!"
Commedia brillante in italiano e piemontese ad opera del gruppo teatrale "Gli Scampoli" a ingresso libero.
- Vigliano, 2° Escursione d'Autunno, in programma dalle 9
- Biella, Duomo, dalle 16 Chiesa della Confraternita della SS.Trinità visita guidata
- Castelletto Cervo, al polivalente "L'orto delle zucche" pomeriggio tra truccabimbi, merenda, laboratori e castagnata, dalle 14,30
- Biella, Tempio crematorio di Biella la commemorazione cari comitato A Casa con Me dalle 10,30
- Fabbriche Aperte Piemonte
- Cavaglià, festa d'Autunno
- Ponderano, serata teatro dialettale ore 21
- Biella, CENTRO TERRITORIALE VOLONTARIATO, via Orfanotrofio 16, dalle 10 DIVENTA VOLONTARIO
- Biella, mostra Aldo Flecchia dalle 15 laboratorio con l'autore alle 16
- Biella, Sala mostre Lanificio Maurizio Sella, via Corradino Sella 10, dalle 10 CARTA. La forza espressiva della Paper Art dalle 10
- Biella, auditorium Lanificio Sella, convegno "Un Mondo possibile" dalle 10
- Biella, San Sebastiano concerto "Spe" For Africa Voci di Speranza dalle 21
- Borriana, fiera zootecnica, ore 10,30 apertura iscrizioni, ore 12 premiazione allevatori
- Occhieppo Inferiore, Melamangio e Melabevo ore 17 inaugurazione
Domenica 26 ottobre
- Biella, concerto auditorium Città Studi Biella Gospel Choir
- Cavaglià, castagnata
- Tavigliano, Bocchetto Sessera, dalle 10 Foliage all'Oasi Zegna
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 11 Visite guidate a Oropa
- Viverone, Santa Cecilia, santa messa ore 10 in ricordo di tutti i musici, ore 12 pranzo sociale
- Sandigliano, torneo di Paddel & Tennis Ail Biella
- Vigliano, castagnata
- Ternengo, alle 10.30 nella chiesa parrocchiale del paese la comunità di Ternengo ricorderà San Carlo Acutis nella Santa Messa Solenne presieduta dal vescovo di Biella Roberto Farinella.
- Cavaglià, festa d'Autunno
- Centro Culturale "Conti Avogadro di Cerrione" via Libertà 34 Cerrione, dalle 16,30 Presentazione libro scritto da Raffaele Panizza e Graziella Quattrocchi su Fabrizio Quattrocchi, trucidato in Iraq nel 2004.
- Polivalente, Via Gattinara 51, dalle 10,30 Castagnata Alpina Viverone
- Biella, castagnata a Traversella
- Andorno, 19° Trail Monte Casto, km 44/20
- Occhieppo Inferiore, Melamangio e Melabevo
MOSTRE
- Spazio cultura mostra "Aldo Flecchia. 45 anni di scultura: omaggio alla donna" 25 ottobre-8 dicembre 2025 Spazio Cultura - Fondazione Cassa di Risparmio di Biella (Biella, Via Garibaldi 14) Orari; Lunedì-venerdì 10.30-12.30 / 16.00-17.30; Sabato, domenica e festivi 16.00-19.00
Ingresso libero.
- Biella, “Nei Trent’anni di Provincia…”, ORARI: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13,30 - martedì e giovedì dalle 9 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 16,30. Resterà aperta fino al 7 novembre.
- Biella, Sala mostre Lanificio Maurizio Sella, via Corradino Sella 10, CARTA. La forza espressiva della Paper Art fino al 14/12, Orario: dalle 10 alle 18
- Oropa, via Santuario di Oropa 480 fino al 31/10 Mostra "Conosci Pier Giorgio Frassati"
- Masserano, personale di Giorgio Marinoni, intitolata “Omaggio a Masserano”, allestita nella suggestiva chiesa di San Teonesto, in via Collegio 2. L’esposizione, dedicata a una serie di acquerelli che ritraggono le vedute più evocative del Borgo Antico di Masserano, rimarrà aperta al pubblico sabato e domenica 25–26 ottobre e sabato e domenica 1–2 novembre, con orario 10:00–13:00 e 16:00–19:00. L’ingresso è libero.
Prova motore fallita L’auto sprofonda nel lago con il gommone
Dolore a Viverone per la morte di Jacqueline Ransy
Lutto a Viverone per la morte di Jacqueline Ransy, mancata all'affetto dei suoi cari all'età di 95 anni. Volto noto del paese, assieme ai suoi familiari aveva ideato la Traversata del Lago che, ogni anno, richiama un gran numero di sportivi. Nel 2019 aveva preso parte alla 50° edizione della manifestazione a 89 anni.
L'ultimo saluto avrà luogo nella Sala del Commiato della Casa Funeraria Defabianis alle 15 di oggi, martedì 21 ottobre.
Viverone in lutto per Jacqueline Ransy, anima del “Lac et Soleil”
Nel 2019, a 89 anni, aveva ancora partecipato alla cinquantesima edizione della traversata del lago
Nel 2019 a 89 anni aveva ancora partecipato alla cinquantesima edizione della traversata del lago, che proprio lei aveva contribuito, nel 1969 a far diventare una competizione. Jacqueline Ransy si è spenta a 95 anni, la metà dei quali passati sulle rive del lago di Viverone dove, insieme ai suoi familiari in particolare al figlio Didier, per tutti Kiki, gestiva il complesso turistico del Lac et Soleil. Da tempo era malata. Sarà possibile darle un ultimo saluto, domani alle 15 nella sala del commiato della casa funeraria Defabianis. Dopo la salma verrà cremata. A piangerla i tre figli, oltre a Didier anche Cristina e Carole con le rispettive famiglie.
Viverone in lutto per la scomparsa di Jacqueline Ransy
Aveva 95 anni, fino a pochissimi anni fa partecipava alla tradizione traversata a nuoto del lago
Viverone in lutto per la scomparsa di Jacqueline Ransy. Molto conosciuto in paese e non solo, aveva 95 anni. Martedì si terrà l’ultimo saluto.
Viverone in lutto per la scomparsa di Jacqueline Ransy
Donna sempre sorridente, appassionata del lago e di sport. Insieme al marito aveva creato la struttura Lac et Soleil sulle sponde dello specchio d’acqua al confine tra la provincia di Biella e di Torino.
Lo stabilimento balneare è stato ideato e aperto al pubblico negli anni Sessanta del secolo scorso dalla famiglia italo-belga Xhaet, che ancora oggi lo gestisce. I turisti possono usufruire di numerosi servizi. Piscina, spiaggia, lettini e ombrelloni, un bar dotato di tavola fredda e calda, parcheggio, docce e cabine per cambiarsi. E’ possibile intraprendere diverse attività sportive e di intrattenimento: calcetto, beach volley, canoa, sci nautico, ping pong e tappeto elastico per i più piccoli.
E’ il Lac et Soleil a organizzare ogni estate l’ormai tradizionale Traversata a nuoto del Lago di Viverone. Kermesse alla quale la stessa Jacqueline Ransy aveva preso parte sino a pochissimi anni fa.
Sarà possibile porgerle l’ultimo saluto domani, alle 15, nella Sala del Commiato della Casa Funeraria Defabianis. Successivamente verrà cremata.
LEGGI ANCHE: A 89 anni attraversa a nuoto il lago di Viverone – VIDEO
Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook
Enduro, 240 in pista nel basso Biellese per il campionato nazionale Under 23 FOTO
Ieri, 19 ottobre, a Cavaglià, si è svolta l’ultima prova di calendario del campionato nazionale enduro Under 23. I concorrenti sono stati circa 240 e le prove speciali si sono svolte nei comuni di Cavaglià, Roppolo, Viverone, Dorzano, Salussola, Zimone e Cerrione.
Grande riscontro per gli appassionati di ogni età e afflusso più che soddisfacente per le attività commerciali del paese. Presente anche l'amministrazione comunale di Cavaglià guidata dal sindaco Mosè Brizi.
Grande successo per la “Festa d’la Castigna” di Piverone FOTO e VIDEO
La Sagra della Castagna di Piverone, conosciuta come “Festa d’la Castigna”, ha animato il paese nel weekend del 18 e 19 ottobre 2025, confermandosi ancora una volta come uno degli appuntamenti più amati dell’autunno canavesano.
Organizzata dal Gruppo Folcloristico Piverone, la manifestazione ha celebrato le tradizioni locali tra musica, buon cibo e tanta allegria. L’apertura, sabato sera, è stata affidata alla tradizionale “Seirada ad Festa”, che ha riempito la Palestra Comunale con i profumi della bagna cauda, dei piatti tipici, del vino locale e delle immancabili “castagne ballate”. A seguire, il gruppo J’Amis d’Albian ha divertito il pubblico con canti e sketch, regalando una serata di risate e convivialità.
La giornata di domenica 19 ottobre si è aperta con la S. Messa cantata dalle Cantorie Riunite, seguita dalla sfilata del Gruppo Folcloristico di Piverone, dall’aperitivo in musica e dall’apertura delle mostre dedicate all’artigianato, alla pittura e all’agricoltura.
A mezzogiorno, gli stand enogastronomici della Pro Loco di Piverone e di Burolo, insieme al Birrificio Elvo e alla Cantina della Serra, hanno accolto numerosi visitatori con i sapori genuini del territorio.
Nel pomeriggio, la festa è entrata nel vivo con la castagnata, la degustazione di vini, e la grande sfilata dei gruppi storici e folkloristici, che ha colorato le vie del paese. Momento clou dell’evento è stato, come sempre, il Palio dei Rioni con la celebre “Corsa della Gallina”, tra risate, tifo e premi finali che hanno coinvolto grandi e piccoli.
A completare il programma, anche le mostre d’arte e di storia locale, tra cui l’esposizione di arte contemporanea “Pigmento Nero Vite” di Maria Giachetti, la mostra storica “Piverone in cartolina” e il Museo Etnografico “La Steiva”, che hanno attirato molti appassionati.
Con la sua atmosfera autentica e festosa, la Festa d’la Castigna 2025 ha confermato ancora una volta la vitalità e l’orgoglio delle tradizioni piveronesi, regalando a residenti e visitatori un fine settimana di convivialità, cultura e sapori d’autunno.
A Viverone è in arrivo la Castagnata Alpina, c'è anche la polenta concia
Truffe e microcriminalità sotto la lente dei Carabinieri, a Cavaglià la prevenzione parte dall’ascolto dei cittadini VIDEO
“Il cittadino è il nostro occhio sul territorio”. Ne è convinto il Luogotenente Carica Speciale Mario Rosario Salvato, comandante della Stazione dei Carabinieri di Cavaglià da 10 anni esatti. È arrivato in paese nel 2015 direttamente dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Biella. Vanta una vasta esperienza, tra cui una missione NATO in Kosovo.
Quali comuni coprite nel vostro servizio quotidiano?
La nostra Stazione ha come giurisdizione i comuni di Cavaglià, Roppolo, Dorzano e Viverone.
Quali le problematiche maggiormente riscontrate in quest’area del Biellese?
I reati maggiormente affrontati sono quelli legati alla microcriminalità con numeri ridotti rispetto ai quelli nazionali di vari territori. Merito anche della nostra azione di prevenzione eseguita con competenza. Nelle nostre zone si riscontrano anche diversi casi di truffe online e in abitazione, con le tecniche del finto operatore dell'acquedotto o del Comune assieme a quelle del falso maresciallo dei Carabinieri. Parlando dei sinistri stradali i dati sono piuttosto esigui anche se in passato non sono mancati quelli mortali. Anche il fenomeno dei furti è tenuto sotto controllo.
Quanto è fondamentale l’apporto del cittadino?
Tantissimo, la collaborazione con la cittadinanza è uno dei nostri capisaldi. Ci permette di avere il polso della situazione e di carpire circostanze che, talvolta, possono non arrivare alla nostra attenzione. Inoltre, con i suoi tasselli, il cittadino ci aiuta a completare il quadro investigativo di diverse situazioni.
Vuole citare un episodio dove la collaborazione con la popolazione è stata fondamentale per un vostro intervento.
Si trattava di un caso da codice rosso: in quel caso, un bambino aveva scritto sul suo tema le seguenti parole: “Da grande voglio fare il poliziotto perchè così arresto il papà”. Leggendo quelle parole, la maestra è riuscita a intercettare questo disagio e ce l'ha comunicato. Con estrema delicatezza, siamo riusciti ad accertare uno stato di disagi e maltrattamenti in famiglia all'indirizzo della madre. In breve tempo, sono state individuate le problematiche risolvendo la situazione assieme alla Procura di Biella. È uno di quei casi dove l'apporto del cittadino è risultato decisivo.
Spesso si dice che fare comunità aiuta a prevenire alcuni tipi di reato: pensiamo alle truffe, è proprio così?
Su questo tema l'Arma dei Carabinieri è molto sensibile dal momento che l'azione di prevenzione è totale e massima. A cominciare dalle iniziative di prevenzione e informazione. Penso solo agli incontri con le scuole nell'ambito della Cultura della Legalità o i confronti con i cittadini nelle parrocchie e negli spazi comunali. Qui, sono condivisi i consigli pratici per riconoscere le truffe e come evitarle. Il consiglio è duplice: mai fidarsi degli estranei e creare sempre una rete affidabile con il vicinato. Nessuno è autorizzato a raccogliere denaro o beni preziosi. È opportuno fare sempre una verifica in più per dipanare ogni dubbio.
Tante cose da fare sabato 18 e domenica 19 ottobre
Sabato 18 ottobre
- Biella, Eco Life
- Ponderano, inaugurazione palestra ore 17
- Muzzano, Festa dël Piemont 2025, presso la Locanda del cantone di Mezzo
- Vigliano, alle 21, l'Associazione A.L.I.Ce Biella - Associazione per la lotta all'ictus cerebrale - ha organizzato un concerto della St. James Big Band
- Portula, Castagnea e le sue Castagne, cena
- Biella, le Democratiche Biellesi, in collaborazione con i Giovani Democratici, organizzano dalle ore 15.00 alle 18.00, presso Palazzo Ferrero di Biella, l’incontro pubblico “Oltre gli algoritmi: capire i mezzi digitali”.
- Valdilana, Storie di Piazza
- Masserano, Mercatino dell’Antiquariato
- Valdengo, evento Erasmus Day
- Biella, “Crematori Aperti”
- Cossato, Carbonara Festival
- Biella, accende i riflettori su creatività e talenti locali con il primo festival “Musica & Moda”
- Vigliano, alle 21, l'Associazione A.L.I.Ce Biella - Associazione per la lotta all'ictus cerebrale - ha organizzato un concerto della St. James Big Band, la nota formazione diretta da Fabio Buonarota.
- Casapinta, 40° anniversario del Gruppo Vocale “Ispirazione Popolare” di Casapinta
- Graglia, biblioteca dalle 15 Dolcetto e scherzetti e creatività
- Occhieppo Inferiore, 12° Barcamp
- Biella, Biella Rugby scende in campo per la seconda giornata del Campionato Italiano Elite e per la terza volta consecutiva lo fa alla Cittadella del Rugby di Biella. La sfida in programma alle 15.30 è con Viadana, squadra vicecampione d’Italia.
- Oropa, Giardino Botanico di Oropa, str. provinciale Rosazza-Oropa, dalle 10 Foliage: i colori dell'autunno nel biellese
- Tavigliano, Bocchetto Sessera, dalle 10 Foliage all'Oasi Zegna
- Viverone, Maria Grazia Schiapparelli, fotografa appassionata, che frequenta la montagna, suo grande amore, con competenza sui percorsi delle Alpi Biellesi, Valsesia, Valle d’Aosta, ma non solo, guiderà il pubblico in una facile passeggiata tra Roppolo, l'anfiteatro, il Ricetto di Viverone e la panchina gigante. Il ritrovo è previsto alle ore 8:30 in piazza Vittorio Veneto a Ronco, oppure alle ore 9:00 in piazza Falcone a Biella. Partenza con mezzi propri e arrivo nel parcheggio davanti al Comune di Roppolo.
- Crocemosso, ore 17 Narrare la storia, evento con Fabrizio Loreto
- Valdilana, Centro Zegna, via Marconi 33, dalle 15 Salutare la montagna
- Cossato, castagnata degli Alpini
- Veglio, Lanificio Picco, spettacolo Teatrando
- Biella, il Bistrot del Gardenville si trasforma in un angolo di Baviera per una serata all’insegna di gusto, birra e tradizione!
- Strona, Memorial Tiziano Bozzo, su pista
- Oropa, alle 15, visita guidata lungo la Passeggiata dei Preti, o Viale della Rimembranza
Domenica 19 ottobre
- Candelo, festa anniversari di matrimonio
- Massazza, si corre per la ricerca. L'appuntamento è per le 15 di domenica 19 ottobre al campo sportivo del paese.
- Tollegno, XII edizione della Lana, Boschi e Lavatoi
- Gaglianico, 52° Giro delle Cascine, km 10 - 52° Giro delle Cascine, km 5
- Ronco Biellese, salone della Scuola Elementare, via Roma 50, dalle 8,30 Presentazione del libro "Escursionando" di M.Grazia Schiapparelli e passeggiata con l'autrice
- Castelletto Cervo, cantone Chiesa, dalle 14,30 Vivi l'atmosfera del Medioevo al Monastero Cluniacense di Castelletto Cervo
- Salussola, via Duca d'Aosta 7, dalle 14,10 Autunno: foliage e castagne a San Secondo Passeggiata botanica naturalistica a cura di Fiorella Giarrizzo.
- Tavigliano, Bocchetto Sessera, dalle 10 Foliage all'Oasi Zegna
- Bielmonte, Hotel Bucaneve, dalle 10.30 Dipingere i colori del foliage
- Veglio, Lanificio Picco, spettacolo Teatrando
- Portula, Castagnea e le sue Castagne, mercatino mostra, passeggiata nel bosco dalle 14 grande castagnata concerto dalla 16,45 corpo musicale di Portula APS
- Vaglio Pettinengo, Sagra della castagna ore 14
- Biella Chiavazza, A Pè Par Ciavasa dalle 14,30
- Tollegno, Lana Boschi e lavatoi
- Sandigliano, ore 15 castagnata in piazza Cottolengo
- Castelletto Cervo, targa Comune di Castelletto Cervo, short track e ciclocross
- Castelletto Cervo, al Monastero cluniacense "Vivi l'atmosfera del Medioevo", banchi didattici, dimostrazione di scherma, rievocatori in abiti storici, concerto musica medioevale, dalle 14,
- Cossato, Carbonara Festival
- Sala, castagnata con tanti giochi per i bambini di tutte le età dalle 16
- Salussola, Foliage e Castagne a San Secondo ore 14,10
- Valdilana, Storie di Piazza
- Candelo, “Medioevo in gioco” dalle 14,15
- Biella, 40° anniversario del Gruppo Vocale “Ispirazione Popolare” di Casapinta
MOSTRA
- Pray, prosegue fino a domenica 19 ottobre, ogni domenica dalle 14:30 alle 18:30, presso la Fabbrica della Ruota (Reg. Vallefredda – Pray), la mostra “Dalla ruota alla manovella. Ironia, nostalgia e fantasia”.
- Biella, “Nei Trent’anni di Provincia…”, APERTURA STRAORDINARIA in occasione delle Giornate d'Autunno del FAI: sabato 11 e domenica 12 ottobre, 10:00 - 13:00 / 14:00 - 17:00. ORARI: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13,30 - martedì e giovedì dalle 9 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 16,30. Resterà aperta fino al 7 novembre.
- SALA BIELLESE, VIA OTTAVIO RIVETTI 5, fino al 18/10 "UN COMPAGNO DI LOTTA..." Le donne nella Resistenza biellese
A Viverone sorgerà un'area dedicata alla testuggine palustre europea
Prosegue l’impegno della Regione Piemonte nella salvaguardia della biodiversità e nella valorizzazione del patrimonio naturale. Con il Bando Biodiversità, finanziato attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2021–2027, la Regione ha stanziato 8 milioni di euro, di cui oltre 4 milioni già assegnati per finanziare 11 progetti di conservazione e recupero degli habitat naturali, tutela delle specie e valorizzazione delle aree protette e dei siti della Rete Natura 2000.
Tra gli interventi sul territorio si segnala un importante progetto nel Biellese: in particolare nel comune di Viverone, con l'arrivo di 450mila euro, dove verrà creata una nuova area umida dedicata alla testuggine palustre europea, specie simbolo della conservazione locale.
Il bando, aperto fino a dicembre 2025, è rivolto a Comuni e Enti di gestione delle aree protette piemontesi, e punta a migliorare la qualità ambientale dei territori attraverso interventi di tutela e recupero della biodiversità locale. Le azioni vanno dalla creazione di zone umide e habitat per anfibi, uccelli e rettili, al contenimento delle specie invasive, fino alla riqualificazione di ex aree estrattive e alla valorizzazione delle aree verdi urbane.
«La biodiversità è la più grande infrastruttura naturale che possediamo – sottolinea l’assessore alla Montagna e alla Biodiversità, Marco Gallo –. Proteggerla significa investire nella sicurezza, nella qualità della vita e nella capacità dei nostri territori di reagire ai cambiamenti climatici. Con il Bando Biodiversità vogliamo promuovere progetti concreti, capaci di rigenerare ecosistemi, tutelare le specie e restituire valore ai territori. È un investimento che unisce ambiente, comunità e futuro, rafforza il ruolo del Piemonte come laboratorio di buone pratiche per la sostenibilità».
Nasce il Mercato della Terra di Biella
Biella si prepara ad accogliere il suo Mercato della Terra, un nuovo appuntamento dedicato ai produttori locali, alle filiere corte e al cibo buono, pulito e giusto. Il progetto, promosso da Slow Food Biella in collaborazione con il Comune di Biella, entra ufficialmente nella sua fase operativa e segna un passo importante per la valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze agricole.
L’istituzione formale del mercato é stata approvata mercoledì 15 ottobre in Giunta comunale, mentre l’inaugurazione ufficiale è fissata per giovedì 23 ottobre, nella rinnovata area pedonale di Piazza Vittorio Veneto. Un progetto dentro una rete internazionale: il Mercato della Terra di Biella si inserisce nella grande rete dei Mercati della Terra di Slow Food, presente in oltre 20 Paesi del mondo e oggi composta da più di 100 mercati attivi, che promuovono modelli di economia locale, sostenibilità e relazione diretta tra produttore e consumatore.
In Italia le esperienze sono oltre 50, mentre in Piemonte Biella si affianca alle realtà già attive di Bra, Alba, Saluzzo, Torino, Candelo e delle Colline Novaresi, rafforzando la rete regionale e contribuendo alla diffusione di una cultura alimentare consapevole. L'assessore Anna Pisani ha aperto la conferenza stampa spiegando che: "Negli ultimi mesi abbiamo condotto sul territorio un'attenta analisi dei mercati agricoli esistenti con l'obiettivo di promuovere un percorso condiviso e armonico che valorizzi i produttori virtuosi, veri custodi della nostra identità contadina, e che garantisca una proposta di qualità, trasparente e coerente con i principi Slow Food: questo è il Mercato della Terra".
Un mercato pensato per chi lavora: il Mercato della Terra di Biella si terrà ogni giovedì pomeriggio, con l’obiettivo di offrire un orario nuovo e complementare rispetto ai mercati tradizionali. Come spiega Roberto Costella, già presidente regionale e ora presidente di Slow Food Biella: “Abbiamo scelto il pomeriggio per andare incontro a chi lavora, a chi durante la settimana non ha la possibilità di partecipare ai mercati mattutini. Vogliamo creare un momento accessibile e accogliente, in cui la spesa diventi un gesto consapevole e piacevole, un’occasione per incontrarsi, parlare con i produttori e conoscere le storie che stanno dietro ai prodotti".
Il mercato vuole così proporsi come uno spazio di incontro e di relazione, capace di coniugare acquisto, convivialità e cultura del territorio. Una comunità che cresce: alla base del progetto c’è la volontà di costruire una comunità solida e partecipata. È stata infatti costituita la Comunità del Mercato della Terra di Biella, che rappresenta la struttura associativa e partecipativa del progetto e garantirà una gestione condivisa e trasparente. Come sottolinea ancora Costella: “Il Mercato della Terra non è solo un luogo dove si compra e si vende: è un presidio culturale, uno spazio dove si costruisce fiducia e si rafforza il legame tra chi produce e chi sceglie di mangiare in modo consapevole. È un progetto collettivo, che nasce dal basso ma dialoga con le istituzioni e con tutta la città".
Educazione e politiche del cibo: Ma il progetto guarda anche oltre l’aspetto commerciale e relazionale. Il Mercato della Terra di Biella potrà infatti diventare una piattaforma di educazione alimentare, aperta alle scuole, alle famiglie e ai cittadini, per promuovere una maggiore consapevolezza su ciò che mangiamo e sul valore delle produzioni locali. “Vogliamo che questo mercato diventi anche un laboratorio di educazione — spiega Costella —, un luogo dove i più giovani possano scoprire il legame tra il cibo, la terra e le persone che la coltivano".
Nei prossimi mesi vorremmo avviare attività di educazione alimentare nelle scuole, sfruttando le potenzialità del mercato come spazio di incontro tra bambini, produttori e cuochi del territorio. L’obiettivo è formare una nuova generazione di consumatori consapevoli, capaci di riconoscere il valore del cibo e di orientare le proprie scelte in modo responsabile. In questa prospettiva, il mercato potrà inoltre assumere un ruolo centrale nella politica del cibo a livello locale, diventando un punto di riferimento per le scelte strategiche e per la costruzione di un sistema alimentare più sostenibile, giusto e partecipato.
Reti e collaborazioni: il Mercato della Terra di Biella nasce anche come parte di una rete più ampia di esperienze locali. Durante la presentazione sono stati citati il Mercato di Candelo, Il Chioso e Let Eat Bi, realtà con cui è in corso una stretta collaborazione, insieme alla rete dei Cuochi dell’Alleanza Slow Food, che coinvolge ristoranti del territorio interessati ad approvvigionarsi dai produttori del mercato. Come ha ricordato Federico Chierico, produttore e referente del Mercato de Il Chioso: “Stiamo costruendo una rete che unisce esperienze diverse ma complementari, con l’obiettivo di portare un messaggio unico: il cibo di qualità, locale e sostenibile può essere un motore culturale e sociale per tutto il Biellese.”Si sta inoltre lavorando per coinvolgere un partner privato che desideri sostenere la promozione del progetto, condividendone i valori e contribuendo alla sua crescita nel tempo.
A sottolineare il valore del lavoro condiviso è anche Andrea Manfrinati, produttore e referente del Mercato della Terra di Candelo: “Quello che stiamo facendo non è solo aprire un mercato, ma creare un legame tra persone che condividono una visione comune. La collaborazione tra i diversi mercati del territorio è la vera forza di questo progetto: ognuno di noi porta un’esperienza, un racconto e una passione che, insieme, costruiscono una comunità più forte e più consapevole. Un appuntamento in centro città valorizza ovviamente anche il centro e riporta il mercato proprio nel cuore della città”.
Alla presentazione stampa del Mercato della Terra di Biella, tenutasi presso il Comune, sono intervenuti: Assessore del comune di Biella Anna Pisani, Roberto Costella, presidente Slow Food BiellaFederico Chierico, referente del Mercato Il Chioso Andrea Manfrinati, referente del Mercato della Terra di Candelo. Erano inoltre presenti in sala anche Valeria Maffeo, neo presidente Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta, Manuela Zegna, vicepresidente Slow Food Biella, Pamela Compagnin, membro del direttivo Slow Food Biella, Francesca Castagnetti, referente del mercato Let Eat Bi, Anna Della Valle, cuoca di Biella dell’Alleanza Slow Food.
A conclusione della conferenza, Valeria Maffeo ha commentato: “Con Biella, la rete dei Mercati della Terra piemontesi si rafforza e si arricchisce. Il Piemonte è una delle regioni più attive in questo progetto, e l’avvio del mercato biellese apre nuove possibilità di collaborazione e scambio con le realtà limitrofe. È un passo importante che consolida la rete e rafforza il senso di comunità che sta alla base del modello Slow Food.”
Prossimi appuntamenti
Giovedì 23 ottobre – ore 16:30
Inaugurazione ufficiale del Mercato della Terra di Biella
Piazza Vittorio Veneto – Biella
Giovedì 11 dicembre – Terra Madre Day
Edizione speciale del Mercato della Terra di Biella, un momento di festa e incontro con i produttori per celebrare la rete Slow Food e il valore del cibo buono, pulito e giusto.
Bando sport education: oltre 146mila euro per le attività dedicate ai giovani
Ammontano complessivamente a € 146.500 i contributi deliberati per il bando SportEducation realizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella in collaborazione con Fondazione FILA Museum. Si tratta di un’iniziativa di sostengono alle associazioni sportive per la realizzazione di attività sportiva non agonistica per l'anno sportivo 2025/2026 nella fascia di età 3-18 anni. Attraverso l'intervento si vuole affrontare la sfida della transizione demografica ponendo attenzione al tema del mantenimento e dell'incremento di servizi a favore della popolazione biellese.
Un bando molto importante che si affianca in modo coerente alle varie azioni intraprese nell’Area Educazione e ricerca e che intende valorizzare lo sport giovanile come percorso educativo relazionale e inclusivo, perseguendo gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite - 3 Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età; 4 Istruzione di qualità e 10 Ridurre le disuguaglianze.
Il bando condivide quanto indicato nel Piano d'azione globale sull'attività fisica per gli anni 2018-2030, approvato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità - OMS, che riconosce all'attività sportiva un ruolo fondamentale per il raggiungimento dell'obiettivo strategico di ridurre del 15%, attraverso policy pubbliche, la prevalenza globale dell'inattività fisica negli adulti e negli adolescenti entro il 2030.
Gli obiettivi specifici che si intendono raggiungere con la linea di intervento sono:
· Incentivare azioni che permettano di intercettare bambini e ragazzi che non praticano attività sportive.
· Creare reti di collaborazioni tra associazioni sportive per permettere ai bambini, soprattutto nella fase di crescita, di sviluppare le capacità motorie.
· Promuovere collaborazioni tra i diversi enti per aggregare risorse umane ed economiche e ottimizzare l’uso delle strutture sportive.
· Migliorare la collaborazione con le famiglie e le scuole per accrescere il valore educativo connesso allo sport.
· Attivare servizi per famiglie e accompagnatori nell’ottica di vivere gli spazi sportivi e renderli centri di aggregazione della comunità di riferimento.
· Sostenere azioni di inclusione dei soggetti stranieri e in fragilità economica.
· Accrescere le azioni di coinvolgimento di adulti e ragazzi nelle attività di gestione delle società sportive anche nell’ottica di aumentare il numero dei volontari.
· Valorizzare lo sport come percorso di riattivazione delle relazioni e dei rapporti tra i coetanei.
· Incrementare la formazione dei dirigenti, tecnici e allenatori sui temi collegati all’educazione e al supporto di bambini e ragazzi nonché sulle competenze necessarie alla gestione delle società sportive.
“Lo sport è uno straordinario strumento di crescita, condivisione e benessere psico-fisico per i ragazzi e le ragazze che lo praticano spesso fin da bambini. Il Biellese inoltre dal punto di vista dell’offerta sportiva è ricchissimo di proposte varie, divertenti e al contempo professionali – commenta il Presidente Michele Colombo – il Bando Sport education si inserisce in questo contesto con lo spirito di “fare squadra” con le tante associazioni del territorio che ogni giorno dialogano con famiglie e giovani, insieme a loro possiamo far crescere i valori dello sport e della salute”. Ed è proprio su questa filosofia di condivisione sull’asse “sport=educazione” che è nata la collaborazione tra noi e la Fondazione Fila Museum: condividiamo valori e visioni che vedono l’attività sportiva al centro dello sviluppo educativo dei giovani ed insieme cerchiamo, non solo tramite i bandi, di diffondere questa cultura sana su tutto il territorio.”
Questo l’elenco complessivo dei contributi deliberati
Bando “SportEducation”
TOTALE € 146.500,00
€ 7.000,00 - A.S.D. Teens Basket Biella – Biella, per la realizzazione del progetto Il Biellese in Gioco;
€ 7.000,00 - A.P.D.Gruppo Sportivo Tollegno – Tollegno (Bi), per la realizzazione del progetto La rete oltre il campo;
€ 7.000,00 - A.S.A.D. Biella – Biella, per la realizzazione del progetto 30 anni di inclusione in movimento – Sport unificato per una comunità più consapevole;
€ 7.000,00 - A.S.D. Virtus Basket Valdilana Basket – Valdilana (Bi), per la realizzazione del progetto Pallacanestro a Valdilana - Strumento di educazione sportiva e sociale;
€ 7.000,00 - A.S.D. Atletica Stronese – Strona (Bi), per la promozione dell’attività sportiva per bambini e ragazzi in età scolare e attività di inclusione sociale;
€ 7.000,00 - A.P.D. Pietro Micca – Biella, per la formazione - inclusione due pilastri di Pietro Micca;
€ 6.000,00 - A.S.D.Art'È Danza – Biella, per la realizzazione del progetto Legami danzanti - seconda edizione;
€ 3.500,00 - A.S.D. Società Ginnastica La Marmora-Biella, per la realizzazione del progetto Crescere insieme con lo sport. ginnastica, danza e movimento per tutti;
€ 3.500,00 - A.S.D. Ippica S. Giorgio – Cerrione (Bi), per la realizzazione del progetto Equimparando: a cavallo tra sport, natura e sostenibilità;
€ 3.500,00 - A.S.D. Basket Femminile Biellese – Cossato (Bi), per la realizzazione del progetto Dedicato alle donne;
€ 3.500,00 - A.S.D. Ponderano – Ponderano (Bi), per la realizzazione del progetto Un calcio per tutti;
€ 3.500,00 - A.S.D Paladini Junior – Ponderano (Bi), per la realizzazione del progetto Crescere insieme con la palla a spicchi;
€ 3.500,00 - A.S.D Bi-Roller Pattinaggio Biella – Biella, per la realizzazione del progetto Biella in movimento – crescere con lo sport, insieme;
€ 3.500,00 - A.S.D. Biella Rugby Club – Biella, per la realizzazione del progetto Network società sportive biellesi;
€ 3.500,00 - A.S.D. Bi Vertical – Cossato (Bi), per la realizzazione del progetto Oltre la tecnica: corpo, mente e relazioni;
€ 3.500,00 - A.S.D Ucab 1925 – Biella, per lo svolgimento dell’attività ciclistica giovanile;
€ 3.500,00 - A.S.D. Rhythmic School Ts – Candelo (Bi), per la realizzazione del progetto Crescere e formarsi con la ginnastica ritmica stagione 2025-26;
€ 3.500,00 - A.C.F. Biellese – Biella, per la realizzazione del progetto Calcio femminile in movimento;
€ 3.500,00 - A.S.D. Valle Elvo – Biella, per la realizzazione del progetto Casa Elvo- solide fondamenta 4 muoversi insieme;
€ 3.500,00 - A.S.D. Biella Next – Biella, per la realizzazione del progetto Sport@rete: crescere, includere, partecipare con ASD Biella Next;
€ 3.500,00 - A.S.D. Tigers Prealpi Biellesi – Lessona (Bi), per la realizzazione del progetto Crescere giocando;
€ 3.500,00 - A.S.D. Biellese 1902 – Biella, per la realizzazione del progetto Biellese in movimento – sport, inclusione e comunità;
€ 3.500,00 - A.S.D. Bugella Sport – Biella, per la realizzazione del progetto Atletica-mente e corpo. sport, inclusione e crescita;
€ 3.500,00 - A.S.D. Ippon 2 Karate – Occhieppo Superiore (Bi), per la realizzazione del progetto Crescere insieme attraverso il karate;
€ 3.500,00 - A.S.D. Scuola Pallavolo Biellese – Biella, per la realizzazione del progetto Sport ed educazione attraverso la pallavolo;
€ 3.500,00 - A.S.D. Circobiloba – Cossato (Bi), per la realizzazione del progetto Circus family: dove il movimento diventa famiglia;
€ 3.500,00 - U.S.D. Valdilana Biogliese – Valdilana (Bi), per la realizzazione del progetto Gioco anch'io;
€ 3.500,00 - A.S.D. Biogliopesi – Bioglio (Bi), per la realizzazione del progetto Avviamento allo sport per giovani e fragili con il Giocafipe;
€ 3.500,00 - A.S.D. Artesport – Cossato (Bi), per la realizzazione del progetto Crescere nell'arte del combattimento;
€ 3.500,00 - A.S.D. Occhieppese Pallavolo – Occhieppo Inferiore (Bi), per la realizzazione del progetto Insieme in rete - il volley come scuola di vita;
€ 3.500,00 - A.S.D. Tennistavolo Biella, per la realizzazione del progetto Tennistavoloeducation;
€ 3.000,00 - A.S.D. Torri Biellesi – Sandigliano (Bi), per la realizzazione del progetto Scuola-salcio / attività di base (6-18 anni);
€ 3.000,00 - A.S.D. Free Time Biella – Viverone (Bi), per la realizzazione del progetto Avviamento all'attività motoria dai 3 ai 18 anni;
€ 3.000,00 - F.C.D Cossatese – Cossato (Bi), per la realizzazione del progetto The dream is coming true;
€ 3.000,00 - A.S.D. Winter Brich Valdengo – Valdengo (Bi), per la realizzazione del progetto Attivi per natura;
€ 2.500,00 - A.S.D. Fulgor Chiavazzese Ronco Valdengo – Biella, per la realizzazione del progetto Spazio al talento, spazio a tutti....oltre il gol, sport, benessere, futuro...;

Marco Negro – Presidente A.P.D. Gruppo sportivo di Tollegno
“La nostra associazione ha sempre creduto nel valore della collaborazione tra le realtà del territorio per offrire ai giovani e alle loro famiglie un’esperienza sportiva inclusiva e sostenibile.
La stagione sportiva 2025/2026 si è aperta con una giornata multisport a Tollegno, organizzata insieme all’amministrazione comunale. L’iniziativa ha riunito in palestra attività di pallavolo, basket e calcio, promosse rispettivamente dal GST e dalle altre associazioni sportive che operano sul territorio. Il bando Sport Education, oltre al sollievo finanziario che indubbiamente è utilissimo alle associazioni sportive, ci sprona a continuare su questa strada di apertura agli altri, di condivisione di obiettivi e collaborazione per la creazione di opportunità per i ragazzi e le ragazze del territorio. Il nostro obiettivo per il futuro è trasformare la partecipazione sportiva in un’occasione di crescita personale, invitando le giovani atlete a diventare parte attiva della vita associativa attraverso il volontariato.

Charlie Cremonte – Presidente A.S.A.D. Biella
Nata con l’obiettivo di offrire opportunità sportive alle persone con disabilità intellettiva, ASAD Biella ha progressivamente trasformato il modo in cui il territorio concepisce lo sport. Nel corso di trent’anni, l’associazione ha costruito una rete viva di collaborazioni con scuole, famiglie, associazioni sportive e istituzioni, contribuendo a diffondere una cultura dell’inclusione che oggi rappresenta un valore condiviso e riconosciuto.
Il progetto sostenuto attraverso il bando “Sport Education” consolida questo percorso, intrecciando incontri formativi nelle scuole, momenti di aggiornamento per dirigenti e tecnici sportivi, iniziative di sensibilizzazione pubblica e tornei inclusivi, con l’obiettivo di rafforzare l’alleanza educativa tra scuola, famiglia e sport e rendere strutturale la presenza dello sport inclusivo nei contesti educativi e sociali del Biellese.
Lo sport unificato è un linguaggio universale che parla di relazioni, rispetto e gioia condivisa Da trent’anni lavoriamo perché, nel Biellese, lo sport non sia soltanto prestazione, ma anche educazione, partecipazione e crescita. Obiettivi che si sono consolidati in un cambiamento culturale profondo, capace di rendere l’inclusione un principio naturale, non un’eccezione. Questi risultati non li abbiamo raggiunti da soli, ma grazie anche al sostegno di realtà come la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, che da sempre è al nostro fianco.”
Sfiorata la tragedia a Viverone, jeep nel lago con il gommone. Il racconto: “Salvo per un soffio”
“A ripensarci è stata sfiorata la tragedia. Sono molto fortunato a raccontare la mia storia”. A parlare Alfio Garozzo, 56enne di Ivrea, appassionato di nautica che, venerdì scorso, è rimasto coinvolto in un incidente al porticciolo di Masseria, nel comune di Viverone.
“Era tutto pronto per mettere in acqua il gommone – spiega l'uomo - Era appoggiato su di un carrello, agganciato alla mia Jeep. Sono sceso dal mezzo per gli ultimi ritocchi quando all'improvviso si è sganciato il cambio del veicolo ed è scivolato in acqua. Ero di fianco e, per una frazione di secondo, ho evitato di essere travolto. Ho subito un colpo ma fortunatamente nulla di grave. Poteva andare peggio”.
In breve tempo, l'uomo si è messo in contatto con la vicina Nautica Zola per le operazioni di assistenza. “Ringrazio il signor Fausto – sottolinea - Ha evitato che la Jeep si inabissasse completamente nel lago. Con il suo fuoristrada ha agganciato il mio mezzo e l'ha riportato il più velocemente possibile a riva. Purtroppo il danno ammonta a 3mila euro. È stato un grosso spavento ma per fortuna sto bene, è ciò che più conta”.
Il fuoristrada finisce nel lago di Viverone con il gommone
L’uomo ha rischiato anche di essere investito, danni al veicolo
Il fuoristrada finisce nel lago di Viverone con il gommone
Il fuoristrada finisce nel lago di Viverone con il gommone
Paura l’altro giorno al lago di Viverone, un uomo di Ivrea era impegnato nelle operazioni per mettere in acqua il suo gommone. Era ancora agganciato al fuoristrada Mitsubishi. L’uomo era sceso per procedere con le operazioni quando il cambio del veicolo ha ceduto e il fuoristrada con il gommone è finito in acqua. L’uomo ha rischiato anche di essere investito. La Nautica Zola è intervenuta per le operazioni di assistenza.
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook
Pedalare insieme ma non per vincere Ivrea protagonista alla 100×100 Donne
L’evento di domenica ha trasformato il territorio in un grande palcoscenico di sport, amicizia e solidarietà
IVREA 460 iscritte, 460 paia di garretti che ieri mattina (domenica) alle 9, non vedevano l’ora di iniziare a mulinare sui pedali per dare vita alla prima edizione della 100×100 Donne, ideata e organizzata da Paola Gianotti. Sono arrivate da tutte le regioni d’Italia, Sicilia e Sardegna comprese, e persino dall’estero (c’erano iscritte francesi, colombiane e svizzere), tutte con una sana voglia di pedalare in compagnia, senza competitività, senza cronometraggi e senza classifiche.
«Lo spirito della giornata non era agonistico – sottolinea ancora una volta Paola Gianotti – ma far stare assieme per qualche ora, nello splendido scenario offerto dal nostro territorio, donne che che vivono la bici come forma di benessere fisico e mentale, come mezzo per viaggiare e spostarsi, come superamento dei propri limiti». Al via, dal Giardino Donne della Resistenza, c’erano atlete e pedalatrici occasionali, chi bardata di tutto punto e chi vestita come dovesse uscire di casa per andare a scuola o al lavoro. Fra le 460 partecipanti, anche volti noti, come Sabrina Schillaci, fondatrice dell’associazione Race Across Limits, creata per supportare, informare e sostenere la figura del caregiver promuovendone e tutelandone il ruolo, la dignità e il benessere. «Ho cominciato a praticare triathlon nel 2014 – racconta Schillaci - per superare la depressione latente in cui ero scivolata dopo l'incidente di mio marito, accaduto nel 2007, che lo ha reso tetraplegico. L’associazione organizza corsi gratuiti di formazione e presa di consapevolezza per tutte quelle persone che vivono per aiutare gli altri, perché è fondamentale prendere cura di se stessi per poter essere utili a qualcun altro. Come amo dire, non si può versare da un contenitore vuoto».
I volti noti Un’altra vip presente ieri a Ivrea è Stefania Andriola, volto televisivo del sito ilmeteo.it, che ha iniziato la carriera giornalistica proprio dedicandosi allo sport e, in particolare, al ciclismo: «Sono felice di aver partecipato a questa iniziativa, perché sono torinese di origine e al Canavese sono legati molti miei ricordi idi infanzia, quando ci venivo con il nonno. Pedalare oggi su queste strade è stato un vero viaggio nella mia memoria, in un territorio straordinario per bellezza». Nessuna voleva prevalere L’idea della pedalata al femminile ha coinvolto molte delle iscritte, come Verdiana Calvetti, 27 anni, di Burolo: «Non faccio ciclismo agonistico, ma anche solo pedalando in gruppo per diletto percepisco spesso un clima ansiogeno, portato prevalentemente dagli uomini che sono tendenzialmente più competitivi. Sono quindi stata attratta dall’idea di pedalare in compagnia senza necessità di prevalere. Altro aspetto che ho molto apprezzato è il destinare il ricavato a progetti solidali». Le parole alla partenza di Maria Assunta Prencipe, 40enne di Reggio Emilia rispecchiano quelle di Verdiana: «Ho scoperto la 100x100 su Instagram e ne sono rimasta positivamente colpita, sia per il fine benefico che per lo spirito di fondo. Spesso la bicicletta è considerata roba da uomini, anche quando si esce in gruppi misti. Oggi sono convinta che sarà tutto più tranquillo, più sereno». Poche partecipanti hanno scelto il giro corto (da Burolo verso Bollengo e Piverone per raggiungere Viverone e di qui costeggiare il lago, puntando verso Alice Castello, Borgo d’Ale e Moncrivello, per poi rientrare verso Ivrea): la maggior parte ha pedalato tutti i 100 km, raggiungendo Agliè, per poi percorrere la Valchiusella e tornare al punto di partenza. Gli arrivi si sono susseguiti per ore e tutte le cicliste sono arrivare sorridenti, felici dell’esperienza fatta e con la voglia di tornare il prossimo anno, un 2026 sul quale è già proiettata Paola Gianotti, anche se per il momento vuole godere al massimo delle sensazioni che le ha regalato la giornata: «Bello, bellissimo! Abbiamo respirato energia positiva dalla partenza fino all’ultimo chilometro, sono convinta che la 100x100 abbia regalato a chi ha partecipato, così come a chi ci ha incitate lungo il tracciato, sensazioni forti, belle come il territorio che abbiamo attraversato e che molte cicliste hanno scoperto per la prima volta. Diverse di loro mi hanno detto che vogliono tornare perché hanno apprezzato le potenzialità del Canavese».
Ivrea, in 460 a 100 per 100 donne con l’ultracycler Gianotti
Domenica partenza e arrivo dallo stadio della canoa
IVREA. Alla fine si sono iscritte in 460. Tante saranno le partecipanti di 100 per 100 donne, la manifestazione ideata dall’ultracycler Paola Gianotti, 4 record mondiali e attivista per la sicurezza stradale e l’ambiente. L’appuntamento con un fine settimana tutto al femminile comincerà sabato 11 ottobre, allo stadio della canoa, in orario 16-18, per la prima consegna dei pacchi gara (anche domenica dalle 7 alle 8,30). La partenza sarà alle 9, sempre dallo stadio della canoa, anche punto di arrivo dell’evento. Sabato 11, al teatro Giacosa, alle 20,45 anteprima con uno spettacolo con il quartetto d’archi Artemide, ensemble di musiciste professioniste, accompagnate dalle performance delle ballerine del centro danza Arabesque. Domenica il giorno della pedalata al femminile. Due i percorsi a forma di otto, aperti a cicliste di ogni livello. Il giro più lungo sarà di 100 km, ma ce n’è anche uno di 50. Il tracciato attraverso alcuni del luoghi più conosciuti del Canavese: dal lago di Viverone ai castelli di Masino e Agliè, dalla Valchiusella alla Serra morenica. Due saranno i punti ristoro con prodotti tipici locali mentre all’arrivo, sempre allo stadio della canoa, ci sarà un pasta party. L’iniziativa, promossa da Paola Gianotti, per la prima edizione ha avuto un successo oltre ogni aspettativa. Realizzato in collaborazione con Gal Valli del Canavese, Canavese Village e Comune di Ivrea, e con Sentinella del Canavese e Bikeitalia come media partner, dell’iniziativa sono piaciuti gli aspetti al femminile e dedicati alla solidarietà. L’intero ricavato delle iscrizioni infatti, sarà devoluto a due progetti che promuovono educazione, salute ed empowerment femminile. I progetti riguardano la produzione locale di assorbenti riutilizzabili per donne in Senegal, per favorire l’autonomia economica delle donne di Pikine est. In Italia, invece, sarà finanziato un progetto per installare dispenser gratuiti di prodotti igienici femminili nelle scuole del Canavese, accompagnati da iniziative educative per abbattere i tabu legati al ciclo e promuovere una cultura della cura e della parità.
Dal teatro allo sport: Fondazione CRB sostiene più di 100 iniziative in tutto il Biellese con 260 mila euro di contributi
Una quarantina di richieste sostenute per un importo complessivo di 106.000 euro: sono questi i numeri che fotografano la nuova edizione del Bando eventi che sostiene eventi e manifestazioni sul territorio biellese, in forma di singola iniziativa e più iniziative collegate tra di loro.
Le richieste sono state valutate con i criteri previsti dal bando che nella prima edizione, chiusasi a inizio anno, ha stanziato contributi per 155 mila euro su 65 richieste.
Complessivamente dunque nel 2025 il bando eventi ha stanziato oltre 260 mila euro su oltre 100 domande. La ripartizione dei contributi stanziati dal Consiglio di amministrazione di settembre è stata così imputata: Area Cultura e Territorio € 64.500; Area Educazione e Ricerca € 38.500; Area Welfare per € 3.000.
“Il bando eventi si distingue all’interno della programmazione della Fondazione per la qualità, varietà e numerosità delle domande di contributo che accoglie e che danno risposta a bisogni trasversali del territorio nelle varie Aree di intervento. – commenta il Presidente Michele Colombo – Il supporto capillare ad eventi organizzati sul territorio è un modo indiretto ma concreto, da parte della Fondazione, di sostenere dei cammini di comunità: l’evento è infatti sempre il momento finale di un lavoro che coinvolge persone, spesso di diversa età ed estrazione, accomunate però da passioni e volontà che, lavorando per organizzarlo, rafforzano i rapporti reciproci, concretizzano sinergie che poi diventano la linfa vitale delle comunità, soprattutto nei piccoli comuni. Spesso gli eventi sono anche l’occasione per coinvolgere nuovi residenti e questo è importante perché la lotta al declino demografico si concretizza prima attraendo nuovi abitanti ma poi accogliendoli e coinvolgendoli nella vita quotidiana del territorio. Quindi per questo il Bando Eventi ha un valore proprio per la sua diffusione ampia sul territorio e per la sua potenziale capacità di coinvolgere tutti. Infatti oltre a sostenere una rete diffusa di eventi e manifestazioni che contribuiscono all’attrattività generale del Biellese il bando ha favorito una diffusione più capillare della programmazione con il sostegno a molti eventi che riguardano non solo la città di Biella, ma l’intero territorio biellese”.
Questo l’elenco completo dei contributi assegnati:
Bando “Eventi”
SETTORI RILEVANTI € 89.500,00
Educazione, istruzione e formazione, incluso l’acquisto di prodotti editoriali per la scuola € 22.000,00
€ 4.000,00 Fondazione Maria Bonino – Camandona (Bi), per l’organizzazione dello spettacolo teatrale "Maria Bonino, la vita è la realizzazione del sogno della giovinezza";
€ 4.000,00 Associazione Nomafie Biella – Biella, per l’organizzazione dell’evento La Miniera della Memoria;
€ 3.000,00 Cooperativa Sociale Domus Laetitiae Onlus – Sagliano Micca (Bi), per l’organizzazione dell’evento La psicomotricità nel ciclo di vita - educazione e terapia;
€ 2.000,00 Fondazione Biblioteca Biomedica Biellese 3BI – Ponderano (Bi), per l’organizzazione dell’evento Sapere di salute #Saperedisalute;
€ 2.000,00 U.B.A. Unione Biellese Astrofili Aps – Occhieppo Inferiore (Bi), per l’organizzazione dell’evento Star Party;
€ 2.000,00 Big Picture Family Biella Aps – Biella, per l’organizzazione dell’evento Educarnevale: Esperienze tra Teatro, Musica e Creatività nel Carnevale Educativo;
€ 2.000,00 Associazione Insieme È...Di Più – Biella, per l’organizzazione dell’evento L'arte racconta Biella;
€ 1.500,00 Pro Loco Biella e Valle Oropa – Biella, per l’organizzazione dell’evento Nel mondo a venire (Bidigital 2025);
€ 1.500,00 Associazione Gasp Aps – Biella, per l’organizzazione della Festa dei Talenti 2025.
Arte, attività e beni culturali € 63.500,00
€ 4.000,00 Amministrazione Santuario di Oropa – Biella, per l’organizzazione dell’evento Voci e Armonie per il Giubileo ad Oropa;
€ 4.000,00 Pro Loco Mosso Aps – Valdilana (Bi), per l’organizzazione del Presepe Gigante di Marchetto 38ª Edizione;
€ 4.000,00 Azione Cattolica Biella – Biella, per l’organizzazione dell’evento Semplicemente non c'era altro da fare - riallestimento spettacolo teatrale liberamente tratto da "sacerdoti biellesi nella bufera 1943-45"di don A. Ferraris;
€ 4.000,00 Associazione Reloaders – Biella, per l’organizzazione dell’evento Re.Hub;
€ 4.000,00 Filodrammatica Lessonese Aps – Lessona (Bi), per l’organizzazione della quarta rassegna "Elio Clerico Mosina" - in teatro ... si fa cultura;
€ 4.000,00 Liceo del Cossatese e Valle Strona – Cossato (Bi), per l’organizzazione dell’evento Meet The Writer - On Tour;
€ 4.000,00 Imperfetta Aps – Biella, per l’organizzazione dell’evento Diecidecimi Art Festival;
€ 4.000,00 Tessiture Sonore Aps – Biella, per l’organizzazione dell’evento Note tra le fiabe;
€ 2.000,00 Chromatic Chamber Orchestra – Ponderano (Bi), per l’organizzazione dell’evento Harmonie nel Biellese seconda parte di stagione;
€ 2.000,00 Associazione Amici dell'Ospedale di Biella – Ponderano (Bi), per l’organizzazione dell’evento L'oib in scena. storia e storie dell'ospedale degli Infermi di Biella e di una comunità;
€ 2.000,00 Comune di Valdilana – Valdilana (Bi), per l’organizzazione dell’evento Natale In Valdilana;
€ 2.000,00 Associazione Amici dei Presepi di Callabiana – Callabiana (Bi), per l’organizzazione dell’evento Natale A Callabiana 2025/2026;
€ 2.000,00 Pro Loco Casapinta – Casapinta (Bi), per l’organizzazione dell’evento 40th Corale di Casapinta;
€ 2.000,00 Fondazione Sella Ets – Biella, per l’organizzazione dell’evento Carta - la forza espressiva della paper art;
€ 2.000,00 Orizzonti Creativi Aps Ets - Biella, per l’organizzazione degli eventi 25/26 di Orizzonti Creativi;
€ 2.000,00 Gruppo Corale Vocinsieme Aps – Andorno Micca (Bi), per l’organizzazione del concerto del coro Vos de Mont di Tricesimo (Ud);
€ 2.000,00 Biella Gospel Choir – Biella , per l’organizzazione dell’evento Christmas Tour 2025;
€ 2.000,00 Comune di Occhieppo Inferiore – Occhieppo Inferiore (Bi), per l’organizzazione della mostra del Libro per Bambini e Ragazzi anno 2025;
€ 2.000,00 Associazione #Shareat – Biella, per l’organizzazione dell’evento Tedx Biella 2025 - I Confini;
€ 2.000,00 Associazione Ricerca e Spettacolo Teatrando – Biella, per l’organizzazione del settimo Gran Tour delle Fiabe;
€ 2.000,00 Vermogno Vive Aps – Zubiena (Bi), per l’organizzazione della festa dei 40 Anni del Parco della Bessa;
€ 2.000,00 Osservatorio Astronomico Cavaglià Aps – Torino, per l’organizzazione dell’evento Viverone tra Cielo e Terra;
€ 2.000,00 Non Sei Sola. Uscire Dal Silenzio. Contro La Violenza – Biella, per l’organizzazione dell’evento Si Dice Di Me;
€ 1.000,00 Pro Loco di Piedicavallo Aps – Piedicavallo (Bi), per l’organizzazione della 15ª rassegna di Cinema di Montagna;
€ 500,00 ODV Amici del Parco Reda – Valdilana (Bi), per l’organizzazione dell’evento Babbo Natale In Valle 2025;
Volontariato, filantropia e beneficenza € 3.000,00
€ 3.000,00 Gomitolo Rosa Ente Filantropico – Biella, per l’organizzazione del Biella Social Knitting 2025 si tinge d'Argenta.
Sviluppo locale ed edilizia popolare locale € 1.000,00
€ 1.000,00 Lega Italiana Protezione Uccelli - Sezione di Biella – Parma, per l’organizzazione della Liberazione Rapaci XXIV edizione Parco Brucina 05/10/2025 - Lezione didattica.
ALTRI SETTORI € 16.500,00
Attività Sportiva € 16.500,00
€ 4.000,00 A.S.D Amici Mtb Lessona – Lessona (Bi), per l’organizzazione della 26° Gran Fondo Nazionale MTB - La Prevostura;
€ 4.000,00 A.S.D. Scuola Pallavolo Biellese – Biella, per l’organizzazione del torneo Bear Wool Volley 2026;
€ 4.000,00 A.P.D. Pietro Micca – Biella, per l’organizzazione dell’evento di promozione sportiva - Trofeo di Ginnastica Ritmica Pietro Micca;
€ 2.000,00 A.S.D. Bi-Roller Pattinaggio Biella – Biella, per l’organizzazione del Trofeo Alpi Biellesi;
€ 1.500,00 A.C.I. Automobile Club Biella – Biella, per l’organizzazione della manifestazione Ruote Nella Storia 2025;
€ 1.000,00 A.S.D. Scacchi Club Valle Mosso – Biella, per l’organizzazione dei Tornei Ufficiali.
Partenza e arrivo a Ivrea, allo stadio della canoa
100 per 100 donne, oltre 400 iscritte «Sarà una giornata straordinaria»
Ancora sinistri, casi a Masserano e Viverone
Ancora sinistri stradali nel Biellese. Nella giornata di ieri, 6 ottobre, si sono registrati altri due casi: a Masserano, un'auto condotta da una donna di 45 anni ha travolto un animale selvatico apparso sulla strada. Fortunatamente la conducente è rimasta indenne. Sul posto i Carabinieri per gli accertamenti di rito.
Ennesimo sinistro nel comune di Viverone, in questo caso sono intervenuti gli agenti della Polizia Locale.
Newsbiella.it, ecco cosa è successo nel weekend dal 3 al 5 ottobre 2025
Attualità
Gaza, studenti in piazza a Biella
Biella, nuovo corteo per la Palestina nel centro città
Costume e società
Edizione 2025: vincitori di Premio +bellezza in Valle, Maiser Serramenti e Villa Magnani
A Graglia la VI Giornata della Fratellanza e della Pace
A Biella acrobazie in moto e pensieri nel ricordo di Stefano Sughi
Cronaca
Biella, lite violenta in via Milano: intervengono Carabinieri, Polizia e 118
Biella, donna soccorsa in via Dante
Biella, investimento in piazza San Paolo, conducente non si ferma
Incidente nella notte a Cavaglià: Alfa Romeo contro un'auto parcheggiata
Due escursionisti soccorsi nella notte sul Monte Bo, uno era in principio di ipotermia
Cavaglià, trovata un'auto rubata: indagini in corso
Eventi
Biella Run 2025: spettacolo in piazza Vittorio Veneto con il Porsche Group Nord-Ovest
Viverone: la Biella Run 2025 si conclude a Cella Grande, entusiasmo e turismo per il territorio
Un weekend che racchiude il meglio dell’enogastronomia biellese con BIS – Biella Saperi e Sapori
Ottima affluenza a Roppolo per l'8° "Beeropu", la tradizionale festa della birra in stile bavarese
Moto e solidarietà, a Biella quasi 100 persone in pista per il Memorial Toto & Maurino
Tanti visitatori a Ternengo per la Festa della Lana 2025
Alpini di Occhieppo Inferiore in festa per i 95 anni di fondazione
Sport
Grande risultato per il Soccorso Alpino Biellese alla 14ª Dolomiti Rescue Race
Rugby, Coppa Italia, Biella v Vicenza 26-62
Grande rimonta per Teens Basket Biella, a Lerici un'ottima vittoria
Vertikal Tovo 2025, a Oropa Daniel Thedy è più forte del vento
Tennistavolo, esordio con il botto per Splendor in D1 e D2: tutti i risultati
Giornata di sport a Lessona, tantissimi bikers alla Prevostura: ecco i protagonisti
Colpaccio a Varese per la Biellese, a segno Naamad: primi tre punti per la Fulgor con Albertini
Calcio femminile, gol ed emozioni: l'ACF Biellese doma il Musiello, 2° vittoria di fila
Violenze e minacce alla moglie, patteggia e adesso cerca un dialogo con i suoi figli
Il più piccolo aveva raccontato delle molestie in un tema a scuola dicendo di «voler diventare un poliziotto per arrestare il papà»
Ennesimo passo verso una possibile redenzione per il 49enne del Basso Biellese finito in carcere, dopo che uno dei figli, allievo delle elementari, in un tema aveva scritto che «da grande voglio fare il poliziotto, per mettere il papà in galera, così non toccherà più la mamma». La direzione della scuola aveva prontamente informato i carabinieri di Cavaglià, che erano riusciti a conquistare la fiducia della donna, 44 anni, fino a quel momento terrorizzata dal fatto che il marito teneva una pistola sempre carico sul frigo. Dopo aver trasferito la donna e i tre figli in una struttura protetta, i militari dell’Arma erano entrati in casa, situata in una frazione isolata di Viverone, trovando la pistola, effettivamente carica, e grazie all’unità cinofila un fucile e delle munizioni nascosti in un armadio. Il marito era quindi stato arrestato per ricettazione e detenzione di armi clandestine, oltre che denunciato per maltrattamenti in famiglia e percosse.
“Voglio fare il poliziotto per arrestare papà”: e il genitore violento finisce in cella
mauro zola
30 Luglio 2024
Molti dei problemi dell’uomo, di professione trattorista per alcune aziende della zona, sarebbero stati dovuti all’abuso di alcol, da cui si sarebbe completamente disintossicato nei sei mesi passai in carcere. Dopo che il suo avvocato, Simone Campagnolo, ha già qualche mese fa patteggiato una pena di due anni, con la condizionale, per i maltrattamenti in famiglia, restava da chiudere il processo per il possesso delle armi, che l’imputato ha dichiarato fin da subito di aver trovato nei boschi attorno a casa. Sempre l’avvocato Campagnolo è riuscito anche in questo caso a ottenere dal gip un patteggiamento a un anno (impresa resa complicata dal fatto che la pistola aveva la matricola abrasa). «Sei mesi li ha già scontati - spiega il legale - per gli altri potrà svolgere lavori di pubblica utilità». Un accordo sarebbe stato già raggiunto con il Comune di Occhieppo Superiore, dove l’avevano già apprezzato in passato perché esperto dei lavori nel verde. La sfida più ardua che l’uomo sta affrontando è però quella di recuperare il rapporto con i figli. Lentamente sarebbe riuscito a ricostruire un dialogo con i due più piccoli, tra cui anche l’autore del tema. Più difficile l’impresa con la figlia maggiorenne, che per il momento non avrebbe mostrato l’intenzione di riaccoglierlo nella sua vita.
Tante cose da fare a Biella oggi domenica 5 ottobre
Domenica 5 ottobre
- Ternengo, Festa della Lana, dalle 10,30 mercatino, 11, inaugurazione, 14,30 tosatura, ore 15 transumanza
- Valdilana, Sagra dei Funghi
- Lessona, torna la Granfondo, la Prevostura Mtb
- Piedicavallo, Festa Sociale.
- Benna, dalle 15 alle 19, la Biblioteca civica riaprirà le sue porte alla comunità con una giornata ricca di iniziative dal titolo evocativo: “Alla ricerca del nettare”.
- Cossato, frazione Castellengo, dalle 10,30 Arti e antichi mestieri al borgo di Castellengo
- Viverone, viale Lungo Lago, Zona Porticciolo, dalle 10 MERCATINO DEGLI HOBBISTI
- Vigliano Biellese, via Per Chiavazza n 30, via Giuseppe Rivetti n 53, via Scaglia n 4, dalle 10,30 Dimore diVino, Una giornata alla scoperta di tre dimore storiche, dei loro vini e della cultura vitivinicola biellese: Castello di Montecavallo, Villa Era e La Malpenga
- Campiglia Cervo, fraz. Oretto 22, dalle 11 Mercatino d'Autunno
- Oropa, visite guidate dalle 15
- Candelo, Ricetto, dalle 15,30 Storie di Piazza, "La strega Giovanna" spettacolo teatrale
- Pollone, R.N. Parco Burcina, via A. Botto, dalle 14 R.N. Parco Burcina: storie (anche) di pietra, Urban Nature, con l’obiettivo di sensibilizzare e far conoscere la “Natura”
- Graglia, al Santuario avrà luogo la VI Giornata della Fratellanza e della Pace
- Oasi Zegna, passeggiate nel Bosco del Sorriso
- Oasi Zegna, Andar per Funghi
- Roppolo, Beeropü
- Masserano, Festival delle Bande
- Biella, LLS Memorial Stefano Sughi in corso Ravetti dalle 9
- Portula, Camminata in Rosa, Una camminata dedicata alla sensibilizzazione sulla prevenzione del tumore al seno, lungo un percorso nella località di Portula. Ritrovo 15,30 partenza ore 16
- Oropa, Vertikal Tovo, Competitiva di Km 2,9 (D+1000m). Partenza c/o il Piazzale Funivie del Mucrone, corsa benefica a favore di Biella Clelio Angelino ODV
- Viverone, Periplo del Lago di Viverone organizzato dalla CRI di Cavaglià. Ritrovo presso il parcheggio La Pinetina alle 8,30
- Sandigliano, saluto della comunità a don Mario alle 10,30
- Valdilana, 4 passi e un boccone dalle 10 iscrizione e partenza da piazza Repubblica
- Callabiana, Sagra dei Capunet
- Roppolo, Panorami Sonori, la rassegna autunnale di Suoni in Movimento, alle 17.00 al Castello di Roppolo concerto con Lirismo e radici: dal sentimento di Mahler alla terra di Dvořák. Protagonista della serata il Quartetto d’archi dell’Orchestra NISI ArteMusica, formato da Chiara Borghese e Davide Torrente al violino, Gabriele Totaro alla viola e Camilla Patria al violoncello, con la partecipazione speciale di Junhee Kim al pianoforte. In programma musiche di Mahler, Dvorak e un brano contemporaneo dal progetto Nuovi Percorsi Sonori.
- Occhieppo Inferiore, festa 95° anno di fondazione gruppo Alpini
MOSTRE
- Vigliano, dal 16 settembre al 3 ottobre, la Biblioteca Comunale Aldo Sola di Vigliano Biellese ospita una mostra dedicata a San Pier Giorgio Frassati, appena canonizzato dal pontefice Leone XIV.
- Pray, prosegue fino a domenica 19 ottobre, ogni domenica dalle 14:30 alle 18:30, presso la Fabbrica della Ruota (Reg. Vallefredda – Pray), la mostra “Dalla ruota alla manovella. Ironia, nostalgia e fantasia”.
- Biella Piazzo, Palazzo Ferrero, corso del Piazzo 25 Le Mostre di Fatti ad Arte | Who in the world am I? Silvia Levenson a cura di Irene Finiguerra
- Biella Piazzo, Palazzo Ferrero, corso del Piazzo 25, Le Mostre di Fatti ad Arte | La natura diventa design di e a cura di Francesco Maria Messina
- Biella Piazzo, Palazzo Ferrero, corso del Piazzo 25, Le Mostre di Fatti ad Arte | Arte e Ecologia: sul filo di lana Claudy Jongstra a cura di Claudia Buccellato
- Biella, via Seminari, 3, Dialoghi. Longoni Balla Mirò e altri Maestri dal Museo del Territorio Biellese
- Biella, Biella, Spazio Cultura - Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, via Garibaldi 14 Massimo Premoli - Biella ir-reale / Bruno Beccaro - In punta di piedi fino al 12/10
- SALA BIELLESE, VIA OTTAVIO RIVETTI 5, fino al 18/10 "UN COMPAGNO DI LOTTA..." Le donne nella Resistenza biellese
Questa mattina periplo del lago di Viverone con la Croce Rossa
Passeggiata affascinante
Questa mattina periplo del lago di Viverone con la Croce Rossa.
La Croce Rossa di Cavaglià organizza per oggi, domenica 5 ottobre, una camminata a passo libero che costeggerà tutto il perimetro del lago di Viverone tra boschi, prati e scorci panoramici, accompagnati dai primi colori dell’autunno e dai profumi del periodo di vendemmia.
Ritrovo: Parcheggio Pineta – ore 8:30. Partenza: ore 9:00. 18 km – circa 3 ore e mezza. Ristoro finale con polenta concia presso la Casa degli Alpini. Costo: 5€
Prenota via WhatsApp/SMS: 328 0647794 | 348 7130774
Abbigliamento comodo consigliato.
Leggi anche: Oggi a Biella attenti al vento
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook
Viverone: la Biella Run 2025 si conclude a Cella Grande, entusiasmo e turismo per il territorio FOTO e VIDEO
Si è conclusa a Cella Grande di Viverone l’edizione 2025 della Biella Run, evento motoristico promosso dal Porsche Group Nord-Ovest che ha richiamato numerosi partecipanti anche da fuori provincia.
Lungo il percorso, che ha toccato alcune delle strade più suggestive del territorio, tra cui la Panoramica Zegna, i partecipanti hanno potuto apprezzare le bellezze paesaggistiche del Biellese, unendo la passione per i motori alla scoperta del territorio.
Molti dei presenti hanno espresso entusiasmo per l’organizzazione e per i luoghi visitati, annunciando l’intenzione di tornare nel Biellese, attratti dal suo fascino naturale e dalle eccellenze enogastronomiche locali.
L’evento ha così confermato ancora una volta la sua doppia valenza: momento di aggregazione tra appassionati e opportunità di promozione turistica per l’intero territorio.
Incidente nella notte a Cavaglià: Alfa Romeo contro un'auto parcheggiata
Venerdì notte intorno alle ore 3, si è verificato un incidente stradale a Cavaglià che ha richiesto la pulizia della strada. Coinvolta un’Alfa Romeo Mito, condotta da un 23enne residente a Viverone, con a bordo come passeggera una 19enne residente a Cavaglià. Fortunatamente entrambi sono rimasti illesi.
Secondo quanto riferito ai Carabinieri che sono intervenuti per i rilievi del caso, il veicolo avrebbe urtato una Citroën C1 in sosta, di proprietà di un uomo di 70 anni di Cavaglià. L’Alfa Romeo Mito è stata recuperata dai soccorsi.
Sono in corso accertamenti da parte delle autorità per valutare eventuali infrazioni al codice della strada.



