
Incidenti nella notte a Crevacuore e Viverone: un'auto finisce contro un muretto, l'altra nel fosso

È in fase di accertamento la dinamica dell'incidente ma stando alle prime ricostruzioni un giovane alla guida avrebbe perso il controllo dell'auto e sarebbe finito contro un muretto, posto a lato della strada.
È accaduto poco dopo le 2 di oggi, 10 dicembre, tra Crevacuore e l'abitato di Azoglio. Sul posto, oltre ai Carabinieri e ai Vigili del Fuoco di Ponzone, anche il personale del 118 per la prima assistenza ai malcapitati. Oltre al conducente, era presente anche un amico.
Poco prima a Viverone, invece, un veicolo sarebbe finito in un fosso per cause da rilevare. Presenti anche i sanitari e i Vigili del Fuoco.

Terre Alte alla riscossa: siglato a Oropa il patto per la rinascita dei territori alpini

La politica della Regione degli ultimi anni, che ha sancito lo strapotere di Torino Città metropolitana relegando ai margini le singole Province, si è dimostrata fallimentare. E’ necessario un ritorno al passato tramite un patto che sancisca un concetto sacrosanto: le Terre Alte non possono vincere la sfida dello spopolamento da sole, ma solo insieme al capoluogo che, a sua volta, deve comprendere l’importanza che i paesi di montagna rivestono nel contesto regionale. Questo è il cardine su cui è ruotato il convegno di ieri a Oropa in occasione della Giornata internazionale della Montagna 2023. Nella mattinata è stato siglato un nuovo «patto» che Uncem, l’unione delle comunità montane, ora si impegnerà a presentare al governo: «La sfida si vince insieme tra capoluogo e valli alpine unendo i servizi pubblici come la scuola, i trasporti e la sanità», ha detto il presidente nazionale di Uncem Marco Bussone. Lo stesso presidente ieri ha dato il via ad un nuovo percorso che unirà Biella con Cuneo e Torino: «Che cos’è Torino senza le Valli di Lanzo? E cosa è Biella senza Oropa? Le città inizino a capire il vero ruolo che ricoprono le montagne». Il tavolo che si è riunito ieri ha trovato tutti d’accordo: dal sindaco di Biella Claudio Corradino («Diamo aiuto alle coppie che vengono a vivere in montagna; una scelta difficile ma sacrosanta che va tutelata in tutti i modi») all’assessore Barbara Greggio («Se proponiamo nelle aree montane un ambiente sano e sostenibile possiamo combattere lo spopolamento salvaguardando i posti di lavoro»). Più pacate le parole dell’assessore comunale di Torino Gianna Pentenero: «Le riforme istituzionali fatte sono da rivedere, poiché oggi non ci permettono di camminare tutti in un’unica direzione. Torino è stata una città olimpica perché attorno ha le montagne: questa simbiosi deve tradursi in una programmazione che guardi al futuro». La stessa componente della giunta nazionale Uncem Paola Vercellotti ha sottolineato: «Si è scoperto che il Biellese non è solo Ricetto di Candelo o lago di Viverone. Oggi abbiamo pullman di persone che vengono all’Oasi Zegna per il foliage. E’ partendo dalla montagna che i turisti possono cogliere l’occasione per andare a vedere la città, non viceversa». Le ha fatto eco il presidente di Uncem Piemonte Roberto Colombero: «Ben vengano i Comuni che si sono uniti, ma non basta. La montagna deve rinnovarsi nell’approccio culturale guardando alle sfide che sono sopra di loro. I sindaci devono abbandonare i campanilismi: non si può più guardare il proprio Comune da uno scalino ma è necessario aprirsi nell’ottica della comunità». Il presidente della Provincia Emanuele Ramella ha ribadito come il fallimento delle Unioni Montane sia sotto gli occhi di tutti. «Le città metropolitane ospitano il 30% della popolazione e aver smontato il tentativo di preservare il territorio montano è stato un gravissimo errore. Con le Comunità montane si pensava davvero al bene delle Comunità, unendo i servizi e agganciando bandi. La montagna ha bisogno di aiuto e lancia oggi l’ultimo grido dall’allarme. Io devo ancora riparare i danni delle alluvioni di 10 anni fa e molti interventi li ho pagati con finanze comunali. Se avessi aspettato i fondi regionali la maggior parte dei lavori non li avrei mai fatti». L’evento, che si è svolto nell’ambito del «Progetto Italiae - linea d’intervento Atelier di sperimentazione sulle Green Communities», ha previsto tra l’altro un accordo che prevede meno emissioni, maggior assorbimento di Co2 nei boschi, innovazione tecnologica con più scuole per i piccoli Comuni tramite le risorse arrivate e anche agganciando nuovi bandi.

A Viverone Germano Busca ha restaurato la lapide all’ingresso di Villa Lucca

In passato ha sistemato già le fontanelle

A Viverone è stata completata l’area fitness

E sarà fruibile da tutti gli amanti dello sport

La lite in un bar di Cavaglià per difendere una ragazza finisce a botte, uomo di 56 anni al Cto

La notte del sabato l’hanno passata probabilmente tutta a bere al Bar 500 di Cavaglià, poi hanno iniziato a litigare, sempre nello stesso locale. Uno dei due contendenti avrebbe infastidito una ragazza, l’altro sarebbe intervenuto per difenderla. Tra un cinquantaseienne di Viverone e un pastore romeno domiciliato a Roppolo è finita in rissa, ad avere la peggio è stato il primo che, cadendo a terra, ha riportato un trauma cranico. E’ stato quindi trasportato al Cto di Torino, dove è stato riscontrato che la situazione era meno grave del previsto; la prognosi è di trenta giorni. Nel bar sono intervenuti i carabinieri che hanno effettuato i rilievi del caso e raccolto testimonianze, sulla cui base il pastore verrà probabilmente denunciato per lesioni.

Piverone, morto in un incidente il cavallo di una carrozza turistica

Il cavallo che trainava una carrozza turistica, tamponata ieri mattina da un’auto a Piverone, comune dell’Area Metropolitana di Torino, a pochi chilometri dal lago di Viverone, è stato abbattuto.
Purtroppo l’animale ha riportato ferite molto gravi. L’Oipa, da sempre impegnata nella battaglia per l’abolizione delle botticelle e di tutti i veicoli a trazione animale, torna a chiedere a Governo e Parlamento una previsione legislativa che vieti l’uso degli animali costretti a trainare carrozze in strada.
"È tempo di superare questa tradizione antiquata e invisa ai più, che ancora va avanti sulla pelle dei cavalli per gli interessi di pochi conduttori - osserva il presidente dell’Oipa, Massimo Comparotto - La riconversione di tali licenze sarebbe opportuna dal punto di vista etico, e rappresenterebbe anche un segnale di sensibilità ecologica laddove si passasse alla trazione elettrica".

Viverone, il Comune al fianco delle famiglie: in arrivo contributi per la fruizione dell'asilo nido

In arrivo a Viverone contributi per la fruizione dell'asilo nido. Lo annuncia il sindaco Renzo Carisio sui canali social del Comune: “Questa amministrazione considera la famiglia come elemento di sviluppo della società e, nei limiti della legislazione vigente e delle disponibilità del bilancio, da anni eroga contributi quali il Bonus Bebè per i nuovi nati nati, in ragione dei 500 euro, oltre a partecipare al costo della quota per la fruizione degli asili nido convenzionati con il Comune in ragione di 90 euro mensili per il tempo pieno e 70 euro mensili per i tempo parziale. Inoltre stiamo erogando i contributi previsti per la fruizione del centro estivo. Ora, valutando una assegnazione da parte di più Ministeri sul Fondo di Solidarietà Comunale, la giunta ha deciso l’erogazione, per l’anno in corso, di un contributo massimo ad ogni famiglia di 1.000 euro per ciascun minore iscritto e frequentante l’asilo nido, supportato dalle ricevute e fatture di pagamento del servizio usufruito in base alle determinazioni contenute nella relativa delibera. Saranno emanate a breve le note illustrative per accedere al bando”.

Auto tampona carrozza, ora il cavallo è a rischio abbattimento

PIVERONE. Una carrozza turistica trainata da un cavallo e condotta da un cocchiere è stata tamponata da un'auto. L'incidente è avvenuto questa mattina lungo la strada provinciale 228 del lago di Viverone, in località Anzasco a Piverone. Nello scontro la carrozza è carambolata fuori dalla strada: il cocchiere ha riportato ferite medicate dal 118 e ora è stato trasferito in ospedale a Ivrea; il cavallo, invece, è rimasto gravemente ferito e il veterinario dell'Asl To4 sta valutando il suo abbattimento. Illeso, invece, il giovane a bordo dell'auto, una Volkswagen Passat. Per accertare l'esatta dinamica sono intervenuti i carabinieri di Ivrea.

Viverone, al via raccolta dati su flussi e canali turistici

“Al fine di focalizzare la situazione dei flussi turistici sul territorio comunale dopo la pandemia, nel corso del mese di dicembre sarà inviato a tutti gli operatorii legati al mondo turistico, un questionario anonimo per valutare il ritorno economico di tutte le attività che impattano sul territorio”. Lo scrive il sindaco di Viverone Renzo Carisio.
E aggiunge: “Le risposte saranno possibili tramite un link anonimo oppure con la consegna del questionario in forma anonima in apposito contenitore sigillato presso gli uffici comunali. L’analisi delle risposte sarà valutato in una riunione con gli operatori nel prossimo mese di gennaio 2024”.

Viverone crede nella famiglia: bonus bebè e incentivi per utilizzare gli asili nido

Il punto del sindaco Renzo Carisio sugli incentivi

Patto anti-inflazione: nel Biellese oggi sono oltre un centinaio le attività coinvolte, ecco quali

Da domenica 1 ottobre, un paniere di prodotti alimentari di base e di largo consumo è sugli scaffali a prezzi ribassati e lo resterà fino a fine dicembre. E' il patto anti-inflazione firmato a Palazzo Chigi dal Governo, che nel biellese conta un numero sempre più crescente di attività che hanno aderito a questa iniziativa, tra alimentari e farmacie. Si trovano in città, a Biella, ma non solo.
Gli elenchi sono pubblicati sul sito del Ministero delle Imprese e sono in continuo aggiornamento.
A inizio ottobre le attività erano una settantina, oggi sono più di un centinaio. Dove si trovano? Ad Andorno sono tre, 28 a Biella, 4 a Cavaglià, una a Caprile, una a Cavaglià, 2 a Cerrione, 10 a Cossato, 2 a Crevacuore, una a Dorzano, 6 a Gaglianico, 1 a Masserano, 1 a Mongrando, 2 a Mottalciata, 3 a Occhieppo Inferiore 1 a Pollone, 2 a Ponderano, 1 a Ponzone, 2 a Pray, 2 a Quaregna Cerreto, 1 a Ronco, 1 a Roppolo, 2 a Sagliano, 3 a Sandigliano, 1 a Sordevolo, 2 a Strona, 1 a Tollegno, 2 a Trivero, 1 Valdengo, 4 Valdilana, 1 Valle Mosso, 1 a Vaglio, 10 a Vigliano, 1 a Vintebbio e 3 a Viverone.
Per riconoscere i prodotti a prezzo calmierati basterà guardare che abbiamo un'etichetta con un carrello tricolore.

Premio “Biella Letteratura e Industria”: la premiazione a Città Studi

Parteciperanno all’evento gli autori delle opere vincitrici delle diverse sezioni del Premio: Antonio Franchini, Leggere possedere vendere bruciare (Marsilio); Gian Arturo Ferrari, Storia confidenziale dell’editoria italiana (Marsilio), Premio Speciale della Giuria; Francesco Casolo, La salita dei giganti. La saga dei Menabrea (Feltrinelli), Premio Giuria dei Lettori.
Modererà l'incontro Matteo Caccia, autore e conduttore del programma di Radio24 “Matteo Caccia racconta: Storie di filosofia quotidiana”.
Nel corso della cerimonia verranno premiati i vincitori del concorso rivolto agli istituti superiori biellesi, promosso dal Gruppo Giovani Imprenditori dell'Unione Industriale Biellese, "Una domanda per autore”, e il vincitore del Premio Rotary Club Viverone Lago.
Verrà inoltre premiato il vincitore del Premio Lions Bugella Civitas, quarta edizione del Concorso nazionale sulla migliore recensione di una delle cinque opere finaliste.
Al termine della premiazione Alberto Sinigaglia, componente della giuria e Presidente del Polo del ‘900 di Torino, condurrà una tavola rotonda, Lettori ed editori, un futuro di sfide, a cui parteciperanno Antonio Franchini, Gian Arturo Ferrari e Rosaria Carpinelli, agente editoriale, CEO della Rosaria Carpinelli Consulenze Editoriali.

Sulle strade di Viverone limiti di velocità rispettati

Il sindaco di Viverone ha pubblicato l’ultimo report dei dati sulla velocità rilevati nella strada provinciale

Viverone, ritorna alla luce la “Stonehenge del Piemonte” grazie al lavoro di alcuni volontari FOTO

Il lavoro corale di alcuni volontari biellesi ha permesso di riportare in vita un antico sito archeologico. Si tratta della Cava di Purcarel, situata vicino al lago di Bertignano, a Viverone. Nei giorni scorsi, muniti di decespugliatori, falci e motoseghe, i volontari e i soci dell'Associazione White Rabbit Event si sono dati appuntamento di prima mattina per togliere erbacce e arbusti vari.
“Il lavoro si è concluso in giornata, al termine di un duro intervento – spiega la presidente dell'Associazione Irene Belloni – Questo sito, conosciuto da alcuni anche come la 'Stonehenge del Piemonte', è un ciclopico calendario solare/astronomico su 12 cumuli di pietre, di 60 metri di diametro, dimenticato da oltre 20 secoli tra i boschi di Viverone".
Un antico sito archeologico dove sono stati portati alla luce reperti che risalgono al 3500 a.C. e due piroghe preistoriche. Inoltre, nei pressi dell'area, si trovano antichi villaggi celto-liguri, massi della fertilità, menhir e castellieri. "Incuriositi dalla storia di questo posto, abbiamo deciso di aiutare il proprietario per sistemare tutti assieme questo luogo da sogno - sottolinea Belloni - Ora, un sito archeologico che si sarebbe perduto per sempre è tornato alla luce. Siamo onorati di essere parte di tutto questo”.

Scuola di Viverone, sono arrivati dal Ministero i pagamenti alle fatture in sospeso

“Ora speriamo che riprendano i lavori”

La “Cava di Purcarel” ritorna alla luce grazie ai volontari di White Rabbit

Il sito archeologico vicino al lago di Bertignano è conosciuto anche come la “Stonehenge del Piemonte”
Torna all'antico splendore la «Cava di Purcarel», sito archeologico vicino al lago di Bertignano. Un gruppo di amici dell'associazione culturale «White Rabbit» si è armato di decespugliatori, roncole e vanghe ed ha ripulito l'area dai rovi, erbacce e piante infestanti. Si tratta di un ciclopico calendario solare/astronomico su 12 cumuli di pietre, che compongono una depressione naturale di circa 60 metri di diametro. «Questo sito è stato chiamato in vari modi, non ultimo la “Stonehenge del Piemonte” - spiega Irene Belloni, presidente di White Rabbit Event –, perché si tratta di un misterioso cerchio nel bosco. Le fonti ufficiali dicono che fosse sede di un presidio preistorico palafitticolo, come le palafitte presenti a Bertignano e Viverone». Altri ricercatori sostengono. spiega sempre Belloni, che ci possa essere un rimando a siti megalitici o circoli calenderiali legato ai 12 cumuli. Secondo altri, invece, si tratta di tumuli funerari. Un esempio di cumuli che ricoprono una lastra funeraria è sulla sommità del parco della Burcina, i reperti sono visibili al Museo del Territorio di Biella. Il sito di Bertignano è ora nuovamente visibile nel suo splendore e domenica sarà tappa della visita guidata che White Rabbit Event propone alla scoperta degli antichi misteri di Viverone. L'area è di proprietà di un privato un uomo di 86 anni, appassionato di archeologia. Scavi archeologici negli anni hanno riportato alla luce materiali ceramici, al Neolitico e alla tarda Età del Bronzo. Molto stretto il collegamento con le due piroghe preistoriche ritrovate nel vicino lago di Bertignano e custodite al Museo delle Antichità di Torino. «Da anni studiamo l'area e ci siamo resi conto del degrado in cui versava il sito – conclude Belloni –. Li vicino ci sono poi importanti resti archeologici, come sul Monte Orsetto e verso l'area boschiva di frazione Peverano di Roppolo».

Castagnata degli alpini nella casa di riposo di Viverone

Grande successo

Viverone, alla casa di riposo una castagnata con gli Alpini per festeggiare l'arrivo dell'autunno

L’Rsa “Casa Albert” di Viverone festeggia l’arrivo dell’autunno. La struttura, gestita da Sereni Orizzonti, ha ospitato l’annuale castagnata organizzata dalla casa di riposo, insieme agli Alpini di Viverone che hanno cucinato e offerto le caldarroste agli ospiti della residenza.
«Gli ospiti hanno passato un pomeriggio all’insegna del divertimento in compagnia. Non è mancato il momento della fisarmonica, che ha intrattenuto tutti con le canzoni più conosciute della storia degli Alpini» – ha dichiarato la direttrice della struttura Giulia Rubinato - «Ringrazio gli Alpini della Divisione di Viverone che regalano sempre ai nostri anziani dei bei momenti di serenità e condivisione».

Turismo in crescita nel Biellese, ecco la top 10 dei luoghi più conosciuti FOTO

E’ appena stato pubblicato il consueto report dell'Osservatorio Turistico del Biellese (frutto di un accordo tra ATL Terre dell’Alto Piemonte, Fondazione BIellezza con VisitPiemonte e Unioncamere Piemonte): i dati aggiornati a fine settembre 2023 confermano il trend di sviluppo dei movimenti turistici sul nostro territorio. Le performance registrate complessivamente nei primi 9 mesi dell'anno, ed in particolare nel periodo estivo, risultano superiori alla media regionale.
In particolare, tra gennaio e settembre 2023 si sono registrati oltre 100.000 arrivi e più di 216.000 pernottamenti, pari ad un aumento del 15,8% in arrivi e del +14,7% in presenze rispetto allo scorso anno, trend superiore a quello del totale regionale (rispettivamente +10,5% e +7,9%).
Il mercato nazionale rappresenta i 2/3 dei pernottamenti -in prevalenza turisti che arrivano dal Piemonte, dalla Lombardia, dal Veneto e dall’Emilia Romagna mentre, seppur in crescita, rimane ancora limitato il livello di internazionalizzazione del Biellese. Analizzando la restante quota di pernottamenti di provenienza estera è evidente la capacità di costituire un grande potenziale per lo sviluppo futuro, i principali Paesi di provenienza sono Francia, Germania, Svizzera, Benelux, Stati Uniti e Regno Unito che rappresentano oltre il 60% del totale delle presenze estere nel Biellese.
Un’attenzione particolare merita l’estate 2023: rispetto al 2019, il Biellese cresce del 60% negli arrivi e del 46% nei pernottamenti rispetto allo stesso periodo ante Covid. Si tratta di una crescita significativamente superiore a quella del Piemonte (+12,3% arrivi e +11% presenze); rispetto all’estate 2022, il Biellese cresce del +9% in arrivi e +10% presenze, anche in questo caso, la crescita percentuale è superiore rispetto al Piemonte (stabili gli arrivi, + 3,4% presenze) Dal punto di vista dell’offerta turistica, se da un lato la ricettività del territorio è più che raddoppiata negli ultimi 10 anni, anche grazie alla presenza delle locazioni turistiche (i c.d. affitti brevi & airbnb).
Dall’altro bisogna sottolineare come la composizione dell’offerta veda ancora un ridottissimo numero di strutture alberghiere (appena 29 con 1.390 letti, rispetto ai 1.348 hotel regionali con 81.036 letti) in prevalenza 2-3 stelle e nessun 5 stelle, ed una maggioranza di strutture ricettive extralberghiere in prevalenza Bed & Breakfast che rappresentano circa il 24% del totale. Uno spazio vuoto, ancora da colmare per allinearsi con altre zone di più forte attrazione turistica.
Un ulteriore dato che conferma la crescente attrattività del Biellese emerge dal sondaggio sulla conoscenza delle varie destinazioni piemontesi. Rispetto all’anno precedente, il 38% degli intervistati dichiara di conoscere il nostro territorio (era il 20 % nel 2022); 17% lo ha visitato e il 96% è rimasto soddisfatto della sua visita. Nella top 10 delle attrazioni conosciute: il Santuario e Sacro monte di Oropa, il Lago di Viverone, Cittadellarte Fondazione Pistoletto, il Borgo medievale del Piazzo, il Parco della Burcina, Masserano, l’Oasi Zegna, il Ricetto di Candelo, Rosazza e la Trappa di Sordevolo.
Come già evidenziato a commento delle precedenti release dell’Osservatorio Biellese, siamo nel pieno di un processo di profonda trasformazione territoriale che, intrapreso nel recente passato, inizia a dare dei frutti concreti: il riconoscimento di Biella Città creativa UNESCO nel 2019; gli importanti investimenti effettuati in comunicazione (quali la campagna “Naturalmente Biella” sostenuta da ATL e Fondazione BIellezza); il moltiplicarsi degli eventi sportivi di ogni disciplina, artistico-culturali come le importanti manifestazioni coordinate da Cittadellarte Fondazione Pistoletto ed enogastronomici come la rassegna Bolle di Malto, divenuta evento di respiro nazionale.
E ancora, il forte richiamo della componente spirituale con il Santuario di Oropa e il suo cammino che sta creando sempre maggior interesse; le attività naturalistiche dell’Oasi Zegna; i tour esplorativi delle attrattività locali organizzati da BIellezza e rivolti a selezionati operatori turistici internazionali.
E per il 2024, la mostra Banksy, Jago e TVBoy appena inaugurata – su iniziativa della Fondazione CRB – insieme con il progetto del tour del Monte Rosa – un giro ad anello di 176 km fra gli affascinanti paesaggi di Valle d’Aosta e Piemonte, passando dal Biellese -, la nuova edizione di Bolle di Malto ricca di sorprese, il Biellese tappa del prossimo Giro d’Italia e ancora, la conferma della prossima Adunata degli Alpini a Biella nel 2025, rappresentano i punti salienti della programmazione del prossimo anno.
In questo contesto, un salto di qualità complessivo per un territorio che aspira a fare del turismo una leva di sviluppo sostenibile e a lungo termine per i propri abitanti - creando nuove opportunità professionali locali e favorendo una maggiore coesione sociale – passa anche dalla necessità di investire nell’offerta turistica, uno dei punti a maggior necessità di crescita del sistema biellese, ampliando/convertendo strutture esistenti e migliorando la qualità delle proposte, così da poter offrire una vera ospitalità di qualità per una destinazione turistica piena di attrattività da scoprire ed esperienze insolite da sperimentare, qual è quella di Biella con tutta la sua provincia.

I consigli di newsbiella.it per gli eventi del fine settimana 10, 11 e 12 novembre

venerdì 10
- Gaglianico, all'Auditorium ci sarà il concerto acustico Smallable Ensemble, con Alex Gariazzo, Marco Gentile, Michele Guaglio e Roberto Bongianino che condurranno in un viaggio nella musica tra rock, country, folk e blues.
- Biella, Ben Cuncia
- Biella, Via Orfanotrofio 16/a Biella presso la Sala Colonne del Centro Territoriale Volontariato, Giustizia e comunità. Un itinerario filosofico dalle 18
- Cossato, Teatro Comunale, Le nostre anime di notte dalle 20,45
- Biella, via Italia 39 Interno Cortile, Cena d'Autunno, Tast Al Vin e Cook Lab dalle 20
- Biella, "Musica in famiglia" all'Accademia Perosi
- Biella, inaugurazione della mostra “Non chiamatemi morbo” alle 10,30 presso la sala convegni della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella promossa dall’APB Amici Parkinsoniani Biellesi OdV
- Biella, Gattinara, Ruché e Nebbiolo con taglieri alla panissa al Symposium Wine Training di Chiavazza dalle 18,30
- Biella, alle ore 21:00, presso la Chiesa della Santissima Trinità Frammenti organistici biellesi
- Biella, 18,15 in Duomo, messa in ricordo di Martino Borrione organizzata da CAI Biella
- Quaregna Cerreto Festa San Martino
- Sordevolo, “Biella in salute” è l’evento progetto organizzato dal Comune di Sordevolo in collaborazione con l’Ordine dei Medici di Biella che si terrà alle 21 in biblioteca comunale
sabato 11
- Camburzano, festa San Martino
- Biella, 19,30 presso locali della Caritas, Gattopoli Made in Biella OdV c'è una cena a menù interamente vegano. Si tratta di una cena di beneficienza per sostenere l'associazione
- Biella, Sabato, da 14:30 a 18:00 Falseum da Biella navetta al Falseum
- Biella, Ben Cuncia
- Biella, via Quintino Sella 54/b, Visita guidata gratuita al museo del falso e dell'inganno
- Valdilana, via Guglielmo Marconi 33, Foliage: escursioni attraversando la Brughiera
- Bielmonte, Albergo Bucaneve, SEMINARIO ESPERIENZIALE DI ACQUERELLO IN NATURA
- Viverone, Festa di San Martino ritrovo alle 14.30 davanti al Municipio di Viverone
- Cossato, Silent Book Club Biella, settimo incontro si svolgerà sabato 11 novembre, dalle 15, al Bar Pasticceria "Andrea Bovo"
- Sala, alle ore 21 nella sede della Pro Loco di Sala Biellese in via Ottavio Rivetti n. 3 spettacolo “Non ci resta che ridere”
- Cavaglià, al polivalente Luca Stecchi presenterà il suo ultimo libro “Raccolta di pensieri”
- Biella, Gattinara, Ruché e Nebbiolo con taglieri alla panissa al Symposium Wine Training di Chiavazza dalle 18,30
- Gaglianico, alle ore 21:00, presso l'Auditorium Comunale di Gaglianico “Obrigando!” presenta Bossa Nova: la rivoluzione musicale
- Sala, festa di San Martino
- Brusnengo, serata Faro
- Gifflenga, alle ore 19:00, presso il Salone polivalente di Gifflenga, Lanternata di San Martino
- Pralungo, concerto per i 40 anni della Fanfara Alpini di Pralungo. L'occasione è la ricorrenza di santa Cecilia, alle 21, al Polivalente
- Trivero, alle ore 21:00, presso il Teatro Giletti Il Laboratorio delle idee presenta “Il delitto perfetto… o quasi”
- Quaregna Cerreto, festa di San Martino
domenica 12
- Camburzano, festa San Martino
- Sala, festa di San Martino
- Biella, Ben Cuncia
- Sordevolo, Mercatino Angeli tanti appuntamenti
- Biella, “I Lupi” Cavasin e Peron organizzano, il Raduno degli Alpini a Biella, presso la sede sezionale di Via F. Nazionale 5. Durante la giornata si terrà l’adunata con l’alzabandiera, per terminare con il pranzo in sede.
- Quaregna Cerreto, festa di ringraziamento Valdengo e Quaregna Cerreto, ritrovo presso casa priore a Quarergna Cerreto e alle 10 sfilata
- Valdilana, Via Marconi 23, Trivero, Heritage Day a Casa Zegna
- Biella, Via Don Minzoni 12, presso il Teatro Don Minzoni, Sguardi Ri-Volti. Verso un paradigma riparativo
- Valdilana, via Guglielmo Marconi 33, Foliage: escursioni attraversando la Brughiera
- Bielmonte, Albergo Bucaneve, SEMINARIO ESPERIENZIALE DI ACQUERELLO IN NATURA
- Sala Biellese, VIA OTTAVIO RIVETTI 5, L'ULTIMA INFAMIA: SANTHIÀ-CAVAGLIÀ 29-30.04.1945
- Valdilana, Memorial Claudio Mello Grand, dove saranno ammessi tesserati e non tesserati FIE, che avranno la possibilità di iscriversi liberamente. Ore 7:30, ritrovo presso Proloco/area feste di Crocemosso, in Via Piazza Chiesa, Valdilana, per il ritiro dei pettorali.
- Biella, appuntamento per chiudere la stagione MTB 2023. Il ritrovo è alle 9 presso il piazzale della Provincia
- Pettinengo, Villa Piazzo in Musica, ore 17.30 Marcello Mazzoni, pianoforte, Festival dei Pianisti Italiani Ensemble
- Sagliano, castagnata sinoira, alle 14 ritrovo presso azienda agricola Mazzucchetti
- Gifflenga, Festa San Martino
- A Veglio, sarà inaugurata la lapide in memoria di don Italo Sasso
- Cossato, Grand Prix regionale giovanile di tennis tavolo.
- Biella, festa dei 125 anni di San Cassiano, alle 10.30, Solenne Concelebrazione presieduta da don Fabiano Gheller (responsabile della Pastorale Giovanile dei Salesiani del Piemonte e della Valle d’Aosta ).
- Quaregna Cerreto, festa di San Martino
- Zimone, castagnata degli Alpini
Le mostre
- Valdilana, Trivero, via Marconi, 23 Apertura di Casa Zegna e inaugurazione della mostra temporanea \"E il giardino creò l'uomo\" fino al 12/11/2023
- Biella Piazzo, Palazzo Gromo Losa, corso del Piazzo 22 e Palazzo Ferrero, corso del Piazzo 29, "Banksy, Jago, TvBoy e altre storie controcorrente" fino al 1/04/2024. Orari di apertura Mercoledì e giovedì 15.00-19.00; Venerdì, sabato e domenica 10.00-19.00; 8 dicembre, 26 dicembre, 1° e 6 gennaio, 31 marzo (Pasqua) e 1° aprile (Pasquetta) 10.00-19.00; 25 dicembre (Natale) chiuso
- Sala, L'Ultima Infamia, fino all'11/11 ripercorre i tragici eventi avvenuti a fine aprile 1945 a Cavaglià e Santhià, costati la vita a 58 vittime
- Vigliano Biellese, Opere grafiche di Griffa fino al 31/12 in biblioteca mostra di opere grafiche (disegni, grafiche, collages, acquerelli e transfer) dell’artista biellese Maria Grazia Griffa (Pepe Griffa). Info: fino al 31 dicembre, ingresso libero e gratuito durante gli orari di apertura della biblioteca: da martedì a venerdì, ore 14.30-18.
- Biella, Museo del Territorio, Costumi tradizionali simbolo di identità rumena, dalle 10 alle 18, fino al 12/11
- Biella, fino al 10/12 a Cittadellarte - Fondazione Pistoletto, "Nel nostro piatto"
- Biella, mostra “Non chiamatemi morbo” promossa dall’APB e sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella per far conoscere in modo originale e attraverso l’arte la malattia di Parkinson. Presso lo spazio Cultura della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, visitabile fino al 26/11, Orari: dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00, il sabato e la domenica dalle 16.00 alle 19.00. Per informazioni o prenotazioni è possibile contattare gli organizzatori al 3405868260 o scrivendo ad apbbiella@gmail.com.

Borse studio consegnate ai giovani dal Comune di Viverone

La cerimonia nella sala della biblioteca Maestra Bertoldo

4 novembre, a Viverone letture dei ragazzi con corteo ai monumenti e consegna borse di studio

Anche da Viverone giungono le immagini della celebrazione del 4 novembre. Anche in quest'occasione sono stati ricordati i Caduti di tutte le guerre.
La giornata è iniziata nella sala della biblioteca Maestra Bertoldo con la consegna delle borse di studio agli studenti meritevoli. Successivamente si è svolto il consueto corteo al cimitero, con la deposizione della corona d'alloro e le letture dei ragazzi della Scuola Primaria di Viverone.
Poi è giunto il tempo degli onori alla lapide di Piazza Zerbola, di piazza Caduti di tutte le Guerre e al monumento degli Alpini.

Viverone, tutto pronto per la Festa di San Martino

È tutto pronto a Viverone per la Festa di San Martino, in programma sabato 11 novembre. Il Comune, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio Biella Novara Vercelli VCO, promuove una giornata dedicata alla valorizzazione dei siti storici presenti nel territorio comunale.
La manifestazione prevede il ritrovo alle 14.30 davanti al Municipio di Viverone e trasferimento al ricetto di Bertignano per la visita guidata alla chiesa di San Giovanni Battista; a seguire spostamento alla Cella Grande per una conferenza sulla storia della Cella di San Michele.

Natale sul lungolago, Viverone si prepara al ritorno dei mercatini

Già pronte le dieci casette destinate ai rivenditori. Zaniboni: “La volontà c’è, ma ci frena la burocrazia”
Conto alla rovescia per i Comuni che iniziano a presentare i programmi degli eventi che caratterizzeranno il periodo che precede il Natale. Succede anche a Viverone, dove l’amministrazione comunale è al lavoro per valutare un possibile ritorno dei mercatini di Natale sul lungolago. L’iniziativa, dopo una partenza con il botto, era infatti finita nel cassetto, a causa del Covid e di inghippi burocratici. Il Comune aveva infatti affidato, con un bando della durata di cinque anni, l’organizzazione dell’evento a una società poi fallita dopo la seconda edizione, lasciando a bocca asciutta sia l’ente sia i moltissimi appassionati che avevano decretato il successo del format in riva al lago. «Ad oggi non sappiamo ancora se riusciremo a organizzare un mercatino natalizio in riva al lago - spiega Paolo Zaniboni, consigliere comunale che segue il comparto eventi -. Da parte nostra c’è la più totale volontà ad organizzare qualcosa, viste le decine di richieste che ci arrivano da espositori che hanno già partecipato ai mercatini e che vorrebbero tornare». Pronta anche la location, già dotata di dieci casette. Strutture che lo stesso Comune aveva acquistato dal fallimento della società vincitrice del bando e che fino ad oggi sono state utilizzate solo sporadicamente. «E’ un peccato che location e strutture non vengano sfruttate di più - prosegue Zaniboni -, ma purtroppo a fermarci è anche la burocrazia. Sembra assurdo, ma per allestire un mercatino in casette di per sé già idonee a questa attività occorre predisporre piani di sicurezza, piani di evacuazione e una mole di documenti che fanno passare la voglia anche a noi amministratori». L’ente ribadisce comunque il suo impegno a proporre qualcosa in vista della festività. «Nei prossimi giorni decideremo in che formato organizzare i mercatini. Mi auguro che si riesca a proporre una versione che vada oltre la singola giornata come accaduto negli ultimi anni, compatibilmente con i calendari dei Comuni limitrofi onde evitare sovrapposizioni di eventi senza rinunciare alla promozione del nostro territorio».

I consigli del fine settimana del 3, 4 e 5 novembre

venerdì 3
- Biella, Io lavoro, 10.30 inaugurazione
- Biella, a cento anni dal Martirio di Don Giovanni Minzoni, alle 21, serata al Teatro del Seminario Vescovile di Biella con Andrea Bosio
- Mongrando, Parrocchia Santa Maria Assunta ore 21 presso la Chiesa Parrocchiale, Organo “Giacinto Bruna 1822” Concerto del Maestro Giuseppe Radini “Frammenti Organistici Biellesi”
- Biella, “Hocus Pocus party&pizza”, la festa di Halloween per bimbi & ragazzi dai 5 ai 13 anni organizzata da Spazio Ragazzi Divertistudio. Il Divertistudio quest’anno propone una novità rispetto all’organizzazione della festa.. L'evento avrà luogo Venerdì 3 Novembre dalle ore 17.00 alle ore 22.00 presso la nostra sede di Piazza Falcone 3 a Biella.
- Tavigliano, 1a rassegna dei Cori Taviglianesi. Alle ore 20:45 sarà possibile recarsi presso la Chiesa Parrocchiale di Tavigliano per assistere ai cori, in occasione dei festeggiamenti per il Santo Patrono San Carlo.
- Cossato, Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate alle ore 20:30, presso Piazza Angiono, la deposizione della corona di alloro, al Monumento ai caduti, mentre alle 21:00, le letture e le musiche presso il Teatro comunale.
- Valdilana, Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, 10,30 ricordo e momento di preghierra al monumento ai caduti dell'alluvione in frazione Campore
- Andorno, Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, ore 11 messa, corteo fino a monumento ai caduti alzabandiera,
- Biella, alle ore 11 nella sede di Cittadellarte - Fondazione Pistoletto, via Serralunga 27, si terrà l'inaugurazione della mostra interattiva e multimediale "Nel nostro piatto", un progetto di Regione Piemonte proposto da UPBeduca - Università Popolare Biellese.
- Cossato, Le politiche di Fratelli d'Italia al Governo e in Regione. Questi i temi che verranno esposti a Villa Ranzoni, alle 18.30 di domani
- Graglia, Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, il Comune dalle 10
Sabato 4
- Valdilana La Delegazione FAI Biella inaugura il nuovo Gruppo FAI di Valdilana e della Valsessera, alle ore 15 Asilo Cerino Zegna, Valdilana (Fraz. Ronco, 4)
- Biella, Io lavoro a biella
- Borriana, Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, 16,15 ritrovo monumento degli Alpini
- Rosio, Centro Cinofilo Jollylandia ASD di Roasio, con la collaborazione del ParcoBau di Pray, “Dog Sport Day”: l’open day dedicato agli sport cinofili.
- Magnano, bagna cauda della Pro Loco alle 20 presso la sede
- Biella, tradizionale Concerto per La Festa dell'Unità Nazionale e la giornata dedicata alle Forze Armate. L'evento si svolgerà alle 21 presso l'Auditorium di Città Studi in Corso Pella, 2 a Biella.
- Piedicavallo, alle ore 16.00, si tiene Halloween per i bambini
- Biella, L’associazione “Fede, Luce e Speranza” organizza nelle sale espositive al piano terreno del Chiostro di San Sebastiano una mostra di costumi della tradizione rumena. Tutti gli oggetti esposti provengono dalla collezione etnografica personale di Valentina Rusu Bulgaru.
- Valdilana, Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, 10,30 raduno in piazza a Crocemosso.
- Mongrando, Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, alle ore 9.45, presso il Monumento dei Caduti di Mongrando Ceresane si terrà il ritrovo dei partecipanti, seguirà alle ore 10.00 la S.Messa nella chiesa di S.Rocco a Mongrando Ceresane e la Benedizione e Deposizione delle Corone d’alloro nei Monumenti dei Caduti nelle frazioni di Ceresane, Curanuova e presso il Cimitero in Frazione S. Lorenzo.
- Occhieppo Superiore, Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, 8,45 ritrovo in piazza Levis, ore 9 discorso autorità e deposizione della corona ai caduti
- Bioglio, Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, la comunità si ritroverà alle 10 presso il monumento ai Caduti per la commemorazione.
- Oropa, La passeggiata dei preti e itinerario ad anello nel foliage. Ore 10:00, Itinerario ad anello nei colori del foliage, Ritrovo ai cancelli del Santuario. Organizzata dal Giardino Botanico, ore 15:00, la Passeggiata dei Preti.
- Bielmonte, ritrovo Bocchetto Sessera o P2, Forest Bathing in Oasi Zegna
- Casapinta, Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, 16,45 deposizione della corona d'alloro, alzabandiera a Santa Messa
Domenica 5
- Graglia, Toma e dintorni
- Mosso, a Pro Loco di Mosso organizza la 6a edizione dello GNOCCO FRITTO e la CASTAGNATA. Dalle ore 11 in piazza Italia a Mosso APERIGNOCCO, dalle ore 10 ci sarà anche la castagnata. La distribuzione delle caldarroste prosegue per tutto il pomeriggio e non mancherà il vin brulè.
- Rosio, Centro Cinofilo Jollylandia ASD di Roasio, con la collaborazione del ParcoBau di Pray, “Dog Sport Day”: l’open day dedicato agli sport cinofili.
- Benna, Castagne e vin brulé a Benna, a cura dello Sport Folclore con il patrocinio del Comune, in piazza della Roggiona, a partire dalle 14.30.
- Piedicavallo, alle ore 16.00, si tiene Halloween per i bambini
- Biella, l’associazione “Fede, Luce e Speranza” organizza nelle sale espositive al piano terreno del Chiostro di San Sebastiano una mostra di costumi della tradizione rumena. Tutti gli oggetti esposti provengono dalla collezione etnografica personale di Valentina Rusu Bulgaru.
- Vigliano, Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, ore 10.30 - Chiesa di Santa Maria Assunta: Santa messa solenne in onore dei caduti di tutte le guerre. A seguire, omaggio ai caduti: Viale della Rimembranza, Cippo dei fucilati antistante il Municipio, Monumento dei caduti in Piazza Roma. Discorso del Sindaco.
- Gaglianico, Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, ore 10.30 Santa Messa. Ore 11.30 Deposizione Corona d'alloro al Monumento ai Caduti
- Villanova, Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, per Massazza, Villanova e Benna, ritrovo alle 10,45 presso chiesa parrocchiale S. Barnaba, alle 11 santa messa segue deposizione corona caduti
- Vigliano Biellese, Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, commemorazione ORE 10.30 - Chiesa di Santa Maria Assunta: Santa messa solenne in onore dei caduti di tutte le guerre. A seguire, omaggio ai caduti: Viale della Rimembranza, Cippo dei fucilati antistante il Municipio, Monumento dei caduti in Piazza Roma.
- Candelo, Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, 8,45 ritrovo in piazza Castello, 9 saluto sindaco, 9,30 avvio corteo , 9,45 onore caduti al monumento, 10 onore caduti al cimitero, 10,15 onore milite ignoto, 10,30 santa messa
- Crevacuore, Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, cerimonia alle 11
- Oropa, Visita al Santuario. Ore 11:00, visita guidata al Santuario, al Museo dei Tesori e agli Appartamenti Reali dei Savoia, ritrovo ai cancelli del Santuario.
- Viverone, viale Lungo Lago Mercatino degli hobbisti sul Lungo Lago
- Candelo, Ricetto di Candelo, Borgo medievale, Mercato dei Produttori Agricoli al Ricetto di Candelo
- Biella, torna “Autunno in PiazzO”. Dalle 10 del mattino, anche il Mercatino dei Sapori e della Creatività, con molti banchetti che offriranno prodotti di stagione e oggettistica. Dalle 12 inizierà la distribuzione delle caldarroste, preparate dalla Pro loco di Vaglio Pettinengo.
- Biella, “Fare il pane per fare il paesaggio insieme”. La singolare iniziativa si terrà domenica a partire dalle 10, con ritrovo alla stazione di Biella Chiavazza per una camminata esperienziale nel paesaggio dell’Est urbano e un’attività di panificazione collettiva. L’evento è gratuito e in caso di cattivo tempo avrà inizio alle ore 11 a Spazio Hydro.
- Sandigliano, Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, ritrovo nel cortile comunale alle 10, alle 10,30 ci sarà la Santa Messa, benedizione lapide e monumento ai Caduti. Parteciperanno la banda Verdi di Sandigliano e gli allievi delle scuole.
Le mostre
- Valdilana, Trivero, via Marconi, 23 Apertura di Casa Zegna e inaugurazione della mostra temporanea \"E il giardino creò l'uomo\" fino al 12/11/2023
- Biella Piazzo, Palazzo Gromo Losa, corso del Piazzo 22 e Palazzo Ferrero, corso del Piazzo 29, "Banksy, Jago, TvBoy e altre storie controcorrente" fino al 1/04/2024. Orari di apertura Mercoledì e giovedì 15.00-19.00; Venerdì, sabato e domenica 10.00-19.00; 1° novembre, 8 dicembre, 26 dicembre, 1° e 6 gennaio, 31 marzo (Pasqua) e 1° aprile (Pasquetta) 10.00-19.00; 25 dicembre (Natale) chiuso
- Sala, L'Ultima Infamia, fino all'11/11 ripercorre i tragici eventi avvenuti a fine aprile 1945 a Cavaglià e Santhià, costati la vita a 58 vittime
- Vigliano Biellese, Opere grafiche di Griffa fino al 31/12 in biblioteca mostra di opere grafiche (disegni, grafiche, collages, acquerelli e transfer) dell’artista biellese Maria Grazia Griffa (Pepe Griffa). Info: fino al 31 dicembre, ingresso libero e gratuito durante gli orari di apertura della biblioteca: da martedì a venerdì, ore 14.30-18.
- Cerrione, Stemmi e ritratti. Al centro culturale “Conti Avogadro” di Cerrione al castello di via Libertà 34 è in corso la mostra “Mors Vitaque” a cura di Claudia Ghiraldello con opere di Gabriele Reina, artista di famiglia militare e industriale di origine lombardo-svizzera. Fino al 5 novembre dal venerdì alla domenica ore 15-18, ingresso libero.

Viverone, alunni e banda musicale ai festeggiamenti del 4 novembre

Anche Viverone si prepara per la festa del 4 novembre. La cerimonia avrà luogo domenica con la deposizione della corona d'alloro al monumento ai Caduti al cimitero (ore 9.15), l'onore alla statua degli Alpini (ore 9.45) e la Santa Messa delle 10.
Durante la manifestazione saranno consegnate le borse di studio intitolate alla maestra Teresa Bertoldo agli alunni meritevoli. Non solo: avrà luogo anche una recita scolastica, a cura degli alunni della Primaria. Parteciperà anche la banda musicale di Viverone. Per l'occasione, i cittadini sono invitati ad esporre il Tricolore.

Apprensiona a Viverone per una donna di 88 anni

Si è temuto un intossicamento

Viverone, 88enne accusa un malessere in casa: arrivano 118 e Vigili del Fuoco

Sirene nella serata di ieri, 29 ottobre, a Viverone. Stando alle prime informazioni raccolte, una donna di circa 88 anni avrebbe accusato un malessere all'interno della sua abitazione.
Sul posto i Vigili del Fuoco di Biella e i sanitari del 118 per l'assistenza e le cure del caso. Presenti anche i Carabinieri.

Tre giorni a Viverone con la Castagnata Alpina

Il maestro Eros Tondella torna alle origini e dirige la Banda Musicale di Viverone

Quella di stasera sarà un’edizione speciale di Santa Cecilia per la banda musicale di Viverone. Il gruppo diretto dal maestro Alessandro Pastoris, ospiterà (salone polivalente, alle 21) il musicista Viveronese Eros Tondella, figlio dello storico maestro Giovanni e amico d’infanzia dell’attuale direttore, in occasione del tradizionale concerto in onore della patrona. «Mio padre mi avviò allo studio della musica, che però iniziò a piacermi davvero solo quando anche Alessandro chiese di frequentare le lezioni - racconta Tondella -. Avevamo nove anni: da allora siamo diventati amici oltre che musicisti, io per lavoro lui per passione». Pastoris infatti fa il pasticcere, ma ha continuato a seguire la vita bandistica prima come musico e poi come maestro. Tondella ha invece frequentato il Conservatorio dove si è dedicato allo studio di pianoforte, contrabbasso e corno. Con quest’ultimo strumento, Tondella ha trascorso i suoi 43 anni di lavoro nel mondo della musica. «Sono stato nell’Orchestra della Rai e poi primo corno nell’Orchestra del Teatro Regio di Torino: lì sono stato anche direttore del gruppo di ottoni e dei “Regi Corni” con cui mi sono esibito in vari eventi in Italia e non solo». Questa sera la banda eseguirà alcuni brani scritti proprio da Eros Tondella. «Non ho potuto rinunciare all’invito dell’amico Sandro. Così ho scritto un nuovo brano e ne dirigerò un altro che avevo composto proprio per la banda di Viverone, negli Anni 80. Sarà bello dirigere un gruppo diverso da quello a cui sono abituato, ma a cui sono rimasto indissolubilmente legato». Soddisfazione anche da parte del maestro Alessandro Pastoris, che per una sera cederà all’amico la bacchetta da direttore. «Eros ha una formazione jazzistica e musicale di alto livello, suonare i suoi brani ci ha messo alla prova con qualcosa di nuovo. So che il pubblico apprezzerà, ma sono ancora più felice perché questa serata sarà il sodalizio di una bella amicizia».

I consigli del fine settimana del 27, 28 e 29 ottobre

Venerdì 27
- Pollone, biblioteca, ore 21,00 Roberta Emilia Rasini presenta il suo libro “Anche gli amori sbagliati sono giusti”
- Biella, Ordine dei Medici 30 ° Anniversario della costituzione Ordine Provinciale alle ore 18.30 presso l’Auditorium di Città Studi a Biella.
- Biella, alle 17,15 Biella, presso CTV, in Via Orfanotrofio, 16 convegno “Il Volontariato: le sue sfide e i suoi Orizzonti Solidali”.
- Cossato, alle ore 21:00, presso il Teatro Comunale di Cossato, debutterà lo spettacolo “Schegge di vita”: l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
- Biella, Accademia Perosi primo concerto della stagione
- Cerrione, la presentazione dei libri di Andrea Cantone, dedicati alle tematiche dell’emigrazione alle ore 21, presso il Teatro parrocchiale
- Biella, alle ore 21, “La montagna dialoga con la modernità”, presso l’auditorium dell’Università aziendale di Banca Sella in via Corradino Sella 6, temi saranno il paesaggio alpino, le sfide per la sua corretta gestione e le reali priorità da affrontare.
Sabato 28
- Occhieppo Inferiore, Star Party a Cascina San Clemente
- Biella, Gattopoli festa di Halloween dalle 15 alle 18 in via Piacenza
- Biella, Boxing Club Biella prepara l’incontro professionistico 6x3 palestra Rivetti
- Biella Palapajetta "Biella chiAma Gospel"
- Biella, Non solo note, da Giovannacci, alle ore 17.30 con Rocco Tanica, musicista, compositore, arrangiatore e tastierista dal 1982 componente di Elio e le Storie Tese e oggi autore del primo libro scritto da un essere umano assieme a un’intelligenza artificiale: Non siamo mai stati sulla Terra
- Occhieppo Inferiore Melamangio&melabevo
- Casapinta castagnata Alpini, mostra storica halloween party
- Arro fraz Salussola, panissa dalle 12 distribuzione
- Gaglianico, “Sentimental Mood”, in concerto all'Auditorium comunale di Gaglianico alle ore 21:00.
- Biella, alle 16 chiusura anno 150° anniversario CAI Biella, con Premiazione della Prima edizione del Premio Biella Letteratura e Industria sezione Montagna
- Donato, fiera d'autunno, cena di chiusura evento
- Biella, “Gilberto Oneto, l’avventura di un uomo libero” è il titolo del convegno che si terrà a Biella alle ore 16,00 a Palazzo Ferrero
- Biella, Il Gruppo artistico Àgape presenta alle ore 21:00, nella chiesa antica di San Biagio di Biella, lo spettacolo dal vivo “Abbracci smarriti nelle pieghe del tempo”.
- AUSER Volontariato Vallestrona organizza per sabato 28 ottobre la “Favolosa Castagnata, invitando la popolazione di Valdilana.
- Biella, BiLUG (Biella Linux User Group) organizza, sabato 28 ottobre, il Linux Day: il principale evento italiano dedicato al software libero.Dalle ore 10:00, alle ore 18:00, sarà possibile recarsi presso il Cantinone della Provincia, Piazza Unità d’Italia: Linux Day è un’iniziativa distribuita su tutto il territorio italiano dedicata alla conoscenza e all’approfondimento del software.
- Viverone, festa di Santa Cecilia
- Ponderano, La Compagnia teatrale “I NUOVI CAMMINANTI” di Biella alle ore 21:00, al Centro Polivalente di Ponderano, in via Mazzini 25, con una commedia dialettale inedita, in due atti, di carattere decisamente comico: “Tropa grasia, care magne”.
- Gaglianico, 20,45 concerto Coro "A.N.A. "Stella Alpina" - Gruppo di Vergnasco e Magnonevolo - Sez. di Biella diretto da Cristian Donegà e il Coro “100 % misto - Made in Biella” presso la chiesa parrocchiale di S.Pietro
- Biella, dalle 15 alle 18:30, a Villa Schneider di Biella, ci sarà un Presidio per la Pace organizzato da ANPI
- Pollone, dalle 14,30 alle 16,30 Riserva Naturale Parco Burcina "Felice Piacenza "Foliage 2023: la Riserva Naturale Parco Burcina "Felice Piacenza"
- Tavigliano, Regione Bocchetto Sessera, Escursioni nel bosco del sorriso
- Bielmonte, workshop di fotografia con lo smartphone dalle 9,30
- Oropa, Passeggiata al Cimitero Monumentale di Oropa nel foliage dalle 15
Domenica 29
- Gaglianico, plastic free passeggiata ecologica dalle 9,30 in piazza della Repubblica
- Occhieppo Inferiore Melamangio&melabevo
- Pollone, castagnata benefica in piazza San Rocco dalle 14,30
- Biella, dalle 14,30 “A pe par ciavasa”, dalle 14,30 laboratori per i più piccoli anche presso la sede dell'associazione Genitori di Chiavazza in piazza XXV Aprile
- Andorno, Trail del Monte Casto
- Trivero, alle 10.30, 25° anniversario di professione di Sr. M. Helen Espira e di Sr. M. Evelina Bacal.
- Cossato, alle 17, in occasione della giornata mondiale contro l’Ictus celebrale la Compagnia Carovana sarà di scena al Teatro Comunale di Cossato con CANTA’90
- Biella, al Palapajetta Boxe Pro, con l'esordio di Giulia Lamagna tra i professionisti dalle 18
- Valdengo, “Maleficium”, alle ore 17:30, al parco giochi di Via Libertà 49, in maschera
- Roppolo, festa di Santa Cecilia
- Castelletto Cervo, Cantone Chiesa, visite al Monastero cluniacense di Castelletto Cervo
MOSTRE
- Valdilana, Trivero, via Marconi, 23 Apertura di Casa Zegna e inaugurazione della mostra temporanea \"E il giardino creò l'uomo\" fino al 12/11/2023
- Biella, Spazio Cultura Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, via Garibaldi 14, "Per sempre" - Mostra personale di Pierangela Orecchia, fino al 29/10
- Biella Piazzo, Palazzo Gromo Losa, corso del Piazzo 22 e Palazzo Ferrero, corso del Piazzo 29, "Banksy, Jago, TvBoy e altre storie controcorrente" fino al 1/04/2024. Orari di apertura Mercoledì e giovedì 15.00-19.00; Venerdì, sabato e domenica 10.00-19.00; 1° novembre, 8 dicembre, 26 dicembre, 1° e 6 gennaio, 31 marzo (Pasqua) e 1° aprile (Pasquetta) 10.00-19.00; 25 dicembre (Natale) chiuso
- Sala, L'Ultima Infamia, fino all'11/11 ripercorre i tragici eventi avvenuti a fine aprile 1945 a Cavaglià e Santhià, costati la vita a 58 vittime

Lisa è tornata a casa!

Lisa è tornata a casa. Il cagnolone di 3 anni che il 9 ottobre si era sfilata la pettorina ed era sfuggita ai suoi proprietari, ieri 24 ottobre è stata ritrovata. I proprietari, disperati, avevano poi lanciato un appello per chiedere alle persone per favore di aiutarli nella ricerca.
Da Viverone dove aveva fatto perdere le sue tracce, Lisa è stata ritrovata in frazione Rolle, nei boschi, vicino a una cascina.

Rifiuti nei cestini stradali, il sindaco Carisio bacchetta i responsabili

“Si evidenzia un cattivo uso dei cestini stradali come da foto relativa ad un cestino vicino all'oratorio”. A scriverlo il sindaco di Viverone Renzo Carisio sui propri canali social.
E aggiunge: “Questo cestino è stato svuotato questo lunedì e chiaramente sono stato immessi nel frattempo rifiuti che dovevano essere posti nei bidoncini dati a tutte le famiglie per la raccolta porta a porta, oltre ai cassonetti riservati alle seconde case posti nel piazzale Padre Zola dietro il lavatoio. E' opportuno un impegno civico per evitare queste situazioni”.

Lisa non si trova, l'avete vista?

A pochi giorni dal primo appello (leggi anche: Si cerca Lisa, i proprietari lanciano un appello nelle zone tra Viverone, Piverone e Roppolo), non vi è traccia di Lisa. Per questo ripubblichiamo l'appello della famiglia per far sì che si possa ritrovare.
Ricordiamo che Lisa ha 3 anni, taglia media, pelo bianco lungo, molto diffidente; quindi non cercate di prenderla ma chiamate subito i numeri. È molto probabile che si trovi nei comuni di Viverone, Piverone, Roppolo.
Per segnalazioni non esitate a chiamare i seguenti numeri: 3920290115 o 3409087029.

La Società Filarmonica Viveronese presenta il concerto per Santa Cecilia

Società Filarmonica Viveronese organizza, Sabato 28 e domenica 29 ottobre 2023, il Concerto per Santa Cecilia che prevede musica, celebrazioni e il pranzo in compagnia.
Programma:
Sabato 28 ottobre
- Ore 21:00, Gran Concerto presso il Salone polivalente di Viverone, Direttore Alessandro Pastoris; con la partecipazione del Maestro Eros Tondella.
Domenica 29 ottobre
- Ore 10:30, Santa Messa in ricordo dei musici defunti;
- Dalle ore 12:30, pranzo presso l’agriturismo Tra Serra e Lago, in Via Morzano 31, Roppolo.
Gli organizzatori invitano a partecipare numerosi, per godersi una festa in musica.
Per ulteriori informazioni: 345.717.7297.

SOS Animali: Lisa è scappata da casa, zona Viverone, qualcuno l’ha vista?

“Se la vedete non inseguitela ma telefonateci subito”

Si cerca Lisa, i proprietari lanciano un appello nelle zone tra Viverone, Piverone e Roppolo

Lisa ha 3 anni, taglia media, pelo bianco lungo, molto diffidente, non cercate di prenderla, chiamate subito i numeri.
Per favore abbiamo bisogno di aiuto, non abbiamo segnalazioni
Qualcuno della zona che voglia aiutare stampando il volantino sottostante e attaccandolo a Viverone, Piverone, Roppolo
Vi prego sarà terrorizzata
Qualcuno che ci aiuti a cercarla
Siamo disperati!!!
Abbiamo già informato gli organi competenti e contattato professionisti per cercarla, ma se non capiamo la zona, non possono aiutarci
3920290115 Marco
3409087029 Silvia

Ancora furti e atti di vandalismo a Viverone

Lo sfogo del sindaco Renzo Carisio: «Ora basta»

A Viverone cestini dei rifiuti usati come discariche

La segnalazione del sindaco Renzo Carisio

Ancora vandalismi il venerdì notte a Viverone

E’ stata divelta la recinzione dell’area rifiuti