
Anche nonna Maria di 103 anni al V Day di Viverone per operatori e ospiti della Rsa "Casa Albert"

Inizio anno nel segno della speranza e della serenità per gli ospiti e gli operatori della Residenza per anziani “Casa Albert” di Viverone, gestita dal gruppo “Sereni Orizzonti” e tuttora Covid free. Questa mattina medici e infermieri della ASL di Biella hanno infatti vaccinato 41 operatori e 43 ospiti della struttura, la più anziana dei quali è Maria Leto di 103 anni.
Il previsto richiamo vaccinale è fissato il prossimo 3 febbraio. La signora Leto è piuttosto nota in zona. Fino allo scorso decennio ha continuato a svolgere la sua attività di promoter di prodotti farmaceutici. Adora prendersi cura del proprio aspetto (abbinando collane e orecchini a un abito ogni giorno sempre diverso) e partecipa con entusiasmo a tutte le attività comuni, in particolare alla ginnastica di gruppo.
È stata infatti una longeva campionessa di tango (l’ultima coppa l’ha vinta a 93 anni) e ha addirittura concluso una corsa di 8 km a Monza all’età di 91 anni! Per la direttrice Enrica Villonio quello di oggi è stato un momento a lungo atteso «che premia gli sforzi del nostro staff – direttore sanitario, infermieri, oss, fisioterapista, terapista-occupazionale, manutentore, addette alle cucine e alle pulizie – che in un anno terribile e faticoso ha lavorato con professionalità e straordinaria abnegazione per preservare la salute di tutti gli assistiti. Grazie alla vaccinazione la nostra struttura verrà adesso messa definitivamente in sicurezza. Ecco perché guardiamo con grande fiducia al 2021, pronti ad accogliere nuovi ospiti».

Coronavirus, in discesa i comuni Covid-free nel Biellese: ecco la mappa dei contagi

Numeri stabili o in leggero rialzo nella maggior parte dei comuni biellesi. Lo si nota dalla mappa interattiva della regione Piemonte, che mostra in tempo reale l'andamento dell'epidemia da coronavirus su tutto il Biellese.
Rispetto a 7 giorni fa, dunque, cambia lo scenario generale, a partire proprio dai primi due centri per numero di abitanti: Biella, per esempio, passa dai 147 di sette giorni fa ai 148 di oggi. Cossato, invece, da 27 a 30. A loro si aggiungono altre realtà con il numero dei casi in aumento: Andorno Micca (da 24 a 37), Gaglianico (da 5 a 6), Occhieppo Superiore (da 6 a 7), Pralungo (da 5 a 13), Pray (da 6 a 12), Ronco Biellese (da 0 a 6), Sagliano Micca (da 6 a 9), Tollegno (da 8 a 9) e Viverone (da 4 a 5).
Candelo (15) e Vigliano Biellese (28), invece, restano stabili come Cavaglià (7), Quaregna Cerreto (3) e Sandigliano (8). Numeri in discesa, invece, a: Cerrione (da 11 a 8), Coggiola (da 9 a 7), Lessona (da 14 a 6), Mongrando (da 11 a 9), Occhieppo Inferiore (da 10 a 8), Pettinengo (da 7 a 2), Pollone (da 10 a 4), Ponderano (da 6 a 5), Salussola (da 8 a 4), Valdengo (da 9 a 7) e Valdilana (da 27 a 13).
Diminuiscono, invece, le realtà Covid-free nel Biellese: una settimana fa erano 25, ora 18. A Callabiana, Curino, Dorzano, Gifflenga, Magnano, Miagliano, Muzzano, Piedicavallo, Rosazza, Sala Biellese, Ternengo, Torrazzo, Vallanzengo, Veglio e Villanova Biellese si aggiungono soltanto Donato, Masserano e Netro. Infine, salgono a 65 i comuni che restano sotto i 10 casi.
I dati arrivano dall’Unità di crisi Covid della regione Piemonte e sono aggiornati alle 18.30 di ieri, 11 gennaio.

Viverone: Attivato il locale stabilimento ittiogenico per l’allevamento degli avanotti di Coregone

Come tutti gli anni il Comune di Viverone ha attivato il locale stabilimento ittiogenico per l’allevamento in cattività degli avanotti del pregiato pesce lacuale, il Coregone. La fregola, cioè il periodo nel quale le femmine di coregone maturano le uova, le quali poi, a cattura avvenuta, sono spremute e fecondate con la spremitura dello sperma dei maschi. Le uova sono quindi poste nelle apposite campane di vetro alimentata dall’acqua prelevata dal Lago sino alla maturazione delle stesse.
Il pescatore convenzionato, Ferruccio Grasso segue quotidianamente la maturazione, la quale si riconosce quando dentro le uova è visibile la macchia scura dell’avanotto. Il periodo nel quale la pesca è autorizzata in deroga dalla Provincia di Biella, inizia il 15 Dicembre per concludersi il 15 Gennaio dell’anno successivo. La semina in lago degli avanotti svezzati solitamente avviene nel mese di Febbraio. Commenta il Sindaco Renzo Carisio: "E' comunque un buon risultato sia per la buona qualità delle acque del Lago ed anche per le ricadute turistiche".

Cigni, neve e lago: lo spettacolo della natura va in scena a Viverone

Biellese si risveglia sotto la neve, ecco le “cartoline” più spettacolari dai comuni

Come preannunciato dal bollettino dell'Arpa Piemonte di ieri, il Biellese si è risvegliato sotto una folta coltre di neve. Da questa mattina, strade imbiancate, tetti ricoperti di neve, persone impegnate a spalare fuori dai propri garage e ingressi di casa. Traffico rallentato nei centri abitati ma non si registrano disagi particolari: segno evidente dell'azione preventiva dei mezzi spargisale nella pulizia delle strade.
Ogni angolo del Biellese è stato imbiancato, come dimostrano i diversi gruppi social dei paesi biellesi dove sono stati condivisi video e foto della nevicata di fine anno, che durerà tutta la mattina. Da Viverone alla Valle Cervo passando per il capoluogo biellese: sono molti gli scatti che stanno arrivando in redazione e che verranno pubblicati nel corso della giornata.
Ma sul fronte neve sono attesi cambiamenti, già a partire dal primo pomeriggio di oggi, 28 dicembre: le precipitazioni nevose, infatti, andranno progressivamente esaurendosi a partire da ovest ed intorno a mezzogiorno si avrà un generale esaurimento dei fenomeni sulle aree di pianura e collina. “Venti di foehn si instaureranno al pomeriggio nelle vallate alpine – si legge sul sito dell'Arpa - con una temporanea ripresa delle nevicate a ridosso dei settori alpini e fino ai primi tratti di pianura adiacenti nel corso della serata di domani quando il muro del foehn tenderà a spingersi fino agli sbocchi vallivi”.

I nonni addobbano alberi, cucinano biscotti natalizi e realizzano caldi pon pon di lana

Natale davvero atipico e al termine di un anno terribile, quello che si stanno preparando a trascorrere a Viverone gli ospiti della Residenza “Casa Albert”, gestita dal gruppo “Sereni Orizzonti” e tuttora Covid-free.
Costretti da molto, troppo tempo a fare a meno degli abbracci dei loro parenti e amici, i nonni non si sono però lasciati scoraggiare. Rimboccate le maniche e messe letteralmente le mani in pasta, hanno preparato deliziosi biscotti natalizi al cioccolato e alla vaniglia seguendo le preziose indicazioni del collega Silvano Archetti, pasticciere per una vita.
La morbidezza e il calore della lana hanno inoltre accompagnato gli ospiti lungo tutto il periodo dell’Avvento: hanno infatti realizzato soffici pon-pon colorati che sono serviti per decorare il boschetto di alberi di Natale e ghirlande. In questo modo hanno potuto trascorrere le lunghe giornate che li separano dalle festività in un clima di serenità: una medicina preziosa, che impedisce loro di abbattersi per l’isolamento forzato e la lontananza dai loro cari.

Ladri a Viverone, oltre ai monili in oro rubano regali di Natale impacchettati

C'erano anche dei regali di Natale già impacchettati nel bottino del furto che nel pomeriggio di ieri, 18 dicembre, hanno portato a segno i ladri. Nel pomeriggio, approfittando dell'assenza del proprietario, si sono intrufolati in casa forzando la porta d'ingresso e hanno rubato i pacchi e alcuni monili in oro. A denunciare l'accaduto è stato l'uomo, un 62enne, che al suo ritorno ha fatto l'amara scoperta.

Viverone, Anna Pecci festeggia i suoi primi 102 anni alla "Casa Albert"

Ricorrenza davvero speciale nella Residenza per anziani “Casa Albert” di Viverone, gestita dal gruppo “Sereni Orizzonti”. La signora Anna Pecci ha infatti raggiunto l’invidiabile traguardo dei 102 anni di vita e le limitazioni imposte dalla pandemia non hanno impedito agli altri ospiti e a tutti gli operatori della struttura di farle una gran festa.
Non potendola abbracciare, i suoi famigliari le hanno invece fatto gli auguri con una lunga videochiamata via WhatsApp. Nonna Anna è nata a Roma, seconda di ben 12 figli. Ha studiato come maestra d’asilo per poi andare invece a lavorare presso il Registro pubblico della Capitale. Sposatasi nel 1939, ha avuto 3 figlie e ha sempre dedicato tutta se stessa alla famiglia, la sua vera passione.
Solo adesso ha confessato un segreto vecchio di decenni: già agli inizi degli anni Sessanta possedeva in camera da letto un televisore, che non si stancava mai di guardare fino alle 23.30 (quando i programmi venivano allora immancabilmente sospesi fino alla tarda mattina dell’indomani)…La festeggiata è molto popolare nella struttura a causa della sua verve e anche in questa occasione non ha rinunciato a scambiare con tutti sapide battute di spirito in dialetto romano.

A Viverone arriva la cassetta contro la violenza di genere per raccogliere messaggi di donne molestate

Due belle iniziative del comune di Viverone. La prima si rivolge al tema sempre più attuale della violenza contro le donne. Una scatola rossa, infatti, è stata posizionata all'ingresso del Municipio per aiutare quelle donne colpite da forme di violenza verbale: una frase fuori luogo, un apprezzamento non richiesto, un commento non gradito e capace di mettere a disagio la persona. “Ecco, in forma anonima, si può imbucare la frase che ti hanno rivolto – spiega l'amministrazione sui propri canali social – Quelle che verranno raccolte, saranno rese pubbliche nella Giornata Internazionale dell'8 marzo 2021”.
Insieme al Comune hanno collaborato Consorzio CISAS Santhià e il Centro Antiviolenza "Ricomincio da qui" di Santhià. La seconda iniziativa guarda alla ricerca scientifica: anche quest'anno, il Comune ha aderito alla campagna della Fondazione TELETHON. “Non potendo promuovere l'iniziativa come di consueto, è possibile effettuare la prenotazione on line – sottolineano dal Comune – per sostenere la ricerca e aiutare i bambini affetti da patologie rare. La consegna o il ritiro avverrà nel pieno rispetto delle normative vigenti”.

Gente anche al lago di Viverone nella prima domenica di zona gialla, sindaco: “No casi limite, giornata ok”

Gente non solo in centro a Biella e sulle montagne biellesi. Anche il lago di Viverone è stata la meta prediletta di molti biellesi nella prima domenica di zona gialla in Piemonte: complice la bella giornata di sole, molti hanno percorso la passeggiata del lungo lago.
Giovani, famiglie, anziani: tutte le età si sono godute il panorama dopo settimane in casa e all'interno dei propri confini comunali. Non solo biellesi, ma anche persone fuori provincia dal momento che Viverone è il punto di riferimento di Biellese, Torinese e Vercellese. Locali e bar pieni, con clienti pronti a gustarsi un caffè o una cioccolata calda (senza la modalità d'asporto) rispettando il limite delle 18.
“Il bilancio è tutto sommato positivo – commenta il sindaco Renzo Carisio – Nel pomeriggio c'era molta gente che indossava le mascherine e rispettava il distanziamento. Anche i ristoranti in collina, non solo davanti al lago, hanno lavorato registrando una buona affluenza. Ho girato insieme alle forze dell'ordine ma non abbiamo registrato casi oltre il limite. Qualche assembramento non voluto si è verificato in alcuni punti ma tutto sommato è stata una giornata accettabile”.

Cosrab, chiudono gli ecocentri durante le festività natalizie: ecco le novità

In occasione delle festività natalizie, chiudono gli ecocentri del Biellese.
A comunicarlo, in una nota stampa, il Consorzio Smaltimento Rifiuti Area Biellese: “Da lunedì 28 dicembre a domenica 3 gennaio, per motivi organizzativi legati alle festività infrasettimanali, gli ecocentri di Cossato, Mongrando, Pray, Trivero, Cerrione e Viverone resteranno chiusi. Gli stessi riprenderanno il normale funzionamento con i consueti orari di apertura a partire da lunedì 4 gennaio. L’ecocentro di Biella invece resterà regolarmente aperto, fatti salvi i giorni festivi, nei quali saranno chiusi tutti gli ecocentri biellesi. I giorni di chiusura saranno venerdì 25 e sabato 26 dicembre, venerdì 1° gennaio e mercoledì 6 gennaio. Per informazioni è possibile contattare il numero verde di Seab 800 399 760”.

Installata al Cerino Zegna la camera di biocontenimento a pressione negativa FOTO

Gestione in massima sicurezza di tutte le patologie infettive. Questo lo scopo della nuova camera di biocontenimento a pressione negativa presentata ieri, 11 dicembre, e installata nella Rsa di Occhieppo Inferiore della Fondazione Cerino Zegna. La struttura permette un corretto isolamento in un ambiente protetto e sterile, garantendo protezione al personale che dovrà accedervi per l'assistenza.
Installata grazie al Global Service dei Rotary Club di Biella, Vallemosso, Valsesia, Viverone in collaborazione con Rotary Foundation e Rotary Club partner di Villefranche, Bambury e Great Pacific di Taipei, la struttura converte una stanza in un ambiente sigillato completo e può essere utilizzata come camera di isolamento infetta, triage di isolamento o camera di isolamento temporanea.
Inoltre, i suoi parametri la rendono adeguata alla gestione sicura di situazioni covid positive, ma anche di infezioni tradizionali. Per la sua realizzazione, la Fondazione Cerino Zegna ringrazia non solo i Rotary Club ma anche Banca Simetica, Unione Industriale e i singoli donatori anonimi per i contributi e la solidarietà dimostrata.

Train(ing) to the future: La sfida al futuro per gli enti locali biellesi

Prende avvio, con il webinar "La sfida dei finanziamenti europei per gli enti locali, i programmi europei e la progettazione", che si terrà il giorno 09 dicembre 2020 alle ore 14.00, il progetto Train(ing) to the future.
Il progetto vede il coinvolgimento di un ampio partenariato. Oltre alla Provincia di Biella (Capofila) e ad ANCI Piemonte, sono 19 i Comuni biellesi che partecipano in qualità di partner: Biella, Brusnengo, Camburzano, Cavaglià, Cossato, Magnano, Mongrando, Muzzano, Netro, Occhieppo Inferiore, Pettinengo, Ronco Biellese, Sagliano Micca, Sala Biellese, Sordevolo, Tollegno, Valdilana, Villa del Bosco, Viverone.
L'iniziativa è finanziata da Regione Piemonte - Direzione Sanità e Welfare - Settore Politiche per i bambini, le famiglie, minori e giovani, sostegno alle situazioni di fragilità sociale e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale, nell'ambito di un bando a sostegno di attività volte alla partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica dei territori.
Train(ing) to the future si propone di andare incontro alle esigenze di conoscenza e approfondimento di tematiche rilevanti per i Comuni del territorio, attraverso l'organizzazione di workshop rivolti agli Amministratori. Nell'ambito del progetto si è inoltre voluto dar spazio ai giovanissimi, attraverso la previsione di due workshop dedicati agli allievi delle scuole superiori, tra i cui banchi siedono gli Amministratori di domani. Il primo tema che verrà affrontato nel webinar del 09/12/2020 rivolto agli Amministratori è la progettazione europea, un argomento particolarmente importante per le Amministrazioni comunali, in quanto diventa sempre più fondamentale progettare a livello internazionale e siamo ora in un momento di avvio della nuova programmazione europea, che vedrà nei prossimi anni l'uscita di diversi bandi di finanziamento.
Un tema, quello della progettazione, su cui la Provincia intende puntare, mettendosi a disposizione degli Enti del territorio. E' stato infatti recentemente presentato l'Ufficio Europa della Provincia di Biella, che si pone come obiettivo di diventare sede di sviluppo di progettazioni, in cui gli enti pubblici e le associazioni possano beneficiare di coordinamento, supporto per la costituzione di reti e per la partecipazione a bandi.
La Provincia ha inoltre aderito al progetto Province&Comuni, appena avviato, che ha come capofila UPI e che mira alla creazione di un sistema di servizi offerti dalle Province a supporto dei Comuni in diversi ambiti d’azione, tra cui proprio le politiche europee.
In un momento difficile come quello che stiamo vivendo, fortemente segnato dalla crisi legata all'emergenza sanitaria dell'epidemia da Covid-19, è particolarmente importante puntare sulla formazione, per acquisire conoscenze e competenze che potranno supportare il nostro territorio nell'affrontare le sfide della ripartenza.

Transumanza a Viverone con “fuori programma”, mucca si ferma all'entrata del ristorante

Fuori programma inaspettato a Viverone. Nella giornata di ieri, 6 dicembre, una mandria formata da circa 40 mucche ha attraversato la via principale di Viverone, sotto lo sguardo attento dei residenti e degli automobilisti in transito.
Una di queste, però, si è allontanata dal gruppo principale della transumanza e ha raggiunto uno dei ristoranti della zona affacciandosi con il muso all'entrata del locale. Accortosi dell'accaduto, il pastore l'ha richiamata all'ordine e riportata dentro la colonna. Un lettore non si è fatto perdere l'occasione e ha immortalato la scena con uno scatto davvero particolare.

Viverone, nuovi buoni spesa alimentari per la popolazione

Perdura l’emergenza sanitaria e anche a Viverone tornano i buoni spesa alimentari previsti dalla Protezione Civile. I moduli di domanda ed i criteri di assegnazione sono pubblicati sul sito comunale. “E’ stata rifinanziata l'assegnazione di questi buoni – afferma il sindaco Renzo Carisio –. Ricordo che possono essere utilizzati solo per l’acquisto di generi alimentari, prodotti di prima necessità come medicinali, indumenti, scarpe, e prodotti per il riscaldamento come pellet e legna. Gli uffici comunali sono a disposizione per eventuali chiarimenti”.
Uffici comunali a disposizione anche per negozi, minimarket, discount e farmacie che vogliono aderire al bando per entrare a far parte delle attività in cui possono essere spesi i ticket. “Il Comune – continua Carisio – si impegna a pubblicare, sul proprio sito ed altri organismi promozionali, l’elenco di questi esercizi. Verranno inseriti eventuali esercenti presenti al di fuori del territorio comunale unicamente nei casi in cui la tipologia di esercizio non sia presente nel comune, oppure se la tipologia di esercente presente nel comune non abbia manifestato interesse alla partecipazione”. Anche il bando e il modulo per la manifestazione d'interesse sono pubblicati sul sito comunale.

A Viverone test rapidi antigienici per Covid-19

In arrivo test rapidi antigienici per il Covid-19 a Viverone. A darne notizia il Comune sui propri canali social: “La Farmacia Ruffino di Viverone, grazie al supporto dell’amministrazione comunale e della Protezione Civile Città di Biella, a partire da sabato 5 dicembre offre la possibilità di effettuare test rapidi antigienici per Covid-19. I tamponi saranno eseguiti da personale sanitario, in un’area dedicata all’esterno della Farmacia”.

Coronavirus, casi positivi in calo nel Biellese e salgono a 5 i comuni Covid free: ecco la mappa dei contagi

Continua a rallentare la corsa del Covid-19 nel Biellese per la seconda settimana di fila. La conferma arriva dalla mappa interattiva del Piemonte che mostra in tempo reale l’andamento dell’epidemia sul territorio. I dati registrati dall’Unità di crisi Covid della Regione (e aggiornati alle 18.30 di ieri, 30 novembre) confermano l’andamento attuale, a partire proprio dal numero dei comuni liberi dalla presenza del coronavirus, passando dai 4 della settimana scorsa ai 5 attuali. Tre sono della Valle Cervo (Piedicavallo, Rosazza e Campiglia Cervo) ai quali si aggiungono Gifflenga e Villanova Biellese.
Ma non solo. 45 comuni hanno visto diminuire il numero dei casi positivi e, in 17 realtà, i numeri sono rimasti uguali come sette giorni fa. Parliamo ad esempio dei comuni di Netro (15), Pray (38), Sagliano Micca (12), Viverone (10) e Zubiena (10). Cifre in discesa nei comuni popolosi della nostra Provincia, a conferma del trend al ribasso dei dati: Biella passa dai 605 casi positivi di una settimana fa ai 508 attuali così come Candelo (da 100 a 87), Cossato (da 200 a 172), Gaglianico (da 65 a 46), Lessona (da 60 a 34), Masserano (da 39 a 32), Occhieppo Inferiore (da 49 a 47) e Superiore (da 43 a 38), Ponderano (da 46 a 42), Quaregna Cerreto (da 25 a 17), Valdengo (da 29 a 23), Valdilana (da 92 a 91) e Vigliano Biellese (da 99 a 78).
Piccoli balzi in avanti, invece, in altre realtà comunali come Andorno Micca (33), Benna (15), Cavaglià (40), Coggiola (33), Pollone (18), Pralungo (21), Ronco Biellese (30) e Sandigliano (35). Da segnalare incrementi importanti a Crevacuore (che passa da 26 a 37) e Magnano (da 2 a 11). Infine, aumentano a 33 i comuni che restano sotto i 10 casi, come Bioglio (9), Castelletto Cervo (8), Pettinengo (8), Sordevolo (9), Verrone (7) e Zumaglia (5).

Auto ferma in mezzo alla strada, conducente ubriaco sanzionato e denunciato

Si è fermato in mezzo alla strada con l'auto accesa. Una mossa che ha attirato l'attenzione di alcuni automobilisti di passaggio, i quali hanno allertato le forze dell'ordine. L'episodio è accaduto ieri sera, 28 novembre, a Viverone. Giunti sul posto gli operatori hanno rintracciato e identificato il conducente, un 45enne di origini cubane residente a Santhià, che è stato sottoposto all'alcol test risultato positivo con un valore di 2,3 g/l. L'uomo è stato quindi denunciato per guida in stato di ebbrezza e la sua auto è stata sottoposta a sequestro. Inoltre, per non aver rispettato l'ordinanza che prevede la possibilità di girare esclusivamente nel proprio comune di residenza, il 45enne è stato anche sanzionato.

Ladri in azione anche con l'allarme inserito. Indagini dei Carabinieri

Furto in una abitazione tra Roppolo e Viverone nel tardo pomeriggio di ieri. La tecnica usata dai ladri è una delle più classiche, ovvero suonare al campanello e capire se in casa ci sia qualcuno oppure no.
L'allarme inserito non ha fermato i malviventi che sono entrati e hanno messo tutto a soqquadro (vedi la foto), prima di scappare con la refurtiva ancora da inventariare.
Al rientro dalla passeggiata, i proprietari hanno poi allertato i Carabinieri della stazione di Cavaglià che ora si occupano della vicenda.

Viverone, banda musicale rinuncia a contributo. Sindaco: “Devoluto a scuole per apparecchiatura sanificazione”

Bel gesto di solidarietà a Viverone. La banda musicale del paese ha comunicato al Comune che intende rinunciare per l'anno in corso al contributo annuo di 2mila euro, a fronte delle manifestazioni ufficiali prestate al Comune.
“Una decisione presa in quanto quest'anno, per effetto del Covid-19, le manifestazioni sono sospese – spiega il sindaco Renzo Carisio sui canali social - Il Comune ha deciso di devolvere questo contributo alle scuole di Viverone per l'acquisto, tramite l'Istituto comprensivo di Cavaglià, di una apparecchiatura per la sanificazione delle scuole”.