
Vela Viva 15, quando i laghi del Nord-Ovest alzano le vele insieme

Oltre 250 imbarcazioni per la terza edizione della manifestazione della XV Zona della Federvela. Veleggiate ed eventi sugli specchi acquei di Viverone, Orta, Maggiore, Como, Iseo, “Oasi dell’airone cenerino”, Ceresio. Ponti: “Lo sport è anche turismo, sostenibilità, sociale”
Oggi è il giorno di Vela Viva 15. Sette laghi che si danno la mano e alzano insieme le vele per dare vita alla terza edizione di una manifestazione che unisce, nello stesso giorno, contemporaneamente - è questa la peculiarità - gli appassionati velisti degli specchi d’acqua di Viverone, Orta, Maggiore, Como, Iseo e, in aggiunta, anche il laghetto posto nel parco naturale “Oasi dell’airone cenerino” ove c’è una base nautica della Lega Navale Italiana Pavia. Idealmente, oggi, anche quelli di Ceresio (Lugano), perché hanno anticipato l’adesione alla scorsa settimana, dando vita a una propria iniziativa. Il tutto, sotto l’egida della XV Zona della Federvela, giurisdizione che abbraccia la Lombardia, il Piemonte e la Valle d’Aosta. Oltre 250 barche, d’ogni tipo, in acqua.
Vela Viva 15 è alla sua terza edizione
“Invidia positiva” Davide Ponti, che presiede il Comitato XV Zona, è il regista di questa iniziativa. Nel raccontarci la genesi, prima del via della manifestazione, parla di “invidia buona”. “Quattro anni fa avevamo riscontrato che quest’area del Nord Ovest, nonostante fosse stata fucina di bei nomi della vela, penso a Dodo Gorla, Tiziano Nava, Flavio Favini, Roberto Spata, per non dire dei più giovani Giovanni Soldini e Ambrogio Beccaria che sono di Milano e Alberto Bona di Torino, ebbene nonostante questi campioni questo lembo d’Italia sembrava essere un po’ una sorta di figlia minore rispetto alle più esposte zone del Garda oppure tirreniche. Ecco perché dico invidia positiva. Positiva perché ci ha spinto a organizzare qualcosa che infondesse orgoglio ai nostri territori, velicamente parlando”. Vela Viva 15 nasce così. Sulla scia dell’esempio della Barcolana di Trieste, la regata più affollata del mondo della seconda domenica di ottobre. “Pensavamo a una manifestazione che non fosse una regata classica, ma che portasse anzitutto la vela fuori dagli schemi e ambiti propri della vela agonistica. E che sviluppasse una promozione della vela sotto il profilo del turismo sportivo e del turismo più in generale”. Ponti parla ancora dell’esempio della Barcolana, con un distinguo: “La Barcolana ha una città di mare dietro le spalle. Noi ne abbiamo diverse e che non sono sul mare. Anzi, noi abbiamo diverse città di lago, non sul lago, vale a dire che vivono la risorsa lago in modo diverso rispetto ad una città sul mare”. L’idea di Vela Viva 15 nasce da qui. “Abbiamo pensato a un maxi contenitore di iniziative diverse, in particolare veleggiate ma non solo, da tenersi in contemporanea su tutti i bacini idrici della XV Zona”. La risposta c’è stata: 400 barche per 1.500 partecipanti la prima edizione del 2023, 2000 persone di equipaggio nel 2024.
Una visione comune Vela Viva 15 ha un’anima comune, che si riconosce nella Federvela (il presidente Francesco Ettorre è un sostenitore entusiasta dell’iniziativa) e che però attinge linfa dai territori. Ci sono commissioni, ci spiega ancora Ponti, una per ciascuno dei laghi coinvolti, che condividono la visione comune: oltre alla vela, la valorizzazione del territorio, la sostenibilità ambientale (l’evento è plastic free), l’inclusione e la diversità (parasailing e team building), la filantropia (ogni tappa è collegata ad azioni a favore di associazioni benefiche), tradizione, turismo. Ciascuna delle commissioni, dunque ciascuno dei laghi, propone la sua di iniziativa, che va ad incastonarsi in quella generale. La Federazione Italiana vela, dal canto suo, favorisce la partecipazione con un tesseramento speciale e gratuito per la giornata (ci deve essere però, nel caso di veleggiata, a bordo di ciascuna barca uno skipper/armatore dotato di tessera Fiv ordinaria).
Il presidente della XV ZOna FIV, Davide Ponti
"Ci vediamo con le commissioni ad inizio anno – continua a spiegare Ponti -. Si indica anzitutto la data della manifestazione: quella meno ingombrante era il primo sabato di luglio, e così è stato per le prime due edizioni, ma quest'anno per motivi interni di elezioni alla Federazione non si poteva bloccare in anticipo una data del calendario e così abbiamo fissato il 30 agosto. Ci sono le proposte, che vengono poi riportate sul sito, dove ciascun lago ha la sua pagina. La tendenza è quella di organizzare veleggiate, ma ci sono territori, come quelli del lago di Lugano, che promuovono ad esempio workshop sempre legati alla vela, ma più orientati alla conoscenza e alla valorizzazione del territorio". Il sostegno Vela Viva 15 ha il patrocinio di Sport e Salute, del Coni con i suoi comitati, delle Regioni e dei Comuni. Con Ponti parliamo anche di finanziamenti a sostegno di Vela Viva 15. “Ci vengono solo da Regione Lombardia in questo momento. Sembrava dovesse esserci quest’anno un bando per gli eventi sportivi - non grandi eventi sportivi - di Regione Piemonte, con cui siamo in buonissimi rapporti e c’è da parte dell’ente grande attenzione a quanto facciamo . Se il bando verrà, vi parteciperemo”.

Tante cose da fare a Biella oggi sabato 30 e domani 31 agosto

Sabato 30 agosto
- Sostegno, Museo del Bramaterra Storie Sospese, spettacolo Storia di Piazza
- Viverone, Area Verde, Punta Becco, alle 7,50 Appuntamento con lo Yoga
- Bolle di Malto in quota, Seconda edizione per la kermesse della birra, portata in quota, Due giorni tra natura, musica, birra artigianale e incontri speciali al Rifugio Lago della Vecchia.
- Cossato, Grigliata Alpina
- Viverone, Agorà, dalle 21 Cinema sotto le stelle
- Sacro Monte di Oropa, dalle 8,45 Pedalando tra Sacri Monti – Oropa Belmonte. Questa è la sesta tappa di un viaggio cicloturistico che nel corso del 2025 toccherà i Sacri Monti della Lombardia e del Piemonte, patrimonio UNESCO.
- Viverone, Parco Ignazio Tarello, dalle 9,30 Allenamenti Outdoor Elite Fit
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 21 Visite guidate alla cupola di Oropa sotto le stelle
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 15 Visita guidata al Cimitero Monumentale di Oropa
- Magnano festeggia i quarant’anni del Festival Musica Antica
- Bielmonte, Rifugio Monte Marca, Oasi Zegna, dalle 10 alle 17 Rifugi con gusto. I visitatori saranno accolti con piccoli assaggi gratuiti di prodotti tipici locali, diversi ad ogni data.
- Bielmonte, Oasi Zegna, dalle 10 Forest Bathing
- Pettinengo, a VILLA PIAZZO, dalle 15 Incontro alla scoperta delle erbe tintorie
- Da sabato 30 agosto a domenica 7 settembre alla Trappa di Sordevolo si terrà la residenza aperta a tutti “Risalire la Storia”
- Campiglia, “Bürsch Opera Fest” al Santuario di San Giovanni d’Andorno
- Portula, FESTA DELLA BIRRA
- Biella, Bolle di Malto
- Biella Favaro, cena “sotto le stelle” nei pressi della Cooperativa del Favaro
Domenica 31 agosto
- Campiglia, concerto Villa Magnani ore 15
- Oropa, dalle 11 Visite guidate
- Cossato, Grigliata Alpina
- Valdilana, Cascina Caruccia, dalle 10 alla scoperta dello Yoga tra suoni e respiro
- Bolle di Malto in quota, Seconda edizione per la kermesse della birra, portata in quota, Due giorni tra natura, musica, birra artigianale e incontri speciali al Rifugio Lago della Vecchia.
- Rosazza, polenta concia al parco
- Bielmonte, Rifugio Monte Marca, Oasi Zegna, dalle 8 alle 18 Rifugi con gusto. I visitatori saranno accolti con piccoli assaggi gratuiti di prodotti tipici locali, diversi ad ogni data.
- Portula, FESTA DELLA BIRRA
- Biella, Bolle di Malto
- Tavigliano, festa degli Alpini
- Muzzano, dalle 15 alle 17, l’ecomuseo Antonio Bertola Ingegnere Militare di Muzzano ospiterà il laboratorio “La natura dipinta”, curato da NicoNemoNoè Mariuz, botanico del Colle di Nava, e Diana Carolina Rivadossi, illustratrice biellese.
- Sordevolo, da sabato 30 agosto a domenica 7 settembre alla Trappa “Risalire la Storia”.
- Candelo, Corsa per la Casa dell'Autismo, km 6,5
- Lago della Vecchia, Festa delle Genti
- Oropa, cerimonia di Chiusura dei cancelli
- Biella, visite guidate al Museo del Territorio
- Ronco, anniversario rappresaglia Nazifascista , 10,15 ritrovo
- Sostegno, Storie Sospese
- Musei in rete, dall'alpeggio al caseificio, Biella ritrovo presso il Palazzone alle 14,30
- Oasi Zegna, Festa all'Alpe Artignaga
- Viverone, "Rinascita della Pescicultura del Lago di Viverone"
- Piedicavallo, culto di fine stagione è in piemontese alle 17
- Oropa, rassegna “Percorsi sonori nella Rete Museale Biellese” con il concerto “La magia dell’arco” che celebra il violino in tutte le sue sfumature: virtuosismo, lirismo, potenza e delicatezza. Lo show, che sarà preceduto alle 18.30 da una visita guidata all’Oasi WWF – Giardino Botanico di Oropa, prenderà il via alle 21 nella Basilica Antica.
MOSTRE
- Candelo, “Il paesaggio storico candelese” Mostra e pubblicazione a cura di Associazione Culturale CDR (Centro documentazione Ricetti) con i contributi di Culturalmente, Biblioteca Civica e Proloco, Sala Cerimonie interno Ricetto
- Pettinengo, via G.B. Maggia, 2, fino al 31 agosto "In Blu - Coperte delle valli Biellesi"
- Biella Piazzo, Palazzo Ferrero, corso del Piazzo 25, fino al 14/09 Mostre Festival Viaggio
- Biella, via Seminari, 3, fino al 29/09 Dialoghi. Longoni Balla Mirò e altri Maestri dal Museo del Territorio Biellese
- Campiglia Cervo, Santuario di San Giovanni d'Andorno, fino al 28/09 Mostra "La Bürsch in cartolina" Orario dalle 14.30 alle 18.30
- Valdilana, loc. Soprana, ex Mulino Susta, Mostra fotografica Orario dalle 14.30 alle 18.30

Concerto in piazza: a Biella si esibiscono le bande di Viverone e Masserano

Mercoledì 3 settembre 2025 Piazza Battistero a Biella si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per una serata dedicata alla musica popolare e alla tradizione bandistica. Dalle 21:00 alle 23:00, infatti, le bande di Viverone e Masserano si esibiranno in un concerto gratuito organizzato da ANBIMA Biella, portando in centro città melodie classiche e ritmi coinvolgenti.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di avvicinare il pubblico alla musica dal vivo in una forma accessibile e conviviale: un’occasione per passeggiare nel cuore di Biella e lasciarsi accompagnare dalle sonorità bandistiche, tra arrangiamenti tradizionali e brani più moderni.
L’evento promette un’atmosfera autentica e familiare, ideale non solo per gli appassionati ma anche per chi desidera trascorrere una serata diversa, tra note e socialità. Un concerto “per tutti”: famiglie, curiosi o semplici passanti potranno godersi lo spettacolo senza costi né barriere, in un contesto suggestivo come quello della piazza cittadina.
Un appuntamento che porta nel centro di Biella la vitalità delle bande locali, testimoni di una tradizione musicale che continua a rinnovarsi e a coinvolgere generazioni diverse.

Tante cose da fare a Biella nel we 29, 30 e 31 agosto

Venerdì 29 agosto
- Oropa, La Basilica Antica ospiterà una serata dedicata alla musica organistica: alle ore 21, il maestro Giuseppe Radini sarà protagonista dei concerti intitolati “L’organo-orchestra nella creatività e nella trascrizione”.
- Portula, FESTA DELLA BIRRA
- Bielmonte, Rifugio Monte Marca, Oasi Zegna, dalle 8 alle 18 Rifugi con gusto. I visitatori saranno accolti con piccoli assaggi gratuiti di prodotti tipici locali, diversi ad ogni data.
- Viverone, cena in bianco ANNULLATA
- Magnano festeggia i quarant’anni del Festival Musica Antica
- Biella, Bolle di Malto
- Biella, presidio Facciamo Rumore per Gaza, dalle 17,30 alle 20 ai giardini Zumaglini e in via Lamarmora
- Campiglia, “Bürsch Opera Fest” al Santuario di San Giovanni d’Andorno
- Oasi Zegna, dalle 15 alle 18, camp di slalom in discesa con pattini in linea, organizzato da Asd Bi Roller Pattinaggio Biella.
- Candelo, 17,30 inaugurazione “Il paesaggio storico candelese” Mostra e pubblicazione a cura di Associazione Culturale CDR (Centro documentazione Ricetti) con i contributi di Culturalmente, Biblioteca Civica e Proloco, Inaugurazione Sala Cerimonie interno Ricetto
- Sordevolo, Festa di Fine Estate, Gin Party
- Cossato, Grigliata Alpina
Sabato 30 agosto
- Sostegno, Museo del Bramaterra Storie Sospese, spettacolo Storia di Piazza
- Viverone, Area Verde, Punta Becco, alle 7,50 Appuntamento con lo Yoga
- Bolle di Malto in quota, Seconda edizione per la kermesse della birra, portata in quota, Due giorni tra natura, musica, birra artigianale e incontri speciali al Rifugio Lago della Vecchia.
- Cossato, Grigliata Alpina
- Viverone, Agorà, dalle 21 Cinema sotto le stelle
- Sacro Monte di Oropa, dalle 8,45 Pedalando tra Sacri Monti – Oropa Belmonte. Questa è la sesta tappa di un viaggio cicloturistico che nel corso del 2025 toccherà i Sacri Monti della Lombardia e del Piemonte, patrimonio UNESCO.
- Viverone, Parco Ignazio Tarello, dalle 9,30 Allenamenti Outdoor Elite Fit
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 21 Visite guidate alla cupola di Oropa sotto le stelle
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 15 Visita guidata al Cimitero Monumentale di Oropa
- Magnano festeggia i quarant’anni del Festival Musica Antica
- Bielmonte, Rifugio Monte Marca, Oasi Zegna, dalle 10 alle 17 Rifugi con gusto. I visitatori saranno accolti con piccoli assaggi gratuiti di prodotti tipici locali, diversi ad ogni data.
- Bielmonte, Oasi Zegna, dalle 10 Forest Bathing
- Pettinengo, a VILLA PIAZZO, dalle 15 Incontro alla scoperta delle erbe tintorie
- Da sabato 30 agosto a domenica 7 settembre alla Trappa di Sordevolo si terrà la residenza aperta a tutti “Risalire la Storia”
- Campiglia, “Bürsch Opera Fest” al Santuario di San Giovanni d’Andorno
- Portula, FESTA DELLA BIRRA
- Biella, Bolle di Malto
- Biella Favaro, cena “sotto le stelle” nei pressi della Cooperativa del Favaro
Domenica 31 agosto
- Campiglia, concerto Villa Magnani ore 15
- Oropa, dalle 11 Visite guidate
- Cossato, Grigliata Alpina
- Valdilana, Cascina Caruccia, dalle 10 alla scoperta dello Yoga tra suoni e respiro
- Bolle di Malto in quota, Seconda edizione per la kermesse della birra, portata in quota, Due giorni tra natura, musica, birra artigianale e incontri speciali al Rifugio Lago della Vecchia.
- Rosazza, polenta concia al parco
- Bielmonte, Rifugio Monte Marca, Oasi Zegna, dalle 8 alle 18 Rifugi con gusto. I visitatori saranno accolti con piccoli assaggi gratuiti di prodotti tipici locali, diversi ad ogni data.
- Portula, FESTA DELLA BIRRA
- Biella, Bolle di Malto
- Tavigliano, festa degli Alpini
- Muzzano, dalle 15 alle 17, l’ecomuseo Antonio Bertola Ingegnere Militare di Muzzano ospiterà il laboratorio “La natura dipinta”, curato da NicoNemoNoè Mariuz, botanico del Colle di Nava, e Diana Carolina Rivadossi, illustratrice biellese.
- Sordevolo, da sabato 30 agosto a domenica 7 settembre alla Trappa “Risalire la Storia”.
- Candelo, Corsa per la Casa dell'Autismo, km 6,5
- Lago della Vecchia, Festa delle Genti
- Oropa, cerimonia di Chiusura dei cancelli
- Biella, visite guidate al Museo del Territorio
- Ronco, anniversario rappresaglia Nazifascista , 10,15 ritrovo
- Sostegno, Storie Sospese
- Musei in rete, dall'alpeggio al caseificio, Biella ritrovo presso il Palazzone alle 14,30
- Oasi Zegna, Festa all'Alpe Artignaga
- Viverone, "Rinascita della Pescicultura del Lago di Viverone"
- Piedicavallo, culto di fine stagione è in piemontese alle 17
- Oropa, rassegna “Percorsi sonori nella Rete Museale Biellese” con il concerto “La magia dell’arco” che celebra il violino in tutte le sue sfumature: virtuosismo, lirismo, potenza e delicatezza. Lo show, che sarà preceduto alle 18.30 da una visita guidata all’Oasi WWF – Giardino Botanico di Oropa, prenderà il via alle 21 nella Basilica Antica.
MOSTRE
- Candelo, “Il paesaggio storico candelese” Mostra e pubblicazione a cura di Associazione Culturale CDR (Centro documentazione Ricetti) con i contributi di Culturalmente, Biblioteca Civica e Proloco, Sala Cerimonie interno Ricetto
- Pettinengo, via G.B. Maggia, 2, fino al 31 agosto "In Blu - Coperte delle valli Biellesi"
- Biella Piazzo, Palazzo Ferrero, corso del Piazzo 25, fino al 14/09 Mostre Festival Viaggio
- Biella, via Seminari, 3, fino al 29/09 Dialoghi. Longoni Balla Mirò e altri Maestri dal Museo del Territorio Biellese
- Campiglia Cervo, Santuario di San Giovanni d'Andorno, fino al 28/09 Mostra "La Bürsch in cartolina" Orario dalle 14.30 alle 18.30
- Valdilana, loc. Soprana, ex Mulino Susta, Mostra fotografica Orario dalle 14.30 alle 18.30

Tante cose da fare a Biella nel we 29, 30 e 31 agosto

Venerdì 29 agosto
- Oropa, La Basilica Antica ospiterà una serata dedicata alla musica organistica: alle ore 21, il maestro Giuseppe Radini sarà protagonista dei concerti intitolati “L’organo-orchestra nella creatività e nella trascrizione”.
- Portula, FESTA DELLA BIRRA
- Bielmonte, Rifugio Monte Marca, Oasi Zegna, dalle 8 alle 18 Rifugi con gusto. I visitatori saranno accolti con piccoli assaggi gratuiti di prodotti tipici locali, diversi ad ogni data.
- Viverone, cena in bianco
- Magnano festeggia i quarant’anni del Festival Musica Antica
- Biella, Bolle di Malto
- Biella, presidio Facciamo Rumore per Gaza, dalle 17,30 alle 20 ai giardini Zumaglini e in via Lamarmora
- Campiglia, “Bürsch Opera Fest” al Santuario di San Giovanni d’Andorno
- Oasi Zegna, dalle 15 alle 18, camp di slalom in discesa con pattini in linea, organizzato da Asd Bi Roller Pattinaggio Biella.
- Candelo, 17,30 inaugurazione “Il paesaggio storico candelese” Mostra e pubblicazione a cura di Associazione Culturale CDR (Centro documentazione Ricetti) con i contributi di Culturalmente, Biblioteca Civica e Proloco, Inaugurazione Sala Cerimonie interno Ricetto
- Sordevolo, Festa di Fine Estate, Gin Party
Sabato 30 agosto
- Sostegno, Museo del Bramaterra Storie Sospese, spettacolo Storia di Piazza
- Viverone, Area Verde, Punta Becco, alle 7,50 Appuntamento con lo Yoga
- Bolle di Malto in quota, Seconda edizione per la kermesse della birra, portata in quota, Due giorni tra natura, musica, birra artigianale e incontri speciali al Rifugio Lago della Vecchia.
- Viverone, Agorà, dalle 21 Cinema sotto le stelle
- Sacro Monte di Oropa, dalle 8,45 Pedalando tra Sacri Monti – Oropa Belmonte. Questa è la sesta tappa di un viaggio cicloturistico che nel corso del 2025 toccherà i Sacri Monti della Lombardia e del Piemonte, patrimonio UNESCO.
- Viverone, Parco Ignazio Tarello, dalle 9,30 Allenamenti Outdoor Elite Fit
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 21 Visite guidate alla cupola di Oropa sotto le stelle
- Oropa, via Santuario di Oropa 480, dalle 15 Visita guidata al Cimitero Monumentale di Oropa
- Magnano festeggia i quarant’anni del Festival Musica Antica
- Bielmonte, Rifugio Monte Marca, Oasi Zegna, dalle 10 alle 17 Rifugi con gusto. I visitatori saranno accolti con piccoli assaggi gratuiti di prodotti tipici locali, diversi ad ogni data.
- Bielmonte, Oasi Zegna, dalle 10 Forest Bathing
- Pettinengo, a VILLA PIAZZO, dalle 15 Incontro alla scoperta delle erbe tintorie
- Da sabato 30 agosto a domenica 7 settembre alla Trappa di Sordevolo si terrà la residenza aperta a tutti “Risalire la Storia”
- Campiglia, “Bürsch Opera Fest” al Santuario di San Giovanni d’Andorno
- Portula, FESTA DELLA BIRRA
- Biella, Bolle di Malto
- Biella Favaro, cena “sotto le stelle” nei pressi della Cooperativa del Favaro
Domenica 31 agosto
- Campiglia, concerto Villa Magnani ore 15
- Oropa, dalle 11 Visite guidate
- Valdilana, Cascina Caruccia, dalle 10 alla scoperta dello Yoga tra suoni e respiro
- Bolle di Malto in quota, Seconda edizione per la kermesse della birra, portata in quota, Due giorni tra natura, musica, birra artigianale e incontri speciali al Rifugio Lago della Vecchia.
- Rosazza, polenta concia al parco
- Bielmonte, Rifugio Monte Marca, Oasi Zegna, dalle 8 alle 18 Rifugi con gusto. I visitatori saranno accolti con piccoli assaggi gratuiti di prodotti tipici locali, diversi ad ogni data.
- Portula, FESTA DELLA BIRRA
- Biella, Bolle di Malto
- Tavigliano, festa degli Alpini
- Muzzano, dalle 15 alle 17, l’ecomuseo Antonio Bertola Ingegnere Militare di Muzzano ospiterà il laboratorio “La natura dipinta”, curato da NicoNemoNoè Mariuz, botanico del Colle di Nava, e Diana Carolina Rivadossi, illustratrice biellese.
- Sordevolo, da sabato 30 agosto a domenica 7 settembre alla Trappa “Risalire la Storia”.
- Candelo, Corsa per la Casa dell'Autismo, km 6,5
- Lago della Vecchia, Festa delle Genti
- Oropa, cerimonia di Chiusura dei cancelli
- Biella, visite guidate al Museo del Territorio
- Ronco, anniversario rappresaglia Nazifascista , 10,15 ritrovo
- Sostegno, Storie Sospese
- Musei in rete, dall'alpeggio al caseificio, Biella ritrovo presso il Palazzone alle 14,30
- Oasi Zegna, Festa all'Alpe Artignaga
- Viverone, "Rinascita della Pescicultura del Lago di Viverone"
- Oropa, rassegna “Percorsi sonori nella Rete Museale Biellese” con il concerto “La magia dell’arco” che celebra il violino in tutte le sue sfumature: virtuosismo, lirismo, potenza e delicatezza. Lo show, che sarà preceduto alle 18.30 da una visita guidata all’Oasi WWF – Giardino Botanico di Oropa, prenderà il via alle 21 nella Basilica Antica.
MOSTRE
- Candelo, “Il paesaggio storico candelese” Mostra e pubblicazione a cura di Associazione Culturale CDR (Centro documentazione Ricetti) con i contributi di Culturalmente, Biblioteca Civica e Proloco, Sala Cerimonie interno Ricetto
- Pettinengo, via G.B. Maggia, 2, fino al 31 agosto "In Blu - Coperte delle valli Biellesi"
- Biella Piazzo, Palazzo Ferrero, corso del Piazzo 25, fino al 14/09 Mostre Festival Viaggio
- Biella, via Seminari, 3, fino al 29/09 Dialoghi. Longoni Balla Mirò e altri Maestri dal Museo del Territorio Biellese
- Campiglia Cervo, Santuario di San Giovanni d'Andorno, fino al 28/09 Mostra "La Bürsch in cartolina" Orario dalle 14.30 alle 18.30
- Valdilana, loc. Soprana, ex Mulino Susta, Mostra fotografica Orario dalle 14.30 alle 18.30

La Cena in Bianco è in arrivo a Viverone

Nuovo evento all'orizzonte a Viverone. Venerdì 29 agosto, dalle 18, sul lungo lago, avrà luogo l'edizione 2025 della Cena in Bianco. Per l'occasione, si terrà il concorso del miglior allestimento.
Si consiglia di indossare un abbigliamento bianco, oltre a portare tutto quello che occorre per un appuntamento enogastronomico come tovaglia, piatti, bicchieri, posate, addobbi, cestino da pic-nic e lumini. Sarà presente anche la musica. In caso di maltempo la manifestazione sarà annullata.

A Viverone l'addio di Ferruccio Raimondo, il ricordo della Croce Rossa Cavaglià

“È un giorno triste per il nostro Comitato. Con grande dispiacere comunichiamo che il nostro volontario Ferruccio Raimondo è venuto a mancare. La sua dedizione e il suo impegno instancabile resteranno per sempre un esempio e un ricordo prezioso nel nostro comitato. Ci stringiamo con affetto alla sua famiglia in questo momento di grande dolore”. A scriverlo, sui propri canali social, la Croce Rossa di Cavaglià.
Persona stimata e apprezzata per le sue qualità umane, Raimondo è mancato nei giorni scorsi all'età di 91 anni. Il funerale ha avuto luogo nel pomeriggio di ieri, 25 agosto, nella chiesa parrocchiale di Viverone.

Newsbiella.it, ecco cosa è successo nel weekend dal 15 al 17 agosto 2025

Cronaca
- Pray, trentenne cade con il parapendio
- Alpe Noveis, incendio domato FOTO e VIDEO
- Viverone: Pedone investito da un'auto in manovra
- Ponderano: Moto tampona un’auto in rotonda, ferito 18enne
Attualità
- Nasce in Piemonte l'Unità cinofila con cane da traccia: fiuta le minime tracce di sangue
- "La Sicurezza stradale è un dovere di tutti": troppo fitta la cronaca biellese VIDEO
- Cai e Ministero del Turismo insieme per la sicurezza in montagna: promossa l’app GeoResq
- Poste Italiane blocca le spedizioni verso gli Stati Uniti: cosa cambia dal 29 agosto
- Biella, via Cernaia chiusa: domani scatta l'ordinanza
Sport
- La Biellese torna a casa al Pozzo La Marmora, domani il debutto in Coppa Italia
- La Vuelta a Valdengo, Pella: "Per noi è un onore e un privilegio avere il traguardo sprint"
- Running, Francesco Nicola vince la "Oropa-Monte Camino 2025" FOTO e VIDEO
Eventi
- Successo a Biella per la "Vuelta by Night": oltre 2000 presente in piazza Cisterna
Costume e società
- Biella saluta la ex funicolare: bus sostitutivo e... proteste in arrivo?
- Paghetta ai figli: utile lezione di vita o vizio inutile?
- Il valore dell’assistenza: paziente ringrazia medici e infermieri dell’Urologia

Abbattuta la grande quercia di Viverone: «L’albero si poteva salvare»

La vicenda potrebbe finire anche alla Corte dei Conti per un presunto danno erariale
Viverone. Non si placano le polemiche dopo l’abbattimento della quercia classificata come monumentale che si ergeva a Viverone in via Moglie voluto dall’esecutivo del sindaco Massimo Pastoris e contestato dal gruppo di minoranza Per Viverone e dagli ambientalisti di Pro natura. Una vicenda che potrebbe finire anche alla Corte dei Conti per un presunto danno erariale. Quello che resta ora è il tronco della pianta, da cui l’amministrazione comunale pensa di ricavare una scultura sul modello delle installazioni di Giuseppe Penone. «Ma dov’erano Legambiente, la Soprintendenza ai beni Ambientali e paesaggistica e le direzioni regionali piemontesi Alberi monumentali e foreste – osserva il capogruppo ed ex sindaco di Viverone Renzo Carisio – quando lo scorso 12 gennaio abbiamo mandato una Pec in cui, allegando le perizie, chiedevamo di verificare e intervenire in merito ai propositi di abbattimento. Un silenzio assordante, ma allora si poteva fare qualcosa. La quercia era regolarmente cartografata come albero monumentale nelle tavole di vincolo del Piano regolatore vigente. Ed anche la relazione dell'agronomo incaricato dal Comune non indicava quale unica soluzione per la sicurezza l’abbattimento della pianta. La relazione dell’agronomo evidenziava che l’albero non era a rischio di caduta, ma ne consigliava l’ancoraggio con tiranti d’acciaio, alternativa possibile grazie ai robusti contrafforti radicali della pianta». Le critiche pesanti le solleva a posteriori Pro natura: «Un eventuale danno ambientale significa anche danno erariale» spiega Daniele Gamba di Pro natura. In discussione la necessità di abbattere quello che era classificato come “albero notevole”. Secondo quanto affermato dal professionista che aveva effettuato la perizia l’abbattimento non sarebbe stato necessario: «La pianta tutto sommato sta bene, è presente una cavità interna - si leggeva nella relazione – e con una blandissima riduzione della chioma ci saremmo rivisti tra due anni per il monitoraggio». Di parere opposto il sindaco Pastoris: «Noi ci siamo basati proprio sulle due relazioni esistenti e che a nostro avviso indicavano un rischio di crollo della quercia. Abbiamo quindi dato priorità alla sicurezza, perché il grande albero sarebbe potuto cadere su un’abitazione vicina. La precedente amministrazione, fatte le relazioni, non aveva poi provveduto alla posa dei tiranti e nemmeno aveva fatto le manutenzioni. Loro ora si ergono a paladini dell'ambiente quando in passato avevano sradicato tutti i vecchi platani del lungolago». Intanto le relazioni tecniche verranno acquisite da Pro natura. «A quel punto – dicono gli ambientalisti – si potrà valutare se la decisione assunta dal Comune è fondata su un elevato pericolo. Se così non è, se non esiste la concordanza tecnica al riguardo, si può valutare il danno ambientale e conseguentemente un danno erariale». — Lydia Massia

Lago Sirio, un luogo molto amato dagli eporediesi e dai turisti

Viverone: Pedone investito da un'auto in manovra

Nella mattinata di ieri, venerdì 22 agosto, intorno alle 10, lungo la Strada Provinciale 228 a Viverone, un uomo, residente fuori regione e in visita sul territorio, è stato investito da un’autovettura mentre si trovava nei pressi della carreggiata.
Secondo le prime ricostruzioni, la vettura, condotta da una donna del posto, stava effettuando una manovra in uscita da un parcheggio quando ha urtato il pedone. L’impatto ha provocato la caduta dell’uomo che ha riportato alcune escoriazioni.
Immediato l’intervento dei sanitari del 118, che dopo aver prestato le prime cure sul posto hanno disposto il trasferimento del ferito all’ospedale di Ivrea per ulteriori accertamenti. Le sue condizioni, fortunatamente, non sembrano destare particolare preoccupazione.
Sul luogo dell’incidente sono intervenute anche i Carabinieri per i rilievi e la gestione della viabilità.
