
Tante cose da fare a Biella il 21 e 22 giugno

Sabato 21
- Cossato, spettacolo teatrale Frassati
- Cossato, motoraduno targato Steel Roses MC Biella.
- Oropa, via Santuario di Oropa 480
- Festeggiamenti in Valle Cervo per la natività di San Giovanni Battista.
- Graglia, Voci sul Palco, un concerto pop/rock di beneficenza. Sarà alle 21
- Graglia, inaugurazione nuovo ambone con leggio in pietra che troverà posto al Santuario di Graglia. A realizzarlo la scultrice Cecilia Birsa di Bagneri, in collaborazione con la ditta Vella Graniti di Andorno Micca.
- Gaglianico, San Pietro, piatto special: specialità di pesce, intrattenimento: Gigi l’altro
Salita alla cupola della Basilica Superiore di Oropa
- Viverone, Area Verde, Punta Becco allle 7,50 Appuntamento con lo Yoga
- Viverone, Parco Ignazio Tarello, alle 9,30 Allenamenti Outdoor Elite Fit
- SALA BIELLESE, VIA OTTAVIO RIVETTI 5, alle 21 QUATTRO PASSI NELLA STORIA... DELLA RESISTENZA!
- Biella, via G. Pella 2b c/o giardino di Città Studi alle 9 CANCER SURVIVORS DAY
- Brusnengo, alle 21 Simona Colonna in concerto
- Pollone, alle 10 Biblioteca Benedetto Croce, via Caduti per la Patria 71, "Come nasce un acquerello" a cura di Giorgio Marinoni
- Cossila San Giovanni Corpus Domini
- Sordevolo, Anfiteatro Giovanni Paolo II ANDREA PUCCI in AMO L'ESTATE alle 21,30
- Vandorno, mercatino d'estate
- Biella, Duomo, presentazione restauro
- Oasi Zegna: alle 18.00 a Cascina Caruccia, situata nella splendida conca dei Rododendri, torna “Spirito Libero” il concerto esperienziale a 432Hz con pianoforte e violino, in concerto Emiliano Toso e le vibrazioni di Translational Music
- Biella, fino a lunedì 23 giugno 25 VITA DA NUMERI UNO PROJECT Stage portieri presso Centro Sportivo Comunale 53° Fanteria a cura di ASD events & Sport Info:events.sportbiella@gmail.com
- Biella, MOTORADUNO MOTO D’EPOCA 24° EDIZIONE Giardini Zumaglini a cura Motoclub P. Perazzone F. Cavallini 1972
- Biella, CONIFER – FESTIVAL DEI GIOVANI Tornei sportivi, talk e dj set Città Studi, dalle 14 a cura Associazione Bi Young Programma e info: www.conifer.ir
- Candelo, Notte Romantica
- Candelo, festa della musica chiesa di san Lorenzo alle 21
- Biella, HARMONIE BIELLESI – Concerto per la “Festa della musica” Sinfonia n.38 in Re Maggiore di Mozart e la Sinfonia n.1 di Beethoven in Do Maggiore. Chiesa di S. Sebastiano, ore 21
- Biella, 14° RALLY LANA STORICO a cura Veglio 4x4 A.S.D.
- Vigliano e gli Alpini in festa
- Tavigliano, rioni in festa, ore 19:30 apertura della cucina, a seguire si balla con Dj Lanza!
- Occhieppo Inferiore, Sport Che Valle
- Biella Chiavazza, San Quirico
- Crocemosso, festa della birra
- Villa del Bosco, A spas par Vila
- Rosazza, Notte Romantica
- Masserano, festa della birra
- Mongrando in festa, gara di Karaoke
- Visita guidata alla Basilica Superiore di Oropa con salita alla cupola alle 15
- Frazione Oretto 22, Campiglia Cervo, alle 19 La Festa d'Estate a La Bursch
- Pettinengo alle 16, via Gian Battista Maggia 2 Festival Solstizio 2025 a Villa Piazzo
- Migliano, torna la Wool & Beer Race
- Oropa, villaggio incantato dei Troll
- Cossato, mostra di pittura “Arte in Convento”, di scena questo weekend nell'ex convento dei Frati Francescani di frazione Spolina.
- Pralungo, QUAT PASS PER PRALUNG, minigiro bambini ore 17; 17, 45 trail light 10 km; 6 km ore 18
- Occhieppo Inferiore, Il Progetto CAOS torna in pista con un nuovo evento sportivo: la “6h di corsa”, che si terrà presso la zona Polivalente in via Caralli 7, dalle 15.30 alle 21.30.
- Biella, piazzale Cerruti Sant'Antonio Abate festa 224° anniversario, dalle 10, ore 15 raduno e dalle 16,30 parte sfilata per vie centro
Domenica 22
- Andorno, cena comunità in oratorio
- Occhieppo Superiore, “Vini d’Autore”, Jorioz Distribuzione Vini celebra un traguardo importante: 15 anni di attività, passione e ricerca costante nel mondo del vino.
- Festeggiamenti in Valle Cervo per la natività di San Giovanni Battista.
- Viverone, ritorna la grande boxe
- Cossato, con l'arrivo della bella stagione si rinnovano gli appuntamenti a favore dell'ambiente e dell'ecosostenibilità
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, Visite guidate a Oropa
- Gaglianico, San Pietro, piatto special: amatriciana e porchetta, intrattenimento: Cristoni d’Avena cartoon rock band
- Oropa, villaggio incantato dei Troll
- Favaro, Corpus Domini
- Pettinengo, “Suoni in movimento” al Museo degli Acquasantini
- Biella, MOTORADUNO MOTO D’EPOCA 24° EDIZIONE Giardini Zumaglini a cura Motoclub P. Perazzone F. Cavallini 1972
- Crocemosso, festa della birra
- Biella, fino a lunedì 23 giugno 25 VITA DA NUMERI UNO PROJECT Stage portieri presso Centro Sportivo Comunale 53° Fanteria a cura di ASD events & Sport Info:events.sportbiella@gmail.com
- Mongrando in festa, torneo dei rigori primo memorial Andrea Zaza ore 10 presso campo vicino polivalente
- Vigliano e gli Alpini in festa
- Masserano, festa della birra
- Biella Chiavazza, San Quirico
- Occhieppo Inferiore, Sport Che Valle
- Graglia, camminata
- Viverone, Parco Ignazio Tarello, viale Lungo Lago 19, alle 17 Pugilato & Street Food
- Tavigliano, Tavian Tourist Trophy
- Tavigliano, rioni in festa, ore 19:30 apertura della cucina, a seguire serata con la discoteca mobile Energia!
MOSTRE
- Pray, dal 22 giugno al 27 luglio, la Fabbrica della Ruota di Pray ospiterà la mostra “Moto Mello alla Fabbrica della Ruota”, curata da Aurora Marinello e Danilo Craveia. L’esposizione è dedicata alla straordinaria attività motoristica dei fratelli Albino e Giuseppe Mello di Valle Mosso, che negli anni Trenta e Quaranta del Novecento realizzarono ben 145 prototipi di motociclette.
- Salussola Monte, via Duca d'Aosta 7, Apertura Museo dell'Oro e della Pietra di Salussola
- Valdilana, da sabato 17 maggio a domenica 16 novembre 2025, gli spazi di Casa Zegna a Trivero Valdilana (Biella) accolgono un racconto visivo che intreccia fabbrica, comunità e natura, in armonia con i temi che si inscrivono nella linea di azione della Fondazione.
- Biella, via Seminari, 3 Dialoghi. Longoni Balla Mirò e altri Maestri dal Museo del Territorio Biellese fino al 28/09
- Sordevolo, V Appuntamento Angela Lobefaro. Soulscape Report; Villa Cernigliaro, La Serra dei Leoni 25 maggio > 6 luglio da giovedì > domenica ore 15 > 19:00
- Biella, dal 31 maggio al 14 settembre 2025 a Biella Piazzo, nei due complessi storici di Palazzo Ferrero e Palazzo Gromo Losa, si terrà la VI edizione della rassegna “Viaggio, Orizzonti, Frontiere, Generazioni”. Palazzo Ferrero Corso del Piazzo 25 | Biella Piazzo; Palazzo Gromo Losa Corso del Piazzo 22/24 |; Biella Piazzo; panificio Maurizio Sella Via Corradino Sella, 6, Biella Piano presso Fondazione Sella; Orari di apertura: sabato e domenica 10:00 19:00, Apertura straordinarie: 2 giugno, 15 agosto 2025 10:00 19:00.
- Orario dalle ore 9 alle 19, Pettinengo, via G.B. Maggia, 2 "In Blu - Coperte delle valli Biellesi", fino al 6 luglio
- SALA BIELLESE, VIA OTTAVIO RIVETTI 5, fino al 18/10 "UN COMPAGNO DI LOTTA..." Le donne nella Resistenza biellese. Orari mostra: martedì dalle ore 20 alle 22 - domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 18.
- Cossato, l’esposizione è organizzata dal gruppo "Incontri d'Arte", composto da artisti e appassionati che fanno parte dell’associazione Centro Incontro Cossato. I nomi degli espositori sono: Anna Mercandino, Annamaria Lavino, Antonietta Volpe, Cristina Scalabrino, Daniela Moro, Elisa Guetta, Giovanni Nobile, Giulia Benanchietti, Giuseppe Nobile, Maria Grazia Brigliano, Mauro Rossetti, Renata Tuveri e Sandra Cavallin. L'ingresso è libero. Questi gli orari di apertura: sabato 21 giugno, dalle 15 alle 19; domenica 22, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19.

Tutti pronti per la prova costume? Biella rivendica fedeltà... alle infradito

L'estate è finalmente arrivata e con lei il solito tormentone che da decenni perseguita gli italiani più del cambio gomme invernali: la temutissima prova costume. Ma a Biella c’è chi, con spirito serafico e orgoglio paesano, dimostra che non tutti vivono questa stagione con l’ansia da bilancia.
A lanciare il nuovo mantra dell’estate è un biellese doc, immortalato in spiaggia con calzoncini a pois, infradito gialle e un sorriso da spot anni ‘80: “A me la prova costume non fa paura... ho provato le infradito dell’anno scorso e mi stanno ancora benissimo!”.
Altro che palestra, diete detox e corsi intensivi di zumba: il protagonista della vignetta firmata da Giovanni Cavallo, ci regala una lezione spiccia ma efficace: “Il costume? Ce l’ho. Le infradito? Entrano. Il resto... non mi compete!”, sembrano urlare d’orgoglio con le braccia aperte e la pancia fiera di un eroe da battigia.
Accanto a lui, lo stretto necessario per una gita marittima: ombrellone, paletta e secchiello, fenicottero gonfiabile e una sedia a sdraio che – siamo certi – non si azzarderà mai a giudicare. In cielo, un sole ridente, che approva complice: “Chi ha detto che la forma perfetta non sia quella della felicità?”
La prova costume 2025, almeno a queste latitudini, non sarà una condanna. Al contrario, è diventata un’occasione per ricordare a tutti che il vero obiettivo dell’estate è sentirsi a proprio agio... almeno nelle ciabatte.
E chi dice che per prendere il sole serva anche il mare? Il vero biellese conosce bene i lidi alternativi: una riva assolata del Lago di Viverone, un giro in pedalò e un panino al salame; le sponde del torrente Elvo, in caccio d’oro e di fortuna; telo mare su roccia a ridosso del Cervo, crioterapia e tintarella di luna… Per chi cerca l’ebrezza tropicale senza lasciare Biella, basta una piscinetta gonfiabile, una sdraio e una bevanda sul prato o nel cortile di casa!

Biella Corse in gara al Rally Lana Storico FOTO

E' una partecipazione articolata quella di Biella Corse al 14° Rally Lana Storico, quinta prova del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS) e del Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Regolarità, che si corre questo fine settimana (sabato 21 giugno) a Biella.
In gara nel rally storico ci saranno infatti quattro equipaggi, di cui uno nella categoria Auto Classiche, più quattro navigatori a fianco di piloti di altra scuderia; e quattro saranno anche gli equipaggi partecipanti alla prova di regolarità, di cui tre nella "media 60" e uno nella "media 50".
Rally Lana: rally storico
Con il numero 4, il primo equipaggio Biella Corse a prendere il via sarà composto da Davide Negri e Roberto Coppa, in gara con una Porsche 911 RSR (raggruppamento 2, periodo H1, gruppo 4, classe >2000). Davide è sicuramente un pilota da "tenere d'occhio", visto che il Lana Storico l'ha già vinto nel 2013 e nel 2012 e, solo restando in "zona podio", ha chiuso secondo nel 2021, 2016, 2015, 2014 e terzo nel 2023.
Con il numero 20 prenderanno poi il via Luca Prina Mello e Simone Bottega, in gara con una BMW M3 (raggruppamento 4, periodo J2, gruppo A classe 2500). Un equipaggio decisamente agguerrito, alla guida di una vettura a dir poco prestante.
Più indietro nello schieramento di partenza, con il numero 98, partiranno Bruno Gaietto e Sarah Avagnina, in gara con una Fiat Ritmo Abarth 130 TC (raggruppamento 4, periodo J2, gruppo A, classe 2000). Alla guida della sua "Classica" Ford Escort Cosworth (raggruppamento CL, periodo K, gruppo A, classe >2000) ci saranno invece Ermanno Caporale e Hervé Navillod; partiranno con il numero 304.
Per quanto riguarda i navigatori in gara con un pilota di altra scuderia, la prima a partire sarà Carlotta Romano che affiancherà Oreste Pasetto sulla Porsche 911 RS (raggruppamento 2, periodo H1, gruppo 4 classe >2000) numero 11.
A seguire, Luca Pieri sarà nuovamente al via a fianco di Paolo Pastrone, sulla BMW M3 (raggruppamento 4, periodo J2, gruppo A, classe 2500) numero 31; Veronica Gaioni, invece, navigherà Claudio Ferron sulla Opel Kadett GT/E (raggruppamento 3, periodo I, gruppo 2, classe 2000) numero 84; infine Ilvo Rosso gareggerà con Gianluca Bizzini sulla Opel Kadett GSI 16V (raggruppamento 4, periodo J2, gruppo A, classe 2000) numero 112.
Rally Lana: regolarità a media
Per quanto riguarda la gara di regolarità, il primo dei tre equipaggi al via nella "media 60" sarà composto da Emanuele Panetto e Jenny Grosso, in gara con la Peugeot 205 GTI (gruppo 5, classe 2) numero 413. Subito dopo, quindi con il numero 414, partiranno David De Faveri e Marco Blotto, con la loro abituale e sempre valida Peugeot 205 Rallye (gruppo 5, classe 1). Infine Fabrizio Bonetto e Daniele Ciani, da poco in Biella Corse, gareggeranno con la Fiat 127 C (gruppo 4, classe 1) numero 423.
L'unico equipaggio in gara nella regolarità "media 50" sarà invece composto da Gabriele Lovazzano e Romina Saracco, al via con un'Autobianchi A 112 Abarth (gruppo 4, classe 1).
Rally Lana: la gara
Il 14° Rally Lana Storico partirà e arriverà dal centro commerciale Gli Orsi di Biella e si correrà nell'intera giornata di sabato 21 giugno 2025.
I concorrenti affronteranno un totale di sei prove, ricavate da due passaggi cadauno sui classicissimi tracciati "Campore" (di 14,88 chilometri), "Baltigati" (di 13,12 chilometri) e "Bioglio" (di 21,82 chilometri). In totale percorreranno 215,96 chilometri, di cui 99,64 in prova speciale.
Mos Racing Team
Ancora un successo per il piccolo (sette anni!) "Pippo" Comparoli e il suo kart Parolin 60 cc.
A Viverone, dove domenica si è corsa una nuova prova del campionato MOS Karting Racing Team, ha nuovamente vinto la sua categoria, dopo aver chiuso le qualifiche al secondo posto.
Ora, quando mancano due gare al termine, è primo assoluto nella classifica della sua categoria. "Sarà dura perché è in testa con un solo punto di vantaggio sul più diretto avversario" dice papà Emanuel "ma lui è determinato e so che ce la metterà tutta!".

Decreto Sicurezza, la Lega incontra i cittadini: da Biella a Viverone

La Lega torna in piazza con 4 gazebo per incontrare la cittadinanza e illustrare i contenuti del Decreto Sicurezza.
“Un provvedimento fondamentale per tutelare le Forze dell'Ordine e i cittadini, dagli sgomberi delle case occupate all'arresto di chi aggredisce gli operatori sanitari – spiega in una nota la Lega Biella - Con la conversione in legge del Decreto Sicurezza, sono stati previsti infatti aggravanti per i delitti di violenza, minaccia e resistenza a pubblico ufficiale, un nuovo reato per chi cagiona lesioni personali a un ufficiale o agente di polizia giudiziaria o di pubblica sicurezza nell’adempimento delle sue funzioni, un nuovo reato anche per chi occupa abusivamente gli immobili e per chi detiene materiale con finalità di terrorismo, mentre il blocco stradale passa da illecito amministrativo a reato. Grazie alla Lega in arrivo un giro di vite per chi non si ferma allo stop della polizia stradale, per chi commette atti violenti per bloccare la realizzazione di un’infrastruttura, per chi promuove rivolte nelle carceri e per le truffe agli anziani”.
E aggiunge: “Ora finalmente gli agenti saranno dotati di bodycam o dispositivi di videosorveglianza e le forze di polizia potranno usarli durante l’attività operativa, anche a bordo dei treni. Una battaglia della Lega che ora diventa realtà. Gli agenti potranno inoltre portare armi private senza licenza quando non sono in servizio. Lo Stato potrà poi corrispondere fino a 10mila euro di spese legali per gli appartenenti alle forze di polizia, vigili del fuoco e forze armate indagati o imputati per fatti connessi alle attività di servizio. La Lega si batterà sempre concretamente per queste persone e per questi principi, senza dubbi e senza ambiguità. Questa legge certifica la nostra volontà di essere sempre dalla parte della legalità, in difesa dei diritti dei cittadini e a sostegno delle Forze dell’Ordine”.
I gazebo saranno a Biella sabato mattina dalle 9.30 alle 12.30 al mercato tra via Valle d’Aosta e Corso 53° Fanteria e al pomeriggio dalle 15 alle 18 in piazza Vittorio Veneto angolo via Lamarmora; a Viverone sabato pomeriggio dalle 15 alle 18.30 in via Ignazio Tarello zona porticciolo sul lungolago; a Candelo domenica mattina dalle 9 alle 12.30 in via Iside Viana, 38 di fianco al Conad.

Tante cose da fare a Biella nel we del 20, 21 e 22 giugno

Venerdì 20
- Biella, "Essere o non essere, uno spettacolo che unisce sport, arte e cuore" è un'occasione da non perdere! Andrà in scena al Teatro Odeon di Biella la sera di venerdì 20 giugno, per festeggiare i 100 anni dell'Unione Ciclo Alpina Biellese, l'associazione ciclistica che, da sempre, tutti conoscono con il nome di UCAB Biella, all'Odeon
- Festeggiamenti in Valle Cervo per la natività di San Giovanni Battista.
- Tavigliano, rioni in festa, ore 19:30 corsa podistica "L’8 di Tavigliano"
- Bielmonte, alle 9 al Rifugio Monte Marca Esercizi di Felicità
- Gaglianico, San Pietro, piatto special: frittura di pesce, intrattenimento: Pippo Palmieri
- Biella Chiavazza, San Quirico, concerto in piazza Fanfara Valle Elvo, Noi Cantando, Città di Cossato
- Masserano, festa della birra
- Miagliano, alle 17 Lanificio Botto Camilla Pasquadibisceglie e Beatrice Magliola spettacolo Storie di Piazza
Cambio di programma- 5secondiinscena
- Sant'Eurosia, da Pralungo a sant'Eurosia ore 21 con Don Carlo Dezzuto, serata dedicata al pellegrinaggio di Don Boschetto a Roma per il Giubileo
- Vigliano e gli Alpini in festa
- Gaglianico, presentazione nuovo allenatore ASD Gaglianico
- Occhieppo Inferiore, Sport Che Valle
- Cossato, motoraduno targato Steel Roses MC Biella.
- Crocemosso, festa della birra
- Vandorno, mercatino d'estate
- Biella, assemblea ANTEO, in sede in via Piacenza, al termine cena, musica e divertimento
- Biella, 14° RALLY LANA STORICO a cura Veglio 4x4 A.S.D.
Sabato 21
- Cossato, spettacolo teatrale Frassati
- Cossato, motoraduno targato Steel Roses MC Biella.
- Oropa, via Santuario di Oropa 480
- Festeggiamenti in Valle Cervo per la natività di San Giovanni Battista.
- Graglia, Voci sul Palco, un concerto pop/rock di beneficenza. Sarà alle 21
- Graglia, inaugurazione nuovo ambone con leggio in pietra che troverà posto al Santuario di Graglia. A realizzarlo la scultrice Cecilia Birsa di Bagneri, in collaborazione con la ditta Vella Graniti di Andorno Micca.
- Gaglianico, San Pietro, piatto special: specialità di pesce, intrattenimento: Gigi l’altro
Salita alla cupola della Basilica Superiore di Oropa
- Viverone, Area Verde, Punta Becco allle 7,50 Appuntamento con lo Yoga
- Viverone, Parco Ignazio Tarello, alle 9,30 Allenamenti Outdoor Elite Fit
- SALA BIELLESE, VIA OTTAVIO RIVETTI 5, alle 21 QUATTRO PASSI NELLA STORIA... DELLA RESISTENZA!
- Biella, via G. Pella 2b c/o giardino di Città Studi alle 9 CANCER SURVIVORS DAY
- Brusnengo, alle 21 Simona Colonna in concerto
- Pollone, alle 10 Biblioteca Benedetto Croce, via Caduti per la Patria 71, "Come nasce un acquerello" a cura di Giorgio Marinoni
- Cossila San Giovanni Corpus Domini
- Sordevolo, Anfiteatro Giovanni Paolo II ANDREA PUCCI in AMO L'ESTATE alle 21,30
- Vandorno, mercatino d'estate
- Biella, Duomo, presentazione restauro
- Oasi Zegna: alle 18.00 a Cascina Caruccia, situata nella splendida conca dei Rododendri, torna “Spirito Libero” il concerto esperienziale a 432Hz con pianoforte e violino, in concerto Emiliano Toso e le vibrazioni di Translational Music
- Biella, fino a lunedì 23 giugno 25 VITA DA NUMERI UNO PROJECT Stage portieri presso Centro Sportivo Comunale 53° Fanteria a cura di ASD events & Sport Info:events.sportbiella@gmail.com
- Biella, MOTORADUNO MOTO D’EPOCA 24° EDIZIONE Giardini Zumaglini a cura Motoclub P. Perazzone F. Cavallini 1972
- Biella, CONIFER – FESTIVAL DEI GIOVANI Tornei sportivi, talk e dj set Città Studi, dalle 14 a cura Associazione Bi Young Programma e info: www.conifer.ir
- Candelo, Notte Romantica
- Candelo, festa della musica chiesa di san Lorenzo alle 21
- Biella, HARMONIE BIELLESI – Concerto per la “Festa della musica” Sinfonia n.38 in Re Maggiore di Mozart e la Sinfonia n.1 di Beethoven in Do Maggiore. Chiesa di S. Sebastiano, ore 21
- Biella, 14° RALLY LANA STORICO a cura Veglio 4x4 A.S.D.
- Vigliano e gli Alpini in festa
- Tavigliano, rioni in festa, ore 19:30 apertura della cucina, a seguire si balla con Dj Lanza!
- Occhieppo Inferiore, Sport Che Valle
- Biella Chiavazza, San Quirico
- Crocemosso, festa della birra
- Villa del Bosco, A spas par Vila
- Rosazza, Notte Romantica
- Masserano, festa della birra
- Mongrando in festa, gara di Karaoke
- Visita guidata alla Basilica Superiore di Oropa con salita alla cupola alle 15
- Frazione Oretto 22, Campiglia Cervo, alle 19 La Festa d'Estate a La Bursch
- Pettinengo alle 16, via Gian Battista Maggia 2 Festival Solstizio 2025 a Villa Piazzo
- Migliano, torna la Wool & Beer Race
- Oropa, villaggio incantato dei Troll
- Cossato, mostra di pittura “Arte in Convento”, di scena questo weekend nell'ex convento dei Frati Francescani di frazione Spolina.
- Pralungo, QUAT PASS PER PRALUNG, minigiro bambini ore 17; 17, 45 trail light 10 km; 6 km ore 18
- Occhieppo Inferiore, Il Progetto CAOS torna in pista con un nuovo evento sportivo: la “6h di corsa”, che si terrà presso la zona Polivalente in via Caralli 7, dalle 15.30 alle 21.30.
- Biella, piazzale Cerruti Sant'Antonio Abate festa 224° anniversario, dalle 10, ore 15 raduno e dalle 16,30 parte sfilata per vie centro
Domenica 22
- Andorno, cena comunità in oratorio
- Occhieppo Superiore, “Vini d’Autore”, Jorioz Distribuzione Vini celebra un traguardo importante: 15 anni di attività, passione e ricerca costante nel mondo del vino.
- Festeggiamenti in Valle Cervo per la natività di San Giovanni Battista.
- Viverone, ritorna la grande boxe
- Cossato, con l'arrivo della bella stagione si rinnovano gli appuntamenti a favore dell'ambiente e dell'ecosostenibilità
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, Visite guidate a Oropa
- Gaglianico, San Pietro, piatto special: amatriciana e porchetta, intrattenimento: Cristoni d’Avena cartoon rock band
- Oropa, villaggio incantato dei Troll
- Favaro, Corpus Domini
- Pettinengo, “Suoni in movimento” al Museo degli Acquasantini
- Biella, MOTORADUNO MOTO D’EPOCA 24° EDIZIONE Giardini Zumaglini a cura Motoclub P. Perazzone F. Cavallini 1972
- Crocemosso, festa della birra
- Biella, fino a lunedì 23 giugno 25 VITA DA NUMERI UNO PROJECT Stage portieri presso Centro Sportivo Comunale 53° Fanteria a cura di ASD events & Sport Info:events.sportbiella@gmail.com
- Mongrando in festa, torneo dei rigori primo memorial Andrea Zaza ore 10 presso campo vicino polivalente
- Vigliano e gli Alpini in festa
- Masserano, festa della birra
- Biella Chiavazza, San Quirico
- Occhieppo Inferiore, Sport Che Valle
- Graglia, camminata
- Viverone, Parco Ignazio Tarello, viale Lungo Lago 19, alle 17 Pugilato & Street Food
- Tavigliano, Tavian Tourist Trophy
- Tavigliano, rioni in festa, ore 19:30 apertura della cucina, a seguire serata con la discoteca mobile Energia!
MOSTRE
- Pray, dal 22 giugno al 27 luglio, la Fabbrica della Ruota di Pray ospiterà la mostra “Moto Mello alla Fabbrica della Ruota”, curata da Aurora Marinello e Danilo Craveia. L’esposizione è dedicata alla straordinaria attività motoristica dei fratelli Albino e Giuseppe Mello di Valle Mosso, che negli anni Trenta e Quaranta del Novecento realizzarono ben 145 prototipi di motociclette.
- Salussola Monte, via Duca d'Aosta 7, Apertura Museo dell'Oro e della Pietra di Salussola
- Valdilana, da sabato 17 maggio a domenica 16 novembre 2025, gli spazi di Casa Zegna a Trivero Valdilana (Biella) accolgono un racconto visivo che intreccia fabbrica, comunità e natura, in armonia con i temi che si inscrivono nella linea di azione della Fondazione.
- Biella, via Seminari, 3 Dialoghi. Longoni Balla Mirò e altri Maestri dal Museo del Territorio Biellese fino al 28/09
- Sordevolo, V Appuntamento Angela Lobefaro. Soulscape Report; Villa Cernigliaro, La Serra dei Leoni 25 maggio > 6 luglio da giovedì > domenica ore 15 > 19:00
- Biella, dal 31 maggio al 14 settembre 2025 a Biella Piazzo, nei due complessi storici di Palazzo Ferrero e Palazzo Gromo Losa, si terrà la VI edizione della rassegna “Viaggio, Orizzonti, Frontiere, Generazioni”. Palazzo Ferrero Corso del Piazzo 25 | Biella Piazzo; Palazzo Gromo Losa Corso del Piazzo 22/24 |; Biella Piazzo; panificio Maurizio Sella Via Corradino Sella, 6, Biella Piano presso Fondazione Sella; Orari di apertura: sabato e domenica 10:00 19:00, Apertura straordinarie: 2 giugno, 15 agosto 2025 10:00 19:00.
- Orario dalle ore 9 alle 19, Pettinengo, via G.B. Maggia, 2 "In Blu - Coperte delle valli Biellesi", fino al 6 luglio
- SALA BIELLESE, VIA OTTAVIO RIVETTI 5, fino al 18/10 "UN COMPAGNO DI LOTTA..." Le donne nella Resistenza biellese. Orari mostra: martedì dalle ore 20 alle 22 - domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 18.
- Cossato, l’esposizione è organizzata dal gruppo "Incontri d'Arte", composto da artisti e appassionati che fanno parte dell’associazione Centro Incontro Cossato. I nomi degli espositori sono: Anna Mercandino, Annamaria Lavino, Antonietta Volpe, Cristina Scalabrino, Daniela Moro, Elisa Guetta, Giovanni Nobile, Giulia Benanchietti, Giuseppe Nobile, Maria Grazia Brigliano, Mauro Rossetti, Renata Tuveri e Sandra Cavallin. L'ingresso è libero. Questi gli orari di apertura: sabato 21 giugno, dalle 15 alle 19; domenica 22, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19.

La grande boxe torna a Viverone

La grande boxe torna a Viverone. Boxing Club Biella, in collaborazione con la giunta comunale, ripropone un appuntamento che lo scorso anno ha ricevuto un riscontro inaspettato tanto da riproporre l’evento ed inserirlo come must.
L'evento sportivo è in programma alle 17 di domenica 22 giugno presso il parco Ignazio Tarello in viale Lungo Lago 19.

La Broglina come l’Everest l’impresa di Antonio Limata

Tante cose da fare a Biella nel we del 20, 21 e 22 giugno

Venerdì 20
- Biella, "Essere o non essere, uno spettacolo che unisce sport, arte e cuore" è un'occasione da non perdere! Andrà in scena al Teatro Odeon di Biella la sera di venerdì 20 giugno, per festeggiare i 100 anni dell'Unione Ciclo Alpina Biellese, l'associazione ciclistica che, da sempre, tutti conoscono con il nome di UCAB Biella, all'Odeon
- Tavigliano, rioni in festa, ore 19:30 corsa podistica "L’8 di Tavigliano"
- Bielmonte, alle 9 al Rifugio Monte Marca Esercizi di Felicità
- Gaglianico, San Pietro, piatto special: frittura di pesce, intrattenimento: Pippo Palmieri
- Biella Chiavazza, San Quirico, concerto in piazza Fanfara Valle Elvo, Noi Cantando, Città di Cossato
- Masserano, festa della birra
- Miagliano, alle 17 Lanificio Botto Camilla Pasquadibisceglie e Beatrice Magliola spettacolo Storie di Piazza
Cambio di programma- 5secondiinscena
- Sant'Eurosia, da Pralungo a sant'Eurosia ore 21 con Don Carlo Dezzuto, serata dedicata al pellegrinaggio di Don Boschetto a Roma per il Giubileo
- Vigliano e gli Alpini in festa
- Gaglianico, presentazione nuovo allenatore ASD Gaglianico
- Occhieppo Inferiore, Sport Che Valle
- Crocemosso, festa della birra
- Vandorno, mercatino d'estate
- Biella, assemblea ANTEO, in sede in via Piacenza, al termine cena, musica e divertimento
- Biella, 14° RALLY LANA STORICO a cura Veglio 4x4 A.S.D.
Sabato 21
- Cossato, spettacolo teatrale Frassati
- Oropa, via Santuario di Oropa 480
- Gaglianico, San Pietro, piatto special: specialità di pesce, intrattenimento: Gigi l’altro
Salita alla cupola della Basilica Superiore di Oropa
- Viverone, Area Verde, Punta Becco allle 7,50 Appuntamento con lo Yoga
- Viverone, Parco Ignazio Tarello, alle 9,30 Allenamenti Outdoor Elite Fit
- SALA BIELLESE, VIA OTTAVIO RIVETTI 5, alle 21 QUATTRO PASSI NELLA STORIA... DELLA RESISTENZA!
- Biella, via G. Pella 2b c/o giardino di Città Studi alle 9 CANCER SURVIVORS DAY
- Brusnengo, alle 21 Simona Colonna in concerto
- Pollone, alle 10 Biblioteca Benedetto Croce, via Caduti per la Patria 71, "Come nasce un acquerello" a cura di Giorgio Marinoni
- Cossila San Giovanni Corpus Domini
- Sordevolo, Anfiteatro Giovanni Paolo II ANDREA PUCCI in AMO L'ESTATE alle 21,30
- Vandorno, mercatino d'estate
- Biella, Duomo, presentazione restauro
- Oasi Zegna: alle 18.00 a Cascina Caruccia, situata nella splendida conca dei Rododendri, torna “Spirito Libero” il concerto esperienziale a 432Hz con pianoforte e violino, in concerto Emiliano Toso e le vibrazioni di Translational Music
- Biella, fino a lunedì 23 giugno 25 VITA DA NUMERI UNO PROJECT Stage portieri presso Centro Sportivo Comunale 53° Fanteria a cura di ASD events & Sport Info:events.sportbiella@gmail.com
- Biella, MOTORADUNO MOTO D’EPOCA 24° EDIZIONE Giardini Zumaglini a cura Motoclub P. Perazzone F. Cavallini 1972
- Biella, CONIFER – FESTIVAL DEI GIOVANI Tornei sportivi, talk e dj set Città Studi, dalle 14 a cura Associazione Bi Young Programma e info: www.conifer.ir
- Candelo, Notte Romantica
- Candelo, festa della musica chiesa di san Lorenzo alle 21
- Biella, HARMONIE BIELLESI – Concerto per la “Festa della musica” Sinfonia n.38 in Re Maggiore di Mozart e la Sinfonia n.1 di Beethoven in Do Maggiore. Chiesa di S. Sebastiano, ore 21
- Biella, 14° RALLY LANA STORICO a cura Veglio 4x4 A.S.D.
- Vigliano e gli Alpini in festa
- Tavigliano, rioni in festa, ore 19:30 apertura della cucina, a seguire si balla con Dj Lanza!
- Occhieppo Inferiore, Sport Che Valle
- Biella Chiavazza, San Quirico
- Crocemosso, festa della birra
- Villa del Bosco, A spas par Vila
- Rosazza, Notte Romantica
- Masserano, festa della birra
- Mongrando in festa, gara di Karaoke
- Visita guidata alla Basilica Superiore di Oropa con salita alla cupola alle 15
- Frazione Oretto 22, Campiglia Cervo, alle 19 La Festa d'Estate a La Bursch
- Pettinengo alle 16, via Gian Battista Maggia 2 Festival Solstizio 2025 a Villa Piazzo
- Oropa, villaggio incantato dei Troll
- Pralungo, QUAT PASS PER PRALUNG, minigiro bambini ore 17; 17, 45 trail light 10 km; 6 km ore 18
- Occhieppo Inferiore, Il Progetto CAOS torna in pista con un nuovo evento sportivo: la “6h di corsa”, che si terrà presso la zona Polivalente in via Caralli 7, dalle 15.30 alle 21.30.
- Biella, piazzale Cerruti Sant'Antonio Abate festa 224° anniversario, dalle 10, ore 15 raduno e dalle 16,30 parte sfilata per vie centro
Domenica 22
- Andorno, cena comunità in oratorio
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, Visite guidate a Oropa
- Gaglianico, San Pietro, piatto special: amatriciana e porchetta, intrattenimento: Cristoni d’Avena cartoon rock band
- Oropa, villaggio incantato dei Troll
- Favaro, Corpus Domini
- Pettinengo, “Suoni in movimento” al Museo degli Acquasantini
- Biella, MOTORADUNO MOTO D’EPOCA 24° EDIZIONE Giardini Zumaglini a cura Motoclub P. Perazzone F. Cavallini 1972
- Crocemosso, festa della birra
- Biella, fino a lunedì 23 giugno 25 VITA DA NUMERI UNO PROJECT Stage portieri presso Centro Sportivo Comunale 53° Fanteria a cura di ASD events & Sport Info:events.sportbiella@gmail.com
- Mongrando in festa, torneo dei rigori primo memorial Andrea Zaza ore 10 presso campo vicino polivalente
- Vigliano e gli Alpini in festa
- Masserano, festa della birra
- Biella Chiavazza, San Quirico
- Occhieppo Inferiore, Sport Che Valle
- Graglia, camminata
- Viverone, Parco Ignazio Tarello, viale Lungo Lago 19, alle 17 Pugilato & Street Food
- Tavigliano, Tavian Tourist Trophy
- Tavigliano, rioni in festa, ore 19:30 apertura della cucina, a seguire serata con la discoteca mobile Energia!
MOSTRE
- Pray, dal 22 giugno al 27 luglio, la Fabbrica della Ruota di Pray ospiterà la mostra “Moto Mello alla Fabbrica della Ruota”, curata da Aurora Marinello e Danilo Craveia. L’esposizione è dedicata alla straordinaria attività motoristica dei fratelli Albino e Giuseppe Mello di Valle Mosso, che negli anni Trenta e Quaranta del Novecento realizzarono ben 145 prototipi di motociclette.
- Salussola Monte, via Duca d'Aosta 7, Apertura Museo dell'Oro e della Pietra di Salussola
- Valdilana, da sabato 17 maggio a domenica 16 novembre 2025, gli spazi di Casa Zegna a Trivero Valdilana (Biella) accolgono un racconto visivo che intreccia fabbrica, comunità e natura, in armonia con i temi che si inscrivono nella linea di azione della Fondazione.
- Biella, via Seminari, 3 Dialoghi. Longoni Balla Mirò e altri Maestri dal Museo del Territorio Biellese fino al 28/09
- Sordevolo, V Appuntamento Angela Lobefaro. Soulscape Report; Villa Cernigliaro, La Serra dei Leoni 25 maggio > 6 luglio da giovedì > domenica ore 15 > 19:00
- Biella, dal 31 maggio al 14 settembre 2025 a Biella Piazzo, nei due complessi storici di Palazzo Ferrero e Palazzo Gromo Losa, si terrà la VI edizione della rassegna “Viaggio, Orizzonti, Frontiere, Generazioni”. Palazzo Ferrero Corso del Piazzo 25 | Biella Piazzo; Palazzo Gromo Losa Corso del Piazzo 22/24 |; Biella Piazzo; panificio Maurizio Sella Via Corradino Sella, 6, Biella Piano presso Fondazione Sella; Orari di apertura: sabato e domenica 10:00 19:00, Apertura straordinarie: 2 giugno, 15 agosto 2025 10:00 19:00.
- Orario dalle ore 9 alle 19, Pettinengo, via G.B. Maggia, 2 "In Blu - Coperte delle valli Biellesi", fino al 6 luglio
- SALA BIELLESE, VIA OTTAVIO RIVETTI 5, fino al 18/10 "UN COMPAGNO DI LOTTA..." Le donne nella Resistenza biellese. Orari mostra: martedì dalle ore 20 alle 22 - domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 18.

Viverone, insulti in Consiglio comunale: una donna rischia la denuncia

Potrebbe sfociare in una denuncia l’insulto pronunciato da una spettatrice del Consiglio comunale di Viverone, nei confronti di un esponente della minoranza. Quanto successo ha generato un certo battibecco, anche perché nei confronti della residente non sarebbero stati presi provvedimenti, né di censura né di allontanamento, previsti nel caso di interferenza in una seduta del Consiglio in cui naturalmente il pubblico non può intervenire. Dall’opposizione per il momento si limitano a commentare che stanno valutando il da farsi.

Lega Navale Sez. Biella, Rousseau ha passato il testimone a Rivetti

LNI di Biella, Philippe Rousseau al secondo mandato ha passato il testimone a il socio Comm. Orazio Rivetti.
Rousseau vanta 6 anni di reggenza, da giugno 2019 a giugno 2025, mentre Rivetti, socio dal 1984 e tuttora il più anziano di iscrizione della Sezione con 41 “bollini” sulla tessera, alla LNI di Biella ha svolto tutti i ruoli: è stato Segretario per 9 anni dal 1986 al 1995; poi vice presidente dal 1996 al 1997, ancora vice per 9 anni dal 2003 al 2012; poi Revisore dei conti per 6 anni dal 2012 al 2018; poi ancora Tesoriere dal 2018 ad oggi.
Nel 1996 ha conseguito la patente nautica per condurre imbarcazioni fino a 24 metri. Andato in pensione a fine del 2004 a partire dall’anno successivo ha istituito corsi di vela per bambini sul lago di Viverone insegnando a centinaia di bambini come governare una vela. Nel 2009 ha preso il brevetto di “Esperto Velista”, ed è entrato a far parte quale membro delle commissioni di Esame per il rilascio di Patenti Nautiche. Dal 2011 ad oggi ha esaminato più di 1300 candidati.
La Lega Navale Italiana è estesa su tutto il territorio nazionale con 254 Sezioni e conta nel nostro Paese oltre 60 mila iscritti.
In Piemonte ci sono 6 Sezioni (Torino, Biella, Arona, Meina, Alessandria e Vercelli). La Sezione di Biella conta attualmente 171 soci, una ventina dei quali partecipa a regate anche a livello internazionale, si trova in Corso del Piazzo 25 (Palazzo Ferrero) al secondo piano a destra ed è aperta tutti i Giovedì sera dalle ore 21 in poi.

Viverone, sul lago una movida con il coprifuoco per frenare i vandalismi e le risse

Anticipata la chiusura dei locali il mercoledì, considerata la serata più a rischio. Orari più lunghi nel weekend, affollato soprattutto da adulti, mentre si organizzano i controlli delle forze di polizia
Inizio in sordina per la Movida Viveronese, che ha già preso il via da una decina di giorni, anche se in pochi paiono essersene accorti, compresi i possibili frequentatori che sono stati per il momento pochi ma già da stasera potrebbero aumentare. E la maggior novità della stagione riguarda proprio le serate del mercoledì, solitamente le più affollate. Il sindaco Massimo Pastoris ha infatti anticipato l’orario di chiusura dei locali: all’una e non più alle due. Un tentativo di ridurre l’impatto della serata, che era anche quella in cui negli ultimi anni si erano registrati i maggiori problemi, in buona parte dovuti a gruppi di giovanissimi provenienti anche da Canavese e Vercellese, protagonisti di risse e atti vandalici. Per il momento, pur sempre tenendo conto della bassa affluenza di inizio stagione, sembra che l’escamotage abbia ottenuto un certo risultato. Anche tra gli operatori l’orario ridotto potrebbe avere indotto qualcuno a dirottare gli sforzi economici maggiori sulle altre serate. Resta infatti invariata la chiusura alle 2 per il venerdì sera, che sarebbe più frequentato da un pubblico adulto, amante dei ritmi latini come era nei primissimi anni della Movida. Il sogno non dichiarato è infatti di tornare a quegli anni di grandi folle ma di poche denunce, di appassionati del ballo disposti a spendere in consumazioni e non di bande che si portano l’alcol da casa. Probabile che sia soltanto un’utopia, ma l’idea pare essere quella di provarci comunque. Una componente sempre importante per la riuscita delle serate è la sicurezza garantita dalle forze dell’ordine, un tema sul quale il sindaco Pastoris avrebbe sentito direttamente il prefetto Elena Scalfaro. La decisione sarebbe stata che, salvo peggioramenti imprevisti della situazione, verrà mantenuta una presenza costante sulla falsariga dello scorso anno, sia per il mercoledì che nel fine settimana (compreso il sabato che però tradizionalmente è sempre stato meno affollato). Verranno anche confermati gli addetti della vigilanza privata che controllano la situazione in tutti i maggiori locali. Della situazione di Viverone, e più in generale di tutta quella che sarà l’organizzazione della vigilanza nella stagione estiva, si sarebbe parlato anche nel coordinamento delle forze di polizia, ma senza particolari apprensioni. L’estate scorsa era invece iniziata già in salita, con un gruppo di giovanissimi così spavaldo da prendersela con un’auto dei carabinieri, prima circondata e poi danneggiata (avevano bucato le gomme) e poi una serie di episodi minori ma sempre legati a bande di ragazzi che occupavano il lungolago anche dopo che i locali avevano già chiuso. Sempre a inizio giugno si erano registrati arredi danneggiati e atti vandalici sparsi, poi erano partiti i primi daspo e la situazione si era via via normalizzata. Anche da parte dei gestori inizialmente serpeggiava anche un po’ di timore, con qualcuno che si era visto circondato da un gruppetto di facinorosi, mentre soltanto l’anno prima nel corso di una rissa era spuntata anche una pistola. Il responsabile era stato prontamente identificato e denunciato ma la paura che l’evento potesse ripetersi e non si riuscisse a tenere lontane le bande organizzate arrivate in qualche caso dalla periferia torinese, un po' ancora aleggia. Già le prossime due settimane dovrebbero dare chiare indicazioni in un senso o nell’altro.

Da Roppolo a Viverone, in tanti per il Memoriale Alessandro Gambone FOTO

Ha richiamato un gran numero di partecipanti il Memorial Alessandro Gambone, andato in scena nella giornata di ieri, 15 giugno, nel basso Biellese. I presenti si sono ritrovati di buon mattino presso la Fondazione Emanuele Cacherano di Bricherasio, nel paese di Roppolo.
In seguito, si è assistito al passaggio di circa 70 equipaggi del 9° giro delle Cime Biellesi “Le 1000 curve”. Dopo un aperitivo in compagnia, ha avuto inizio la partenza per Punta Becco, con sosta in area espositiva riservata dal comune di Viverone. Infine, intorno alle 13, si è tenuto il pranzo conclusivo.

Dal lago di Viverone al sogno dei Mondiali di vela

Il 15enne Edoardo Battia racconta com’è nata la sua passione all’ombra del Mucrone
Dal lago di Viverone al sogno dei Mondiali. La passione che lega il biellese Edoardo Battia alla vela non ha età né limiti geografici.
Ha circa 5 anni quando eredita l’amore per le barche dai genitori, entrambi velisti fin da ragazzi. Ora lui ne ha 15 ed è cresciuto studiando il vento, tra i circoli di vela e le vacanze in barca con la madre e il padre. Fino a 6 anni fa, quando è entrato nelle Zanzare Sailing Team.
Dal lago di Viverone al sogno dei Mondiali di vela
Nonostante l’assenza del mare, il nostro territorio permette di praticare questo sport grazie ai suoi numerosi laghi, tra cui spicca quello di Viverone. Incuriosito, inizia quindi il suo percorso da molto giovane nell’Avno (Associazione Velica del Nord Ovest-Lago di Viverone). Con barche molto piccole, adatte ai bambini alle prime armi: gli Optimist.
Dopo qualche anno di corso ha continuato per un altro po’ di tempo con gli RS Feva. Imbarcazioni per due persone più performanti, ma ancora senza il trapezio, cavo che consente di “appendersi” fuoribordo per garantire un miglior bilanciamento. È in questo periodo che Edoardo conosce i ragazzi delle Zanzare e il loro allenatore e amico Stefano. Per lui un presente professionale nel mondo della vela e della nautica e un passato anche in Coppa America.
Da 4 anni Edoardo regata su un’altra deriva, l’RS500. Simile al Feva ma molto più performante, dotata di trapezio randa fiocco e gennaker. L’RS500 è una classe monotipo che in Italia conta poco più di 20 imbarcazioni attive. E sta crescendo molto grazie alle prestazioni elevate che ne hanno favorito la diffusione in Europa, oltre a essere molto divertente da condurre.
Gli allenamenti
Il 15enne oggi si allena con le altre “Zanzare” al confine tra Viverone e Piverone, dove si trova il pontile del circolo Avno, quando il foehn è favorevole. Cosa che accade soprattutto nelle giornate primaverili o autunnali. Viverone però non ha sempre vento sufficiente, specie nel periodo estivo. Quindi la squadra a luglio si sposta per qualche giorno sul lago artificiale di Ceresole, dove grazie al vento termico che risale la valle le condizioni sono più favorevoli.
Quest’anno Le Zanzare hanno un programma di regate impegnativo. Dal 4 all’8 agosto affronteranno i Campionati Mondiali RS500, ospitati dalla lega navale di Follonica. Per quattro giorni si svolgeranno le qualifiche che determineranno qualità e potenzialità degli equipaggi per competere al titolo mondiale di classe. Inoltre, grazie alla fiducia dell’armatore Piero Re Fraschini, le Zanzare da quest’anno sono l’equipaggio di Bandalarga. Prototipo attualmente impegnato nel campionato del Lago Maggiore che nel 2026 sfiderà altri più estremi sul lago di Ginevra e sul lago Balaton.
Non solo vela
Nel corso del tempo Edoardo non ha perso occasione per fare esperienza con altri modelli e sport acquatici. Da circa tre anni pratica Wing-Foil, sport che consente di “volare” sollevati sul pelo dell’acqua grazie ad un’ala immersa in acqua, il foil.
«Questa passione mi accompagna da sempre. E nonostante il territorio non si presti e qualche difficoltà nel trovare un compagno di barca, sono contento di far parte della squadra di Stefano. E sono contento delle possibilità che ho avutu». Le parole di Edoardo Battia, che concilia sport e studio. Frequenta infatti il Liceo Scientifico Avogadro. E nutra un’altra grande passione: per gli aeromodelli ed il volo, che gli faranno tentare, un giorno, di entrare all’Accademia Aeronautica.
LEGGI ANCHE: Daffara con la Juve negli Usa al Mondiale per club
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

Convegno a Viverone, presentato il documentario sul sito palafitticolo del Lago

Ieri mattina all’Hotel Marina di Viverone si è svolto un convegno di grande rilevanza culturale, durante il quale è stato presentato il documentario realizzato durante gli ultimi lavori sul sito palafitticolo del Lago di Viverone riconosciuto come sito UNESCO fin dal 2011.
Il documentario ha accompagnato i partecipanti lungo i passaggi degli ultimi lavori condotti con rigore dal gruppo di lavoro guidato dagli archeologi subacquei, Dott. Tiboni e Dott.ssa Sanna, che sono consistiti in importanti interventi di manutenzione, monitoraggio e messa in sicurezza del villaggio palafitticolo denominato Emissario di Viverone. Dopo il convegno, grazie alla Società Navigazione Lago di Viverone, i partecipanti hanno potuto osservare più da vicino il sito ed ascoltare ulteriori curiosità.
“Ringraziamo Hotel Marina Viverone e Navigazione Viverone per la collaborazione – spiegano dal Comune sui propri canali social - Inoltre, vogliamo esprimere il nostro sincero ringraziamento alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio Biella Novara Vercelli VCO per la preziosa collaborazione fornita in questo progetto e nei numerosi in corso. Il supporto scientifico, logistico e organizzativo è fondamentale e siamo grati di questa sinergia che siamo certi porterà a risultati di grande valore e impatto. Insieme, valorizziamo e proteggiamo questi straordinari tesori e promuoviamo cultura e storia”.

Azeglio, il commercio tiene tra le difficoltà: «Si resiste grazie a qualità e passaparola»

Troppi supermercati nella zona e l’online peggiorano la situazione: «Servono iniziative per valorizzare i luoghi e le attività»
AZEGLIO. Azeglio, oltre 1.200 abitanti, si trova ad affrontare tutti i problemi dei piccoli paesi del Canavese, tra desertificazione commerciale e spopolamento. Nonostante ciò, chi ha un’attività commerciale resiste alle difficoltà e al numero crescenti di supermercati nella zona e al potere del mondo online: «Resistiamo grazie a chi sceglie la qualità, al passaparola e alla vitalità della comunità». L’età media si alza, ma Azeglio ha tanti giovani che risiedono, anche se magari non vi lavorano, in paese. Un punto di riferimento per tutti, giovani e meno giovani, è il bar della piazza gestito da Alessia Coppo, Viviana Menso e Gabriele Corotti, il Meridiana Cafè: «Azeglio è un paese dove la vitalità non manca e dove i giovani sono ancora numerosi. Noi, che siamo aperti quattro sere la settimana fino a mezzanotte, restiamo un punto di riferimento per la vita di tutta la clientela. Quando poi ci sono iniziative, il paese si anima. Ad oggi il lavoro procede bene». In piazza Massimo D’Azeglio c’è anche il negozio di alimentari di Roberto Modafferi: «Ho visto il declino del nostro tessuto commerciale attraverso i decenni. Il paese si spopola, ma per ora si resiste. Ho aperto il negozio 32 anni fa e ho visto tutti i cambiamenti. Oggi al pomeriggio chiudo, perché c’è poco movimento. Sicuramente abbiamo risentito dei tanti centri commerciali aperti e che stanno aprendo nella zona. Per questo motivo ho scelto di puntare sulla qualità e i clienti ritornano. Qui abbiamo tutti i servizi, dalla farmacia alla banca all’ufficio postale, ma non so se me la sentirei di consigliare una nuova apertura a un giovane che cerca una strada sicura per il futuro. Io stesso, che ho 57 anni, tengo duro fino alla pensione, ma servono iniziative per sostenere e incentivare il commercio del nostro paese». È aperto da decenni e rifarebbe la stessa scelta Mario D’Onofrio, che ha passato la sua attività di barbiere al figlio Manuel: «Ho aperto 45 anni fa in paese e sono innamorato di Azeglio. Nonostante ciò, anche io ho constatato che il lavoro è diminuito negli ultimi anni, in particolare dopo la pandemia. Anche la clientela è cambiata. Nonostante tutto, però, a me qui piace e l’attività prosegue con mio figlio Manuel. Siamo alla seconda generazione e non andiamo avanti». Gli affari vanno bene anche per la parrucchiera Valentina Papiu: «Lavoriamo in tre e i clienti non mancano, per ora non sentiamo la crisi dei piccoli paesi». Lo chef Fabrizio Gotta ha aperto tre anni fa, e con soddisfazione, la Locanda Azeglio: «Nel mio piccolo sono contento. Questa è una località meno conosciuta, ma i turisti, soprattutto in estate, ci sono, anche se i numeri sono sicuramente più bassi rispetto ad altri angoli del lago di Viverone. Per quanto mi riguarda, mi sono specializzato in cucina tipica piemontese, proponendo piatti con le specialità locali, come il pesce di lago. Faccio tutto io, dalla realizzazione del pane al servizio in sala, anche se nel fine settimana, grazie al maggior afflusso di clienti, ho alcuni collaboratori che mi aiutano. Sarebbe bello che in paese, per aiutare il commercio, si proponessero attività che valorizzano la nostra belissima piazza. Perché non organizzare un mercatino di produttori e artigiani per vivacizzare il paese e attrarre visitatori?». Lavora bene, anche se in misura minore rispetto al passato, la farmacista Rosa Luccioni: «La gestione della farmacia è adeguata al paese, che è piccolo, con numerosi giovani che, però, spesso lavorano fuori. Il fatto che oggi ci sia soltanto un medico di base in paese e che sono aumentati i supermercati non ha sicuramente aiutato il commercio di Azeglio». La riflessione è la stessa anche per Emiliana Rondoletto, titolare della storica merceria che affaccia su piazza Massimo D’Azeglio: «Lo scorso sabato ho raggiunto i 28 anni di attività, ma oggi il lavoro è molto difficile. Dopo la pandemia i giovani sono più concentrati sul commercio online, mentre la grande distribuzione peggiora sempre più la situazione. Per ora cerchiamo di andare avanti, ma servono iniziative per sostenerci. Anche promuovere il nostro pezzo di lago, oggi allo stato naturale, richiamando più turisti, aiuterebbe noi commercianti». Il passaparola e la qualità fanno la differenza, come racconta Mara Zoppo, che con i fratelli Ugolina e Alessandro gestisce l’omonima azienda agricola: «Abbiamo aperto 4 anni fa con l’idea di valorizzare il latte e le materie prime che produciamo. L’azienda risale ai nostri nonni e noi abbiamo raccolto l’eredità. Con i miei fratelli ci dividiamo i compiti e abbiamo la possibilità di dare spazio anche al nostro estro, sfruttando la filiera, i prodotti a km0 e la stagionalità. Il passaparola dei clienti soddisfatti fa il resto e oggi siamo contenti del risultato».

Tante cose da fare a Biella oggi 15 giugno

Domenica 15 giugno
- Candelo, "Vie" nella splendida cornice della Baraggia di Candelo alle 17.30.
- Oropa, dalle 11, visite guidate
- Cossila, 90º anniversario della fondazione del Gruppo Alpini di Cossila San Grato
- Graglia, Santuario, dalle 17.30 NOTTURNO - Concerto a lume di candela
- Salussola Monte, via Duca d'Aosta 7, Apertura Museo dell'Oro e della Pietra di Salussola
- Candelo, via Castellengo, dalle 17,30 Katia Zunino in concerto // rassegna "Le stagioni del Parco"
- Viverone, parco Villa Lucca dalle ore 10 alle ore 19 mostra fotografica “Le immagini di una straordinaria scoperta”, racconto per immagini dei primi ritrovamenti del sito palafitticolo sommerso, ingresso libero.
- Campiglia Cervo, Frazione Magnani 23, San Paolo Cervo, Visita Guidata del Parco di Villa Magnani in Costume d’Epoca - Viaggio nell’Ottocento dalle 10 e dalle 15
- Sostegno, il Museo del Bramaterra accoglierà la Banda Solía, protagonista di un pomeriggio di musiche e danze popolari.
- Chiavazza, San Quirico, ore 10.30 S. Messa per anniversario matrimoni, ore 19 apertura stand gastronomici a seguire serata danzante con Claudio Serotti
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, Salita alla cupola della Basilica Superiore dalle 15
- Sordevolo, Il Cammino di Oropa in E-MTB
- Verrone, Castello Vialardi di Verrone, dalle 16 Percorsi Sonori nella Rete Museale Biellese
- Candelo, il Ricetto di Candelo propone un percorso guidato a tappe, attraverso le antiche vie e cantine del borgo medievale, che prendono vita a tempo di musica grazie a un quartetto d’archi classico, un quartetto jazz e installazioni sonore site-specific.
- Biella, CHE FATICA LA VITA DA BOMBER CUP Torneo di calcio giovanile internazionale, con la partecipazione di squadre professioniste italiane ed europee presso Stadio V. Pozzo A cura di Milo4 s.r.l. Info: info@chefaticalavitadabomber.it
- Muzzano, Bagneri, festa patronale di San Bernardo
- Campiglia, Rampia Campel partenza ore 9
- Zubiena, Agrifest
- Biella, FESTA SARDA SA DIE DE SA SARDIGNA XXVIII edizione Missa Majore - Basilica di S. Sebastiano, ore 9 Area di Nuraghe Chervu, ore 11 A cura Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe
- Cossato, Fidas Cossato in Festa
- Biella, CONCERTO DEI FIATI DELLA CHROMATIC CHAMBER ORCHESTRA “Il genio di Mozart: La Gran Partita per Soli Fiati” Piazza Vittorio Veneto, ore 17 a cura del FAI delegazione di Biella
- Masserano, festa della Birra
- Mosso, Valdilana, festa a Mosso
MOSTRE
- Candelo, progetto della mostra fotografica sulla Baraggia di Candelo, voluto e curato dal presidente Paolo Broglia, nasce da una forte collaborazione tra Comune di Candelo, biblioteca Civica L.Pozzo, Ente di gestione delle Aree protette del Ticino e del lago Maggiore, Associazione culturale Centro Documentazione ricetti e il Circolo Fotografico Fotoart di Cossato.
- Valdilana, da sabato 17 maggio a domenica 16 novembre 2025, gli spazi di Casa Zegna a Trivero Valdilana (Biella) accolgono un racconto visivo che intreccia fabbrica, comunità e natura, in armonia con i temi che si inscrivono nella linea di azione della Fondazione.
- Biella, via Seminari, 3 Dialoghi. Longoni Balla Mirò e altri Maestri dal Museo del Territorio Biellese fino al 28/09
- Sordevolo, V Appuntamento Angela Lobefaro. Soulscape Report; Villa Cernigliaro, La Serra dei Leoni 25 maggio > 6 luglio da giovedì > domenica ore 15 > 19:00
- Biella, dal 31 maggio al 14 settembre 2025 a Biella Piazzo, nei due complessi storici di Palazzo Ferrero e Palazzo Gromo Losa, si terrà la VI edizione della rassegna “Viaggio, Orizzonti, Frontiere, Generazioni”. Palazzo Ferrero Corso del Piazzo 25 | Biella Piazzo; Palazzo Gromo Losa Corso del Piazzo 22/24 |; Biella Piazzo; panificio Maurizio Sella Via Corradino Sella, 6, Biella Piano presso Fondazione Sella; Orari di apertura: sabato e domenica 10:00 19:00, Apertura straordinarie: 2 giugno, 15 agosto 2025 10:00 19:00.
- Orario dalle ore 9 alle 19, Pettinengo, via G.B. Maggia, 2 "In Blu - Coperte delle valli Biellesi", fino al 6 luglio
- SALA BIELLESE, VIA OTTAVIO RIVETTI 5, fino al 18/10 "UN COMPAGNO DI LOTTA..." Le donne nella Resistenza biellese. Orari mostra: martedì dalle ore 20 alle 22 - domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 18.

Litiga con il buttafuori a Viverone, poi fa pace

Intervento dei carabinieri fuori da un locale per riportare la calma
Litiga con il buttafuori a Viverone, poi fa pace
Litiga con il buttafuori a Viverone, poi fa pace
Aveva evidentemente esagerato con l’alcol. L’altra sera un uomo di 45 anni ha iniziato a litigare con un buttafuori a Viverone fuori da un locale. Sul posto è stasto necessario l’intervento dei carabinieri per riportare la calma e chiarire la situazione. Alla fine l’uomo non è riuscito neppure a individuare il buttafuori con cui aveva litigato, ma ha chiesto scusa.
La situazione è tornata quindi presto alla normalità
LEGGI ANCHE: Ancora liti nel Biellese: sette interventi in un giorno
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

Tante cose da fare a Biella 13, 14 e il 15 giugno

Sabato 14 giugno
- Chiavazza, San Quirico serata danzante e cena, ore 19 apertura stand gastronomici a seguire serata musicale con Radio Rock
- Biella, CHE FATICA LA VITA DA BOMBER CUP Torneo di calcio giovanile internazionale, con la partecipazione di squadre professioniste italiane ed europee presso Stadio V. Pozzo A cura di Milo4 s.r.l. Info: info@chefaticalavitadabomber.it
- Biella, XX ANNIVERSARIO DEL BIELLA GOSPEL CHOIR Concerto dedicato all’Associazione Maria Bonino Chiesa di S. Nicola, ore 21 a cura Biella Gospel Choir
- Candelo, presso l’Oratorio di San Pietro a Candelo é stata organizzata una festa per grandi e piccoli all’insegna dello sport e del benessere, in memoria del professor Luigino Ugazio.
- Viverone, Hotel Marina, località Comuna,10, dalle 10 IL VILLAGGIO PALAFITTICOLO DI Viverone
- Viverone, Parco Ignazio Tarello, dalle 9,30 Allenamenti Outdoor Elite Fit
- Viverone, Area Verde, Punta Becco, dalle 7,50 Appuntamento con lo Yoga
- Campiglia Cervo, Santuario di S.Giovanni d'Andorno, Festival Richiamo del Bosco
- Vigliano Biellese, Villa Era, via Giuseppe Rivetti, 53, dalle 15, Workshop: il Ghee, elixir di benessere dell'Ayurveda
- Sordevolo, dalle 21,30 Anfitearo Giovanni Paolo II, MICHAEL THE SHOW in orchestra
- Masserano, festa della Birra
- Valle Mosso, in arrivo il primo appuntamento al Parco Reda. Sarà una festa per celebrare l'arrivo delle vacanze estive
- Gaglianico, spettacolo
- Biella, intitolazione ponte Cervo ore 11
- Cossato, Fidas Cossato in Festa
- Biella, FESTIVAL DELLE IDENTITA’ TRA PIEMONTE E SARDEGNA Concerto Coro di Elmas (Cagliari) Basilica di S. Sebastiano, ore 21 A cura Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe info@sunuraghe.it
- Mongrando, camminata al nuovo museo Massera alle 14,30
- Valdilana, Bambù e il bosco dei profumi, ingresso gratuito
- Mosso, Valdilana, festa a Mosso
- Biella, assemblea CNA
- Biella, ’Assemblea Elettiva di CNA Biella, alle ore 17.30 presso N.O.V.A. CIVITAS – Sala Cervo (Via Serralunga 41 - Biella).
- Torrazzo, corri o cammina alla luna
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, Salita alla cupola della Basilica Superiore dalle 15
- Sordevolo, Il Cammino di Oropa in E-MTB
- Oropa, alle 10.30, presso il Santuario di Oropa, si svolgerà una cerimonia in memoria di Michele Viola che culminerà con la celebrazione di una santa messa officiata dal Rettore del Santuario, don Michele Berchi. Alla cerimonia sarà presente il Questore di Biella Delia Bucarelli.
- Donato, SerraMontiTrail
- Andorno, Cicloscalata Andorno - Alpe Pratetto, terza prova della Starscup 2025, una gara ciclistica in salita aperta a tutti i tesserati C.S.A.In., F.C.I. ed E.P.S.
- Vigliano, gara podistica, Su e giù per Vigliano
- Coggiola, teatro è protagonista, alle 21, si terrà l'evento dal titolo “Una sera in teatro”.
- Netro, musica itinerante per le vie delle frazioni
Domenica 15 giugno
- Candelo, "Vie" nella splendida cornice della Baraggia di Candelo alle 17.30.
- Oropa, dalle 11, visite guidate
- Cossila, 90º anniversario della fondazione del Gruppo Alpini di Cossila San Grato
- Graglia, Santuario, dalle 17.30 NOTTURNO - Concerto a lume di candela
- Salussola Monte, via Duca d'Aosta 7, Apertura Museo dell'Oro e della Pietra di Salussola
- Candelo, via Castellengo, dalle 17,30 Katia Zunino in concerto // rassegna "Le stagioni del Parco"
- Viverone, parco Villa Lucca dalle ore 10 alle ore 19 mostra fotografica “Le immagini di una straordinaria scoperta”, racconto per immagini dei primi ritrovamenti del sito palafitticolo sommerso, ingresso libero.
- Campiglia Cervo, Frazione Magnani 23, San Paolo Cervo, Visita Guidata del Parco di Villa Magnani in Costume d’Epoca - Viaggio nell’Ottocento dalle 10 e dalle 15
- Sostegno, il Museo del Bramaterra accoglierà la Banda Solía, protagonista di un pomeriggio di musiche e danze popolari.
- Chiavazza, San Quirico, ore 10.30 S. Messa per anniversario matrimoni, ore 19 apertura stand gastronomici a seguire serata danzante con Claudio Serotti
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, Salita alla cupola della Basilica Superiore dalle 15
- Sordevolo, Il Cammino di Oropa in E-MTB
- Verrone, Castello Vialardi di Verrone, dalle 16 Percorsi Sonori nella Rete Museale Biellese
- Candelo, il Ricetto di Candelo propone un percorso guidato a tappe, attraverso le antiche vie e cantine del borgo medievale, che prendono vita a tempo di musica grazie a un quartetto d’archi classico, un quartetto jazz e installazioni sonore site-specific.
- Biella, CHE FATICA LA VITA DA BOMBER CUP Torneo di calcio giovanile internazionale, con la partecipazione di squadre professioniste italiane ed europee presso Stadio V. Pozzo A cura di Milo4 s.r.l. Info: info@chefaticalavitadabomber.it
- Muzzano, Bagneri, festa patronale di San Bernardo
- Campiglia, Rampia Campel partenza ore 9
- Zubiena, Agrifest
- Biella, FESTA SARDA SA DIE DE SA SARDIGNA XXVIII edizione Missa Majore - Basilica di S. Sebastiano, ore 9 Area di Nuraghe Chervu, ore 11 A cura Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe
- Cossato, Fidas Cossato in Festa
- Biella, CONCERTO DEI FIATI DELLA CHROMATIC CHAMBER ORCHESTRA “Il genio di Mozart: La Gran Partita per Soli Fiati” Piazza Vittorio Veneto, ore 17 a cura del FAI delegazione di Biella
- Masserano, festa della Birra
- Mosso, Valdilana, festa a Mosso
MOSTRE
- Candelo, progetto della mostra fotografica sulla Baraggia di Candelo, voluto e curato dal presidente Paolo Broglia, nasce da una forte collaborazione tra Comune di Candelo, biblioteca Civica L.Pozzo, Ente di gestione delle Aree protette del Ticino e del lago Maggiore, Associazione culturale Centro Documentazione ricetti e il Circolo Fotografico Fotoart di Cossato.
- Valdilana, da sabato 17 maggio a domenica 16 novembre 2025, gli spazi di Casa Zegna a Trivero Valdilana (Biella) accolgono un racconto visivo che intreccia fabbrica, comunità e natura, in armonia con i temi che si inscrivono nella linea di azione della Fondazione.
- Biella, via Seminari, 3 Dialoghi. Longoni Balla Mirò e altri Maestri dal Museo del Territorio Biellese fino al 28/09
- Sordevolo, V Appuntamento Angela Lobefaro. Soulscape Report; Villa Cernigliaro, La Serra dei Leoni 25 maggio > 6 luglio da giovedì > domenica ore 15 > 19:00
- Biella, dal 31 maggio al 14 settembre 2025 a Biella Piazzo, nei due complessi storici di Palazzo Ferrero e Palazzo Gromo Losa, si terrà la VI edizione della rassegna “Viaggio, Orizzonti, Frontiere, Generazioni”. Palazzo Ferrero Corso del Piazzo 25 | Biella Piazzo; Palazzo Gromo Losa Corso del Piazzo 22/24 |; Biella Piazzo; panificio Maurizio Sella Via Corradino Sella, 6, Biella Piano presso Fondazione Sella; Orari di apertura: sabato e domenica 10:00 19:00, Apertura straordinarie: 2 giugno, 15 agosto 2025 10:00 19:00.
- Orario dalle ore 9 alle 19, Pettinengo, via G.B. Maggia, 2 "In Blu - Coperte delle valli Biellesi", fino al 6 luglio
- SALA BIELLESE, VIA OTTAVIO RIVETTI 5, fino al 18/10 "UN COMPAGNO DI LOTTA..." Le donne nella Resistenza biellese. Orari mostra: martedì dalle ore 20 alle 22 - domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 18.

Tante cose da fare a Biella 13, 14 e il 15 giugno

Venerdì 13 giugno
- Biella, presso il salone della Fondazione Biella Domani, in via Trieste 41, a Biella, alle 18, verrà presentato il libro dell’on. Federico Fornaro dal titolo “Una democrazia senza popolo”
- Cossato, Fidas Cossato in Festa
- Biella, inaugurazione giardini restaurato palazzo La Marmora Biella Piazzo alle
- Pollone, 17,30 UP Verso l'altro, spettacolo teatrale
- Biella, Villa Dea aperitivo dalle 18,30
- Mosso, Valdilana, festa a Mosso
- Masserano, festa della Birra
- Campiglia Cervo, Santuario di S.Giovanni d'Andorno, Festival Richiamo del Bosco
- Biella, donne in cammino per la pace
Sabato 14 giugno
- Chiavazza, San Quirico serata danzante e cena, ore 19 apertura stand gastronomici a seguire serata musicale con Radio Rock
- Biella, CHE FATICA LA VITA DA BOMBER CUP Torneo di calcio giovanile internazionale, con la partecipazione di squadre professioniste italiane ed europee presso Stadio V. Pozzo A cura di Milo4 s.r.l. Info: info@chefaticalavitadabomber.it
- Biella, XX ANNIVERSARIO DEL BIELLA GOSPEL CHOIR Concerto dedicato all’Associazione Maria Bonino Chiesa di S. Nicola, ore 21 a cura Biella Gospel Choir
- Viverone, Hotel Marina, località Comuna,10, dalle 10 IL VILLAGGIO PALAFITTICOLO DI Viverone
- Viverone, Parco Ignazio Tarello, dalle 9,30 Allenamenti Outdoor Elite Fit
- Viverone, Area Verde, Punta Becco, dalle 7,50 Appuntamento con lo Yoga
- Campiglia Cervo, Santuario di S.Giovanni d'Andorno, Festival Richiamo del Bosco
- Vigliano Biellese, Villa Era, via Giuseppe Rivetti, 53, dalle 15, Workshop: il Ghee, elixir di benessere dell'Ayurveda
- Sordevolo, dalle 21,30 Anfitearo Giovanni Paolo II, MICHAEL THE SHOW in orchestra
- Masserano, festa della Birra
- Valle Mosso, in arrivo il primo appuntamento al Parco Reda. Sarà una festa per celebrare l'arrivo delle vacanze estive
- Gaglianico, spettacolo
- Biella, intitolazione ponte Cervo ore 11
- Cossato, Fidas Cossato in Festa
- Biella, FESTIVAL DELLE IDENTITA’ TRA PIEMONTE E SARDEGNA Concerto Coro di Elmas (Cagliari) Basilica di S. Sebastiano, ore 21 A cura Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe info@sunuraghe.it
- Mongrando, camminata al nuovo museo Massera alle 14,30
- Valdilana, Bambù e il bosco dei profumi, ingresso gratuito
- Mosso, Valdilana, festa a Mosso
- Biella, assemblea CNA
- Biella, ’Assemblea Elettiva di CNA Biella, alle ore 17.30 presso N.O.V.A. CIVITAS – Sala Cervo (Via Serralunga 41 - Biella).
- Torrazzo, corri o cammina alla luna
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, Salita alla cupola della Basilica Superiore dalle 15
- Sordevolo, Il Cammino di Oropa in E-MTB
- Donato, SerraMontiTrail
- Vigliano, gara podistica, Su e giù per Vigliano
- Coggiola, teatro è protagonista, alle 21, si terrà l'evento dal titolo “Una sera in teatro”.
- Netro, musica itinerante per le vie delle frazioni
Domenica 15 giugno
- Candelo, "Vie" nella splendida cornice della Baraggia di Candelo alle 17.30.
- Oropa, dalle 11, visite guidate
- Graglia, Santuario, dalle 17.30 NOTTURNO - Concerto a lume di candela
- Salussola Monte, via Duca d'Aosta 7, Apertura Museo dell'Oro e della Pietra di Salussola
- Candelo, via Castellengo, dalle 17,30 Katia Zunino in concerto // rassegna "Le stagioni del Parco"
- Viverone, parco Villa Lucca dalle ore 10 alle ore 19 mostra fotografica “Le immagini di una straordinaria scoperta”, racconto per immagini dei primi ritrovamenti del sito palafitticolo sommerso, ingresso libero.
- Campiglia Cervo, Frazione Magnani 23, San Paolo Cervo, Visita Guidata del Parco di Villa Magnani in Costume d’Epoca - Viaggio nell’Ottocento dalle 10 e dalle 15
- Sostegno, il Museo del Bramaterra accoglierà la Banda Solía, protagonista di un pomeriggio di musiche e danze popolari.
- Chiavazza, San Quirico, ore 10.30 S. Messa per anniversario matrimoni, ore 19 apertura stand gastronomici a seguire serata danzante con Claudio Serotti
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, Salita alla cupola della Basilica Superiore dalle 15
- Sordevolo, Il Cammino di Oropa in E-MTB
- Verrone, Castello Vialardi di Verrone, dalle 16 Percorsi Sonori nella Rete Museale Biellese
- Candelo, il Ricetto di Candelo propone un percorso guidato a tappe, attraverso le antiche vie e cantine del borgo medievale, che prendono vita a tempo di musica grazie a un quartetto d’archi classico, un quartetto jazz e installazioni sonore site-specific.
- Biella, CHE FATICA LA VITA DA BOMBER CUP Torneo di calcio giovanile internazionale, con la partecipazione di squadre professioniste italiane ed europee presso Stadio V. Pozzo A cura di Milo4 s.r.l. Info: info@chefaticalavitadabomber.it
- Muzzano, Bagneri, festa patronale di San Bernardo
- Campiglia, Rampia Campel partenza ore 9
- Zubiena, Agrifest
- Biella, FESTA SARDA SA DIE DE SA SARDIGNA XXVIII edizione Missa Majore - Basilica di S. Sebastiano, ore 9 Area di Nuraghe Chervu, ore 11 A cura Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe
- Cossato, Fidas Cossato in Festa
- Biella, CONCERTO DEI FIATI DELLA CHROMATIC CHAMBER ORCHESTRA “Il genio di Mozart: La Gran Partita per Soli Fiati” Piazza Vittorio Veneto, ore 17 a cura del FAI delegazione di Biella
- Masserano, festa della Birra
- Mosso, Valdilana, festa a Mosso
MOSTRE
- Candelo, progetto della mostra fotografica sulla Baraggia di Candelo, voluto e curato dal presidente Paolo Broglia, nasce da una forte collaborazione tra Comune di Candelo, biblioteca Civica L.Pozzo, Ente di gestione delle Aree protette del Ticino e del lago Maggiore, Associazione culturale Centro Documentazione ricetti e il Circolo Fotografico Fotoart di Cossato.
- Valdilana, da sabato 17 maggio a domenica 16 novembre 2025, gli spazi di Casa Zegna a Trivero Valdilana (Biella) accolgono un racconto visivo che intreccia fabbrica, comunità e natura, in armonia con i temi che si inscrivono nella linea di azione della Fondazione.
- Biella, via Seminari, 3 Dialoghi. Longoni Balla Mirò e altri Maestri dal Museo del Territorio Biellese fino al 28/09
- Sordevolo, V Appuntamento Angela Lobefaro. Soulscape Report; Villa Cernigliaro, La Serra dei Leoni 25 maggio > 6 luglio da giovedì > domenica ore 15 > 19:00
- Biella, dal 31 maggio al 14 settembre 2025 a Biella Piazzo, nei due complessi storici di Palazzo Ferrero e Palazzo Gromo Losa, si terrà la VI edizione della rassegna “Viaggio, Orizzonti, Frontiere, Generazioni”. Palazzo Ferrero Corso del Piazzo 25 | Biella Piazzo; Palazzo Gromo Losa Corso del Piazzo 22/24 |; Biella Piazzo; panificio Maurizio Sella Via Corradino Sella, 6, Biella Piano presso Fondazione Sella; Orari di apertura: sabato e domenica 10:00 19:00, Apertura straordinarie: 2 giugno, 15 agosto 2025 10:00 19:00.
- Orario dalle ore 9 alle 19, Pettinengo, via G.B. Maggia, 2 "In Blu - Coperte delle valli Biellesi", fino al 6 luglio
- SALA BIELLESE, VIA OTTAVIO RIVETTI 5, fino al 18/10 "UN COMPAGNO DI LOTTA..." Le donne nella Resistenza biellese. Orari mostra: martedì dalle ore 20 alle 22 - domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 18.

La cultura genera valore, a Biella deliberati 509.000 euro per il bando Culturhub

Sono stati resi noti oggi, nel corso di una partecipata conferenza stampa, i risultati del bando “CulturHub”, che si è chiuso l’11 aprile con 52 richieste sostenute e che ha deliberato a favore della cultura biellese 509.000 euro.
Dalla musica di Reload sound Festival al teatro itinerante di Storie di Piazza, dall’Oropa Music Festival alla Magia della luce dedicato alla storia del cinema passando attraverso le mostre del Festival “Viaggio” sono davvero tantissimi gli eventi, i festival, le rassegne musicali e teatrali e le mostre disseminate in tutto il territorio che animeranno i prossimi mesi mettendo il Biellese al centro di un fermento culturale sostenuto direttamente dalla Fondazione e capace di incentivare la partecipazione di tutti.
CulturHub è infatti un bando nato per sostenere attività e progetti per rafforzare l'offerta culturale del Biellese, incentivare la partecipazione della cittadinanza alla vita culturale e valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico del territorio. Affronta inoltre la sfida della transizione demografica ponendo attenzione al tema dell'attrattività del biellese nelle dimensioni culturale, economica e dello sviluppo locale.
Gli obiettivi strategici del bando sono il riconoscimento della cultura quale moltiplicatore dell'attrattività del territorio e strumento di inclusione sociale e l’incremento dei percorsi di educazione alla cultura e alla bellezza che promuovano nuove forme di partecipazione.
“La risposta del territorio al bando è stata molto forte – commenta il Presidente Michele Colombo – sono stati presentati progetti articolati e d’impatto che hanno risposto appieno alle richieste della Fondazione in particolare per quanto riguarda il coinvolgimento di artisti e operatori culturali under 35, progetti per i quali era previsto un apposito bonus. Questa azione si inserisce in un quadro più ampio di sostegno alla cultura biellese per la quale la Fondazione ha messo a punto numerose azioni sinergiche tra cui il Bando eventi, la call Traiettorie+ e l’attività culturale delle società strumentali Palazzo Gromo Losa srl con il programma di grandi mostre e di Città Studi spa con il Premio Letteratura industria e con i corsi universitari a carattere culturale come Cultural heritage e Moda e cultura d’impresa”.
CulturHub è dunque un bando molto impattante che sosterrà gli enti con un contributo fino a € 15.000,00 oltre ad un ulteriore bonus di € 5.000,00 per le azioni di valorizzazione di artisti e operatori culturali under 35. Ad ottenere questo speciale bonus, messo a punto dagli uffici della Fondazione in collaborazione con la Commissione giovani, sono stati quattro enti: Associazione Reloaders – Biella, Storie di Piazza Aps – Bioglio (Bi), Sonoria Aps-Ets – Biella e Peace Orchestra Project Foundation – Biella.
L’assegnazione del bonus è avvenuta prendendo in considerazione la capacità dell’Ente di coinvolgere artisti e operatori giovani integrandoli alla capacità di presentare una progettualità che rispondesse al meglio a tutti i requisiti del bando e quindi avesse il punteggio pieno. In questo senso il bando ha funzionato anche come “termometro” su questi temi facendo emergere molte iniziative culturali del territorio che hanno messo al centro i giovani non solo come pubblico beneficiario, ma anche valorizzando con il linguaggio dell’arte e della cultura le potenzialità delle nuove generazioni.
In questo senso vano segnalati i contributi all’Associazione Sotterranea che è forse quella con lo staff con l’età media più bassa e Opificiodellarte che propone attività per valorizzare i mestieri della danza.
La collaborazione con la Commissione giovani è stata inoltre importante nell’individuare le priorità per la messa punto dei bandi all’interno del Documento programmatico previsionale annuale che prevede per il settore Arte, attività e beni culturali lo stanziamento di 1,5 milioni di euro, sempre grazie alla collaborazione con i giovani il bando Culturhub è stato esteso ai target meno facili da intercettare e ha previsto un’attenzione speciale all’inclusione sociale e la visione della cultura come forma di integrazione.
Ad accompagnare il bando, attraverso un’azione specifica di monitoraggio e accrescimento delle competenze, Hangar Piemonte, agenzia per le trasformazioni culturali che dichiara “Hangar Piemonte progetta e realizza il percorso di accompagnamento al bando CulturHUB, grazie alla sua esperienza offre supporto metodologico, strumenti innovativi e competenze trasversali agli enti e alle organizzazioni culturali del territorio biellese, favorendo la crescita e la sostenibilità dei progetti presentati. Il percorso di accompagnamento si articola in diverse fasi: dalla revisione del bando, per garantirne l’efficacia rispetto agli obiettivi della Fondazione, alla valutazione ex ante delle proposte, individuando punti di forza e criticità. Attraverso l’attivazione di reti e la promozione della collaborazione tra soggetti pubblici e privati, Hangar stimola la creazione di ecosistemi culturali integrati, rafforzando la capacità di co-progettazione e la propensione al lavoro di gruppo. L’approccio di Hangar è fortemente orientato all’innovazione, alla sostenibilità e alla misurazione dell’impatto, offrendo strumenti di project management, fundraising e comunicazione strategica su misura per le specificità locali. In sintesi, Hangar agisce come facilitatore e catalizzatore di processi di trasformazione culturale per contribuire allo sviluppo e alla valorizzazione dell’offerta culturale biellese nell’ambito del bando CulturHUB”.
Questo l’elenco completo dei progetti sostenuti dal bando:
Arte, attività e beni culturali € 509.500,00
€ 20.000,00 Associazione Reloaders - Biella; per l’organizzazione della manifestazione Reload Sound Festival 2025 - Terra di Musica
€ 20.000,00 Storie di Piazza Aps – Bioglio (Bi); per l’organizzazione della manifestazione Storie Biellesi 2025
€ 20.000,00 Sonoria Aps-Ets – Biella ; per l’organizzazione della manifestazione Kos Festival
€ 20.000,00 Peace Orchestra Project Foundation - Biella; per l’organizzazione della manifestazione Oropa Music Festival
€ 15.000,00 BI-Box - Biella; per l’organizzazione della manifestazione Contemporanea. Parole e Storie di Donne 2025
€ 15.000,00 Associazione Culturale Sabrina Sottile Eventi d'Arte - Torino; per l’organizzazione della manifestazione la magia della luce - pellicola che passione!
€ 15.000,00 Centro di Documentazione "Adriano Massazza Gal" Fondazione Ets – Biella per l’organizzazione del Festival la Città del Lavoro - 2a Edizione
€ 15.000,00 Nuovo Insieme Strumentale Italiano (N.I.S.I.) Artemusica – Salussola (BI); per l’organizzazione della manifestazione Suoni in Movimento
€ 15.000,00 Associazione Stilelibero - Biella; per l’organizzazione della manifestazione Viaggio. La Scoperta di Nuovi Orizzonti – Sesta Edizione
€ 15.000,00 Associazione il Contato del Canavese – Ivrea (Bi); per l’organizzazione della manifestazione Sordevolo Connessione Festival Edizione 2025
€ 12.500,00 Circolo Lessona – Lessona (Bi); per l’organizzazione della manifestazione Lessona Summer Festival 2025
€ 11.500,00 Opificiodellarte - Biella; per l’organizzazione della manifestazione Opificium - la fucina dei talenti
€ 11.500,00 Fondazione Egri per la Danza – Torino per l’organizzazione della manifestazione Erios in Movimento: Focus Territoriale de I punti danza – Crid - Centro Nazionale di Rilevante Interesse per la Danza
€ 11.500,00 Tacafile Associazione Culturale – Valdilana (BI) per l’organizzazione della manifestazione Return To Bi. Dal mondo al territorio: esperienze che generano cambiamento
€ 11.500,00 Docbi - Centro Studi Biellesi ODV – Pray (Bi); per l’organizzazione della manifestazione in Cammino con il Docbi
€ 11.500,00 Fondazione Sella Onlus - Biella; per l’organizzazione della manifestazione Casa Sella al Lanificio. Quintino Sella, la sua famiglia, i suoi luoghi
€ 11.500,00 Festival Musica Antica a Magnano Aps – Magnano (Bi) per l’organizzazione del Festival Musica Antica a Magnano - 40° edizione
€ 11.500,00 Associazione Zero Gravità Villa Cernigliaro per Arti e Culture – Sordevolo (Bi); per l’organizzazione della XXV stagione culturale. tra forme e libertà: Immaginari in evoluzione
€ 11.500,00 Cortocircuito Aps – Torino per l’organizzazione della manifestazione Generation Bolle, la next music under 35
€ 11.500,00 Sotterranea Aps - Biella; per l’organizzazione della manifestazione Piedicavallo Festival 2025
€ 11.500,00 Associazione Fatti ad Arte - Biella; per l’organizzazione della manifestazione artigianato d'eccellenza al Piazzo - IX Edizione - 2025
€ 11.500,00 Comune di Viverone – Viverone (Bi) per l’organizzazione della manifestazione viver-on-stage Festival di arti performative
€ 11.000,00 Viaggi e Miraggi - Padova; per l’organizzazione della manifestazione Healing Music Festival
€ 10.000,00 Associazione Bonaventura – Torino per l’organizzazione della manifestazione il coraggio della tradizione
€ 10.000,00 Club Alpino Italiano Sezione di Biella (CAI) - Biella; per l’organizzazione della manifestazione soul of the mountain
€ 10.000,00 Fotoclub Biella – Biella per l’organizzazione della manifestazione Images. 365 giorni di fotografia - settima edizione
€ 7.500,00 Amici Parkinsoniani Biellesi Odv (Apb) – Biella per l’organizzazione della manifestazione mano a farfalla (di Parkinson e altre storie)
€ 7.500,00 Società Musicale "Giuseppe Verdi" Aps - Città di Biella - Biella; per l’organizzazione della manifestazione la banda: orchestra del nuovo millennio - stagione concertistica 2025
€ 7.500,00 Biella Jazz Club - Biella; per l’organizzazione della manifestazione Road To Sixty
€ 7.500,00 Associazione Ricerca e Spettacolo Teatrando - Biella; per l’organizzazione della manifestazione ci vediamo al Picco
€ 7.500,00 Associazione Groove – Vigliano Biellese (Bi); per l’organizzazione del Ritrovato Festival 2025
€ 7.500,00 Comune di Candelo – Candelo (Bi) per l’organizzazione della manifestazione Ricetto HUB del Medioevo e della Cultura: rivivere e raccontare il medioevo insieme al territorio biellese
€ 7.500,00 Associazione Lanificio Picco1883 Ets – Veglio (Bi); per l’organizzazione della manifestazione call for memories
€ 7.500,00 Associazione Culturale Don Vittorino Barale – Masserano (Bi); per l’organizzazione della manifestazione quando la banda passò ... Festival delle Bande - 2° Edizione
€ 7.500,00 Parrocchia Santo Stefano Cattedrale - Biella; per l’organizzazione della manifestazione sia Luce. Un Percorso tra Arte e Spiritualità - 2025
€ 7.500,00 Fuoriprogramma Aps – Magnano (Bi); per l’organizzazione della manifestazione Fuoriprogramma 2025
€ 7.000,00 Mafalda – Vocididonne – Biella per l’organizzazione della manifestazione donne per il futuro: rispetto e libertà
€ 7.000,00 Amici della Lana Aps – Miagliano (Bi); per l’organizzazione della manifestazione Wool Experience 2025
€ 7.000,00 Opera Pia Laicale San Giovanni di Andorno – Campiglia Cervo (Bi) per l’organizzazione della manifestazione Bürsch in Festival. I Soldati della Valle Cervo, storie di valligiani combattenti
€ 7.000,00 Atelier Laboratorio delle Buone Idee – Valdilana (Bi); per l’organizzazione del Festival oasi sonore
€ 7.000,00 Better Places Aps - Biella; per l’organizzazione della manifestazione antenna - intercettare la trasformazione culturale, per diffonderla
€ 6.000,00 Biella Gospel Choir - Biella; per l’organizzazione della manifestazione Biella Chiama Gospel 2025 – XV Edizione
€ 6.000,00 Associazione Culturale Amici di Castelli Aperti – Morsasco (Al); per l’organizzazione della manifestazione 30 anni di castelli aperti: tutti i colori della cultura
€ 6.000,00 Piano Bi – Pralungo (Bi); Microsolchi 2025
€ 5.000,00 Associazione per la Valorizzazione del Paesaggio della Bassa Serra Biellese (Avps) – Salussola (Bi); per l’organizzazione della manifestazione museo vivo, strumento di inclusione sociale e valorizzazione dei beni del territorio.
€ 5.000,00 Circolo Culturale Sardo "Su Nuraghe" – Biella per l’organizzazione del Festival delle identità tra Piemonte e Sardegna
€ 5.000,00 Pericle – Cossato (Bi) per l’organizzazione della manifestazione il Giro del mondo tra arti e culture, crisi climatiche e nuove democrazie
€ 4.500,00 Intorno al Castello Aps – Cossato (Bi); per l’organizzazione della manifestazione The Walk 2025 - attraverso l’arte, dentro la natura
€ 4.000,00 Associazione Pacefuturo Odv – Pettinengo (Bi); per l’organizzazione della manifestazione Villa Piazzo in Musica, XV edizione. anno 2025.
€ 4.000,00 Pro Loco di Bioglio Asp – Bioglio (Bi); per l’organizzazione della manifestazione sensi d'arte – museo tattile multisensoriale a cielo aperto
€ 3.000,00 Associazione Scuola Aperta Odv (A.S.A.) - Biella; per l’organizzazione della manifestazione visioni in quota
€ 1.000,00 Casa Museo dell'alta Valle del Cervo – Rosazza (Bi) per l’organizzazione della manifestazione patrimoni da condividere: un archivio di comunità in continua evoluzione

Premio Biella Letteratura e Industria 2025, presentati i finalisti

Sabato 7 giugno presso la Biblioteca Civica di Biella si è tenuto l’evento di presentazione dei finalisti della XXIV edizione del Premio Biella Letteratura e Industria e delle opere selezionate dalla Giuria presieduta da Alberto Sinigaglia per la sezione Narrativa.
Un appuntamento che intende favorire l’incontro e l’interazione tra i lettori, la comunità del Premio e i finalisti e che vede fortemente coinvolta nell’organizzazione la Biblioteca Civica di Biella che ospita l’evento.
Un paese felice di Carmine Abate (Mondadori)
L’ultima stagione di Andrea Bazzanini (Oligo Editore)
Aqua e tera di Dario Franceschini (La nave di Teseo)
Silenzio. Le sette vite di Diana Karenne di Melania Mazzucco (Einaudi)
La fabbrica delle ragazze di Ilaria Rossetti (Bompiani)
sono le opere finaliste della XXIV edizione del Premio Biella Letteratura e Industria, organizzato e promosso da Città Studi Biella.
“Un'edizione del Premio che anche quest'anno vede in finale autori e opere di grande pregio. Il focus iniziale del Premio era specificatamente il mondo dell’industria e del lavoro. E’ sempre più evidente come quel tema sia andato ad interfacciarsi con la società e il vivere delle persone nel suo complesso, così che le sue trasformazioni si sono sempre più confuse con le trasformazioni sociali. E i libri che si candidano rappresentano straordinariamente bene quell’ambito molto più vasto e complesso. Aiutandoci a comprendere e interpretare. Devo poi dire che questa è un'edizione che ci vede orfani di un amico, Pier Francesco Gasparetto, mancato nei giorni scorsi. Insieme abbiamo pensato e poi fondato il Premio, ne ha presieduto la Giuria per quasi vent'anni. Il suo lascito, penso ai valori, al rigore nell’applicazione, al profondo convincimento dell’importanza della Letteratura e della Cultura d’Impresa, rimarrà bagaglio assoluto di tutti noi che abbiamo avuto la fortuna di conoscerlo e di lavorare insieme. Una ragione in più per guardare avanti con ulteriore convincimento nella missione del Premio” dichiara Paolo Piana, presidente Premio Biella Letteratura e Industria.
Dopo i saluti di benvenuto di Sara Gentile, vicesindaco e assessore alla Cultura Comune di Biella, di Anna Bosazza, Direttrice Biblioteca Civica di Biella e Museo del Territorio Biellese, e gli interventi di Paolo Piana, Presidente Premio Biella Letteratura e Industria, e di Ermanno Rondi, Presidente di Città Studi, Valentina Berengo, divulgatrice letteraria, giornalista e presentatrice, ha condotto la serata. Sono seguite le interviste ai finalisti di questa XXIV edizione, a cura di alcuni membri di giuria e la loro premiazione: Alberto Sinigaglia in dialogo con Carmine Abate, Un paese felice (Mondadori), Tiziano Toracca e Andrea Bazzanini, L’ultima stagione (Oligo editore), Paola Borgna e Dario Franceschini, Aqua e tera (La nave di Teseo), Paolo Bricco e Melania G. Mazzucco, Silenzio. Le sette vite di Diana Karenne, (Einaudi) e infine Claudio Bermond con Ilaria Rossetti La fabbrica delle ragazze (Bompiani). La consegna dei premi è stata affidata, come da consuetudine, ai rappresentanti di alcuni tra i numerosi sponsor ed enti che sostengono il Premio Biella: Giuseppe Poma della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Stefano Sanna dell’Unione Industriale Biellese, Sara Gentile Vice Sindaco di Biella, Massimo Mossino di Biver Banca e Anna Pacchioni di Mondoffice.
I cinque romanzi sono stati scelti, tra gli oltre trenta in concorso, dalla Giuria presieduta da Alberto Sinigaglia (giornalista, presidente del Polo del '900 di Torino), composta dal vicepresidente Claudio Bermond (docente universitario), Paola Borgna (docente universitaria), Ida Bozzi (autrice, cronista culturale), Paolo Bricco (giornalista e saggista), Loredana Lipperini (scrittrice, giornalista e conduttrice radiofonica), Sergio Pent (critico letterario e scrittore) Alessandra Tedesco (giornalista) e Tiziano Toracca (docente universitario). La lettura dei brani tratti dalle opere finalisti è stata a cura di Veronica Rocca e Paolo Zanone della compagnia Teatrando.
Fra le iniziative collegate al “Premio Biella Letteratura e Industria”, anche per questa edizione 2025, il Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese e Città Studi Biella, in collaborazione con VideoAstolfo SullaLuna, l’Ufficio Scolastico Provinciale di Biella e con il patrocinio della Provincia di Biella, rinnovano il concorso “UNA DOMANDA PER AUTORE” aperto a tutti gli studenti delle scuole medie superiori del Piemonte. L’iniziativa nasce per promuovere la conoscenza delle opere finaliste del Premio Biella Letteratura e Industria e indurre i giovani ad interrogarsi sui temi del mondo del lavoro. Gli studenti sono invitati a leggere le opere finaliste e a formulare una domanda agli autori. Confermato il sostegno anche del Rotary Viverone Lago con un ulteriore premio riservato all’elaborato più originale tra quelli candidati al Concorso Scuole. Confermato anche il Premio Lions Bugella Civitas, riservato alla Migliore recensione di una delle opere finaliste.
Prosegue la collaborazione con il CAI Biella attraverso la Sezione dedicata alla Montagna come ambito di sviluppo imprenditoriale, sociale e produttivo del territorio. Il Premio, è riservato all’opera, tra quelle candidate alla XXIV edizione del Premio Biella Letteratura e Industria, che meglio rappresenta come l’agire economico e imprenditoriale influenzi l’ambiente sia sociale sia naturale in montagna. Mariangela Gasparetto, direttrice del Premio Biella ha infine annunciato le novità di questa edizione. Le cinque opere finaliste concorrono, come di consueto, anche al Premio della Giuria dei Lettori, giunto alla diciannovesima edizione. La Giuria dei Lettori, presieduta a partire dal 2025 da Luisa Benedetti Poma, è composta dai membri del Circolo dei Lettori dell’Associazione culturale L’Uomo e L’Arte, dell'Associazione Amici della Biblioteca e dai librai di Biella.
Da quest’anno la Giuria dei lettori vede l’ingresso di sei nuovi membri, di cui tre saranno espressione del Gruppo Giovani Imprenditori e altri tre del Circolo Sociale Biellese. La collaborazione con il Circolo Sociale Biellese e la Biblioteca Civica di Biella è al centro di un’altra novità di questa edizione: la partecipazione dei finalisti delle precedenti edizioni del Premio invitati a presentare le loro novità editoriali nell’ambito del ciclo di incontri I VENERDI’ LETTERARI. Il primo incontro sarà il 20 giugno con Sebastiano Mondadori, vincitore del Premio Speciale della Giuria 2024, che presenterà la sua ultima opera “Di cosa siamo capaci” (La nave di Teseo).
La costituzione del GRUPPO DI LETTURA dedicato alle opere finaliste del Premio Biella Letteratura e Industria, coordinato dalla Biblioteca Civica di Biella, è una notizia che sicuramente farà piacere ai tanti lettori che seguono il Premio. Oggetto di lettura saranno le opere finaliste dell’edizione 2025, e sono previsti incontri nei mesi di giugno, settembre e ottobre presso la Biblioteca di Città Studi, la Biblioteca Civica di Biella e al Circolo Sociale Biellese. Un’importante occasione per leggere le opere in concorso e poi confrontarsi sui temi trattati. Il primo appuntamento è previsto per giovedì 26 giugno alle ore 17.30 alla Biblioteca di Città Studi. La cerimonia conclusiva con la premiazione del vincitore della XXIV edizione del premio Biella Letteratura e Industria e del Premio Speciale della Giuria, e di tutte le altre sezioni avrà luogo sabato 22 novembre 2025 presso l’Auditorium di Città Studi di Biella, con la conduzione di Valentina Berengo.
Il Premio Biella Letteratura e Industria è promosso e organizzato da Città Studi Biella con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e del Comune di Biella, nell’ambito delle iniziative di Biella Città Creativa dell’Unesco. Collaborano al Premio il Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese, l’Associazione l’Uomo e l’Arte, la compagnia Carovana, Number One, Scrittori a Domicilio, la Società Dante Alighieri. Dal 2016 il Premio ha come partner i Rotary Club del Biellese e, dal 2019, il Lions Bugella Civitas. Il Premio annovera tra gli sponsor l’Unione Industriale Biellese, la società di acque minerali Lauretana, la società di servizi Yukon Housing, l’azienda tessile Vitale Barberis Canonico, Biver Banca, la società di comunicazione OrangePix, l’azienda PMI Stampi e stampaggio materie plastiche e gomma, Robinson, società di consulenze e servizi per le imprese, e Mondoffice, azienda specialista di soluzioni per i luoghi di lavoro. A questa lista si aggiunge da quest’anno anche il prestigioso marchio Aurora Penne. L’iniziativa rientra nella “Settimana della Cultura di Impresa”, manifestazione nazionale promossa da Confindustria.

Tante cose da fare a Biella domenica 8 giugno

DOMENICA 8 GIUGNO
- Pollone, 7° raduno auto e moto d'epoca, Memorial Enrico Leone, partenza ore 8 in piazza San Rocco, ore 11 piazza Martiri a Biella esposizione
- Gaglianico, “Trofeo Ormezzano”
- Biella, Centro Sportivo Comunale di Corso 53° Fanteria, torneo di calcio Categoria Under 14, in memoria dello storico capitano della Biellese Lorenzo Mazzia.
- Donato, l’Associazione Culturale Rina Valé APS di Donato organizza il Mercatino della Solidarietà, un appuntamento speciale aperto a tutti.
- Biella, Liceo Avogadro, via Galimberti 5, Avogadro all'Avogadro! dalle 16.30 alle 17.50
- Salussola Monte, via Duca d'Aosta 7, dalle 14,30 Apertura Museo dell'Oro e della Pietra di Salussola
- Viverone, Parco di Villa Lucca, dalle 16,30 I tesori del Parco - spettacolo teatrale di Storie di Piazza APS
- Piedicavallo, via IV Novembre 3, dalle 14 Torneo di Tarocchi
- Pettinengo, via G.B. Maggia, 2, (T)essere Insieme - XVII edizione dell’evento dedicato all’artigianato tessile
- Biella, via Serralunga 27, dalle 14,30 L'Arte Vien Giocando
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 11 Visite guidate a Oropa
- Campiglia, Campiglia Cervo, San Paolo Cervo, Parco di Villa Magnani - Forest Bathing e Visita Guidata dalle 14,45
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 16,30 Concerto Gospel a Oropa
- Oropa, Salita alla cupola della Basilica Superiore dalle 15
- Valdilana, Casa Zegna, via Marconi 23, dalle 14,30 Giardini di pietra e pietre del giardino - Il giardino segreto di Ermenegildo Zegna
- Piedicavallo, gara di Tarocci della pro loco
- Graglia, festa della ceramica e dei bambini
- Mongrando, festa di San Lorenzo, festa d'estate
- Vandorno, mercatino d'estate
- Biella, appuntamento al Giardino Botanico
- Biella, "streeat food trak", parco Kenedy
- Miagliano, festa di Calendimaggio mercatino, passeggiata nel bosco ore 10,30
- Mongrando, festa di primavera, passeggiata ecologica con accompagnatore ore 15, gara di bocce ore 15
- Sostegno, apertura Museo del Bramaterra, ore 14
- Pollone, biblioteca ore 10 percorso artistico, ore 14 maratona letteraria
- Tollegno, Attraverso Tollegno, passeggiata 9,30 ritrovo al Villaggio Filatura
- Vigliano, Vivigliano 2025, 4 tornei in piazza Martiri dalle 9
- Occhieppo Inferiore, Corsa Ciclistica Giovanissimi FCI (Venaria Reale ( To) h 13/14 Dal Polivalente Trofeo Pneumatici Bergo ore 13
- Valdengo in festa, raduno non competitivo di auto d'epoca 9,30 partenza dal Gruppo sportivo Amici di Valdengo, ore 17 paracadutismo, esibizione
- Valdilana, 14° Trail Oasi Zegna
MOSTRE
- Valdilana, da sabato 17 maggio a domenica 16 novembre 2025, gli spazi di Casa Zegna a Trivero Valdilana (Biella) accolgono un racconto visivo che intreccia fabbrica, comunità e natura, in armonia con i temi che si inscrivono nella linea di azione della Fondazione.
- Biella, via Seminari, 3 Dialoghi. Longoni Balla Mirò e altri Maestri dal Museo del Territorio Biellese fino al 28/09
- Sordevolo, V Appuntamento Angela Lobefaro. Soulscape Report; Villa Cernigliaro, La Serra dei Leoni 25 maggio > 6 luglio da giovedì > domenica ore 15 > 19:00
- Biella, dal 31 maggio al 14 settembre 2025 a Biella Piazzo, nei due complessi storici di Palazzo Ferrero e Palazzo Gromo Losa, si terrà la VI edizione della rassegna “Viaggio, Orizzonti, Frontiere, Generazioni”. Palazzo Ferrero Corso del Piazzo 25 | Biella Piazzo; Palazzo Gromo Losa Corso del Piazzo 22/24 |; Biella Piazzo; panificio Maurizio Sella Via Corradino Sella, 6, Biella Piano presso Fondazione Sella; Orari di apertura: sabato e domenica 10:00 19:00, Apertura straordinarie: 2 giugno, 15 agosto 2025 10:00 19:00.
- Orario dalle ore 9 alle 19, Pettinengo, via G.B. Maggia, 2 "In Blu - Coperte delle valli Biellesi", fino al 6 luglio
- SALA BIELLESE, VIA OTTAVIO RIVETTI 5, fino al 18/10 "UN COMPAGNO DI LOTTA..." Le donne nella Resistenza biellese. Orari mostra: martedì dalle ore 20 alle 22 - domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 18.

La lotta alle zanzare nel Biellese è in ritardo: “E calano i fondi per i trattamenti”

Firmato a Torino il Piano triennale integrato, ma i finanziamenti sono diminuiti drasticamente
Sulla lotta alle zanzare anche nel Biellese i singoli Comuni vengono chiamati all’azione mentre i fondi di cofinanziamento stanziati a livello regionale sono sempre meno: per l’anno in corso ammontano a 125 mila euro. Nei giorni scorsi a Torino è stato sottoscritto l’appalto triennale integrato del Piemonte da 1,5 milioni di euro totali, cifra di molto inferiore al 2014 quando si interveniva anche a carico delle risaie con oltre 5 milioni a disposizione. Le condizioni meteo sempre più «estreme» favoriscono la proliferazione massiva del fastidioso insetto, che nel distretto laniero ha da sempre trovato il suo habitat ideale. «Le azioni di contrasto sono fondamentali, anche e soprattutto considerando il rischio sanitario - spiega il referente Ipla, Istituto per le piante da legno e l’ambiente, Paolo Roberto -. La presenza della zanzara tigre è sempre più diffusa, con la possibile diffusione di West Nile, Dengue o Zika, malattie esotiche trasmesse dall’insetto vettore, che predilige le aree urbane». I tanti spostamenti in aereo, nelle e dalle zone più disparate del mondo, specie Sud America, ha incrementato sensibilmente il problema. «Quando viene rilevato un caso, colui che diventa paziente viene isolato, oltre che curato. E la zona limitrofa è interessata da trattamenti specifici per evitare rischi di propagazione - prosegue il responsabile del progetto Ipla -. Ma con un lavoro costante e gli accorgimenti giusti, facciamo tutto il possibile per ridurre il problema». Per ottenere, però, un riscontro in termini di diminuzione reale, sia nei centri urbani che nelle zone rurali, è indispensabile che tutti i distretti aderiscano al piano. Le azioni di disinfestazione a macchia di leopardo non servono a nulla. «Siamo partiti in ritardo per questioni burocratiche in attesa dell’appalto - precisa ancora Paolo Roberto -, sarà un’estate calda, afosa e tardiva, quindi avremo picchi improvvisi di zanzare. Al momento, la primavera piuttosto fresca ci ha risparmiati, ma chiaramente non sarà sempre così. C’è di positivo che i prossimi due anni, essendo già sotto contratto, potremo partire con largo anticipo». Le sostanze che verranno utilizzate sono quasi sempre a bassissimo impatto ambientale: «Si agisce principalmente con i larvicidi di origine naturale grazie all’uso del bacillus thuringiensis, batterio deputato a intervenire e a eliminare le zanzare sin dallo stato larvale. In casi eccezionali e circoscritti, ad esempio alla vigilia di una festa, di una sagra o di un evento, si agirà con l’uso di soluzioni a base di piretroidi, che hanno una base chimica, ma vengono utilizzati con parsimonia in modo che non siano di impatto per l’uomo. E anche nei centri abitati dove vengono bonificati i tombini si rende necessario l’uso di sostanze chimiche». Meno della metà dei 74 distretti del territorio hanno aderito al Piano, che prevede il 50% di contributo della cifra stanziata: Benna, Biella, Camburzano, Candelo, Casapinta, Castelletto Cervo, Cerrione, Coggiola, Cossato, Curino, Donato, Dorzano, Gaglianico, Lessona, Mezzana Mortigliengo, Mongrando, Muzzano, Occhieppo Superiore, Postua, Pray, Quaregna Cerreto, Ronco Biellese, Roppolo, Sandigliano, Sordevolo, Sostegno, Strona, Valdengo, Valdilana, Verrone, Vigliano, Zimone e Gestione associata del lago di Viverone (Comuni di Azeglio, Piverone, Viverone, Borgo d’Ale).

Viaggio nella Rete Museale Biellese alla scoperta di storia e tradizioni

Dopo l’anteprima di domenica scorsa a Cittadellarte apre oggi i battenti la quattordicesima stagione
Dopo l’evento di presentazione proposto lo scorso fine settimana a Cittadellarte, da oggi entra nel vivo la XIV edizione della «Rete Museale Biellese», che fino a ottobre propone l’apertura coordinata domenicale (dalle 14,30 alle 18,30) dei 29 siti coinvolti quest’anno: ecomusei soprattutto, ma anche musei, dimore storiche, ville e parchi. Come da tradizione, sono degli operatori appositamente formati ad affiancare i responsabili delle diverse strutture nell’attività di accoglienza dei visitatori. Nel periodo di apertura estiva, inoltre, i vari siti ospitano le rassegne collegate alla rete (i concerti «Suoni in movimento» a cura di Nisi Arte Musica e gli spettacoli teatrali di Storie di Piazza) e organizzano altre iniziative di approfondimento. Già oggi in alcuni dei siti della rete sono previsti appuntamenti speciali.
Museo del Bramaterra a Sostegno
Il Museo del Bramaterra a Sostegno propone un viaggio tra i profumi, i racconti e i sapori di un’eccellenza del territorio: il vino Bramaterra. Lorenzo Ceruti, dell’omonima azienda agricola, sarà infatti presente dalle 12 per approfondirne la storia e le peculiarità. Il Museo dell’Infanzia di Pettinengo alle 15 propone una visita speciale collegata alla mostra-mercato «(T)essere Insieme», che a Villa Piazzo racconta e valorizza l’artigianato tessile. Gli attori di Storie di Piazza alle 16,30 nel parco di Villa Lucca a Viverone presenteranno lo spettacolo «I tesori nel parco» che, pensato per le famiglie, intreccia leggende, avventura, acqua, vino, gnomi e fate in un percorso che permette di scoprire piccole storie raccontate e musicate. Sarà un primo assaggio di un ricco programma che la compagnia diretta da Manuela Tamietti, che quest’anno festeggia vent’anni di attività, ha ideato per la stagione legata alla Rete Museale.
Giuseppe Pidello
Giuseppe Pidello, ideatore della Rete Museale, durante la presentazione della nuova edizione ha ricordato che, dal 2012 ad oggi, sono stati coinvolti 310 operatori. «Per noi è come una semina che facciamo ogni anno - dice -. Siamo felici che parecchi di loro, anche molto giovani, dopo questa esperienza siano entrati nel mondo del lavoro e alcuni abbiano anche sviluppato una professione in ambito culturale. Stiamo dedicando nuove energie anche a cammini, percorsi in bicicletta, a piedi e a cavallo, in collaborazione con la Rete del Movimento Lento». Prosegue inoltre la collaborazione con «Slow Food Travel Montagne Biellesi», il progetto che, con lo stesso principio, coordina e promuove produttori, ristoratori e strutture ricettive che s’ispirano alla filosofia del «buono, pulito e giusto». Le realtà che ne fanno parte s’intrecciano con i siti culturali per favorire la crescita di un turismo sostenibile che accompagni il visitatore alla scoperta dei cibi e delle persone che li producono nei luoghi caratteristici del paesaggio biellesi. Si ricorda che è previsto un premio per i visitatori più affezionati, quelli che a fine stagione avranno collezionato sul loro «libretto di viaggio» i preziosi timbri di 6 siti della Rete Museale e di 6 realtà di «Slow Food Travel Montagne Biellesi».

Tante cose da fare a Biella nel we del 7 e 8 giugno

SABATO 7 GIUGNO
- Biella, "Campionato Nazionale AiCS Ginnastica Ritmica" al PalaForum di Biella
- Cossato, mercatino degli hobbisti al Ponte
- Biella, Centro Sportivo Comunale di Corso 53° Fanteria, torneo di calcio Categoria Under 14, in memoria dello storico capitano della Biellese Lorenzo Mazzia.
- Biella, sede Alpini di Biella "Ramazzaday"
- Biella, “Un Santo per Amico”, un recital dedicato alla figura di Pier Giorgio Frassati.
- Biella, biblioteca, incontro con i finalisti del Premio Biella letteratura e industria, alle ore 17.00
- Donato, l’Associazione Culturale Rina Valé APS di Donato organizza il Mercatino della Solidarietà, un appuntamento speciale aperto a tutti.
- Biella, Veglia di Pentecoste, un momento di preghiera attraverso la Liturgia della Parola.
- Biella, alle 16.30, presso la Sala del Consiglio Provinciale di Biella, si svolgerà l’evento “Parliamone” organizzato da Nomafiebiella.
- Biella, appuntamento al Giardino Botanico
- Biella, "streeat food trak", parco Kenedy
- Masserano, Palazzo dei Principi, via Roma 188, dalle 18 "Noir a Palazzo" a cura dell'associazione don Vittorino Barale, in collaborazione con la Biblioteca di Masserano
- Piedicavallo, via Monte Grappa 1, dalle 19, “Voci in musica” – Concerto alpino a Piedicavallo. Si aprono infatti i festeggiamenti per il 60° anniversario della Fondazione del Gruppo Alpini di Piedicavallo: nella splendida cornice della Chiesa di San Michele a Piedicavallo, concerto ensemble di voci bianche dell'Istituto Comprensivo di Andorno Micca, formato da bambini e bambine del territorio. Con loro, anche Cantimbanchi, il coro degli insegnanti
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 21 Concerto a Oropa "Missa Papae Marcelli" - G. P. da Palestrina
- Tavigliano, Bocchetto Sessera, dalle 10 I tre tesori del Qi Gong
- Piedicavallo, via Teatro Regina Margherita, 8, dalle 14,30 Tutti insieme per Peraldo Bert – Concerto finale del Concorso Internazionale “Nilo Peraldo Bert”
- Miagliano, parte la stagione Wool Experience 2025 di Amici della Lana aps presso il Lanificio Botto
- Cavaglià, laboratorio pratico empatia ed emozioni
- Vigliano, Vivigliano 2025
- Mongrando in festa
- Biella, 36^ StraBiella - Corri con la CRI
- Cerrione, Event's village Cerrione
- Graglia, festa della ceramica e dei bambini, cena itinerante
- Biella, Palazzo Gromo Losa lo spettacolo “Il mondo senza plastica in 80 giorni” inserito nella rassegna “Famiglie a teatro”
- Vandorno, mercatino d'estate
- Oropa, Salita alla cupola della Basilica Superiore dalle 15
- Valdengo in festa, passeggiata ecologica con accompagnatore ore 10, gara di bocce ore 15
- Occhieppo Inferiore Villa Mossa, ore 10 laboratorio 2/4, ore 14 ore 14,30
- Ponderano, “Tisane Letterarie” e “Fili di Vita” con un evento speciale all’insegna della poesia e della musica
- Biella, Liceo Avogadro, via Galimberti 5, Avogadro all'Avogadro! dalle 20.30 alle 21.30
- Pettinengo, via G.B. Maggia, 2, (T)essere Insieme - XVII edizione dell’evento dedicato all’artigianato tessile
DOMENICA 8 GIUGNO
- Pollone, 7° raduno auto e moto d'epoca, Memorial Enrico Leone, partenza ore 8 in piazza San Rocco, ore 11 piazza Martiri a Biella esposizione
- Gaglianico, “Trofeo Ormezzano”
- Biella, Centro Sportivo Comunale di Corso 53° Fanteria, torneo di calcio Categoria Under 14, in memoria dello storico capitano della Biellese Lorenzo Mazzia.
- Donato, l’Associazione Culturale Rina Valé APS di Donato organizza il Mercatino della Solidarietà, un appuntamento speciale aperto a tutti.
- Biella, Liceo Avogadro, via Galimberti 5, Avogadro all'Avogadro! dalle 16.30 alle 17.50
- Salussola Monte, via Duca d'Aosta 7, dalle 14,30 Apertura Museo dell'Oro e della Pietra di Salussola
- Viverone, Parco di Villa Lucca, dalle 16,30 I tesori del Parco - spettacolo teatrale di Storie di Piazza APS
- Piedicavallo, via IV Novembre 3, dalle 14 Torneo di Tarocchi
- Pettinengo, via G.B. Maggia, 2, (T)essere Insieme - XVII edizione dell’evento dedicato all’artigianato tessile
- Biella, via Serralunga 27, dalle 14,30 L'Arte Vien Giocando
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 11 Visite guidate a Oropa
- Campiglia, Campiglia Cervo, San Paolo Cervo, Parco di Villa Magnani - Forest Bathing e Visita Guidata dalle 14,45
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 16,30 Concerto Gospel a Oropa
- Oropa, Salita alla cupola della Basilica Superiore dalle 15
- Valdilana, Casa Zegna, via Marconi 23, dalle 14,30 Giardini di pietra e pietre del giardino - Il giardino segreto di Ermenegildo Zegna
- Piedicavallo, gara di Tarocci della pro loco
- Graglia, festa della ceramica e dei bambini
- Vandorno, mercatino d'estate
- Biella, appuntamento al Giardino Botanico
- Biella, "streeat food trak", parco Kenedy
- Miagliano, festa di Calendimaggio mercatino, passeggiata nel bosco ore 10,30
- Mongrando in festa, passeggiata ecologica con accompagnatore ore 15, gara di bocce ore 15
- Sostegno, apertura Museo del Bramaterra, ore 14
- Pollone, biblioteca ore 10 percorso artistico, ore 14 maratona letteraria
- Tollegno, Attraverso Tollegno, passeggiata 9,30 ritrovo al Villaggio Filatura
- Vigliano, Vivigliano 2025, 4 tornei in piazza Martiri dalle 9
- Occhieppo Inferiore, Corsa Ciclistica Giovanissimi FCI (Venaria Reale ( To) h 13/14 Dal Polivalente Trofeo Pneumatici Bergo ore 13
- Valdengo in festa, raduno non competitivo di auto d'epoca 9,30 partenza dal Gruppo sportivo Amici di Valdengo, ore 17 paracadutismo, esibizione
- Valdilana, 14° Trail Oasi Zegna
MOSTRE
- Valdilana, da sabato 17 maggio a domenica 16 novembre 2025, gli spazi di Casa Zegna a Trivero Valdilana (Biella) accolgono un racconto visivo che intreccia fabbrica, comunità e natura, in armonia con i temi che si inscrivono nella linea di azione della Fondazione.
- Biella, via Seminari, 3 Dialoghi. Longoni Balla Mirò e altri Maestri dal Museo del Territorio Biellese fino al 28/09
- Sordevolo, V Appuntamento Angela Lobefaro. Soulscape Report; Villa Cernigliaro, La Serra dei Leoni 25 maggio > 6 luglio da giovedì > domenica ore 15 > 19:00
- Biella, dal 31 maggio al 14 settembre 2025 a Biella Piazzo, nei due complessi storici di Palazzo Ferrero e Palazzo Gromo Losa, si terrà la VI edizione della rassegna “Viaggio, Orizzonti, Frontiere, Generazioni”. Palazzo Ferrero Corso del Piazzo 25 | Biella Piazzo; Palazzo Gromo Losa Corso del Piazzo 22/24 |; Biella Piazzo; panificio Maurizio Sella Via Corradino Sella, 6, Biella Piano presso Fondazione Sella; Orari di apertura: sabato e domenica 10:00 19:00, Apertura straordinarie: 2 giugno, 15 agosto 2025 10:00 19:00.
- Orario dalle ore 9 alle 19, Pettinengo, via G.B. Maggia, 2 "In Blu - Coperte delle valli Biellesi", fino al 6 luglio
- SALA BIELLESE, VIA OTTAVIO RIVETTI 5, fino al 18/10 "UN COMPAGNO DI LOTTA..." Le donne nella Resistenza biellese. Orari mostra: martedì dalle ore 20 alle 22 - domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 18.

Tante cose da fare a Biella nel we del 6, 7 e 8 giugno

VENERDì 6 GIUGNO
- Pollone, 7° raduno auto e moto d'epoca, Memorial Enrico Leone in piazza San Rocco
- Biella, dalle 17 in piazza Curiel, per la Palestina Libera
- Biella, IIS Eugenio Bona | Ore 18.30 – 22.00 ARCHIVISSIMA – LA NOTTE DEGLI ARCHIVI Edizione 2025: #DALLAPARTEDELFUTURO
- Valdengo in festa
- Vigliano, Vivigliano 2025
- Biella, nell'auditorium di Palazzo Gromo Losa, il Trio di Parma affronta due pagine schubertiane fra le più dense e toccanti: il Notturno D. 897 e il Trio in mi bemolle maggiore op. 100.
- Biella, archivio di Stato, Archivissima
- Trivero Valdilana, festa patronale di San Quirico e Giulitta
- Biella, GDA
- Tollegno partecipa, con la sua Biblioteca Comunale, ad Archivissima
- Biella e Tollegno, notte degli Archivi
- Biella, "streeat food trak", parco Kenedy
- Vigliano, Vivigliano 2025
- Mongrando in festa, cena, serata musicale
SABATO 7 GIUGNO
- Biella, "Campionato Nazionale AiCS Ginnastica Ritmica" al PalaForum di Biella
- Cossato, mercatino degli hobbisti al Ponte
- Biella, Centro Sportivo Comunale di Corso 53° Fanteria, torneo di calcio Categoria Under 14, in memoria dello storico capitano della Biellese Lorenzo Mazzia.
- Biella, sede Alpini di Biella "Ramazzaday"
- Biella, “Un Santo per Amico”, un recital dedicato alla figura di Pier Giorgio Frassati.
- Donato, l’Associazione Culturale Rina Valé APS di Donato organizza il Mercatino della Solidarietà, un appuntamento speciale aperto a tutti.
- Biella, Veglia di Pentecoste, un momento di preghiera attraverso la Liturgia della Parola.
- Biella, alle 16.30, presso la Sala del Consiglio Provinciale di Biella, si svolgerà l’evento “Parliamone” organizzato da Nomafiebiella.
- Biella, appuntamento al Giardino Botanico
- Biella, "streeat food trak", parco Kenedy
- Masserano, Palazzo dei Principi, via Roma 188, dalle 18 "Noir a Palazzo" a cura dell'associazione don Vittorino Barale, in collaborazione con la Biblioteca di Masserano
- Piedicavallo, via Monte Grappa 1, dalle 19, “Voci in musica” – Concerto alpino a Piedicavallo. Si aprono infatti i festeggiamenti per il 60° anniversario della Fondazione del Gruppo Alpini di Piedicavallo: nella splendida cornice della Chiesa di San Michele a Piedicavallo, concerto ensemble di voci bianche dell'Istituto Comprensivo di Andorno Micca, formato da bambini e bambine del territorio. Con loro, anche Cantimbanchi, il coro degli insegnanti
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 21 Concerto a Oropa "Missa Papae Marcelli" - G. P. da Palestrina
- Tavigliano, Bocchetto Sessera, dalle 10 I tre tesori del Qi Gong
- Piedicavallo, via Teatro Regina Margherita, 8, dalle 14,30 Tutti insieme per Peraldo Bert – Concerto finale del Concorso Internazionale “Nilo Peraldo Bert”
- Miagliano, parte la stagione Wool Experience 2025 di Amici della Lana aps presso il Lanificio Botto
- Cavaglià, laboratorio pratico empatia ed emozioni
- Vigliano, Vivigliano 2025
- Mongrando in festa
- Biella, 36^ StraBiella - Corri con la CRI
- Cerrione, Event's village Cerrione
- Graglia, festa della ceramica e dei bambini, cena itinerante
- Biella, Palazzo Gromo Losa lo spettacolo “Il mondo senza plastica in 80 giorni” inserito nella rassegna “Famiglie a teatro”
- Vandorno, mercatino d'estate
- Oropa, Salita alla cupola della Basilica Superiore dalle 15
- Valdengo in festa, passeggiata ecologica con accompagnatore ore 10, gara di bocce ore 15
- Occhieppo Inferiore Villa Mossa, ore 10 laboratorio 2/4, ore 14 ore 14,30
- Ponderano, “Tisane Letterarie” e “Fili di Vita” con un evento speciale all’insegna della poesia e della musica
- Biella, Liceo Avogadro, via Galimberti 5, Avogadro all'Avogadro! dalle 20.30 alle 21.30
- Pettinengo, via G.B. Maggia, 2, (T)essere Insieme - XVII edizione dell’evento dedicato all’artigianato tessile
DOMENICA 8 GIUGNO
- Pollone, 7° raduno auto e moto d'epoca, Memorial Enrico Leone, partenza ore 8 in piazza San Rocco, ore 11 piazza Martiri a Biella esposizione
- Gaglianico, “Trofeo Ormezzano”
- Biella, Centro Sportivo Comunale di Corso 53° Fanteria, torneo di calcio Categoria Under 14, in memoria dello storico capitano della Biellese Lorenzo Mazzia.
- Donato, l’Associazione Culturale Rina Valé APS di Donato organizza il Mercatino della Solidarietà, un appuntamento speciale aperto a tutti.
- Biella, Liceo Avogadro, via Galimberti 5, Avogadro all'Avogadro! dalle 16.30 alle 17.50
- Salussola Monte, via Duca d'Aosta 7, dalle 14,30 Apertura Museo dell'Oro e della Pietra di Salussola
- Viverone, Parco di Villa Lucca, dalle 16,30 I tesori del Parco - spettacolo teatrale di Storie di Piazza APS
- Piedicavallo, via IV Novembre 3, dalle 14 Torneo di Tarocchi
- Pettinengo, via G.B. Maggia, 2, (T)essere Insieme - XVII edizione dell’evento dedicato all’artigianato tessile
- Biella, via Serralunga 27, dalle 14,30 L'Arte Vien Giocando
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 11 Visite guidate a Oropa
- Campiglia, Campiglia Cervo, San Paolo Cervo, Parco di Villa Magnani - Forest Bathing e Visita Guidata dalle 14,45
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 16,30 Concerto Gospel a Oropa
- Oropa, Salita alla cupola della Basilica Superiore dalle 15
- Valdilana, Casa Zegna, via Marconi 23, dalle 14,30 Giardini di pietra e pietre del giardino - Il giardino segreto di Ermenegildo Zegna
- Piedicavallo, gara di Tarocci della pro loco
- Graglia, festa della ceramica e dei bambini
- Vandorno, mercatino d'estate
- Biella, appuntamento al Giardino Botanico
- Biella, "streeat food trak", parco Kenedy
- Miagliano, festa di Calendimaggio mercatino, passeggiata nel bosco ore 10,30
- Mongrando in festa, passeggiata ecologica con accompagnatore ore 15, gara di bocce ore 15
- Sostegno, apertura Museo del Bramaterra, ore 14
- Pollone, biblioteca ore 10 percorso artistico, ore 14 maratona letteraria
- Tollegno, Attraverso Tollegno, passeggiata 9,30 ritrovo al Villaggio Filatura
- Vigliano, Vivigliano 2025, 4 tornei in piazza Martiri dalle 9
- Occhieppo Inferiore, Corsa Ciclistica Giovanissimi FCI (Venaria Reale ( To) h 13/14 Dal Polivalente Trofeo Pneumatici Bergo ore 13
- Valdengo in festa, raduno non competitivo di auto d'epoca 9,30 partenza dal Gruppo sportivo Amici di Valdengo, ore 17 paracadutismo, esibizione
- Valdilana, 14° Trail Oasi Zegna
MOSTRE
- Valdilana, da sabato 17 maggio a domenica 16 novembre 2025, gli spazi di Casa Zegna a Trivero Valdilana (Biella) accolgono un racconto visivo che intreccia fabbrica, comunità e natura, in armonia con i temi che si inscrivono nella linea di azione della Fondazione.
- Biella, via Seminari, 3 Dialoghi. Longoni Balla Mirò e altri Maestri dal Museo del Territorio Biellese fino al 28/09
- Sordevolo, V Appuntamento Angela Lobefaro. Soulscape Report; Villa Cernigliaro, La Serra dei Leoni 25 maggio > 6 luglio da giovedì > domenica ore 15 > 19:00
- Biella, dal 31 maggio al 14 settembre 2025 a Biella Piazzo, nei due complessi storici di Palazzo Ferrero e Palazzo Gromo Losa, si terrà la VI edizione della rassegna “Viaggio, Orizzonti, Frontiere, Generazioni”. Palazzo Ferrero Corso del Piazzo 25 | Biella Piazzo; Palazzo Gromo Losa Corso del Piazzo 22/24 |; Biella Piazzo; panificio Maurizio Sella Via Corradino Sella, 6, Biella Piano presso Fondazione Sella; Orari di apertura: sabato e domenica 10:00 19:00, Apertura straordinarie: 2 giugno, 15 agosto 2025 10:00 19:00.
- Orario dalle ore 9 alle 19, Pettinengo, via G.B. Maggia, 2 "In Blu - Coperte delle valli Biellesi", fino al 6 luglio
- SALA BIELLESE, VIA OTTAVIO RIVETTI 5, fino al 18/10 "UN COMPAGNO DI LOTTA..." Le donne nella Resistenza biellese. Orari mostra: martedì dalle ore 20 alle 22 - domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 18.

GOCCE DI MEMORIA Ep.11 – Il mistero del lago di Viverone

L’undicesima puntata del nuovo podcast di Mauro Zola. Un viaggio indietro nel tempo per riscoprire storie e personaggi del Biellese
Un ricordo al giorno fino alla fine dell’estate. Un viaggio indietro nel tempo per riscoprire storie e personaggi del Biellese. È “Gocce di memoria”, il podcast di Mauro Zola.
GOCCE DI MEMORIA – Il mistero del lago di Viverone: rintocchi dal passato e – Spotify
In questa puntata di “Gocce di memoria”, ci portiamo nel cuore del Biellese per esplorare i segreti del Lago di Viverone. Partendo da un incredibile evento del 1937, quando una compagnia di giovani udì campane suonare dal fondo del lago, una vicenda che fece il giro del mondo. E poi, la storia di Guido Giolitto, l’uomo che, seguendo intuizioni e leggende, portò alla luce affascinanti villaggi palafitticoli di oltre 3000 anni.
ASCOLTA ANCHE: Gocce di memoria Ep.6 – La musica e la pioggia
ASCOLTA ANCHE: Delitti e Castighi
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

Luce di Sardegna nei colori dei bambini

Giovedì 29 maggio, la suggestiva cornice del castello di Verrone, nella sala “Falseum”, ha accolto la cerimonia di premiazione della seconda edizione del concorso nazionale “Copiami a modo tuo”, intitolato al pittore Ilio Burruni (Ghilarza, 1917 – Bioglio, 2016).
Il concorso nasce su impulso della famiglia Burruni, con l’obiettivo di stimolare nei più piccoli l’uso del linguaggio grafico e pittorico, promuovendo la creatività come strumento educativo e formativo. In questa edizione sono pervenuti oltre 670 elaborati da numerosi istituti scolastici italiani, a testimonianza di un progetto in continua espansione, capace di unire territori, generazioni e culture. Particolarmente significativa è stata l’adesione della Lombardia, che ha fatto registrare il maggior numero di bambini partecipanti.
L’iniziativa, rivolta agli alunni delle classi IV e V della scuola primaria, ha visto protagonisti bambini provenienti da diverse regioni italiane, in un clima di entusiasmo, partecipazione e scoperta artistica. Fin dalle prime ore del pomeriggio, la sala si è riempita di giovani studenti, insegnanti e genitori, creando un’atmosfera vivace e carica di emozione. Le opere premiate erano già state esposte – senza distinzione tra vincitori e segnalati – al Salone Internazionale del Libro di Torino, tra il 15 e il 19 maggio scorsi, offrendo al grande pubblico un’anticipazione del talento in erba dei partecipanti. A rendere ancora più solenne l’evento, la presenza simbolica dell’artista omaggiato: l’autoritratto di Ilio Burruni, realizzato secondo i canoni di Antonello da Messina, esposto in sala sotto lo sguardo attento della giuria e degli spettatori. Il dipinto, adagiato su un piccolo cavalletto, con lo sguardo penetrante rivolto verso il pubblico, ha creato un momento di intensa suggestione.
I riconoscimenti “per merito caratteristiche pittoriche” sono andati a: Disegno: Mattia Maglie (IC Revello, Scuola Primaria Envie, CN – classe 4ª); Pittoricità: Aurora Belfiore (IC Cossato, Scuola Primaria Ronco, BI – classe 5ª); Composizione: Matilde Bidese (IC Cossato, Scuola Primaria Ronco, BI – classe 5ª); Originalità: Aurora Bordei (IC Cavaglià, Scuola Primaria Viverone, BI – classe 4); Tecnica: Jacopo Cuccuru (IC n.1 Alghero, plesso San Giovanni Lido, SS – classe 5ªE); Colore: Lucilla Egitto (IC Pacchiotti-Revel, Scuola Primaria “Carducci”, Torino – classe 4ª).
I premi assoluti del concorso sono stati assegnati a tre allievi dell’Istituto Comprensivo n.1 di Alghero, Scuola Primaria Asfodelo, sotto la guida dell’insegnante Anna Piras: Primo premio: Tasnim Islam (classe 5ªD); Secondo premio: Alessandro Castellaccio (classe 5ªC); Terzo premio: Ludovica Lobrano (classe 5ªD).
A presiedere la giuria, Donato Gentile, ex dirigente scolastico e figura di riferimento nel mondo dell’educazione, affiancato da una commissione di esperti e rappresentanti di enti culturali, tra cui Gian Luca Bazzan, Rodolfo Burruni, Saverio Genise, Giovanna Mastrotisi, Roberta Mela, Lucio Maria Morra, Marco Odello e Roberto Perinu, vicepresidente del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella, presente anche l’altro vicepresidente, Anna Axana. Proprio Perinu ha ricordato, rivolgendosi direttamente ai bambini, l’incontro fortuito con Ilio Burruni e il legame profondo nato attorno all’arte e alle radici sarde. Il pittore ha lasciato un’impronta concreta nella comunità biellese, contribuendo con le sue opere alla decorazione dell’oratorio dei Santi Grato d’Aosta ed Eusebio da Cagliari a Pettinengo. “L’arte e l’amicizia”, ha sottolineato Perinu, “sono doni che, nati in giovane età, possono accompagnare e dare senso a tutta una vita”.
Nel corso dell’evento, numerosi gli interventi istituzionali a testimonianza dell’interesse e del sostegno verso un progetto che unisce il linguaggio espressivo all’educazione civica e affettiva. Tra questi, il saluto del sindaco di Verrone, Gian Luca Bazzan; della vicesindaca di Biella, Sara Gentile, che ha lodato il valore formativo dell’iniziativa; della presidente dell’APS Maresca di Santhià – ente promotore di entrambe le edizioni del Concorso con sostegno organizzativo, attivo nella produzione di materiali – e di rappresentanti dei Rotary Club Frach Uno di Torino, Novara e Palazzo Reale, che hanno ribadito l’intenzione di sostenere le prossime edizioni. Tra gli interventi istituzionali, è stato letto anche il messaggio di saluto e apprezzamento del presidente dell’Associazione Sarda “Cuncordu” di Gattinara, Giuseppe Orrù, che ha voluto sottolineare il significato profondo del concorso e l’importanza di mantenere viva la memoria dell’artista Ilio Burruni attraverso l’arte dei più piccoli.
Il presidente ha espresso gratitudine per l’impegno di tutti i partecipanti e ha annunciato con entusiasmo che, al termine dell’esposizione a Verrone, la mostra sarà riallestita proprio a Gattinara. Un’opportunità, questa, per ampliare ulteriormente la diffusione del progetto, promuovendo nuovi scambi culturali tra le realtà locali e valorizzando la presenza sarda nel territorio piemontese. Significativo il collegamento con la classe dell’“Asfodelo” di Alghero, che ha ricevuto i buoni premio per il materiale pittorico grazie alla giurata Roberta Mela. Sempre ad Alghero, presso il plesso San Giovanni Lido, è intervenuta Doriana Caria, in rappresentanza di Copiami a modo tuo, per il merito attribuito a Jacopo Curruru.
In qualità di portavoce dell’Assessora al Benessere, Maria Grazia Salaris, ha espresso vivo apprezzamento per un’iniziativa che valorizza i giovani e costruisce ponti culturali tra Sardegna e Piemonte. Il concorso “Copiami a modo tuo” si conferma un’occasione preziosa per promuovere la conoscenza del patrimonio artistico, incoraggiare la libertà espressiva e rafforzare il dialogo tra territori. Le sue ricadute si estendono ben oltre l’ambito scolastico: oltre a essere un potente strumento di educazione all’arte, il progetto rappresenta un volano per la promozione turistica e culturale, offrendo a realtà come Verrone, Biella, Alghero e Ghilarza una visibilità nazionale e nuove opportunità di collaborazione interregionale. L’auspicio condiviso da organizzatori, insegnanti e amministratori è che questa iniziativa continui a crescere, diventando un appuntamento stabile nel panorama culturale italiano. Perché l’arte – come ha dimostrato Ilio Burruni – può nascere tra i banchi di scuola e accompagnare tutta una vita, trasformandola.

Tante cose da fare a Biella nel we del 6, 7 e 8 giugno

VENERDì 6 GIUGNO
- Pollone, 7° raduno auto e moto d'epoca, Memorial Enrico Leone in piazza San Rocco
- Biella, dalle 17 in piazza Curiel, per la Palestina Libera
- Biella, IIS Eugenio Bona | Ore 18.30 – 22.00 ARCHIVISSIMA – LA NOTTE DEGLI ARCHIVI Edizione 2025: #DALLAPARTEDELFUTURO
- Valdengo in festa
- Vigliano, Vivigliano 2025
- Trivero Valdilana, festa patronale di San Quirico e Giulitta
- Biella, GDA
- Biella e Tollegno, notte degli Archivi
- Biella, "streeat food trak", parco Kenedy
- Vigliano, Vivigliano 2025
- Mongrando in festa, cena, serata musicale
SABATO 7 GIUGNO
- Biella, "Campionato Nazionale AiCS Ginnastica Ritmica" al PalaForum di Biella
- Cossato, mercatino degli hobbisti al Ponte
- Biella, sede Alpini di Biella "Ramazzaday"
- Biella, appuntamento al Giardino Botanico
- Biella, "streeat food trak", parco Kenedy
- Masserano, Palazzo dei Principi, via Roma 188, dalle 18 "Noir a Palazzo" a cura dell'associazione don Vittorino Barale, in collaborazione con la Biblioteca di Masserano
- Piedicavallo, via Monte Grappa 1, dalle 19, “Voci in musica” – Concerto alpino a Piedicavallo. Si aprono infatti i festeggiamenti per il 60° anniversario della Fondazione del Gruppo Alpini di Piedicavallo: nella splendida cornice della Chiesa di San Michele a Piedicavallo, concerto ensemble di voci bianche dell'Istituto Comprensivo di Andorno Micca, formato da bambini e bambine del territorio. Con loro, anche Cantimbanchi, il coro degli insegnanti
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 21 Concerto a Oropa "Missa Papae Marcelli" - G. P. da Palestrina
- Tavigliano, Bocchetto Sessera, dalle 10 I tre tesori del Qi Gong
- Piedicavallo, via Teatro Regina Margherita, 8, dalle 14,30 Tutti insieme per Peraldo Bert – Concerto finale del Concorso Internazionale “Nilo Peraldo Bert”
- Miagliano, parte la stagione Wool Experience 2025 di Amici della Lana aps presso il Lanificio Botto
- Cavaglià, laboratorio pratico empatia ed emozioni
- Vigliano, Vivigliano 2025
- Mongrando in festa
- Biella, 36^ StraBiella - Corri con la CRI
- Cerrione, Event's village Cerrione
- Graglia, festa della ceramica e dei bambini, cena itinerante
- Biella, Palazzo Gromo Losa lo spettacolo “Il mondo senza plastica in 80 giorni” inserito nella rassegna “Famiglie a teatro”
- Vandorno, mercatino d'estate
- Oropa, Salita alla cupola della Basilica Superiore dalle 15
- Valdengo in festa, passeggiata ecologica con accompagnatore ore 10, gara di bocce ore 15
- Occhieppo Inferiore Villa Mossa, ore 10 laboratorio 2/4, ore 14 ore 14,30
- Biella, Liceo Avogadro, via Galimberti 5, Avogadro all'Avogadro! dalle 20.30 alle 21.30
- Pettinengo, via G.B. Maggia, 2, (T)essere Insieme - XVII edizione dell’evento dedicato all’artigianato tessile
DOMENICA 8 GIUGNO
- Pollone, 7° raduno auto e moto d'epoca, Memorial Enrico Leone, partenza ore 8 in piazza San Rocco, ore 11 piazza Martiri a Biella esposizione
- Gaglianico, “Trofeo Ormezzano”
- Biella, Liceo Avogadro, via Galimberti 5, Avogadro all'Avogadro! dalle 16.30 alle 17.50
- Salussola Monte, via Duca d'Aosta 7, dalle 14,30 Apertura Museo dell'Oro e della Pietra di Salussola
- Viverone, Parco di Villa Lucca, dalle 16,30 I tesori del Parco - spettacolo teatrale di Storie di Piazza APS
- Piedicavallo, via IV Novembre 3, dalle 14 Torneo di Tarocchi
- Pettinengo, via G.B. Maggia, 2, (T)essere Insieme - XVII edizione dell’evento dedicato all’artigianato tessile
- Biella, via Serralunga 27, dalle 14,30 L'Arte Vien Giocando
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 11 Visite guidate a Oropa
- Campiglia, Campiglia Cervo, San Paolo Cervo, Parco di Villa Magnani - Forest Bathing e Visita Guidata dalle 14,45
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 16,30 Concerto Gospel a Oropa
- Oropa, Salita alla cupola della Basilica Superiore dalle 15
- Valdilana, Casa Zegna, via Marconi 23, dalle 14,30 Giardini di pietra e pietre del giardino - Il giardino segreto di Ermenegildo Zegna
- Piedicavallo, gara di Tarocci della pro loco
- Graglia, festa della ceramica e dei bambini
- Vandorno, mercatino d'estate
- Biella, appuntamento al Giardino Botanico
- Biella, "streeat food trak", parco Kenedy
- Miagliano, festa di Calendimaggio mercatino, passeggiata nel bosco ore 10,30
- Mongrando in festa, passeggiata ecologica con accompagnatore ore 15, gara di bocce ore 15
- Sostegno, apertura Museo del Bramaterra, ore 14
- Pollone, biblioteca ore 10 percorso artistico, ore 14 maratona letteraria
- Tollegno, Attraverso Tollegno, passeggiata 9,30 ritrovo al Villaggio Filatura
- Vigliano, Vivigliano 2025, 4 tornei in piazza Martiri dalle 9
- Occhieppo Inferiore, Corsa Ciclistica Giovanissimi FCI (Venaria Reale ( To) h 13/14 Dal Polivalente Trofeo Pneumatici Bergo ore 13
- Valdengo in festa, raduno non competitivo di auto d'epoca 9,30 partenza dal Gruppo sportivo Amici di Valdengo, ore 17 paracadutismo, esibizione
- Valdilana, 14° Trail Oasi Zegna
MOSTRE
- Valdilana, da sabato 17 maggio a domenica 16 novembre 2025, gli spazi di Casa Zegna a Trivero Valdilana (Biella) accolgono un racconto visivo che intreccia fabbrica, comunità e natura, in armonia con i temi che si inscrivono nella linea di azione della Fondazione.
- Biella, via Seminari, 3 Dialoghi. Longoni Balla Mirò e altri Maestri dal Museo del Territorio Biellese fino al 28/09
- Sordevolo, V Appuntamento Angela Lobefaro. Soulscape Report; Villa Cernigliaro, La Serra dei Leoni 25 maggio > 6 luglio da giovedì > domenica ore 15 > 19:00
- Biella, dal 31 maggio al 14 settembre 2025 a Biella Piazzo, nei due complessi storici di Palazzo Ferrero e Palazzo Gromo Losa, si terrà la VI edizione della rassegna “Viaggio, Orizzonti, Frontiere, Generazioni”. Palazzo Ferrero Corso del Piazzo 25 | Biella Piazzo; Palazzo Gromo Losa Corso del Piazzo 22/24 |; Biella Piazzo; panificio Maurizio Sella Via Corradino Sella, 6, Biella Piano presso Fondazione Sella; Orari di apertura: sabato e domenica 10:00 19:00, Apertura straordinarie: 2 giugno, 15 agosto 2025 10:00 19:00.
- Orario dalle ore 9 alle 19, Pettinengo, via G.B. Maggia, 2 "In Blu - Coperte delle valli Biellesi", fino al 6 luglio
- SALA BIELLESE, VIA OTTAVIO RIVETTI 5, fino al 18/10 "UN COMPAGNO DI LOTTA..." Le donne nella Resistenza biellese. Orari mostra: martedì dalle ore 20 alle 22 - domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 18.

Referendum 8 e 9 giugno, ecco gli eventi in programma nel Biellese del Comitato del Sì

A Biella e in provincia sono in programma diversi eventi e iniziative in attesa del referendum dell'8 e 9 giugno. A renderlo noto il Comitato per il Sì al voto sulle politiche del lavoro.
Queste le date in programma, con appuntamento: alle 21 di stasera in biblioteca a Viverone; alle 9 di domani in piazza XXV Aprile, a Chiavazza; alle 16 di domani in via Graglia, all'angolo con via Lombardia, al Villaggio Lamarmora, a Biella; alle 17 di domani in piazza Angiono, a Cossato; alle 21 di domani nei locali della Camera del Lavoro di Biella. Infine alle 18 di venerdì 6 giungo in piazza Curiel, sempre a Biella.

Viverone, duecento pazienti rimangono senza medico

Assorbiti solo quelli fragili. Gli altri costretti ad andare a Roppolo e Cavaglià. Il sindaco Pastoris: «Disagio enorme»
Viverone. Restano due i medici di famiglia in servizio a Viverone. Una nota dell'Asl di Biella ha reso noto la cessazione dell’attività del dottor Francesco Scarcella a partire dal 1° di giugno. Al suo posto arriverà un nuovo medico. «Che però – lamenta il sindaco Massimo Pastoris – non potrà accogliere tutti i pazienti di Scarcella. Il passaggio è garantito alle persone fragili, ma oltre 200 residenti dovranno recarsi dai medici che hanno l’ambulatorio nei paesi vicini: Roppolo e Cavaglià. Un problema quindi per gli anziani. Le emergenze comunque sono garantite dal servizio di guardia medica con professionisti a rotazione». Il mese scorso l’Asl di Biella aveva annunciato l’assunzione di sette nuovi medici di famiglia per sopperire alle carenze di organico sul territorio, che però è vasto e costituito da piccoli Comuni, sovente mal collegati tra loro alle linee di trasporto pubblico. Intanto a Viverone, sarà subito possibile procedere con la scelta del nuovo medico, attraverso diverse modalità indicate dall’azienda sanitaria. Vale a dire, accedendo con le proprie credenziali Spid/Cie al link https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/mio-medico, presentandosi presso il Cup di Cavaglià, oppure rivolgendosi a qualsiasi sportello Cup dell'Asl di Biella. In alternativa è possibile inviare una mail all'indirizzo cup.biella@aslbi.piemonte.it, ricevere supporto presentandosi allo Sportello del cittadino di Viverone, che si trova al piano terra di Villa Lucca (è aperto domenica 1 giugno dalle 15 alle 17 e lunedì 2 giugno dalle 10 alle 12). A disposizione anche il Cup di Cavaglià, situato in via Pella 6/A; dal 3 al 6 giugno osserverà il seguente orario: dalle 8.15 alle 13 e dalle 14 alle 15 (solo per le scelte del medico).

Viverone al centro del confronto regionale sui nuovi modelli di cura nella psichiatria e nelle dipendenze

Si è svolto con grande partecipazione e riscontro positivo, nella splendida cornice dell’Hotel Marina di Viverone, il convegno regionale intitolato “DGR 14/8045 – Un anno dopo. Integrazione dei servizi e opportunità terapeutiche”, in programma nelle scorse settimane.
L’evento, che ha rappresentato un'importante occasione di confronto tra i professionisti della salute mentale, ha visto la presenza di circa 70 operatori provenienti da tutto il territorio piemontese, tra cui psichiatri, psicologi e medici dei servizi per le dipendenze (SerD). Il convegno ha affrontato i cambiamenti introdotti dalla DGR 14/8045, analizzando con taglio critico e costruttivo le opportunità terapeutiche e le criticità emerse a un anno dalla sua attuazione, con particolare attenzione al contesto del Biellese.
Al centro del dibattito, l’integrazione tra le strutture residenziali extraospedaliere e i Dipartimenti di Salute Mentale e di Patologie da Dipendenza, elemento ritenuto oggi cruciale per garantire risposte efficaci alla crescente complessità clinica dei pazienti. Il territorio di Viverone, e in particolare la struttura sanitaria locale, si è dimostrato luogo fertile per l’elaborazione di modelli innovativi di collaborazione tra enti pubblici e privati, confermando la propria vocazione all'accoglienza e alla promozione della cultura sanitaria.
Il successo dell’evento è stato determinato non solo dall’alto livello scientifico degli interventi, tra cui quelli del dott. Enrico Zanalda, del dott. Augusto Consoli, del dott. Luca Tarantola e dei dottori dell’ASL di Biella Carlo Ignazio Cattaneo e Lorenzo Somaini, ma anche dalla concreta possibilità di dialogo e scambio tra i servizi ASL e gli operatori della Casa di Cura San Giorgio, nel comune interesse del paziente e della qualità delle cure. L’amministrazione comunale di Viverone, già attenta alle esigenze del territorio in ambito sanitario e sociale, è stata citata positivamente dai relatori per l’ospitalità e il supporto offerto a un’iniziativa di così alto profilo. Il sindaco Massimo Pastoris è intervenuto in rappresentanza della città porgendo i saluti a tutti i partecipanti all’evento.

Rete Museale Biellese, oggi si inaugura la nuova stagione: musica, cultura e sapori del territorio

Oggi, domenica 1° giugno 2025, Cittadellarte – Fondazione Pistoletto ospiterà l’inaugurazione ufficiale della nuova stagione della Rete Museale Biellese, sostenuta anche quest’anno dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella. Un pomeriggio di festa all’insegna della cultura, della musica e dei sapori locali, grazie alla collaborazione con Slow Food Travel Montagne Biellesi.
L’evento prenderà il via alle ore 15 nello Spazio Concept di Cittadellarte, con la presentazione ufficiale della stagione 2025: un momento corale, in cui numerose voci si alterneranno per raccontare novità e caratteristiche dell’edizione di quest’anno. Alle 15:45 spazio a Storie di Piazza, che offrirà un’anteprima dei prossimi eventi in programma e una performance musicale della cantante e violoncellista Simona Colonna.
Alle 16:30 sarà la volta della rassegna Suoni in movimento, a cura di NISI Arte Musica. In Sala Cervo si terrà una conferenza introdotta da un intervento del compositore Carlo Boccadoro. A seguire, alle 17, l’atteso concerto Rainbow, eseguito dall’Orchestra d’archi LaCorelli, diretta da Jacopo Rivani, con i solisti Camilla Patria (violoncello) e Ivan Mancinelli (percussioni). In programma brani di Respighi, Bartók, Host e Boccadoro, che presenterà proprio in questa occasione la prima esecuzione assoluta di Rainbow.
La giornata si concluderà alle 18:30 con un momento conviviale curato da Slow Food Travel Montagne Biellesi, che proporrà un aperitivo a base di eccellenze locali, sigillando così la proficua collaborazione avviata nel 2019 con la Rete Museale Biellese.
Ingresso al concerto e prenotazioni
Per assistere al concerto è consigliata la prenotazione via SMS o WhatsApp al numero 370 3031220 oppure via mail a segreteria@nuovoisi.it entro le ore 12 del giorno del concerto. Il biglietto intero ha un costo di 8 euro, ridotto 5 euro per operatori e responsabili dei siti Rete Museale Biellese 2025, soci N.I.S.I. ArteMusica, under 35, soci Movimento Lento e Cammino di Oropa. Ulteriori riduzioni a 3 euro sono previste per le convenzioni con Città Studi, familiari della Cooperativa Anffas e PGS White. Ingresso gratuito per i minori di 12 anni e per gli ospiti della cooperativa Anffas.
Cos’è la Rete Museale Biellese
Nata nel 2012, la Rete Museale Biellese è un progetto di valorizzazione culturale che riunisce ecomusei, musei, castelli, palazzi, siti naturalistici e luoghi di interesse storico e artistico del territorio biellese. Coordinata dall’Ecomuseo Valle Elvo e Serra in collaborazione con l’Ecomuseo del Biellese, la Rete promuove la condivisione di risorse e competenze tra soggetti pubblici e privati. In 13 anni ha coinvolto 47 realtà museali in 32 Comuni, selezionando 310 operatori formati e remunerati per garantire aperture continuative nella stagione estiva. Dal 2012 al 2024 i siti aderenti hanno accolto 181.934 visitatori.
Operatori e formazione
Anche per il 2025, gli operatori della Rete hanno seguito un percorso formativo generale a Cittadellarte, approfondendo la conoscenza dei siti aderenti e completando la formazione sulla sicurezza (generale, specifica e antincendio). Le immagini della formazione sono disponibili in allegato.
Novità dell’edizione 2025
Come sottolinea Giuseppe Pidello, coordinatore della Rete Museale Biellese, tra le novità di quest’anno figura l’ingresso del nuovo Museo del Formaggio e dell'Alpicoltura presso il Caseificio Rosso di Pollone. È stata inoltre adottata una nuova immagine grafica, ideata da Vanessa Paganin, operatrice selezionata, che richiama le quattro grandi tematiche su cui si fonda la Rete: storia, industria, arte e natura.
I 29 siti della stagione 2025
La Rete Museale Biellese 2025 comprende i seguenti siti, che apriranno a partire dal mese di giugno:
Museo del Territorio Biellese – Biella
Antonio Bertola ingegnere militare – Muzzano
Casa Museo dell’Alta Valle del Cervo – Rosazza
Casa Zegna – Valdilana, Trivero
Castello Vialardi di Verrone e Falseum – Verrone
Centro di Documentazione del Lago di Viverone – Viverone
Centro di Documentazione sulla Lavorazione del Ferro – Netro
Centro di Documentazione sull’Emigrazione – Donato
Fondazione Pistoletto Cittadellarte – Biella (ingresso a pagamento)
Ecomuseo del Cossatese e delle Baragge – Cossato, Castellengo
Ecomuseo della Civiltà Montanara – Muzzano, Bagneri
Ecomuseo della Lavorazione del Ferro – Mongrando
Ecomuseo della Terracotta – Ronco Biellese
Ecomuseo della Tradizione Costruttiva – Trappa di Sordevolo
Ecomuseo della Vitivinicoltura – Ricetto di Candelo
Ex Mulino Susta – Valdilana, Soprana
Fabbrica della Ruota – Pray
FORMA - Museo del Formaggio e dell’Alpicoltura – Pollone
Museo degli Acquasantini – Pettinengo
Museo del Bramaterra – Sostegno, Casa del Bosco
Museo della Passione – Sordevolo
Museo della Società Operaia di Mutuo Soccorso – Campiglia Cervo
Museo delle Migrazioni – Pettinengo
Museo dell’Infanzia – Pettinengo
Museo dell’Oro e della Bessa – Zubiena, Vermogno
Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa – Biella, Oropa
Palazzo Gromo Losa – Biella, Piazzo
Palazzo Vercellone – Archivio Lanifici Vercellone – Sordevolo
Santuario di San Giovanni d’Andorno – Campiglia Cervo

Torna la “tendata alpina”: a Roppolo due giorni di campeggio per bambini e famiglie

Domenica e lunedì con il gruppo delle penne nere
Passate le fatiche (e le gioie) della recente Adunata a Biella, il Gruppo Alpini di Viverone e Roppolo ritorna alla consueta attività e organizza l’ormai tradizionale «due giorni» dedicata ai più piccoli e alle famiglie. Nella frazione Salomone di Roppolo, si svolgerà infatti la «tendata alpina» rivolta a bambini e ragazzi di tutte le età purché accompagnati da un genitore e muniti di attrezzatura da campeggio. L’appuntamento è previsto domenica alle 14.30 alla chiesetta di San Vitale, dove si svolgerà una dimostrazione cinofila a cura di addestratori esperti ai quali sarà possibile portare anche il proprio amico a quattro zampe per effettuare una valutazione comportamentale. Alle 17,30 ci sarà il trasferimento al campo alpino di Salomone, l’alzabandiera e il montaggio delle tende. Seguirà la cena condivisa al campo e la serata in compagnia nello spazio allestito. La sveglia di lunedì suonerà alle 7,30. Ci sarà poi lo spostamento a San Vitale per «A spasso con gli Alpini», la tradizionale camminata del 2 giugno lungo i sentieri del paese. Il percorso è adatto a tutte le età e potranno partecipare anche le persone che non hanno aderito alla «tendata». Al termine del percorso è prevista la grigliata preparata dalle penne nere. Info e prenotazioni al numero 338/4465323.

Le “Zanzare di Viverone” debuttano sul Lago Maggiore: primo successo alla regata delle Isole Borromee

Domenica 25 maggio, nelle acque del Lago Maggiore si è disputata la terza tappa del Campionato del Verbano, in occasione della tradizionale Regata delle Isole Borromee. Tra i protagonisti di questa edizione anche un nuovo equipaggio in arrivo dal Lago di Viverone: le “Zanzare”, squadra agonistica dell’Associazione Velica Nord Ovest (AVNO) con base ad Anzasco.
La partecipazione è stata resa possibile grazie all’imprenditore legnanese Piero Refraschini, che ha messo a disposizione la sua imbarcazione “Banda Larga”, il cui equipaggio è composto da otto giovani velisti: Stefano, Arturo ed Enea Beltrando (Piverone), Alberto Deriu (Viverone), Gabriele Motta (Orio), Elia Leone (Rivarolo), Marco Bertollo (Ivrea) ed Edoardo Battia (Biella).
Il programma 2025 prevede la partecipazione ad altre due celebri regate del Lago Maggiore, in calendario per luglio: si tratterà di prove su lunga distanza, che attraverseranno l’intero bacino, a differenza dei percorsi brevi tra le boe affrontati finora.

A Viverone una giornata dedicata alla tutela e alla valorizzazione del sito palafitticolo

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli e l’amministrazione comunale di Viverone organizzano una giornata dedicata alla tutela e alla valorizzazione del sito palafitticolo di Viverone, inserito nel sito seriale transnazionale “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino” comprendente ben 111 siti archeologici distribuiti tra 6 diversi stati (Svizzera, Italia, Germania, Francia, Austria e Slovenia) riconosciuto Patrimonio UNESCO nel 2011.
Sabato 14 giugno, a partire dalle 10, presso l’Hotel Marina, verranno presentate le attività di tutela e valorizzazione del sito grazie all'intervento di alcuni relatori; a sottolineare come la tutela del contesto archeologico, completamente immerso nelle acque del lago, sia strettamente connessa con la preservazione del contesto naturale e paesaggistico, interverranno rappresentanti degli enti preposti alla tutela dei beni culturali e funzionari della Regione Piemonte che si occupano della conservazione del patrimonio ambientale. Verrà inoltre presentato un breve documentario realizzato in occasione del recente intervento di manutenzione e monitoraggio del sito palafitticolo promosso dalla Soprintendenza.
Il filmato vuole contribuire a rendere virtualmente fruibile l’area archeologica, con riprese subacquee che mostrano lo stato di conservazione dei pali e del fondale ove ancora si conservano i reperti archeologici, alcuni dei quali esposti presso Centro di Documentazione del Lago di Viverone e altri musei del territorio (Biella, Ivrea, Torino). Al termine della mattinata sono previste visite in battello per i partecipanti, con la guida degli archeologi subacquei che racconteranno il loro lavoro e le conoscenze attuali sulla storia di questo importante sito palafitticolo. La partecipazione all'evento è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione attraverso il qr-code presente in locandina.
Nella giornata di domenica 15 giugno, presso il Parco Villa Lucca, sarà invece visitabile la mostra Le immagini di una straordinaria scoperta con il racconto fotografico dei primi ritrovamenti presso il sito palafitticolo. La partecipazione è libera e gratuita.

Tante cose da fare a Biella nel we del 30, 31, 1 giugno e 2 giugno

Venerdì 30 maggio
- Borriana, sala consigliare ore 21 presentazione libro "Un'altra vita" Laudani Lidia
- Strona, Strona & Arte
- Biella, “Viaggio, Orizzonti, Frontiere, Generazioni”, ore 18.30 Palazzo Ferrero Sala dello Stemma Ferrero | INAUGURAZIONE FESTIVAL E MOSTRE
- Valdengo, Valdengo in Festa, 21,30 concerto Filarmonica di Valdengo
- Biella, Giro d'Italia
- Biella, in occasione della 19ª tappa Biella-Champoluc del Giro d’Italia 2025, torna Giro d’Impresa Biella
- Masserano, Palazzo Principi, presentazione libro Ghirardello ore 17 sulla Stazione dei Carabinieri di Masserano
- Biella, dalle 17 ai giardini Zumaglini (zona ATL) corteo Pelestina
- Castelletto Cervo, Motobrulè, frazione Garella, sede Alpini, motogiro in collaborazione con i Think Biker, Presso la Sede degli Alpini, Apertura festa: ore 17:30
- Candelo, trofeo Città di Candelo, 18,30 ritrovo presso oratorio di San Pietro, partenza ore 20 ludico motoria
- Biella, luna park
- Masserano, festa celtica Beltane
- Cossato, Villa Ranzoni, 17,45 presentazione e premiazioni lavori realizzati dagli studenti nell'ambito del concorso per la giornata della memoria
Sabato 31 maggio
- Banchette, fiaccolata al santuario , 20,30 ritrovo presso piazza della Chiesa a Pettinengo
- Strona, Strona & Arte
- Oropa, dalle 15 Salita alla cupola della Basilica Superiore
- Biella Piazzo, Palazzo Ferrero, corso del Piazzo, 29, dalle 16,30 Presentazione "La nuova guida delle libere viaggiatrici." di Iaia Pedemonte e Manuela Bolchini
- Biella, Festival Viaggio sesta edizione dalle 10,30
- Graglia, apertura Beer Garden merenda cenoira, aperitivo e cena, durante la serata accensione del fuoco dell’amicizia e “Elvo Beer Yoga” lezione tenuta dalla maestra Francesca Perazzone con degustazione di una birra della casa
- Valdengo, Valdengo in Festa, concorso scultura ore 10, ore 17 apertura mostra "40 anni fi festa"
- Cavaglià diventerà un vero e proprio regno del mattoncino lego.
- Masserano, festa celtica Beltane
- Biella, luna park
- Valdilana, Passeggiate guidate in Conca dei Rododendri, Orario dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30 localotà Baso
- Crevacuore, rioni in festa
- Quaregna Cerreto, giochi intercomunali
- Castelletto Cervo, Motobrulè, frazione Garella, sede Alpini, motogiro in collaborazione con i Think Biker, Presso la Sede degli Alpini, dalle 8 colazione
Domenica 1 giugno
- Roppolo, tendata alpina , 14,30 dimostrazione cinofila nei pressi della chiesetta di San Vitale, 17,30 partenza per campo alpino a Salomone, alzabandiera
- Oropa, dalle 15 Salita alla cupola della Basilica Superiore
- Valdilana, Passeggiate guidate in Conca dei Rododendri, Orario dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30 localotà Baso
- Viverone, dalle 10, Mercatino degli Hobbisti
- Oropa, Visite guidate al Santuario di Oropa dalle 11
- Biella, Festival Viaggio dalle 10,30
- San Paolo Cervo, visite a Villa Magnani ore 15
- Valdengo, Valdengo in Festa, torneo di calcio ore 9, dalle 19 seconda giornata concorso scultura, ore 17 esposizione lavori concorso scultura
- Quaregna Cerreto, giochi intercomunali
- Biella, Cittadellarte – Fondazione Pistoletto ospiterà l’inaugurazione ufficiale della nuova stagione della Rete Museale Biellese, sostenuta anche quest’anno dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.
- Pollone, “Istanti di luce” è il titolo della mostra artistica di Ettore Rossi che sarà inaugurata alle ore 16 presso Cascina Emilia nella Riserva Naturale Parco Burcina. L’esposizione, con opere che ritraggono i grandi spazi della valle del Toce e del Lago Maggiore, sarà visitabile con ingresso libero nelle giornate di sabato e domenica 7-8, 14-15 e 21-22 giugno, dalle ore 14:30 alle ore 18:30.
- Masserano, festa celtica Beltane
- Biella, parte a Biella la prima edizione di “UGB Atletica Insieme”
- Biella, luna park
- Castelletto Cervo, Motobrulè, frazione Garella, sede Alpini, motogiro in collaborazione con i Think Biker, Presso la Sede degli Alpini
Lunedì 2 giugno
- Roppolo, a spasso con gli Alpini 8,45 ritrovo chiesetta di San Vitale
- Biella, luna park
- Oropa, dalle 15 Salita alla cupola della Basilica Superiore
- Biella, Mostre Festival Viaggio
- Biella, in Piazza Duomo alle ore 10.00, avrà luogo una cerimonia per ricordare i valori fondanti della nostra Repubblica e della nostra Costituzione
- Valdilana, Passeggiate guidate in Conca dei Rododendri, Orario dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30 località Baso
- Masserano, festa celtica Beltane
- Oropa, Visite guidate al Santuario dalle 11
- Valdengo, Valdengo in Festa, “Giornata Azzurra”. Mattino e Pomeriggio, Memorial Silvano Borrione Lino Lava e Adriano Pella – giornata azzurra esordienti ed allievi, 10,30 esordienti secondo anno; ore 9,30 esordienti primo anno, ore 15 memorial Celestino Vercelli
MOSTRE
- Mongrando, il comune di Mongrando celebra i campioni della Valle Elvo con la mostra fotografica "Campioni del Giro", allestita nell’androne del Municipio, In esposizione anche la Maglia Rosa autografata da Marco Pantani. La mostra è visitabile nella mattinata di venerdì 30 maggio e nelle settimane successive negli orari di apertura al pubblico degli uffici comunali.
- Biella, Con l'arrivo del Giro d'Italia, da venerdì 30 maggio a domenica 1° giugno presso l'Informagiovani di Biella ci sarà anche una mostra celebrativa curata dallo storico appassionato Matteo Ghitti
- Biella, dal 21 al 30 maggio 2025 Palazzo Ferrero a Biella ospita Versaglia, una mostra che raccoglie opere realizzate dagli studenti del Liceo Artistico G. e Q. Sella di Biella, del Liceo Artistico di Brera di Milano e dell’Istituto De Nicola di Sesto San Giovanni, insieme ai lavori di numerosi artisti contemporanei.
- Valdilana, da sabato 17 maggio a domenica 16 novembre 2025, gli spazi di Casa Zegna a Trivero Valdilana (Biella) accolgono un racconto visivo che intreccia fabbrica, comunità e natura, in armonia con i temi che si inscrivono nella linea di azione della Fondazione.
- Biella, Spazio Cultura Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, via Garibaldi 14, Tenere alta la fronte. Diario e disegni di prigionia di Silvio Mosca
- Biella, via Seminari, 3 Dialoghi. Longoni Balla Mirò e altri Maestri dal Museo del Territorio Biellese fino al 28/09
- Sordevolo, V Appuntamento Angela Lobefaro. Soulscape Report; Villa Cernigliaro, La Serra dei Leoni 25 maggio > 6 luglio da giovedì > domenica ore 15 > 19:00
- Biella, dal 31 maggio al 14 settembre 2025 a Biella Piazzo, nei due complessi storici di Palazzo Ferrero e Palazzo Gromo Losa, si terrà la VI edizione della rassegna “Viaggio, Orizzonti, Frontiere, Generazioni”. Palazzo Ferrero Corso del Piazzo 25 | Biella Piazzo; Palazzo Gromo Losa Corso del Piazzo 22/24 |; Biella Piazzo; panificio Maurizio Sella Via Corradino Sella, 6, Biella Piano presso Fondazione Sella; Orari di apertura: sabato e domenica 10:00 19:00, Apertura straordinarie: 2 giugno, 15 agosto 2025 10:00 19:00.

Tre mesi di eventi, spettacoli, musica e sport: ecco il calendario di Biella Estate 2025

È stato presentato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, il ricco e articolato programma di Biella Estate 2025: un ampio calendario che spazia dai grandi eventi alle iniziative delle associazioni del territorio pensate per coinvolgere tutte le generazioni con particolare attenzione ai giovani. L’avvio ufficiale è previsto questa settimana con la Notte Rosa, evento collaterale alla 19° tappa del Giro d’Italia con la partenza da Biella venerdì 30 maggio. Da lì in poi, la città sarà attraversata da un fitto susseguirsi di appuntamenti che rappresentano ormai una tradizione consolidata dell’estate biellese che durerà fino al mese di settembre.
Tra gli eventi più amati e attesi Bolle di Malto che festeggia i dieci anni, l’Oropa Music Festival che a settembre ospiterà musicisti di fama mondiale, il RallyLANA, Bielladanza, il ritorno del Reload Sound Festival che porterà a Biella musica dal vivo, giovani talenti e grandi ospiti del panorama musicale.
Non mancheranno, poi, gli appuntamenti organizzati nei quartieri e le performance delle bande musicali dell’ANBIMA che animeranno la città con la loro energia e tradizione.
Tra le novità spicca il passaggio della Vuelta (il Giro ciclistico spagnolo) il 23 agosto, lo Streeat Food Truck Festival previsto nel primo weekend di giugno al parco Kennedy e il Festival dedicato ai Giovani, organizzato in sinergia con le istituzioni pubbliche e private del territorio che verrà presentato nei dettagli nei prossimi giorni.
Il cartellone si completa con un’ampia offerta di spettacoli, concerti, mercatini e iniziative culturali che accompagneranno cittadini e turisti lungo tutta la stagione estiva, portando Biella ancora una volta in vetrina a livello nazionale e internazionale.
Il sindaco di Biella, Marzio Olivero, che ha aperto la conferenza stampa, ha dichiarato: “Biella Estate 2025, un calendario vivace e variegato di iniziative che animeranno la città nei mesi estivi con proposte culturali, musicali, enogastronomiche e sportive pensate per coinvolgere pubblici di tutte le età. Tra l’attesa di rassegne ormai di tradizione e iniziative nuove infatti il cartellone ha un’ampia offerta di spettacoli. Ringrazio Edoardo Maiolatesi con tutta la giunta che ha reso possibile la realizzazione di questo calendario e invito tutti i cittadini a partecipare numerosi alle iniziative a auguro buona estate”.
A sottolineare il valore del programma è l’assessore agli Eventi e Manifestazioni, Edoardo Maiolatesi, che ha commentato: “Sulla scia degli eventi già vissuti dall’inizio dell’anno a partire dal Capodanno per proseguire con la riorganizzazione della Folle Notte e la straordinaria Adunata degli Alpini, Biella entrerà nel vivo del ricco calendario di eventi e manifestazioni dell’estate mantenendo alto l’entusiasmo e la partecipazione dei cittadini. Abbiamo lavorato a lungo e con cura per costruire il calendario di Biella Estate 2025 che fosse il più possibile completo, evitando sovrapposizioni tra gli eventi e puntando su un’offerta ampia ed eterogenea. Il 2025 rappresenta davvero un record, sia in termini di grandi eventi di richiamo, che di quelle numerose manifestazioni più piccole ma fondamentali, che costituiscono l’anima del nostro territorio. Colgo l’occasione per ringraziare tutte le decine di associazioni che mantengono viva e partecipata la nostra città, il Sindaco Marzio Olivero e i colleghi di giunta impegnati nell’organizzazione delle iniziative estive che hanno permesso di rendere il programma ancora più completo, attrattivo e ricco di opportunità per tutti”.
Sulla stessa linea d'onda gli assessori Giacomo Moscarola e Anna Pisani: “La sinergia tra amministratori è totale e ha contribuito a realizzare un programma variegato e ricco di appuntamenti che guardano anche al commercio e allo sport. Segnaliamo, infatti, la Notte Bianca prevista il prossimo 4 luglio, con perfomance itineranti (musica e danza ndr) per le vie del centro e una sfilata di moda in piazza Vittorio Veneto, presentata dal presidente di Confartigianato Biella Cristiano Gatti. Per l'occasione, saranno indossati capi e accessori dei nostri commercianti. A livello sportivo, invece, sono in previsione eventi di caratura nazionale, con diverse gare in calendario, volte a valorizzare il nostro patrimonio impiantistico”.
Di seguito il programma completo.
MAGGIO
venerdì 30 maggio
NOTTE ROSA
Piazza Duomo, dalle 19
GIUGNO
3 e 4 giugno
WILD YOUNG FESTIVAL – FESTIVAL DEI GIOVANI
Palazzo Ferrero, dalle ore 9 alle 19
a cura Associazione Stile Libero
info: https://www.palazzoferrero.it/
Venerdì 6 giugno
GIORNATA DELL’ARTE E DELLA CREATIVITA’ STUDENTESCA 2025 – FESTIVAL DEI GIOVANI
Fondazione Pistoletto Cittadellarte, dalle ore 12
a cura Fondazione Pistoletto Cittadellarte onlus
info: www.cittadellarte.it
6, 7 e 8 giugno
STREEAT FOOD TRUCK FESTIVAL
Parco Kennedy
6 giugno dalle ore 18
7 e 8 giugno dalle ore 11.00
a cura Barley Arts srl
Sabato 7 giugno
FIERA LETTERARIA BIELLESE QUARTA EDIZIONE
Piazza Vittorio Veneto
a cura Orizzonti Creativi APS ETS
Sabato 7 giugno
20°GOMITOLO DI LANA MEETING INTERNAZIONALE
Atletica secondo il calendario FIDAL Nazionale
presso Stadio V. Pozzo
ASD BUGELLA SPORT
info: bugellasport@gmail.com
Sabato 7 giugno
STRABIELLA 2025
Corsa podistica non competitiva
Percorso di 6 Km vie cittadine
a cura di Comitato CRI Biella
info:biella@cri.it
Sabato 7 e domenica 8 giugno
CAMPIONATO NAZIONALE UISP DI PATTINAGGIO ARTISTICO
presso Palapajetta
a cura di UISP COMITATO REGIONALE PIEMONTESE APS
Info: piemonte@uisp.it
Sabato 7 e domenica 8 giugno
5° MEMORIAL LORENZO MAZZIA
Torneo di calcio riservato alla categoria under 14
presso Centro Sportivo Comunale 53° Fanteria
a cura di A.S. Vecchie Glorie Biellese 1902
info: vgbiellese1902@libero.it
Da sabato 7 al 12 giugno
CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA RITMICA AICS 2025
presso Biella Forum
a cura di AICS Comitato Provinciale Biella APS
Info:sport@aicsbiella.it
Domenica 8 giugno
MEMORIAL LEONE a favore della Banca del Giocattolo
Piazza Vittorio Veneto, dalle ore 11
a cura Associazione Banca del Giocattolo
Domenica 8 giugno
FESTIVAL ITER VOCIS
Associazione Cori Piemontesi
Santuario di Oropa
Dal 14 al 22 giugno
FESTA PATRONALE DI S. QUIRICO
Sabato 14 giugno ore 19 apertura stand gastronomici a seguire serata musicale con Radio Rock
Domenica 15 giugno ore 10.30 S. Messa per anniversario matrimoni, ore 19 apertura stand gastronomici a seguire serata danzante con Claudio Serotti
Giovedì 19 giugno ore 19 apertura stand gastronomici, 19.30 corsa della Bertamelina, a seguire intrattenimento musicale
Venerdì 20 giugno concerto Fanfara Alpina Valle Elvo e Coro Noi Cantando in piazza XXV Aprile organizzato dal Gruppo Alpini sez. di Chiavazza
Sabato 21 giugno ore 19 apertura stand gastronomici a seguire serata musicale
Domenica 22 giugno ore 19 apertura stand gastronomici a seguire serata danzante con Paolino e Alessia
Presso Teatro Parrocchiale Chiavazza, via Firenze 3.
A cura del Comitato Carnevale Benefico Chiavazzese
Info: 339 3248474
Sabato 14 giugno
XX ANNIVERSARIO DEL BIELLA GOSPEL CHOIR
Concerto dedicato all’Associazione Maria Bonino
Chiesa di S. Nicola, ore 21
a cura Biella Gospel Choir
Sabato 14 e domenica 15 giugno
CHE FATICA LA VITA DA BOMBER CUP
Torneo di calcio giovanile internazionale, con la partecipazione di squadre professioniste italiane ed europee
presso Stadio V. Pozzo
A cura di Milo4 s.r.l.
Info: info@chefaticalavitadabomber.it
Sabato 14 giugno
FESTIVAL DELLE IDENTITA’ TRA PIEMONTE E SARDEGNA
Concerto Coro di Elmas (Cagliari)
Basilica di S. Sebastiano, ore 21
A cura Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe
Domenica 15 giugno
FESTA SARDA SA DIE DE SA SARDIGNA XXVIII edizione
Missa Majore - Basilica di S. Sebastiano, ore 9
Area di Nuraghe Chervu, ore 11
A cura Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe
Domenica 15 giugno
CONCERTO DEI FIATI DELLA CHROMATIC CHAMBER ORCHESTRA
“Il genio di Mozart: La Gran Partita per Soli Fiati”
Piazza Vittorio Veneto, ore 17
a cura del FAI delegazione di Biella
Venerdì 20 e sabato 21 giugno
14° RALLY LANA STORICO
a cura Veglio 4x4 A.S.D.
Sabato 21 giugno
FESTA AUTOTRASPORTATORI
Piazza Silvio Cerruti, dalle ore 8
a cura Associazione Collegio S. Antonio Abate Biella
Sabato 21 giugno
HARMONIE BIELLESI – Concerto per la “Festa della musica”
Sinfonia n.38 in Re Maggiore di Mozart e la Sinfonia n.1 di Beethoven in Do Maggiore.
Chiesa di S. Sebastiano, ore 21
A cura Chromatic Chamber Orchestra
Sabato 21 giugno
CONIFER – FESTIVAL DEI GIOVANI
Tornei sportivi, talk e dj set
Città Studi, dalle 14
a cura Associazione Bi Young
Programma e info: www.conifer.it
Sabato 21 e domenica 22 giugno
MOTORADUNO MOTO D’EPOCA 24° EDIZIONE
Giardini Zumaglini
a cura Motoclub P. Perazzone F. Cavallini 1972
Da Venerdì 21 a lunedì 23 giugno 25
VITA DA NUMERI UNO PROJECT
Stage portieri
presso Centro Sportivo Comunale 53° Fanteria
a cura di ASD events & Sport
Info:events.sportbiella@gmail.com
Mercoledì 25 giugno
MUSICA IN PIAZZA: Concerto delle bande musicali di Salussola, Gaglianico e Ponderano
via Battistero, ore 21
a cura di ANBIMA Biella
Info: presidenza.biella@anbima.it
Sabato 27 giugno
VIA DELLEANI IN FESTA
a cura Parrocchia S. Biagio
Sabato 28 giugno
BIELLADANZA – DANZARE GLI SPAZI
dalle 17.30 Performance in urbana da piazza V. Veneto fino a Piazza De Agostini (fianco Biblioteca Civica), con spettacolo finale “In C” - coreografia di Sasha Waltz con i danzatori di pratiche di slancio alle ore 19.
a cura Art’è Danza A.S.D.
info: https://www.opificiodellarte.it/
Sabato 28 giugno
BIWILD MUSIC FESTIVAL – FESTIVAL DEI GIOVANI
Città Studi, dalle ore 16
a cura Associazione Stile Libero e Fondazione Biellezza
Domenica 29 giugno
MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO MINORE
a cura Ente Manifestazioni Biella Riva
info: manifestazioniriva@gmail.com
Domenica 29 giugno
FESTIVAL ITER VOCIS
Santuario di Oropa
LUGLIO
Mercoledì 2 luglio
MUSICA IN PIAZZA: Concerto delle bande musicali di Zimone e Occhieppo Inferiore
via Battistero, ore 21
A cura di ANBIMA Biella
info: presidenza.biella@anbima.it
Mercoledì 9 luglio
MUSICA IN PIAZZA: Concerto della Società Musicale G. Verdi
Palazzo Gromo Losa, ore 21
A cura di ANBIMA Biella
info: presidenza.biella@anbima.it
Venerdì 4 luglio
NOTTE BIANCA
Piazza Vittorio Veneto
Venerdì 4 e sabato 5 luglio
STREET ART RIVA FESTIVAL - 13A edizione
Piazza del Monte, Piazza S. Giovanni Bosco e Via Italia, dalle ore 20.30
A cura di Ente Manifestazione Biella Riva
Info: manifestazioniriva@gmail.com
Sabato 5 luglio
GIOVANI IN SCENA: Spettacolo degli allievi di Biella Danza
Piazza De Agostini (fianco Biblioteca Civica), ore 21.30
a cura Art’è Danza A.S.D.
info: https://www.opificiodellarte.it/
Venerdì 11 e sabato 12 luglio
TROFEO BRACCO
Stadio Vittorio Pozzo
a cura Giovanni Bracco A.S.D.
Sabato 12 luglio
BOXE SOTTO LE STELLE
Intrattenimento pugilistico presso Piazza Cisterna
a cura di ASD Boxing Club Biella
Info:boxingclubbiella@tiscali.it
Domenica 13 luglio
GRAN FONDO BIELLA OROPA
manifestazione sportiva ciclistica
a cura di Asd Ucab 1925 Biella
Info:ucab1925@libero.it
Mercoledì 16 luglio
MUSICA IN PIAZZA: Concerto delle bande musicali di Concerto delle bande musicali di Candelo e Valdengo
via Battistero, ore 21
a cura di ANBIMA Biella
Info: presidenza.biella@anbima.it
Domenica 20 luglio
MOTOGIRO DEL BIELLESE
a cura Motoclub P. Perazzone F. Cavallini 1972
Mercoledì 23 luglio
MUSICA IN PIAZZA: Concerto delle bande musicali di Roppolo e Donato
via Battistero, ore 21
a cura di ANBIMA Biella
Info: presidenza.biella@anbima.it
Sabato 26 luglio
50°BIELLA OROPA
Gara podistica regionale
a cura di ASD Gac Pettinengo
Info:gacpettinengo@biellasport.net
Mercoledì 30 luglio
MUSICA IN PIAZZA: Concerto delle bande musicali di Netro e Magnonevolo
via Battistero, ore 21
a cura di ANBIMA Biella
Info: presidenza.biella@anbima.it
AGOSTO
Dal 14 al 17 agosto
RELOAD SOUND FESTIVAL
Parco Kennedy
Info: https://www.reloadsoundfestival.it/
Sabato 23 agosto
PASSAGGIO LA VUELTA
Tappa Venaria Reale - Novara
Dal 25 al 27 agosto
BOLLE DI MALTO OFF
Luoghi vari
Info: www.bolledimalto.it | info@bolledimalto.it
Dal 28 agosto al 1 settembre
BOLLE DI MALTO - RASSEGNA NAZIONALE BIRRE ARTIGIANALI
Piazza Martiri e Piazza 1° Maggio
Dal 28 al 30 agosto
BOLLE DI MALTO - SALONE ITALIANO DELLA BIRRA
Piazza Vittorio Veneto
a cura Associazione Corto circuito.
Info: www.bolledimalto.it | info@bolledimalto.it
SETTEMBRE
Mercoledì 3 settembre
MUSICA IN PIAZZA: Concerto delle bande musicali di Viverone e Masserano
via Battistero, ore 21
a cura di ANBIMA Biella
Info: presidenza.biella@anbima.it
Dal 4 al 7 settembre
#FUORILUOGO – Festival Letterario della Città di Biella XI edizione
a cura di Associazione Fuoriluogo Biella
Info: www.fuoriluogobiella.it | info@fuoriluogobiella.it |
Mercoledì 10 settembre
MUSICA IN PIAZZA: Concerto della Biella Jazz Band
via Battistero, ore 21
a cura di ANBIMA Biella
Info: presidenza.biella@anbima.it
Giovedì 11 settembre
OROPA MUSIC FESTIVAL
Concerto di apertura presso Basilica Antica Oropa
a cura Peace Orchestra Project Foundation
info@peaceorchestraproject.com
Sabato 13 settembre
HARMONIE BIELLESI - Concerto per soli archi della Chromatic Chamber Orchestra
Chiesa di S. Sebastiano, ore 21
Domenica 14 settembre
CORSA DELLA SPERANZA 2025
a cura del Fondo Edo Tempia
Info:info@fondazionetempia.org
Domenica 14 settembre
OROPA MUSIC FESTIVAL
Concerto Gran Galà presso Palazzo La Marmora, Biella
a cura Peace Orchestra Project Foundation
info@peaceorchestraproject.com
Sabato 20 settembre
STRACADA 2025
Marcia a passo libero non competitiva
a cura di Rotaract Club Biella
Info: biellarotaract@gmail.com
Domenica 21 settembre
GRANDE FESTA DEI BAMBINI
Giardini Zumaglini, dalle ore 9 alle 19
a cura Fondo Edo Tempia
Domenica 28 settembre
MERCATINO ANTIQUARIATO MINORE
a cura Ente Manifestazioni Biella Riva
Info: manifestazioniriva@gmail.com
Domenica 28 settembre
I° RIEVOCAZIONE DEL CIRCUITO MOTOCICLISTICO DI BIELLA 1939
Giardini Zumaglini, viale Matteotti e Piazza V. Veneto
a cura Motoclub P. Perazzone F. Cavallini 1972

Rete Museale Biellese, inaugurata la stagione 2025: musica, cultura e sapori del territorio

Domenica 1° giugno 2025 Cittadellarte – Fondazione Pistoletto ospiterà l’inaugurazione ufficiale della nuova stagione della Rete Museale Biellese, sostenuta anche quest’anno dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella. Un pomeriggio di festa all’insegna della cultura, della musica e dei sapori locali, grazie alla collaborazione con Slow Food Travel Montagne Biellesi.
L’evento prenderà il via alle ore 15 nello Spazio Concept di Cittadellarte, con la presentazione ufficiale della stagione 2025: un momento corale, in cui numerose voci si alterneranno per raccontare novità e caratteristiche dell’edizione di quest’anno. Alle 15:45 spazio a Storie di Piazza, che offrirà un’anteprima dei prossimi eventi in programma e una performance musicale della cantante e violoncellista Simona Colonna.
Alle 16:30 sarà la volta della rassegna Suoni in movimento, a cura di NISI Arte Musica. In Sala Cervo si terrà una conferenza introdotta da un intervento del compositore Carlo Boccadoro. A seguire, alle 17, l’atteso concerto Rainbow, eseguito dall’Orchestra d’archi LaCorelli, diretta da Jacopo Rivani, con i solisti Camilla Patria (violoncello) e Ivan Mancinelli (percussioni). In programma brani di Respighi, Bartók, Host e Boccadoro, che presenterà proprio in questa occasione la prima esecuzione assoluta di Rainbow.
La giornata si concluderà alle 18:30 con un momento conviviale curato da Slow Food Travel Montagne Biellesi, che proporrà un aperitivo a base di eccellenze locali, sigillando così la proficua collaborazione avviata nel 2019 con la Rete Museale Biellese.
Ingresso al concerto e prenotazioni
Per assistere al concerto è consigliata la prenotazione via SMS o WhatsApp al numero 370 3031220 oppure via mail a segreteria@nuovoisi.it entro le ore 12 del giorno del concerto. Il biglietto intero ha un costo di 8 euro, ridotto 5 euro per operatori e responsabili dei siti Rete Museale Biellese 2025, soci N.I.S.I. ArteMusica, under 35, soci Movimento Lento e Cammino di Oropa. Ulteriori riduzioni a 3 euro sono previste per le convenzioni con Città Studi, familiari della Cooperativa Anffas e PGS White. Ingresso gratuito per i minori di 12 anni e per gli ospiti della cooperativa Anffas.
Cos’è la Rete Museale Biellese
Nata nel 2012, la Rete Museale Biellese è un progetto di valorizzazione culturale che riunisce ecomusei, musei, castelli, palazzi, siti naturalistici e luoghi di interesse storico e artistico del territorio biellese. Coordinata dall’Ecomuseo Valle Elvo e Serra in collaborazione con l’Ecomuseo del Biellese, la Rete promuove la condivisione di risorse e competenze tra soggetti pubblici e privati. In 13 anni ha coinvolto 47 realtà museali in 32 Comuni, selezionando 310 operatori formati e remunerati per garantire aperture continuative nella stagione estiva. Dal 2012 al 2024 i siti aderenti hanno accolto 181.934 visitatori.
Operatori e formazione
Anche per il 2025, gli operatori della Rete hanno seguito un percorso formativo generale a Cittadellarte, approfondendo la conoscenza dei siti aderenti e completando la formazione sulla sicurezza (generale, specifica e antincendio). Le immagini della formazione sono disponibili in allegato.
Novità dell’edizione 2025
Come sottolinea Giuseppe Pidello, coordinatore della Rete Museale Biellese, tra le novità di quest’anno figura l’ingresso del nuovo Museo del Formaggio e dell'Alpicoltura presso il Caseificio Rosso di Pollone. È stata inoltre adottata una nuova immagine grafica, ideata da Vanessa Paganin, operatrice selezionata, che richiama le quattro grandi tematiche su cui si fonda la Rete: storia, industria, arte e natura.
I 29 siti della stagione 2025
La Rete Museale Biellese 2025 comprende i seguenti siti, che apriranno a partire dal mese di giugno:
Museo del Territorio Biellese – Biella
Antonio Bertola ingegnere militare – Muzzano
Casa Museo dell’Alta Valle del Cervo – Rosazza
Casa Zegna – Valdilana, Trivero
Castello Vialardi di Verrone e Falseum – Verrone
Centro di Documentazione del Lago di Viverone – Viverone
Centro di Documentazione sulla Lavorazione del Ferro – Netro
Centro di Documentazione sull’Emigrazione – Donato
Fondazione Pistoletto Cittadellarte – Biella (ingresso a pagamento)
Ecomuseo del Cossatese e delle Baragge – Cossato, Castellengo
Ecomuseo della Civiltà Montanara – Muzzano, Bagneri
Ecomuseo della Lavorazione del Ferro – Mongrando
Ecomuseo della Terracotta – Ronco Biellese
Ecomuseo della Tradizione Costruttiva – Trappa di Sordevolo
Ecomuseo della Vitivinicoltura – Ricetto di Candelo
Ex Mulino Susta – Valdilana, Soprana
Fabbrica della Ruota – Pray
FORMA - Museo del Formaggio e dell’Alpicoltura – Pollone
Museo degli Acquasantini – Pettinengo
Museo del Bramaterra – Sostegno, Casa del Bosco
Museo della Passione – Sordevolo
Museo della Società Operaia di Mutuo Soccorso – Campiglia Cervo
Museo delle Migrazioni – Pettinengo
Museo dell’Infanzia – Pettinengo
Museo dell’Oro e della Bessa – Zubiena, Vermogno
Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa – Biella, Oropa
Palazzo Gromo Losa – Biella, Piazzo
Palazzo Vercellone – Archivio Lanifici Vercellone – Sordevolo
Santuario di San Giovanni d’Andorno – Campiglia Cervo
Per ulteriori dettagli, documenti e allegati dell’evento è possibile cliccare [qui].

A spasso con gli Alpini di Viverone e Roppolo

Il gruppo Alpini di Viverone e Roppolo organizza per lunedì 2 giugno “A spasso con gli Alpini”. Alle 8.45 ci sarà il ritrovo e le iscrizioni presso la Chiesetta di San Vitale a Roppolo mentre alle 9.15 partirà il percorso, adatto a tutte le età. Durante il tragitto verranno allestite alcune tappe ristoro e a seguire sarà possibile gustare una grigliata alpina. In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata.