
Biella 4 Racing, il successo del Remember Alberto Caligaris

Sono trascorsi ormai alcuni giorni dal Remember Alberto Caligaris edizione 2023 e in casa Biella 4 Racing è grande la soddisfazione per la riuscita dalla manifestazione e per gli attestati di stima e ringraziamento, per la splendida giornata di motori organizzata.
“Siamo molto soddisfatti per la riuscita del nostro Remember Alberto Caligaris - commentano i responsabili B4R - e per tutti i complimenti e ringraziamenti ricevuti, naturalmente si può sempre migliorare, ma a detta dei partecipanti il divertimento è stato grande, così come lo spirito che ha accompagnato la giornata: i nostri obiettivi principali. Dall’anno scorso siamo cresciuti, la strada è quella giusta. Il ricordo in allegria di Alberto va avanti, e questo ci riempie di orgoglio”.
Una giornata che ha richiamato un bel numero di iscritti. “Proprio così, hanno aderito al nostro evento una trentina di equipaggi, che considerando il periodo ricco di manifestazioni motoristiche nel nostro Biellese e zone limitrofe, anche più di una in questo fine settimana, è un ottimo risultato. Ci soddisfa molto anche la varietà di vetture presenti, come le Lancia, dalla Fulvia alla Delta Integrale passando per la Beta Montecarlo, Fiat, dalle 600 alle Ritmo senza dimenticare la Barchetta e la 128 Rally, Autobianchi A112, Maserati 222, Abarth 595, e poi ancora, Ford Fiesta MK I, Peugeot 106 Rallye, Subaru Impreza, Toyota Celica, Volkswagen Golf ed altre ancora confermando la trasversalità a cui è rivolta la nostra manifestazione”.
Molto apprezzati il percorso e i momenti divertimento. “Esattamente, il percorso è stato veramente molto apprezzato. Quest’anno abbiamo differenziato i tragitti del mattino, andando verso il Lago di Viverone e percorrendo strade poco conosciute ma dai grandi panorami e scorci naturalistici, senza dimenticare i trascorsi di alcuni tratti, come prove del Rally Lana, per poi tornare nella zona della Serra e Prealpi Biellesi del pomeriggio, tragitto promosso nella passata edizione. In totale quasi centoventi chilometri in auto, un bel numero. Grandi sorrisi e risate dai momenti divertimento organizzati nel parcheggio di Palazzo Boglietti, che anche quest’anno ci ha accolto nei suoi spazi e ci ha fornito i ristori durante la giornata. Il “frustagomme” ha fatto sgommare in sicurezza i partecipanti, mentre il “cipolla in mano” ha dato quel tocco di sfida mischiato alle difficoltà di retromarce e tiro al bersaglio”.
Una giornata che si è conclusa con i riconoscimenti di rito. “Un ringraziamento particolare va rivolto per la ormai consolidata e proficua collaborazione a Paolo Azzi ed al suo Staff di Corriamo per Un Sorriso, sempre parti integranti della manifestazione. Cogliamo qui l’occasione per ricordare ed invitare tutti coloro che volessero partecipare al loro raduno di fine annata, in programma domenica 22 ottobre a Stresa, a cui saremo presenti a dar man forte nella parte di staff, e magari con qualche vettura. Maggiori informazioni le potete trovare sulle loro pagine social”.
Un ultimo pensiero. “Un ultimo pensiero e grosso ringraziamento va rivolto a coloro che hanno materialmente ideato, creato e realizzato questo Remember, ovvero, in rigoroso ordine alfabetico, Andrea, Andrea, Chiara, Edi, Gabriele, Giovanni, Luca, Luca, Roberto e Silvana, senza di loro nulla di tutto ciò sarebbe stato realizzato”.

Viverone saluta l'estate con la grande prova della banda musicale giovanile

Nei giorni scorsi, ha riscontrato un grande successo l'esibizione della banda musicale giovanile della Provincia di Biella all'Agorà di Viverone.
“Sono state impeccabilmente eseguite musiche da film che hanno riscosso grandi applausi dal pubblico presente – spiega sui social sul sindaco Renzo Carisio - Questo spettacolo era inserito nel cartellone promosso dal Centro di Documentazione del lago di Viverone, e, con questa prova, si sono concluse le manifestazioni estive che hanno visto, sempre all'Agorà, la Banda Musicale di Viverone, una proiezione di film per ragazzi ed una serata con i burattini Niemen”.

Viverone, resta in panne con il motoscafo in mezzo al lago: soccorso dai Vigili del Fuoco

Un uomo resta in panne col motoscafo in mezzo al Lago di Viverone. Fortunatamente, in quel preciso istante, è in corso un'esercitazione del nucleo nautico dei Vigili del Fuoco che si accorge di quanto accade.
Il fatto è successo intorno alle 15.30 di oggi, 25 settembre. Una volta raggiunta l'imbarcazione, le squadre hanno aiutato il proprietario a far ritorno al molo.

World Tourism Event: un successo il Salone Mondiale del Turismo di Torino

In attesa del "Forum Biella Creative Cities - Valore e cultura dell’acqua e dell’ambiente" in programma a Biella il 20 e 21 ottobre, l'assessore al Turismo e UNESCO Barbara Greggio ha partecipato al "World Tourism Event" insieme alle altre città creative UNESCO del Piemonte: Alba e Torino.
Nell’ambito della Fiera dedicata al Patrimonio Mondiale, ove si sono incontrati operatori turistici, buyer italiani e stranieri, organizzato dalla Regione Piemonte e da ENIT, erano presenti tra gli operatori il Santuario di Oropa, inserito nella lista World Heritage Unesco quale Sacro Monte e l’ATL Alto Piemonte. Durante la fiera, patrocinata da Ministero del Turismo e Ministero della Cultura, particolare attenzione è stata dedicata alle Città Creative Unesco Italiane che sono state inserite nel programma scientifico. Oltre alle Città di Pesaro e Urbino, anche capitale della Cultura 2024 presentate dall’assessore Daniele Vimini di Pesaro è intervenuta presso la sala Plebisciti del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino, l’assessore al Turismo e UNESCO Barbara Greggio per illustrare i progetti condivisi della rete nazionale delle Città Creative Italiane, le visioni e prospettive, nonchè le linee di sviluppo nazionali.
L’assessore ha presentato infatti la prossima partecipazione alla Biennale di Venezia ed ha ricordato gli interventi sostenuti dalle Città italiane a sostegno delle città Ucraine. Barbara Greggio ha inoltre evidenziato il progetto sostenuto dalla Regione Piemonte in sinergia con le Città di Alba e di Torino, con le quali si sta collaborando attivamente anche su politiche legate all’enogastronomia e alla cultura; sui temi della moda e del design, sottolineando al termine della presentazione il grande lavoro svolto dalla Città di Biella, ricordando il recente Congresso mondiale dei sarti, che ha posizionato la città al vertice mondiale dell’eccellenza tessile. Infine ha presentato le linee guida della prossima guida Unesco della Città di Biella, in progettazione con il Ministero del Turismo, che dovrà essere presentata entro la primavera 2024 ed avrà ampia diffusione nazionale.
“Il titolo di Biella Città Creativa ha spalancato le porte del manifatturiero tessile al mondo intero, contribuendo a posizionare nello scenario dell’eccellenza tessile mondiale il distretto di Biella al top dei sistemi di qualità – afferma Greggio -. La leva della creatività è anche la chiave di attrazione che porta il viaggiatore a scoprire l’Heritage del Sacro Monte di Oropa, il villaggio palafitticolo di Viverone, scoprendo con sorpresa e piacere i nostri bellissimi borghi, i paesaggi collinari e alpini che il nostro territorio offre. Stiamo coniugando paesaggio ed economia, con particolare attenzione all’artigianato ed alla salvaguardia delle tradizioni perché la nostra identità si mantenga patrimonio culturale, mentre percorreremo la strada dell’innovazione verso il futuro con la creatività e lo stile che contraddistinguono il nostro DNA”.

Viverone, serata divulgativa sull'importanza dei vaccini

Periplo Lago di Viverone, rinviato al 15 ottobre

Il Comitato della Croce Rossa di Cavaglià ha rinviato a domenica 15 ottobre Il Periplo del Lago di Viverone previsto per domenica 24 settembre.
Si tratta di una camminata a passo libero che costeggerà tutto il perimetro del Lago di Viverone, tra boschi, prati e scorci panoramici, accompagnati dai primi colori dell’autunno e dai profumi della vendemmia. Il programma è invariato
Programma:
- Ritrovo e partenza presso la zona Palafitta-approdo battello, iscrizioni dalle ore 8:30, fino alle 9:00.
- A metà percorso, presso il Villaggio palafitticolo, sulla sponda del Comune di Azeglio, si troverà un punto in cui poter bere.
- Per chi desidera terminare la camminata ad Anzasco (circa 13 km), saranno disponibili i mezzi della Croce Rossa, per il rientro al parcheggio.
- Per coloro che effettueranno il percorso completo (circa 21 km totali), il cammino proseguirà in direzione Piverone e passando per il centro storico di Viverone si ritornerà sul lungolago.
L’organizzazione ricorda di munirsi di calzature ed abbigliamento adeguato. Il tempo di percorrenza sarà di circa tre ore e mezza; all’arrivo ci sarà il ristoro finale.
Per ulteriori informazioni: 328.064.7794.

I consigli di newsbiella.it per gli eventi del fine settimana del 22, 23 e 24 settembre

Venerdì 22 settembre
- Pettinengo, a Villa Piazzo l’evento promosso da ex studenti del Liceo Avogadro ricordano Battiato con uno spettacolo benefico
- Mosso, alle 21 alle ore 21.00, preso il Teatro Parrocchiale di Mosso, “Omaggio a Fabrizio De André”. L’evento, fa parte della XII Edizione de “I venerdì culturali”.
- Biella Festa di San Maurizio, Ore 20 partenza della Cinquemila degli Alpini, trofeo San Maurizio, 17° edizione, gara podistica non competitiva in notturna. Ore 20:30 Polenta Party.
- Cossato, alle 20 camminata serale con Auser con partenza dalla Piazza della Croce Rossa
- Biella, “12° Torneo internazionale di scacchi Città di Biella”
- Occhieppo inferiore, mostra del libro al Polivalente
- Vigliano, in biblioteca l'Associazione Donne Nuove presenta "Narrarti" alle 18,30
- Biella, alle 16:30 si terrà presso la Sala Conferenze dell’Unione Industriale Biellese (Via Addis Abeba 2, Biella) la presentazione del volume “Biellettrico 1882-1962: dalla prima scintilla all’ENEL”.
- Miagliano, Come invecchiare in salute incontro nel salone dell'oratorio
Sabato 23 settembre
- Biella, “12° Torneo internazionale di scacchi Città di Biella”
- Oasi Zegna, 1° Trofeo Alpi Biellesi, dalle 15 al Bocchetto Sessera
- Biella, cena tesseramento FI Hotel Agorà
- Biella, Progetta il tuo giardino, via Amendola
- Graglia ‘Wonnie in giro’, ritrovo ritrovo e iscrizione alle ore 9:30 presso il suggestivo Santuario di Graglia
- Crocemosso fiera del Maccagn
- Occhieppo inferiore, mostra del libro al polivalente
- Sagliano, ore 21:00, presso il Centro polivalente serata diapositive “Volver a la Patagonia”
-Biella, festa di San Maurizio nella sede degli Alpini
- Biella, cittadella dello sport in piazza Martiri
- Salussola, alle 21, nella meravigliosa piazza sul Belvedere di Salussola si osservano le stelle
- Mongrando, alle 9, in via Mombarone, partenza alle 10, c'è Puliamo il Mondo
- Biella, alle 15,30 in RSA al Belletti Bona Storie di Piazza
- Biella, NuovaMente organizza una conferenza alle 15 dal titolo “La magia nell'antico Egitto” con la ricercatrice storica Stefania Tosi.
- Bielmonte, ritrovo Bocchetto Sessera, Qi Gong in Oasi Zegna
- Occhieppo Inferiore, Strada Antica per Ivrea “FIORE D'AUTORE” LABORAORIO di STAMPA BOTANICA
- Viverone, via Umberto I 107, Centro di Documentazione del Lago di Viverone, Donne nella Resistenza
Domenica 24 settembre
- Biella, “12° Torneo internazionale di scacchi Città di Biella”
- Biella, festa dei bambini ai Giardini Zumaglini
- Oasi Zegna, 1° Trofeo Alpi Biellesi, dalle 9 al Bocchetto Sessera
- Viverone, Musiche da grande schermo, presso Piazza Agorà di Viverone, alle ore 17:00.
- Crocemosso fiera del Maccagn, mostra mercato, animazione per bimbi, alle 15 inaugurazione della panchina rossa
- Occhieppo inferiore, mostra del libro al polivalente
- Cossato, Biclettata, da Piazza Croce Rossa alle ore 14:00, la partenza alle ore 15:00 e l'arrivo previsto ore 15:45 circa.
- Biella, cittadella dello sport in piazza Martiri
- Candelo, Fit Wolking for AIL alla Baraggia
- Ronco, dalle 14:30 mostra di ceramica e pittura
- Salussola, Giornata del Patrimonio: culturale, artistico, storico e naturalistico
- Biella, famiglie a teatro al Don Minzoni 11, 15,30 e 17
- Viverone, periplo del lago Viverone, ritrovo alla zona della palafitta tra le 8,30 e le 9
- Biella, Roller Day organizzato dalla federazione sport rotellistici ,dalle 15 c/o la piazzetta del centro
- Biella, “12° Torneo internazionale di scacchi Città di Biella”
- Oasi Zegna, 1° Trofeo Alpi Biellesi, dalle 9 al Bocchetto Sessera
- Crocemosso fiera del Maccagn, mostra mercato, animazione per bimbi, alle 15 inaugurazione della panchina rossa
- Occhieppo inferiore, mostra del libro
- Cossato, Biclettata, da Piazza Croce Rossa alle ore 14:00, la partenza alle ore 15:00 e l'arrivo previsto ore 15:45 circa.
- Biella, cittadella dello sport in piazza Martiri
- Biella, Mercatino dell'antiquariato di Riva dalle 8 alle 18
- Coggiola, “Su le soglie del bosco”: il Concerto tradizionale.
- Donato, nuovo appuntamento di musica e teatro per il progetto Storie Biellesi al Centro di Documentazione sull’Emigrazione, per la Rete Museale Biellese.
- Miagliano, gli Amici della lana affronteranno una passeggiata storico-naturalistico che dal Lanificio, lungo la roggia attraverserà le mulattiere che da Case Titin salgono a Case Code, piccola frazione di Sagliano Micca.
- Biella, alle 14.30 verrà riproposta la “Passeggiata Sonora: Sensografie dell’Est Urbano”
- Biella, in piazza della Cisterna, nel Borgo del Piazzo di Biella, ritorna “Natural.BI life”.
- Biella, l’Archivio di Stato di Biella inaugura una mostra documentaria presso la sua sede, nel pomeriggio di domenica 24 settembre.
- Bielmonte, Bocchetto Sessera, Domeniche in alpeggio
- Pollone, Riserva Naturale del Parco Burcina “F. Piacenza”, Cascina Emilia, La Burcina: il parco nelle fotografie di Fabrizio Lava
Mostre
- 23, 24 settembre, Biella Piazzo, Palazzo Ferrero, corso del Piazzo 25, “Il Giardino dell’anima” di Elham Aghili
- 23, 24 settembre Biella Piazzo, Palazzo Ferrero, corso del Piazzo 25 “Il respiro lieve del vetro” di Lucio Bubacco
- 23 settembre Il Cantinone (sala espositiva della Provincia di Biella) - Via Q. Sella 12, Biella, Coloriamo d'arte UPBeduca
- Sala Biellese, via Ottavio Rivetti 5 - L'ultima infamia: Santhià-Cavaglià
fino al 15/10/2023
- Valdilana, Trivero, via Marconi, 23 Apertura di Casa Zegna e inaugurazione della mostra temporanea \"E il giardino creò l'uomo\" fino al 12/11/2023
- Donato, Centro di Documentazione sull’Emigrazione, Mostre al Centro di documentazione sull'Emigrazione, fino al 24/09, tutte le domeniche dalle ore 14.30 alle 18.30.
- Biella Piazzo, Palazzo Ferrero, corso del Piazzo 25, “Il respiro lieve del vetro” di Lucio Bubacco, domenica 17 settembre
- Biella Piazzo, Palazzo Ferrero, corso del Piazzo 25 “Il Giardino dell’anima” di Elham Aghili, il 17 settembre
- Pettinengo, Museo degli Acquasantini, Mostra "Veli perduti: cueffe e mucarö"

Viverone, “Musiche dal Grande Schermo”: l’evento musicale di domenica 24

Il Comune di Viverone organizza, con la collaborazione del Centro di Documentazione del Lago di Viverone e ANBIMA Biella, “Musiche dal Grande Schermo”.
Il concerto verrà diretto dal Maestro Riccardo Armari e si terrà presso Piazza Agorà, alle ore 17:00.
Si ricorda che in caso di maltempo, la manifestazione si svolgerà al Polivalente sito in Via Gattinara, Viverone.

Le corse della settimana di Newsbiella.it

Domani, Venerdì 22 settembre l'appuntamento è alle ore 20 con la Cinquemila degli Alpini, trofeo San Maurizio, 17° edizione, gara podistica non competitiva in notturna lungo un percorso illuminato da torri faro ma con luce frontale obbligatoria. L’iscrizione costa 5 euro. Al termine, su prenotazione, si potrà partecipare al Polenta party.
Domenica 24 settembre, è in calendario il Periplo del Lago di Viverone, km 21. La Croce Rossa di Cavaglià organizza per domenica 24 settembre una camminata a passo libero che costeggerà tutto il perimetro del lago di Viverone tra boschi, prati e scorci panoramici, accompagnati dai primi colori dell’autunno e dai profumi del periodo di vendemmia. Ritrovo e partenza lungolago zona Palafitta-approdo battello. Iscrizione in loco tra le 8.30 e le 9.00- quota iscrizione Euro 5,00. A metà percorso circa si troverà un punto acqua presso il Villaggio palafitticolo sulla sponda del Comune di Azeglio. Per chi desidera terminare la camminata ad Anzasco (13 km circa) saranno disponibili i mezzi della Croce Rossa per il rientro al parcheggio. Per coloro che, invece, effettueranno il rientro a piedi (21 km in totale circa), il cammino proseguirà da Anzasco in direzione Piverone, deviando poi verso Viverone alto attraverso il centro storico scendendo, infine, sul lungolago. Tipologia percorso: asfalto e sterrato per lo più battuto attraverso i boschi. Tratti in pendenza non rilevanti. Necessarie calzature ed abbigliamento adeguato. Tempo di percorrenza medio h 3,30. Non sono previste soste o deviazioni. Partenza ed arrivo sempre in gruppo con i nostri accompagnatori. All’arrivo ristoro finale come di consueto, vi aspettiamo numerosi ! Per eventuali informazioni: 3280647794-3487130774.
Domenica 24 settembre Trail di Cascina Andriana, km 6,5, Sandigliano (BI) Canatone Claudio organizza a Sandigliano domenica 24 settembre 2023 Trail di Cascina Andriana ( percorso tutto sterrato ) manifestazione n.c con camminata ludico motoria libera a tutti e nord walking. Il ritrovo è alle ore 8 a Cascina Andriana
1° partenza : ore 9.30 trail libero a tutti di km 6.500 (3 giri );
2° partenza : ore 10.10 riservata ai migliori 20 maschili arrivati e alle migliori 10 arrivate femminili sulla distanza di 4 km.
Sarà consegnato il Trofeo alla Società con più iscritti, verranno premiati tutti i finalisti della 2° partenza. Sono consigliate le preiscrizioni per agevolare i compito degli organizzatori con nome, cognome, anno nascita, società a Canatone Claudio cell. 3664159654 e-mail canatoneclaudio2@gmail.com whats app.
Sempre domenica 24 alle ore 10 nella Baraggia di Candelo - Parcheggio Riserva naturale orientata delle Baragge - appuntamento con la FITWALKING FOR AIL, camminata solidale non competitiva promossa da AIL Biella per raccogliere fondi a sostegno dei pazienti ematologici. Iscriviti inviando una mail all’indirizzo info@ailbiella.it o tramite whatsapp al numero 3884531139. Il ritrovo è alle ore 10,00- Partenza ore 10,30; Quota iscrizione: 10€ da versare il giorno dell'evento - bambini gratis

Bando Sport+: dalla Fondazione Crb deliberati quasi 130 mila euro

La pratica sportiva rappresenta da sempre uno strumento fondamentale al fine di favorire la crescita delle nuove generazioni, promuovere i rapporti fra persone di diversa provenienza o condizione sociale, trasmettere valori positivi, contribuire a migliorare il benessere fisico e psicologico del singolo e sviluppare le proprie capacità e competenze sociali, emotive e motorie.
L'azione della Fondazione, anche sulla base del Manifesto Biella 2030 - Dieci idee per il futuro, nel quale si auspica la promozione di sani stili di vita, è volta a mantenere viva l'attività sportiva in tutte le sue forme non professionistiche, utilizzandola come volano per favorire interventi che promuovano lo sport come azione di sensibilizzazione sui temi legati allo sviluppo e alla promozione della cultura sportiva attenta all'ambiente, al benessere, alla salute, al territorio.
Si è sviluppato dunque in questo quadro il Bando Sport 2023 che ha visto pervenire 49 richieste dai diversi enti che operano nell’Area Educazione e Ricerca alle quali era assegnabile un contributo massimo di € 6.000,00. La Fondazione, esaminate le richieste pervenute, ha stanziato un contributo complessivo di € 130.000,00.
“Il bando Sport+ è molto importante per la Fondazione perché attraverso i contributi alle varie associazioni sportive vengono intercettate anche situazioni di fragilità nelle fasce più giovani della popolazione favorendo una partecipazione allo sport inclusiva che contrasta forme precoci di marginalizzazione e povertà educativa – commenta il Presidente Michele Colombo – abbiamo la fortuna di vivere in un territorio molto organizzato dal punto di vista dell’offerta sportiva per ogni fascia d’età e in questo contesto la Fondazione svolge un’azione di rafforzamento e moltiplicazione degli effetti attraverso contributi che premiano progetti in grado di trasformare lo sport in un volano per ricostruire e riattivare relazioni e rapporti tra i coetanei, avere una vita sana e un corretto approccio alla competizione”.
Dichiarazione Scuola pallavolo biellese
“Siamo molto felici e orgogliosi che il nostro progetto sia stato scelto. L'idea del "Minivolley Unificato" nasce dalla collaborazione con ASAD Biella, e si pone come obiettivo quello di estendere la possibilità di praticare attività motoria di base propedeutica alla pallavolo al maggior numero di bambini possibile, compresi bambini con disabilità intellettiva. Speriamo che possa avvicinare al nostro meraviglioso sport tantissimi bambini e bambine!" dichiara Giusi Cenedese per Scuola Pallavolo Biellese Monteleone Trasporti.
Dichiarazione Atletica Stronese
“La nostra società è nata nel 1963 e sin dalle origini assume la caratteristica di servizio per i giovani. Il progetto sostenuto dalla Fondazione ha lo scopo di promuovere e sostenere l’attività sportiva per i bambini e i ragazzi nella fascia 3-18 anni. Il progetto riveste grande importanza per il nostro territorio privo di altre attività analoghe, il contributo della Fondazione è fondamentale perché permette di contenere i costi a carico delle famiglie garantendo così la partecipazione all’attività sportiva di un numero maggiore di bambini e ragazzi” dichiara il Presidente Aldino Galfione Barozzo.
Questo l’elenco complessivo delle delibere per il Bando Sport+. Il totale dei progetto finanziati è di € 128.500,00.
€ 5.000,00 A.p.d. Pietro Micca – Biella, per lo svolgimento dell’attività sportiva 2023/2024;
€ 5.000,00 A.s.d. Creartistica – Cossato (BI), per lo svolgimento dell’attività Creartistica per Tutti!;
€ 5.000,00 A.s.d. Bi-Roller Pattinaggio – Biella, per lo svolgimento dell’attività Rotelliamo 2023;
€ 5.000,00 A.s.d. Biella Rugby Club – Biella, per lo svolgimento dell’attività Rugby: Sport, Inclusione, Socialità;
€ 5.000,00 A.s.d. Art'è Danza – Biella, per lo svolgimento dell’attività Legami Danzanti;
€ 4.000,00 A.c.f. Biellese – Biella, per lo svolgimento dell’attività Girl Power Calcio: inclusione, aggregazione e empowerment nel calcio femminile;
€ 4.000,00 A.s.d. Torri Biellesi – Sandigliano (BI), per lo svolgimento dell’attività scuola-calcio e di base (3-16 Anni);
€ 4.000,00 A.s.d. Cycling Center – Cossato (BI), per lo svolgimento dell’attività multidisciplinarietà per il ciclismo giovanile;
€ 4.000,00 F.c.d. Cossatese – Cossato (BI), per lo svolgimento dell’attività i bambini al centro;
€ 4.000,00 E.s.d. Paladini Minibasket Biellese – Biella, per lo svolgimento dell’attività paladini dell'inclusione;
€ 4.000,00 Football Club Valsessera – Crevacuore (BI), per lo svolgimento dell’attività il calcio: non solo sport ma integrazione e aggregazione sociale;
€ 4.000,00 A.s.d. Società Ginnastica La Marmora – Biella, per lo svolgimento dell’attività come si può alimentare l’albero della vita? Con la ginnastica, fin dalla prima età attraverso un lavoro capillare che accompagnerà i bambini ed i ragazzi nel loro futuro di adulti;
€ 4.000,00 A.s.d Teens Basket Biella – Biella, per lo svolgimento dell’attività dal minibasket al basket per il territorio biellese;
€ 3.500,00 A.s.d. Valle Elvo – Occhieppo Superiore (BI), per lo svolgimento dell’attività solide fondamenta - far muovere consapevolmente;
€ 3.500,00 A.s.d. Atletica Stronese – Strona (BI), per lo svolgimento dell’attività sportiva per bambini e ragazzi in età scolare e di inclusione sociale;
€ 3.500,00 A.s.a.d. Biella Associazione Sportiva Dilettantistica – Biella, per lo svolgimento dell’attività unified for all;
€ 3.500,00 A.p.d. Gruppo Sportivo Tollegno – Tollegno (BI), per lo svolgimento dell’attività sportivi si cresce;
€ 3.500,00 A.s.d. Tigers Prealpi Biellesi – Lessona (BI), per lo svolgimento dell’attività crescere insieme ad un pallone;
€ 3.500,00 A.s.d. Scuola Pallavolo Biellese – Biella, per lo svolgimento dell’attività minivolley unificato;
€ 3.500,00 A.s.d. Tennistavolo Biella – Biella, per lo svolgimento dell’attività tennistavolo + 2023;
€ 3.500,00 A.s.d. Trivero Basket – Trivero (BI), per lo svolgimento dell’attività pallacanestro inclusiva a Valdilana;
€ 3.500,00 A.s.d. Ucab 1925 – Biella, per lo svolgimento dell’attività ciclistica giovanile;
€ 3.500,00 A.s.d. Free Time Biella – Viverone (BI), per lo svolgimento dell’attività di avviamento motorio dai 3 ai 18 anni;
€ 3.000,00 A.p.d. Villaggio Lamarmora – Biella, per lo svolgimento dell’attività “non te lo buco sto pallone!” - il ritorno;
€ 2.500,00 A.s.d. Skouters – Pollone (BI), per lo svolgimento dell’attività in bici per crescere!;
€ 2.500,00 A.s.d. I Faggi Tweener – Biella, per lo svolgimento dell’attività start 2023;
€ 2.500,00 A.S.D. Ippon 2 Karate, per lo svolgimento dell’attività 2023/2024;
€ 2.500,00 U.s.d. Città di Cossato – Cossato (BI), per lo svolgimento dell’attività tutti possono giocare;
€ 2.500,00 A.s.d. Bugella Sport – Biella, per lo svolgimento dell’attività di atletica leggera - "nuove attrezzature per nuovi esercizi e più stimoli";
€ 2.500,00 A.s.d. Basket Femminile Biellese – Biella, per lo svolgimento dell’attività giovanile anno 2023 / 2024;
€ 2.500,00 A.s.d. Pollone – Pollone (BI), per lo svolgimento dell’attività 2023/2024;
€ 2.500,00 A.s.d. Dragon's Karate – Vigliano Biellese (BI), per lo svolgimento dell’attività sportiva anno 2023/2024;
€ 2.000,00 A.p.d. Chiavazzese 75 – Biella, per lo svolgimento dell’attività lo sport del futuro a Chiavazza;
€ 2.000,00 A.s.d. Occhieppese Pallavolo – Occhieppo Inferiore (BI), per lo svolgimento dell’attività pallavolo e minivolley per tutti;
€ 1.500,00 A.s.d. Fulgor Ronco Valdengo – Valdengo (BI), per lo svolgimento dell’attività sport con solidarietà e divertimento anche per i ragazzi in difficoltà;
€ 1.500,00 A.s.d. Centro Danza Scarpette Rosse – Mongrando (BI), per lo svolgimento dell’attività 2023/2024 e acquisto attrezzatura ;
€ 1.500,00 A.s.d. Biella Next – Biella, per lo svolgimento dell’attività sportiva stagione 2023/2024;
€ 1.500,00 A.s.d. Nord Ovest – Pollone (BI), per lo svolgimento dell’attività montagna xxl;
€ 1.000,00 A.s.d. Centro Nautico Pegaso – Cambiano, per lo svolgimento dell’attività scivoliamo sull'acqua per scoprire il lago e la natura, stili di vita attivi e sport nautici per la tutela della adolescenza;
€ 1.000,00 A.s.d. Funakoshi 1976 – Candelo (BI), per lo svolgimento dell’attività gio-ka;
€ 1.000,00 A.s.d. Scuola Nazionale Mountain Bike Oasi Zegna – Valdilana (BI), per lo svolgimento dell’attività micro-bikers 2023/2024;
€ 500,00 A.s.d. Olimpic Karate Quaregna – Quaregna (BI), per lo svolgimento dell’attività approccio al karate da parte di bambini e ragazzi;

A Viverone la mensa nelle scuole si paga solo online

Dal 1° settembre a Viverone la mensa scolastica si paga solo online, tramite il sistema PAGO PA.
Il Comune ha adottato un sistema elettronico per i buoni pasto, che saranno caricati automaticamente ogni volta che il bambino usufruirà del servizio, i genitori dovranno però ricordarsi di fare la ricarica in anticipo, ovvero prima di usufruire del servizio.
Il pagamento della mensa scolastica avverrà attraverso l'applicazione denominata "comunic-app" oppure tramite il portale dei genitori.link portale genitori: www4.eticasoluzioni.com/Viveroneportalegen/

Area GAL, la nuova Strategia di Sviluppo Locale: opportunità e contributi

La Regione Piemonte ha pubblicato il bando SRG06/1/2023 per la selezione delle “Strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo” (SSL) elaborate dai “Gruppi di azione locale” (GAL) dando tempo fino al 16 ottobre 2023, ai territori GAL, di candidarsi per la programmazione 2023/2027.
In questa prima fase i GAL dovranno proporre alla Regione un Programma di interventi (Strategia di Sviluppo Locale) che definisca strategie, modalità e distribuzione di spesa, relativamente alle tematiche sulle quali i GAL sono chiamati a lavorare, sia per le imprese sia per gli enti pubblici.
“Riteniamo che l’efficacia di tale programmazione, in termini di qualità e quantità di spesa, sarà tanto maggiore quanto più saremo in grado di intercettare le esigenze del territorio – spiega la presidente del Gal Montagne Biellesi, Francesca Delmastro. Per queste ragioni intendiamo condividere con le imprese dell’area Gal le linee di indirizzo sulle quali dislocare successivamente i finanziamenti”.
Prosegue la presidente: “L’obiettivo è duplice: evitare la sovrapposizione con le altre programmazioni in atto ma anche e soprattutto coordinare le politiche di sviluppo del GAL con quelle degli altri interlocutori territoriali, rafforzando reciprocamente l’impatto delle attività e la dotazione finanziaria”.
Il GAL Montagne Biellesi ha quindi deciso di concretizzare questa impostazione invitando le imprese a partecipare ad un incontro sul tema durante il quale saranno presentate le possibilità di finanziamento, valutando congiuntamente su quali interventi indirizzare prioritariamente le risorse a disposizione.
Per cercare di offrire un servizio il più possibile capillare, è stato pensato un calendario di appuntamenti in zone diverse del territorio: ogni impresa potrà scegliere liberamente a quale incontro partecipare, in base alla data e al luogo più congeniale:
- mercoledì 20 09 2023 – ore 20.30 presso la sede dell’Unione Montana Valle Cervo, in via Bernardino Galliari 50, Andorno Micca;
- giovedì 21 09 2023 – ore 20.30 presso Cascina San Clemente in via San Clemente 34 ad Occhieppo Inferiore;
- mercoledì 27 09 2023 – ore 20.30 presso la sede dell’Unione Montana dei Comuni del Biellese Orientale, in via Mazzini 3, Valdilana frazione Crocemosso;
- lunedì 02 10 2023 – ore 20.30 presso Villa Ranzoni in via Ranzoni 24, Cossato;
I bandi del GAL offrono possibilità di contributi alle aziende aventi sede legale e/o operativa in uno dei Comuni compresi dalla Strategia di Sviluppo Locale (SSL). Nel “nuovo GAL”, oltre ai Comuni che già ne fanno parte, entreranno nuovi territori. Nello specifico i Comuni di Viverone, Roppolo, Vigliano Biellese, Valdengo, Quaregna Cerreto, Cossato, Lessona, Masserano, Brusnengo e Villa Del Bosco. Per conoscere l’area completa è possibile consultare l’infografica in evidenza sulla pagina facebook del Gal, oppure consultare la sezione specifica del sito internet https://www.montagnebiellesi.it/il-gal-montagne-biellesi/, tenendo conto delle nuove amministrazioni che entreranno a farne parte.
Per provare ad essere ancora più incisivo, il GAL ha predisposto un questionario anonimo attraverso un modulo Google che ha l’obiettivo di valutare le necessità e i bisogni di ogni impresa, in modo tale che la stesura della strategia sia ancor più dettagliata e performata sui bisogni concreti del territorio.
È possibile compilare e inviare il modulo direttamente online cliccando sul testo seguente: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdbZ-CVe3rOecYKmYT1TtSi8b8MLnmbKX2hONV-bblE6_WGqw/viewform
Per ogni informazione ed approfondimento potete contattare il GAL Montagne Biellesi al numero 015 0991427 oppure scrivendo ad amministrazione@montagnebiellesi.it

Viverone, messo in vendita il molo abusivo che il Comune vuole rimuovere

Nonostante il Comune di Viverone abbia già iniziato le pratiche per la rimozione, è stato messo in vendita il molo abusivo di sedici metri segnalato qualche settimana fa nella zona tra il molo bianco e un campeggio. Su alcuni siti specializzati nella vendita è infatti apparso un annuncio che riporta una richiesta economica sia per il terreno (specificando che essendo agricolo può essere edificato solo a particolari condizioni) che per il molo, su cui si ipotizza addirittura possa essere avviato una sorta di air b’n’b galleggiante. Come il sindaco Renzo Carisio aveva invece precisato il molo, pur se galleggiante, dovrà essere rimosso, perché non è mai stato richiesto il permesso di montarlo e anche per le dimensioni: sul lago, infatti, non possono esserci moli più lunghi di nove metri.

Biella, a Palazzo Gromo Losa la cerimonia della quarta edizione del Premio +bellezza in Valle

Manca sempre meno: Sabato 7 ottobre alle ore 15.45 presso Palazzo Gromo Losa al Piazzo di Biella si terrà la cerimonia conclusiva della quarta edizione del Premio +bellezza in Valle, promosso dal Rotary Club di Valle Mosso in collaborazione con la Fondazione BIellezza. La serata, oltre a premiare i due vincitori tra i dieci finalisti rispettivamente della sezione Ambiente e della sezione Edilizia, vedrà la consegna anche di altri due riconoscimenti.
Il Premio Sellalab, che verrà conferito al progetto candidato che meglio coniuga il miglioramento estetico alla crescita economica e sociale del territorio, declinando l’obiettivo di valorizzare il contesto paesaggistico con lo sviluppo di un modello di business sostenibile e innovativo. E il Premio Reda per la bellezza, rivolto a persone o Enti che si siano distinti per la particolare qualità delle iniziative volte al miglioramento della bellezza all’interno del territorio. Ricordiamo quali sono le 10 candidature arrivate in finale. Sezione Ambiente Recupero di terrazzamenti muretti a secco a sostegno di vigneti e creazione di un anfiteatro con finestra panoramica sul paesaggio (Viverone): un vigneto abbandonato è stato recuperato senza modificarne la morfologia e realizzando una piccola arena panoramica che è diventata meta di visitatori e strumento di promozione dei prodotti e del territorio.
Sentieri del futuro (Valdilana): “La via è maestra?” Con questa domanda cominciano i sentieri che sono stati recuperati dai ragazzi delle scuole. Il “sentiero del futuro” è infatti un cammino che vuole aprire un dialogo con chi lo percorre permettendo ai ragazzi che lo hanno adottato e sistemato di avviarsi verso la vita senza dimenticarsi da dove arrivano. P.408 – da nonluogo a luogo (Miagliano): un “nonluogo”, senza nome e senza possibilità di fruizione a causa dello stato di abbandono, è diventato uno splendido anfiteatro dove è possibile incontrarsi e narrare, con l’arte del teatro, la storia del paese. Labirinto di Stavello (Valdilana): questo labirinto si trova nell’area un tempo occupata dai campi da bocce. Il labirinto è un percorso lungo oltre 480 metri che rappresenta simbolicamente il percorso nella vita di ciascuno, disorientando chi lo percorre fino ad arrivare al punto centrale. Murales di comunità (Pettinengo): la Pro Loco di Vaglio Pettinengo porta avanti da 50 anni un’importante opera di miglioramento estetico, ambientale e culturale della borgata dove ha sede. Le ultime realizzazioni, un nuovo giardinetto pubblico, il restauro dell’antica facciata porticata a fronte della sede e, soprattutto, la realizzazione di due murales in acciaio, ci aiutano ad apprezzare e a comprendere le origini e i valori di questa comunità.
Sezione Edilizia 7 Seven: ristrutturazione casa vacanza (Biella): una palazzina all'interno del cortile di un palazzo in centro a Biella è stata recuperata nel pieno rispetto delle caratteristiche architettoniche del palazzo edificato nel 1886. Un intervento di recupero che riqualifica senza snaturare, riportando l’edificio all’originale bellezza. Restauro ponte vecchio di Campiglia (Campiglia Cervo): a cosa serve recuperare un vecchio ponte se a pochi metri ce n’è un altro funzionale e moderno? Serve solo a far bello il proprio paese e renderlo vivibile. L’intento è stato pienamente raggiunto e percorrere il ponte a piedi è un piacere che ti riporta indietro nel tempo. Lavori di recupero e riqualificazione di polo scolastico comunale, ex asilo Cerino Zegna (Valdilana): l’intervento ha recuperato alle funzioni scolastiche lo storico asilo, adeguando gli interni e la struttura alle normative e agli standard attuali, mantenendone inalterata l’originaria bellezza. Accademia dello Sport (Biella): vecchi spazi aziendali degradati sono stati recuperati e convertiti in un centro sportivo dotato delle più moderne attrezzature e di spazi comuni con bar, negozi ed uno studio medico. La sua bellezza e la sua funzionalità lo rendono un esempio di come alcuni volumi possano essere riconvertiti migliorando l’intero contesto.
Recupero industriale ex Lanificio Aimone (Andorno Micca): lo stabile industriale è stato ristrutturato rispettandone le caratteristiche originali e rendendolo perfettamente funzionale senza rinnegarne la struttura e la bellezza. La giuria è composta da: Elena Accati, agronoma e scrittrice, Luisa Bocchietto, architetta e designer, Alessandro Ciccioni, imprenditore, Andreas Kipar, architetto paesaggista, Cristina Natoli, architetta e funzionaria Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio, Michelangelo Pistoletto, artista, scultore e pittore, Andrea Rolando, ingegnere e docente universitario, e Giovanni Vachino, architetto.
Dopo la premiazione avrà luogo la tavola rotonda moderata da Paolo Piana, in cui interverranno: Rebecca Pera, Professoressa Associata di Marketing e Comportamento del Consumatore presso l’Università di Torino e Visiting Professor presso la Oxford Brookes University (UK) ed ESCP Campus di Parigi (Francia); Carlo Benetti, Market Specialist di GAM Italia dal 2011, lavora nell’industria dell’asset management dal 1993, in particolare nell’analisi degli scenari economici e dei portafogli di investimento; - Emanuele Montybeller, Consulente per progetti di sviluppo culturale e/o artistico e Direttore Artistico di OCA Oasy Contemporary Art, museo all’aperto a San Marcello Piteglio (Pistoia); - Andrea Rolando, Professore ordinario presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano e membro di Giuria del Premio +bellezza in Valle sin dalla fondazione, alla quale ha contribuito. Al termine seguirà un rinfresco per tutti i partecipanti alla serata. Il Premio come ogni anno gode del supporto degli sponsor Successori Reda, Banca Sella, Sellmat, Yukon, Orange Pix e Scarlatta.

Leonardo De Grandi è davvero super, prova eclatante a Viverone

Ennesimo risultato eclatante per il piccolo portacolori della Rally & Co Leonardo De Grandi che sulla pista di casa a Viverone in occasione della 7° tappa del campionato kartsport circuit ha sfoderato una prestazione superlativa.
Seguito da tutti gli amici biellesi, capitanati dalla piccola sorellina Giada, Leonardo parte terzo in griglia per classificarsi in prima posizione in gara 1 dopo una gara tutta all'attacco. Nella finale, una gara entusiasmante fin dalla partenza, Leonardo a suon di sorpassi vince nuovamente e con un arrivo al fotofinish lascia il secondo classificato ad 1 decimo che fa capire quanto sia stata tirata la gara.
Ora De Grandi guida la classifica di campionato con oltre 200 punti di vantaggio sul secondo nella categoria mini gr.3 under 10 e colloca il talentuoso valsesserino tra i migliori driver kartsport 2023.

“Viaggio nell’Ottocento”, il tuffo nel passato di un gruppo di appassionati

Dopo un anno di rodaggio con le prime sfilate a Mongrando e Candelo, alla prima uscita settembrina sono riusciti a suscitare entusiasmo, emozione e anche tanta curiosità. Il gruppo «Viaggio nell’Ottocento» ha impreziosito la cornice del Santuario d’Oropa con un’atmosfera dal sapore antico, attraverso scenari ricreati dai personaggi nei loro suggestivi abiti d'epoca. Il gruppo è composto da una dozzina di persone che hanno in comune la passione per la storia, coniugando interessi relativi allo studio e alla ricerca di usi e costumi ottocenteschi. «Siamo nati un anno fa con l’obiettivo di riunire le persone che amano la storia, in particolare quella tra il 1840 e il 1860 - spiega la referente Elisa Bonessio -. Non abbiamo sponsor, le stoffe di tutti i nostri abiti sono state acquistate e confezionate da noi. A volte utilizziamo tende, tovaglie e copriletti che, grazie alle abili mani di due sarte che fanno parte del gruppo, vengono trasformati in vestiti». Ad Oropa molti visitatori hanno potuto ammirare e fotografare le comparse e i vari dettagli degli indumenti. «Noi andiamo a ricercare i vecchi disegni dei sarti d’epoca – aggiunge il portavoce del gruppo Fulvio Romano -. Questi poi vengono ricreati seguendo lo stile originario. Nei mercatini rionali invece siamo sempre alla ricerca di cimeli e bigiotteria: questa è una passione che ci coinvolge a 360 gradi». Oltre che da Elisa e Fulvio, il gruppo è composto da Tiziana Trivero e Rosalia Foscarin che si occupano di cucire i vestiti. Con loro ci sono Beatrice Anfossi, Antonella Vicario, Stefano Mantovani, Cecilia Balta, Carla Scopel, Rodolfo Taietti, Rosangela Gianvecchio e Claudia Benedetti. Non manca il fotografo: è Renato Zanchetta che, a ogni uscita, si occupa di immortalare abiti, scene e dettagli al fine di avere un reportage il più completo possibile. Difficilmente il gruppo passa inosservato: «Ad Oropa, l'ultima volta, moltissimi turisti e passanti si sono avvicinati a noi. Alcuni pensavano che si trattasse di un set cinematografico, soprattutto quando siamo stati ospitati nei rinomati locali del Caffè Deiro». Chiunque fosse interessato può fare riferimento alla pagina Facebook «Viaggio nell’Ottocento». Il 24 settembre il gruppo sarà a Viverone per una passeggiata in riva al lago e un giro in battello. A ottobre, invece, è in programma una sfilata nel centro di Biella.

Rotaract Biella e l'inclusione lavorativa giovanile: un impegno costante al servizio della società, VIDEO

Rotaract è il Club di giovani che operano a livello territoriale e ha lo scopo di proporre iniziative benefiche orientate a un obiettivo ben definito: “Durante il mio mandato – afferma la Presidente in carica, Sabrina Bernardoni – ho perseguito l’obiettivo dell’inclusione lavorativa giovanile e grazie alle progettualità in corso, come la Stracada, intendiamo sovvenzionare stage, formazione, tirocini ed eventi per una raccolta fondi, da destinare ai progetti futuri”.
Una delle numerose iniziative Rotaract è “Progetto Gladiatore, guida per l’inserimento aziendale”, che in collaborazione con il Comune di Biella e Confartigianato, si pone l’obiettivo di reperire aziende a favore dell’inserimento di giovani, nel mondo lavorativo.
Tra gli eventi a favore della raccolta fondi si identificano: la storica “Stracada”, la corsa non competitiva; la vendita delle stelle di Natale; una sfilata benefica in compagnia del noto presentatore biellese, Cristiano Gatti e molte altre manifestazioni, che avranno modo di sensibilizzare e sostenere i diversi ambiti sociali, in costante sviluppo.
La Stracada è lo storico evento Rotaract per eccellenza, che grazie alla promozione dello sport, ai grandi numeri e traguardi conseguiti, offrirà il suo contributo a favore del progetto “Biella Adventure, i giovani con i giovani: imparare divertendosi”. Con la collaborazione dell’assessore Barbara Greggio e le ragazze della consulta Biella Città Alpina, verrà favorita l’inclusione sociale giovanile di bambini e ragazzi, dai 3 ai 14 anni, attraverso sport, socializzazione e la riscoperta del territorio biellese.
LEGGI ANCHE: Biella, sabato 16 settembre la 44esima edizione de “La Stracada”
Il Progetto Gladiatore inizierà a gennaio 2024 e verrà finanziato dalla vendita delle stelle di Natale, i fondi del Club Rotary Biella e Viverone Lago, Rotary Foundation e numerosi sponsor biellesi.
Diversi altri progetti verranno comunicati in itinere e nel frattempo, vi invitiamo a partecipare alla corsa benefica di sabato 16 settembre.

Un sacco di cicche a terra, caso di maleducazione a Viverone. Sindaco: “Posacenere a pochi metri”

Sembra proprio che l'inciviltà delle persone non conosca limiti. A segnalare un nuovo caso di maleducazione il sindaco di Viverone Renzo Carisio: “I rifiuti del venerdì sera – si legge nel post sulla pagina social del Comune – Entrambe le panchine sono in questa situazione. A 50 metri esiste il portacenere”.

Viverone, asfaltato il marciapiede di viale Al Lido: l'annuncio del sindaco

“E' stato asfaltato il marciapiede di viale Al Lido che non garantiva più le condizioni di sicurezza per i pedoni”. A scriverlo, sui social, il sindaco di Viverone Renzo Carisio.
E aggiunge: “Opera non definitiva, in attesa di un piano di interventi che comprenda, oltre al rifacimento dell'illuminazione di parte del lungo lago, anche una definitiva sistemazione di tutto il viale nell'ottica di un piano di interventi con Enerbit non appena potremo approvare la relativa convenzione”.

Giovane aggredito a Viverone, ai Carabinieri: “Colpito in faccia da una bottigliata”

Momenti di preoccupazione a Viverone, dove si sono registrate una lite tra giovani e un'aggressione ai danni di un 18enne, residente a Biella.
Le segnalazioni sono arrivate al 112 intorno alle 2 di questa notte, 9 settembre: all'arrivo dei Carabinieri, i ragazzi coinvolti nella discussione erano già spariti. Era rimasto solo il biellese aggredito: stando al suo racconto, avrebbe ricevuto una bottigliata in faccia all'esterno di un locale, sul lungolago, da uno sconosciuto.
Lo stesso si sarebbe poi dileguato nell'ombra. Rimasto ferito al volto, il 18enne è stato poi trasportato in ospedale per le cure del caso. Sono in corso ulteriori accertamenti.

Mensa nelle scuole di Viverone, il Comune si accolla l'aumento Istat

Il Comune di Viverone ha prorogato il servizio mensa sino al 31.12.2023. A seguito di un bando che sarà pubblicato dal 1° Gennaio potrebbero però esserci delle novità. Si legge sulla pagina Fb del Comune di Viverone, che probabilmente la preparazione dei pasti potrebbe avvenire nella cucina della scuola con possibili risparmi sul costo del servizio.
"L’attuale gestore del servizio - scrive il sindaco Renzo Carisio sui social - ha chiesto al Comune l’adeguamento del prezzo dei pasti in base alla rivalutazione monetaria ISTAT in ragione di € 0,28 a pasto, ma Il Comune per non appesantire il costo del pasto alle famiglie, ha deciso di assorbire l’aumento dei pasti che rimane pertanto invariato".
Per questo motivo il costo del pasto a scuola sarà di € 5,50 per i residenti e di € 6,00 per i non residenti sino al 31. 12.2023.

Viverone: con il furgone impedisce l'ingresso al campeggio, multato

Intervento dei Carabinieri ieri sera sabato 2 settembre a Viverone, intorno alle 22. A chiamare il 112 che ha inviato poi i militari, è stata la proprietaria di un campeggio.
Per via di un furgone parcheggiato male, le auto non potevano infatti più entrare nel camping.
Al loro arrivo i militari hanno sanzionato il conducente del mezzo, un uomo del 1979 di Alice Castello.

La Croce Rossa Italiana presenta: “Il Periplo del Lago di Viverone”

Il Comitato della Croce Rossa di Cavaglià organizza, domenica 24 settembre, Il Periplo del Lago di Viverone: una camminata a passo libero che costeggerà tutto il perimetro del Lago di Viverone, tra boschi, prati e scorci panoramici, accompagnati dai primi colori dell’autunno e dai profumi della vendemmia.
Programma:
- Ritrovo e partenza presso la zona Palafitta-approdo battello, iscrizioni dalle ore 8:30, fino alle 9:00.
- A metà percorso, presso il Villaggio palafitticolo, sulla sponda del Comune di Azeglio, si troverà un punto in cui poter bere.
- Per chi desidera terminare la camminata ad Anzasco (circa 13 km), saranno disponibili i mezzi della Croce Rossa, per il rientro al parcheggio.
- Per coloro che effettueranno il percorso completo (circa 21 km totali), il cammino proseguirà in direzione Piverone e passando per il centro storico di Viverone si ritornerà sul lungolago.
L’organizzazione ricorda di munirsi di calzature ed abbigliamento adeguato. Il tempo di percorrenza sarà di circa tre ore e mezza; all’arrivo ci sarà il ristoro finale.
Per ulteriori informazioni: 328.064.7794.

Incidente a Viverone, in azione 118 e Vigili del Fuoco

I consigli di newsbiella.it per gli eventi del fine settimana 1, 2 e 3 settembre

Venerdì 1 settembre
- Arro, festa patronale
- Biella, Bolle di malto
- Biella, 11,30 47° Anniversario dell’omicidio del Vice Questore Aggiunto Dr. Francesco Cusano
- Veglio, campionato velocità fuori strada al circuito Bernardo Seletto. Cena e musica
- Pettinengo, via Italia 6, Ass. Casa Clementina - Tintura naturale: colore blu
- #fuoriluogo festival 2023, il Festival letterario della città di Biella
- Ponderano, estate Ponderanese
Sabato 2 settembre
- Arro festa patronale
- Biella, Bolle di malto
- Veglio campionato velocità fuori strada. Dalle 10 verifiche tecniche, dalle 12,30 prove percorso, 14,45 prima prova speciale, alle 20 premiazione
- Zubiena, festa dei Campagnin dalle 19 cena e musica
- Coggiola, il Gruppo Alpini organizza, con la Sezione Valsesiana, la tradizionale “Fiaccolata al Santuario del Cavallero”. La partenza si terrà, alle ore 20:30, presso l’oratorio di San Antonio a Zuccaro, per la risalita al Santuario.
- Castelletto Cervo, notte di fine estate
- Rosazza, corsa al buio Rosazza - rifugio madonna della neve
- Biella, Biella Next e @bears_basketbiella open day dalle 15 alle 19 in Piazza Santa Marta
- Valdilana, h. 14.30, ritrovo davanti alla chiesa Santuario della Brughiera. Prenotazioni entro martedì 29 agosto. Passeggiata inclusiva
- Biella fora tut
- Campiglia, cicloscalata Campiglia Bielmonte
- Lessona, Open Day del Team Volley al Palasport di Lessona
- Vigliano, festa dell'Assunta
- Castelletto Cervo, Festa di Fine estate al monastero, dalle 21 visite in notturna
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, Visite guidate al Sacro Monte di Oropa
- Occhieppo Inferiore, Strada Antica per Ivrea, Pro loco Occhieppo Inf. Vernissage RERUM NATURAE, Esposizione Artistica di Diana Carolina Rivadossi ed Annalisa Zegna. Dalle 19 alle 23
- Pettinengo, via Italia 6, Ass. Casa Clementina - Tintura naturale: colore blu
- #fuoriluogo festival 2023, il Festival letterario della città di Biella
- Campiglia, Stars Cup Piemonte 6° prova Campiglia Cervo organizzata dal pedale cossatese, ore 12:30, ritrovo a Bielmonte – Bar Terrazza della Panoramica
- Oropa, alle ore 15, visita guidata al Sacro Monte di Oropa, in occasione del 20° anniversario del riconoscimento UNESCO. Ritrovo davanti ai cancelli del Santuario. Alle 20.30 il Santuario ospita l’evento “Il monumento al poeta.
- Biella, una serata a sostegno di "Il sorriso di Lisa" al caffè nei giardini del Fondo Edo Tempia dalle 19
Domenica 3 settembre
- Biella, Bolle di malto, passeggiata dalle 14,30 alla scoperta dell'acqua
- Veglio, campionato velocità fuori strada, dalle 10.30 partenza prima prova speciale
- Muzzano, all’Ecomuseo Antonio Bertola Ingegnere Militare "Attrezzi e attrezzati", conferenza dalle 17
- Zubiena, festa dei Campagnin. Alle 9 raduno trattori, alle 10 santa massa, benedizione e sfilata per il paese di trattori e cavalli. Alle 16 "pusa al balun", presso il campo sportivo, amici della sella, toro meccanico..
- Vigliano, festa dell'Assunta
- Graglia distribuzione colazione in regione Piamas (processione di Valle).
- Viverone, Aib land
- “Il Biellese di corsa” il cui scopo sarà raccogliere fondi a favore dell’A.I.S.M. – Associazione Italia Sclerosi Multipla - Sezione di Biella; 3 partenze: Cossato 9,30 piazza Tempia, 9,30 Valdengo campo sportivo, Vigliano 9,30 via Getta, Biella dalle 10 Piazza Vittorio Veneto
- Bielmonte, ritrovo Bocchetto Sessera, Domeniche in alpeggio
- Pettinengo, via Italia 6, Ass. Casa Clementina - Tintura naturale: colore blu
- Pray, fabbrica della ruota, SUONI IN MOVIMENTO 2023 - Percorsi sonori nella Rete museale biellese "CONCERTO ITALIANO"
- Biella Oropa music festival Sociale Villani
- #fuoriluogo festival 2023, il Festival letterario della città di Biella
- Occhieppo Inferiore, Strada Antica per Ivrea, LABORATORIO di PITTURA a cura di Diana Carolina Rivadossi
- Viverone, viale Lungo Lago, Mercatino degli hobbisti sul Lungo Lago
- Candelo, Ricetto di Candelo, Borgo medievale, Mercato dei Produttori Agricoli al Ricetto di Candelo
- Valdilana, Valle Mosso, Regione San Rocco, sede Proloco di Crocemosso, Crocemosso si racconta...A piedi un percorso a tappe fra storie e sentieri
- Rosazza-Rifugio Madonna della Neve, corsa. La partenza sarà alle 8,30 al cartello in legno del rifugio, con ritrovo previsto dalle 7 alle 8 sotto i portici
- Miagliano, Via Vittorio Veneto, 2 - Miagliano c/o Amici della Lana, Laboratorio FELTRIAMO LA NATURA
- Valdilana, all’Ex Mulino Susta in Valdilana, facente parte della Rete Museale Biellese, sarà presentato alle h. 16 un concerto della Banda Solìa.
- Crocemosso, percorso a piedi in otto tappe di 5,5 Km. della durata di due ore abbondanti. Dalle 14.30, organizzato da Associazione Passaggio a Oriente di Valle Mosso in collaborazione con Pro Loco di Croce Mosso, Volontariato Auser Vallestrona e AIB Valdilana
- Ponderano, estate Ponderanese
- Valdilana, 3° Motoraduno gastronomico, Vespe e moto storiche
- Viverone, centro di documentazione del lago, alle 16,30 proiezione documentario “Donne nella resistenza”, interverranno Giovanni Rocco Monti vicesindaco di Viverone , Vitantonio Iacoviello Anpi basso biellese , Giulio Zola autore del documentario , avv. Gianni Chiorino Anpi comitato provinciale di Biella
- Pettinengo, alle 16:00, presso il Museo delle Migrazioni Luca Ciurleo, in qualità di antropologo e sommelier del caffè, spiegherà ai presenti una serie di aneddoti relativi alla nera bevanda, approfondendo soprattutto le estrazioni alternative a moka ed espresso.
Mostre
- Sala Biellese, via Ottavio Rivetti 5 - L'ultima infamia: Santhià-Cavaglià
fino al 15/10/2023
- Valdilana, Trivero, via Marconi, 23 Apertura di Casa Zegna e inaugurazione della mostra temporanea \"E il giardino creò l'uomo\" fino al 12/11/2023
- Sordevolo, PICCAIA/FIBONACCI, La chiave d’oro che unisce tutti i misteri, Curatela Melania Rocca Reportage fotografico della mostra Alessandro Giugni, fino al 10/09. Orario: dalle 16.30 alle 19, a Villa Cernigliaro.
- Biella Piazzo, corso del Piazzo 25 OPEN SPACE Finché si avranno passioni, fino al 10/09/2023
- Donato, Centro di Documentazione sull’Emigrazione, Mostre al Centro di documentazione sull'Emigrazione, fino al 24/09, tutte le domeniche dalle ore 14.30 alle 18.30.

Cavaglià, l’inceneritore si arena nei laghi: “Troppo vicino alle aree umide”

Chieste 66 integrazioni al progetto-bis: “Valutiamo l’impatto dei fumi su Bertignano e sugli stagni”
A2A dovrà produrre e depositare agli atti una relazione di incidenza dell’attività dell’inceneritore a tutela delle aree umide. Lo ha stabilito la Regione che, a seguito delle note e delle richieste di integrazioni pervenute dagli enti coinvolti sul progetto di Cavaglià, ha chiesto un ulteriore documento al proponente. Sono 66 le integrazioni ricevute a cui A2A dovrà rispondere entro trenta giorni, che potranno diventare 180 se, come sembra, la holding chiederà una proroga. Fra tutti gli aspetti su cui i «no inceneritore» hanno fatto leva nelle loro osservazioni, la tutela delle zone definite umide e inserite nel progetto di salvaguardia territoriale denominato «Rete Natura 2000», sembra essere quello da approfondire di più, per fare chiarezza su quello che sarà l’impatto dell’attività dell’inceneritore, e in particolare dei suoi fumi, su ambiente e specie animali che lo abitano. «Viste le possibili ricadute dell’impianto in esercizio in particolar modo per quanto riguarda i fumi e le possibili incidenze di questi su specie e habitat collegati agli ambienti umidi, deve essere espletata la valutazione di incidenza appropriata di quanto in progetto rispetto alla Rete Natura 2000». E’ quanto si legge nel documento reso pubblico dalla Regione l’altro giorno. Non solo quindi il Lago di Bertignano e lo stagno di Pioglio, rispettivamente sul territorio di Viverone e Roppolo, ma anche altre zone umide da tutelare, secondo la Regione, che però non vengono identificate nel documento. «Un risultato che ci lascia ben sperare e che di fatto dimostra un’attenzione al territorio, aspetto per cui ci stiamo battendo da tempo», commenta Ettore Macchieraldo, referente di Legambiente per il basso biellese. Meno soddisfacente per gli ecologisti, invece, la posizione della Soprintendenza, che ha valutato «esaustivo» il progetto di A2A secondo il profilo archeologico e paesaggistico e che non richiede ulteriori integrazioni ma solo alcune accortezze. Sospendere gli scavi nell’area individuata nel caso in cui si rinvenissero reperti archeologici e predisporre materiale cartografico e fotografico di come risulterà a livello visivo l’impianto una volta terminato, vista la vicinanza con il progetto del parco fotovoltaico presentato da Open Piemonte sul limitrofo terreno nel territorio di Alice Castello. «Se sulla richiesta di integrazioni della Regione sentiamo di aver fatto un passo avanti, su questa posizione della Soprintendenza il senso di sconfitta è tanto. Abbiamo impostato tutta la nostra campagna contro l’inceneritore sul motto “Sì al cammino no al camino”, proprio perché riteniamo che la presenza di una ciminiera di 95 metri abbia un impatto ben più forte sul nostro ambiente di quello che ritiene la soprintendenza». Soprintendenza che, nel suo documento, parla già di opere di compensazione chiedendo ad A2A di occuparsi della riqualificazione della collina del Chioso e di predisporre un piano cronologico per il recupero di quelli che furono i resti medievali del castello che lì sorgeva. «Ci chiediamo come si possa a questo punto considerare valido il progetto di un inceneritore consapevoli di avere, a pochi passi, siti di interesse storico e archeologico da recuperare».

Gita al Lago di Viverone per gli ospiti dell'Oasi di Chiavazza

L'Rsa Oasi di Chiavazza riapre alle gite fuoriporta. Mercoledì 30 agosto grande fermento già a partire dalle 8 in struttura. Dopo una buona colazione, con la grande collaborazione del personale, i 70 partecipanti, più della metà ospiti, con operatori, volontari e familiari con grande gioia hanno formato una lunga carovana in direzione lago di Viverone.
Arrivo ore 10.30 circa dove ad attenderci c'era il battello per una fantastica crociera lacustre. A seguire uno squisito pranzo al ristorante e poi musica e canti. Ore 17.30 rientro in struttura avendo nel cuore i ricordi di una giornata speciale.

A Viverone un documentario sulle donne nella Resistenza

Il Centro di Documentazione del Lago di Viverone, con la collaborazione del Comune, organizza, presso la sua sede, la proiezione di un documentario sulle donne nella Resistenza: “Sei fucili, munizioni e bombe a mano”.
Domenica 3 settembre, alle ore 16:30, sarà possibile prendere parte alla visione accompagnata dagli interventi di: Giovanni Rocco Monti, Vicesindaco di Viverone; Vitantonio Iacoviello, autore del documentario e l’Avvocato Gianni Chiorino, del comitato provinciale ANPI, di Biella.
Per ulteriori informazioni: 016.198.7021.

A Viverone “A.I.B. Land”: per vivere un giorno da volontario

Domenica 3 settembre la squadra AIB di Roppolo, in collaborazione con la Protezione Civile e la Regione, organizza “AIB Land”: un parco dedicato ai bambini, per vivere un giorno da Volontario su un incendio boschivo.
L’evento si terrà lungo il Lago di Viverone, dove allestiranno l’esposizione dei mezzi AIB.

Movida sicura, a Viverone controlli di Polizia: 15 sanzioni, una denuncia e 3 patenti ritirate

Nelle ultime tre settimane del mese di agosto, su disposizione della Questura di Biella, si sono intensificati i servizi di ordine e sicurezza pubblica del nostro territorio ad opera del personale della Polizia di Stato e degli agenti di Polizia Stradale, con l'ausilio dei militari dell'Arma dei Carabinieri.
Gli interventi operativi si sono concentrati nelle serate di venerdì nelle zone della movida di Viverone, finita al centro dell'attenzione locale per episodi di cronaca che, nei mesi scorsi, ha visto l'intervento delle forze dell'ordine.
Nel corso di tali servizi, sono state identificate complessivamente più di 100 persone e, all'esito dei controlli di Polizia, 5 giovani sono stati sanzionati amministrativamente per detenzione di sostanza stupefacente ad uso personale; inoltre, un minorenne è stato trovato con un coltellino (riposto nel borsellino) e non era in grado di giustificarne il possesso. L'arma è stata sequestrata e il ragazzo rischia ora una denuncia.
Infine, si è svolta una serrata attività di controllo di auto e mezzi proprio per prevenire l'abuso di sostanze alcoliche da parte di coloro che si mettono al volante. In questo caso, sono state 10 le sanzioni comminate negli ultimi tre venerdì di agosto e 3 le patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza.

Esagera con l'alcol e si sente male, soccorsa a Viverone una giovanissima

L'ultimo saluto di Viverone a Don Giorgio Ranotto, FOTO

A Viverone, oggi venerdì 25 agosto, nella parrocchia che ha servito per una ventina di anni, sono stati celebrati i funerali di Don Giorgio Ranotto.
Presenti, molti fedeli, i gonfaloni del gruppo di preghiera di Padre Pio, Vita Tre, Club Arti e Mestieri, Agricoltori di Viverone e quello della società Filarmonica di Viverone.
A presiedere la funzione è stato il Vescovo Monsignor Roberto Farinella.
In questi giorni sono stati tanti i messaggi di cordiglio per Don Giorgio: "È stato Viceparroco del Villaggio Lamarmora alla fine degli anni 80 . Con lui ho passato parte della mia gioventù , tra campeggi , capodanni , e pranzi a casa mia con la mia famiglia. Era un caro amico di tutti noi. Ci accomunava la passione per il modellismoaereo , che ci aveva ereditato nel periodo della sua vita al Villaggio. Bellissimi ricordi, lo ricorda il consigliere comunale di Cossato Stefano Revello.
"Queste dunque le tre cose che rimangono: la fede, la speranza e la carità; ma di tutte più grande è la carità! Se parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi la carità, sarei come bronzo che rimbomba o come cimbalo che strepita. Grazie Don Giorgio ed arrivederci. Grazie per il tuo servizio pastorale prestato per molti anni alla Parrocchia di San Cassiano in Zubiena", queste invece le parole di Davide Basso, sindaco di Zubiena.

I consigli di newsbiella.it per gli eventi del fine settimana 25, 26 e 27 agosto

Venerdì 25
- Viverone, cena sotto le stelle con "Dress Code Bianco" Lungo Lago di Viverone.
- Candelo, 9^ Corsa della Birra e della Salamella 2° Memorial Borri
- Cossato, grigliata alpina
Sabato 26
- Casapinta Mtb dalle 9 in piazzetta magazzino, alla scoperta dei percorso Mtb del paese.
- Graglia, alle 20, in via Canale 3, a Graglia si terrà la cena in bianco.
- Vigliano, in Vigna Veritas
- Oropa, via Santuario di Oropa 480 Visita guidata al Cimitero Monumentale di Oropa dalle 15 alle 16,30, Visite guidate al Santuario di Oropa
- Oropa, Giardino Botanico di Oropa Visita guidata al Giardino Botanico di Oropa riservata ai titolari di Abbonamento Musei
- Biella, via Italia 39 interno cortile MINIBRIGATA A RAPPORTO! Esperienza culinaria per piccoli chef. Laboratorio di cucina per bambini dai 5 ai 10 anni.26 ago 2023 Orario: dalle 16 alle 17.30 Biella, via Italia 39 interno cortile
- Manifattura Lane Borgosesia, nell’ambito della seconda fase del progetto Woolscape visite guidate
- Bielmonte, Bosco del Sorriso (Bocchetto Sessera) PLANT BASED - PIANTE SONORE
- Biella, Fora Tut, le migliori occasioni vi raggiungeranno direttamente per strada! Passeggiate e date un'occhiata a relle e stendini fuori dai negozi che aderiscono all'iniziativa, e lasciatevi tentare!!
- Biella Piazzo Laboratorio di Cartapesta - Woolscape
- Magnano, Chiesa Parrocchiale Festival Musica Antica Magnano 2023 - 38a stagione
- Cossato, Grigliala Alpina
- Vigliano, a Villa Era torna "In Vigna Veritas"
- Biella, Chiostro San Sebastiano, CONCERTO D'ESTATE: Arpa: suono di...vino dalle 21
Domenica 27
- Candelo, camminata ludico motoria ore 10, Corsa per la Casa dell'Autismo, km. 6,5, NC, Candelo (BI) DISPOSITIVO
-Rosazza, Polenta concia al parco
- Sordevolo, Suoni in Movimento 2023: Concerto Italiano Le Donne di Puccini Domenica alle 15:30 - Sordevolo, Museo della Passione e Comune di Sordevolo - Archivio Lanifici Vercellone Ore 16.30 concerto - Chiesa Parrocchiale
- Oropa, Salita alla cupola della Basilica Superiore dalle 15
- Biella, Cittadellarte Fondazione Pistoletto, via Serralunga 27 Sensografie - Cittadellarte - Fondazione Pistoletto e Woolscape
- Miagliano, Amici della Lana, via Vittorio Veneto, 2 LETTURA AD ALTA VOCE CON MANUELA TAMIETTI E STORIE DI PIAZZA dalle 16
- Oropa, str. provinciale Rosazza-Oropa sn Pollicini Verdi al Giardino Botanico - IL PRATO FIORITO di H. Tullet
- Masserano, via Roma 188 Apertura del Polo Museale Masseranese
- Rosazza-Rifugio Madonna della Neve, corsa km 3,3 D+ 570 mt, Rosazza (BI)
- Pettinengo, al MUSA alle 17, verrà inaugurata la mostra "Veli perduti: cueffe e mucarö", allestita per iniziativa dell'Associazione “Piccola Fata” e del DocBi - Centro Studi Biellesi
- Ronco, Storie di Piazza: un momento di ricordo e riflessione per le Case bruciate a Ronco Biellese. Alle 9,30 al Municipio per partecipare alla ricorrenza che dalla piazza principale si snoderà in alcuni punti nodali a ricordo dell’evento, per terminare a Villa Olga, luogo in cui Storie di piazza darà voce alle testimonianze e ai racconti. Alle 11 il Presidente Anpi, l’avv. Gianni Chiorino, farà un intervento e a seguire visita all'Ecomuseo.
- Miagliano, Storie di Piazza h. 16 al Lanificio Botto di Miagliano una piccola lezione dedicata all’arte della lettura ad alta voce. Aperta a tutti coloro che vogliano saperne di più sulla comunicazione orale
- OROPA, A distanza di due anni dall’Incoronazione della Madonna di Oropa, domenica 27 agosto il Santuario festeggia l’anniversario con la Solenne Celebrazione Eucaristica ore 9.30 Apertura ufficiale delle celebrazioni presso i cancelli del Santuario ore 10.00 Ritrovo e Inizio della Processione sul Sagrato della Basilica Superiore ore 10.30 Solenne Celebrazione Eucaristica alla Basilica Superiore
- Biella, alle 15.30, nell’ambito di Woolscape, continuano le Domeniche di Cittadellarte con la Passeggiata Sonora
- Cossato, Grigliata alpina
- Vigliano, a Villa Era torna "In Vigna Veritas"
- Ponderano, piazza Alpini d'Italia, Fuori menù all'estate Ponderanese dalle 21,30
Le Mostre
-Sala Biellese, via Ottavio Rivetti 5 - L'ultima infamia: Santhià-Cavaglià
fino al 15/10/2023
-Valdilana, Trivero, via Marconi, 23 Apertura di Casa Zegna e inaugurazione della mostra temporanea \"E il giardino creò l'uomo\" fino al 12/11/2023
-Sordevolo, via Clemente Vercellone TONO ZANCANARO - IL SEGNO DI TONO fino al 31/08/2023
- Sordevolo, PICCAIA/FIBONACCI, La chiave d’oro che unisce tutti i misteri, Curatela Melania Rocca Reportage fotografico della mostra Alessandro Giugni, fino al 10/09. Orario: dalle 16.30 alle 19, a Villa Cernigliaro.
- Biella Piazzo, corso del Piazzo 25 OPEN SPACE Finché si avranno passioni, fino al 10/09/2023
- Donato, Centro di Documentazione sull’Emigrazione, Mostre al Centro di documentazione sull'Emigrazione, fino al 24/09, tutte le domeniche dalle ore 14.30 alle 18.30.

Don Lodovico De Bernardi: "Affidiamo al Signore l’anima di don Giorgio Ranotto parroco di Viverone"

Era stato parroco della Riviera di Zubiena fin da quando ero bambino. Mi ha accompagnato, con il suo stile esigente e burbero ma pieno di affetto e interesse, al sacerdozio e mentre mi poneva le vesti sacre all ordinazione vedevo nei suoi occhi una gioia e una luce speciale, anche un po’ di soddisfazione. Mi ripeteva sovente: “sei l’unico sacerdote della Riviera”. Era molto esigente, prima di tutto con se stesso, ma anche molto umile e viveva all essenziale. Amante dello sport e della montagna , guidava - fin dagli anni delle medie alla Marconi di Biella - la gita sulla neve, essendo anche buon sciatore. Negli anni aveva coltivato anche l’aeromodellismo e letture di scienza e tecnologia. La sua vocazione, amava ricordare, era stata “vagliata” anche da Padre Pio del quale ha costituito gruppi di preghiera.
In questi anni - diventando confratelli- mi aveva chiesto molte volte dei consigli, e forse ero uno dei pochissimi che poteva infrangere la sua essenziale privacy. Ancora un mese fa circa abbiamo fatto una piccola chiacchierata sulla porta della casa, quando il caldo lo appesantiva già: lucidissimo nei giudizi e cosciente di poter dare il dispiacere di non poter riuscire a servire la comunità come avrebbe voluto perché gli venivano a mancare le forze.
Un aspetto che porterò come insegnamento è la sua simpatia e sagacia. Sapeva riderci sopra in ogni situazione sdrammatizzando. Riposi pace

Don Giorgio Ranotto è tornato alla casa del Signore. Il cordoglio dell'amministrazione comunale di Viverone

Ci è giunta notizia che ieri, mercoledì 23 agosto è venuto a mancare il nostro parroco Don Giorgio Ranotto.
Il Sindaco, l'Amministrazione Comunale e la comunità Viveronese partecipano con vivo cordoglio al lutto esprimendo le più sentite condoglianze alla famiglia e a tutti coloro che gli sono stati vicini.

Auser Cossato, gita con gli ospiti della Casa di Riposo al Lago di Viverone

Biella 4 Racing, torna il Remember Alberto Caligaris

Manca poco più di un mese all’edizione 2023 del Remember Alberto Caligaris, manifestazione automobilistica dedicata al compianto portacolori Biella 4 Racing, in programma per domenica 24 settembre.
“Ci stiamo avvicinando al nostro Remember Alberto Caligaris” esordiscono i portacolori B4R, “un evento a cui teniamo particolarmente, e dopo l’ottima edizione di rodaggio dell’anno passato, cercheremo di migliorare con alcuni accorgimenti e modifiche di percorso”. Una manifestazione che ricalcherà il format 2022. “Sì, esattamente, il format è pressoché lo stesso. Centro nevralgico sarà nuovamente Palazzo Boglietti con i suoi spazi ed il suo parcheggio, che ci ospiteranno anche in questo 2023. Il ritrovo per la colazione e le ultime operazioni preliminari è fissato fra le ore 8.30 e le ore 9.30 presso il parcheggio, seguito dal briefing fra le 10.00 e le 10.30.
Alle 11.00 partenza della prima vettura per il primo giro definito “parte bassa”, con ritorno al parcheggio per le ore 12.30, qui vi sarà il primo momento di divertimento denominato “frustagumme”. Alle 13.00 pranzo presso la struttura principale del Palazzo. Ripartenza alle ore 14.30 del primo partecipante per la “parte alta”, con ritorno alle ore 16.00. Qui vi sarà il secondo momento di divertimento detto “cipolla in mano”, quindi conclusione della manifestazione alle ore 17.00 con l’aperitivo finale e la consegna dei riconoscimenti ai partecipanti”.
Un programma ricco dunque. “Proprio così, abbiamo cercato di mantenere una formula che è piaciuta, modificando il secondo ritorno al piazzale con un momento diverso. Per quanto riguarda il percorso, invece, abbiamo mantenuto per il pomeriggio, le strade affrontate la passata edizione, ovvero quelle della Serra, per più di cinquanta chilometri in auto, mentre abbiamo completamente cambiato la parte del mattino, che quest’anno porterà i partecipanti al Lago di Viverone, affrontando strade, sia all’andata, che al ritorno, veramente belle, guidate e altamente spettacolari dal punto di vista del paesaggio, che sono sconosciute ai più, ma che saranno sicuramente apprezzate, per una sessantina di chilometri di percorso”. Ricordiamo chi può partecipare alla vostra manifestazione.
“Il Remember è aperto alle auto stradali, targate, assicurate, revisionate ed in regola con le Normative vigenti del Codice della Strada. Non accettiamo auto con targa prova. Il costo ad auto, il che vuol dire con conducente e passeggero, è di 90,00 euro, e comprende colazione, pranzo e rinfresco serale per entrambi, più la fornitura del materiale necessario alla manifestazione. Se si vogliono aggiungere dei passeggeri, il costo è di 35,00 euro per ogni occupante addizionale, da comunicare in questo caso al momento dell’iscrizione”.
Concludiamo indicando come si fa ad iscriversi. “È molto semplice, sulla nostra pagina Facebook, Biella 4 Racing A.S.D., oppure sulla nostra pagina Instagram, biella4racing, è già presente il modulo di iscrizione, da inviare alla nostra mail di Scuderia, biella4racing@hotmail.com, assieme alla copia della ricevuta del bonifico a copertura della stessa, così come è presente il programma dell’evento. Sottolineiamo che lo stesso è a posti limitati, quindi invitiamo chi volesse partecipare a non tardare a formalizzare la propria adesione, come, in effetti, stanno già pervenendo. In ultimo, è sempre bene ricordare, che la nostra non è una manifestazione competitiva, ma solo incentrata al divertimento e allo stare insieme”.

I consigli del fine settimana del 18, 19 e 20 agosto

Venerdì 18
- Quaregna, 2° Sagra Quaregnese del Baccalà
- Viverone, le vie Francigene a tavola, lungolago
- Cavaglià festa giovani cena e musica (clienti)
- Oropa, ore 21 Suona il Maestro Sebastiano Domina, ritorna a Oropa con un secondo concerto d’organo., anniversario Pietro Magri, visite guidate al Santuario
- Callabiana festa
- Magnano, Festival Musica Antica Magnano 2023 - Corso Estivo - 36a Edizione
- Viverone, viale Lungo Lago, International Quality Street Food. Le Cucine dell'Unesco & Cucine delle Vie Francigene
- Cossato Luna Park
- Piedicavallo Festival
- Magnano, libri nel bosco, dalle 17
Sabato 19
- Quaregna, 2° Sagra Quaregnese del Baccalà
- Campiglia, Al Santuario di San Giovanni d'Andorno sarà presentato il libro "Pura Linfa" di Francesco Pincin. Con la Partecipazione di Francesco Logoteta alle letture
- Viverone, le vie Francigene a tavola, lungolago
-Cavaglià festa giovani cena e musica (clienti)
- Callabiana festa
- Graglia "Festa del Villeggiante" pranzo presso Ristorante del Santuario
- Santuario di San Giovanni d’Andorno spettacolo Teatrando, Bursh in festival
- Oropa, Concerto d'arpa sulla terrazza illuminata della Basilica Superiore di Oropa. A cura di Eleonora Perolini, Orario: dalle 21 alle 22.30
- Donato, Chiesa Parrocchiale Concerto degli allievi e del coro dei corsi estivi di Magnano 2023 dalle 20.30
- Biella Piazzo, corso del Piazzo 25 Visita Guidata alla Mostra OPEN SPACE a cura di Gigi Piana
- Biella, Ex Macello, via Ivrea, Passeggiata a Biella e dintorni – Bellone a cura della proloco di Biella
- Sala Biellese, VIA OTTAVIO RIVETTI 5, QUATTRO PASSI NELLA STORIA... DELLA RESISTENZA! QUARTO APPUNTAMENTO
- Biella Piazzo, Laboratorio di Cartapesta - Woolscape
- Campiglia Cervo, Frazione Asmara, PASSI,LUOGHI E VOCI Memorie materiali e immateriali dell'Alta Valle del Cervo dalle 14,45
- Viverone, viale Lungo Lago, International Quality Street Food. Le Cucine dell'Unesco & Cucine delle Vie Francigene
- Massazza, alle 21, in piazza del Municipio, cinema sotto le stelle. Per l'occasione verrà proiettato il film Aladdin.
- Cossato Luna Park
- Piedicavallo Festival
Domenica 20
- Quaregna, 2° Sagra Quaregnese del Baccalà
- Viverone, le vie Francigene a tavola, lungolago
- Cavaglià festa giovani cena e musica (clienti)
- Miagliano, Bursh in festival, spettacolo Teatrando dalle 20,45
- Miagliano, visite teatralizzate al Lanificio Botto dalle 10.30
- Pettinengo, Museo dell'Infanzia, frazione Livera, via G.B.Maggia 31, SUONI IN MOVIMENTO 2023 - Percorsi sonori nella Rete museale biellese "CONCERTO ITALIANO" ore 16,30 Pinocchio
- Viverone, Centro di Documentazione del Lago di Viverone, Ricetti Biellesi. Proiezione documentario sul Ricetto di Candelo
- Viverone, viale Lungo Lago, International Quality Street Food. Le Cucine dell'Unesco & Cucine delle Vie Francigene
- Oropa, Salita alla cupola della Basilica Superiore , visite al Santuario
- Magnano, Chiesa Parrocchiale, Festival Musica Antica Magnano 2023 - 38a stagione
- Biella Piazzo, corso del Piazzo 25, Visita Guidata alla Mostra OPEN SPACE a cura di Fabrizio Lava
- Salussola, via Duca d'Aosta 7, Apertura Museo dell'Oro e della Pietra di Salussola
- Cossato Luna Park
- Piedicavallo Festival
Le mostre
-Sala Biellese, via Ottavio Rivetti 5 - L'ultima infamia: Santhià-Cavaglià
fino al 15/10/2023
-Valdilana, Trivero, via Marconi, 23 Apertura di Casa Zegna e inaugurazione della mostra temporanea \"E il giardino creò l'uomo\" fino al 12/11/2023
-Sordevolo, via Clemente Vercellone TONO ZANCANARO - IL SEGNO DI TONO fino al 31/08/2023
- Sordevolo, PICCAIA/FIBONACCI, La chiave d’oro che unisce tutti i misteri, Curatela Melania Rocca Reportage fotografico della mostra Alessandro Giugni, fino al 10/09. Orario: dalle 16.30 alle 19, a Villa Cernigliaro.
- Pollone, Riserva Naturale del Parco Burcina “F. Piacenza”, Cascina Emilia
-Biella Piazzo, corso del Piazzo 25 OPEN SPACE Finché si avranno passioni, fino al 10/09/2023
- Donato, Centro di Documentazione sull’Emigrazione, Mostre al Centro di documentazione sull'Emigrazione, fino al 24/09, tutte le domeniche dalle ore 14.30 alle 18.30.

Viverone, Carisio alla Festa di San Rocco: "Sono stati anni difficili, tra i lavori della scuola e il calo delle attività"

Un pensiero per il ns Parroco Don Giorgio, ricoverato per cure ed in attesa del suo ritorno. Un ringraziamento all’officiante della Santa Messa , il Vicario della Curia don Paolo Boffa Secondino, al Diacono Luigi Tondella, alla Banda Musicale ed a tutti coloro che si sono occupati della festa patronale con pulizia della Chiesa, canti e preparazione del rinfresco ed offerta del vino.
Sono stati anni difficili per le implicazioni della pandemia la quale ha colpito le persone, l’economia, le famiglie ed anche quella che è la famiglia di noi tutti, il Comune. Il calo delle attività legate al rallentamento del turismo, come di altre attività negli anni 2021 e 2022 ha provocato minori incassi anche per il Comune, oltre al un rallentamento di tutti i lavori, aspetto legato soprattutto al pesante aumento dei costi dei lavori nei quali il Comune era impegnato.
Nonostante tutto questo il Comune, anche questo anno, ha cercato di assicurare gli interventi con fondi propri nei settori più delicati; bonus bebè ai neonati, pacchi viveri alle famiglie in stato di necessità, questo anno anche a Pasqua oltre che a Natale, contributo alla retta degli asili privati. Contemporaneamente nel settore dei lavori pubblici abbiamo fatto un intervento nel complesso degli uffici comunali per efficientamento energetico installando una pompa di calore per ridurre i consumi di metano, oltre al rifacimento e coibentazione del tetto con un costo totale di € 150.000. Entro fine mese asfalteremo il marciapiede di Viale Al Lido, lato destro che è in pessime condizioni. Parallelamente abbiamo terminato il restauro interno dell’ ex Municipio in Piazza Zerbola con l’apertura prevista per l’autunno.
Per il settore turistico si continua con le manifestazioni in grado di far conoscere Viverone ed il suo territorio al di là dei propri confini, Triathlon, Gara nazionale di nuoto pinnato, campionato mondiale di motonautica, oltre a manifestazioni varie legate al Centro di documentazione del lago di Viverone, dove sono conservati alcuni reperti del villaggio palafitticolo sommerso, annesso alla Biblioteca. Quest’anno inoltre con la disponibilità di Vita Tre e Pro Loco è ripresa anche la tradizionale festa del Paese di fine Luglio oltre alla consolidata traversata a nuoto del Lago a cura di un gruppo di volontari delle frazioni a lago come ASD Lago di Viverone.
Il problema dei lavori nell’edificio della Scuola, progetto di € 2.152.000, ha creato troppi disfunzioni che alla fine, dopo tante parole e vane promesse, abbiamo dovuto risolvere parzialmente come Comune con l’attivazione della linea di credito dalla nostra tesoreria per € 350.000. Questo per pagare le fatture più vecchie alla Ditta dei lavori . L'intervento si è reso necessario per rendere fruibile la scuola materna per l’inizio dell’anno scolastico . Ora siamo in attesa che lo Stato ci paghi quanto dovuto ed approvato, perché di carta, parole vuote e promesse ne abbiamo avute troppe. Su questa vicenda il Sindaco ha fatto il possibile; interventi in televisione, lettere al presidente Anci ed al Presidente della Repubblica. Oltre a diversi articoli sui quotidiani: qualcosa si è mosso, speriamo in bene.
Altro problema, purtroppo, la partenza dell’addetto all’Ufficio Tecnico del Comune, il quale avendo vinto un concorso al proprio Comune di residenza, ci ha lasciato di riflesso in un mare di problemi e non solo per lavori nella Scuola, della quale era ii RUP ( responsabile unico del provvedimento), che ora deve farlo il Sindaco con tutte le grane connesse, ma anche per la pesante parte di lavoro dedicata all’edilizia privata e pubblica .Per ripristinare il posto abbiamo esperito tutto quanto prevede la Legge. Avviso di mobilità, concorso al posto di Tecnico Comunale che è andato deserto, ricerca di personale provvisorio nei vari Comuni che ha dato esito negativo se non per un giorno a settimana.
In sostanza fare il Sindaco di Viverone sta diventando difficile e impegnativo. Devo ringraziare per l’aiuto la Giunta ed i Consiglieri, in particolare il Vice Sindaco, Giovanni Monti, senza il cui supporto tecnico ed operativo, stante l’assenza stabile di un Tecnico Comunale, non avrei potuto affrontare tutti i relativi problemi legati all’edilizia che si sono presentati in quanto la mia formazione è prettamente amministrativa e finanziaria.
Altra grana per il Sindaco. Questo anno, in Febbraio, dopo tre anni di preoccupazioni piuttosto pesanti si è conclusa una vicenda giudiziaria iniziata tre anni or sono in seguito ad una indagine della Guardia di Finanza aperta nel 2019 e relativa al Bando dei Parcheggi pubblici espletato nel 2017dal Comune. A chiusura dell’indagine mi era stata mossa l’accusa di turbativa d’asta. Probabilmente il tutto è iniziato a seguito di qualche segnalazione di chi era al corrente del Bando. Lo strano è che tutto è iniziato dopo le elezioni comunali del 2019, mentre prima, per due anni, nessuno aveva contestato nulla del Bando. Comunque l’iter giudiziario si è concluso favorevolmente per il Sindaco, a prova della correttezza del mio dell’operato con sentenza di non luogo a procedere da parte del GUP del Tribunale di Biella.
Sono stati comunque periodi di preoccupazione per me, soprattutto per la mia funzione pubblica in Comune a vario titolo da oltre 40 anni , dedicando parte della mia vita al Comune, sottraendo tempo alla mia famiglia ,ed in particolare a mia moglie, che devo ringraziare per il supporto morale ricevuto.

Dal “professor Coregone” alle antiche chiese: curiosità e storia di Viverone nel libro di Luigi Tondella

Del Coregone a Viverone nessuno aveva sentito parlare prima che Pietro Zublena, laureato in Scienze fisiche e matematiche, insegnante al liceo di Biella, ne curasse l’immissione negli anni tra il 1899 e il 1901. L’episodio viene raccontato da Luigi Tondella nel suo sesto libro sulla storia di Viverone, dal titolo «Santi Protettori, Benefattori, persone insigni e meritevoli di Viverone» (Botalla Editore). Zublena fa naturalmente parte dei benefattori, anche se all’epoca i suoi compaesani, scettici sulle potenzialità della nuova specie ittica, lo soprannominarono «professor Coregone». Nel carnevale del 1904 gli dedicarono anche un cartellone satirico: «Si semina il grano, la meliga, i fagiuoli, ma non i pesci». E il carattere spigoloso dei Viveronesi emerge anche quando si narra di Piero Lucca, Senatore del Regno e per due volte sindaco di Vercelli, che al paese ha donato la villa in cui passava le estati, oggi diventata il palazzo comunale, oltre a promuovere (e finanziare) nel 1863 l’asilo infantile. La somma a disposizione venne però in un secondo tempo suddivisa anche con altri Comuni (Azeglio, Piverone, Roppolo e Zimone), questo a suo dire dopo aver ricevuto dagli amministratori Viveronesi «oltraggi e persecuzioni». Se nella sezione del libro dedicata ai benefattori si trovano molti episodi interessanti (come la rissa tra don Efisio Vigliani, parroco fino al 1927, e un mezzadro che cercava di fare la cresta sui mastelli d’uva che spettavano alla parrocchia), quella riservata alle varie chiese sparse tra i confini del paese e i santi a cui sono dedicate suggerisce itinerari e recuperi. E’ infatti possibile che pochi si ricordino dell’oratorio di San Grato, che sorge su un colle a ponente del paese per proteggerlo dai fulmini e dalla lebbra. Eppure fino a settant’anni fa vi si celebravano messe nei giorni di San Grato e San Bernardo. Oggi è sconsacrato e inagibile, ma l’esterno merita una visita. Tra le tante chiesette citate, oltre alla parrocchiale (costruita su di una rettoria medievale del X secolo di cui sono riportati alcuni disegni) l’unica altra aperta in permanenza alle visite è l’oratorio del Santi Stefano e Defendente, lungo la via Francigena che attraversa il centro paese, ben restaurata e salvaguardata dagli abitanti del rione in cui cinque secoli fa finiva il centro abitato. E parlando di restauri, l’autore segnala come l’oratorio di San Giovanni, la cappella del castello, contenga affreschi di un pittore di scuola vercellese del XVI secolo che richiedono urgenti lavori. «Avevo già in parte affrontato l’argomento nel mio primo libro “Gli edifici sacri lungo la Via Francigena” – spiega Tondella –, però ho ritenuto di far conoscere anche i santi a cui le chiese sono dedicate». E a cui si potrebbe dedicare un percorso guidato. «Sarebbe bello, io sono disponibile. Le maestre delle scuole primarie mi hanno chiamato per parlare di un altro mio libro in cui descrivevo Viverone com’era cento e duecento anni fa, sono rimasto stupito di come i bambini hanno seguito i miei racconti: ci siamo poi avventurati per le vie del paese anche con i genitori, una bella esperienza». — © RIPRODUZIONE RISERVATA