A Viverone sta per nascere il nuovo portale turistico, l'appello ai cittadini: “Mandateci le vostre foto”
C'è ancora tempo per inviare la propria immagine simbolo di Viverone che andrà a formare il nuovo portale turistico pronto a nascere.
“E vogliamo che parli di voi, di chi vive e ama il territorio ogni giorno – riporta il Comune sui propri canali social - Hai una foto di un tramonto, un vicolo, o un luogo a cui sei particolarmente affezionato? Mandacela! Potrebbe finire sul nuovo sito ufficiale di promozione turistica. Manda le immagini a Viveronecomune@gmail.com entro il 21 novembre. Facci vedere il territorio attraverso il tuo obiettivo”.
Giornalisti per un giorno, gli studenti del Gae Aulenti di Biella intervistano i passanti: conosceranno la propria città? FOTO e VIDEO
Nel pomeriggio di martedì 4 novembre gli studenti delle classi 4ªA Geometri e 4ªA IPSIA dell’Istituto Gae Aulenti hanno vissuto un’esperienza insolita, nell’ambito del progetto di giornalismo e scrittura creativa “A scuola di giornalismo: scrivere con passione".
I ragazzi sono diventati giornalisti per un giorno, lavorando sul campo grazie a un’uscita didattica realizzata in collaborazione con il giornale digitale Newsbiella, partner del progetto.
Il gruppo, uscito dalle sedi dell'Istituto, ha raggiunto prima piazza Duomo, poi via Italia, dove ha intervistato i passanti per raccogliere impressioni e conoscenze legate alla cultura del territorio biellese: siti UNESCO, santuari, parchi naturali, musei, mostre, eventi e proposte culturali. L’iniziativa è nata proprio dalla 4ªA IPSIA e accolta con entusiasmo dalla dirigente dell’Istituto. Presente Giacomo Chiarini - Newsbiella, che ha supportato la produzione.

Gli studenti hanno coinvolto diversi cittadini, riscontrando maggiore disponibilità soprattutto tra i più giovani. Dalle interviste è emerso che la conoscenza del proprio territorio è un fenomeno eterogeneo, ma i "grandi classici" sono ampiamente riconosciuti. Il sito UNESCO più noto della provincia è Oropa, ma alcuni intervistati hanno citato anche le palafitte di Viverone, proclamate patrimonio diversi anni dopo. Tra i santuari più conosciuti figura Graglia, mentre uno dei parchi più visitati resta la Burcina, a Pollone. Non sono mancati approfondimenti legati a una ricca proposta culturale: mostre, musei ed eventi che, nonostante i luoghi comuni, non passano inosservati agli occhi dei cittadini.
<figure class="image">
</figure>
L’attività ha riscosso un forte apprezzamento tra gli studenti, che per un pomeriggio si sono messi alla prova fuori dall’aula, suscitando curiosità tra passanti e commercianti. Dalle risposte raccolte è emerso come iniziative nuove e coinvolgenti – come le stesse interviste in strada – possano avvicinare le persone al patrimonio culturale, incentivandone la curiosità e la stessa scoperta.

L’esperienza ha permesso agli studenti di comprendere che dietro ogni intervista non ci sono soltanto domande e risposte, ma anche attenzione, ascolto e capacità di valorizzare ciò che ci circonda. Diventare giornalisti per un giorno li ha spinti a osservare la città con occhi diversi, consapevoli del valore delle storie e delle persone che spesso passano inosservate.
Tante cose da fare il 15 e il 16 novembre
SABATO 15 NOVEMBRE
- Occhieppo Inferiore, Mostra del Libro
- Biella, pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza del Battistero
- Palazzo Ferrero - Corso Piazzo 25 - Biella Piazzo, dalle 18 Images 2025 - A TUTTO COLORE
- Fraz. Oretto 22, Campiglia Cervo, dalle 10 LEZIONI DI YOGA A LA BURSCH, VALLE CERVO
- Masserano, dalle 18 "Noir a Palazzo": presentazione del libro Tornare dal bosco di Maddalena Vaglio Tanet
- Massazza, Verrone, Benna, Candelo e Cossato, “Passi in Comune contro la violenza”
- Biella, mercatino del libro usato
- Viverone, via Umberto I°, 107, dalle 10,30 alle 12 La Notte dei Pupazzi arriva in biblioteca!
- Biella, Seminario, dalle 10 Biblioteca del Seminario
- Vigliano Biellese, via Giuseppe Rivetti, 50/A dalle 9,30 Muntè al Pian, incontri tra montagna e pianura
- Vigliano, open day
- Biella, piazza Battistero, dalle 15 Archivio del Capitolo di Biella
- Biella, Wooooow! Biella
- Tollegno, Tollegno in Scala
- Valdengo, Festa di Ringraziamento del Gruppo Agricoltori, concerto Coro di Valdengo
- Camburzano, festa San Martino, scambi, vestiti, laboratori per bambini, concerto alle 21
- Biella Oropa tradizionale rito di pulizia della Sacra Effigie.
- “DONNE AD AUTORITA’ LIMITATA: IERI E OGGI” Teologo Andrea Grillo alle 20,45 a Ronco di Cossato, evento di Una chiesa a più voci
- Sala, cena della Bagna Cauda per festa San Martino
- Biella, Palazzo Ferrero, Le acque interne biellesi conferenza Lega Navale Biella ore 15
- Casapinta, concerto ore 21 "E sono solo un uomo"
- Salussola, Mercatino Franchising Biella Salussola Volley
- Biella, ore 11 Agorà, si parla di "viabilità, prospettive per il biellese"
- Gifflenga invita tutti a partecipare alla Festa Patronale di San Martino
DOMENICA 16 NOVEMBRE
- Sordevolo, Mercatino degli Angeli
- Vergnasco, al Salone polivalente l'associazione Biella Trad propone una giornata di avvicinamento alle danze tradizionali svedesi guidati per l’occasione dagli esperti danzatori Flora Sarzotti e Mario Proietto dell’associazione John O leary di Torino.
- Biella, pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza del Battistero
- Oropa, dalle 11 Visite guidate
- Biella, alle ore 21, il Palazzo Gromo Losa ospiterà la proiezione del film “Solstizio Nascosto”, realizzato dal regista Manuele Cecconella e interamente dedicato alla sensibilità e alla visione estetica di Castaldi.
- Roppolo, “Su e Giù per Morzano”
- Biella, Biella Rugby la selezione Under 16 della Puglia, grazie all'invito del Biella Rugby, prenderà parte a un quadrangolare che si terrà a Biella
- Riserva Naturale Parco Burcina “Felice Piacenza” – Pollone (Biella) Foliage
- Valdengo, Festa del Ringraziamento
- Occhieppo Inferiore, Mostra del Libro
- Tollegno, Tollegno in Scala
- Gifflenga invita tutti a partecipare alla Festa Patronale di San Martino
- Camburzano, festa San Martino, mostra, passeggiata nel bosco , giochi da tavolo, gimkana in bici, mercatino degli hobbisti
MOSTRA
- All’ex Mulino Susta di Soprana – Valdilana si terrà la mostra “Rinaldo Biasetti Retrospettiva”, in programma nei giorni sabato 15, domenica 16, sabato 22 e domenica 23 novembre, con apertura dalle 14 alle 18.
- Pettinengo, Cosmogonie. Il giardino segreto, la mostra personale di Davide Prevosto, fino al 30/11
- Gifflenga invita tutti a partecipare alla Festa Patronale di San Martino
- Biella, mostra “Andy Warhol. Pop Art & Textiles”, fino al 6 aprile 2026 tra Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero.
- Vigliano, mostra dal 28 ottobre al 14 novembre, con orario da martedì a venerdì nel seguente orario: 14.30–18. "Evviva il colore. Il percorso artistico di Giacomo Fileppo in trentasei dipinti".
- Biella, “Carta. La forza espressiva della Paper Art” fino al 14 dicembre
- Locanda Bocchetto Sessera, fino al 30 novembre, sarà possibile visitare due esposizioni: Mostra fotografica di Tommaso Lamantia e Matteo Sella, dedicata al K2, “la montagna dei biellesi”, a cura di Manuela Piana e Andrea Formagnana del CAI Biella; Mostra delle copertine di The Bielleser ispirate alla montagna e agli Alpini, realizzate da Andrea Dalla Fontana, Daniele Basso, Luca Rimini, Luigi Cascella, Bruno Beccaro, Ye Wenlong e Matteo Sella. Il progetto è ideato e curato da Enzo Napolitano (The Bielleser) e da Michelle Bonesio Terzet della Locanda Bocchetto Sessera.
- Biella, Sala mostre il cantinone della Provincia "Ritratti allo specchio", mostra fino al 10/12/2025 dalle 10-12 Lunedi; Mercoledì ore9,30-12; Giovedì 9,30-12; Sabato 11-15; Domenica 15-18 Ingresso libero. Attraverso l’obiettivo del fotografo Stefano Ceretti realizzata in collaborazione con Anffas Biellese, l’arte diventa relazione, riconoscimento e autenticità.
Bollengo, l’antico castello finisce in vendita: naufraga il piano di recupero
La somma per acquistarlo è di un milione e 350mila euro: «La società proprietaria ha rinunciato al progetto iniziale»
BOLLENGO. Il sindaco Luigi Ricca è pronto a giurare che Johnny Depp non ha intenzione di acquistare il castello di Bollengo, messo in vendita dall’attuale proprietà nelle scorse settimane. Per la cronaca di Depp si disse tempo fa rispetto al castello di Montalto, ma non vi fu riscontro alcuno. «Magari. Sarebbe una bella notizia per il Canavese poter contare sulla presenza di una celebrità come lui, ma non mi risulta. È vero invece che il maniero, di impianto medievale, ed attualmente in uno stato di degrado, è sul mercato immobiliare al prezzo di 1 milione e 350 mila euro. La società proprietaria, formata da un gruppo di imprenditori astigiani e da un canavesano, ha rinunciato al progetto iniziale optando per la vendita. Al Comune ha chiesto la sistemazione della strada di accesso in modo da rendere più agevole il passaggio dei mezzi. E noi stiamo mandando avanti l’iter attraverso l’acquisto dei terreni dai privati». A questo punto è logico supporre che le possibilità di un nuovo acquirente siano piuttosto concrete, mentre Depp espone alcune sue opere pittoriche negli spazi di Deodato Arte a Milano. Il maniero che svetta sulla collina di Bollengo è esteso su 12mila metri quadrati e ha settanta stanze. Era stato candidato anche come luogo del cuore del Fai per l’incantevole paesaggio in cui è immerso: vista sulle Alpi e il lago di Viverone. Di origine medievale, il castello è stato integralmente ricostruito nel 1708 nelle forme di una confortevole dimora gentilizia. Fino all'inizio degli anni '60 è stato un istituto salesiano per le missioni, con parco e viale alberato, una chiesa e una salone per le rappresentazioni teatrali. Tra i proprietari che si sono succeduti nei secoli figura anche il canavesano Costantino Nigra, uno dei personaggi più influenti dell’Unità d’Italia. Anche il cardinale Tarcisio Bertone, già segretario di Stato del Vaticano aveva frequentato il castello di Bollengo. Qui era stato nominato sacerdote. «Aveva un parco bellissimo con viale alberato e piscina all'aperto – si legge sul sito visitbollengo.it – oggi la piscina è invasa di vegetazione e praticamente invisibile. Il viale di platani è incolto e pieno di rovi e le sale del castello vandalizzate e deteriorate, compresa la bella chiesa originale e la sala del teatro. Persiste lo stemma sul castello e nonostante il degrado l'edificio imponente domina il paese e la campagna circostante. Dallo spiazzo antistante si può godere una splendida vista sia del paese sia della pianura eporediese». Dopo il castello di Montalto Dora e quello di Andrate si allunga la lista dei manieri finiti in vendita. Ma di acquirenti nemmeno l’ombra: forse con Bollengo è la volta buona. Lydia Massia
Giornata di festa a Viverone, si celebrano i nonni e gli anniversari di matrimonio
Tante cose da fare nel we del 14, 15 e 16 novembre
VENERDI' 14 NOVEMBRE
- Ponderano, autunno a teatro, spettacolo "Estremi mali...estremi rimedi" dalle 21
- Biella, Wooooow! Biella
- Biella, ore 17 inaugurazione pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza del Battistero
- Biella, IOLAVORO Biella 2025 con ingresso libero e gratuito.
- Biella, mercatino del libro usato
- Occhieppo Superiore Villa Mossa, il Fotogruppo Riflessi ospita il fotografo biellese Clemente Acquadro
- Biella, sui passi di Pier Giorgio: “Il Signore è il mio pastore, non manco di nulla” al Don Minzoni
SABATO 15 NOVEMBRE
- Occhieppo Inferiore, Mostra del Libro
- Biella, pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza del Battistero
- Palazzo Ferrero - Corso Piazzo 25 - Biella Piazzo, dalle 18 Images 2025 - A TUTTO COLORE
- Fraz. Oretto 22, Campiglia Cervo, dalle 10 LEZIONI DI YOGA A LA BURSCH, VALLE CERVO
- Masserano, dalle 18 "Noir a Palazzo": presentazione del libro Tornare dal bosco di Maddalena Vaglio Tanet
- Massazza, Verrone, Benna, Candelo e Cossato, “Passi in Comune contro la violenza”
- Biella, mercatino del libro usato
- Viverone, via Umberto I°, 107, dalle 10,30 alle 12 La Notte dei Pupazzi arriva in biblioteca!
- Biella, Seminario, dalle 10 Biblioteca del Seminario
- Vigliano Biellese, via Giuseppe Rivetti, 50/A dalle 9,30 Muntè al Pian, incontri tra montagna e pianura
- Vigliano, open day
- Biella, piazza Battistero, dalle 15 Archivio del Capitolo di Biella
- Biella, Wooooow! Biella
- Tollegno, Tollegno in Scala
- Valdengo, Festa di Ringraziamento del Gruppo Agricoltori, concerto Coro di Valdengo
- Camburzano, festa San Martino, scambi, vestiti, laboratori per bambini, concerto alle 21
- Biella Oropa tradizionale rito di pulizia della Sacra Effigie.
- Sala, cena della Bagna Cauda per festa San Martino
- Biella, Palazzo Ferrero, Le acque interne biellesi conferenza Lega Navale Biella ore 15
- Casapinta, concerto ore 21 "E sono solo un uomo"
- Salussola, Mercatino Franchising Biella Salussola Volley
- Biella, ore 11 Agorà, si parla di "viabilità, prospettive per il biellese"
- Gifflenga invita tutti a partecipare alla Festa Patronale di San Martino
DOMENICA 16 NOVEMBRE
- Sordevolo, Mercatino degli Angeli
- Vergnasco, al Salone polivalente l'associazione Biella Trad propone una giornata di avvicinamento alle danze tradizionali svedesi guidati per l’occasione dagli esperti danzatori Flora Sarzotti e Mario Proietto dell’associazione John O leary di Torino.
- Biella, pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza del Battistero
- Oropa, dalle 11 Visite guidate
- Roppolo, “Su e Giù per Morzano”
- Biella, Biella Rugby la selezione Under 16 della Puglia, grazie all'invito del Biella Rugby, prenderà parte a un quadrangolare che si terrà a Biella
- Riserva Naturale Parco Burcina “Felice Piacenza” – Pollone (Biella) Foliage
- Valdengo, Festa del Ringraziamento
- Occhieppo Inferiore, Mostra del Libro
- Tollegno, Tollegno in Scala
- Gifflenga invita tutti a partecipare alla Festa Patronale di San Martino
- Camburzano, festa San Martino, mostra, passeggiata nel bosco , giochi da tavolo, gimkana in bici, mercatino degli hobbisti
MOSTRA
- All’ex Mulino Susta di Soprana – Valdilana si terrà la mostra “Rinaldo Biasetti Retrospettiva”, in programma nei giorni sabato 15, domenica 16, sabato 22 e domenica 23 novembre, con apertura dalle 14 alle 18.
- Pettinengo, Cosmogonie. Il giardino segreto, la mostra personale di Davide Prevosto, fino al 30/11
- Gifflenga invita tutti a partecipare alla Festa Patronale di San Martino
- Biella, mostra “Andy Warhol. Pop Art & Textiles”, fino al 6 aprile 2026 tra Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero.
- Vigliano, mostra dal 28 ottobre al 14 novembre, con orario da martedì a venerdì nel seguente orario: 14.30–18. "Evviva il colore. Il percorso artistico di Giacomo Fileppo in trentasei dipinti".
- Biella, “Carta. La forza espressiva della Paper Art” fino al 14 dicembre
- Locanda Bocchetto Sessera, fino al 30 novembre, sarà possibile visitare due esposizioni: Mostra fotografica di Tommaso Lamantia e Matteo Sella, dedicata al K2, “la montagna dei biellesi”, a cura di Manuela Piana e Andrea Formagnana del CAI Biella; Mostra delle copertine di The Bielleser ispirate alla montagna e agli Alpini, realizzate da Andrea Dalla Fontana, Daniele Basso, Luca Rimini, Luigi Cascella, Bruno Beccaro, Ye Wenlong e Matteo Sella. Il progetto è ideato e curato da Enzo Napolitano (The Bielleser) e da Michelle Bonesio Terzet della Locanda Bocchetto Sessera.
- Biella, Sala mostre il cantinone della Provincia "Ritratti allo specchio", mostra fino al 10/12/2025 dalle 10-12 Lunedi; Mercoledì ore9,30-12; Giovedì 9,30-12; Sabato 11-15; Domenica 15-18 Ingresso libero. Attraverso l’obiettivo del fotografo Stefano Ceretti realizzata in collaborazione con Anffas Biellese, l’arte diventa relazione, riconoscimento e autenticità.
Tante cose da fare nel we del 14, 15 e 16 novembre
VENERDI' 14 NOVEMBRE
- Ponderano, autunno a teatro, spettacolo "Estremi mali...estremi rimedi" dalle 21
- Biella, Wooooow! Biella
- Biella, ore 17 inaugurazione pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza del Battistero
- Biella, IOLAVORO Biella 2025 con ingresso libero e gratuito.
- Biella, mercatino del libro usato
- Occhieppo Superiore Villa Mossa, il Fotogruppo Riflessi ospita il fotografo biellese Clemente Acquadro
- Biella, sui passi di Pier Giorgio: “Il Signore è il mio pastore, non manco di nulla” al Don Minzoni
SABATO 15 NOVEMBRE
- Occhieppo Inferiore, Mostra del Libro
- Biella, pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza del Battistero
- Palazzo Ferrero - Corso Piazzo 25 - Biella Piazzo, dalle 18 Images 2025 - A TUTTO COLORE
- Fraz. Oretto 22, Campiglia Cervo, dalle 10 LEZIONI DI YOGA A LA BURSCH, VALLE CERVO
- Masserano, dalle 18 "Noir a Palazzo": presentazione del libro Tornare dal bosco di Maddalena Vaglio Tanet
- Massazza, Verrone, Benna, Candelo e Cossato, “Passi in Comune contro la violenza”
- Biella, mercatino del libro usato
- Viverone, via Umberto I°, 107, dalle 10,30 alle 12 La Notte dei Pupazzi arriva in biblioteca!
- Biella, Seminario, dalle 10 Biblioteca del Seminario
- Vigliano Biellese, via Giuseppe Rivetti, 50/A dalle 9,30 Muntè al Pian, incontri tra montagna e pianura
- Vigliano, open day
- Biella, piazza Battistero, dalle 15 Archivio del Capitolo di Biella
- Biella, Wooooow! Biella
- Tollegno, Tollegno in Scala
- Valdengo, Festa di Ringraziamento del Gruppo Agricoltori, concerto Coro di Valdengo
- Camburzano, festa San Martino, scambi, vestiti, laboratori per bambini, concerto alle 21
- Passi contro la violenza, da Massazza, Benna, Candelo
- Biella Oropa tradizionale rito di pulizia della Sacra Effigie.
- Cossato, ritrovo in piazza Tempia con Auser, passi in comune contro la violenza di genere dalle 10,30
- Sala, cena della Bagna Cauda per festa San Martino
- Biella, Palazzo Ferrero, Le acque interne biellesi conferenza Lega Navale Biella ore 15
- Casapinta, concerto ore 21 "E sono solo un uomo"
- Salussola, Mercatino Franchising Biella Salussola Volley
- Biella, ore 11 Agorà, si parla di "viabilità, prospettive per il biellese"
- Gifflenga invita tutti a partecipare alla Festa Patronale di San Martino
DOMENICA 16 NOVEMBRE
- Sordevolo, Mercatino degli Angeli
- Biella, pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza del Battistero
- Oropa, dalle 11 Visite guidate
- Roppolo, “Su e Giù per Morzano”
- Biella, Biella Rugby la selezione Under 16 della Puglia, grazie all'invito del Biella Rugby, prenderà parte a un quadrangolare che si terrà a Biella
- Riserva Naturale Parco Burcina “Felice Piacenza” – Pollone (Biella) Foliage
- Valdengo, Festa del Ringraziamento
- Occhieppo Inferiore, Mostra del Libro
- Tollegno, Tollegno in Scala
- Gifflenga invita tutti a partecipare alla Festa Patronale di San Martino
- Camburzano, festa San Martino, mostra, passeggiata nel bosco , giochi da tavolo, gimkana in bici, mercatino degli hobbisti
MOSTRA
- All’ex Mulino Susta di Soprana – Valdilana si terrà la mostra “Rinaldo Biasetti Retrospettiva”, in programma nei giorni sabato 15, domenica 16, sabato 22 e domenica 23 novembre, con apertura dalle 14 alle 18.
- Pettinengo, Cosmogonie. Il giardino segreto, la mostra personale di Davide Prevosto, fino al 30/11
- Gifflenga invita tutti a partecipare alla Festa Patronale di San Martino
- Biella, mostra “Andy Warhol. Pop Art & Textiles”, fino al 6 aprile 2026 tra Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero.
- Vigliano, mostra dal 28 ottobre al 14 novembre, con orario da martedì a venerdì nel seguente orario: 14.30–18. "Evviva il colore. Il percorso artistico di Giacomo Fileppo in trentasei dipinti".
- Biella, “Carta. La forza espressiva della Paper Art” fino al 14 dicembre
- Locanda Bocchetto Sessera, fino al 30 novembre, sarà possibile visitare due esposizioni: Mostra fotografica di Tommaso Lamantia e Matteo Sella, dedicata al K2, “la montagna dei biellesi”, a cura di Manuela Piana e Andrea Formagnana del CAI Biella; Mostra delle copertine di The Bielleser ispirate alla montagna e agli Alpini, realizzate da Andrea Dalla Fontana, Daniele Basso, Luca Rimini, Luigi Cascella, Bruno Beccaro, Ye Wenlong e Matteo Sella. Il progetto è ideato e curato da Enzo Napolitano (The Bielleser) e da Michelle Bonesio Terzet della Locanda Bocchetto Sessera.
- Biella, Sala mostre il cantinone della Provincia "Ritratti allo specchio", mostra fino al 10/12/2025 dalle 10-12 Lunedi; Mercoledì ore9,30-12; Giovedì 9,30-12; Sabato 11-15; Domenica 15-18 Ingresso libero. Attraverso l’obiettivo del fotografo Stefano Ceretti realizzata in collaborazione con Anffas Biellese, l’arte diventa relazione, riconoscimento e autenticità.
Newsbiella.it, ecco cosa è successo nel weekend il 7, l'8 e il 9 novembre 2025
EVENTI
- Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate a Roppolo, corteo con la Banda Musicale FOTO e VIDEO
- Ben Cüncià, al via l'edizione 2025: l'intervista a Christian Clarizio VIDEO
- A Sordevolo si accende di magia: al via la XXIII edizione del Mercatino degli Angeli FOTO e VIDEO
- A Pettinengo il vernissage della mostra di Davide Prevosto FOTO
SPORT
- Il biellese Paolo Garizio è Campione Europeo 2025 di Natural Bodybuilding DFAC FOTO
- Ippon 2, Marta Buono convocata in Nazionale
- Salussola Volley, 3° successo su 4 gare ma scatta l'allarme infortuni FOTO e VIDEO
- Bocce, il torneo CCDD entra nel vivo: aggiornati i risultati e la classifica FOTO
- Bocce: la San Secondo Bennese vince a Varallo
- L'Occhieppese Under 14 trionfa al tie-break nel derby contro il Teamvolley
- Basket femminile, prima sconfitta in casa per la Bfb
- Pallavolo, Team Volley: cinque set e un punto contro l’imbattuta Moncalieri
- Basket serie C: una Genova amara per il Teens
- Ysangarda Trail: Magagna e Bertone trionfano nella 20ª edizione nella Baraggia
- ACF BIELLESE Savi Women si chiude 1-0
- Rugby, Biella Rugby non riesce nell'impresa e finisce 26–47 contro HSB Colorno
- Calcio, i risultati di oggi domenica 9 novembre
- Calcio, la Cervo R.B. continua la marcia in testa
ECONOMIA
- Dalla Regione 380.000 euro nel Biellese per manutenzione idraulica dei corsi d’acqua
- Biella, ecco 580mila euro per la valorizzazione dei sentieri e delle frazioni della Valle Oropa
CRONACA
- Portula, capriolo rimasto incastrato in una recinzione
- Biella, due sinistri stradali in un’ora in via Rosselli
- Sandigliano, auto sospetta segnalata al 112: 37enne fermato per guida in stato di ebbrezza
- Furto in abitazione a Viverone, indagano i Carabinieri
- Incendio a Mottalciata, scatta l'allarme: arrivano i Vigili del Fuoco
- Biella, incidente domestico per una donna: a Chiavazza si attivano i soccorsi
- La truffa del finto Maresciallo colpisce ancora, ingannata un'anziana di Valdilana
- Spunta sulla strada all'improvviso, a Cavaglià auto travolge un animale selvatico
- Auto non si ferma all’alt dei Carabinieri, fuga rocambolesca tra Occhieppo Inferiore e Superiore
- Lite dai toni accesi a Cossato, ferita una giovane
- Dopo Chiavazza, nuovo sinistro a Biella: ferito giovane in bici
- Biella, a Chiavazza schianto tra due auto all'incrocio di via Coda FOTO
- Incidente a Castelletto Cervo, ribaltato rimorchio di un trattore
- Due persone soccorse in piena notte a Biella e Valdilana
- Biella, anziani presi di mira da ragazzini: “Abbiamo paura a uscire di casa”
- Fumo da un appartamento in via Quintino Sella a Biella: intervengono i Vigili del Fuoco
- Simulata a Oropa la ricerca di un fotografo scomparso: in azione 40 soccorritori, cani e droni FOTO
- Candelo, furto in abitazione, rubati gioielli
- Occhieppo Inferiore, auto esce fuori strada
COSTUME E SOCIETA'
- Le gare di motonautica di Viverone raccontate dal fotografo biellese Roberto Marchisotti FOTO
AL DIRETTORE
- Biella, lettera di un imprenditore: "Nuove imprese si, ma con il rispetto delle regole"
- “All’ospedale di Biella un esempio di buona sanità: elogio al dottor Zaramella e al suo reparto”
ATTUALITA'
- Cybersecurity in azienda: come l’Open Source può ridurre costi e aumentare la sicurezza
Castagnata e polenta concia, appuntamento a Viverone con gli Alpini
Le gare di motonautica di Viverone raccontate dal fotografo biellese Roberto Marchisotti FOTO
Dallo sci al rally, dalle moto alle auto da corsa, fino alla Formula 1: l’obiettivo del fotografo biellese Roberto Marchisotti ha saputo raccontare lo sport in ogni sua sfumatura, di giorno e di notte, con il sole o sotto la pioggia.
Nel corso della sua carriera, Marchisotti ha immortalato momenti iconici di numerose discipline, distinguendosi per tecnica e passione. Tra i suoi lavori più particolari ci sono anche gli scatti realizzati a Viverone, durante le prima gare di motonautica organizzate nel lago, dove la combinazione tra velocità, acqua e luce metteva alla prova anche i fotografi più esperti.
“Non era un semplice lavoro – racconta Marchisotti – perché dovevi calibrare bene la luce, i riflessi dell’acqua e il fatto che scattavi a distanza. Dal mattino presto al pomeriggio inoltrato portavo a casa un lavoro immenso. Era un impegno importante, ma che ha sempre dato grandi soddisfazioni”.
Marchisotti dunque, anche in questo frangente, si è dimostrato un fotografo completo, capace di catturare l’energia e l’adrenalina dello sport, ma anche la dedizione e la fatica che si nascondono dietro ogni gara.
“Le imprese storiche un modello per tutti”. Altre due vercellesi nel Registro nazionale
Il presidente della Camera di commercio Ravanelli: “Le ultracentenarie sono un patrimonio di conoscenza”
«Le aziende storiche sono un esempio di resilienza che deve motivare tutti gli imprenditori» dice Fabio Ravanelli, presidente della Camera di commercio di quadrante, dopo le nuove iscrizioni al Registro nazionale delle imprese storiche. Sono sette le nuove imprese delle province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli entrate recentemente nel registro che raccoglie le realtà imprenditoriali con almeno 100 anni di attività continuativa nello stesso settore merceologico. In tutto sono oltre centoventi le imprese dell’Alto Piemonte nel Registro, che possono fregiarsi del marchio di Impresa storica d’Italia. «Siamo orgogliosi di questi nuovi riconoscimenti, che testimoniano la longevità e la vitalità del nostro tessuto imprenditoriale - commenta Ravanelli -. Il Registro, avviato da Unioncamere in collaborazione con le Camere di commercio nel 2011, è nato con l’obiettivo di valorizzare quelle realtà ultracentenarie che, superando le sfide del tempo, hanno saputo rinnovarsi ed evolvere, contribuendo in modo significativo alla crescita dell’economia locale». Per quanto riguarda la distribuzione geografica, delle sette imprese iscritte che hanno raggiunto o superato i cento anni di attività continuativa al 31 dicembre 2024, due riguardano la provincia del Verbano Cusio Ossola (AL.MI.S. Srl - Hotel Milan Speranza au Lac di Stresa e SIALM Spa - Società Italiana Alberghi del Lago Maggiore - Hotel Regina Palace di Stresa); due quelle di Vercelli (Libreria Giovannacci di Marco Costantini di Vercelli e Roppolo Srls di Cigliano); due di Biella (Tenute Sella di Lessona e Pozzo Srl di Viverone) e una di Novara (Colli Vignarelli Emilio - Colli Vignarelli Arredamento di Novara). «Si tratta di un premio simbolico ma importante. Le aziende storiche sono testimoni dell’antica industrializzazione dei nostri territori. Sono resilienti, di successo, un patrimonio di conoscenza, clientela. Sono l’ossatura del nostro sistema economico: devono essere prese ad esempio da altre aziende che possono aspirare alla stessa virtù. Questo è il senso del riconoscimento di storicità, non è solo un premio alla capacità delle aziende. Si tratta di un messaggio che vuole dare una ventata di ottimismo: un imprenditore che vede quante aziende ce l’hanno fatta a superare i 100 anni prende fiducia nei propri mezzi per creare un’azienda che possa avere vita lunga». L’iscrizione al Registro nazionale delle imprese storiche è gratuita, volontaria e aperta a realtà di ogni settore e forma giuridica: le imprese interessate possono inviare la candidatura in occasione dei bandi emanati periodicamente da Unioncamere. «Le ultime due entrate per la provincia di Vercelli devono essere un esempio. Come il panificio di Cigliano: una storia di resilienza, una realtà capace di rinnovarsi e resistere alla concorrenza, pensiamo alla grande distribuzione. Un’azienda non potrà mai rimanere uguale a sé stessa se vuole durare: loro hanno avuto la forza di rimettersi in discussione anno dopo anno».
Furto in una casa a Viverone: portati via monili
Intervento dei carabinieri dopo l’allarme lanciato dai proprietari
Furto in una casa a Viverone: portati via monili
Furto in una casa a Viverone: portati via monili
Giovedì 7 novembre intervento dei carabinieri per un furto a Viverone. In una casa i malviventi si sono introdotti portando via monili in oro. I proprietari erano stati fuori tutta la giornata.
Sul posto i carabinieri per le indagini del caso.
LEGGI ANCHE: Incendio nel camino di una casa a Viverone
Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook
Furto in abitazione a Viverone, indagano i Carabinieri
Furto in abitazione nella mattinata di ieri giovedì 6 novembre a Viverone. Una residente ha denunciato ai Carabinieri intervenuti sul posto di aver subito il furto di alcuni monili in oro, asportati da ignoti entrati nella sua casa durante la mattinata, in un arco di tempo ancora da precisare.
I militari dell’Arma hanno avviato gli accertamenti per ricostruire la dinamica del colpo e per verificare con esattezza quali oggetti siano stati sottratti. Sono in corso anche i rilievi per individuare eventuali tracce utili alle indagini.
4 Novembre a Viverone, consegnate anche le borse di studio agli studenti meritevoli
Commemorazione del 4 Novembre nel comune di Viverone. La giornata si è svolta domenica 2 novembre e si è aperta con la consegna delle borse di studio intitolate alla maestra Teresa Bertoldo: un momento volto a riconoscere l’impegno, la determinazione e la passione degli allievi che si sono distinti per i risultati ottenuti nel loro percorso scolastico.
A seguire, si è tenuta la cerimonia di commemorazione dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate: un'occasione per onorare il sacrificio di chi ha combattuto per la libertà e l’unità del nostro Paese, unita alla riflessione e alla gratitudine verso le forze armate che, con dedizione, garantiscono ogni giorno la sicurezza della nostra comunità.
“Abbiamo ricordato con rispetto e riconoscenza i Caduti di tutte le guerre e i militari che hanno dato la vita per difendere la libertà e la democrazia – riportano dal Comune - Ai giovani, futuro dell’Italia, l’invito a coltivare curiosità, solidarietà e impegno per costruire una società più giusta e pacifica, per l’Italia e per il mondo. Un sentito ringraziamento alla sezione ANPI, al Gruppo Alpini Viverone-Roppolo, alle insegnanti della Scuola Primaria di Viverone unitamente agli alunni con le loro famiglie, alla Filarmonica Viveronese, a don Adriano e a tutti coloro che hanno preso parte alla giornata”.
Roppolo il paese delle streghe: 340 bambini alla festa di Halloween FOTO
Venerdì 31 ottobre, il centro di Roppolo si è trasformato nel vero e proprio “paese delle streghe”. Le vie del piccolo Comune biellese sono rimaste chiuse al traffico per accogliere un fiume di bambini e famiglie, protagonisti di una festa di Halloween che ha superato ogni aspettativa.
Ben 340 bambini hanno preso parte all’evento organizzato dalla Pro Loco di Roppolo, che ancora una volta ha saputo coniugare divertimento, tradizione e spirito di comunità. L’edizione 2025 ha fatto registrare numeri da record, grazie all’impegno di oltre trenta volontari che, già da settimane, avevano lavorato alla realizzazione delle scenografie e delle decorazioni che hanno reso magiche e spettrali le vie del paese.
Tredici famiglie hanno messo a disposizione le proprie abitazioni per accogliere i piccoli mascherati nel tradizionale “dolcetto o scherzetto”: lungo il percorso sono state distribuite oltre cinquemila caramelle, tra effetti speciali, zucche illuminate e allestimenti spaventosi curati nei minimi dettagli.
La festa, coordinata anche dai volontari della Protezione Civile, si è conclusa presso il punto ristoro allestito dalla Pro Loco, dove bambini e genitori hanno potuto gustare polenta concia, panini e altre specialità. Presenti anche gli Alpini dei gruppi di Roppolo e Viverone, che hanno offerto ai presenti un immancabile bicchiere di vin brulé.
Gran finale con lo spettacolo dedicato ai più piccoli del duo Mavi & Peppe, che ha divertito e coinvolto il pubblico.
Novità di quest’anno è stata la proclamazione della casa più spaventosa, votata direttamente dai bambini: il titolo è andato a Gianluca Scarafia per l’allestimento del suo giardino, trasformato per l’occasione in un vero scenario da brivido.

Heritage Day 2025: Casa Zegna apre le porte dell’archivio campionari
Domenica 16 novembre Casa Zegna apre eccezionalmente le porte del proprio archivio per una nuova edizione dell’Heritage Day, in occasione della Settimana della Cultura d’Impresa (14–28 novembre 2025) promossa da Museimpresa e dedicata quest’anno al tema “Raccontare l’intraprendenza. Per fare crescere le imprese aperte e connesse”.
Un’occasione unica per scoprire da vicino la storia, la visione e l’intraprendenza di Ermenegildo Zegna, imprenditore illuminato capace di coniugare innovazione e responsabilità sociale. I valori trasmessi dal fondatore continuano ancora oggi a ispirare l’attività della Fondazione Zegna, impegnata a promuovere una cultura d’impresa attenta alle persone e al territorio.
Un patrimonio vivo che ispira il futuro
Durante l’Heritage Day, i visitatori potranno ammirare i campionari storici custoditi nell’archivio di Casa Zegna: un patrimonio che continua a ispirare la creatività contemporanea e a orientare l’innovazione nel design e nello sviluppo dei tessuti, dove la ricerca estetica e la qualità del prodotto rappresentano la forma più autentica di innovazione.
La digitalizzazione dei campionari – oggi parte integrante del lavoro d’archivio – rappresenta una delle espressioni più concrete della dinamicità che caratterizza il dialogo tra storia e contemporaneità. Un percorso che intreccia artigianalità e tecnologia, tradizione e futuro, consentendo a designer e ricercatori di accedere in modo rapido a oltre un secolo di creatività tessile. È un esempio di come la cultura d’impresa sia capace di evolvere restando fedele ai propri valori fondanti: qualità, innovazione e responsabilità.
Un viaggio tra oggetti iconici e campionari storici
La visita guidata condurrà il pubblico attraverso i materiali originali che raccontano la storia della moda maschile del Novecento: dagli appunti del Fondatore ai campioni di stoffa che hanno segnato epoche e stili.
Tra i materiali conservati, spiccano tessuti iconici come il 120.000 del 1961, simbolo di eccellenza tessile, fino ai capi e agli accessori contemporanei a ispirati al guardaroba del Fondatore: un omaggio all’eleganza di Ermenegildo Zegna reinterpretata in chiave moderna.
Oltre ai campionari Zegna, i visitatori potranno ammirare anche i preziosi fondi Claude Frères ed Heberlein, testimonianze del dialogo continuo tra cultura tessile e creatività internazionale.
I 169 campionari Claude Frères, celebri per i tessuti cardati dai colori melange, sono un esempio di lavorazione tradizionale reinterpretata nelle collezioni contemporanee.
Il Fondo Heberlein, con oltre 2.000 volumi, documenta invece l’evoluzione del gusto e della moda del Novecento attraverso fantasie e tecniche di stampa che continuano a ispirare i designer di oggi, sempre in equilibrio tra tradizione e sperimentazione.
Informazioni pratiche
Domenica 16 novembre
Visite guidate: ore 11.30 / 14.30 / 16.00
Quota di partecipazione: €10 – Titolari Carta Abbonamento Musei: €5
Prenotazione obbligatoria: casazegna@fondazionezegna.org
Il ricavato delle visite sarà devoluto ai progetti educativi della Fondazione Zegna
Si ricorda che la visita all’archivio non è accessibile a persone con difficoltà motorie.
Non sono ammessi animali.
Newsbiella.it, ecco cosa è successo nel weekend dal 31 ottobre al 2 novembre 2025
CRONACA
- Sparo di Capodanno: Pozzolo condannato a un anno e tre mesi
- Furto in una casa a Vigliano Biellese: stanze a soqquadro
- Ubriaco al bar di Pavignano: denunciato 30enne biellese
- Furto in abitazione a Vigliano Biellese: rubati monili in oro
- Muzzano, furto tentato in una seconda casa
- Biella, Daspo per due tifosi della Biellese dopo gli scontri con gli ultras del Derthona
- Ponderano, ladri in azione: il proprietario li scopre a distanza e chiama il 112
- Nuova ondata di incidenti nel Biellese, tanto spavento ma nessun ferito
- Mottalciata, fumo dal motore: il conducente accosta e l'auto viene avvolta dalle fiamme FOTO e VIDEO
- Muzzano, ladri in casa: rubato anche l’abito da sposa
- Cossato, furto in casa mentre la proprietaria è fuori con dei conoscenti: spariti i gioielli
- 57 anni dopo l’alluvione 1968, il racconto di Fabrizio Piana: “Sopravvissuto alla furia dell’acqua”
- Masserano, Vigili del Fuoco in soccorso di un uomo nel bosco
SPORT
- Bi Roller Pattinaggio Biella, in Corea 4 atleti in gara
- Biella Rugby sfiora la vittoria, alla fine passa Piacenza
- Salussola Volley, successo esterno con il Valsesia
- Maratona di New York, è vigilia: c'è anche Biella in gara FOTO
- Basket Serie C: Il Teens Biella in vetta alla classifica
- SPB Monteleone Trasporti, prima squadra sconfitta dalla capolista San Paolo
- TeamVolley Lessona, quattro set alla pari contro l’imbattuta Castellanza
- Juventus Women Ternana 2-1: Cambiaghi allo scadere regala tre punti sudati FOTO
- Calcio, ASD River Plaine - ACF BIELLESE 7-0
- Calcio biellese, i risultati di oggi domenica 2 novembre
EVENTI
- “Cara Giulia”: 600 persone a Biella per la raccolta fondi
- Profumo d’autunno a Benna: caldarroste e vin brulé con i Volontari dello Sport Folclore FOTO e VIDEO
- Passeggiata tra gli Hobbisti sul Lago di Viverone FOTO e VIDEO
- A Biella.....“Halloween in Vespa”! FOTO
- Halloween GEO: grande successo a Gaglianico con circa 500 presenze FOTO e VIDEO
- Cerimonia degli Incensi al Monastero Samten Ling di Graglia FOTO e VIDEO
- Profumo d’autunno a Benna: caldarroste e vin brulé con i Volontari dello Sport Folclore FOTO e VIDEO
- Passeggiata tra gli Hobbisti sul Lago di Viverone FOTO e VIDEO
POLITICA
- Paonessa e Vezella: "Deve costituirsi la Conferenza dei Sindaci di ATC Piemonte Nord"
- G7 Energia e Ambiente di Toronto, l' intervento di chiusura del ministro Pichetto Fratin
COSTUME E SOCIETA'
- Solennità di Tutti i Santi a Biella, fedeli in Duomo per la Santa Messa FOTO
- 2 novembre, la giornata dedicata alla memoria dei defunti: le origini di questa ricorrenza
CULTURA E SPETTACOLI
- Il fotografo biellese Stefano Ceretti porta il suo progetto #DEPTH a Paratissima 2025 FOTO
- Alla Reggia di Monza ecco UR-RA, in mostra le opere di Michelangelo Pistoletto
- Andy Warhol | Lorenzo Puglisi - Sacro, Profano, Umano: al Piazzo di Biella una mostra collaterale
- Roberto Marchisotti e i Ministri e gli Onorevoli del passato FOTO
BIELLA
- Biella Riva, tubo dell’acqua scoppiato, attenzione alla viabilità FOTO
- Riaperto al doppio senso di circolazione il ponte Cerruti a Biella Chiavazza FOTO e VIDEO
ATTUALITA'
- Ponderano, dal 1° novembre cambia la tariffa del parcheggio dell’Ospedale di Biella
- Stretta sui siti hard: dal 12 novembre accesso solo con verifica
Passeggiata tra gli Hobbisti sul Lago di Viverone FOTO e VIDEO
È tornato anche oggi domenica 2 novembre, sulle sponde del suggestivo lago di Viverone, il Mercatino degli Hobbisti, organizzato dalla Pro Loco di Viverone.
L’evento si svolge ogni prima domenica del mese, da aprile a novembre, offrendo una piacevole occasione per scoprire creazioni artigianali, curiosità e prodotti unici realizzati con passione dagli hobbisti locali.
Vai a fare una passeggiata sul lago e lasciati ispirare dalla creatività!
Tante cose da fare sabato 1 e domenica 2 novembre
Sabato 1 novembre
- Candelo, Franco Macchieraldo presenta il libro “ Adesso tocca a me” Il tenente Gustavo Gaia nella 1 Guerra Mondiale, alle ore 16.30 Centro culturale Le Rosminiane --Sala degli affreschi P.C. Robiolio, Via Matteotti 48-Candelo
- Mosso Valdina, Festa d'Autunno, polenta e tapolone
- Biella, chiesa di San Filippo AD MAIOREM DEI GLORIAM Trentottesima edizione Concerto 1 novembre 2025, Solenntà di Tutti i Santi, Alessandra Chiarillo, organo
- Oasi Zegna, il foliage accende l'autunno fra natura, cultura e benessere
- Biella, Duomo ore 9 Santa Messa, 10,15 solenne pontificiale presieduto dal Vescovo Roberto, ore 18 Santa Messa
- Oropa, Sante Messe alle ore 7.30 – 9 – 10.30 – 12*** – 16.30 – 18.15 (*** Messa celebrata nella Basilica Superiore)
- Valdilana, castagnata
- Coggiola, Castagnata Avisina
- Biella, Preghiera di suffragio al Cimitero Monumentale, alle 15:30 si reciterà il Rosario e la preghiera di suffragio.
- Oropa, alla scoperta del sacro Monte
- Oropa, Visita guidata straordinaria al Sacro Monte di Oropa alle Ore 15, Ritrovo: ore 14.45 davanti ai cancelli del Santuario
Domenica 2 novembre
- Benna, castagne e vin Brulè
- Oasi Zegna, il foliage accende l'autunno fra natura, cultura e benessere
- Biella, sfida tra Juventus Women e Terana Women alle ore 15
- Oropa, Alle ore 11, S. Messa per i defunti al Cimitero Monumentale. Alle ore 15.15, Processione dalla Basilica Antica al Cimitero Monumentale e benedizione delle tombe
- Biella, Autunno a Piazzo con mercatino e castagnata dalle 12 in Piazza Cisterna, TRANSVERSAL – dalle 10:30 alle 12:30, SPRITZOMANIA – dalle 15:00 alle 17:30, e il concerto del NefEsh Trio presso Villa Piazzo
- Graglia, cerimonia degli incensi
- Biella Duomo ore 9 Santa Messa, ore 10,15 Santa messa della Comunità
- Biella, ore 15 Santa Messa al camposanto di Biella Per tutti i Defunti, presieduta dal Vescovo Roberto
- Viverone, viale Lungo Lago, Zona Porticciolo, MERCATINO DEGLI HOBBISTI
- Viverone, Oratorio, dalle 15 Castagnata
- Valdilana, loc. Mosso, SAGRA DEL GNOCCO FRITTO
MOSTRE
- Biella, mostra “Andy Warhol. Pop Art & Textiles”, fino al 6 aprile 2026 tra Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero.
- Vigliano, mostra dal 28 ottobre al 14 novembre, con orario da martedì a venerdì nel seguente orario: 14.30–18. "Evviva il colore. Il percorso artistico di Giacomo Fileppo in trentasei dipinti".
- Biella, “Carta. La forza espressiva della Paper Art” fino al 14 dicembre
- Vigliano, "Evviva il colore. Il percorso artistico di Giacomo Fileppo in trentasei dipinti", presso la Biblioteca, è visitabile fino al 14 novembre da martedì a venerdì nel seguente orario: 14,30 – 18,00
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, fino al 13/10 Mostra "Conosci Pier Giorgio Frassati"
- Masserano, via Roma 188, fino al 1/11 Riapertura del Palazzo dei Principi e della chiesa di San Teonesto di Masserano
- Biella, fino al 9 novembre nello spazio espositivo del Cantinone della Provincia di Biella la mostra “NEI SECOLI FEDELE, I Carabinieri nel Biellese dal 1814 ai giorni nostri”
- Locanda Bocchetto Sessera, fino al 30 novembre, sarà possibile visitare due esposizioni: Mostra fotografica di Tommaso Lamantia e Matteo Sella, dedicata al K2, “la montagna dei biellesi”, a cura di Manuela Piana e Andrea Formagnana del CAI Biella; Mostra delle copertine di The Bielleser ispirate alla montagna e agli Alpini, realizzate da Andrea Dalla Fontana, Daniele Basso, Luca Rimini, Luigi Cascella, Bruno Beccaro, Ye Wenlong e Matteo Sella. Il progetto è ideato e curato da Enzo Napolitano (The Bielleser) e da Michelle Bonesio Terzet della Locanda Bocchetto Sessera.
Tante cose da fare nel we del 31 ottobre, e 1 e 2 novembre
Venerdì 31 ottobre
- Vallanzengo, Gli amici di Loris, Dolcetto o scherzetto ore 18,45 partenza piazza
- Biella, in Duomo alle 18 Santa Messa
- Ponderano, serata di Halloween per Bambini al salone polivalente a partire dalle 20.30.
- Valdilana, Valle Mosso, piazza Alpini d'Italia, dalle 18,15 Valdiween V, Evento itinerante per le vie del paese e Parco Reda.
Partenza e arrivo Piazza Alpini d'Italia - Valle Mosso (Valdilana - Biella).
- Verrone, Halloween per le vie del paese ore 20,30 ritrovo piazza Alpini d'Italia
- Candelo, dolcetto o scherzetto dalle 14,30
- Oropa, ore 16.30 e ore 18.15 S. Messa prefestiva dei Santi
- Oropa, Santuario, dalle 14,45 Trekking Urbano - XXII Giornata Nazionale del Trekking Urbano
- Gaglianico, Halloween con GEO; Ore 18:00 - Ritrovo gruppo Wonderland: dalla materna fino alla 2° elementare; Ore 19:00 - Ritrovo gruppo Nightmare: dalla 3° elementare alla 5° elementare; Ore 20:00 - Ritrovo gruppo Madness: dalla 1° media alla 3° media Parcheggio in Via Remo Fessia, 13 - Gaglianico
- Biella, a partire dalle 18,30, l’Archivio aprirà in via straordinaria la sua sede in via Arnulfo 15/a
- Roppolo, Festa di Halloween dalle 19 alle 21
- Biella, via Ogliaro 5, dalle 19 TeatrandHalloween 15 - The Grand Hotel of Death
- Campiglia Cervo, fraz. Oretto 22, alle 20 Halloween Esoterico - Cena Iniziatica
- Pollone, festa Halloween dalle ore 19,40 percorso scaccia paura
- Masserano, 18,45 partenza per dolcetto o scherzetto da piazza del Mercato
Sabato 1 novembre
- Candelo, Franco Macchieraldo presenta il libro “ Adesso tocca a me” Il tenente Gustavo Gaia nella 1 Guerra Mondiale, alle ore 16.30 Centro culturale Le Rosminiane --Sala degli affreschi P.C. Robiolio, Via Matteotti 48-Candelo
- Mosso Valdina, Festa d'Autunno, polenta e tapolone
- Biella, chiesa di San Filippo AD MAIOREM DEI GLORIAM Trentottesima edizione Concerto 1 novembre 2025, Solenntà di Tutti i Santi, Alessandra Chiarillo, organo
- Oasi Zegna, il foliage accende l'autunno fra natura, cultura e benessere
- Biella, Duomo ore 9 Santa Messa, 10,15 solenne pontificiale presieduto dal Vescovo Roberto, ore 18 Santa Messa
- Oropa, Sante Messe alle ore 7.30 – 9 – 10.30 – 12*** – 16.30 – 18.15 (*** Messa celebrata nella Basilica Superiore)
- Valdilana, castagnata
- Coggiola, Castagnata Avisina
- Biella, Preghiera di suffragio al Cimitero Monumentale, alle 15:30 si reciterà il Rosario e la preghiera di suffragio.
- Oropa, alla scoperta del sacro Monte
- Oropa, Visita guidata straordinaria al Sacro Monte di Oropa alle Ore 15, Ritrovo: ore 14.45 davanti ai cancelli del Santuario
Domenica 2 novembre
- Benna, castagne e vin Brulè
- Oasi Zegna, il foliage accende l'autunno fra natura, cultura e benessere
- Biella, sfida tra Juventus Women e Terana Women alle ore 15
- Oropa, Alle ore 11, S. Messa per i defunti al Cimitero Monumentale. Alle ore 15.15, Processione dalla Basilica Antica al Cimitero Monumentale e benedizione delle tombe
- Biella, Autunno a Piazzo con mercatino e castagnata dalle 12 in Piazza Cisterna, TRANSVERSAL – dalle 10:30 alle 12:30, SPRITZOMANIA – dalle 15:00 alle 17:30, e il concerto del NefEsh Trio presso Villa Piazzo
- Graglia, cerimonia degli incensi
- Biella Duomo ore 9 Santa Messa, ore 10,15 Santa messa della Comunità
- Biella, ore 15 Santa Messa al camposanto di Biella Per tutti i Defunti, presieduta dal Vescovo Roberto
- Viverone, viale Lungo Lago, Zona Porticciolo, MERCATINO DEGLI HOBBISTI
- Viverone, Oratorio, dalle 15 Castagnata
- Valdilana, loc. Mosso, SAGRA DEL GNOCCO FRITTO
- Mosso Valdina, Festa d'Autunno, aperignocco, castagnata, mercatino, gara dell Strabacun
MOSTRE
- Biella, mostra “Andy Warhol. Pop Art & Textiles”, fino al 6 aprile 2026 tra Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero.
- Vigliano, mostra dal 28 ottobre al 14 novembre, con orario da martedì a venerdì nel seguente orario: 14.30–18. "Evviva il colore. Il percorso artistico di Giacomo Fileppo in trentasei dipinti".
- Biella, “Carta. La forza espressiva della Paper Art” fino al 14 dicembre
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, fino al 13/10 Mostra "Conosci Pier Giorgio Frassati"
- Masserano, via Roma 188, fino al 1/11 Riapertura del Palazzo dei Principi e della chiesa di San Teonesto di Masserano
- Biella, fino al 9 novembre nello spazio espositivo del Cantinone della Provincia di Biella la mostra “NEI SECOLI FEDELE, I Carabinieri nel Biellese dal 1814 ai giorni nostri”
- Locanda Bocchetto Sessera, fino al 30 novembre, sarà possibile visitare due esposizioni: Mostra fotografica di Tommaso Lamantia e Matteo Sella, dedicata al K2, “la montagna dei biellesi”, a cura di Manuela Piana e Andrea Formagnana del CAI Biella; Mostra delle copertine di The Bielleser ispirate alla montagna e agli Alpini, realizzate da Andrea Dalla Fontana, Daniele Basso, Luca Rimini, Luigi Cascella, Bruno Beccaro, Ye Wenlong e Matteo Sella. Il progetto è ideato e curato da Enzo Napolitano (The Bielleser) e da Michelle Bonesio Terzet della Locanda Bocchetto Sessera.
“Andy Warhol. Pop Art & Textiles”, a Biella in mostra il volto pre-Pop e le icone del genio americano FOTO
Andy Warhol è una costellazione di identità che si rincorrono e si moltiplicano: illustratore e designer, artista e regista, collezionista e icona pop. Come avrebbe scritto David Bowie, suo naturale erede, l’unico modo per essere davvero se stessi è non esserlo mai del tutto.
I molti volti di Warhol si intrecciano come pattern in un tessuto visivo, nella città del tessile per eccellenza, Biella, con la mostra “Andy Warhol. Pop Art & Textiles” (31 ottobre 2025 – 6 aprile 2026), inaugurata questa sera alla presenza delle istituzioni — organizzata da Palazzo Gromo Losa Srl, società strumentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e Creation in collaborazione con il Fashion and Textile Museum di Londra. Un’esposizione che si articola in due sedi. A Palazzo Gromo Losa, dove sono presentate alcune delle sue più celebri serigrafie, insieme a fotografie, manifesti, art cover e altri materiali, restituendo il ritratto di un artista capace di reinventare il concetto stesso di immagine. E a Palazzo Ferrero, dove prende forma la sezione The Textiles dedicata al Warhol pre-Pop e al suo lavoro di designer per la moda americana. Una mostra che scardina gerarchie e categorie, unendo arte, design e produzione in un’unica visione culturale, e restituendo al tessile — come aveva già intuito la decana del design tessile americano Ruth Reeves — il suo pieno statuto di arte applicata, capace di incidere sulla vita quotidiana forse ancor più di un dipinto o di un’architettura.
“Andy Warhol e Biella: un viaggio al centro della pop art nella città creativa Unesco del tessile, una sfida e un’opportunità per tutto il territorio - afferma Michele Colombo, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella - un progetto in cui come Fondazione crediamo e abbiamo voluto investire, ancora una volta, in ottica generativa. Perché una mostra non è mai solo un’esposizione di opere il cui valore può essere determinato contabilmente dalla misura degli scambi commerciali che le riguardano, ma è sempre e comunque un viaggio fatto di anima, cuore, comunicazione e che vive della capacità di parlare a tutti, anche a chi in un museo magari non ha mai messo piede. Tutte le grandi mostre presentate al Polo del Piazzo negli ultimi anni sono nate con questa filosofia, una filosofia inclusiva che aspira a fare in modo che Biella possa unirsi in un progetto comune, in un nuovo modello di attrattività territoriale a tutto tondo che abbia al centro la cultura e la formazione. Per questo ancora una volta abbiamo offerto la gratuità a tutte le scuole e per questo siamo promotori di collaborazioni ed eventi collaterali che dalla mostra partono per raccontare il Biellese. In questa occasione dunque il mio grazie è per tutti coloro che hanno creduto e collaborato al progetto”.
“Biella - aggiunge il Vice-Sindaco Sara Gentile - è una città con una radicata cultura del tessile. Accogliere un progetto che mette anche in luce gli inediti aspetti legati alla produzione artistica di Andy Warhol sulle stampe tessili rappresenta un’occasione di visibilità in connessione con la storia della nostra città. L’iniziativa prosegue il percorso delle precedenti esposizioni, grazie alla fruttuosa collaborazione fra Fondazione CRB e Comune di Biella, confermando come la cultura possa diventare un autentico motore di crescita e valorizzazione per il territorio.”
“Warhol è stato un artista poliedrico - continua Umberto Pastore, amministratore delegato di Creation - un riferimento per tutti coloro che hanno innovato e sperimentato negli anni '60, '70 e '80. La nostra esposizione, frutto di un intenso lavoro di squadra con il personale della Fondazione, i partner di progetto e i prestatori, si propone di cogliere la complessità della sua persona, con l’obiettivo di facilitarne la comprensione e di creare connessioni inaspettate, anche con la storia del territorio. Questo approccio rispecchia pienamente la metodologia di Creation, fondata su uno studio approfondito e accurato dei contenuti, seguito da una progettazione volta a promuoverne la divulgazione e a rendere l’esperienza accessibile e memorabile a un pubblico diversificato”.
A Palazzo Ferrero si potrà ammirare una preziosa selezione di circa cinquanta tessuti, abiti e disegni originali di Andy Warhol, a cura di Geoff Rayner e Richard Chamberlain, direttamente dal Fashion & Textile Museum di Londra. Un corpus raro e sorprendente, che rivela il talento del giovane illustratore e designer prima che diventasse un'icona assoluta della Pop Art, e che documenta il suo straordinario periodo pre-Pop: gli anni in cui la moda, la grafica e la pubblicità furono il suo primo laboratorio creativo. "Andy Warhol: The Textiles - spiega Dennis Nothdruft Head of Exhibitions at the Fashion and Textile Museum - è una mostra che presenta nuove e continue ricerche su un aspetto poco conosciuto della carriera di Andy Warhol. Warhol fu un artista commerciale di grande successo a New York, e questi tessuti e capi di abbigliamento rappresentano un decennio di scoperte in questo ambito. I disegni tessili mostrano le prime illustrazioni di Warhol e anticipano alcune delle idee che avrebbe poi sviluppato nella sua opera, come il più importante artista pop del XX secolo."
Negli anni Cinquanta, nella New York del dopoguerra, Warhol era già un nome di culto tra i creativi della moda e della comunicazione. Lavorava come grafico freelance per riviste come Glamour, Harper’s Bazaar, Vogue e Seventeen, e per marchi di lusso come Miller Shoes, Bonwit Teller, Tiffany’s e Fleming-Joffe. Fu proprio per una pubblicazione di Glamour, nel 1949, che un refuso trasformò per sempre il suo cognome da “Warhola” a “Warhol”. Da quel momento, il giovane designer sviluppò uno stile personale immediatamente riconoscibile: la celebre blotted line, una linea irregolare e frammentata ottenuta tamponando l’inchiostro fresco su carta assorbente, che produceva contorni vibranti e imperfetti. Quella calligrafia nervosa e giocosa, unita alla ripetizione di piccoli motivi decorativi, anticipava già la poetica seriale che avrebbe definito le sue “Campbell’s Soup” e le sue “Marilyn”.
I tessuti di Warhol — esposti oggi a Biella — nascono da questo linguaggio. Disegni leggeri e ironici popolano i pattern: scarpe appuntite e cappelli, farfalle e frutti, gatti e bottiglie, bottoni e animali da giardino. Sono novelty prints, le cosiddette “stampe conversazionali”, nate per la moda americana degli anni Cinquanta, in cui la quotidianità diventa racconto visivo. Warhol traduce in segno la vita dei grandi magazzini, delle vetrine, dei rotocalchi, inventando una grafica capace di parlare a tutti. Nelle sale di Palazzo Ferrero prendono forma alcuni dei soggetti più emblematici di quella stagione pre-Pop: le farfalle di “Happy Butterfly Day” e “Large Butterflies”, i clown e i cavalli circensi di “Acrobatic Clowns and Horses”, le file ordinate di “Pens, Pencils and Brushes”, i frutti brillanti di “Lemons” e “Melons”, fino alle sofisticate stampe di “Buttons, Candy Apples e Ice Cream Cones” realizzate per Stehli Silks Corporation. Accanto ai pannelli tessili, anche abiti originali — gonne, boleri, costumi da bagno e vestiti in seta o cotone stampato — restituiscono la freschezza di un’epoca in cui l’arte abitava la moda.
Nei primi anni Sessanta, la collaborazione con Stehli Silks Corporation di New York segna il punto d’arrivo di questa fase. I tessuti prodotti tra il 1962 e il 1963 su seta, cotone, lino e le nuove fibre sintetiche del tempo — come il poliestere — rappresentano l’ultima stagione della sua attività di designer commerciale, ma anche la soglia d’ingresso nella Pop Art. I motivi si semplificano, le immagini si moltiplicano, il consumo diventa linguaggio. Come ricordava Tina Fredericks, sua prima direttrice artistica, “le linee d’inchiostro di Andy erano elettriche, spezzate, magnetiche: coprivano lo spazio come carta da parati. Solo più tardi capimmo che annunciavano le sue infinite serie di bottiglie di Coca-Cola, teste di mucca, Marilyn e Mao”.
La sezione offre dunque uno sguardo inedito sul Warhol designer, rivelando le radici grafiche della sua estetica e la nascita del suo universo visivo. Una sezione che, a Biella – Città Creativa UNESCO, trova un terreno simbolico d’elezione: qui, nel cuore del distretto tessile italiano, dove ancora oggi sopravvive una filiera produttiva completa, il tessuto è cultura materiale e memoria viva. La mostra dialoga con questa identità profonda, con il saper fare artigiano e con gli archivi d’impresa che raccontano storie di innovazione e continuità. In questo contesto, il tessuto non è solo materia ma linguaggio: la prima trama di una rivoluzione che avrebbe reso la cultura pop un’arte globale e d’avanguardia.
Le sale di Palazzo Gromo Losa accolgono un viaggio dentro l’universo visivo di Andy Warhol. Circa centocinquanta opere, provenienti da collezioni private raccontano la parabola creativa e umana di uno degli artisti più rivoluzionari del Novecento, capace come nessun altro di trasformare la cultura di massa in linguaggio estetico. Serigrafie, fotografie, polaroid, copertine di vinili, riviste, ceramiche e materiali pubblicitari compongono un mosaico in cui l’arte si confonde con il quotidiano, la ripetizione diventa icona e la merce si fa mito. Il percorso espositivo, curato da Alberto Rossetti e Vincenzo Sanfo, si apre con la sezione dedicata alle copertine dei vinili, primo laboratorio di sperimentazione grafica per il giovane Warhol, che tra la fine degli anni Quaranta e gli anni Cinquanta collabora con le principali case discografiche americane. Dalle prime edizioni per Columbia Records, come “A Program of Mexican Music” (1949), fino a capolavori del rock come “The Velvet Underground & Nico” (1967), “Sticky Fingers” dei Rolling Stones (1971) e “Made in Italy” di Loredana Bertè (1982), le sue cover raccontano l’evoluzione del gusto visivo di un’intera epoca. Ogni disco diventa un manifesto pop, un oggetto d’arte destinato al consumo di massa ma capace di sopravvivere al tempo.
“Piuttosto che realizzare un’opera e venderla per un milione di dollari - dichiara Alberto Rossetti, curatore della sezione Pop a Palazzo Gromo Losa - Warhol preferiva realizzare un milione di copie da vendere ad un dollaro ciascuna. Questa affermazione ci fa capire come Warhol non abbia creato solo un nuovo stile, ma una nuova visione dell’arte, profondamente trasformata anche nella sua forma materiale. Una rassegna a lui dedicata non può che presentare varie tipologie di produzione artistica. Emblematica in tal senso è la serie delle copertine dei vinili, che Warhol ha disegnato durante tutta la sua carriera, dal 1949 all’anno della sua scomparsa. Le cover sono state una sorta di palestra in cui sperimentare tutto ciò che avrebbe poi assunto una più importante dimensione. Lo stesso formato quadrato resterà privilegiato in molte delle sue opere maggiori, che saranno molto spesso delle serigrafie. Una tecnica che fino ad allora era considerata poco più che una forma di produzione industriale e che dopo di lui diventerà una delle più apprezzate e utilizzate da altri protagonisti della scena artistica.”
Segue la sezione dedicata alla rivista “Interview”, fondata e diretta da Warhol tra il 1969 e il 1984. Nelle copertine ideate dall’artista sfilano i volti di Annie Lennox, Salvador Dalí, Jack Nicholson, Dustin Hoffman e Marilyn Monroe: una galleria di celebrità che riflette il sogno americano e la fascinazione per la fama. Ad accompagnarle, materiali rari come i manifesti dei film “Trash”, “Frankenstein” e “Dracula”, in dialogo con fotografie di scena e campagne pubblicitarie, tra cui la celebre serie realizzata per Chanel. Di grande fascino anche la serie di ventiquattro formelle in ceramica Rosenthal, realizzate nel 1987 e firmate dall’artista. Piccole icone che condensano il pensiero dell’ultimo Warhol, in cui arte e design, lusso e quotidiano si fondono in un unico linguaggio. La mostra prosegue con i “Red Books”, che raccolgono le Polaroid realizzate tra il 1972 e il 1975: un diario visivo di amicizie e ossessioni che restituisce l’intimità della Factory. Vi compaiono Paloma Picasso, Mick Jagger, Marisa Berenson, Bianca Jagger, Jack Nicholson, Tony Curtis, Rudolph Nurejev e lo stesso Warhol, ritratti in scatti istantanei che oscillano tra confessione e posa.
Dopo alcuni libri con serigrafie dedicate agli amatissimi gatti, una rara serie di litografie dedicate a Mickey Mouse (1981, edizione CMOA), esalta il dialogo tra il mito Disney e la cultura popolare americana. Il cuore della mostra è quindi occupato dalle serigrafie, tra cui le iconiche “Campbell’s Soup”, i “Flowers”, “Mao” e infine ben 10 “Marilyn” realizzate nella celebre edizione “Sunday B. Morning”, testimoniano l’idea di un’arte seriale, democratica e replicabile, in cui la ripetizione non annulla ma moltiplica il valore dell’immagine. Warhol trasforma una tecnica considerata minore in un linguaggio colto, capace di contaminare pittura, grafica e pubblicità. Accanto alle Marilyn sono “simbolicamente” presentati gli artisti che hanno raccolto più di altri l’eredità di Andy Warhol: Jean-Michel Basquiat, Keith Haring e Jeff Koons
Infine, una sala speciale, intitolata “Andy Warhol e l’Italia”, ospita due serigrafie della serie “Vesuvius” (1985) provenienti dalle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, accanto al ritratto di Joan Collins. Le opere celebra no il legame profondo dell’artista con il nostro Paese, dove, dagli anni Settanta, Warhol trovò ispirazione e riconoscimento. Napoli, Roma, Milano e Venezia furono tappe cruciali della sua carriera, così come il rapporto con il gallerista Lucio Amelio, che lo invitò nel 1980 per il progetto “Terrae Motus” dopo il terremoto dell’Irpinia. La serie “Vesuvius”, nata nel 1985 per la mostra al Museo di Capodimonte, riflette quell’intenso dialogo con l’Italia. Due sculture luminose di Marco Lodola, dedicate a Warhol e a Marilyn aprono e concludono il percorso come un omaggio contemporaneo all’immaginario warholiano. Tutte queste opere, insieme, disegnano il ritratto di un artista che ha saputo reinventare il concetto stesso di immagine, restituendo alla superficie la sua profondità. Palazzo Gromo Losa diventa così un luogo dove, ancora una volta, la vita imita l’arte e tutto può essere meravigliosamente pop.
La Factory di Warhol torna in vita in una sezione della mostra a Palazzo Ferrero concepita come un’esperienza che restituisce al pubblico l’anima più autentica di Andy Warhol. È una ricostruzione scenografica dello studio newyorkese che fu al tempo stesso laboratorio, scena, teatro e rifugio creativo di un’intera generazione. Documentata dagli scatti di Stephen Shore e di tanti altri, la Factory riemerge come ambiente totale, un organismo percorribile in cui l’arte si confonde con la vita. Shore, in particolare, ne catturò la quotidianità senza mitizzarla, ritraendo Warhol e i suoi ospiti nel momento in cui il mito si stava ancora costruendo, restituendo un luogo che era più esperimento sociale che atelier.
Concepita da Warhol non solo come studio ma come spazio d’incontro e di metamorfosi, la Factory fu infatti un epicentro di contaminazione e mondanità, frequentata da protagonisti assoluti del Novecento — da Lou Reed a Mick Jagger, da Truman Capote a Salvador Dalí e Allen Ginsberg. La mostra è stata realizzata in collaborazione con il Comune di Biella, Palazzo Ferrero Miscele Culturali, Associazione Stilelibero, Biella Città Creativa Unesco, RJMA, Art Book Web, Beside Arts e Promos (partner per la comunicazione). Main sponsor della mostra Gruppo Banca di Asti.
Mostra “Andy Warhol. Pop Art & Textiles”
31 ottobre 2025 – 6 aprile 2026
Palazzo Gromo Losa (Corso del Piazzo, 22 – Biella)*
Palazzo Ferrero (Corso del Piazzo, 29 – Biella)*
(*) dal 1° settembre il servizio della funicolare sarà sostituito da un bus a pagamento.
Orari di apertura
Mercoledì e giovedì 15.00-19.00
Venerdì, sabato e domenica 10.00-19.00
1°novembre, 8 dicembre, 26 dicembre, 1° e 6 gennaio, 5-6 aprile 10.00-19.00
25 dicembre chiuso
Il Comune di Roppolo saluta Mariella Lacchia, da 20 anni all’ufficio anagrafe
Sono arrivati in tanti i roppolesi per salutare ieri sera Mariella Lacchia, da poco meno di vent’anni impiegata in Comune, all'ufficio anagrafe e per sancire il passaggio di consegne con la nuova assunta, Chiara Berton. Presenti anche tre dei sindaci con cui Lacchia ha lavorato, mancava soltanto quello che l’aveva assunta, Sergio Sarasso, scomparso nel 2009. «Mariella è una persona molto altruista – commenta l’attuale primo cittadino Daniele Palazzo –, attenta soprattutto ai bisogni dei più deboli. L’ufficio anagrafe, come diceva Sarasso, è quasi un confessionale, dove in tanti vengono a cercare aiuto e da lei l’hanno sempre avuto. Spesso arrivano richieste strane, come quelle dei pellegrini che sorpresi dalla pioggia si rifugiavano in municipio e lei subito gli faceva il caffè con una generosità che le veniva da dentro, così come un senso di accoglienza vera. Per questo in tanti hanno voluto salutarla e ringraziarla». Mariella Lacchia, di Caravino, si era trasferita a Roppolo dal municipio di Viverone. «Verrà ancora qualche volta per aiutare la nuova impiegata». Chiara Berton, di Occhieppo Superiore, che è a Roppolo dall’inizio di settembre.
Tante cose da fare nel we del 31 ottobre, e 1 e 2 novembre
Venerdì 31 ottobre
- Vallanzengo, Gli amici di Loris, Dolcetto o scherzetto ore 18,45 partenza piazza
- Biella, in Duomo alle 18 Santa Messa
- Valdilana, Valle Mosso, piazza Alpini d'Italia, dalle 18,15 Valdiween V, Evento itinerante per le vie del paese e Parco Reda.
Partenza e arrivo Piazza Alpini d'Italia - Valle Mosso (Valdilana - Biella).
- Verrone, Halloween per le vie del paese ore 20,30 ritrovo piazza Alpini d'Italia
- Candelo, dolcetto o scherzetto dalle 14,30
- Oropa, ore 16.30 e ore 18.15 S. Messa prefestiva dei Santi
- Oropa, Santuario, dalle 14,45 Trekking Urbano - XXII Giornata Nazionale del Trekking Urbano
- Gaglianico, Halloween con GEO; Ore 18:00 - Ritrovo gruppo Wonderland: dalla materna fino alla 2° elementare; Ore 19:00 - Ritrovo gruppo Nightmare: dalla 3° elementare alla 5° elementare; Ore 20:00 - Ritrovo gruppo Madness: dalla 1° media alla 3° media Parcheggio in Via Remo Fessia, 13 - Gaglianico
- Biella, a partire dalle 18,30, l’Archivio aprirà in via straordinaria la sua sede in via Arnulfo 15/a
- Roppolo, Festa di Halloween dalle 19 alle 21
- Biella, via Ogliaro 5, dalle 19 TeatrandHalloween 15 - The Grand Hotel of Death
- Campiglia Cervo, fraz. Oretto 22, alle 20 Halloween Esoterico - Cena Iniziatica
- Pollone, festa Halloween dalle ore 19,40 percorso scaccia paura
- Masserano, 18,45 partenza per dolcetto o scherzetto da piazza del Mercato
Sabato 1 novembre
- Candelo, Franco Macchieraldo presenta il libro “ Adesso tocca a me” Il tenente Gustavo Gaia nella 1 Guerra Mondiale, alle ore 16.30 Centro culturale Le Rosminiane --Sala degli affreschi P.C. Robiolio, Via Matteotti 48-Candelo
- Mosso Valdina, Festa d'Autunno, polenta e tapolone
- Biella, chiesa di San Filippo AD MAIOREM DEI GLORIAM Trentottesima edizione Concerto 1 novembre 2025, Solenntà di Tutti i Santi, Alessandra Chiarillo, organo
- Oasi Zegna, il foliage accende l'autunno fra natura, cultura e benessere
- Biella, Duomo ore 9 Santa Messa, 10,15 solenne pontificiale presieduto dal Vescovo Roberto, ore 18 Santa Messa
- Oropa, Sante Messe alle ore 7.30 – 9 – 10.30 – 12*** – 16.30 – 18.15 (*** Messa celebrata nella Basilica Superiore)
- Valdilana, castagnata
- Coggiola, Castagnata Avisina
- Biella, Preghiera di suffragio al Cimitero Monumentale, alle 15:30 si reciterà il Rosario e la preghiera di suffragio.
- Oropa, alla scoperta del sacro Monte
- Oropa, Visita guidata straordinaria al Sacro Monte di Oropa alle Ore 15, Ritrovo: ore 14.45 davanti ai cancelli del Santuario
Domenica 2 novembre
- Benna, castagne e vin Brulè
- Oasi Zegna, il foliage accende l'autunno fra natura, cultura e benessere
- Biella, sfida tra Juventus Women e Terana Women alle ore 15
- Oropa, Alle ore 11, S. Messa per i defunti al Cimitero Monumentale. Alle ore 15.15, Processione dalla Basilica Antica al Cimitero Monumentale e benedizione delle tombe
- Biella, Autunno a Piazzo con mercatino e castagnata dalle 12 in Piazza Cisterna, TRANSVERSAL – dalle 10:30 alle 12:30, SPRITZOMANIA – dalle 15:00 alle 17:30, e il concerto del NefEsh Trio presso Villa Piazzo
- Graglia, cerimonia degli incensi
- Biella Duomo ore 9 Santa Messa, ore 10,15 Santa messa della Comunità
- Biella, ore 15 Santa Messa al camposanto di Biella Per tutti i Defunti, presieduta dal Vescovo Roberto
- Viverone, viale Lungo Lago, Zona Porticciolo, MERCATINO DEGLI HOBBISTI
- Viverone, Oratorio, dalle 15 Castagnata
- Valdilana, loc. Mosso, SAGRA DEL GNOCCO FRITTO
- Mosso Valdina, Festa d'Autunno, aperignocco, castagnata, mercatino, gara dell Strabacun
MOSTRE
- Biella, mostra “Andy Warhol. Pop Art & Textiles”, fino al 6 aprile 2026 tra Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero.
- Vigliano, mostra dal 28 ottobre al 14 novembre, con orario da martedì a venerdì nel seguente orario: 14.30–18. "Evviva il colore. Il percorso artistico di Giacomo Fileppo in trentasei dipinti".
- Biella, “Carta. La forza espressiva della Paper Art” fino al 14 dicembre
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, fino al 13/10 Mostra "Conosci Pier Giorgio Frassati"
- Masserano, via Roma 188, fino al 1/11 Riapertura del Palazzo dei Principi e della chiesa di San Teonesto di Masserano
- Biella, fino al 9 novembre nello spazio espositivo del Cantinone della Provincia di Biella la mostra “NEI SECOLI FEDELE, I Carabinieri nel Biellese dal 1814 ai giorni nostri”
- Locanda Bocchetto Sessera, fino al 30 novembre, sarà possibile visitare due esposizioni: Mostra fotografica di Tommaso Lamantia e Matteo Sella, dedicata al K2, “la montagna dei biellesi”, a cura di Manuela Piana e Andrea Formagnana del CAI Biella; Mostra delle copertine di The Bielleser ispirate alla montagna e agli Alpini, realizzate da Andrea Dalla Fontana, Daniele Basso, Luca Rimini, Luigi Cascella, Bruno Beccaro, Ye Wenlong e Matteo Sella. Il progetto è ideato e curato da Enzo Napolitano (The Bielleser) e da Michelle Bonesio Terzet della Locanda Bocchetto Sessera.
Cavaglià, rifiuta l'alcol test in seguito all'incidente: veicolo sequestrato
Intorno alla mezzanotte fra sabato 25 e domenica 26 ottobre, i Carabinieri sono intervenuti a causa di un incidente a Cavaglià. Giunte sul luogo dell'incidente le forze dell'ordine hanno assistito un uomo del '70 di Viverone, vittima di un incidente autonomo verificatosi in via Santhià. Il conducente della vettura, a seguito dei controlli, è stato sanzionato e il veicolo sequestrato, in quanto ha rifiutato di sottoporsi al controllo per guida in stato di ebrezza.
All'arrivo dei militari, l'uomo era intenzionato a ripartire, ma il mezzo, gravemente danneggiato, non gli ha permesso di sfuggire ai controlli. La viabilità è stata in seguito ripristinata, anche grazie all'intervento di pulizia della strada.
Dalla toma alle mele, fino alle castagne: nel Biellese la domenica è all’insegna dei sapori
L’autunno torna a proporre i suoi classici profumi, colori e soprattutto sapori. A Graglia si rinnova l’appuntamento con «Toma & Dintorni», la fiera dedicata al celebre formaggio piemontese e ai prodotti tipici delle valli biellesi. La manifestazione, organizzata dalla Pro loco e alla 23ª edizione, si concluderà oggi nel centro storico. Dalle 8 alle 18 si potrà andare alla scoperta dei prodotti tipici con il tradizionale mercato autunnale che animerà le vie del paese. Oltre all’artigianato dei produttori locali e delle aziende agricole del Biellese, vi sarà spazio per l’hobbistica, laboratori e dimostrazioni dal vivo. A Occhieppo Inferiore ritorna «Melamangio & melabevo», mostra mercato dei prodotti tipici, artigianali e delle biodiversità. Dalle 9 spazio alla colazione a base, manco a dirlo, di mele. Alle 15,30 va in scena «Mela-ballo», esibizione di zumba con Nancy e il suo gruppo.
In diversi paesi oggi sono protagoniste anche le castagnate. Quella organizzata dalla Pro loco di Masserano è a favore della casa di riposo San Carlo. Appuntamento in piazza Santo Spirito dalle 15. Oltre alle caldarroste si potranno gustare torte, strudel di mele, crostata ai frutti rossi, vin e mela brulè. L'appuntamento con il Gruppo di volontariato Valle San Nicolao è nell'area esterna dell'oratorio parrocchiale. Dalle 15 distribuzione di caldarroste, castagne alla grappa e altre specialità accompagnate da bevande e vin brulè. Le offerte andranno alle scuole del paese e all'attività dell'associazione. Il Gruppo Alpini Viverone - Roppolo organizza la tradizionale «Castagnata alpina». Fin dalle 10,30, nel polivalente in via Gattinara 51 a Viverone. oltre alle caldarroste ci sarà la polenta concia, anche da asporto (info e prenotazioni al 347/4674548). Infine la Pro loco di Zubiena inizierà la distribuzione di caldarroste e vin brulé nella piazza della chiesa a partire dalle 14,30.
Tante cose da fare sabato 25 e domenica 26 ottobre
Sabato 25 ottobre
- Biella, concerto auditorium Città Studi Biella Gospel Choir
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 15 Visita al Cimitero Monumentale nei colori del foliage. Ritrovo davanti ai cancelli del Santuario alle ore 14.45
Durata: circa 1 ora e 30 minuti
- Biella, Sala mostre Lanificio Maurizio Sella, via Corradino Sella 10, dalle 10 CARTA. La forza espressiva della Paper Art
- Oropa, Giardino Botanico di Oropa, str. provinciale Rosazza-Oropa, dalle 10 Foliage: i colori dell'autunno nel biellese
- Tavigliano, Bocchetto Sessera, dalle 10 Foliage all'Oasi Zegna
- Tavigliano, Bocchetto Sessera, dalle 10 Forest Bathing: foliage di benessere
- Biella, alle ore 21 nella bella cornice della Parrocchia San Biagio in Biella, via Rosselli, con certo dei cori "Coro100% misto - Made in Biella" diretto da Sandro Montalto e Coro "A.N.A La Cesëta" diretto da Marco Capella.
- Brusnengo, alle ore 21.00 presso l'auditorium della scuola secondaria la Pro Loco di Brusnengo organizza lo spettacolo teatrale "Nel posto giusto al momento sbagliato!"
Commedia brillante in italiano e piemontese ad opera del gruppo teatrale "Gli Scampoli" a ingresso libero.
- Vigliano, 2° Escursione d'Autunno, in programma dalle 9
- Biella, Duomo, dalle 16 Chiesa della Confraternita della SS.Trinità visita guidata
- Castelletto Cervo, al polivalente "L'orto delle zucche" pomeriggio tra truccabimbi, merenda, laboratori e castagnata, dalle 14,30
- Biella, Tempio crematorio di Biella la commemorazione cari comitato A Casa con Me dalle 10,30
- Fabbriche Aperte Piemonte
- Cavaglià, festa d'Autunno
- Ponderano, serata teatro dialettale ore 21
- Biella, CENTRO TERRITORIALE VOLONTARIATO, via Orfanotrofio 16, dalle 10 DIVENTA VOLONTARIO
- Biella, mostra Aldo Flecchia dalle 15 laboratorio con l'autore alle 16
- Biella, Sala mostre Lanificio Maurizio Sella, via Corradino Sella 10, dalle 10 CARTA. La forza espressiva della Paper Art dalle 10
- Biella, auditorium Lanificio Sella, convegno "Un Mondo possibile" dalle 10
- Biella, San Sebastiano concerto "Spe" For Africa Voci di Speranza dalle 21
- Borriana, fiera zootecnica, ore 10,30 apertura iscrizioni, ore 12 premiazione allevatori
- Occhieppo Inferiore, Melamangio e Melabevo ore 17 inaugurazione
Domenica 26 ottobre
- Biella, concerto auditorium Città Studi Biella Gospel Choir
- Cavaglià, castagnata
- Tavigliano, Bocchetto Sessera, dalle 10 Foliage all'Oasi Zegna
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 11 Visite guidate a Oropa
- Viverone, Santa Cecilia, santa messa ore 10 in ricordo di tutti i musici, ore 12 pranzo sociale
- Sandigliano, torneo di Paddel & Tennis Ail Biella
- Vigliano, castagnata
- Ternengo, alle 10.30 nella chiesa parrocchiale del paese la comunità di Ternengo ricorderà San Carlo Acutis nella Santa Messa Solenne presieduta dal vescovo di Biella Roberto Farinella.
- Cavaglià, festa d'Autunno
- Centro Culturale "Conti Avogadro di Cerrione" via Libertà 34 Cerrione, dalle 16,30 Presentazione libro scritto da Raffaele Panizza e Graziella Quattrocchi su Fabrizio Quattrocchi, trucidato in Iraq nel 2004.
- Polivalente, Via Gattinara 51, dalle 10,30 Castagnata Alpina Viverone
- Biella, castagnata a Traversella
- Andorno, 19° Trail Monte Casto, km 44/20
- Occhieppo Inferiore, Melamangio e Melabevo
MOSTRE
- Spazio cultura mostra "Aldo Flecchia. 45 anni di scultura: omaggio alla donna" 25 ottobre-8 dicembre 2025 Spazio Cultura - Fondazione Cassa di Risparmio di Biella (Biella, Via Garibaldi 14) Orari; Lunedì-venerdì 10.30-12.30 / 16.00-17.30; Sabato, domenica e festivi 16.00-19.00
Ingresso libero.
- Biella, “Nei Trent’anni di Provincia…”, ORARI: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13,30 - martedì e giovedì dalle 9 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 16,30. Resterà aperta fino al 7 novembre.
- Biella, Sala mostre Lanificio Maurizio Sella, via Corradino Sella 10, CARTA. La forza espressiva della Paper Art fino al 14/12, Orario: dalle 10 alle 18
- Oropa, via Santuario di Oropa 480 fino al 31/10 Mostra "Conosci Pier Giorgio Frassati"
- Masserano, personale di Giorgio Marinoni, intitolata “Omaggio a Masserano”, allestita nella suggestiva chiesa di San Teonesto, in via Collegio 2. L’esposizione, dedicata a una serie di acquerelli che ritraggono le vedute più evocative del Borgo Antico di Masserano, rimarrà aperta al pubblico sabato e domenica 25–26 ottobre e sabato e domenica 1–2 novembre, con orario 10:00–13:00 e 16:00–19:00. L’ingresso è libero.
Doppio appuntamento con il gospel all’insegna di canto e solidarietà
I cori di Biella e di Valenza in concerto a Città Studi per sostenere una scuola in Benin
Rimangono pochissimi posti per il doppio concerto «Biella chiAma Gospel», stasera alle 21 e domani alle 17 all’Auditorium di Città Studi. Giunto alla 15ª edizione, l’appuntamento autunnale che il Biella Gospel dedica alla musica e alla solidarietà si collega al ventennale del coro diretto da Fausto Ramella Pajrin, che ha festeggiato il significativo anniversario lo scorso giugno. Nato nel 2005, a conclusione di un corso organizzato dal «Mercato dei sogni» e tenuto da Aurelio Pitino, il coro è attualmente composto da una trentina di voci e canta accompagnato da una band di quattro elementi (piano, chitarra, basso e batteria) trasmettendo i messaggi che caratterizzano la musica gospel. Ospiti della serata saranno i The Joy Gospel Singers di Valenza. La formazione, attiva dal 2019 e diretta da Silvia Benzi e Gabriele Guglielmi, propone un repertorio di gospel contemporaneo con arrangiamenti originali. Conta 25 elementi, accompagnato da 4 musicisti.
The Joy Gospel Singers di Valenza
«Il gospel nasce come espressione solo vocale legata ai canti di lavoro – spiega Mario Silvagni, presidente del Biella Gospel Choir –, ma impiega spesso l’accompagnamento dal vivo. Noi abbiamo subito optato per questa strada, penso che l’effetto sia molto più bello. La musica dal vivo permette a questi canti e al loro significato di vibrare anche dentro». Una musica che vibra anche per chi non sente. Le canzoni del concerto saranno tradotte in Lingua dei Segni grazie alla collaborazione con l’associazione VedoVoci, iniziata una quindicina d’anni fa. Destinatario della raccolta fondi collegata all’appuntamento è un progetto di solidarietà rivolto al cuore dell’Africa. A ispirarlo è Opportune, che oggi abita a Viverone, ma che nel suo villaggio natale, Manta in Benin, ha vissuto le difficoltà determinate dalle condizioni ambientali, economiche e sociali del suo Paese: dalla siccità al degrado del suolo, dalla povertà alla malnutrizione fino alla mancanza di un’istruzione primaria, soprattutto per le bambine. Per offrire ai bambini del suo villaggio l’opportunità di andare a scuola, che lei ha avuto grazie al sostegno a distanza, nel 2009 ha inaugurato la scuola Marie Louise Rostagnat. Oggi la struttura impiega 8 insegnanti e accoglie circa 200 bambini, tra i 6 e i 12 anni, che provengono da 14 villaggi anche molto lontani. A occuparsi di questa realtà è l’associazione Da Mutommu Italia, che promuove una raccolta per il progetto «Feed the OpportUnity: seminiamo speranza, costruiamo il domani». L’obiettivo è coprire le spese scolastiche annuali: compenso per insegnanti, materiale didattico, pasti quotidiani e miglioramento delle infrastrutture. L’evento è realizzato con il sostegno di Fondazione Crb e il patrocinio di Consiglio Regionale del Piemonte, Provincia e Comune di Biella. Info: 339.5684228.
Tante cose da fare nel we del 24, 25 e 26 ottobre
Venerdì 24 ottobre
- Andorno, presentazione libro biblioteca di Rita Massarenti "La Passione" ore 21
- Fabbriche Aperte Piemonte
- Brusnengo, incontro formativo e pratico sulla disostruzione delle vie respiratorie, organizzato dall'Associazione Terre Rosse Cultura ed Eventi. Sarà presente Manuel Martinello, istruttore BLSD
- Viverone, Chiesa parrocchiale, dalle 21 Festività di Santa Cecilia, gran concerto
- Cossato, Teatro Comunale, dalle 21 Spettacolo teatrale “SE.NO - Una storia vera di cura e rinascita”
- Campiglia Cervo, Circolo Valet, frazione Asmara, dalle 21 Incontro con l'autrice - Linda Tugnoli presenta il suo ultimo libro "Il paese dei morti"
- Biella, “I Venerdì di Biella Trad”
- Pralungo, Torneo Sezionale di Scopa Baraonda
- Biella, EBI – Experience Biella Innovation con il prof. Nicola Donti, in programma alle ore 18.00 presso Sella Lab (Biella): “Ogni parola crea realtà: il valore etico del linguaggio”.
- Biella, verrà inaugurata presso lo Spazio Cultura ore 18 della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella in Via Garibaldi la mostra “Aldo Flecchia. 45 anni di scultura: omaggio alla donna”.
- Sandigliano, messa del podista
- Vigliano Biellese, Teatro ERIOS, via Quintino Sella, 57 dalle 20,45 "ACCABADORA. L'ULTIMA MADRE" di Michela Murgia
Sabato 25 ottobre
- Biella, concerto auditorium Città Studi Biella Gospel Choir
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 15 Visita al Cimitero Monumentale nei colori del foliage. Ritrovo davanti ai cancelli del Santuario alle ore 14.45
Durata: circa 1 ora e 30 minuti
- Biella, Sala mostre Lanificio Maurizio Sella, via Corradino Sella 10, dalle 10 CARTA. La forza espressiva della Paper Art
- Oropa, Giardino Botanico di Oropa, str. provinciale Rosazza-Oropa, dalle 10 Foliage: i colori dell'autunno nel biellese
- Tavigliano, Bocchetto Sessera, dalle 10 Foliage all'Oasi Zegna
- Tavigliano, Bocchetto Sessera, dalle 10 Forest Bathing: foliage di benessere
- Biella, alle ore 21 nella bella cornice della Parrocchia San Biagio in Biella, via Rosselli, con certo dei cori "Coro100% misto - Made in Biella" diretto da Sandro Montalto e Coro "A.N.A La Cesëta" diretto da Marco Capella.
- Brusnengo, alle ore 21.00 presso l'auditorium della scuola secondaria la Pro Loco di Brusnengo organizza lo spettacolo teatrale "Nel posto giusto al momento sbagliato!"
Commedia brillante in italiano e piemontese ad opera del gruppo teatrale "Gli Scampoli" a ingresso libero.
- Vigliano, 2° Escursione d'Autunno, in programma dalle 9
- Biella, Duomo, dalle 16 Chiesa della Confraternita della SS.Trinità visita guidata
- Castelletto Cervo, al polivalente "L'orto delle zucche" pomeriggio tra truccabimbi, merenda, laboratori e castagnata, dalle 14,30
- Biella, Tempio crematorio di Biella la commemorazione cari comitato A Casa con Me dalle 10,30
- Fabbriche Aperte Piemonte
- Cavaglià, festa d'Autunno
- Ponderano, serata teatro dialettale ore 21
- Biella, CENTRO TERRITORIALE VOLONTARIATO, via Orfanotrofio 16, dalle 10 DIVENTA VOLONTARIO
- Biella, mostra Aldo Flecchia dalle 15 laboratorio con l'autore alle 16
- Biella, Sala mostre Lanificio Maurizio Sella, via Corradino Sella 10, dalle 10 CARTA. La forza espressiva della Paper Art dalle 10
- Biella, auditorium Lanificio Sella, convegno "Un Mondo possibile" dalle 10
- Biella, San Sebastiano concerto "Spe" For Africa Voci di Speranza dalle 21
- Borriana, fiera zootecnica, ore 10,30 apertura iscrizioni, ore 12 premiazione allevatori
- Occhieppo Inferiore, Melamangio e Melabevo ore 17 inaugurazione
Domenica 26 ottobre
- Biella, concerto auditorium Città Studi Biella Gospel Choir
- Cavaglià, castagnata
- Tavigliano, Bocchetto Sessera, dalle 10 Foliage all'Oasi Zegna
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 11 Visite guidate a Oropa
- Viverone, Santa Cecilia, santa messa ore 10 in ricordo di tutti i musici, ore 12 pranzo sociale
- Sandigliano, torneo di Paddel & Tennis Ail Biella
- Vigliano, castagnata
- Ternengo, alle 10.30 nella chiesa parrocchiale del paese la comunità di Ternengo ricorderà San Carlo Acutis nella Santa Messa Solenne presieduta dal vescovo di Biella Roberto Farinella.
- Cavaglià, festa d'Autunno
- Centro Culturale "Conti Avogadro di Cerrione" via Libertà 34 Cerrione, dalle 16,30 Presentazione libro scritto da Raffaele Panizza e Graziella Quattrocchi su Fabrizio Quattrocchi, trucidato in Iraq nel 2004.
- Polivalente, Via Gattinara 51, dalle 10,30 Castagnata Alpina Viverone
- Biella, castagnata a Traversella
- Andorno, 19° Trail Monte Casto, km 44/20
- Occhieppo Inferiore, Melamangio e Melabevo
MOSTRE
- Spazio cultura mostra "Aldo Flecchia. 45 anni di scultura: omaggio alla donna" 25 ottobre-8 dicembre 2025 Spazio Cultura - Fondazione Cassa di Risparmio di Biella (Biella, Via Garibaldi 14) Orari; Lunedì-venerdì 10.30-12.30 / 16.00-17.30; Sabato, domenica e festivi 16.00-19.00
Ingresso libero.
- Biella, “Nei Trent’anni di Provincia…”, ORARI: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13,30 - martedì e giovedì dalle 9 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 16,30. Resterà aperta fino al 7 novembre.
- Biella, Sala mostre Lanificio Maurizio Sella, via Corradino Sella 10, CARTA. La forza espressiva della Paper Art fino al 14/12, Orario: dalle 10 alle 18
- Oropa, via Santuario di Oropa 480 fino al 31/10 Mostra "Conosci Pier Giorgio Frassati"
- Masserano, personale di Giorgio Marinoni, intitolata “Omaggio a Masserano”, allestita nella suggestiva chiesa di San Teonesto, in via Collegio 2. L’esposizione, dedicata a una serie di acquerelli che ritraggono le vedute più evocative del Borgo Antico di Masserano, rimarrà aperta al pubblico sabato e domenica 25–26 ottobre e sabato e domenica 1–2 novembre, con orario 10:00–13:00 e 16:00–19:00. L’ingresso è libero.
Biella, parziale riapertura del Ponte Nino Cerruti di Chiavazza: mezzi su un solo senso di marcia FOTO e VIDEO
Aggiornamento ore 18.30
Parziale riapertura del Ponte Nino Cerruti di Chiavazza. Lo rende noto l'assessore ai Lavori Pubblici del comune di Biella Cristiano Franceschini: “Si è deciso di riaprire alla viabilità il lato destro del senso di marcia in direzione del capoluogo laniero dal momento che la piccola voragine si trova sulla parte sinistra del viadotto. Domani mattina avranno luogo altre ricognizioni dei tecnici e degli ingegneri preposti per le valutazioni finali”. Al momento, il traffico scorre lentamente, con lunghe code di mezzi e veicoli.
Inoltre, arrivano le prime dirette conseguenze sulla viabilità pubblica: come comunicato in una nota stampa da ATAP Biella, le linee 300 (Biella-Cossato-Valdilana), 310 (Piverone-Borriana-Biella-Valdengo-Valle Mosso), 320 (Biella-Ronco Biellese-Ternengo) 549 (Occhieppo-Biella-Vigliano-Candelo-Verrone Fiat) e 551 (Biella-Cossato-Crevacuore-Borgosesia-Varallo), in direzione di Chiavazza, dopo via Marconi, devieranno a sinistra su via Serralunga, salita di Riva, ponte Maddalena, e poi a destra su via Corradino Sella, via Milano, con percorsi normali e viceversa.
Il fatto ore 16.20
Da meno di un'ora è stato chiuso alla viabilità il Ponte Nino Cerruti di Chiavazza per la presenza di una piccola voragine che si è formata in mezzo alla carreggiata, a pochi passi dalla rotonda di via Milano. A segnalare l'accaduto diversi cittadini in transito con le loro automobili.
Sul posto si è precipitato l'assessore ai Lavori Pubblici del comune di Biella Cristiano Franceschini, assieme ai tecnici e agli ingegneri preposti, per valutare la reale entità del danno e il tipo di riparazione da effettuare. Incerti, al momento, i tempi di riapertura. Presenti anche gli agenti della Polizia Locale che hanno bloccato l'arteria stradale. Com'era inevitabile, lunghe code si sono formate mandando in tilt il traffico. Si consiglia di prendere strade alternative.
Biella aderisce al Linux Day: tecnologia libera e solidarietà al Centro Territoriale per il Volontariato
Come ogni anno, anche Biella partecipa al Linux Day, la manifestazione nazionale dedicata alla promozione del software libero. L’organizzazione locale è curata dall’associazione di volontariato BiLug – Biella Linux User Group, che coordinerà l’evento presso il Centro Territoriale per il Volontariato – Sala delle Colonne, con ingresso da via Ravetti 8.
Nel corso della giornata saranno allestite numerose postazioni tematiche dedicate ad approfondimenti e dimostrazioni pratiche di software e hardware liberi. L’iniziativa offrirà anche l’occasione per la consegna dei portatili ricondizionati con software open source, donati da Banca Sella e distribuiti dal BiLug nell’ambito dei progetti di riuso solidale.
Tra i temi in programma figurano: la presentazione di un impianto di irrigazione automatica ispirato a quello realizzato presso la scuola di Andrate; confronti tra Windows e Linux e tra MS Office e LibreOffice; l’illustrazione del software Gancio, pensato per la creazione di calendari di comunità; e una sessione dedicata al trading di borsa con strumenti open source.
Spazio anche ad aspetti più tecnici, come l’uso della riga di comando e degli script di shell, l’impiego di SQL come motore di database, e la programmazione di prototipi con Arduino e Raspberry. Non mancheranno la presentazione di una stampante 3D, una dimostrazione di ricezione ed elaborazione di segnali radio con chiavette USB, e l’illustrazione di un server LLM di intelligenza artificiale privato e sicuro.
Chiuderanno la giornata gli approfondimenti sugli autoveicoli elettrici, ambito in cui diversi soci del BiLug sono già attivi.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti: www.bilug.it.
Tante cose da fare nel we del 24, 25 e 26 ottobre
Venerdì 24 ottobre
- Andorno, presentazione libro biblioteca di Rita Massarenti "La Passione" ore 21
- Fabbriche Aperte Piemonte
- Brusnengo, incontro formativo e pratico sulla disostruzione delle vie respiratorie, organizzato dall'Associazione Terre Rosse Cultura ed Eventi. Sarà presente Manuel Martinello, istruttore BLSD
- Viverone, Chiesa parrocchiale, dalle 21 Festività di Santa Cecilia, gran concerto
- Cossato, Teatro Comunale, dalle 21 Spettacolo teatrale “SE.NO - Una storia vera di cura e rinascita”
- Campiglia Cervo, Circolo Valet, frazione Asmara, dalle 21 Incontro con l'autrice - Linda Tugnoli presenta il suo ultimo libro "Il paese dei morti"
- Biella, “I Venerdì di Biella Trad”
- Pralungo, Torneo Sezionale di Scopa Baraonda
- Biella, EBI – Experience Biella Innovation con il prof. Nicola Donti, in programma alle ore 18.00 presso Sella Lab (Biella): “Ogni parola crea realtà: il valore etico del linguaggio”.
- Biella, verrà inaugurata presso lo Spazio Cultura ore 18 della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella in Via Garibaldi la mostra “Aldo Flecchia. 45 anni di scultura: omaggio alla donna”.
- Vigliano Biellese, Teatro ERIOS, via Quintino Sella, 57 dalle 20,45 "ACCABADORA. L'ULTIMA MADRE" di Michela Murgia
Sabato 25 ottobre
- Biella, concerto auditorium Città Studi Biella Gospel Choir
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 15 Visita al Cimitero Monumentale nei colori del foliage. Ritrovo davanti ai cancelli del Santuario alle ore 14.45
Durata: circa 1 ora e 30 minuti
- Biella, Sala mostre Lanificio Maurizio Sella, via Corradino Sella 10, dalle 10 CARTA. La forza espressiva della Paper Art
- Oropa, Giardino Botanico di Oropa, str. provinciale Rosazza-Oropa, dalle 10 Foliage: i colori dell'autunno nel biellese
- Tavigliano, Bocchetto Sessera, dalle 10 Foliage all'Oasi Zegna
- Tavigliano, Bocchetto Sessera, dalle 10 Forest Bathing: foliage di benessere
- Biella, alle ore 21 nella bella cornice della Parrocchia San Biagio in Biella, via Rosselli, con certo dei cori "Coro100% misto - Made in Biella" diretto da Sandro Montalto e Coro "A.N.A La Cesëta" diretto da Marco Capella.
- Brusnengo, alle ore 21.00 presso l'auditorium della scuola secondaria la Pro Loco di Brusnengo organizza lo spettacolo teatrale "Nel posto giusto al momento sbagliato!"
Commedia brillante in italiano e piemontese ad opera del gruppo teatrale "Gli Scampoli" a ingresso libero.
- Vigliano, 2° Escursione d'Autunno, in programma dalle 9
- Biella, Duomo, dalle 16 Chiesa della Confraternita della SS.Trinità visita guidata
- Castelletto Cervo, al polivalente "L'orto delle zucche" pomeriggio tra truccabimbi, merenda, laboratori e castagnata, dalle 14,30
- Biella, Tempio crematorio di Biella la commemorazione cari comitato A Casa con Me dalle 10,30
- Fabbriche Aperte Piemonte
- Cavaglià, festa d'Autunno
- Ponderano, serata teatro dialettale ore 21
- Biella, CENTRO TERRITORIALE VOLONTARIATO, via Orfanotrofio 16, dalle 10 DIVENTA VOLONTARIO
- Biella, mostra Aldo Flecchia dalle 15 laboratorio con l'autore alle 16
- Biella, Sala mostre Lanificio Maurizio Sella, via Corradino Sella 10, dalle 10 CARTA. La forza espressiva della Paper Art dalle 10
- Biella, auditorium Lanificio Sella, convegno "Un Mondo possibile" dalle 10
- Biella, San Sebastiano concerto "Spe" For Africa Voci di Speranza dalle 21
- Borriana, fiera zootecnica, ore 10,30 apertura iscrizioni, ore 12 premiazione allevatori
- Occhieppo Inferiore, Melamangio e Melabevo ore 17 inaugurazione
Domenica 26 ottobre
- Biella, concerto auditorium Città Studi Biella Gospel Choir
- Cavaglià, castagnata
- Tavigliano, Bocchetto Sessera, dalle 10 Foliage all'Oasi Zegna
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 11 Visite guidate a Oropa
- Viverone, Santa Cecilia, santa messa ore 10 in ricordo di tutti i musici, ore 12 pranzo sociale
- Sandigliano, torneo di Paddel & Tennis Ail Biella
- Vigliano, castagnata
- Ternengo, alle 10.30 nella chiesa parrocchiale del paese la comunità di Ternengo ricorderà San Carlo Acutis nella Santa Messa Solenne presieduta dal vescovo di Biella Roberto Farinella.
- Cavaglià, festa d'Autunno
- Centro Culturale "Conti Avogadro di Cerrione" via Libertà 34 Cerrione, dalle 16,30 Presentazione libro scritto da Raffaele Panizza e Graziella Quattrocchi su Fabrizio Quattrocchi, trucidato in Iraq nel 2004.
- Polivalente, Via Gattinara 51, dalle 10,30 Castagnata Alpina Viverone
- Biella, castagnata a Traversella
- Andorno, 19° Trail Monte Casto, km 44/20
- Occhieppo Inferiore, Melamangio e Melabevo
MOSTRE
- Spazio cultura mostra "Aldo Flecchia. 45 anni di scultura: omaggio alla donna" 25 ottobre-8 dicembre 2025 Spazio Cultura - Fondazione Cassa di Risparmio di Biella (Biella, Via Garibaldi 14) Orari; Lunedì-venerdì 10.30-12.30 / 16.00-17.30; Sabato, domenica e festivi 16.00-19.00
Ingresso libero.
- Biella, “Nei Trent’anni di Provincia…”, ORARI: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13,30 - martedì e giovedì dalle 9 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 16,30. Resterà aperta fino al 7 novembre.
- Biella, Sala mostre Lanificio Maurizio Sella, via Corradino Sella 10, CARTA. La forza espressiva della Paper Art fino al 14/12, Orario: dalle 10 alle 18
- Oropa, via Santuario di Oropa 480 fino al 31/10 Mostra "Conosci Pier Giorgio Frassati"
- Masserano, personale di Giorgio Marinoni, intitolata “Omaggio a Masserano”, allestita nella suggestiva chiesa di San Teonesto, in via Collegio 2. L’esposizione, dedicata a una serie di acquerelli che ritraggono le vedute più evocative del Borgo Antico di Masserano, rimarrà aperta al pubblico sabato e domenica 25–26 ottobre e sabato e domenica 1–2 novembre, con orario 10:00–13:00 e 16:00–19:00. L’ingresso è libero.
Prova motore fallita L’auto sprofonda nel lago con il gommone
Dolore a Viverone per la morte di Jacqueline Ransy
Lutto a Viverone per la morte di Jacqueline Ransy, mancata all'affetto dei suoi cari all'età di 95 anni. Volto noto del paese, assieme ai suoi familiari aveva ideato la Traversata del Lago che, ogni anno, richiama un gran numero di sportivi. Nel 2019 aveva preso parte alla 50° edizione della manifestazione a 89 anni.
L'ultimo saluto avrà luogo nella Sala del Commiato della Casa Funeraria Defabianis alle 15 di oggi, martedì 21 ottobre.
Viverone in lutto per Jacqueline Ransy, anima del “Lac et Soleil”
Nel 2019, a 89 anni, aveva ancora partecipato alla cinquantesima edizione della traversata del lago
Nel 2019 a 89 anni aveva ancora partecipato alla cinquantesima edizione della traversata del lago, che proprio lei aveva contribuito, nel 1969 a far diventare una competizione. Jacqueline Ransy si è spenta a 95 anni, la metà dei quali passati sulle rive del lago di Viverone dove, insieme ai suoi familiari in particolare al figlio Didier, per tutti Kiki, gestiva il complesso turistico del Lac et Soleil. Da tempo era malata. Sarà possibile darle un ultimo saluto, domani alle 15 nella sala del commiato della casa funeraria Defabianis. Dopo la salma verrà cremata. A piangerla i tre figli, oltre a Didier anche Cristina e Carole con le rispettive famiglie.
Viverone in lutto per la scomparsa di Jacqueline Ransy
Aveva 95 anni, fino a pochissimi anni fa partecipava alla tradizione traversata a nuoto del lago
Viverone in lutto per la scomparsa di Jacqueline Ransy. Molto conosciuto in paese e non solo, aveva 95 anni. Martedì si terrà l’ultimo saluto.
Viverone in lutto per la scomparsa di Jacqueline Ransy
Donna sempre sorridente, appassionata del lago e di sport. Insieme al marito aveva creato la struttura Lac et Soleil sulle sponde dello specchio d’acqua al confine tra la provincia di Biella e di Torino.
Lo stabilimento balneare è stato ideato e aperto al pubblico negli anni Sessanta del secolo scorso dalla famiglia italo-belga Xhaet, che ancora oggi lo gestisce. I turisti possono usufruire di numerosi servizi. Piscina, spiaggia, lettini e ombrelloni, un bar dotato di tavola fredda e calda, parcheggio, docce e cabine per cambiarsi. E’ possibile intraprendere diverse attività sportive e di intrattenimento: calcetto, beach volley, canoa, sci nautico, ping pong e tappeto elastico per i più piccoli.
E’ il Lac et Soleil a organizzare ogni estate l’ormai tradizionale Traversata a nuoto del Lago di Viverone. Kermesse alla quale la stessa Jacqueline Ransy aveva preso parte sino a pochissimi anni fa.
Sarà possibile porgerle l’ultimo saluto domani, alle 15, nella Sala del Commiato della Casa Funeraria Defabianis. Successivamente verrà cremata.
LEGGI ANCHE: A 89 anni attraversa a nuoto il lago di Viverone – VIDEO
Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook
Enduro, 240 in pista nel basso Biellese per il campionato nazionale Under 23 FOTO
Ieri, 19 ottobre, a Cavaglià, si è svolta l’ultima prova di calendario del campionato nazionale enduro Under 23. I concorrenti sono stati circa 240 e le prove speciali si sono svolte nei comuni di Cavaglià, Roppolo, Viverone, Dorzano, Salussola, Zimone e Cerrione.
Grande riscontro per gli appassionati di ogni età e afflusso più che soddisfacente per le attività commerciali del paese. Presente anche l'amministrazione comunale di Cavaglià guidata dal sindaco Mosè Brizi.
Grande successo per la “Festa d’la Castigna” di Piverone FOTO e VIDEO
La Sagra della Castagna di Piverone, conosciuta come “Festa d’la Castigna”, ha animato il paese nel weekend del 18 e 19 ottobre 2025, confermandosi ancora una volta come uno degli appuntamenti più amati dell’autunno canavesano.
Organizzata dal Gruppo Folcloristico Piverone, la manifestazione ha celebrato le tradizioni locali tra musica, buon cibo e tanta allegria. L’apertura, sabato sera, è stata affidata alla tradizionale “Seirada ad Festa”, che ha riempito la Palestra Comunale con i profumi della bagna cauda, dei piatti tipici, del vino locale e delle immancabili “castagne ballate”. A seguire, il gruppo J’Amis d’Albian ha divertito il pubblico con canti e sketch, regalando una serata di risate e convivialità.
La giornata di domenica 19 ottobre si è aperta con la S. Messa cantata dalle Cantorie Riunite, seguita dalla sfilata del Gruppo Folcloristico di Piverone, dall’aperitivo in musica e dall’apertura delle mostre dedicate all’artigianato, alla pittura e all’agricoltura.
A mezzogiorno, gli stand enogastronomici della Pro Loco di Piverone e di Burolo, insieme al Birrificio Elvo e alla Cantina della Serra, hanno accolto numerosi visitatori con i sapori genuini del territorio.
Nel pomeriggio, la festa è entrata nel vivo con la castagnata, la degustazione di vini, e la grande sfilata dei gruppi storici e folkloristici, che ha colorato le vie del paese. Momento clou dell’evento è stato, come sempre, il Palio dei Rioni con la celebre “Corsa della Gallina”, tra risate, tifo e premi finali che hanno coinvolto grandi e piccoli.
A completare il programma, anche le mostre d’arte e di storia locale, tra cui l’esposizione di arte contemporanea “Pigmento Nero Vite” di Maria Giachetti, la mostra storica “Piverone in cartolina” e il Museo Etnografico “La Steiva”, che hanno attirato molti appassionati.
Con la sua atmosfera autentica e festosa, la Festa d’la Castigna 2025 ha confermato ancora una volta la vitalità e l’orgoglio delle tradizioni piveronesi, regalando a residenti e visitatori un fine settimana di convivialità, cultura e sapori d’autunno.
A Viverone è in arrivo la Castagnata Alpina, c'è anche la polenta concia
Truffe e microcriminalità sotto la lente dei Carabinieri, a Cavaglià la prevenzione parte dall’ascolto dei cittadini VIDEO
“Il cittadino è il nostro occhio sul territorio”. Ne è convinto il Luogotenente Carica Speciale Mario Rosario Salvato, comandante della Stazione dei Carabinieri di Cavaglià da 10 anni esatti. È arrivato in paese nel 2015 direttamente dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Biella. Vanta una vasta esperienza, tra cui una missione NATO in Kosovo.
Quali comuni coprite nel vostro servizio quotidiano?
La nostra Stazione ha come giurisdizione i comuni di Cavaglià, Roppolo, Dorzano e Viverone.
Quali le problematiche maggiormente riscontrate in quest’area del Biellese?
I reati maggiormente affrontati sono quelli legati alla microcriminalità con numeri ridotti rispetto ai quelli nazionali di vari territori. Merito anche della nostra azione di prevenzione eseguita con competenza. Nelle nostre zone si riscontrano anche diversi casi di truffe online e in abitazione, con le tecniche del finto operatore dell'acquedotto o del Comune assieme a quelle del falso maresciallo dei Carabinieri. Parlando dei sinistri stradali i dati sono piuttosto esigui anche se in passato non sono mancati quelli mortali. Anche il fenomeno dei furti è tenuto sotto controllo.
Quanto è fondamentale l’apporto del cittadino?
Tantissimo, la collaborazione con la cittadinanza è uno dei nostri capisaldi. Ci permette di avere il polso della situazione e di carpire circostanze che, talvolta, possono non arrivare alla nostra attenzione. Inoltre, con i suoi tasselli, il cittadino ci aiuta a completare il quadro investigativo di diverse situazioni.
Vuole citare un episodio dove la collaborazione con la popolazione è stata fondamentale per un vostro intervento.
Si trattava di un caso da codice rosso: in quel caso, un bambino aveva scritto sul suo tema le seguenti parole: “Da grande voglio fare il poliziotto perchè così arresto il papà”. Leggendo quelle parole, la maestra è riuscita a intercettare questo disagio e ce l'ha comunicato. Con estrema delicatezza, siamo riusciti ad accertare uno stato di disagi e maltrattamenti in famiglia all'indirizzo della madre. In breve tempo, sono state individuate le problematiche risolvendo la situazione assieme alla Procura di Biella. È uno di quei casi dove l'apporto del cittadino è risultato decisivo.
Spesso si dice che fare comunità aiuta a prevenire alcuni tipi di reato: pensiamo alle truffe, è proprio così?
Su questo tema l'Arma dei Carabinieri è molto sensibile dal momento che l'azione di prevenzione è totale e massima. A cominciare dalle iniziative di prevenzione e informazione. Penso solo agli incontri con le scuole nell'ambito della Cultura della Legalità o i confronti con i cittadini nelle parrocchie e negli spazi comunali. Qui, sono condivisi i consigli pratici per riconoscere le truffe e come evitarle. Il consiglio è duplice: mai fidarsi degli estranei e creare sempre una rete affidabile con il vicinato. Nessuno è autorizzato a raccogliere denaro o beni preziosi. È opportuno fare sempre una verifica in più per dipanare ogni dubbio.
Tante cose da fare sabato 18 e domenica 19 ottobre
Sabato 18 ottobre
- Biella, Eco Life
- Ponderano, inaugurazione palestra ore 17
- Muzzano, Festa dël Piemont 2025, presso la Locanda del cantone di Mezzo
- Vigliano, alle 21, l'Associazione A.L.I.Ce Biella - Associazione per la lotta all'ictus cerebrale - ha organizzato un concerto della St. James Big Band
- Portula, Castagnea e le sue Castagne, cena
- Biella, le Democratiche Biellesi, in collaborazione con i Giovani Democratici, organizzano dalle ore 15.00 alle 18.00, presso Palazzo Ferrero di Biella, l’incontro pubblico “Oltre gli algoritmi: capire i mezzi digitali”.
- Valdilana, Storie di Piazza
- Masserano, Mercatino dell’Antiquariato
- Valdengo, evento Erasmus Day
- Biella, “Crematori Aperti”
- Cossato, Carbonara Festival
- Biella, accende i riflettori su creatività e talenti locali con il primo festival “Musica & Moda”
- Vigliano, alle 21, l'Associazione A.L.I.Ce Biella - Associazione per la lotta all'ictus cerebrale - ha organizzato un concerto della St. James Big Band, la nota formazione diretta da Fabio Buonarota.
- Casapinta, 40° anniversario del Gruppo Vocale “Ispirazione Popolare” di Casapinta
- Graglia, biblioteca dalle 15 Dolcetto e scherzetti e creatività
- Occhieppo Inferiore, 12° Barcamp
- Biella, Biella Rugby scende in campo per la seconda giornata del Campionato Italiano Elite e per la terza volta consecutiva lo fa alla Cittadella del Rugby di Biella. La sfida in programma alle 15.30 è con Viadana, squadra vicecampione d’Italia.
- Oropa, Giardino Botanico di Oropa, str. provinciale Rosazza-Oropa, dalle 10 Foliage: i colori dell'autunno nel biellese
- Tavigliano, Bocchetto Sessera, dalle 10 Foliage all'Oasi Zegna
- Viverone, Maria Grazia Schiapparelli, fotografa appassionata, che frequenta la montagna, suo grande amore, con competenza sui percorsi delle Alpi Biellesi, Valsesia, Valle d’Aosta, ma non solo, guiderà il pubblico in una facile passeggiata tra Roppolo, l'anfiteatro, il Ricetto di Viverone e la panchina gigante. Il ritrovo è previsto alle ore 8:30 in piazza Vittorio Veneto a Ronco, oppure alle ore 9:00 in piazza Falcone a Biella. Partenza con mezzi propri e arrivo nel parcheggio davanti al Comune di Roppolo.
- Crocemosso, ore 17 Narrare la storia, evento con Fabrizio Loreto
- Valdilana, Centro Zegna, via Marconi 33, dalle 15 Salutare la montagna
- Cossato, castagnata degli Alpini
- Veglio, Lanificio Picco, spettacolo Teatrando
- Biella, il Bistrot del Gardenville si trasforma in un angolo di Baviera per una serata all’insegna di gusto, birra e tradizione!
- Strona, Memorial Tiziano Bozzo, su pista
- Oropa, alle 15, visita guidata lungo la Passeggiata dei Preti, o Viale della Rimembranza
Domenica 19 ottobre
- Candelo, festa anniversari di matrimonio
- Massazza, si corre per la ricerca. L'appuntamento è per le 15 di domenica 19 ottobre al campo sportivo del paese.
- Tollegno, XII edizione della Lana, Boschi e Lavatoi
- Gaglianico, 52° Giro delle Cascine, km 10 - 52° Giro delle Cascine, km 5
- Ronco Biellese, salone della Scuola Elementare, via Roma 50, dalle 8,30 Presentazione del libro "Escursionando" di M.Grazia Schiapparelli e passeggiata con l'autrice
- Castelletto Cervo, cantone Chiesa, dalle 14,30 Vivi l'atmosfera del Medioevo al Monastero Cluniacense di Castelletto Cervo
- Salussola, via Duca d'Aosta 7, dalle 14,10 Autunno: foliage e castagne a San Secondo Passeggiata botanica naturalistica a cura di Fiorella Giarrizzo.
- Tavigliano, Bocchetto Sessera, dalle 10 Foliage all'Oasi Zegna
- Bielmonte, Hotel Bucaneve, dalle 10.30 Dipingere i colori del foliage
- Veglio, Lanificio Picco, spettacolo Teatrando
- Portula, Castagnea e le sue Castagne, mercatino mostra, passeggiata nel bosco dalle 14 grande castagnata concerto dalla 16,45 corpo musicale di Portula APS
- Vaglio Pettinengo, Sagra della castagna ore 14
- Biella Chiavazza, A Pè Par Ciavasa dalle 14,30
- Tollegno, Lana Boschi e lavatoi
- Sandigliano, ore 15 castagnata in piazza Cottolengo
- Castelletto Cervo, targa Comune di Castelletto Cervo, short track e ciclocross
- Castelletto Cervo, al Monastero cluniacense "Vivi l'atmosfera del Medioevo", banchi didattici, dimostrazione di scherma, rievocatori in abiti storici, concerto musica medioevale, dalle 14,
- Cossato, Carbonara Festival
- Sala, castagnata con tanti giochi per i bambini di tutte le età dalle 16
- Salussola, Foliage e Castagne a San Secondo ore 14,10
- Valdilana, Storie di Piazza
- Candelo, “Medioevo in gioco” dalle 14,15
- Biella, 40° anniversario del Gruppo Vocale “Ispirazione Popolare” di Casapinta
MOSTRA
- Pray, prosegue fino a domenica 19 ottobre, ogni domenica dalle 14:30 alle 18:30, presso la Fabbrica della Ruota (Reg. Vallefredda – Pray), la mostra “Dalla ruota alla manovella. Ironia, nostalgia e fantasia”.
- Biella, “Nei Trent’anni di Provincia…”, APERTURA STRAORDINARIA in occasione delle Giornate d'Autunno del FAI: sabato 11 e domenica 12 ottobre, 10:00 - 13:00 / 14:00 - 17:00. ORARI: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13,30 - martedì e giovedì dalle 9 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 16,30. Resterà aperta fino al 7 novembre.
- SALA BIELLESE, VIA OTTAVIO RIVETTI 5, fino al 18/10 "UN COMPAGNO DI LOTTA..." Le donne nella Resistenza biellese



