
Allarme inquinamento per il lago di Viverone

Su tre punti analizzati due risultano fortemente inquinati
Allarme inquinamento per il lago di Viverone. La zona finisce sotto i riflettori, e non per meriti. Almeno stando a Goletta dei Laghi 2025, la storica campagna di Legambiente che da due decenni monitora lo stato di salute dei principali bacini lacustri italiani.
L’ultimo bilancio dipinge un quadro preoccupante per i sei laghi piemontesi analizzati, tra cui appunto quello di Viverone, sul versante biellese. Su 23 punti di prelievo esaminati, ben 13 sono risultati fuori dai limiti di legge: 10 classificati come fortemente inquinati e 3 come inquinati. Solo 10 i punti conformi.
Allarme inquinamento per il lago di Viverone
Tra i risultati peggiori, spiccano proprio quelli registrati nel territorio di Viverone. Le foci dei canali in fondo a strada Cocuello e strada Masseria-Venaria sono risultate fortemente inquinate, Segnando un netto peggioramento rispetto al 2024, quando non erano state rilevate criticità. Una regressione che desta allarme. Rimane invece stabile ed entro i limiti la foce del canale nella Roggia Piverone, sempre a Viverone, insieme alla foce del Rio Giacomino nel lago Piccolo di Avigliana.
I dati, raccolti tra giugno e luglio, sono stati presentati a Torino nel Forum Acque regionale organizzato da Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta. Oltre al Dossier Laghi, cambiamenti climatici e biodiversità, sono state avanzate dieci proposte concrete per raggiungere gli obiettivi europei su clima e tutela ambientale entro il 2030. Tra queste, l’incremento del 50% dello stato di conservazione di habitat e specie acquatiche. Un maggiore ricorso a soluzioni naturali per la mitigazione. E un deciso investimento nella conoscenza scientifica degli ecosistemi lacustri.
Necessario un cambiamento
«La situazione in Piemonte è preoccupante, con un bilancio in parte negativo e in peggioramento – ha dichiarato Emilio Bianco, portavoce nazionale della Goletta dei Laghi -. Dei 13 punti fuori norma, 9 mostrano un peggioramento rispetto al 2024, e 3 tornano a condizioni di criticità storica. È evidente la necessità di intervenire con decisione su depurazione, controllo degli scarichi e monitoraggi regolari. Per garantire la salute delle acque e delle persone».
Una realtà che colpisce anche territori come il Biellese, tradizionalmente vocati al turismo slow e al rapporto con la natura.
LEGGI ANCHE: Pescatore di Viverone morto in un incidente
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

A Viverone l’ultimo saluto a Giorgio Cillo: le sue ceneri disperse nel lago

Addio molto commovente quello che Viverone ha riservato a Giorgio Cillo, morto a 76 anni in un incidente stradale a Piverone, mentre stava tornando a casa alla guida della sua Vespa. Il corpo dell’uomo, che per anni è stato il pescatore incaricato della pesca industriale per conto del Comune e il gestore della pescicoltura, dopo l’autopsia è stato cremato e le sue ceneri sono state disperse in quel lago che amava tanto. Alla cerimonia hanno partecipato in tanti, a dimostrazione di quanto Cillo fosse benvoluto nel paese in cui abitava da quarant’anni. Dopo la benedizione del parroco don Adriano Bregolin, l’urna con le ceneri è stata portata al largo su una barca.

A Viverone dieci giorni di sfide con il Palio dei Rioni 2025

Dieci giorni di sfide divertenti tra i 4 rioni di Viverone. A organizzare ancora una volta il lieto evento la Pro Loco che annuncia l'arrivo dell'edizione 2025.
Ad affrontarsi in diverse prove le realtà di Centro, Lago, Rolle e Villa. Tra le attività sportive si segnala la pallavolo, il calcetto a 5, la pesca, il pedalo e molto altro. Si comincia venerdì 18 luglio, con le premiazioni finali in programma il prossimo 29 luglio.

La marcia per Gaza, partita da Oropa, ha fatto tappa a Viverone

Ha fatto tappa sabato a Viverone la marcia per Gaza partita dal Santuario di Oropa, percorrendo il cammino di Oropa, «che si è trasformato in un sentiero di pace e speranza», spiegano i partecipanti. Ad accogliere i viandanti al Ricetto l’amministrazione di Viverone e volontari locali che hanno offerto bevande tipiche iraniane. Osservati tre minuti di silenzio e di raccoglimento, dopo sono state eseguite musiche a cura di Massimo Berzero, lette poesie composte e lette da Lucia e Patrizia e distribuiti sciroppi tipici preparati da Patrizia Garizio che ha indossati veri abiti dell’Iran. Sono state inoltre raccolte firme per chiedere di fermare l’occupazione della Palestina.

A Viverone il concerto "Ritmi dal mondo"

La rassegna Suoni in Movimento, nell’ambito dei Percorsi Sonori nella Rete Museale Biellese, ospita Ritmi dal mondo: un'esperienza di performance unica che va oltre il semplice concerto, per trasformarsi in un viaggio musicale e timbrico attraverso i continenti, esplorando le tradizioni percussive di Africa, Asia e America.
L’appuntamento è questa sera, sabato 12 luglio presso il Centro di Documentazione del Lago di Viverone (sito UNESCO) dove si parte alle 20.00 con la tradizionale visita guidata e si prosegue alle 21.00 con il concerto nella cornice dei Giardini di Villa Lucca che vedrà sul palco Ivan Mancinelli e KonTakt ensemble di percussioni, Daniele Papalia, Alessandro Viola, Alessio Presendo, Fabio Saccavino; con le musiche di Schmidt, Miki, Koppel, Tanaka.

Tante cose da fare a Biella il 12 e 13 luglio

Sabato 12 luglio
- Sagliano Micca, feste di luglio
- Donato, Coro di Donato e i ragazzi di Libera la Voce
- Piedicavallo, via IV Novembre, dalle 19,30 Grigliata della Valle
- Viverone, Area Verde, Punta Becco, alle 7,50 Appuntamento con lo Yoga
- Viverone, Parco Ignazio Tarello, dalle 9,30 Allenamenti Outdoor Elite Fit
- Masserano, via Roma, dalle 15 Masserano e la pietra filosofale
- Campiglia Cervo, frazione Magnani, 23 San Paolo Cervo, dalle 16 Visita Guidata al Parco di Villa Magnani con Concerto pop cantautorale - Jacopo Tricoli
- Viverone, Parco Villa Lucca, alle 21 Ritmi dal Mondo – Un viaggio musicale tra culture e percussioni!
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, alle 21 Visite guidate alla cupola di Oropa sotto le stelle
- Sordevolo, Anfiteatro Giovanni Paolo II, dalle 21,30 SUL LASTRICO
- Biella Oropa, Visite guidate al Sacro Monte di Oropa, Patrimonio UNESCO dalle 15
- Piedicavallo, fiera Valligiana
- Biella, TROFEO BRACCO Stadio Vittorio Pozzo a cura Giovanni Bracco A.S.D.
- Netro, festa della birra
- Cerrione, festa del Carmine, concerto banda musicale Magnonevolo ore 21
- Mongrando, festa del Carmine
- Valle Mosso, spettacolo teatrale
- Valdilana, ore 9 taglio del nastro Il cammino di Ermenegildo
- Masserano, raduno Pandisti del biellese, ritrovo ore 14, 15,15 benedizioni auto presso il bar El Cantinero
- Biella Piazzo, Alessia Vitanza contro Martina Caruso ore 21, incontro Boxing Club Biella, Boxe sotto le stelle
- Vigliano, mercatino
- Cavaglià, i cancelli di Villa Salino, torneranno ad animarsi grazie all’appuntamento “Una villa dell’Ottocento”, inserito nel progetto “Vita Militare e Civile nel Risorgimento Italiano”
- Strona motor show
- Favaro, Alpini di Cossila San Giovanni e Favaro grigliata
- Portula in festa
- Rosazza, concerto musica gospel & jazz
- Vaglio Pettinengo, cena sotto le stelle
- Magnonevolo, festa Madonna del Carmine
- Sandigliano, festa dei giovani
- Mosso Santa Maria, inaugurazione mostra personale del pittore Giovanni Rosazza
- Ponzone, Trivero Cup
Domenica 13 luglio
- Sagliano Micca, feste di luglio
- Ponzone, Trivero Cup
- Visite guidate a Casa Zegna dalle 15,30
- Sostegno, fraz. Casa del Bosco, Museo del Bramaterra, dalle 14 Laboratori di decorazione e ceramica a 2° fuoco
- Campiglia Cervo, frazione Magnani 23, dalle 15 Visita guidata del parco con performance danzata - PENDENZE
- Vaglio Pettinengo, cena sotto le stelle
- Oropa, Giardino Botanico Visita guidata all'Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 11 Visite guidate a Oropa
- Piedicavallo, fiera Valligiana
- Netro, festa della birra
- Rosazza, festa dei sempre giovani
- Vigliano, mercatino
- Strona motor show
- Cerrione, festa del Carmine
- Biella, "Biella-Oropa Granfondo"
- Coggiola, concerto sotto le stelle
- Mongrando, festa del Carmine
- Biella, Piazza Vittorio Veneto si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto, ospitando una giornata interamente dedicata alla magia di strada, con esibizioni gratuite dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:30.
- Mezzana, Azienda agricola Serafia apre le porte al pubblico
- Portula, ore 15 evento Plastic Free ritrovo presso l'asilo infantile nell'ambito di Portula in Festa
- Biella, “Gran Fondo Biella Oropa”
- Biella, World Championship of Street Magic – FISM Italy 2025
- Bioglio, Note di Miele al campo sportivo la Valentina, associazioni amanti degli animali, esercitazioni con droni
- Valle Mosso, Impazza la Corsa
- Bocchetto Sessera, “un’avventura a due ruote” con partenza al Bocchetto Sessera alle 9.30, a cura del Cervo Valley MTB.
MOSTRE
- nel cuore del Parco Burcina, a Pollone, la mostra "Anima Mundi . La mostra sarà visitabile tutte le domeniche, dalle 14.30 alle 18.30, fino al 20 luglio. La mostra sarà visitabile tutte le domeniche, dalle 14.30 alle 18.30, fino al 20 luglio.
- Candelo, Sabato 5 luglio, alle 17, presso la Sala delle Cerimonie del Ricetto di Candelo, sarà inaugurata la mostra fotografica "La Baraggia di Candelo" di Federico Ranghino.
- Pray, fino al 27 luglio alla “Fabbrica della ruota” di Pray sarà allestita la mostra “Moto Mello alla Fabbrica della Ruota” curata da Aurora Marinello e Danilo Craveia. La mostra sarà aperta tutte le domeniche nell’ambito della Rete Museale Biellese dalle 14:30 alle 18:30.
Info e prenotazioni (per visite guidate per gruppi): 3513902199 (giovedì 9:00 - 13:00), fabbricadellaruota@gmail.com
- Biella, Spazio Cultura Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, via Garibaldi 14 Giorgio Cigna 2005-2025. "L'artista che ha inciso nel profondo". Orari mostra: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle ore 16 alle 17.30 - sabato e domenica dalle ore 16 alle 19 fino al 27 luglio
- Campiglia Cervo, frazione Magnani 23, fino al 28 agosto, visite guidate al Parco & Mostra "Villa Magnani e il suo parco". Orari mostra: dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle18.
- Valdilana, Trivero, via Marconi, 23, fino al 16 novembre, Racconti di boschi, di fabbriche e di persone. Apertura tutte le domeniche Date: 17 maggio – 16 novembre 2025; Orari: 14.30 - 18.30
- Mosso Santa Maria, mostra di pittura “Fuoriluogo. Voglia di rinascita” al Museo Opera Pia Sella

Cento per cento Donne, evento cicloturistico declinato esclusivamente al femminile

A Viverone un viaggio tra i continenti con il concerto “Ritmi dal mondo”

L’ensemble Kontakt ospite di «Suoni in movimento» a Villa Lucca
Appuntamento serale oggi a Viverone per «Suoni in movimento», la rassegna a cura di Nisi Arte Musica che accompagna le aperture estive dei siti della Rete Museale Biellese. Alle 20, si potrà visitare il Centro di Documentazione del Lago di Viverone che, a Villa Lucca, presenta i reperti del sito palafitticolo risalente all’Età del Bronzo, ricostruendone la storia e documentando gli studi effettuati per risalire alla datazione. Alle 21 nei giardini della villa è previsto il concerto «Ritmi dal mondo», un viaggio attraverso i continenti. Le tradizioni percussive di Africa, Asia e America verranno proposte accostando alla musica anche elementi visivi, come i costumi tradizionali. Utilizzando strumenti etnici e moderni, Ivan Mancinelli e l’ensemble Kontakt (Daniele Papalia, Alessandro Viola, Alessio Presendo e Fabio Saccavino) presenteranno alcune delle più significative composizioni originali della musica contemporanea per percussioni. Si va dall’omaggio ai ritmi ghanesi di Matthias Schmit, dove la marimba moderna incontra strumenti tradizionali come il dundun e il djembè, a «Marimba spiritual» di Minoru Miki, dove lo strumento si fonde con le tradizioni musicali giapponesi in un brano dedicato alle vittime della carestia africana del 1984. Il percorso continua con «Persona» di Toshimitsu Tanaka, composizione dai ritmi intensi e bellicosi cui aggiungono tensione anche le potenti grida di battaglia. In chiusura si ascolterà «Lamento e danza barbara» di Nebojsa Jovan Zivkovic, che intreccia mistero ed energia selvaggia. La rassegna proseguirà domenica 20 al Centro di Documentazione sulla lavorazione del ferro a Netro con il duo di arpe composto da Morgana Rudan e Davide Burani. Biglietto: 8 euro intero, 5 ridotto, 3 convenzionati, gratuito under 12. Info e prenotazioni al 370.3031220 (con messaggio WhatsApp).

Tante cose da fare a Biella nel we del 11, 12 e 13 luglio

Venerdì 11 luglio
- Sagliano Micca, feste di luglio, corsa podistica dalle 18
- Mongrando, festa del Carmine
- Biella, TROFEO BRACCO Stadio Vittorio Pozzo a cura Giovanni Bracco A.S.D.
- Candelo, Candelo sotto le Stelle, km 7
- Portula in festa
- Biella, alle 20,45 Terrazza di Palazzo Gromo Losa "Le Quattro Stagioni di Piazzolla" concerto della Fondazione Accademia Perosi
- Netro, festa della birra
- Cerrione, festa del Carmine
- Piedicavallo, fiera Valligiana
- Oropa Santuario, alle 21 Suoni in Movimento
- Piedicavallo, alle 21 Concerto del Coro Genzianella Città di Biella
Sabato 12 luglio
- Sagliano Micca, feste di luglio
- Donato, Coro di Donato e i ragazzi di Libera la Voce
- Piedicavallo, via IV Novembre, dalle 19,30 Grigliata della Valle
- Viverone, Area Verde, Punta Becco, alle 7,50 Appuntamento con lo Yoga
- Viverone, Parco Ignazio Tarello, dalle 9,30 Allenamenti Outdoor Elite Fit
- Masserano, via Roma, dalle 15 Masserano e la pietra filosofale
- Campiglia Cervo, frazione Magnani, 23 San Paolo Cervo, dalle 16 Visita Guidata al Parco di Villa Magnani con Concerto pop cantautorale - Jacopo Tricoli
- Viverone, Parco Villa Lucca, alle 21 Ritmi dal Mondo – Un viaggio musicale tra culture e percussioni!
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, alle 21 Visite guidate alla cupola di Oropa sotto le stelle
- Sordevolo, Anfiteatro Giovanni Paolo II, dalle 21,30 SUL LASTRICO
- Biella Oropa, Visite guidate al Sacro Monte di Oropa, Patrimonio UNESCO dalle 15
- Piedicavallo, fiera Valligiana
- Biella, TROFEO BRACCO Stadio Vittorio Pozzo a cura Giovanni Bracco A.S.D.
- Netro, festa della birra
- Cerrione, festa del Carmine, concerto banda musicale Magnonevolo ore 21
- Mongrando, festa del Carmine
- Valle Mosso, spettacolo teatrale
- Valdilana, ore 9 taglio del nastro Il cammino di Ermenegildo
- Masserano, raduno Pandisti del biellese, ritrovo ore 14, 15,15 benedizioni auto presso il bar El Cantinero
- Biella Piazzo, Alessia Vitanza contro Martina Caruso ore 21, incontro Boxing Club Biella, Boxe sotto le stelle
- Vigliano, mercatino
- Cavaglià, i cancelli di Villa Salino, torneranno ad animarsi grazie all’appuntamento “Una villa dell’Ottocento”, inserito nel progetto “Vita Militare e Civile nel Risorgimento Italiano”
- Strona motor show
- Favaro, Alpini di Cossila San Giovanni e Favaro grigliata
- Portula in festa
- Rosazza, concerto musica gospel & jazz
- Vaglio Pettinengo, cena sotto le stelle
- Magnonevolo, festa Madonna del Carmine
- Sandigliano, festa dei giovani
- Mosso Santa Maria, inaugurazione mostra personale del pittore Giovanni Rosazza
- Ponzone, Trivero Cup
Domenica 13 luglio
- Sagliano Micca, feste di luglio
- Ponzone, Trivero Cup
- Visite guidate a Casa Zegna dalle 15,30
- Sostegno, fraz. Casa del Bosco, Museo del Bramaterra, dalle 14 Laboratori di decorazione e ceramica a 2° fuoco
- Campiglia Cervo, frazione Magnani 23, dalle 15 Visita guidata del parco con performance danzata - PENDENZE
- Vaglio Pettinengo, cena sotto le stelle
- Oropa, Giardino Botanico Visita guidata all'Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 11 Visite guidate a Oropa
- Piedicavallo, fiera Valligiana
- Netro, festa della birra
- Rosazza, festa dei sempre giovani
- Vigliano, mercatino
- Strona motor show
- Cerrione, festa del Carmine
- Biella, "Biella-Oropa Granfondo"
- Coggiola, concerto sotto le stelle
- Mongrando, festa del Carmine
- Biella, Piazza Vittorio Veneto si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto, ospitando una giornata interamente dedicata alla magia di strada, con esibizioni gratuite dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:30.
- Mezzana, Azienda agricola Serafia apre le porte al pubblico
- Portula, ore 15 evento Plastic Free ritrovo presso l'asilo infantile nell'ambito di Portula in Festa
- Biella, “Gran Fondo Biella Oropa”
- Biella, World Championship of Street Magic – FISM Italy 2025
- Bioglio, Note di Miele al campo sportivo la Valentina, associazioni amanti degli animali, esercitazioni con droni
- Valle Mosso, Impazza la Corsa
- Bocchetto Sessera, “un’avventura a due ruote” con partenza al Bocchetto Sessera alle 9.30, a cura del Cervo Valley MTB.
MOSTRE
- nel cuore del Parco Burcina, a Pollone, la mostra "Anima Mundi . La mostra sarà visitabile tutte le domeniche, dalle 14.30 alle 18.30, fino al 20 luglio. La mostra sarà visitabile tutte le domeniche, dalle 14.30 alle 18.30, fino al 20 luglio.
- Candelo, Sabato 5 luglio, alle 17, presso la Sala delle Cerimonie del Ricetto di Candelo, sarà inaugurata la mostra fotografica "La Baraggia di Candelo" di Federico Ranghino.
- Pray, fino al 27 luglio alla “Fabbrica della ruota” di Pray sarà allestita la mostra “Moto Mello alla Fabbrica della Ruota” curata da Aurora Marinello e Danilo Craveia. La mostra sarà aperta tutte le domeniche nell’ambito della Rete Museale Biellese dalle 14:30 alle 18:30.
Info e prenotazioni (per visite guidate per gruppi): 3513902199 (giovedì 9:00 - 13:00), fabbricadellaruota@gmail.com
- Biella, Spazio Cultura Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, via Garibaldi 14 Giorgio Cigna 2005-2025. "L'artista che ha inciso nel profondo". Orari mostra: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle ore 16 alle 17.30 - sabato e domenica dalle ore 16 alle 19 fino al 27 luglio
- Campiglia Cervo, frazione Magnani 23, fino al 28 agosto, visite guidate al Parco & Mostra "Villa Magnani e il suo parco". Orari mostra: dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle18.
- Valdilana, Trivero, via Marconi, 23, fino al 16 novembre, Racconti di boschi, di fabbriche e di persone. Apertura tutte le domeniche Date: 17 maggio – 16 novembre 2025; Orari: 14.30 - 18.30
- Mosso Santa Maria, mostra di pittura “Fuoriluogo. Voglia di rinascita” al Museo Opera Pia Sella

Goletta dei laghi di Legambiente boccia Viverone

E’ la campagna nazionale che da 20 anni indaga il benessere ecologico
Goletta dei laghi di Legambiente boccia Viverone
Goletta dei laghi di Legambiente boccia Viverone
Durante il secondo appuntamento della Goletta dei Laghi di Legambiente in Piemonte, al Forum Acque Piemonte sono stati presentati i risultati dei monitoraggi su sei laghi (Maggiore, d’Orta, Viverone, Avigliana Grande e Piccolo, e il nuovo San Michele). Il bilancio è parzialmente negativo: su 23 punti analizzati, 13 risultano fuori dai limiti.
La notizia è rilancia da Goletta dei laghi di Legambiente.
Il Lago San Michele, al suo primo monitoraggio, risulta entro i limiti.
Il forum
Nel corso del Forum è stato presentato anche il Dossier Laghi di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta e assegnate le Vele di Legambiente e Touring Club alle località lacustri virtuose.
Prossimi eventi: il 9 luglio traversata del Lago Maggiore con imbarcazioni storiche, il 12 luglio attività di citizen science sui laghi di Avigliana.
Tende al negativo il bilancio dello stato di salute dei sei laghi piemontesi. Che sono stati monitorati dalla Goletta dei Laghi di Legambiente. E’ la campagna nazionale che da 20 anni indaga il benessere ecologico dei principali bacini lacustri italiani. Su 23 punti analizzati nei laghi di Viverone (versante biellese). I due di Avigliana (TO), San Michele (TO), d’Orta. E sulla sponda piemontese del Lago Maggiore. Tredici sono risultati fuori dai limiti di legge. Tra questi, 10 fortemente inquinati e 3 inquinati. Gli altri 10 punti sono risultati entro i limiti, tra cui i due monitorati nel lago San Michele, a Ivrea (TO), analizzato per la prima volta quest’anno.
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

Lago di Viverone, il Comune: “Dati ufficiali di Arpa confermano la balneabilità”

Riceviamo e pubblichiamo:
“In merito ad alcuni articoli riteniamo doveroso rassicurare cittadini, turisti ed operatori. Il Lago di Viverone è pienamente balneabile. I dati ufficiali forniti da Arpa Piemonte, ente pubblico preposto al monitoraggio delle acque di balneazione, confermano che i valori sono entro i limiti di legge.
I rilievi condotti da Legambiente si riferiscono a punti specifici legati a canali di scolo e non corrispondono ai punti ufficiali di balneazione controllati da Arpa. Si tratta di monitoraggi utili a stimolare l’attenzione sull’ambiente ma che non indicano rischi diretti per chi frequenta le spiagge del lago. Inoltre, la recente allerta per fioritura di cianobatteri si è conclusa: Arpa ha chiuso l’allerta dopo che i valori sono tornati sotto soglia.
Ricordiamo inoltre che anche quest’anno Viverone ha ottenuto le Tre Vele di Legambiente e Touring Club, riconoscimento per l’impegno nella qualità ambientale e nella gestione sostenibile del turismo. Siamo in costante contatto con gli enti competenti per monitorare la situazione, intervenire dove necessario e garantire trasparenza e sicurezza. Vi invitiamo a vivere il nostro lago con fiducia e rispetto: l’ambiente è un bene comune, e insieme possiamo continuare a proteggerlo”.

Tante cose da fare a Biella nel we del 11, 12 e 13 luglio

Venerdì 11 luglio
- Sagliano Micca, feste di luglio, corsa podistica dalle 18
- Mongrando, festa del Carmine
- Biella, TROFEO BRACCO Stadio Vittorio Pozzo a cura Giovanni Bracco A.S.D.
- Candelo, Candelo sotto le Stelle, km 7
- Portula in festa
- Biella, alle 20,45 Terrazza di Palazzo Gromo Losa "Le Quattro Stagioni di Piazzolla" concerto della Fondazione Accademia Perosi
- Netro, festa della birra
- Cerrione, festa del Carmine
- Piedicavallo, fiera Valligiana
- Oropa Santuario, alle 21 Suoni in Movimento
Piedicavallo, alle 21 Concerto del Coro Genzianella Città di Biella
- Biella Piazzo, BOXE SOTTO LE STELLE Intrattenimento pugilistico presso Piazza Cisterna
Sabato 12 luglio
- Sagliano Micca, feste di luglio
- Donato, Coro di Donato e i ragazzi di Libera la Voce
- Piedicavallo, via IV Novembre, dalle 19,30 Grigliata della Valle
- Viverone, Area Verde, Punta Becco, alle 7,50 Appuntamento con lo Yoga
- Viverone, Parco Ignazio Tarello, dalle 9,30 Allenamenti Outdoor Elite Fit
- Masserano, via Roma, dalle 15 Masserano e la pietra filosofale
- Campiglia Cervo, frazione Magnani, 23 San Paolo Cervo, dalle 16 Visita Guidata al Parco di Villa Magnani con Concerto pop cantautorale - Jacopo Tricoli
- Viverone, Parco Villa Lucca, alle 21 Ritmi dal Mondo – Un viaggio musicale tra culture e percussioni!
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, alle 21 Visite guidate alla cupola di Oropa sotto le stelle
- Sordevolo, Anfiteatro Giovanni Paolo II, dalle 21,30 SUL LASTRICO
- Biella Oropa, Visite guidate al Sacro Monte di Oropa, Patrimonio UNESCO dalle 15
- Piedicavallo, fiera Valligiana
- Biella, TROFEO BRACCO Stadio Vittorio Pozzo a cura Giovanni Bracco A.S.D.
- Netro, festa della birra
- Cerrione, festa del Carmine, concerto banda musicale Magnonevolo ore 21
- Mongrando, festa del Carmine
- Valle Mosso, spettacolo teatrale
- Valdilana, ore 9 taglio del nastro Il cammino di Ermenegildo
- Masserano, raduno Pandisti del biellese, ritrovo ore 14, 15,15 benedizioni auto presso il bar El Cantinero
- Biella Piazzo, Alessia Vitanza contro Martina Caruso ore 21, incontro Boxing Club Biella, Boxe sotto le stelle
- Vigliano, mercatino
- Cavaglià, i cancelli di Villa Salino, torneranno ad animarsi grazie all’appuntamento “Una villa dell’Ottocento”, inserito nel progetto “Vita Militare e Civile nel Risorgimento Italiano”
- Strona motor show
- Portula in festa
- Rosazza, concerto musica gospel & jazz
- Vaglio Pettinengo, cena sotto le stelle
- Magnonevolo, festa Madonna del Carmine
- Sandigliano, festa dei giovani
- Ponzone, Trivero Cup
Domenica 13 luglio
- Sagliano Micca, feste di luglio
- Ponzone, Trivero Cup
- Visite guidate a Casa Zegna dalle 15,30
- Sostegno, fraz. Casa del Bosco, Museo del Bramaterra, dalle 14 Laboratori di decorazione e ceramica a 2° fuoco
- Campiglia Cervo, frazione Magnani 23, dalle 15 Visita guidata del parco con performance danzata - PENDENZE
- Vaglio Pettinengo, cena sotto le stelle
- Oropa, Giardino Botanico Visita guidata all'Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 11 Visite guidate a Oropa
- Piedicavallo, fiera Valligiana
- Netro, festa della birra
- Rosazza, festa dei sempre giovani
- Vigliano, mercatino
- Strona motor show
- Cerrione, festa del Carmine
- Biella, "Biella-Oropa Granfondo"
- Coggiola, concerto sotto le stelle
- Mongrando, festa del Carmine
- Biella, Piazza Vittorio Veneto si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto, ospitando una giornata interamente dedicata alla magia di strada, con esibizioni gratuite dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:30.
- Mezzana, Azienda agricola Serafia apre le porte al pubblico
- Portula, ore 15 evento Plastic Free ritrovo presso l'asilo infantile nell'ambito di Portula in Festa
- Biella, “Gran Fondo Biella Oropa”
- Biella, World Championship of Street Magic – FISM Italy 2025
- Bioglio, note di Miele al campo sportivo la Valentina, associazioni amanti degli animali, esercitazioni con droni
- Valle Mosso, Impazza la Corsa
MOSTRE
- nel cuore del Parco Burcina, a Pollone, la mostra "Anima Mundi . La mostra sarà visitabile tutte le domeniche, dalle 14.30 alle 18.30, fino al 20 luglio. La mostra sarà visitabile tutte le domeniche, dalle 14.30 alle 18.30, fino al 20 luglio.
- Candelo, Sabato 5 luglio, alle 17, presso la Sala delle Cerimonie del Ricetto di Candelo, sarà inaugurata la mostra fotografica "La Baraggia di Candelo" di Federico Ranghino.
- Pray, fino al 27 luglio alla “Fabbrica della ruota” di Pray sarà allestita la mostra “Moto Mello alla Fabbrica della Ruota” curata da Aurora Marinello e Danilo Craveia. La mostra sarà aperta tutte le domeniche nell’ambito della Rete Museale Biellese dalle 14:30 alle 18:30.
Info e prenotazioni (per visite guidate per gruppi): 3513902199 (giovedì 9:00 - 13:00), fabbricadellaruota@gmail.com
- Biella, Spazio Cultura Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, via Garibaldi 14 Giorgio Cigna 2005-2025. "L'artista che ha inciso nel profondo". Orari mostra: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle ore 16 alle 17.30 - sabato e domenica dalle ore 16 alle 19 fino al 27 luglio
- Campiglia Cervo, frazione Magnani 23, fino al 28 agosto, visite guidate al Parco & Mostra "Villa Magnani e il suo parco". Orari mostra: dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle18.
- Valdilana, Trivero, via Marconi, 23, fino al 16 novembre, Racconti di boschi, di fabbriche e di persone. Apertura tutte le domeniche Date: 17 maggio – 16 novembre 2025; Orari: 14.30 - 18.30

Allarme a Viverone: “Acqua fortemente inquinata”

La Goletta di Legambiente «boccia» pesantemente il lago biellese: dati negativi in due punti su tre
La Goletta dei Laghi di Legambiente boccia Viverone. Tra i punti risultati fortemente inquinati nel 2025, due si trovano infatti nel lago biellese. «Si tratta - spiegano da Legambiente - di un peggioramento rispetto allo scorso anno, quando questi punti non avevano evidenziato criticità». Nel lago di Viverone sono stati campionati in totale tre punti, di cui due come già detto sono risultati fortemente inquinati, uno solo sarebbe rimasto nei limiti: la foce del canale presso roggia Piverone, in località Anzasco, risultata entro i limiti come negli ultimi due anni. La foce del canale alla fine di strada Cocuello in località Masseria-Comuna a Viverone è risultata invece fortemente inquinata, al contrario dello scorso anno in cui era risultata entro i limiti di legge. Lo stesso per la foce del canale alla fine di strada Masseria Venaria, in località Masseria-Comuna che era risultata nei limiti nei due anni precedenti. Risulta quindi un’immagine leggermente peggiore rispetto al recente passato, e tornano dei punti critici che già erano stati evidenziati. La brutta notizia arriva dopo che Arpa ha invece chiuso la fase di allerta relativa alla fioritura di cianobatteri. Le microscopiche alghe plantoniche che possono in qualche caso produrre sostanze dannose, le cianotossime. La fioritura si sarebbe infatti conclusa, con i valori che erano tornati sotto alla soglia considerata a rischio. Nel lago di Viverone, oltre che nel Maggiore, a Orta e nei numerosi laghi alpini valdostani, secondo Legambiente si osservano inoltre «già segnali preoccupanti: variazioni nei livelli idrici, perdita di habitat, alterazioni nella composizione delle comunità biologiche. Anche i piccoli laghi glaciali, spesso considerati indicatori sensibili del cambiamento climatico, stanno mostrando segni di regressione e instabilità». A far da parziale contraltare l’assegnazione di tre Vele al turismo Viveronese, da 25 anni infatti Legambiente, in collaborazione con il Touring Club Italiano, mappa e premia con le Vele le località balneari che si contraddistinguono per l’impegno nella gestione turistica sostenibile.

Viverone: effettuato il primo trattamento antizanzare del 2025

Un ringraziamento speciale va al sindaco Massimo Pastoris, che ha condotto instancabilmente telefonate settimanali con la Regione Piemonte per dare finalmente inizio alla lotta contro le zanzare.
Un grazie è dovuto anche a Corrado Clerico, che con la sua piccola barca a motore e una pompa dell'acqua sta effettuando in modo professionale la distribuzione del prodotto BTI (Bacillus thuringiensis israelensis) nel lago.
Il principio attivo BTI è un cristallo proteico ottenuto da un batterio che vive nel suolo. Agisce nelle larve di zanzara durante la seconda e terza settimana di vita, depositandosi su di esse e distruggendole, senza danneggiare altri organismi viventi o piante.
sulla barca allegata – potrebbe essere interessante per un articolo su Newsbiella.

A Viverone la serata “Ritmi dal mondo”

L’appuntamento è in programma per la serata di sabato 12 luglio 2025
A Viverone la serata “Ritmi dal mondo”
A Viverone la serata “Ritmi dal mondo”
Sabato 12 luglio verrà scritto un nuovo capitolo della rassegna targata NISI Arte Musica: il Centro di Documentazione del Lago di Viverone ospiterà l’evento intitolato “Ritmi dal mondo”. L’iniziativa prevede come di consueto un binomio molto apprezzato dal pubblico. Una visita guidata al sito alle ore 20, per poi passare alle ore 21 al concerto nei Giardini di Villa Lucca.
Appuntamento
Lo show vedrà esibirsi Ivan Mancinelli e KonTakt (ensemble di percussioni), oltre a Daniele Papalia, Alessandro Viola, Alessio Presendo, Fabio Saccavino. Le musiche, invece, saranno di Schmidt, Miki, Koppel e Tanaka. È consigliata la prenotazione tramite SMS/WhatsApp al numero 3703031220 oppure via mail a segreteria@nuovoisi.it entro le ore 12.00 del giorno del concerto. Biglietteria: € 8,00 Biglietto intero; € 5,00 Biglietto ridotto soci NISI, giovani under 35, Soci Associazione Movimento Lento e Cammino di Oropa; € 3,00 Convenzioni con Città Studi, familiari ospiti Anffas, familiari Associazione PGS White di Salussola; ingresso gratuito per gli ospiti della Cooperativa Anffas e i minori di 12 anni.
LEGGI ANCHE: A Viverone successo per l’esibizione della banda musicale giovanile
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

Lavori in corso alle poste di Cavaglià: gli orari di chiusura

Poste Italiane informa l’utenza che l’ufficio postale di Cavaglià resterà chiuso al pubblico per l’intera giornata di martedì 8 luglio 2025 a causa di lavori interni.
L’interruzione riguarderà tutti i servizi di sportello normalmente erogati nella sede cittadina.
Per garantire comunque la continuità delle operazioni, la clientela potrà rivolgersi al vicino ufficio postale di Viverone, in via Provinciale 55. La sede limitrofa osserverà i consueti orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 08:20 alle 13:45 e il sabato dalle 08:20 alle 12:45.
Poste Italiane invita gli utenti di Cavaglià a pianificare le proprie esigenze tenendo conto di tale chiusura straordinaria e a utilizzare, nella data indicata, lo sportello di Viverone per tutte le operazioni di spedizione, pagamento e servizi finanziari.
La comunicazione è stata pubblicata sui canali ufficiali del Comune.

Tante cose da fare a Biella il 6 luglio

Domenica 6 luglio
- Pralungo, festa a fraz.Valle
- Festa a Locato, ore 18 ritrovo camminata a passo libero in collaborazione con GDS San Lorenzo, AVIS Valle Cervo, in ricordo degli amici Bruna, Giacinto, Mirko e Sandro. Partenza ore 19, avventura su due ruote
- Bioglio, Festa della Birra organizzata dai gruppi degli Alpini di Bioglio, Ternengo e Valle San Nicolao, mercatino aartigianato e prodotti locali
- Via Marconi, 23, Valdilana dalle 15,30 Visite guidate a Casa Zegna
- Viverone, Parco Villa Lucca, via Umberto I,107, dalle 9.30 Torneo di scacchi
- Oropa, via Santuario di Oropa 480 dalle 11 Visite guidate a Oropa
- Sordevolo, Sagra del pesce
- Biella, I Faggi torneo di tennis Under 16
- Rosazza, eventi
- Pralungo, Torneo dei Rigori promosso dall’amministrazione comunale in memoria di Narciso Squizzato, figura molto amata nel paese.
- Lessona Summer Festival
- Santuario di San Bernardo - Valdilana, a Frassati al Santuario di S.Bernardo- Trivero
- Pray, regione Vallefredda 1, dalle 16 Percorsi Sonori nella Rete Museale Biellese
- Cerrione, passeggiata solidale dalle 10 con partenza dalla chiesa di Vergnasco
- Zubiena, raduno Panda dal 1980 ad oggi
- Ronco, inaugurazione mostra fotografica “Urbex: l’arte dell’abbandono” della fotografa Katiuscia De Pieri.
- Sordevolo Rifugio Coda, 11° edizione
- Valdilana, festa di san Bernardo
MOSTRE
- nel cuore del Parco Burcina, a Pollone, la mostra "Anima Mundi . La mostra sarà visitabile tutte le domeniche, dalle 14.30 alle 18.30, fino al 20 luglio. La mostra sarà visitabile tutte le domeniche, dalle 14.30 alle 18.30, fino al 20 luglio.
- Candelo, Sabato 5 luglio, alle 17, presso la Sala delle Cerimonie del Ricetto di Candelo, sarà inaugurata la mostra fotografica "La Baraggia di Candelo" di Federico Ranghino.

“Quadri di un’esposizione”, la pittura si trasforma in musica con Musorgskij

Alla Fabbrica della ruota di Pray il capolavoro del maestro russo per quintetto di fiati
«Quadri di un'esposizione», il più noto capolavoro di Modest Musorgskij, è il perno su cui ruota il programma dell’odierno appuntamento di «Suoni in movimento», la rassegna organizzata da Nisi Arte Musica che accompagna le aperture estive dei siti della Rete Museale Biellese. Sarà la Fabbrica della Ruota di Pray ad accogliere oggi il Quintetto a fiati di Obiettivo Orchestra, formazione nata dall'incontro tra la Scuola Apm di Saluzzo e la Filarmonica del Teatro Regio di Torino con l’intento di preparare gli allievi alle audizioni e ai concorsi orchestrali. L’appuntamento inizierà alle 16 con la visita all’ex Lanificio Fratelli Zignone che, di proprietà del DocBi, ospita ora il centro di documentazione dell’industria tessile biellese e un allestimento museale che ne ripercorre la storia. In questo periodo, inoltre, è in corso la mostra temporanea «Moto Mello alla Fabbrica della Ruota», che presenta nove prototipi di moto, prodotti negli Anni 30 e 40 del Novecento dall’officina dei cugini Vittorio e Giuseppe Mello di Vallemosso. Il concerto inizierà alle 17 con il «Quintetto n. 3 in Fa maggiore» di Giuseppe Maria Gioacchino Cambini, uno dei compositori e violinisti italiani più prolifici, ma le cui informazioni biografiche rimangono piuttosto incerte. La collezione più cospicua di copie manoscritte delle sue opere è conservata a Praga. Il programma proseguirà con il brano di Musorgskij, proposto nell’adattamento di Joachim Linckelman e accompagnato dai versi di Ermanno Bartoli, ispirati all’opera del compositore russo, che saranno interpretati da Oliviero Cappellini della compagnia Storie di Piazza. L’opera nacque in occasione di un’importante mostra di pittura, allestita nel 1874 all’Accademia delle Arti di Pietroburgo in omaggio a Viktor Hartman, architetto e pittore. Musorgskij pensò descrivere musicalmente i quadri esposti. La composizione, scritta per pianoforte, venne poi trascritta per grande orchestra da Maurice Ravel nel 1922. La rassegna proseguirà sabato 12 nei Giardini di Villa Lucca a Viverone con un ensemble di percussionisti. Biglietto: 8 euro (intero), 5 (ridotto), 3 (convenzionati), gratuito (under 12). Info e prenotazioni: 370.3031220 (con messaggio WhatsApp).

Tante cose da fare a Biella il 5 e 6 luglio

Sabato 5 luglio
- Biella carcere dalle 9.30 alle 11.30 e dalle 13.30 alle 15.30 partita padri e figli
- Pollone, Crono trail Burcina
- Biella, I Faggi torneo di tennis Under 16
- Oropa, nell’ambito delle celebrazioni giubilari e in occasione del centenario della morte del Beato Pier Giorgio Frassati (Torino, 6 aprile 1901 – Torino, 4 luglio 1925), il Santuario di Oropa ospita nelle sale del chiostro una mostra dedicata alla figura del Beato, alla vigilia della sua Canonizzazione.
- Bioglio, Festa della Birra organizzata dai gruppi degli Alpini di Bioglio, Ternengo e Valle San Nicolao
- Valdilana, alle ore 16:30 presso il Valdilana Hub (BI), prende vita un evento dedicato all’arte del suono e alla percezione immersiva: sarà presentato Cosmophon, il primo strumento musicale completamente virtuale pensato per la composizione tridimensionale.
- Candelo, giornata del riuso, ore 10 via Cesare Pavese
- Sandigliano, Cascina Era, FdI, evento un anno di buon governo della Regione Piemonte
- Tollegno, torneo di bocce, Baraonda d'estate al bocciodromo iscrizioni e sorteggi dalle 13,30
- Brusnenso, apericena in vigna
- Salussola Arro, festa della Birra
- Sordevolo, Sagra del pesce
- Festa a Locato
- Pralungo, festa a fraz.Valle
- Rosazza, il Parco Ortone di Rosazza si trasformerà in un palcoscenico all'aperto per due eventi unici e gratuiti, aperti a tutti.
- Viverone, OASI, dalle 11, 40 CARDIO CAMMINATA CON CUFFIE
- Candelo, Ricetto, piazza Castello, 31A, alle 17 Mostra, di Federico Ranghino
- Tavigliano, Bocchetto Sessera, dalle 10 I tre tesori del Qi Gong
- Biella, GIOVANI IN SCENA: Spettacolo degli allievi di Biella Danza Piazza De Agostini (fianco Biblioteca Civica), ore 21.30 a cura Art’è Danza A.S.D.
info: https://www.opificiodellarte.it/
- Biella, STREET ART RIVA FESTIVAL - 13A edizione Piazza del Monte, Piazza S. Giovanni Bosco e Via Italia, dalle ore 20.30
- Valdiana, tavola rotonda, "Residui resistenti" dalle 19
- Campiglia Cervo, frazione Magnani, 23 San Paolo Cervo, dalle 16 Visita Guidata del Parco di Villa Magnani e Concerto di Musica Atmosferica - Neera
- Biella UGB Atletica insieme allo stadio Lamarmora Pozzo
- Lessona Summer Festival
- Viverone, Area Verde, Punta Becco, 7,50 Appuntamento con lo Yoga
- Piedicavallo, via Teatro Regina Margherita, 8, dalle 21 90 anni del Rifugio Rivetti e non solo
- Oropa, Riserva Speciale del Sacro Monte dalle 9.30 Escursione al Poggio Frassati
- Oropa, Giardino Botanico dalle 15,30 Pollicini leggono: laboratorio per bambini al Giardino Botanico di Oropa
- Viverone, Parco Ignazio Tarello, alle 9,30 Allenamenti Outdoor Elite Fit
- Oropa, Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 15 Visita guidata al Cimitero Monumentale
- Ponzone, aspettando La Venere
- Netro 50° anniversario dalla fondazione della Chiesetta degli Alpini, dalle 10
Domenica 6 luglio
- Pralungo, festa a fraz.Valle
- Festa a Locato, ore 18 ritrovo camminata a passo libero in collaborazione con GDS San Lorenzo, AVIS Valle Cervo, in ricordo degli amici Bruna, Giacinto, Mirko e Sandro. Partenza ore 19, avventura su due ruote
- Bioglio, Festa della Birra organizzata dai gruppi degli Alpini di Bioglio, Ternengo e Valle San Nicolao, mercatino aartigianato e prodotti locali
- Via Marconi, 23, Valdilana dalle 15,30 Visite guidate a Casa Zegna
- Viverone, Parco Villa Lucca, via Umberto I,107, dalle 9.30 Torneo di scacchi
- Oropa, via Santuario di Oropa 480 dalle 11 Visite guidate a Oropa
- Sordevolo, Sagra del pesce
- Biella, I Faggi torneo di tennis Under 16
- Rosazza, eventi
- Pralungo, Torneo dei Rigori promosso dall’amministrazione comunale in memoria di Narciso Squizzato, figura molto amata nel paese.
- Lessona Summer Festival
- Santuario di San Bernardo - Valdilana, a Frassati al Santuario di S.Bernardo- Trivero
- Pray, regione Vallefredda 1, dalle 16 Percorsi Sonori nella Rete Museale Biellese
- Cerrione, passeggiata solidale dalle 10 con partenza dalla chiesa di Vergnasco
- Zubiena, raduno Panda dal 1980 ad oggi
- Ronco, inaugurazione mostra fotografica “Urbex: l’arte dell’abbandono” della fotografa Katiuscia De Pieri.
- Sordevolo Rifugio Coda, 11° edizione
- Valdilana, festa di san Bernardo
MOSTRE
- nel cuore del Parco Burcina, a Pollone, la mostra "Anima Mundi . La mostra sarà visitabile tutte le domeniche, dalle 14.30 alle 18.30, fino al 20 luglio. La mostra sarà visitabile tutte le domeniche, dalle 14.30 alle 18.30, fino al 20 luglio.
- Candelo, Sabato 5 luglio, alle 17, presso la Sala delle Cerimonie del Ricetto di Candelo, sarà inaugurata la mostra fotografica "La Baraggia di Candelo" di Federico Ranghino.

Tante cose da fare a Biella nel we 4, 5 e 6 luglio

Venerdì 4 luglio
- Biella, dalle 18 in piazza Vittorio Veneto e Piazza del Monte notte bianca show
- Lessona Summer Festival
- Domus Laetitiae - Sagliano Micca, dalle 18.30 "Il Barone Rampante Sensoriale"
- Ricetto di Candelo, alle 21 Concerto di Musica Antica
- Oropa, Oropa Santuario Suoni in Movimento ore 21.00 ritrovo con la guida ai cancelli del Santuario: visita guidata al Piazzale inferiore, alla Porta Regia progettata dall'architetto Juvarra, al Chiostro sacro e alla Basilica Antica ore 21.40 Basilica Antica LE SEI VOCI DEL VIOLONCELLO: VIAGGIO NELLE SUITES DI BACH: SUITES I - III - V
- Sordevolo, Sagra del pesce
- Sagliano, dalle 18.30 alle 21.30 alle Domus Laetitiae "Il Barone Rampante Sensoriale"
- Festa a Locato
- Bioglio, Festa della Birra organizzata dai gruppi degli Alpini di Bioglio, Ternengo e Valle San Nicolao
- Pralungo, festa a fraz. Valle
- Candelo, concerto
- Salussola Arro, festa della Birra
- Biella, STREET ART RIVA FESTIVAL - 13A edizione Piazza del Monte, Piazza S. Giovanni Bosco e Via Italia, dalle ore 20.30
Sabato 5 luglio
- Biella carcere dalle 9.30 alle 11.30 e dalle 13.30 alle 15.30 partita padri e figli
- Pollone, Crono trail Burcina
- Oropa, nell’ambito delle celebrazioni giubilari e in occasione del centenario della morte del Beato Pier Giorgio Frassati (Torino, 6 aprile 1901 – Torino, 4 luglio 1925), il Santuario di Oropa ospita nelle sale del chiostro una mostra dedicata alla figura del Beato, alla vigilia della sua Canonizzazione.
- Bioglio, Festa della Birra organizzata dai gruppi degli Alpini di Bioglio, Ternengo e Valle San Nicolao
- Valdilana, alle ore 16:30 presso il Valdilana Hub (BI), prende vita un evento dedicato all’arte del suono e alla percezione immersiva: sarà presentato Cosmophon, il primo strumento musicale completamente virtuale pensato per la composizione tridimensionale.
- Candelo, giornata del riuso, ore 10 via Cesare Pavese
- Sandigliano, Cascina Era, FdI, evento un anno di buon governo della Regione Piemonte
- Tollegno, torneo di bocce, Baraonda d'estate al bocciodromo iscrizioni e sorteggi dalle 13,30
- Brusnenso, apericena in vigna
- Salussola Arro, festa della Birra
- Sordevolo, Sagra del pesce
- Festa a Locato
- Pralungo, festa a fraz.Valle
- Rosazza, il Parco Ortone di Rosazza si trasformerà in un palcoscenico all'aperto per due eventi unici e gratuiti, aperti a tutti.
- Viverone, OASI, dalle 11, 40 CARDIO CAMMINATA CON CUFFIE
- Candelo, Ricetto, piazza Castello, 31A, alle 17 Mostra, di Federico Ranghino
- Tavigliano, Bocchetto Sessera, dalle 10 I tre tesori del Qi Gong
- Biella, GIOVANI IN SCENA: Spettacolo degli allievi di Biella Danza Piazza De Agostini (fianco Biblioteca Civica), ore 21.30 a cura Art’è Danza A.S.D.
info: https://www.opificiodellarte.it/
- Biella, STREET ART RIVA FESTIVAL - 13A edizione Piazza del Monte, Piazza S. Giovanni Bosco e Via Italia, dalle ore 20.30
- Valdiana, tavola rotonda, "Residui resistenti" dalle 19
- Campiglia Cervo, frazione Magnani, 23 San Paolo Cervo, dalle 16 Visita Guidata del Parco di Villa Magnani e Concerto di Musica Atmosferica - Neera
- Biella UGB Atletica insieme allo stadio Lamarmora Pozzo
- Lessona Summer Festival
- Viverone, Area Verde, Punta Becco, 7,50 Appuntamento con lo Yoga
- Piedicavallo, via Teatro Regina Margherita, 8, dalle 21 90 anni del Rifugio Rivetti e non solo
- Oropa, Riserva Speciale del Sacro Monte dalle 9.30 Escursione al Poggio Frassati
- Oropa, Giardino Botanico dalle 15,30 Pollicini leggono: laboratorio per bambini al Giardino Botanico di Oropa
- Viverone, Parco Ignazio Tarello, alle 9,30 Allenamenti Outdoor Elite Fit
- Oropa, Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 15 Visita guidata al Cimitero Monumentale
- Ponzone, aspettando La Venere
- Netro 50° anniversario dalla fondazione della Chiesetta degli Alpini, dalle 10
Domenica 6 luglio
- Pralungo, festa a fraz.Valle
- Festa a Locato, ore 18 ritrovo camminata a passo libero in collaborazione con GDS San Lorenzo, AVIS Valle Cervo, in ricordo degli amici Bruna, Giacinto, Mirko e Sandro. Partenza ore 19
- Bioglio, Festa della Birra organizzata dai gruppi degli Alpini di Bioglio, Ternengo e Valle San Nicolao, mercatino aartigianato e prodotti locali
- Via Marconi, 23, Valdilana dalle 15,30 Visite guidate a Casa Zegna
- Viverone, Parco Villa Lucca, via Umberto I,107, dalle 9.30 Torneo di scacchi
- Oropa, via Santuario di Oropa 480 dalle 11 Visite guidate a Oropa
- Sordevolo, Sagra del pesce
- Rosazza, eventi
- Pralungo, Torneo dei Rigori promosso dall’amministrazione comunale in memoria di Narciso Squizzato, figura molto amata nel paese.
- Lessona Summer Festival
- Santuario di San Bernardo - Valdilana, a Frassati al Santuario di S.Bernardo- Trivero
- Pray, regione Vallefredda 1, dalle 16 Percorsi Sonori nella Rete Museale Biellese
- Cerrione, passeggiata solidale dalle 10 con partenza dalla chiesa di Vergnasco
- Zubiena, raduno Panda dal 1980 ad oggi
- Ronco, inaugurazione mostra fotografica “Urbex: l’arte dell’abbandono” della fotografa Katiuscia De Pieri.
- Sordevolo Rifugio Coda, 11° edizione
- Valdilana, festa di san Bernardo
MOSTRE
- nel cuore del Parco Burcina, a Pollone, la mostra "Anima Mundi . La mostra sarà visitabile tutte le domeniche, dalle 14.30 alle 18.30, fino al 20 luglio. La mostra sarà visitabile tutte le domeniche, dalle 14.30 alle 18.30, fino al 20 luglio.
- Candelo, Sabato 5 luglio, alle 17, presso la Sala delle Cerimonie del Ricetto di Candelo, sarà inaugurata la mostra fotografica "La Baraggia di Candelo" di Federico Ranghino.

Viverone, l'avviso del Comune ai bagnanti

“Facendo seguito al precedente avviso si comunica che a seguito del controllo del 23/06/2025, effettuato da ArpaRPA Piemonte per la sorveglianza settimanale della fioritura cianobatterica in atto nel Lago di Viverone sono stati rilevati valori della concentrazione di cianobatteri potenzialmente tossici inferiori al valore soglia di allerta. Può quindi ritenersi conclusa la fioritura cianobatterica riscontrata in precedenza”. Lo scrive, in una nota stampa, il comune di Viverone sul proprio sito istituzionale.

Biella, assalto alle piscine per sfuggire all’afa: “Un giugno record”

Gestori soddisfatti dopo la partenza in sordina a inizio mese
L’acqua delle montagne biellesi è da sempre preziosa, ma in questo torrido giugno anche quella delle piscine va per la maggiore. Da Biella a Viverone, passando per Valdengo, Lessona e Mottalciata, lettini e ombrelloni si riempiono. Il sole e il caldo premono l’acceleratore sulla voglia d’estate e la stagione ha fatto registrare un avvio più che positivo. «Dopo una partenza al rallentatore, le temperature sono lievitate – dice la direttrice della piscina Massimo Rivetti Valeria Pistori -. La clientela ha dimostrato affetto nei nostri confronti: non sapevamo, essendo rimasti chiusi nel 2024, come avrebbe reagito, ma siamo molto soddisfatti. I lavori alla struttura sono stati apprezzati e il caldo ha fatto il resto». Venerdì sera è stato organizzato il primo evento in notturna: all’interno della struttura di viale Macallè infatti hanno ospitato la Freddy band, tributo ai Queen «con aperitivo predisposto dal bar che ha avuto un buon successo – conclude Pistori -. Un centinaio di persone hanno aderito all’iniziativa: siamo partiti un pizzico in sordina, ma contiamo di proporre altre due date nel mese di luglio». Gli impianti di balneazione della provincia, come da tradizione, hanno aperto gli spazi esterni tra la fine di maggio e l’inizio di giugno – qualcuno anche prima - ma il meteo favorevole di quest’anno ha già regalato giornate di pienone. «Mi auguro che queste condizioni possano proseguire per l’intera estate, soprattutto ad agosto, il periodo per noi più importante – racconta il titolare del Fun club Sport di Mottalciata Davide Gori -. La scorsa settimana c’è stata l’incredibile grandinata: un grosso spavento, perché in trent’anni non avevo mai visto una situazione del genere, ma a parte questo siamo contenti. Ho notato che l’afflusso, rispetto al passato, si è spostato nel pomeriggio, a partire dalle 15,30/16, con un sensibile aumento anche per la parte finale della giornata. Noi siamo aperti fino alle 20,30 e riscontro degli accessi anche alle 19,30: un trend favorito dalle temperature e dalle giornate così lunghe di questo periodo». Negli Anni 90 una delle strutture più apprezzate dagli amanti del sole e della tintarella era senza dubbio l’Alba Marina di Valdengo. «Stiamo cercando di cambiare le cose: la proprietà ha preso in mano la gestione diretta della piscina e cerchiamo di far ritornare i tempi d’oro - spiega il responsabile Matteo Mosca -. Siamo molto soddisfatti per come sono iniziate le cose, favoriti da un giugno che non si vedeva da tempo. Speriamo la gente possa apprezzare i nostri investimenti: siamo partiti un po’ in ritardo, ma stiamo lavorando sodo e la prossima stagione vorremmo anche rilanciare la discoteca, proponendo serate a tema».

Cessa l’allerta per le acque del lago: “Via libera alla balneazione”

Calano le micro-alghe dopo l’ultimo controllo fatto dai tecnici Arpa
Sono migliorate le condizioni delle acque del lago di Viverone. A certificarlo è Arpa, che nell’ultimo controllo a inizio settimana ha rilevato un calo nella fioritura di cianobatteri. Le microscopiche alghe planctoniche che possono in qualche caso produrre sostanze dannose, le cianotossine. La fioritura pare conclusa con valori inferiori alla soglia considerata a rischio. La fase di allerta può quindi considerarsi conclusa. Le acque sono quindi balneabili senza problemi.

Viverone piange Cillo, storico pescatore

Tante cose da fare a Biella nel we il 27, 28 e 29 giugno

Venerdì 27 giugno
- Veglio, 11^ Su e Giù par an Vei, km 6, non competitiva
- Biella, VIA DELLEANI IN FESTA a cura Parrocchia S. Biagio
- Biella, via Delleani, dalle 19 Via Delleani in festa, a cura della Parrocchia di S. Biagio.
- Brusnengo, festa patronale Santi Pietro e Paolo
- Roppolo, momento di preghiera dedicato a tutti gli ammalati.
- Tollegno, festa di San Germano
- Biella, Solenne Consacrazione della Diocesi al Sacro Cuore di Gesù
- Vigliano, Alpini in festa
- Viverone, Giardino di Villa Lucca, via Umberto 107, dalle 21 Bollicine in Jazz 2025, in collaborazione con Biella Jazz Club una serata tra musica jazz e bollicine del territorio Sul palco il Max Trio: -Max Tempia - Max De Aloe - Massimo Serra
- Zubiena, festa della Birra
- Benna, festa ad San Peru
- Mongrando, Nuovo appuntamento per il caffè letterario di VocidiDONNE.
- Gaglianico, festa San Pietro
- Campiglia Cervo, inaugurazione targa speciale per la rassegna del 2025
- Sordevolo, Chiesa di San Grato, alle 21,30 LE EMOZIONI CHE ABBIAMO VISSUTO
- Netro, festa per i 210 anni della banda musicale
- Occhieppo Superiore, per il ciclo “Aperitivo con l’Autore”, alle ore 18, il settimo appuntamento vedrà protagonista Gino Carlomagno, che presenterà il suo ultimo lavoro, Le onde del mare raccontano, un racconto intenso di emozioni e viaggi tra le onde e i ricordi.
Sabato 28 giugno
- Biella (BI) - Meeting Regionale - 1° Trofeo Città di Biella - 2a giornata PISTA Biella (BI) DLT Pareti DR/GA Bottero GP Altavilla R., DT Margarini giudici VC: Ricceri S., Ricceri A.-TO: xxx corsisti GR: Ricceri A. + corsisti pro: Hary, Russo, Sicari M.
- Cossato, premiazione ASD città di Cossato ore 18,30 mercato coperto
- Netro, festa per i 210 anni della banda musicale
- Biella Oropa, Visite guidate al Sacro Monte di Oropa, Patrimonio UNESCO dalle 15 Ritrovo alle 14.45 davanti ai cancelli del Santuario. Durata: circa 1 ora e 30 minuti
- Pollone, Torre Martini (Parco Burcina), dalle 21 Conferenza e performance - Alfredo Frassati: Un conservatore Illuminato - aspetti biografici editi ed inediti"
- Biella, via Serralunga 27, dalle 10 a 00, Inaugura la 27esima edizione di Arte al Centro, la rassegna annuale di Fondazione Pistoletto Cittadellarte. In programma la presentazione di un nuovo spazio espositivo: il Palazzo del Buon Governo, dove saranno ospitate mostre inedite di Cittadellarte, con Biella Città Arcipelago, e di Michelangelo Pistoletto.
- Biella, inaugurazione di BiellaDanza in urbana dai giovani danzatori di Art’è Danza che partendo alle 17.30 da Piazza Vittorio Veneto si fermeranno in alcuni punti del centro storico dando un assaggio della coreografia per condurre il pubblico fino alla nuova piazzetta pedonale alla partenza della funicolare dove alle 19 i danzatori di Pratiche di Slancio interpreteranno la versione integrale della coreografia.
- Biella, OUR VISION – FESTIVAL DEI GIOVANI Città Studi, dalle ore 14.30 a cura Commissione Giovani Fondazione Cassa di Risparmio di Biella
- Vigliano, Alpini in festa
- Biella, BIWILD MUSIC FESTIVAL – FESTIVAL DEI GIOVANI Città Studi, dalle ore 17 a cura Associazione Stile Libero e Fondazione Biellezza
- Zubiena, festa della Birra
- Brusnengo, festa patronale Santi Pietro e Paolo
- Valdilana, presentazione Ritrovato Festival presso casa Regis ore 12
- Tollegno, festa di San Germano
- Località Robiolio - Valle Mosso - 13835 Valdilana (BI), dalle 21,15 Canta 90. Con la Compagnia Teatrale Carovana al Parco Reda, un viaggio nella musica per rivivere insieme storie ed emozioni degli anni ’90! L’evento è inserito nella rassegna “Festivaldilana” organizzato dal Comune di Valdilana con la collaborazione degli Amici del Parco Reda.
- “Alla ricerca dei porcini nell'Oasi Zegna”
- Pettinengo, due giornate dense di incontri, letture, testimonianze, musica e momenti conviviali per ritrovarsi insieme a tutte le realtà che nel tempo hanno condiviso valori, visioni e percorsi comuni.
- Benna, festa ad San Peru
- Gaglianico, festa San Pietro, ore 12 arrivo “Staffetta sulle strade dei Vini Reali e dei Risi Biellesi”
- Benna, inaugurazione mostra MApp Hotel 16,30, Tour tra le stanze-opera, momenti di condivisione, un live painting esclusivo, aperitivo e piccole sorprese pensate con il cuore.
- Valle San Nicolao, esposizione auto da Rally storiche
- Graglia, festa della Birra a Casola dei Campra
- Oropa, via Santuario di Oropa 480 Salita alla cupola della Basilica Superiore
- Graglia, ristoro Rocchi, cena per aiutare Nata Libera associazione per il recupero di animali selvatici
Domenica 29 giugno
- Tollegno, festa di San Germano, ore 10 santa Messa presieduta dal Vescovo con il coro Le Voci del sabato Sera di Tavigliano, alle 11,30 trasferimento in oratorio si note banda Rossini di Ponderano, benedizione dei mezzi
- Oropa, via Santuario di Oropa 480 Salita alla cupola della Basilica Superiore
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, alle 16,30 nell’ambito della Rassegna per il Giubileo, domenica 29 giugno il santuario ospiterà il coro Note sui registri.
- Valle Mosso, 13° Raduno Alpini Valle Mosso al Santuario della Brighiera
- Biella Oropa, visite guidate
- Biella, presso Opificiodellarte stage BiellaDanza con lezioni non stop (dalle 9 alle 20) di livello intermedio ed avanzato di danza classica, modern e contemporanea e riequilibrio posturale, nel quale si conferma la presenza di alcuni “big” della danza
- Muzzano, gli Amici di Bagneri con il Comune di Muzzano e la Rete Museale Biellese propongono una facile escursione per scoprire questa valle, risalendo l’antica “Roggia dei Saraceni” e la strada per Bagneri fino al ponte sulla Janca dove si trova un’importante presa di acqua potabile; da lì, dove un tempo sorgeva un Mulino, si prosegue verso Bagneri, lungo la mulattiera secolare tra baite e pascoli.
- Panoramica Zegna, 44ª edizione del Trofeo Argimonia, la tradizionale corsa in montagna a coppie organizzata dal Gruppo Scout Trivero 1° - Cossato 4°. Appuntamento atteso che unisce sport, spirito di squadra e amore per la montagna.
- Biella Piazzo, Palazzo Gromo Losa, alle 16 Percorsi Sonori nella Rete Museale Biellese
- Benna, San Peru, Bike Tour e Wine experience, ritrovo ore 9 via delle Viare Lunghe
- Pettinengo, due giornate dense di incontri, letture, testimonianze, musica e momenti conviviali per ritrovarsi insieme a tutte le realtà che nel tempo hanno condiviso valori, visioni e percorsi comuni.
- Netro, festa per i 210 anni della banda musicale
- Salussola Monte, via Duca d'Aosta 7, dalle 14,30 apertura Museo dell'Oro e della Pietra di Salussola
- Candelo, "Candelo. Passeggiata dei mulini". Si tratta di una passeggiata culturale organizzata in collaborazione con il FAI, l'Associazione Culturale CDR e la Biblioteca Civica Livio Pozzo.
- Valdilana, Visite guidate a Casa Zegna
- Biella, FESTIVAL ITER VOCIS Santuario di Oropa
- Zubiena, festa della Birra
- Biella Oropa, Via Santuario di Oropa 480, Biella, dalle 16 Festival Iter Vocis
- Biella Riva, mercatino dell'Antiquariato
- Santuario della Brughiera, raduno Alpini Valle Mosso
- Rosazza, Polenta Concia al parco
- Castelletto Cervo, festa Santi Pietrone Paolo
- Brusnengo, festa patronale Santi Pietro e Paolo
- Benna, festa ad San Peru
- Biella, Cossila San Giovanni saluta don Perini
- Vigliano, Alpini in festa
- Campiglia, aspettando l'evento “Valle dell’Acqua"
- Cossato, le parrocchie di San Martino e San Defendente sono in festa per i 50 anni di ordinazione sacerdotale di don Mario Marchiori.
- Quaregna Cerreto, 4 passi a colori....ritrovo ex O'connor 15,30, evento organizzato da Pro Loco AQuaregnaAps , Pro loco Valdengo, Amici sportivi di Valdengo, 16,30 doccia di colori e partenza passeggiata
- Gaglianico, festa San Pietro
- Soprana, Coppa CsaIN Piemonte MTB XC 2025, La Sopranissima , ritrovo alle 8 al rifugio la Sella
- Lessona Summer Festival, ore 21, ingresso gratuito, tributo ai Pinguini Tattici Nucleari
MOSTRE
- Via Cascina Emilia 6, Pollone (BI), Mostra “Anima Mundi" di Marita Cavaliere
- Pray, dal 22 giugno al 27 luglio, la Fabbrica della Ruota di Pray ospiterà la mostra “Moto Mello alla Fabbrica della Ruota”, curata da Aurora Marinello e Danilo Craveia. L’esposizione è dedicata alla straordinaria attività motoristica dei fratelli Albino e Giuseppe Mello di Valle Mosso, che negli anni Trenta e Quaranta del Novecento realizzarono ben 145 prototipi di motociclette.
- Salussola Monte, via Duca d'Aosta 7, Apertura Museo dell'Oro e della Pietra di Salussola
- Valdilana, da sabato 17 maggio a domenica 16 novembre 2025, gli spazi di Casa Zegna a Trivero Valdilana (Biella) accolgono un racconto visivo che intreccia fabbrica, comunità e natura, in armonia con i temi che si inscrivono nella linea di azione della Fondazione.
- Biella, via Seminari, 3 Dialoghi. Longoni Balla Mirò e altri Maestri dal Museo del Territorio Biellese fino al 28/09
- Sordevolo, V Appuntamento Angela Lobefaro. Soulscape Report; Villa Cernigliaro, La Serra dei Leoni 25 maggio > 6 luglio da giovedì > domenica ore 15 > 19:00
- Biella, dal 31 maggio al 14 settembre 2025 a Biella Piazzo, nei due complessi storici di Palazzo Ferrero e Palazzo Gromo Losa, si terrà la VI edizione della rassegna “Viaggio, Orizzonti, Frontiere, Generazioni”. Palazzo Ferrero Corso del Piazzo 25 | Biella Piazzo; Palazzo Gromo Losa Corso del Piazzo 22/24 |; Biella Piazzo; panificio Maurizio Sella Via Corradino Sella, 6, Biella Piano presso Fondazione Sella; Orari di apertura: sabato e domenica 10:00 19:00, Apertura straordinarie: 2 giugno, 15 agosto 2025 10:00 19:00.
- Orario dalle ore 9 alle 19, Pettinengo, via G.B. Maggia, 2 "In Blu - Coperte delle valli Biellesi", fino al 6 luglio
- SALA BIELLESE, VIA OTTAVIO RIVETTI 5, fino al 18/10 "UN COMPAGNO DI LOTTA..." Le donne nella Resistenza biellese. Orari mostra: martedì dalle ore 20 alle 22 - domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 18.

I coscritti del 1965 di Ponderano e Borriana festeggiano i 60 anni tra risate e ricordi

La tradizione continua per i coscritti della classe 1965 di Ponderano e Borriana. In occasione del traguardo dei 60 anni, sabato 7 giugno si sono ritrovati per una serata all’insegna dell’amicizia e della condivisione.
L’appuntamento si è svolto presso un agriturismo nelle zone di Viverone, dove tra buon cibo, risate e tanti ricordi, il gruppo ha celebrato un legame che resiste al tempo. Un momento semplice ma significativo, che rinnova ogni anno lo spirito di appartenenza e l’importanza delle radici comuni.

Pescatore di Viverone morto in un incidente

Ricoverato in ospedale, non ce l’ha fatta. Era molto conosciuto nel lago
Pescatore di Viverone morto in un incidente
Pescatore di Viverone morto in un incidente
Non ce l’ha fatta Giorgio Cillo, 77 anni di Viverone. L’uomo è stato vittima di un incidente stradale avvenuto sulla Sp 228,la strada che collega Piverone a Viverone. Stava rientrando con la sua Vespa dopo una giornata in cerca di funghi. Si è scontrato con un’auto ed è caduto a terra. E’ stato portato al Cto di Torino con l’elisoccorso. Troppo gravi le sue condizioni. Si è spento nei giorni scorsi.
LEGGI ANCHE: Viverone piange Giorgio Cillo, morto in un incidente in moto
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

A Biella l’emergenza per ora è scongiurata grazie a 4 rinforzi

Da luglio in servizio i nuovi medici di famiglia. Previsti due pensionamenti nel Basso Biellese e in Valle Elvo
È sempre estremamente fluida la situazione dei medici di famiglia nel Biellese. Se infatti è previsto per l’inizio di luglio l’arrivo di quattro professionisti, tutti nel capoluogo, il primo agosto due andranno invece in pensione. Partendo dai primi, Alberto Antonino, Marica Bonfanti, Giulia Cantono e Zaimara Cardenas Cruz, che hanno concluso in questi giorni il corso di formazione specifica in Medicina Generale, entreranno in servizio il 7 luglio, con una disponibilità complessiva di circa 5.000 posti che dovrebbero bastare a risolvere i problemi della città. Il percorso più particolare è stato quello di Zaimara Cardenas Cruz, 47 anni, che ha conseguito la laurea all’Università degli Studi del Piemonte Orientale nel 2021. «Il mio percorso professionale è iniziato a Cuba – spiega - , dove ho lavorato come medico di famiglia e, in seguito al mio trasferimento in Italia, mi ha visto impegnata in contesti particolarmente complessi, come alcune Rsa e il carcere, grazie a cui ho avuto modo di comprendere le necessità sanitarie delle persone in condizioni di grande vulnerabilità». Alberto Antonino e Giulia Cantono, entrambi ventinovenni, si sono laureati a Torino. E lo stesso ha fatto Marica Bonfanti, che ha un anno in meno. Per quel che riguarda invece i pensionamenti, potrebbe dare i maggiori problemi di riorganizzazione quello di Shater Jannati Parviz, che da venticinque anni operava nella zona molto vasta e popolata che va da Candelo a Viverone e dove dal primo di luglio verranno attivate le unità di continuità assistenziale territoriali, in modo che nessun residente in quelle zone venga lasciato senza assistenza primaria. Nei prossimi giorni dovrebbe arrivare a tutti gli assistiti di Parviz la lettera dell'Asl con cui li si invita a sceglier un altro medio di base. Lo stesso per i pazienti del dottor Pierflavio Buzzo, che da più si quarant’anni operava nell’area della Valle Elvo e della Serra e andrà a sua volta in pensione.

Auto contro scooter: muore il decano dei pescatori di Viverone

Era in sella ad una Vespa, impatto violentissimo. Giorgio Cillo si è spento dopo un giorno di agonia
Viverone. È morto mercoledì sera al Cto di Torino, Giorgio Cillo, 77 anni di Viverone, il pensionato coinvolto in un incidente stradale martedì pomeriggio sulla strada provinciale 228 a Piverone. L'uomo era in sella ad una Vespa che si è scontrata con un'auto in prossimità di un semaforo: a seguito dell'impatto il 77enne ha riportato diversi traumi. Elitrasportato d'urgenza al Cto è morto dopo un giorno di ricovero. Sono ora in corso gli accertamenti dei carabinieri della compagnia di Ivrea sulla dinamica del sinistro.

Incidente mortale a Piverone, vittima il re della pesca sul lago di Viverone

La vittima è Giorgio Cillo che si dedicava allo sport anche per conto dell’amministrazione comunale
Non ce l'ha fatta Giorgio Cillo, 77 anni di Viverone (Biella), l'uomo coinvolto in un incidente stradale martedì pomeriggio a Piverone (Torino), lungo la strada provinciale 228. L'uomo era in sella ad una Vespa Piaggio che per cause ora al vaglio dei carabinieri della compagnia di Ivrea, si è scontrata con un'auto condotta da un giovane della zona. L'impatto è stato violentissimo e il 77enne, sbalzato a terra, ha riportato diverse ferite. Elitrasportato al Cto di Torino è morto ieri sera, dopo un giorno di agonia. Le sue condizioni erano disperate a causa dei numerosi traumi riportati a seguito dello schianto: purtroppo tutti i tentativi dei medici di salvargli la vita, sono risultati vani. Commerciante in pensione, da quando si era trasferito a Viverone si era dedicato soprattutto alla pesca, occupandosi, anche per conto dell’amministrazione comunale, di quella autorizzata nel lago.

Incidente in moto: tragiche le sorti per Giorgio Cillo, era di Viverone

Uno scontro con un'auto, all’incrocio di Piverone regolato dal semaforo, è costato la vita a Giorgio Cillo, originario di Viverone. L’uomo viaggiava in moto provenendo da Ivrea quando, secondo le prime ricostruzioni, è stato urtato da un’auto che stava svoltando in direzione Azeglio. Sul posto sono intervenuti i militari dell’Arma e i sanitari del 118, ma per il motociclista non c’è stato nulla da fare.
Fin dal suo arrivo al Cto di Torino, dove era stato trasportato in elicottero, le condizioni erano apparse gravissime. L'uomo stava tornando a casa a bordo della sua Vespa quando, per cause ancora da accertare, il motociclo si è scontrato con un'auto con a bordo un gruppo di giovani. Sulla dinamica del sinistro ora indagano i Carabinieri.
In lutto la comunità di Viverone, informata dal sindaco Massimo Pastoris: "Un dolore intenso per tutti noi. Giorgio era un attivo volontario del gruppo pesca e con passione si dedicava alle attività lacustri, a tutela dell'ambiente. Un dispiacere infinito..."

Viverone piange Giorgio Cillo, morto in un incidente in moto

Tragedia
Viverone piange Giorgio Cillo, morto in un incidente in moto.
Viverone piange Giorgio Cillo, morto in un incidente in moto
Tragico incidente a Piverone: Giorgio Cillo, 58 anni, è morto dopo lo scontro tra la sua Vespa e un’auto. L’uomo stava rientrando a Viverone da Ivrea. E’ stato trasportato in elicottero al Cto di Torino, dove è deceduto. Indagini in corso sulla dinamica dell’incidente. LEGGI ANCHE: Pensionato biellese trovato morto in casa
Immagine di repertorio
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

Viverone e la Movida, il mercoledì a casa un’ora prima: si chiude all’una

Fino al 30 settembre per tutelare la quiete pubblica ed evitare risse e vandalismi Il sindaco: «Un deterrente all’arrivo di bande già responsabili di problemi altrove»
Viverone Impazza la movida nei locali che lungo le rive del lago di Viverone propongono musica e cocktail, dall’imbocco della passeggiata fino a punta Becco. Ma la serata del mercoledì sera ora deve fare i conti con una riduzione dell’orario. Il coprifuoco scatta all’una di notte, con un’ora di anticipo rispetto agli anni scorsi. Il venerdì e il sabato ai locali è invece concesso di restare aperto fino alle due. Così come avveniva già l’anno passato. La domenica si chiude alle 23. La misura sarà in vigore fino al 30 settembre, ed è stata introdotta per la salvaguardia dal disturbo della quiete e per motivi di sicurezza pubblica legati alla prevenzione della criminalità, degli atti di vandalismo e dell’impatto sulla viabilità stradale. La movida del mercoledì, che lungo il lago richiama migliaia di giovani, dopo un anno di sospensione, a causa dei problemi legati alla sicurezza nelle ore notturne tra ubriachi, risse e incidenti stradali, era ripresa nel 2023. Ma i gestori dei locali sul lungo lago, all’indomani di diversi incontri con gli amministratori comunali si erano assunti l’onere di pagare un servizio di sorveglianza privata. Che resta attivo. Agenti in divisa di una società con provata esperienza nel settore vigilano senza avere però potere sanzionatorio con il parere favorevole del comitato provinciale per la sicurezza e ordine pubblico. Chiusi i locali, il popolo della movida si attardava fino a notte inoltrata sulla passeggiata: le risse erano frequenti e così pure gli atti di vandalismo e gli incidenti stradali. Due anni fa le serate musicali nei locali erano quindi state spostate al sabato sera, fino alle due di notte, quando le discoteche in altre località vicine si distribuivano il peso della movida. «Il coprifuoco del mercoledì sera – si augura il sindaco Massimo Pastoris - dovrebbe essere un deterrente. Dopo la mala movida degli anni passati dobbiamo evitare il rischio di un peggioramento della situazione legata all’arrivo di bande di giovani che avevano creato gravi problemi di ordine pubblico in realtà vicino alle nostre». L’anno scorso il questore di Biella aveva emesso un Daspo per uno dei protagonisti di una rissa sul lungolago. Il giovane ha il divieto di frequentare i locali del lungolago e di Viverone. Per sedare la rissa erano intervenuti i carabinieri e mentre i militari erano impegnati, altri giovani avevano tagliato gli pneumatici dell’auto di servizio. Per le decisioni in materia di movida l’esecutivo di Pastoris ha riunito la consulta del turismo, alla quale partecipano anche i gestori dei locali, e insieme hanno concordato la riduzione dell’orario e la gestione della sorveglianza.

Bollicine in Jazz, concerto a Viverone con Max Trio

Venerdì 27 giugno, alle 21, al Parco Culturale di Villa Lucca, a Viverone, il Comune, la Pro Loco in collaborazione con il Biella Jazz Club, organizzano un concerto jazz nell'ambito dell'evento "Bollicine in Jazz": Max Trio, Max Tempia all'organo Hammond, Max De Aloe all'armonica e Massimo Serra alla batteria.
La serata si svolgerà con la degustazione di alcuni vini di produttori locali. Alcuni brani saranno legati ai vini in degustazione per sottolineare ancora di più l'assonanza tra il jazz e le sensazioni al gusto dei prodotti vinicoli. Una formazione collaudatissima dove organo e armonica diventano comprimari e complici nella costruzione sonora del gruppo e dove la batteria intesa non solo come strumento ritmico di accompagnamento assume il valore di "arbitro" tra le posizioni dei due solisti.
Tempia, Serra e De Aloe , ciascuno virtuoso nel proprio strumento, danno vita a un ensemble molto particolare e caratteristico proprio per la qualità artistica che li unisce. Il repertorio spazia dai classici standard jazz alle colonne sonore con l'inserimento di qualche brano originale.

Viverone: addio a Giorgio Cillo, lo storico factotum della pesca nel lago

E’ morto in ospedale dopo essere stato travolto sulla sua Vespa: aveva 77 anni
Era ricoverato in gravissime condizioni a Torino Giorgio Cillo, 77 anni, di Viverone, morto ieri a causa dei traumi riportati in un incidente stradale a Piverone. Martedì pomeriggio a bordo della sua Vespa stava tornando da Andrate dove era andato in cerca di funghi quando all’incrocio di Piverone sulla Sp 228 è stato travolto dall’auto di un gruppo di giovanissimi, che stavano rientrando dopo una giornata in piscina. La dinamica è in corso di verifica da parte dei carabinieri, ma da una prima ricostruzione Cillo stava attraversando l’incrocio con il semaforo verde. Cillo, commerciante in pensione, dopo essersi trasferito a Viverone si era dedicato soprattutto alla sua grande passione, la pesca, occupandosi per conto dell’amministrazione di quella autorizzata e curando la piscicoltura.

Tante cose da fare a Biella nel we il 27, 28 e 29 giugno

Venerdì 27 giugno
- Veglio, 11^ Su e Giù par an Vei, km 6, non competitiva
- Biella, VIA DELLEANI IN FESTA a cura Parrocchia S. Biagio
- Biella, via Delleani, dalle 19 Via Delleani in festa, a cura della Parrocchia di S. Biagio.
- Brusnengo, festa patronale Santi Pietro e Paolo
- Roppolo, momento di preghiera dedicato a tutti gli ammalati.
- Tollegno, festa di San Germano
- Biella, Solenne Consacrazione della Diocesi al Sacro Cuore di Gesù
- Vigliano, Alpini in festa
- Viverone, Giardino di Villa Lucca, via Umberto 107, dalle 21 Bollicine in Jazz 2025, in collaborazione con Biella Jazz Club una serata tra musica jazz e bollicine del territorio Sul palco il Max Trio: -Max Tempia - Max De Aloe - Massimo Serra
- Zubiena, festa della Birra
- Benna, festa ad San Peru
- Mongrando, Nuovo appuntamento per il caffè letterario di VocidiDONNE.
- Gaglianico, festa San Pietro
- Campiglia Cervo, inaugurazione targa speciale per la rassegna del 2025
- Sordevolo, Chiesa di San Grato, alle 21,30 LE EMOZIONI CHE ABBIAMO VISSUTO
- Netro, festa per i 210 anni della banda musicale
- Occhieppo Superiore, per il ciclo “Aperitivo con l’Autore”, alle ore 18, il settimo appuntamento vedrà protagonista Gino Carlomagno, che presenterà il suo ultimo lavoro, Le onde del mare raccontano, un racconto intenso di emozioni e viaggi tra le onde e i ricordi.
Sabato 28 giugno
- Biella (BI) - Meeting Regionale - 1° Trofeo Città di Biella - 2a giornata PISTA Biella (BI) DLT Pareti DR/GA Bottero GP Altavilla R., DT Margarini giudici VC: Ricceri S., Ricceri A.-TO: xxx corsisti GR: Ricceri A. + corsisti pro: Hary, Russo, Sicari M.
- Cossato, premiazione ASD città di Cossato ore 18,30 mercato coperto
- Netro, festa per i 210 anni della banda musicale
- Biella Oropa, Visite guidate al Sacro Monte di Oropa, Patrimonio UNESCO dalle 15 Ritrovo alle 14.45 davanti ai cancelli del Santuario. Durata: circa 1 ora e 30 minuti
- Pollone, Torre Martini (Parco Burcina), dalle 21 Conferenza e performance - Alfredo Frassati: Un conservatore Illuminato - aspetti biografici editi ed inediti"
- Biella, via Serralunga 27, dalle 10 a 00, Inaugura la 27esima edizione di Arte al Centro, la rassegna annuale di Fondazione Pistoletto Cittadellarte. In programma la presentazione di un nuovo spazio espositivo: il Palazzo del Buon Governo, dove saranno ospitate mostre inedite di Cittadellarte, con Biella Città Arcipelago, e di Michelangelo Pistoletto.
- Biella, inaugurazione di BiellaDanza in urbana dai giovani danzatori di Art’è Danza che partendo alle 17.30 da Piazza Vittorio Veneto si fermeranno in alcuni punti del centro storico dando un assaggio della coreografia per condurre il pubblico fino alla nuova piazzetta pedonale alla partenza della funicolare dove alle 19 i danzatori di Pratiche di Slancio interpreteranno la versione integrale della coreografia.
- Biella, OUR VISION – FESTIVAL DEI GIOVANI Città Studi, dalle ore 14.30 a cura Commissione Giovani Fondazione Cassa di Risparmio di Biella
- Vigliano, Alpini in festa
- Biella, BIWILD MUSIC FESTIVAL – FESTIVAL DEI GIOVANI Città Studi, dalle ore 17 a cura Associazione Stile Libero e Fondazione Biellezza
- Zubiena, festa della Birra
- Brusnengo, festa patronale Santi Pietro e Paolo
- Valdilana, presentazione Ritrovato Festival presso casa Regis ore 12
- Tollegno, festa di San Germano
- Località Robiolio - Valle Mosso - 13835 Valdilana (BI), dalle 21,15 Canta 90. Con la Compagnia Teatrale Carovana al Parco Reda, un viaggio nella musica per rivivere insieme storie ed emozioni degli anni ’90! L’evento è inserito nella rassegna “Festivaldilana” organizzato dal Comune di Valdilana con la collaborazione degli Amici del Parco Reda.
- “Alla ricerca dei porcini nell'Oasi Zegna”
- Pettinengo, due giornate dense di incontri, letture, testimonianze, musica e momenti conviviali per ritrovarsi insieme a tutte le realtà che nel tempo hanno condiviso valori, visioni e percorsi comuni.
- Benna, festa ad San Peru
- Gaglianico, festa San Pietro, ore 12 arrivo “Staffetta sulle strade dei Vini Reali e dei Risi Biellesi”
- Benna, inaugurazione mostra MApp Hotel 16,30, Tour tra le stanze-opera, momenti di condivisione, un live painting esclusivo, aperitivo e piccole sorprese pensate con il cuore.
- Valle San Nicolao, esposizione auto da Rally storiche
- Graglia, festa della Birra a Casola dei Campra
- Oropa, via Santuario di Oropa 480 Salita alla cupola della Basilica Superiore
- Graglia, ristoro Rocchi, cena per aiutare Nata Libera associazione per il recupero di animali selvatici
Domenica 29 giugno
- Tollegno, festa di San Germano, ore 10 santa Messa presieduta dal Vescovo con il coro Le Voci del sabato Sera di Tavigliano, alle 11,30 trasferimento in oratorio si note banda Rossini di Ponderano, benedizione dei mezzi
- Oropa, via Santuario di Oropa 480 Salita alla cupola della Basilica Superiore
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, alle 16,30 nell’ambito della Rassegna per il Giubileo, domenica 29 giugno il santuario ospiterà il coro Note sui registri.
- Valle Mosso, 13° Raduno Alpini Valle Mosso al Santuario della Brighiera
- Biella Oropa, visite guidate
- Biella, presso Opificiodellarte stage BiellaDanza con lezioni non stop (dalle 9 alle 20) di livello intermedio ed avanzato di danza classica, modern e contemporanea e riequilibrio posturale, nel quale si conferma la presenza di alcuni “big” della danza
- Muzzano, gli Amici di Bagneri con il Comune di Muzzano e la Rete Museale Biellese propongono una facile escursione per scoprire questa valle, risalendo l’antica “Roggia dei Saraceni” e la strada per Bagneri fino al ponte sulla Janca dove si trova un’importante presa di acqua potabile; da lì, dove un tempo sorgeva un Mulino, si prosegue verso Bagneri, lungo la mulattiera secolare tra baite e pascoli.
- Panoramica Zegna, 44ª edizione del Trofeo Argimonia, la tradizionale corsa in montagna a coppie organizzata dal Gruppo Scout Trivero 1° - Cossato 4°. Appuntamento atteso che unisce sport, spirito di squadra e amore per la montagna.
- Biella Piazzo, Palazzo Gromo Losa, alle 16 Percorsi Sonori nella Rete Museale Biellese
- Benna, San Peru, Bike Tour e Wine experience, ritrovo ore 9 via delle Viare Lunghe
- Pettinengo, due giornate dense di incontri, letture, testimonianze, musica e momenti conviviali per ritrovarsi insieme a tutte le realtà che nel tempo hanno condiviso valori, visioni e percorsi comuni.
- Netro, festa per i 210 anni della banda musicale
- Salussola Monte, via Duca d'Aosta 7, dalle 14,30 apertura Museo dell'Oro e della Pietra di Salussola
- Candelo, "Candelo. Passeggiata dei mulini". Si tratta di una passeggiata culturale organizzata in collaborazione con il FAI, l'Associazione Culturale CDR e la Biblioteca Civica Livio Pozzo.
- Valdilana, Visite guidate a Casa Zegna
- Biella, FESTIVAL ITER VOCIS Santuario di Oropa
- Zubiena, festa della Birra
- Biella Oropa, Via Santuario di Oropa 480, Biella, dalle 16 Festival Iter Vocis
- Biella Riva, mercatino dell'Antiquariato
- Santuario della Brughiera, raduno Alpini Valle Mosso
- Rosazza, Polenta Concia al parco
- Castelletto Cervo, festa Santi Pietrone Paolo
- Brusnengo, festa patronale Santi Pietro e Paolo
- Benna, festa ad San Peru
- Biella, Cossila San Giovanni saluta don Perini
- Vigliano, Alpini in festa
- Campiglia, aspettando l'evento “Valle dell’Acqua"
- Cossato, le parrocchie di San Martino e San Defendente sono in festa per i 50 anni di ordinazione sacerdotale di don Mario Marchiori.
- Quaregna Cerreto, 4 passi a colori....ritrovo ex O'connor 15,30, evento organizzato da Pro Loco AQuaregnaAps , Pro loco Valdengo, Amici sportivi di Valdengo, 16,30 doccia di colori e partenza passeggiata
- Gaglianico, festa San Pietro
- Soprana, Coppa CsaIN Piemonte MTB XC 2025, La Sopranissima , ritrovo alle 8 al rifugio la Sella
- Lessona Summer Festival, ore 21, ingresso gratuito, tributo ai Pinguini Tattici Nucleari
MOSTRE
- Via Cascina Emilia 6, Pollone (BI), Mostra “Anima Mundi" di Marita Cavaliere
- Pray, dal 22 giugno al 27 luglio, la Fabbrica della Ruota di Pray ospiterà la mostra “Moto Mello alla Fabbrica della Ruota”, curata da Aurora Marinello e Danilo Craveia. L’esposizione è dedicata alla straordinaria attività motoristica dei fratelli Albino e Giuseppe Mello di Valle Mosso, che negli anni Trenta e Quaranta del Novecento realizzarono ben 145 prototipi di motociclette.
- Salussola Monte, via Duca d'Aosta 7, Apertura Museo dell'Oro e della Pietra di Salussola
- Valdilana, da sabato 17 maggio a domenica 16 novembre 2025, gli spazi di Casa Zegna a Trivero Valdilana (Biella) accolgono un racconto visivo che intreccia fabbrica, comunità e natura, in armonia con i temi che si inscrivono nella linea di azione della Fondazione.
- Biella, via Seminari, 3 Dialoghi. Longoni Balla Mirò e altri Maestri dal Museo del Territorio Biellese fino al 28/09
- Sordevolo, V Appuntamento Angela Lobefaro. Soulscape Report; Villa Cernigliaro, La Serra dei Leoni 25 maggio > 6 luglio da giovedì > domenica ore 15 > 19:00
- Biella, dal 31 maggio al 14 settembre 2025 a Biella Piazzo, nei due complessi storici di Palazzo Ferrero e Palazzo Gromo Losa, si terrà la VI edizione della rassegna “Viaggio, Orizzonti, Frontiere, Generazioni”. Palazzo Ferrero Corso del Piazzo 25 | Biella Piazzo; Palazzo Gromo Losa Corso del Piazzo 22/24 |; Biella Piazzo; panificio Maurizio Sella Via Corradino Sella, 6, Biella Piano presso Fondazione Sella; Orari di apertura: sabato e domenica 10:00 19:00, Apertura straordinarie: 2 giugno, 15 agosto 2025 10:00 19:00.
- Orario dalle ore 9 alle 19, Pettinengo, via G.B. Maggia, 2 "In Blu - Coperte delle valli Biellesi", fino al 6 luglio
- SALA BIELLESE, VIA OTTAVIO RIVETTI 5, fino al 18/10 "UN COMPAGNO DI LOTTA..." Le donne nella Resistenza biellese. Orari mostra: martedì dalle ore 20 alle 22 - domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 18.

Successo per la II edizione di Boxe in Lake a Viverone: emozioni e vittorie biellesi sul ring vista lago FOTO

Domenica 22 giugno, nella splendida cornice del lago di Viverone, si è svolta la seconda edizione di Boxe in Lake, riunione pugilistica organizzata dall’associazione ASD Boxing Club Biella, con la collaborazione del Comune di Viverone.
Sette incontri emozionanti hanno animato un caldo pomeriggio estivo, con il ring montato nel parchetto accanto all’Hotel Royal e il lago a fare da suggestivo sfondo. Protagonisti principali i cinque atleti biellesi che si sono distinti per tecnica e determinazione.
Ad aprire la giornata è stata Emma Prinetti, al suo nono match, opposta alla milanese Souni. Tre intense riprese hanno visto prevalere l’avversaria per continuità, ma la prestazione di Emma ha comunque confermato il suo valore sul ring.
Vittoria importante per Nike Stephane, peso massimo di 91 kg, che ha impressionato il pubblico con la sua forza e voglia di emergere, nonostante un’esperienza di appena sei mesi. L’incontro è stato interrotto per sospensione cautelare nella seconda ripresa, con l’avversario Barassi costretto a cedere i complimenti al giovane talento biellese.
Ancora un trionfo per la società organizzatrice con Matteo Neggia, al suo trentesimo match, che ha superato il campione regionale U19 ligure Di Bella Davide grazie a spostamenti intelligenti e grande freddezza. Per lui, anche il premio come miglior pugile della giornata, assegnato dagli arbitri.
Sfortunato invece Sebastiano Colombo, fermato per una ferita al sopracciglio provocata da una testata, in un incontro che prometteva grande spettacolo contro Alessio Consoli di Orbassano.
Chiude la giornata la prestazione maiuscola di Lorenzo Rinaldi, autore di un match impeccabile contro un avversario di grande esperienza. Schivate, rientri e pieno controllo del ring hanno confermato il suo talento e la crescita costante.
Soddisfatti gli organizzatori, in particolare Paolo della Locanda, da sempre vicino ai giovani e alla società biellese, ormai punto di riferimento oltre il ruolo di sponsor.
Prossimo appuntamento: Boxe sotto le Stelle, venerdì 12 luglio in Piazza Cisterna a Biella, per la XX edizione. Da non perdere.

Dalla Svizzera lungo la via Francigena con due asinelli, e spunta il primo pellegrino coreano

Nel Biellese continua la processione di viandanti e non mancano storie di viaggio insolite
La Via Francigena e il Cammino di Oropa continuano a regalare storie di viaggio affascinanti. In questi giorni, a catturare l'attenzione di residenti e turisti lungo i percorsi che attraversano i Comuni di Roppolo e Viverone, è stata una coppia di pellegrini svizzeri, marito e moglie, accompagnati dai loro inseparabili asinelli, Chico e Bambù. Partiti da Berna sei settimane fa, i due contano di raggiungere Roma a settembre. Il loro arrivo non è passato inosservato. Diverse persone si sono avvicinate per chiedere informazioni sul loro percorso o semplicemente per fotografarli. In marcia con due asinelli Ogni sosta si è rivelata un’impresa complessa, poiché, una volta fermi, i due asinelli, fino ad oggi impiegati come animali da compagnia, facevano fatica a riprendere la marcia sotto il sole cocente. Un dettaglio che evidenzia la dedizione e la pazienza necessarie per un pellegrinaggio di questa portata, soprattutto quando si viaggia con animali. La tappa nel Biellese per la coppia e i loro asinelli era prevista a Cavaglià. Qui un agriturismo ha garantito una sosta adeguata non solo ai pellegrini, ma anche alle due bestie, che portano diligentemente parte dei bagagli della coppia. Il Biellese si conferma un punto di riferimento per i pellegrini. Nei giorni successivi al passaggio della coppia svizzera, Roppolo ha ospitato un altro viaggiatore degno di nota. Il pellegrino coreano In uno dei B&B del paese, ha pernottato un pellegrino coreano, forse il primo proveniente dal lontano Paese asiatico a intraprendere il cammino sulla Francigena. Un segno della crescente risonanza internazionale di questo percorso. «Nonostante le alte temperature estive, la via Francigena ed il Cammino di Oropa sono percorsi da un numero elevato di pellegrini in questo periodo. Oltre 3 mila presenze Ognuno porta con sé la propria storia, le proprie motivazioni e, talvolta, un “bizzarro equipaggio”» commenta Marcello Vallese, responsabile dell’info point di Cavaglià. Il punto di accoglienza di Cavaglià, trasferito a inizio maggio nel parco di Villa Salino, ha registrato finora numeri significativi. «Dall’inizio della stagione dei cammini, ovvero dalla primavera inoltrata, sono state contate oltre tremila presenze».

Newsbiella.it, ecco cosa è successo nel weekend dal 20 al 22 giugno 2025

Attualità
Sindaci biellesi a Roma per il Giubileo dei Governanti
Costume e società
Claudio Bisoglio a Roma dopo 972 km a piedi: “Una bellissima sensazione con la bandiera della Cri”
Cronaca
Con la moto finisce in un fosso, operazioni di soccorso a Castelletto Cervo
Rapina a Candelo: arrestati due autori del furto
Furto in abitazione a Verrone: si cercano i fuggitivi
Maltempo, decine di alberi abbattuti in tutto il Biellese: in campo anche i volontari AIB
Piatto, frazione Commenda: riaperta la strada dalle squadre di emergenza
Maltempo, a Salussola un fulmine colpisce il tetto di un'abitazione
Maltempo, oltre 60 interventi nelle ultime 24 ore: Cossatese e Valsessera le zone più colpite
Maltempo, a Pray un grosso albero cade a terra e colpisce il tetto della sede della Pro Loco
Verrone, scontro sulla Trossi tra due auto
Eventi
Moto storiche in mostra a Biella: mezzi d'epoca ai Giardini Zumaglini
A Biella la Festa dei Carrettieri, una ricorrenza presente da 224 anni
Politica
Sport
14° Rally Lana Storico: Trionfano Marco Bertinotti e Andrea Rondi
A Tavigliano in gara 90 runners tra staffette e prove individuali, ecco i vincitori
12 "temerari" in gara alla Wool & Beer Race, a Miagliano la pioggia non li spaventa
